Cronaca

Traffico illecito di rifiuti a Carsoli, sei denunciati dai carabinieri forestali

Avrebbero organizzato il traffico illecito di rifiuti realizzando una discarica abusiva: si tratta di sei persone, di cui un minorenne, denunciate dai Carabinieri Forestali di Pereto, comandati dal maresciallo Irene Nugara, che hanno eseguito i provvedimenti emessi dalla Dda presso la Procura della Repubblica dell'Aquila, ponendo sotto sequestro un'area recintata a Carsoli; i reati contestati sono quelli di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, combustione illecita di rifiuti e attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti. Sul terreno di un 73enne era stata realizzata una discarica abusiva con carcasse di automobili, parti di elettrodomestici, materiali edili di scarto raccolti e accumulati senza alcuna autorizzazione. Sono stati sequestrati sette automezzi usati per la raccolta e il trasporto illecito di rifiuti: dalle indagini è emerso che il presunto traffico era organizzato da un 70 enne con la cooperazione di tre romeni, rispettivamente di 39, 20 e dieci anni. Anche un 55enne, in più occasioni, ha utilizzato il proprio furgone per raccogliere e trasportare rifiuti, senza le previste autorizzazioni, e li smaltiva nella discarica abusiva. I materiali raccolti venivano depositati in maniera incontrollata all'interno dell'area e, in diverse occasione, dati alla fiamme. 

Leggi Tutto »

I figli di una coppia si nascondono in un armadio spaventati dalla lite tra i genitori

Una lite in famiglia ha talmente impressionato i figli di una coppia a Luco dei Marsi che questi si sono chiusi nell'armadi. Il padre è stato arrestato con l'accusa di maltrattamenti. L'uomo, un marocchino 35enne, con cittadinanza italiana, e' stato arrestato dai carabinieri della stazione locale, dopo l'allarme lanciato dai familiari della moglie, una 36enne di Luco, dove la donna si era rifugiata per sfuggire al marito. Sono stati gli stessi militari dell'Arma durante l'accurato sopralluogo a notare che da un armadio sbucavano tre ragazzini terrorizzati che, evidentemente per mettersi al riparo dalla violenta lite in famiglia, con protagonisti i genitori, avevano cercato riparo all'interno. La moglie, che ha rifiutato di essere visitata, e' tornata in casa per abbracciare e rassicurare i tre figli. 

Leggi Tutto »

Barca da pesca si ribalta, uomo disperso in mare

Proseguono senza sosta le ricerche di Giovanni Amodio, il pescatore 35enne di Martinsicuro disperso da ieri, dopo essere uscito con la barca per posizionare delle reti, nonostante le condizioni meteorologiche non fossero buone. Alle attivita', coordinate dalla Capitaneria di Porto di Pescara, stanno partecipando, insieme alla Guardia Costiera, i Vigili del Fuoco e la Polizia. Ed il nucleo sommozzatori arrivato da Ancona. L'imbarcazione e' stata trovata otto miglia al largo di Martinsicuro, a meta' strada tra la costa e la piattaforma Eleonora, ma del marinaio nessuna traccia

************

Sono in corso in mare, al largo della costa teramana, le ricerche di una persona che ieri era uscita in barca per una battuta di pesca, ma non ha fatto ritorno. Il disperso è un marittimo 35enne di Martinsicuro. L'allarme è stato lanciato dai familiari che non l'hanno visto rientrare. L'imbarcazione è stata trovata otto miglia al largo di Martinsicuro. Le ricerche al momento hanno dato esito negativo. I sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ancona si sono immersi accompagnati sul posto dall'elicottero dei Vigili del Comando provinciale di Pescara. Per accelerare le operazioni due sommozzatori sono stati prelevati a Civitanova Marche e trasportati sul luogo del naufragio dove hanno effettuato una prima immersione, sono stati poi condotti nel porto di Giulianova dove si sono ricongiunti al resto della squadra, in seguito imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera che sta raggiungendo la zona delle ricerche per immersioni più profonde. Le attività, alle quali partecipano anche Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Teramo, proseguiranno nella notte. Le condizioni meteorologiche sono buone: il mare è calmo e il vento soffia a sei nodi

 

 

Leggi Tutto »

San Salvo, il Questore chiude per 30 giorni il bar dove è stata trovata droga in un thermos

Gli agenti del Commissariato di Vasto hanno apposto i sigilli a un bar di San Salvo dove nei giorni scorsi erano stati sequestrati 120 grammi di cocaina purissima e 150 grammi di hashish, per un valore di circa 18mila euro. La droga era contenuta in un thermos custodito in un armadietto in uno spogliatoio dell'esercizio commerciale. Il provvedimento di chiusura, per una durata di 30 giorni, è stato firmato dal questore di Chieti, Ruggiero Borzacchiello, e notificato al titolare del locale, agli arresti domiciliari per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti.

Leggi Tutto »

Operazione mare sicuro, 42 interventi e 218 persone soccorse

 Sono stati 42 gli interventi di soccorso e assistenza, in mare e a terra, 218 le persone soccorse, perlopiù bagnanti e diportisti, 33 le unità navali soccorse; e poi nove i9 decessi accertati di cui due per annegamento e sette per altre cause, prevalentemente malori riconducibili agli effetti delle alte temperature di luglio e agosto: sono alcuni dati, in Abruzzo e Molise, dell'operazione 'Mare Sicuro 2018', nata con l'obiettivo di assicurare una serena fruizione del mare e dei litorali, la protezione dell'ambiente marino a tutela dell'ecosistema marino e costiero e la vigilanza delle risorse ittiche. Le operazioni sono state condotte dai militari della Direzione Marittima dell'Abruzzo, del Molise e delle Isole Tremiti, comandata dal Capitano di Vascello Donato De Carolis, e dagli uomini degli Uffici minori, impegnati lungo il litorale di giurisdizione che va da Martinsicuro a Termoli. Inoltre 13.051 i controlli delle pattuglie in mare e a terra; 617 le missioni svolte dai mezzi navali per polizia marittima; 1.962 i controlli a unità navali; 5.523 i controlli svolti presso strutture balneari; 3.944 i controlli antinquinamento e pesca svolti dal personale a terra; 350 gli illeciti; 3472 le attrezzature sequestrate; 129.135 metri quadri di aree restituite alla libera fruizione. 

Leggi Tutto »

Allarme bomba per un’auto sospetta davanti alla Prefettura di Pescara

Allarme bomba questa mattina a Pescara per un'auto sospetta, un pick up Toyota, parcheggiata nei pressi dell'ingresso principale di Prefettura e Provincia, e a cinquanta metri da Palazzo di Città, in Piazza Italia. Tutta la zona è stata isolata e le strade adiacenti chiuse al traffico veicolare e dei pedoni.  La macchina è stata poi bonificata dagli artificieri. Le indagini delle forze dell'ordine proseguono per rintracciare il proprietario dell'auto, parcheggiata in una zona riservata. Il giovane al momento non è stato ancora rintracciato

Leggi Tutto »

Papa Francesco proclama santo Nunzio Sulprizio

Sono sette i nuovi santi che verranno canonizzati domani da Papa Francesco. Tra questi c'è il beato Nunzio Sulprizio che nacque a Pescosansonesco, in provincia di Pescara, il 13 aprile 1817. Perse molto presto i genitori e uno zio lo prese a lavorare con sé nella sua officina di fabbro ferraio. Ma il lavoro troppo pesante per l'età lo fece ammalare: colpito nel 1831 da una grave malattia ossea, fu ricoverato in ospedale prima a L'Aquila e poi a Napoli. Nunzio affrontò la malattia con fede e questo colpiva chi gli stava vicino. Morì il 5 maggio 1836, a 19 anni. E' stato beatificato da Paolo VI il 1° dicembre 1963, durante il Concilio Vaticano II.

Leggi Tutto »

Odore acre dal fiume Moro, esposto degli ambientalisti in Procura a Lanciano

Per un presunto caso di inquinamento di un tratto del fiume Moro, l'associazione ambientalista NuovoSensoCivico ha presentato un esposto alla Procura di Lanciano. Il caso riguarderebbe uno stato di alterazione delle acque del Moro, divenute di color grigio e con forte odore acre, all'altezza del ponte di collegamento tra i comuni di Lanciano e Poggiofiorito. Sul posto è intervenuta l'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (Arta) per campionamenti e prelievi. "Analoghi episodi sono avvenuti in passato nel Moro - dice il coordinatore Alessandro Lanci - quando furono riscontrate morie di pesci. Faremo di tutto, insieme alle istituzioni, affinché gli inquinatori vengano assicurati alla giustizia". 

Leggi Tutto »

Guida in stato di ebbrezza, controlli straordinari a Montesilvano

Sensibilizzare alla guida sicura. Questo l’obiettivo dell’attività condotta ieri sera dalla Polizia Locale di Montesilvano. Due pattuglie hanno effettuato un controllo straordinario sul territorio, volto alla prevenzione della guida in stato di ebbrezza.

I quatto agenti hanno controllato 17 autovetture e tutti i conducenti sono stati sottoposti a un pre test per la verifica dell'idoneità alla guida. Tutti sono risultati idonei. Una sola sanzione è stata elevata per mancato uso di cinture da parte di minore.

«L’attività eseguita ieri sera -  sottolinea l’assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi -  è solo il primo di una serie di controlli periodici, specifici, proprio per sensibilizzare i conducenti a una guida sicura. Purtroppo una delle principali cause degli incidenti stradali, stimati in uno su quattro, seconda alla sola velocità, è proprio la guida in stato di ebbrezza, condizione più frequente negli uomini e nei giovani della fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Mettersi alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti, riduce la prontezza dei riflessi e altera i processi di reazione. Questo controllo vuole essere solo un modo per spronare, soprattutto i più giovani, a non mettersi alla guida dopo aver bevuto, per non rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri. Siamo molto contenti che il bilancio di questa prima serata di controlli sia stato negativo e nessuno dei conducenti fermati sia stato trovato in una situazione di alterazione».

«Di intesa con l’Amministrazione comunale  -  sottolinea il tenente Nino Carletti, ufficiale coordinatore dell’intervento – abbiamo ampliato l’azione a tutela della sicurezza nella circolazione stradale, da sempre portata avanti, realizzando una specifica postazione di controllo dedicata proprio allo scopo di sensibilizzare gli utenti della strada, creando una positiva deterrenza. Il controllo verrà sicuramente ripetuto per i soddisfacenti risultati ottenuti, anche e soprattutto sotto il profilo della prevenzione cui un’informazione giornalistica può ancor più favorire». 

 

Leggi Tutto »