In Breve

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0

Al quarto tentativo, dopo tre rinvii causa neve, si è finalmente giocata la gara contro Cisterna, e per la CO.GE.D. è arrivata una vittoria importantissima per il prosieguo del campionato. Contro il fanalino di coda della classifica, le biancorosse hanno vinto d’autorità e con facilità il primo set, chiuso sul 25-9. Qualche patema in più all’inizio del secondo set, quando le ospiti si sono anche trovate avanti, sul 9-8, salvo poi subire la reazione della CO.GE.D. fino al 25-17. Nel terzo set il tecnico Esposito ha dato spazio ad alcune giocatrici partite dalla panchina, ma il copione della partita non è cambiato. Top scorer dell’incontro Federica Matrullo con 15 punti, seguita dai 9 di Furlanetto e gli 8 di Rossi. Dall’altro lato, bella prestazione per Mariani, autrice di 11 punti. Con questa vittoria, la squadra teatina sale a quota 12 punti in classifica, scavalcando Minturno e ponendosi a +4 sulla zona retrocessione.

“Oggi contava vincere e ci siamo riusciti con relativa facilità – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Sono partite delicate in cui, più che all’aspetto tecnico o tattico, devi badare soprattutto alla tenuta psicologica della squadra. Dovevamo rimanere concentrati e presenti sul campo dall’inizio alla fine, senza dare nulla per scontato e senza mai rilassarci. Direi che ci siamo riusciti bene, e abbiamo anche giocato una buona pallavolo. Chiudiamo il girone d’andata a 12 punti: tra alti e bassi, considerando anche le varie difficoltà che abbiamo avuto, siamo sicuramente cresciuti nel corso delle partite, peccato per quei 3 punti che, a mio avviso, ci mancano e abbiamo un po’ perso per strada. Speriamo di rifarci quanto prima nel girone di ritorno”.

 

Tabellini

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0 (25-9, 25-17, 25-15)

 

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Sambenedetto (K) n.e., Furlanetto 9, Negroni 4, Di Bacco 6, Matrullo 15, Cocco n.e., Rossi 8, Ragone 5, Romano 6, Perna 4, Michetti (L)

 

Pol. Cisterna 88: Nardone 4, Fusari 3, Mariani 11, Stevanella 1, Negri (K) 5, Cerasti 3, Di Cocco (L)

 

Pubblico: circa 100

Leggi Tutto »

Giulianova, restano chiuse le scuole Pagliaccetti e Colleranesco

Rimangono chiuse le scuole secondaria di primo grado 'Pagliaccetti' e di infanzia/primaria della frazione Colleranesco di Giulianova. Lo ha stabilito il sindaco del comune costiero Teramano Francesco Mastromauro aggiungendo che gli studenti saranno ricollocati in altri strutture a partire dal 5 febbraio compreso. "Le scosse non hanno provocato alcun danno ai due edifici, come evidenziato dalla relazione consegnatami dai tecnici comunali oggi, tecnici che avevano gia' effettuato sopralluoghi e verifiche tuttavia ripetuti dopo le scosse telluriche del 18 gennaio scorso e maggiormente approfonditi - dice il primo cittadino -. Tuttavia gli indicatori di vulnerabilita' sismica certificati da tecnici incaricati sono 0,01 per la 'Pagliaccetti' e 0,053 per la scuola di Colleranesco. Minimi, quindi, considerando che il valore e' compreso tra 0 e 1, pero' sufficienti in una zona a sismicita' bassa come la nostra. Ma c'e' un ma. La Commissione Grandi Rischi ha sottolineato che la sequenza sismica non e' in esaurimento. Insomma, la cautela e' d'obbligo e le precauzioni secondo me non sono per niente eccessive. Per questo ho convocato le dirigenti scolastiche e il rappresentante dei genitori nel consiglio d'Istituto per esporre, insieme con i componenti della maggioranza consiliare, i contenuti della relazione approntata dall'Ufficio tecnico proponendo, dovendo chiudere le due scuole, una soluzione che consenta la normale prosecuzione dell'attivita' didattica. Ho proposto di trasferire gli studenti della "Pagliaccetti" e gli alunni della scuola di Colleranesco in altri edifici scolastici sicuri possedendo indici di resistenza sismica adeguati"

Leggi Tutto »

Manomette distributori di bevande dell’ospedale, arrestato

Con l'accusa di furto aggravato e' stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Avezzano, Cristian Constantin Joia, romeno di 30 anni. L'uomo e' stato notato dalla squadra radiomobile nei pressi dell'ospedale, dove, insieme ad un complice, aveva manomesso alcuni distributori automatici di bevande portando via il denaro contenuto nelle cassette metalliche. Ad accorgersi del fatto e a lanciare l'allarme e' stato un infermiere in servizio nel nosocomio. I militari, dopo averlo bloccato, hanno recuperato la refurtiva. Il trentenne, su disposizione della procura, e' stato rinchiuso nel carcere di Avezzano in attesa dell'udienza di convalida mentre il complice e' ancora ricercato.

Leggi Tutto »

Atletica leggera, Sabbatini fa il record stagionale Juniores sugli 800

Nel corso delle gare indoor di atletica leggera tenutesi ad Ancona Gaia Sabbatini (Gran Sasso Teramo) si e' migliorata di oltre due secondi sugli 800 metri con il tempo di 2'10"05, arrivando alle spalle della quotata Eleonora Vandi (Atletica Avis Macerata) 2'09"59, e ottenendo la migliore prestazione stagionale a livello nazionale tra gli under 20. La Sabbatini, classe 1999, aveva un primato personale all'aperto di 2'12"09, risalente al 2015 ed e' tra le favorite per il titolo ai prossimi Campionati Italiani Juniores Indoor. Nella stessa specialita', si segnala la vittoria di valore di Francesco Chiaverini (Aterno Pescara) con il tempo di 1'53"53, che ottiene il pass per gli Italiani Assoluti. In evidenza anche numerosi atleti Allievi (Under 18), tra i quali spicca Leonardo Puca (Atletica L'Aquila). Sui 400 metri ha fatto segnare l'ottimo tempo di 50"14, che corrisponde alla seconda prestazione stagionale in Italia della sua categoria.

Leggi Tutto »

Oltre un milione di euro per la messa in sicurezza del fiume Tordino

 La Regione Abruzzo ha assegnato un milione e 280 mila euro per intervenire sui rischi idrogeologici del fiume Tordino nel Comune di Roseto degli Abruzzi (piane Tordino) e Giulianova (Colleranesco).

“Apprendiamo con grande soddisfazione la notizia dell’assegnazione di un fondo sostanzioso per intervenire su entrambe le sponde del Tordino”, dice il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Simone Tacchetti, “Il Genio civile ha già fatto uno studio di fattibilità su questo intervento e, sicuramente. è un problema che noi, prima ancora di essere maggioranza in Comune, avevamo già affrontato in un incontro pubblico, a Cologna spiaggia, con l’assessore regionale Pepe e i consiglieri regionali Monticelli e Mariani. Dopo ripetuti solleciti e incontri abbiamo raggiunto il risultato sperato. C’è stata la giusta attenzione per un territorio che ha subito forti danni per l’erosione sui terreni di molti privati; gli argini non sono più presenti e c’è una situazione di pericolo non solo per le cose ma soprattutto per le persone. Dobbiamo sottolineare, infatti, che nel tratto di Piane Tordino il fiume continua a erodere sul lato Roseto. Poter risistemare gli argini, dunque, permette di mettere in sicurezza il territorio e dare una risposta ai cittadini sia di Giulianova ma soprattutto di Cologna spiaggia che su questo problema hanno combattuto una battaglia civile molto dura. Grazie al lavoro sinergico di tutti adesso il Tordino potrà beneficiare di un intervento importante. Ringraziamo la Regione e tutti gli esponenti regionali che hanno lavorato ascoltando gli amministratori locali”.

“Mi associo ai ringraziamenti al presidente della giunta regionale Luciano D’Alfonso e ai rappresentanti della provincia di Teramo nel consiglio regionale”, aggiunge il sindaco Sabatino Di Girolamo, “per l’attenzione mostrata verso il nostro territorio, in particolare verso la comunità di Cologna spiaggia, da anni preoccupata per le possibili esondazioni del fiume Tordino. Auspico e lavorerò affinché i lavori possano essere realizzati nel più breve tempo possibile, sempre in sinergia con Regione Abruzzo. Ogni attenzione”, conclude il primo cittadino, “dovrà essere ora dedicata anche al fiume Vomano, non esente da fenomeni erosivi dannosi e da pericoli di esondazioni anche nel nostro territorio, come si è evidenziato in occasione dei recenti eventi atmosferici eccezionali”.

 

Leggi Tutto »

Teramo, 81 famiglie sgomberate dalle case inagibili

Ottantuno le famiglie teramane del centro storico del capoluogo di provincia e di alcune frazioni oggi interessate da 11 ordinanze di sgombero degli edifici firmate dal sindaco Maurizio Brucchi. Alcune (5) riguardano attivita' commerciali. Con quelli di oggi i provvedimenti di sgombero sono stati 662 in tre mesi. Dei 10 nuclei familiari recatisi al Centro operativo comunale, 8 hanno optato per l'autonoma sistemazione. Intanto, dopo una nuova ordinanza del capo della protezione civile, sono cambiate le modalita' di accesso ai contributi previsti in materia di ricostruzione privata legata ai danni causati dal terremoto. Dopo il sopralluogo richiesto, con esito di non utilizzabilita' per l'edificio e la relativa ordinanza di sgombero, entro 30 giorni il cittadino puo' affidare a tecnici di propria fiducia l'incarico, da espletare entro i successivi 15 giorni, di redigere e consegnare agli Uffici Speciali per la Ricostruzione le schede AeDES sulla base delle schede FAST redatte in prima istanza dal Comune. I professionisti dovranno allegare alla perizia giurata una esauriente documentazione fotografica ed una sintetica relazione, con adeguata giustificazione del nesso di causalita' del danno come determinato dagli eventi della sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016. Quest'ultimo aspetto deve essere particolarmente curato per gli edifici con interventi gia' finanziati da precedenti eventi sismici e non ancora conclusi, per i quali e' richiesta documentazione fotografica del danno pregresso, dell'eventuale intervento parziale gia' effettuato e del danno prodotto dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016. Tutto il materiale andra' poi consegnato all'Ufficio del Gennio civile di Teramo e trasmessa anche all'Ufficio Tecnico Comunale che provvedera' ad adottare tutti i provvedimenti di competenza.

Leggi Tutto »

Scuole, un milione per le verifiche nel Teramano

Saranno affidati entro febbraio gli incarichi per le verifiche di vulnerabilita' sismica delle scuole superiori teramane. Ad annunciarlo la Provincia di Teramo che questa mattina, in previsione della ripresa dell'attivita' didattica nelle scuole del capoluogo, in programma da mercoledi', ha riunito il tavolo tecnico per una definizione del quadro dei provvedimenti sulle scuole di propria competenza. Chiarito che la Protezione Civile ha compiuto i sopralluoghi post sisma in tutte le strutture di competenza della Provincia e che tutte sono state classificate in A (l'edificio puo' essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo per la vita dei residenti) il presidente Renzo Di Sabatino ha specificato che in seguito all'approvazione del bilancio di previsione 2016 e' stata stanziata la somma di oltre un milione di euro per le verifiche di vulnerabilita' sismica e che e' gia' stato approvato il progetto esecutivo per l'adeguamento alla normativa antincendio per un impegno di spesa di 703.200 euro

Leggi Tutto »

Razzi (Fi): L’Anas ha lavorato bene in Abruzzo

"L'Anas ha gestito al meglio la prima fase dell’emergenza neve in Abruzzo stando agli uomini e mezzi a disposizione accollandosi interi tratti di competenza provinciale". Lo dice in una nota il senatore di Forza Italia rilevando che l’Anas ha coperto con il suo intervento 484 Km della rete stradale abruzzese buona parte dei quali appannaggio della Provincia.

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata a Montesilvano, arriva nelle scuole il Calendario di “Riconosciamo i rifiuti”

Prosegue la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata avviata da Formula Ambiente e Sapi, l’Ati che si occupa della gestione dei rifiuti a Montesilvano e dal Comune di Montesilvano.

«A cominciare dalla prossima settimana -  dice l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -  distribuiremo in tutte le scuole il calendario 2017 realizzato anche grazie al concorso scolastico “Riconosciamo i rifiuti”. Nei mesi di novembre e dicembre, infatti, abbiamo coinvolto gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado in incontri di formazione per sensibilizzare i più giovani ad una corretta raccolta differenziata. I bambini delle scuole primarie sono stati impegnati in un concorso che li ha visti protagonisti. Gli alunni, infatti, sono stati chiamati a realizzare una mascotte grafica ed uno slogan sul tema della raccolta differenziata. Abbiamo premiato quelli che sono stati valutati i migliori dalla commissione esaminatrice, ma abbiamo ritenuto tutti gli elaborati creativi e originali, tanto da raccoglierli nel calendario che approderà ora a casa delle famiglie dei montesilvanesi e nelle scuole. L'informazione e la sensibilizzazione sono i primi strumenti per ottenere risultati positivi nella raccolta differenziata. Solo conferendo correttamente i rifiuti si possono abbattere i costi di smaltimento, con conseguenti risparmi per i cittadini, oltre ovviamente a ridurre il loro impatto sull'ambiente, tutelandolo».

Ogni mese del calendario contiene uno o più immagini realizzate dalle classi 5^B della Silone, 5^C di Villa Verrocchio (classificate al primo posto ex equo), ma anche della  5^B, 5^ C, 5^ E  e 2^D della Troiano Delfico; la 5^ A della Silone e le quinte A e B di Villa Verrocchio. Per ogni mese viene inoltre fornito un suggerimento sulla corretta differenziazione.

“Questo calendario -  si legge al suo interno -  ci ricorderà quotidianamente l’importanza del rispetto di semplici ma preziose regole che tutti noi dobbiamo seguire per conferire correttamente i rifiuti senza incorrere in sanzioni, ma soprattutto per migliorare l’immagine della città e costruire insieme una Montesilvano più curata e pulita. Seguiamo il buon esempio che ci arriva dai bambini”.

Leggi Tutto »

La percezione della bellezza nell’arte

La percezione della bellezza nell'arte. Ma anche nella psicologia. Questo è il tema del convegno organizzato dal Rotary Club di Teramo Est presieduto da Eva Galli, sabato 28 gennaio alle ore 17.30 presso il Best Western Hotel Europa di Giulianova Lido. Dopo il successo del primo convegno tenutosi a dicembre 2016, si continua così con il secondo appuntamento del ciclo 2016/2017 di convegni dediti ad animare la vita culturale della provincia di Teramo. Ad illustrare le tematiche interdisciplinari proposte al pubblico saranno il dott. Francesco Tentarellistorico dell'arte e Dirigente Beni Culturali della Regione Abruzzo, ed il dott. Eugenio Flajani Galli, psicologo e saggista. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del bello e della cultura intenzionati ad approfondire delle tematiche spesso trascurate ma comunque sempre molto di attualità. Ingresso libero.

Leggi Tutto »