La giunta comunale di Penne ha deliberato lo stato di emergenza e di calamita' naturale per via dei danni provocati dalla neve e dall'interruzione di energia elettrica che ha coinvolto tutto il territorio comunale. Il sindaco di Penne, Mario Semproni, ha sospeso (con ordinanza) anche per i giorni di mercoledi' e giovedi', 18 e 19 gennaio, le attivita' didattiche delle scuole di ogni ordine e grado nel territorio comunale, nonche' dell'asilo nido comunale di via Guido Rossa. Chiusi anche i cimiteri comunali e parchi. La decisione e' stata assunta a seguito delle abbondanti nevicate delle ultime ore. "Siamo in ginocchio, abbiamo danni ovunque e frazioni ancora isolate nonostante il duro lavoro e il piano neve scattato gia' dalle prime ore della scorsa notte", ha detto il sindaco Mario Semproni.
Leggi Tutto »Pescara, riaperta via Fonte Borea
A Pescara è stata riaperta via Borea dopo una piccola frana, per il maltempo. Lo ha comunicato il Comune di Pescara in conferenza stampa.
Leggi Tutto »Al via il ripristino del cavo dell’alta tensione sull’autostrada
Autostrade per l'Italia comunica che sull'A14 Bologna-Taranto sono in corso le operazioni per ripristinare entro la mattinata di domani la viabilità della tratta tra Pescara Ovest e Lanciano, chiusa in entrambe le direzioni, a causa di una straordinaria nevicata che ha provocato la caduta di un cavo della rete Terna ad alta tensione che si è posato sulla carreggiata. Ieri i cedimenti di cavi a media tensione di Enel avevano interessato in più punti la A14 tra Ortona e Val di Sangro ma in questi casi le condizioni atmosferiche hanno consentito un intervento più agevole delle squadre limitando la durata delle temporanee chiusure autostradali. La Direzione di Tronco Autostrade per l'Italia di Pescara provvederà comunque ad operare con i mezzi sgombraneve e spargisale anche sul tratto chiuso per consentire, non appena sarà completato l'intervento delle squadre Terna, una tempestiva riapertura dell'autostrada. Per gli utenti che che da Pescara sono diretti verso Bari si consiglia di percorrere direttamente la SS16 Adriatica in direzione sud fino a Lanciano. Per gli utenti che da Bari sono diretti verso Pescara si consiglia di uscire preferibilmente Vasto nord o a Val di Sangro e rientrare ad Ortona sempre tramite la SS16 Adriatica
Il prefetto di Pescara, stante il perdurare delle avverse condizioni atmosferiche, al fine di assicurare la scorrevolezza della viabilita' dell'area costiera della provincia dove si concentrano i maggiori snodi stradali ed autostradali del territorio, ha disposto la chiusura al traffico pesante (mezzi superiore alle 7,5 tonnellate) della strada statale n.16 - nel tratto ricadente nel territorio della provincia di Pescara - e della strada statale n. 714 (circonvallazione), dalle ore 22.00 di ieri sera alle ore 14 di domani
Leggi Tutto »Maltempo, scuole chiuse in 29 comuni del Pescarese
Scuole chiuse domani nei Comuni di Pescara, Spoltore, Penne, Montesilvano, Cepagatti, Torre De Passeri, Citta' Sant'Angelo, Popoli, Alanno, Chieti, Ortona, Lanciano, Vasto, Orsogna, Castelfrentano, Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, L'Aquila, Prezza, Teramo, Giulianova, Roseto, Ancarano, Campli, Penna Sant'Andrea, Silvi, Notaresco, Civitella del Tronto
Leggi Tutto »Ruba portafoglio con bancomat, arrestato mentre preleva i soldi
Con l'accusa di furto, un giovane di 25 anni di Avezzano, Attilio Di Battista, e' stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia del posto. Il venticinquenne, dopo aver rubato un portafoglio in esercizio commerciale, e' stato riconosciuto e fermato dai poliziotti mentre tentava di prelevare soldi da uno sportello automatico delle Poste con uno dei bancomat rubati poco prima. Di Battista e' stato rinchiuso nel carcere di Avezzano in attesa dell'udienza di convalida che si terra' nei prossimi giorni.
Leggi Tutto »A Tossicia nasce la quinta area interna d’Abruzzo
Domani alle 10, nella sede della Comunità Montana di Tossicia, ci sarà il Focus per la nascita della quinta Area Interna d'Abruzzo, a cavallo del Gran Sasso, fra le province di Teramo e L'Aquila. La Strategia Nazionale delle Aree Interne (Snai) è lo strumento che l'Italia si è data per rilanciare le zone del Paese più distanti dai grandi centri di agglomerazione e di servizio. In Abruzzo le prime quattro Aree Interne individuate su criteri oggettivi dalla Delibera di Giunta Regionale 290/2015 sono state l'area Basso Sangro-Trigno, individuata come Area Pilota, l'area Valle Giovenco-Roveto, l'area Valle Subequana-Gran Sasso e l'area Val Fino-Vestina, successivamente individuata come seconda Area interna ad essere finanziata.
"Il Focus di martedì, cui parteciperà l'economista Fabrizio Barca, sarà l'occasione per avviare il processo di costruzione della quinta Area" ha dichiarato Luciano Monticelli, Consigliere Regionale e Facilitatore delle Aree Interne che ha aggiunto: "È un segnale importante di attenzione per tutta l'area a cavallo del Gran Sasso, che oltre a scontare la sua distanza dai centri di erogazione dei servizi si è trovata a fronteggiare i gravi danni derivanti dall'ondata sismica del 2016".
"Auspico che con la collaborazione di tutti i Sindaci l'area possa nascere al più presto - aggiunge Monticelli - accogliendo anche i Comuni di Pietracamela e Fano Adriano: non solo perché potrà fare affluire risorse sul territorio, ma perché costringerebbe la classe politica locale a meditare profondamente sul futuro di queste comunità periferiche, come è già successo in altre zone. Nessuna delle idee finanziate dalla SNAI, infatti, riceve denaro per semplice assistenzialismo, ma solo dopo una seria valutazione del suo potenziale di crescita: e siccome la necessità aguzza l'ingegno, questo permette di generare progetti di particolare qualità". Oltre Barca e Monticelli, al Focus di martedì parteciperanno l'assessore regionale alle Aree interne Andrea Gerosolimo, il sindaco di Tossicia e Portavoce dell'Area Franco Tarquini oltre ad altri rappresentanti delle istituzioni locali.
Leggi Tutto »Cade cavo sulla carreggiata della A14, chiuso un tratto dell’autostrada
A causa della caduta in carreggiata di un cavo elettrico che ha ceduto sotto al peso delle abbondanti nevicate delle ultime ore, chiuso sull'autostrada A14 il tratto tra Val di Sangro e Pescara Ovest, in direzione Nord, e tra Pescara Nord e Pescara Sud, in direzione Sud. Sul posto, al chilometro 384, sono intervenute le squadre di emergenza dell'Enel, la Polizia Stradale e personale della Direzione 7 Tronco di Pescara per la rimozione, in sicurezza, del cavo caduto. Agli utenti che devono attraversare il tratto interessato dalle chiusure Autostrade per l'Italia consiglia di uscire a Val di Sangro e di rientrare a Pescara ovest in direzione nord percorrendo la SS16 adriatica; mentre agli utenti diretti verso sud si consiglia di uscire a Pescara nord per rientrare in A14 a Pescara sud, attraverso la stessa Ss16.
Fino a mezzo metro di neve nei quartieri alti del capoluogo, quasi un metro ad Atri, anche piu' abbondante la nevicata che ha coperto i centri montani: nel Teramano le nuove nevicate stanno creando difficolta' alla viabilita' ma soprattutto ai tralicci Enel. Quartieri e intere frazioni sono senza energia elettrica, molti addirittura da ieri sera, e la concomitanza con la chiusura delle scuole sta creando disagi soprattutto in quelle abitazioni dove il riscaldamento risente di questa condizione. Secondo il punto della situazione fatto dal sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, l'Enel e' al lavoro su 17 tralicci e anche la difficolta' di raggiungerli aggrava la soluzione del problema. Lo stesso primo cittadino ha annunciato di aver richiesto la disponibilita' di gruppi elettrogeni anche alla Protezione Civile regionale. Sulle strade provinciali, tutte percorribili con gomme termiche e con catene, nevica incessantemente da stanotte e sulla viabilita' locale c'e' il riflesso della chiusura al traffico pesante delle autostrade A14 e A24. Molti tir senza la dotazione antineve stanno creando difficolta' al traffico. Decine gli interventi di soccorso: a Villa Piomba, a Castilenti, un Tir che trasporta tacchini e' affondato in tratto di strada fangoso e sono rimasti incagliati anche i Vigili del Fuoco arrivati in soccorso: sul posto i mezzi della Provincia che stanno cercando di liberare i mezzi e rimetterli in carreggiata. Situazioni simili, anche se meno gravi, si sono registrati in tutta la fascia pedemontana - dalla Vibrata ad Atri passando per Bellante - dove al momento ci sono i maggiori problemi: particolarmente critica la situazione ad Atri e sulla 553. Da ieri sera sono al lavoro 120 mezzi sgombraneve.
Leggi Tutto »Terna, squadre al lavoro per ridurre i disagi
In merito ai disservizi in corso in Abruzzo, con oltre settanta comuni dove si sono avute interruzioni dell'erogazione di energia elettrica a seguito dell'ondata di maltempo, "l'attivita' tempestiva delle squadre di Terna, che ha messo in campo oltre cento persone e mezzi, ha consentito sin dal tardo pomeriggio di rialimentare progressivamente, lato Alta Tensione, le cabine primarie di Gissi, Casoli, Lama dei Peligni, Atessa, Vasto e Lanciano (Chieti). Le linee in queste localita' sono regolarmente rientrate in servizio. E' operativa la sala di crisi per la gestione delle criticita' legate al maltempo". E' quanto si legge in una nota diffusa in serata da Terna Spa
Leggi Tutto »Grande partecipazione alla Giornata Provinciale del Ringraziamento a Pianella
Grande partecipazione alla Giornata Provinciale del Ringraziamento che si è svolta questa mattina a Pianella promossa da Coldiretti Pescara per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Grandi e piccini, imprenditori agricoli e semplici cittadini anche provenienti dalle comunità limitrofe, si sono ritrovati per celebrare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per intuizione del presidente Paolo Bonomi per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. La festa, iniziata con il raduno dei trattori in via regina margherita, ha seguito il rituale consueto con la celebrazione della Santa Messa nella chiesta di Sant’Antonio durante la quale gli agricoltori di Coldiretti hanno offerto i prodotti della terra e alle ore 13,00 la celebrazione che si è conclusa con la sfilata di mezzi ed animali per ricevere la benedizione del parroco in una simbolica fattoria pubblica, con anatre, polli e tacchini, perfino una tartaruga e naturalmente cani e gatti. Particolarmente apprezzata l’omelia di Padre Giuseppe, che ha ricordato le radici della festa e l’importanza dell’agricoltura nella società contemporanea. “Un rito antico - dice Sandro di Giacomo, presidente della sezione di Pianella - che non perde mai il suo fascino soprattutto a Pianella, dove è diventata una tradizione decennale che richiama centinaia di visitatori anche dai paesi vicini”.
Leggi Tutto »Fabio Capaldo nuovo dirigente del Commissariato di Vasto
Ha preso servizio il nuovo dirigente del Commissariato di Vasto: e' il commissario capo Fabio Capaldo, 35 anni, originario di Campo di Giove. Proviene dalla Questura di Isernia dove per tre anni ha diretto la Squadra Mobile e le Volanti; prima ancora, per due anni, a Parma e' stato funzionario nella Squadra Mobile. "Sono a Vasto per arricchire la mia esperienza formativa - ha dichiarato - dopo avere svolto un'intensa attivita' giudiziaria; qui avro' modo di completarmi anche per l'ordine pubblico. Quella di Vasto e' una realta' complessa, ma sono convinto che la preparazione del personale a disposizione ci permettera' di ottenere buoni risultati e di presidiare adeguatamente il territorio". Capaldo succede al vice questore Alessandro Di Blasio, trasferito alla Questura di Pescara per dirigere il Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo.
Leggi Tutto »