In Breve

CO.GE.D. Pallavolo Teatina a caccia di punti contro S.Elia

Sensazioni contrastanti hanno accompagnato il viaggio di ritorno della CO.GE.D. dall’ultima trasferta di Sabaudia. Il 2-3 finale ha comunque consentito alle biancorosse di tornare a fare punti lontano dal PalaTricalle (cosa che non succedeva dalla vittoria contro PVG Bari dello scorso 3 dicembre) e ha permesso di tenere a tre punti di distanza proprio Sabaudia, diretta concorrente per la salvazza. Allo stesso tempo, però, l’autorità e la facilità con cui sono stati vinti il primo e il quarto set hanno lasciato un grande amaro in bocca nella squadra e nello staff tecnico, consapevoli che molto di più poteva essere fatto, e raccolto, in terra laziale. Dalla stessa regione arriva il prossimo avversario della CO.GE.D, quel Sant’Elia che all’andata inflisse una dura lezione alle Teatine. La situazione di classifica impone a Perna e compagne di cercare punti in ogni partita, per avvicinarsi il prima possibile all’obiettivo della salvezza. Ne è convinta anche Francesca Furlanetto:

“Dobbiamo cercare di strappare punti in tutte le occasioni e Sant’Elia è un avversario duro ma non impossibile, contro il quale possiamo tentare di vincere, specie in casa nostra. All’andata fu davvero una brutta partita, che fece arrabbiare molto Alceo [Esposito], ma al PalaTricalle può essere una sfida diversa, oltre al fatto che ora siamo certamente più rodate come squadra. Ci sarà da soffrire, questo è sicuro. Per quanto riguarda la trasferta di Sabaudia, speravo di tornare in quel palazzetto in un altro modo. Ma d’altra parte sapevo che sarebbe stata una gara difficile, perché loro si trasformano in casa, hanno il supporto di un pubblico molto caldo e, in generale, sono cresciute tanto rispetto al girone d’andata. Personalmente mi aspettavo che la partita di Sabaudia sarebbe arrivata al quinto set, ma altrettanto onestamente pensavo di vincerlo quel quinto set… Peccato perché nei set in cui abbiamo giocato come sappiamo, non c’è stata partita [25-19 il primo set, 25-15 il quarto], ma abbiamo fatto ancora una volta i conti con i nostri limiti, caratteriali soprattutto: la difficoltà a riemergere dai momenti di difficoltà, l’incapacità di scuoterci quando commettiamo degli errori o quando gli avversari premono sull’acceleratore. A questi poi si sono aggiunti anche degli errori tecnici: la ricezione è stata molto negativa, e se all’alzatrice non arrivano palloni facilmente giocabili noi centrali siamo automaticamente tagliate fuori dallo sviluppo dell’azione offensiva. Speriamo di non ripetere più questi errori, ormai da due settimane ci stiamo lavorando molto e speriamo si vedano i frutti contro Sant’Elia. La stagione di una giocatrice va di pari passo con quella della squadra, e guardando la nostra classifica non possiamo certo essere soddisfatte. Vengo da una stagione, quella passata, nella quale con Sabaudia arrivammo quarte, a un passo dai playoff, mentre quest’anno stro vivendo tutt’altro tipo di campionato. Ma ovviamente io stessa sono parte di questa squadra e mi sento responsabile del suo rendimento: so di poter fare molto di più e che non sto riuscendo a mettere in campo tutto quello che vorrei. Non è troppo tardi comunque: la partita contro Sant’Elia, e poi quelle contro Pescara, Cisterna, PVG e, direi soprattutto, quella a Minturno ci diranno molto su di noi e sulla nostra stagione”.

Leggi Tutto »

Il Prefetto di Pescara incontra gli uomini del Soccorso Alpino

Il prefetto di Pescara, Francesco Provolo, ha incontrato i militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza della Stazione di Roccaraso, Lorenzo Gagliardi, maresciallo capo; l'appuntato scelto, Mauro Desideri, e l'appuntato Ivan Licciardello, tra i primi soccorritori a giungere sul luogo del disastro all'hotel Rigopiano di Farindola. Ai finanzieri, accompagnati dal comandante regionale, il generale Flavio Aniello, dai comandanti provinciali di L'Aquila e di Pescara, e dal comandante della Compagnia di Sumona, il prefetto ha voluto esprimere il proprio plauso per "la professionalita', il coraggio e l'abnegazione dimostrata nelle operazioni di soccorso".

Leggi Tutto »

Chieti, costituita la Conferenza locale integrata socio-sanitaria

I sindaci di Chieti e Casalincontrada, Umberto Di Primio e Vincenzo Mammarella, e il direttore generale dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, hanno costituito la Conferenza locale integrata socio-sanitaria in vista dell'adozione del Piano Sociale Distrettuale. ''La costituzione della Conferenza locale integrata socio-sanitaria ufficializzata nel corso dell'incontro di questa mattina - dice l'assessore alle politiche sociali del Chieti Emilia De Matteo - di fatto formalizza un processo di collaborazione tra Enti gia' in corso da alcuni mesi, in ottemperanza alle disposizione previste dal Piano Sociale Regionale. La Cliss, raccordo istituzionale tra Ambito Distrettuale e Asl, al fine di programmare azioni comuni approfondendo lo studio dei bisogni sociosanitari del territorio, individuera' le scelte in materia di integrazione socio-sanitaria e precisamente definira' gli indirizzi per la programmazione socio-sanitaria a livello di Ambito, le azioni comuni Ambito-Distretto da inserire nel Piano Sociale di Ambito e nel Programma per le attivita' di Distretto Sanitario e il coordinamento e la vigilanza sull'attuazione delle azioni individuate. Il sindaco Di Primio - conclude De Matteo - in qualita' di coordinatore istituzionale dell'Ambito Distrettuale, gia' dal mese di dicembre ha provveduto a nominare il Gruppo di Piano organismo deputato all'analisi del profilo sociosanitario territoriale e alla programmazione del nuovo piano sociale distrettuale''.

Leggi Tutto »

Anziano scivola e si trafigge con lo spuntone del cancello

Un uomo di 80 anni di Collelongo è scivolato da una scala ed e' caduto su una recinzione ferendosi gravemente ad una gamba. L'uomo, mentre effettuava lavori domestici nel giardino della sua abitazione, ha perso l'equilibrio ed e' stato trafitto da uno spuntone metallico del cancello. Sul posto sono intervenuti subito gli operatori del 118 che hanno trasportato l'uomo, gravemente ferito ma non in pericolo di vita, in ospedale

Leggi Tutto »

Spoltore. La comunicazione nell’era dei social network al centro di un incontro in comune

La comunicazione che cambia, adeguandosi ai nuovi linguaggi utilizzati
dai social network e al repentino modo di ricevere informazioni da parte
dei più giovani. E’ il tema centrale del convegno che si svolto nella Sala Consiliare di Palazzo d Città. Organizzato
dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la scuola media
‘Dante Alighieri’ di Spoltore, l’incontro ha coinvolto gli studenti
delle classi terze, inclusa una rappresentanza dell’Istituto Comprensivo
di Civitella Casanova. Hanno partecipato: il Sindaco Luciano Di Lorito,
l’Assessore alla Pubblica Istruzione Loris Masciovecchio, il consigliere
con delega alla Cultura Francesca Sborgia, i dirigenti scolastici Bruno
D’Anteo e Rossella Di Donato. Ad analizzare in maniera più approfondita
come è mutato il modo di comunicare negli ultimi anni sono stati i
relatori: Andrea Lombardinilo, docente di Sociologia dei Processi
culturali e comunicativi dell’Università ‘G. D’Annunzio’ Chieti -
Pescara; Pierluigi Ortolano, docente di Linguistica Italiana
dell’Università D’Annunzio, e Andrea Gialloreto, docente di Letteratura
Moderna e Contemporanea della stessa Università.

In particolare, nel corso del dibattito sono state messe in luce le
innumerevoli possibilità rappresentate dai social e allo stesso tempo le
difficoltà e gli eventuali rischi di queste nuove forme espressive.
Inoltre, i docenti presenti hanno sottolineato l’evoluzione della lingua
italiana nel corso del tempo, contrapponendola a quella utilizzata dai
grandi autori studiati a scuola.
“Di conseguenza, pare che la nostra lingua, legandosi alla tecnologia,
abbia subito dei gravi maltrattamenti grammaticali. Tra i fattori
positivi di tale evoluzione, ampio spazio è stato dedicato alla poesia
moderna, in grado di esprimere grandi sentimenti in pochi versi,
oltrepassando i limiti del tempo”, ha spiegato il consigliere Sborgia.

“L’iniziativa è stata un’ottima occasione per approfondire una tematica
di notevole importanza sia per le nuove generazioni, che per tutti noi”,
ha concluso il Sindaco Di Lorito. “Basti pensare al preminente ruolo
della comunicazione contemporanea in politica. Ringrazio i relatori per
il loro prezioso contributo e le due scuole coinvolte per la
collaborazione”.

Leggi Tutto »

Di Carlo eletto presidente nazionale dei difensori civici

L'assemblea dei difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, ha eletto oggi a Roma, all'unanimità dei presenti per il prossimo biennio 2017/2019, il nuovo Presidente Il difensore Civico della Regione Abruzzo, l'avvocato Fabrizio Di Carlo. Vice Presidenti il difensore civico della Regione Autonoma Val d'Aosta, Enrico Formento Dojot, e il difensore civico della Provincia Autonoma di Trento, Daniela Longo. Il Coordinamento Nazionale ha il ruolo, "formalmente riconosciuto nella Risoluzione del Congresso delle Regioni approvata il 5 giugno 2002, di interlocutore propulsivo nei processi di sviluppo e consolidamento della Difesa Civica in ambito nazionale, con il compito di adottare le iniziative tese sia ad integrare la Difesa Civica Italiana nel contesto della Difesa Civica Europea, sia a stabilire efficaci relazioni e ufficiale rappresentanza nei confronti degli Organismi Internazionali di Difesa Civica". Parecchi i compiti che attendono nel biennio prossimo, la Difesa Civica questioni istituzionali E non. Tra le questioni istituzionali, la richiesta di istituzione del Difensore Civico Nazionale, "la cui assenza priva i cittadini di tutela rispetto agli organi centrali dello Stato, oltre a non essere in linea con norme di carattere internazionale". Per le questioni di merito, sono recentemente entrate in vigore le novelle sull'accesso civico e il disegno di legge sulla responsabilità delle professioni sanitarie, provvedimenti che affidano alla figura del Difensore Civico un ruolo centrale confermandone il compito istituzionale di mediazione

Leggi Tutto »

La Fidas Donatori Sangue Pescara presenta “Il Carnevale del donatore”

Sabato 25 febbraio 2017, la Fidas Donatori Sangue Pescara organizza un grande e divertentissimo evento, “Il Carnevale del donatore” dedicato ai bambini figli dei donatori Fidas, che rallegreranno la sala con le loro maschere colorate. La festa avrà inizio alle ore 16.30 nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. I biglietti per partecipare si possono ritirare nella segreteria Fidas, all’interno del Centro Trasfusionale dell’ospedale civile, fino ad esaurimento posti.

Grandi e bambini si divertiranno con l’animazione e la magia dell’associazione “Enfants Terrible” gestita da un assiduo donatore, Gianluca Castellano. Uno dei tantissimi donatori che nelle proprie buone abitudini ha inserito il grande gesto di donare sangue. Un dono pieno d’amore per persone di cui non si conosce il volto né la storia, ma che sentono fare parte della propria famiglia.

Accanto a loro, c’è il lavoro e la premura dei volontari Fidas, guidati dalla presidente Anna Di Carlo e dai componenti del direttivo. “Sarà una grande festa colorata con i colori dell’empatia e dell’altruismo, dedicata a tutti i donatori di sangue che contribuiscono a salvare il prossimo con il loro gesto così nobile”, afferma la presidente.

La Fidas come ogni anno chiamerà a raccolta i suoi 12.217 soci e lo staff del Centro trasfusionale dell’ospedale civile di Pescara, dove da sempre è attiva, per passare insieme una giornata in allegria.

Leggi Tutto »

La Uil sceglie il nuovo segretario regionale per l’Abruzzo

Conferenza d’organizzazione della Uil Abruzzo a Sulmona giovedì 16 febbraio. Al termine della Conferenza, il Consiglio Confederale regionale della Uil Abruzzo procederà al cambio del segretario generale. Roberto Campo, che ricopre l’incarico dal 2005, sarà impegnato a livello nazionale e conclude pertanto, in occasione della Conferenza d’organizzazione, il suo mandato regionale, lasciando l’organizzazione regionale della Uil in ottima salute politica ed organizzativa. La proposta come nuovo segretario generale della Uil Abruzzo, che verrà sottoposta al voto del Consiglio Confederale, è per Michele Lombardo, su cui il segretario generale uscente ha verificato esservi la convergenza di un vasto consenso nel mondo sindacale Uil regionale.

Michele Lombardo, nato a Sulmona il 7 marzo 1965, ha conosciuto il sindacato come dipendente di una piccola azienda della Valle Peligna, la Beta Utensili di Sulmona. È stato segretario prima della Uilm di Sulmona, poi della Uilm dell’Aquila; operatore della Uilm Nazionale; segretario generale della Uil di Avezzano, poi della Uil provinciale dell’Aquila, infine della Camera Sindacale Territoriale Uil Adriatica Gran Sasso (L’Aquila e Teramo), nonché segretario organizzativo della Uil Abruzzo. La Uil Abruzzo attende la partecipazione di molti graditi ospiti in occasione di questo importante momento: il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo; il segretario organizzativo nazionale Pierpaolo Bombardieri, i segretari nazionali Uil Antonio Foccillo, Guglielmo Loy, Domenico Proietti; il Tesoriere della Uil Nazionale, Benedetto Attili; i segretari generali della Uilm, Rocco Palombella; della Uil-Fpl, Michelangelo Librandi; della Uilpa, Nicola Turco; nonché segretari nazionali della Uiltec, della Feneal-Uil, della Uiltucs, della Uilp; segretari generali regionali del Molise, Tecla Boccardo; della Campania, Giovanni Sgambati; della Basilicata, Carmine Vaccaro; della Liguria, Mario Ghini; il responsabile nazionale del CAF Giovanni Angileri; il Direttore nazionale dell’Ital Maria Candida Imburgia; la responsabile nazionale degli sportelli Mobbing & Stalking, Alessandra Menelao; i funzionari del dipartimento Organizzazione della Uil Nazionale Mauro Sasso e Aldo Lucioli.

 

Leggi Tutto »

La magia della Cappella Sistina vista in 3D

Il genio di Michelangelo negli affrechi della Cappella Sistina.

Nel luglio del 1508 Michelagelo cominciò ad affrescare la Cappella Sistina. Michelangelo non aveva mai provato fin ad allora la tecnica dell’affresco   I pannelli principali che si trovano al centro raffigurano scene del Libro della Genesi, della Creazione e della Caduta dell’uomo, subito dopo il diluvio di Noè. Accanto a ciascuna di queste scene, su entrambi i lati, ci sono i grandi ritratti dei profeti e delle sibille che annunciano la venuta del Messia. Poi ci sono le lunette in cui sono raffigurati gli antenati di Gesù e le storie della tragedia del popolo ebraico. Sparsi qua e là ci sono figure più piccole: putti e nudi. In totale ci sono più di 300 figure dipinte sul soffitto.

Leggi Tutto »

Montanaro oro nel peso Allievi Indoor

Ludovica Montanaro (Atletica Gran Sasso Teramo) ha conquistato l'oro ai campionati Italiani Allievi Indoor vincendo il titolo del peso (Kg 3) con l'ottima misura di 14,23 metri, che migliora di quasi un metro il record personale di 13,26 stabilito nel 2016, quando gareggiava nella categoria Cadette. L'atleta teatina allenata dal padre Lucio, ex lanciatore di livello nazionale, ha avuto il merito di migliorarsi in modo significativo nell'occasione che contava, a differenza di colleghe meglio accreditate sulla carta, che non si sono espresse al meglio. E' passata in testa al primo turno di lanci con 13,46 metri, mentre le sue avversarie non riuscivano a lanciare oltre i 13 metri. Ha posto quindi il sigillo al quinto turno con 14,23

Leggi Tutto »