Cronaca

Droga per la movida, un arresto dei carabinieri a Pescara

Droga per la movida pescarese è stata scoperta dai carabinieri della Stazione di Pescara Scalo che hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 39enne pescarese. L'uomo, che infatti stazionava nei pressi di un noto locale di via Cesare Battisti probabilmente alla ricerca di possibili acquirenti, è stato sottoposto ad una prima perquisizione personale d'iniziativa che ha consentito ai carabinieri di scoprire sette grammi di marijuana, suddivisa in altrettanti dosi pronte per essere immesse sul mercato. I militari hanno poi esteso la perquisizione anche al domicilio del 39enne, scoprendo ulteriori 105 grammi della stessa sostanza, oltre a 110 grammi di hashish, confezionati in un unico panetto, un bilancino elettronico di precisione e materiale atto al confezionamento delle dosi. La droga è stata sottoposta a sequestro. L'arrestato è stato ristretto presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari, in attesa del giudizio direttissimo. 

Leggi Tutto »

Approvata la riqualificazione del complesso Le Naiadi

La Giunta regionale dell'Abruzzo, su proposta del presidente vicario Giovanni Lolli, ha deliberato di prendere atto della proposta di Project financing presentata, per la riqualificazione del centro sportivo "Le Naiadi" di Pescara, dall'Asd Pescara 1987 e dalla landBau (società di ingegneria srl di Chieti). La Giunta ha acquisito il parere favorevole del Gruppo di lavoro costituito il 2 febbraio scorso per valutare la fattibilità della proposta avanzata per la riqualificazione del centro sportivo pescarese che ospita una piscina olimpionica. Il gruppo di lavoro ha espresso parere favorevole alla proposta finanziaria avanzata dall'Asd Pescara1987 e dalla landBau e ora la Giunta regionale, con il provvedimento di oggi, ha dato il via libera al progetto. La delibera è stata trasmessa al Rup, ingegnere Maurizio Pagliaro, per gli atti successivi. "Si tratta di un passaggio fondamentale per il rilancio del centro sportivo pescarese che ha una storia importante - ha detto il presidente vicario Giovanni Lolli - l'obiettivo è addivenire in tempi celeri alla realizzazione del progetto". 

Leggi Tutto »

Luminarie natalizie non sicure sequestrate nel Vastese

Sono 145 mila le luci e luminarie natalizie sequestrate in un esercizio commerciale vastese gestito da un cittadino di nazionalità cinese dai finanzieri della Compagnia Guardia di Finanza di Vasto. La merce, per un valore di oltre ventimila euro, risultava priva di indicazioni sulla composizione dei materiali utilizzati per la realizzazione, con etichette non contenti le informazioni considerate obbligatorie dalla normativa vigente e sprovviste dei relativi certificati attestanti i test di sicurezza e del controllo sanitario, nonché le istruzioni e le avvertenze per l'uso.  I prodotti posti in vendita erano provenienti dal mercato asiatico; il responsabile dell'attività commerciale è stato segnalato alla Camera di Commercio di Chieti per l'applicazione delle sanzioni amministrative previste, oltre al provvedimento di confisca e distruzione dei prodotti sequestrati

Leggi Tutto »

Monossido di carbonio fatale per una donna di 87 anni

L'intossicazione da monossido di carbonio ha provocato la morte di una donna di 87 anni e della nuora di 50 anni, ricoverata in condizioni serie, ma non in pericolo di vita. La tragedia si è consumata nella tarda serata di ieri al piano superiore di una palazzina di Pagliare di Morro d'Oro. Secondo una prima ricostruzione le due donne stavano preparando i dolci nella cucina dell'abitazione della più giovane, in assenza del figlio della vittima. Probabilmente il gas si sia sprigionato da una fessurazione della canna fumaria interna della caldaia e abbia saturato in breve tempo gli ambienti, provocando il decesso della 87enne. Il corpo senza vita della madre e la moglie priva di sensi sul pavimento sono stati trovati dal figlio e marito quando è rincasato. E' stato possibile soccorrere la 50enne, che in queste ore viene trasferita in un ospedale delle Marche per essere sottoposta a terapia iperbarica. 

Leggi Tutto »

Teramo, scontro frontale tra auto sulla statale 80

Nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 15.30, una squadra dei vigili del fuoco di Teramo è intervenuta sulla SS80 Variante di Teramo (Lotto zero), nel tratto compreso tra l'uscita della Gammarana e l'uscita di Teramo Centro attraverso la Galleria Costantini, a seguito di un grave incidente stradale. Sono rimaste coinvolte una Lancia Delta HF Turbo con a bordo una coppia di Teramo, marito e moglie rispettivamente di 74 e 72 anni, che si è scontrata con una Lancia Phedra condotta da un noto avvocato di Teramo di 58 anni. Per cause attualmente in corso di accertamento da parte dei carabinieri del radiomobile di Teramo, intervenuti sul posto per effettuare i rilievi dell'incidente, le due auto si sono scontrate frontalmente e a causa della violenza dell'impatto gli occupanti della Delta, che viaggiava in direzione mare, sono stati sbalzati fuori dall'abitacolo e sono deceduti. L'avvocato ha riportato contusioni e traumi che ne hanno reso necessario il trasporto presso l'Ospedale di Teramo, effettuato con un'ambulanza del 118 con medico a bordo. Per la rimozione dei corpi si è in attesa dell'autorizzazione dell'autorità giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, conclusi i lavori alla foce del fiume Saline

A distanza di meno di un mese dall’avvio, sono stati completati i lavori di messa in sicurezza di emergenza (Mise) per la foce del fiume Saline. L’intervento si era reso necessario dopo la segnalazione del Nucleo operativo ecologico (Noe) dei Carabinieri. Nelle vicinanze della foce, infatti, c’è un sito inquinato da idrocarburi, rinvenuto negli anni scorsi e già oggetto di messa in sicurezza, che rischiava, in caso di esondazione, di essere toccato dal corso d’acqua.

L’apposizione di una lunga e ampia scogliera, ora, eviterà che l’acqua del Saline, in caso di esondazione o di eccessivo innalzamento del letto del fiume, possa arrivare all’interno del sito inquinato. Dopo il decespugliamento delle scarpate stradali e fluviali, invase da rovi e arbusti, sono stati posizionati sull’argine sud del fiume scogli, del peso singolo tra una e tre tonnellate, provenienti da cave idonee. L’importo dei lavori è di 60 mila euro.

«Sono particolarmente soddisfatto dell’intervento e della celerità con la quale i nostri uffici sono intervenuti, dopo la segnalazione del Noe dei Carabinieri», dice l’assessore ai Lavori pubblici,  Valter Cozzi, «L’attenzione che abbiamo sempre avuto e che, ovviamente, continueremo ad avere nei confronti del Saline, ancora una volta, ha prodotto un risultato eccellente. Sul fiume i controlli sono continui perché, purtroppo, persone senza scrupoli troppe volte hanno lasciato rifiuti in prossimità degli argini. Questo fatto, unito al sito inquinato, costantemente sotto controllo, porta sempre al massimo il nostro livello di allerta. Vogliamo che l’ambiente, nella nostra città, sia rispettato e tutelato potendo, così, aggiungersi alla già ricca offerta turistica di Montesilvano».  

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Evasione milionaria scoperta dalla Guardia di Finanza

Una evasione milionaria ìè stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Pescara. I militari, nel corso di un intervento di polizia economico finanziaria nei confronti di un'impresa del settore alimentare, hanno individuato redditi sottratti alla tassazione pari ad oltre 6 milioni di euro ed un' IVA evasa per oltre 2,5 milioni di euro. Nel corso di una verifica fiscale, l'importante azienda locale, violando i sigilli apposti, ha infatti sottratto la documentazione acquisita e nascosta all'interno di un armadio dell'azienda, al quale erano stati smontati i pannelli posteriori.

Nonostante il tentativo di occultare la documentazione, che ha fatto scattare l'immediata denuncia per il reato di previsto dall'art. 51 del Codice Penale per la violazione della pubblica custodia di cose, i finanzieri sono comunque riusciti a ricostruire la rilevante evasione fiscale perpetrata dall'Impresa. Infatti, scoprendo, grazie alle sofisticate tecniche investigative, vari ed articolati sistemi di frode attuati, fra cui la presentazione di dichiarazioni fraudolente mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e l'emissione di fatture false. Al termine della complessa attività di indagine sono stati individuati i cinque responsabili (due amministratori ufficiali, due amministratori di fatto ed un commercialista, risultato specificamente coinvolto in articolati "artifici contabili"), responsabili dei reati fiscali previsti agli art. 2, 3, 4, e 8 del D.Lgs. 74/2000 sui reati tributari

Leggi Tutto »

Gli alunni della Troiano Delfico in vista a Palazzo di Città a Montesilvano

Cos’è l’ufficio di gabinetto del sindaco. Quali sono i compiti del primo cittadino e del vicesindaco e come vengono eletti. Potenziare il numero dei vigili urbani, aumentare le piste ciclopedonali e le multe a chi sporca. Sono queste alcune delle domande e delle proposte avanzate dagli alunni delle classi 5B e 5 C, questa mattina in visita a Palazzo di Città. Gli studenti della scuola primaria Troiano Delfico sono stati accolti dal sindaco Francesco Maragno e dall’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Parlione. Accompagnati dalle loro maestre i bambini hanno posto le loro domande per scoprire il funzionamento della macchina amministrativa, ma anche esposto alcuni consigli e suggerimenti inerenti tematiche differenti. «Sono rimasto piacevolmente colpito -  ha sottolineato il sindaco Maragno -  dalla tipologia di questioni che i bambini hanno voluto affrontare. Proprio grazie alle loro domande e alle loro sollecitazioni, puntuali e attente, abbiamo parlato di raccolta differenziata, mobilità sostenibile, sicurezza, sociale. E’ importante che i bambini conoscano da vicino le istituzioni, soprattutto quelle del territorio in cui vivono. Questi ragazzi potrebbero essere gli amministratori del domani e questo genere di giornate possono avvicinarli e appassionarli alla gestione e alla cura della cosa pubblica».

Il sindaco ha poi portato i bambini nella Sala Giunta dove ha parlato loro del generale Giuseppe Dezio, montesilvanese che sacrificò la sua via a Saonara, in provincia di Padova per salvare civili dalla furia dei nazisti durante la seconda guerra mondiale, nonché dei progetti di gemellaggio con le città di Lahnstein, Gradiska e Zocca che l’Amministrazione Maragno ha sottoscritto in questi anni. La visita degli studenti si è conclusa nella stanza del sindaco.  

Leggi Tutto »

Passeggiata empatica a Montesilvano, 140 studenti della media Delfico sulle carrozzine

«E’ stato molto difficile perché ci sono tante barriere architettoniche di cui non ci accorgiamo, la disabilità è condizionata dall’ambiente esterno», «Se ci fossero più rampe, più scivoli, si potrebbe salire meglio e più facilmente», «Ora capisco le difficoltà che  ha una persona disabile». Sono le dichiarazioni di alcuni ragazzi che frequentano la terza media della Troiano Delfico di Montesilvano. La scuola ha aderito all’iniziativa dell’Ufficio disabili del Comune per la giornata mondiale per la disabilità, coordinata dal responsabile Claudio Ferrante e da Rosanna Feliciani, insegnante di sostegno, responsabile del dipartimento Inclusione della scuola. Al progetto, dal titolo emblematico Sentinelle della civiltà, sono stati coinvolti tutti gli insegnanti della scuola.

 «L’iniziativa», spiega la docente Feliciani, «fa parte di tutta l’attività di inclusione della Delfico, e mira a sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche della disabilità. Quella di oggi ne è la prova pratica, che completa la parte teorica svoltasi lunedì 3 dicembre. Gli studenti sono stati molto coinvolti e toccati emozionalmente da questa esperienza. L’obiettivo, dunque, è stato pienamente centrato: far vivere ai ragazzi che non hanno problemi le difficoltà che i disabili incontrano nella loro vita quotidiana».

«Cosa hanno imparato i ragazzi provando le carrozzine? Tutto», le fa eco Claudio Ferrante, «sono stati straordinari e hanno imparato il significato vero della disabilità, cioè una condizione di salute in un ambiente sfavorevole, a creare la disabilità sono le barriere architettoniche e non la malattia».

«Sono esperienze segnanti, che, sono certo, i ragazzi conserveranno nella mente e nel cuore per sempre», aggiunge Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «la passeggiata empatica consente loro di vivere sulla propria pelle, sulle proprie gambe, cosa vuol dire doversi muovere con le ruote. E’ difficile, a volte impossibile, superare ostacoli che per tutti gli altri sono piccolezze, da superare con un saltino. Penso che la cosa più importante sia mettersi nei panni di chi ha difficoltà, così si capisce davvero cosa si prova e ci si rendo conto effettivamente di cosa bisogna fare per dare a tutti le stesse possibilità. Chi vive su una carrozzina spesso non può raggiungere un ufficio, una casa, un negozio. Noi, come Comune, facciamo il massimo possibile e siamo molto rispettosi e attenti a tutte le sacrosante esigenze delle persone con disabilità».

«L’obiettivo è una scuola intesa come comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni», conclude la dirigente scolastica del comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina.

Leggi Tutto »

Lutto nella politica pescarese, muore il sindaco di Rosciano Alberto Secamiglio 

Politica pescarese in lutto per la scomparsa del sindaco di Rosciano, Alberto Secamiglio, a 66 anni per un male incurabile. Primo cittadino dal 25 maggio del 2014, con la lista civica Rosciano Unita, Secamiglio imprenditore edile, con la passione per la politica, era molto conosciuto e stimato nel pescarese e in particolare nell'area vestina. Questa mattina tra i tanti messaggi di cordoglio quello del Comune di Penne, apparso sulla pagina Facebook: "Il sindaco Mario Semproni, la Giunta e il Consiglio comunale esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del sindaco di Rosciano Alberto Secamiglio. "Apprendo con grande sconforto della prematura scomparsa del sindaco Secamiglio, persona sempre attenta, leale e rispettosa delle istituzioni. A nome mio personale, dell'amministrazione comunale e dell'intera città di Penne - ha scritto Mario Semproni - esprimo i sensi di cordoglio alla famiglia e alla comunità di Rosciano". 

Leggi Tutto »