Con la presentazione dei corsi per i nuovi iscritti ha preso il via il nuovo anno di studi dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Quest'anno ricorre il 50/o anniversario della fondazione. L'accademia aquilana, per prima in Italia, ha attivato corsi di Psicologia della forma, Pedagogia, Antropologia e ha avuto tra i suoi docenti Carmelo Bene, Sylvano Bussotti, Alberto Arbasino, Mario Ceroli, Achille Bonito Oliva, Fabio Mauri. Nel 2019 parteciperà al programma di iniziative che il Comune dell'Aquila metterà a punto per celebrare i dieci anni dal terremoto del 6 aprile 2009. Tra gli appuntamenti: una retrospettiva dedicata a Piero Sadun, primo direttore dell'accademia di cui nel 2019 ricorre il centenario della nascita; una mostra dedicata al Maestro Fabio Mauri, con riproposizione della "Gran Serata Futurista" attraverso proiezione di filmati ed esposizione di documentazione relativi all'evento del 1980 all'Aquila. In programma anche una giornata di studio con intitolazione del teatro dell'Accademia a Carmelo Bene. Oggi si è svolta anche una breve cerimonia di consegna di una Borsa di Studio in Restauro in memoria dello studente Simone De Fabritiis, scomparso nel 2017, messa a disposizione dalla sua famiglia, presente oggi in Accademia, e assegnata a Noemi Masulli per la migliore tesi di laurea in restauro dello scorso anno.
Leggi Tutto »Montesilvano, sorpreso a spacciare in pineta
E' stato sorpreso a spacciare droga nella pineta di Montesilvano, è stato fermato dai carabinieri e trovato in possesso di 30 grammi di marijuana: nei guai, nel corso del fine settimana, è finito un diciottenne incensurato del posto, che è stato arrestato dai militari dell'Arma della locale Compagnia. Il giovane è stato sorpreso in via Lago di Bracciano, all'interno dell'area verde, mentre cedeva una dose di marijuana a un coetaneo. I militari, agli ordini del capitano Luca La Verghetta, lo hanno perquisito e hanno trovato i 30 grammi di droga, già suddivisa in dosi, oltre a circa 1.300 euro, provento dell'attività di spaccio, che sono stati sequestrati.
Leggi Tutto »Precipita dall’albero, grave un anziano nel Pescarese
Un 81enne di Vicoli è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale dell'Aquila per le lesioni riportate dopo essere caduto da un albero. L'incidente è avvenuto nelle campagne del paesino del Pescarese. L'uomo, secondo le prime informazioni, stava potando un pino, quando ha perso l'equilibrio ed è caduto, dopo un volo di alcuni metri. L'anziano avrebbe riportato, tra l'altro, un trauma spinale ed un trauma toracico. Trasportato in elicottero all'ospedale dell'Aquila, è ora ricoverato con prognosi riservata.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, verso la chiusura delle indagini
Saranno chiuse entro il 18 novembre le indagini sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola. E' quanto hanno lasciato intendere i magistrati titolari dell'inchiesta, nel corso dell'incontro che si è tenuto oggi pomeriggio, nel Palazzo di Giustizia di Pescara, tra il procuratore capo, Massimiliano Serpi, il sostituto Andrea Papalia e 23 familiari delle vittime. "E' stato un incontro sereno, è la terza volta che veniamo qui e questa volta usciamo ancora più fiduciosi delle altre volte - ha detto Gianluca Tanda, del Comitato Vittime di Rigopiano - Siamo ormai in dirittura d'arrivo". Tanda ha spiegato che, nel corso dell'incontro, i presenti hanno "chiesto delucidazioni sulle ultime inchieste giornalistiche, i magistrati ci hanno assicurato che quanto emerso era già stato preso in considerazione da tempo. D'altronde, recentemente abbiamo appreso che c'erano degli elicotteri che potevano alzarsi in volo sia dopo che prima, che ci sono delle novità sui telefonini e sui messaggi, e che si sono tenute delle riunioni segrete - ha rimarcato l'esponente del comitato - Sembra inoltre che qualcuno dall'interno abbia chiesto aiuto non solo alle istituzioni locali, ma anche alla protezione civile e soprattutto al Coc di Penne, e noi vogliamo sapere se tutto questo è vero ed essere certi che sia stato preso in considerazione".
"Abbiamo detto ai magistrati che la prescrizione è il nostro più grande incubo e che non può mandarci a casa dopo tanti anni di battaglie", ha detto ancora Gianluca Tanda. "Abbiamo incontrato più volte il ministro della Giustizia Bonafede che sta lavorando molto su questa tema - ha proseguito Tanda - e insieme al Comitato nazionale vittime gli abbiamo consegnato un documento. Quel che è certo è che non possiamo sentirci dire 'mi dispiace, il reato è prescritto e quindi non ci sono colpevoli'", ha concluso.
Al via la campagna di vaccinazione gratuita per l’influenza stagional
Mercoledì 7 novembre al via la campagna di vaccinazione gratuita per l'influenza stagionale. Disponibili 54.000 dosi nella Asl Avezzano Sulmona L'Aquila, 70mila quelle acquistate dalla Asl Lanciano Vasto Chieti, altre se ne potranno aggiungere in caso di necessità. I vaccini disponibili sono di due tipi: un tetravalente, per due ceppi A e due ceppi B, destinato a tutte le fasce d'età dai 6 mesi, e un trivalente adiuvato, con formulazione potenziata, più adatto agli ultra 65enni e a persone a più bassa difesa immunitaria. Il vaccino è gratuito per gli over 65 e categorie a rischio. Quest'anno possono vaccinarsi anche contro pneumococco gratuitamente utenti nati nel 1952 e 1953 e contro herpes zoster i nati nel 1953. La vaccinazione è inoltre destinata a soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie quali forze di polizia, vigili del fuoco, donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, ricoverati in strutture per lungodegenti, medici e personale sanitario di assistenza. Nella campagna vaccinale l'azienda sanitaria è sostenuta dai medici di famiglia che danno un importante contributo vaccinando i propri assistiti ultra 65enni e sensibilizzando la popolazione sulla necessità di proteggersi. Quest'anno nelle categorie a rischio, previste dal Ministero alla Salute, ci sono i donatori di sangue. "Abbiamo necessità assoluta di migliorare il tasso di partecipazione alla campagna - raccomanda il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - che lo scorso anno si è fermata nel territorio della nostra Azienda al 50 per cento. E' importante che i cittadini siano convinti dell'importanza della vaccinazione, efficace, gratuita e salvavita nei casi più delicati". La protezione indotta dal vaccino si sviluppa due settimane dopo l'inoculazione e perdura per circa sei mesi.
Leggi Tutto »Pescara, arrestato il rapinatore della tabaccheria
Rapinò una tabaccheria a Pescara, la sera del 10 settembre scorso, usando spray urticante, Polizia e Carabinieri lo hanno arrestato. Acquisito il filmato delle telecamere a circuito chiuso del locale e grazie alla condivisione delle informazioni tra Squadra Mobile e Compagnia dei Carabinieri di Pescara, è stato individuato e arrestato un 41enne della provincia di Chieti. Quella sera due uomini entrarono nel bar-tabaccheria "Coffee e Cigarettes" di via Tirino, uno di loro si diresse verso la cassa; il proprietario cercò di bloccarlo, ma lui reagì spruzzandogli addosso uno spray urticante, seguì poi una violenta colluttazione al termine della quale il titolare dell'esercizio finì a terra, colpito con calci e pugni. I rapinatori portarono via circa mille euro per poi fuggire in auto.
Leggi Tutto »Senza patente sullo scooter, investe e ferisce un carabiniere
E' trattenuto in ospedale, in osservazione intensiva breve, il carabiniere che ieri mattina è rimasto ferito dopo essere stato investito e trascinato per una decina di metri da un giovane di Vasto che, a bordo di uno scooter 500, non si è fermato all'alt. Il militare ha riportato un trauma cranico ed escoriazioni a un ginocchio. Il 22enne, privo di patente di guida, è stato rintracciato dopo alcune ore e arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale; alla vista dei carabinieri, si era dato alla fuga salendo su un marciapiede mettendo in pericolo anche dei pedoni. Lo scooter è stato sequestrato.
Leggi Tutto »Asl Chieti rafforza misure di sicurezza in ospedali e ambulatori
Raddoppio della vigilanza armata all'ospedale di Vasto, dotato di una guardia giurata in più che ha già preso servizio nelle ore notturne al Pronto soccorso, una vigilanza armata aggiuntiva nelle ore notturne negli ospedali di Lanciano, Ortona e Atessa e, sempre dalle ore 22 alle 6, istituzione della vigilanza presso l'ospedale di comunità di Gissi mentre un'integrazione del servizio è stata prevista anche per il Ser.D. di Chieti per sei ore settimanali, ogni martedì e giovedì pomeriggio. Sono le misure adottate di sicurezza dalla Direzione della Asl Lanciano Vasto Chieti per potenziare i servizi di vigilanza affidati alla società Aquila, vincitrice della gara espletata nel 2015. Per quanto riguarda la continuità assistenziale saranno adottate più misure: ogni sede sarà dotata di videocitofono, comunque utile a filtrare l'accesso, e di due pulsanti antipanico collocati in punti diversi dell'ambulatorio e collegati alla centrale operativa della società. Il medico in servizio potrà attivare il sistema di sicurezza in caso di aggressione o di situazioni comunque critiche, facendo scattare l'intervento immediato di una pattuglia e la chiamata alle forze dell'ordine.
Leggi Tutto »Elezioni provinciali, Sospiri: ha vinto l’anti-D’Alfonso
"La compattezza del centrodestra ha permesso di far vincere tutto ciò che è contro il sistema D'Alfonso. Antonio Zaffiri, mio grande amico da sempre, è da oggi il nuovo presidente della Provincia di Pescara e a lui vanno le mie congratulazioni e l'augurio di buon lavoro a tutela del nostro territorio". E' il commento del Capogruppo regionale di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri all'elezione di Zaffiri, sindaco di Collecorvino e già consigliere provinciale uscente, alla Presidenza della Provincia di Pescara. "Con Zaffiri hanno vinto un metodo di lavoro, rigoroso, concreto e, come ha recitato il suo slogan, 'poco social, ma molto sociale' - ha sottolineato il capogruppo Sospiri - soprattutto il centrodestra unito ha vinto contro quel 'sistema D'Alfonso' che gli abruzzesi hanno dimostrato chiaramente di non tollerare ulteriormente".
Leggi Tutto »Incidente stradale fatale per una 77enne
Una donna di 77 anni di Pescara, Vanna Ciattoni, è morta la notte scorsa nell'ospedale di Chieti dove era ricoverata in seguito ad un incidente stradale verificatosi lungo la Val di Foro, nel tardo pomeriggio di ieri. La donna era a bordo di una Toyota Yaris, condotta dal marito ottantenne, che per cause in corso di accertamento è finita fuori strada contro un palo della luce abbattendolo. Le condizioni della donna sono apparse subito piuttosto gravi ed era stata trasportata dal 118 in codice rosso. Illeso il marito. L'auto è stata sequestrata.
Leggi Tutto »