Tampona un'automobile sulla variante alla Ss16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare e si dà alla fuga, per poi abbandonare il mezzo su uno svincolo della circonvallazione e allontanarsi a piedi. Individuato il proprietario dell'auto, l'uomo ha detto ai poliziotti che era in un locale di Città Sant'Angelo e che il veicolo gli era stato rubato. E' accaduto nella notte a Pescara. Nell'automobile tamponata c'era un uomo che, finito in ospedale, ha riportato lesioni non gravi. L'incidente è avvenuto attorno alle 4.30 del mattino, tra gli svincoli di Montesilvano Sud e Pescara Colli, in direzione del capoluogo adriatico. Una vecchia Alfa Romeo 164 avrebbe tamponato lateralmente una Fiat Punto. Dopo lo scontro l'Alfa si è subito allontanata. Successivamente il veicolo è stato abbandonato sullo svincolo di Pescara Colli. Lanciato l'allarme, sul posto, oltre ai mezzi di soccorso, sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale di Pescara che hanno avviato gli accertamenti.
Leggi Tutto »Segnala l’incivile attraverso whatsapp per una Montesilvano ancora più bella
Si chiama “Segnala l'incivile”, la nuova iniziativa di sensibilizzazione e contrasto all'abbandono di rifiuti, voluta dall'Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, in collaborazione con Formula Ambiente e Sapi.
Il cittadino, attraverso whatsapp, potrà segnalare l’incivile nell’atto di abbandonare i rifiuti, indicando il luogo, per mezzo del servizio di geolocalizzazione collegato alla app, al numero 345.59.38.295. La segnalazione verrà raccolta da Formula Ambiente e Sapi che provvederanno a ripulire l’area e a inoltrare la comunicazione alla Polizia Locale, che eseguirà tutti gli accertamenti necessari per individuare il responsabile.
Dopo la campagna “Abbandona le cattive abitudini” con grandi manifesti per tutta la città, l’inaugurazione dell’isola ecologica attiva h24 di via Aldo Moro e il centro di raccolta di via Inn, ora è attivo lo strumento digitale, alla portata di tutti coloro che possiedono uno smartphone.
«Abbiamo voluto introdurre un nuovo strumento per contrastare l’inciviltà che purtroppo spesso ci troviamo a fronteggiare, che danneggia l’ambiente in cui viviamo, l’immagine della città e incide sulle stesse tasche dei cittadini, facendo aumentare i costi del servizio - sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. Abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione dei cittadini che nella loro quotidianità possono diventare delle vere sentinelle dell’ambiente. Invitiamo quindi tutti quanti dovessero assistere a episodi di inciviltà ambientale, sorprendendo qualcuno che abbandona i rifiuti senza rispettare le regole, a segnalare immediatamente l’accaduto alla ditta Formula Ambiente, usando una app a portata di tutti, come whatsapp. Proseguiamo in questo modo quel percorso che sta portando Montesilvano nella direzione giusta in termini di raccolta differenziata. In questi anni, dalla risoluzione del contratto con la precedente ditta di gestione, abbiamo invertito radicalmente la tendenza, raggiungendo quote di differenziata che hanno superato il 32 per cento su tutto il territorio e raggiunto punte superiori al 75 per cento a Montesilvano colle. Abbiamo installato un’isola ecologica attiva 24 su 24 e costruito un centro di raccolta che dalla sua apertura a oggi ha registrato 800 utenti. Presto realizzeremo un centro del riuso e poi un secondo centro di raccolta. Ciò che i nostri concittadini devono sapere e comprendere è che non ci sono davvero più alibi per non rispettare la città».
«Come sempre – dichiara Nicola della Corina di Formula Ambiente, Sapi – mettiamo a disposizione il nostro lavoro e le tecnologie più diffuse per il rispetto dell’ambiente. Ora le segnalazioni possono essere fatte al numero verde 800.195.315 (per chi chiama da rete fissa), allo 085.8620460 (per chi chiama da cellulare), via mail a montesilvano@formulambiente.it e, da oggi, anche via whatsapp al 345.59.38.295. Un nostro operatore prenderà la segnalazione, organizzerà l’intervento e segnalerà il fatto alla Polizia Locale che si occuperà di individuare il responsabile».
«Questo nuovo servizio - ha affermato l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi - si aggiunge all’iniziativa che abbiamo introdotto nel marzo 2016, installando sul territorio 8 fototrappole, collocate, periodicamente in punti sensibili della città, spesso oggetto di abbandono di rifiuti. Da allora fino a settembre 2018 sono state elevate 260 sanzioni per un ammontare di oltre 37.000 euro».
«Utilizzando la collaborazione dei cittadini - ha aggiunto il tenente Nino Carletti - possiamo potenziare ancora di più l’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti che già conduciamo quotidianamente. L’obiettivo con questo progetto è quello di partire dalle segnalazioni dei cittadini stessi, per effettuare un’attività di indagine e individuare il responsabile di questi abbandoni selvaggi».
Il numero whatsapp 345.59.38.295, gestito da Formula Ambiente e Sapi, sarà abilitato esclusivamente alla ricezione di segnalazioni relative a comportamenti incivili nell'ambito ambientale o alla presenza di rifiuti abbandonati. Ogni altra richiesta non verrà presa in carico. Inviando la sua segnalazione, il cittadino accetta anche di essere ricontattato dalla Polizia Locale o da Formula Ambiente per fornire ulteriori informazioni in merito, esclusivamente, alla segnalazione inviata. I messaggi che conterranno linguaggio inappropriato, toni minacciosi, violenti, con contenuti a carattere osceno, pornografico o pedopornografico, discriminatori, illeciti o di incitamento a compiere attività illecite, che mirano a promuovere attività commerciali e con finalità di lucro o hanno un contenuto politico/propagandistico, non verranno presi in considerazione. Formula Ambiente si riserva il diritto di bloccare l'utente per impedire ulteriori interventi.
Leggi Tutto »Asl Pescara avvia progetto ‘Ritorno Volontario Assistito’ per i migranti
La Asl di Pescara ha istituito, presso l'Ambulatorio Immigrati, sito in Via Pesaro n. 50, uno sportello di informazione e counseling per lo svolgimento del progetto "Ritorno Volontario Assistito (RVA&R)" destinato ai cittadini extracomunitari. Il programma, finanziato dal Ministero degli Interni, prevede la possibilita' del rientro volontario, in maniera sicura e dignitosa, nel proprio Paese di origine, di un cittadino migrante (e della sua famiglia). Il progetto di ritorno volontario assistito prevede l'assistenza, prima della partenza e all'arrivo nel Paese terzo, mirata al reinserimento economico e sociale in patria, grazie ad un accompagnamento specifico e all'erogazione di un sussidio, in beni e servizi, per la realizzazione di un Piano di reintegrazione individuale o familiare. Questo progetto - spiega l'azienda sanitaria - e' stato sancito nelle "Linee guida per l'attuazione dei programmi di rimpatrio volontario e assistito" del Decreto del Ministero dell'Interno del 27 ottobre 2011. Le attivita' di informazione e consulenza nonche' la raccolta di eventuali istanze, sono svolte dall'assistente sociale dell'Ambulatorio Immigrati e da un funzionario dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, dott. Matteo Simoni, che saranno presenti nella sede dell'Ambulatorio Immigrati di Via Pesaro n. 50 a Pescara il primo mercoledi' di ogni mese, dalle ore 11:00 alle ore 13:00. In alternativa, e' possibile contattare il numero verde 800 200 071 attivo H24, destinato ad operatori del settore migrazione e cittadini di Paesi terzi che desiderano avere informazioni sull'accesso alla misura.
Leggi Tutto »Cure odontoiatriche a Lanciano per disabili e pazienti a rischio
L'Odontoiatria dell'ospedale di Lanciano ha una nuova connotazione sociale con la chirurgia destinata a pazienti non collaboranti, disabili e soggetti in condizioni di gravità per patologie sistemiche o croniche, che devono sottoporsi a trattamenti in anestesia generale e in regime di day surgery. Il nuovo servizio specialistico all'ospedale 'Renzetti' è unico in Abruzzo. L'équipe dell'unità operativa è composta dal responsabile, Leonardo Castrignanò, da Daniele Tartaro, proveniente dall'ospedale "SS. Annunziata" di Chieti, e da Gianni Di Girolamo, approdato a Lanciano dopo una lunga esperienza maturata nel trattamento della disabilità in altri ospedali. Una corsia privilegiata è destinata quindi ai soggetti in condizioni di disabilità, intesa come ridotta capacità di autonomia e interazione con l'ambiente sociale, il cui trattamento è più complesso in caso di cure odontoiatriche. Per questa difficoltà spesso lo studio dentistico viene interpellato solo in situazioni di urgenza per dolore, gonfiore e traumi. I pazienti 'speciali', specie se non collaboranti, restano fuori da percorsi di prevenzione e poi incorrono in problemi che richiedono trattamenti lunghi e invasivi. Il servizio è stato presentato oggi dal responsabile Castrignanò insieme al direttore di Anestesia e rianimazione, Daniela Albanese, al direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, e al direttore amministrativo della Asl, Giulietta Capocasa, presenti il sindaco, Mario Pupillo, con il presidente del Consiglio comunale, Leo Marongiu, e l'assessore alla Programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci.
Leggi Tutto »Vasto, benzinaio rapinato sulla SS16
Rapina in una stazione di servizio sulla statale 16 a Vasto, in località Buonanotte. Un uomo con il viso parzialmente coperto e armato e si è fatto consegnare dal benzinaio l'incasso. Il bottino ammonterebbe a poche centinaia di euro. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Vasto. Da quanto si è appreso il sistema di videosorveglianza non era in funzione. L'uomo sarebbe poi fuggito a piedi.
Leggi Tutto »L’Abruzzo si conferma la regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone
Secondo il 23° Rapporto Annuale del Comieco (Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), anche quest'anno l’Abruzzo si conferma regione più virtuosa del Sud Italia per raccolta e riciclo di carta e cartone confermando il bilancio positivo del 2017 che ha visto più di 79 mila tonnellate di materiale raccolto rispetto all’anno precedente, il 2016 (+6,5%), e con 59,5 chilogrammi raccolti per abitante, dato superiore alla media nazionale (54,2 chili per abitante).
Con oltre 45mila tonnellate raccolte, le provincie di Teramo e Chieti, raggiungono livelli superiori ai 65 chili per abitante, allineandosi ai valori medi del centro-nord mentre la provincia dell'Aquila è cresciuta del +5,3%. La provincia di Pescara mostra, invece, il dato di 57,3 chilogrammi per abitante, superiore al livello medio nazionale ma in controtendenza rispetto alle altre province abruzzesi con una raccolta inferiore di circa 2000 tonnellate rispetto al 2016.
«E’ ormai unanimemente riconosciuto - dichiara il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - come la Regione Abruzzo, negli ultimi tre anni e nel settore dell’economia circolare, abbia fatto passi da gigante. Nel 2013 fu approvata una legge "cornice" di riordino, poco o nulla si era fatto sul piano della infrastrutturazione dei territori. In tre anni sono stati investiti 36 mln € per la realizzazione (tutt'ora in corso) di 361 progetti pubblici: 140 interventi sul sistema impiantistico pubblico e 221 azioni di supporto alle raccolte differenziate dei Comuni. Nel frattempo abbiamo approvato il nuovo 'Piano Rifiuti', che individua l’economia circolare come unica opzione - escludente di per sé ogni ipotesi di incenerimento e per questo recentemente eccepito dal governo - e che ci consente di superare le ereditate sanzioni comunitarie causa il mancato adeguamento del Piano entro il 2013».
«Il dato altamente positivo - continua Mazzocca - conferma la bontà della nostra azione amministrativa sul tema della prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti, della ottimizzazione delle attività di riciclo e della minimizzazione degli smaltimenti finali in discarica. Un’azione che viene alimentata dal disposto di uno specifico 'Accordo di Programma', sottoscritto fra Regione Abruzzo e Comieco il 21 luglio 2017, inerente le azioni da intraprendere sul territorio nel settore della raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici e delle frazioni merceologiche similari, provenienti da utenze domestiche e non domestiche, accordo che ha rafforzato sensibilmente le politiche regionali in atto nel settore».
"Un paio di anni fa, inoltre, - conclude il Sottosegretario - abbiamo partecipato alla 1° edizione degli "Stati Generali del Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone" che si è tenuta a Napoli per fare il punto della situazione con amministratori, istituzioni e operatori del settore, per analizzare i casi di successo di chi ha saputo scommettere sulla raccolta differenziata ed elaborare nuove strategie, illustrando il buon lavoro svolto nell'ambito dell'economia circolare e del miglioramento delle performance abruzzesi in tal senso. Un importante risultato, raggiunto e concretizzato".
Per Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, l’Abruzzo è un valido esempio nella gestione dei rifiuti, soprattutto in un Sud che fa fatica a ottimizzare investimenti e know-how e che ha un potenziale ancora molto alto. Il consorzio nel 2017 ha gestito il 70,1% della quantità totale di carta e cartone raccolta nella regione, mantenendo il suo ruolo di garante del riciclo e dello sviluppo dei servizi di raccolta. L’impegno dei cittadini e delle amministrazioni nel separare e raccogliere correttamente carta e cartone si è poi tradotto in oltre 3,6 milioni di euro di corrispettivi economici che Comieco ha destinato ai 249 Comuni abruzzesi convenzionati.
Leggi Tutto »Teramo, condannato istruttore di una palestra per abusi su minore
Un istruttore di palestra di 30 anni è stato condannato dal Tribunale di Teramo a tre anni e sei mesi di reclusione per atti sessuali con minore e detenzione di materiale pedopornografico. Secondo l'accusa l'uomo dopo aver adescato una 12enne in palestra avrebbe avuto un rapporto sessuale con lei, inducendola successivamente anche ad inviargli foto intime tramite Facebook. L'uomo ha sempre sostenuto di non sapere che la ragazzina avesse 12 anni e ha negato di aver avuto un rapporto sessuale con la giovane pur avendola incontrata. Le indagini sono partite dopo la denuncia dei genitori della ragazzina che avevano notato alcune immagini sul suo profilo Facebook. Per l'uomo è scattata anche l'interdizione perpetua dagli uffici di tutela e curatela e dagli incarichi in scuole di ogni ordine e grado e dalle strutture pubbliche frequentate da minori e l'interdizione per cinque anni dai pubblici uffici.
Leggi Tutto »Incidente stradale sull’autostrada A14
Un motociclista è rimasto ferito in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio sull'autostrada A14. L'incidente è avvenuto al chilometro 385, in direzione Sud, nel territorio comunale di Francavilla al Mare tra i caselli di Pescara Ovest-Chieti e Pescara Sud, in direzione Sud.
Il ferito è un 63enne di Prato, che stava andando in vacanza nel Gargano con altri due motociclisti. Le sue condizioni sono giudicate molto gravi: è ricoverato in ospedale, nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata ed è stato sottoposto ad intervento chirurgico. L'uomo avrebbe perso il controllo della moto, per cause in corso di accertamento, in fase di sorpasso. L'elicottero del 118, che ha poi trasportato il 63enne in ospedale, è atterrato in carreggiata. Il tratto in questione è stato chiuso per pochi minuti, durante le operazioni di soccorso, e si sono create code fino a tre chilometri.
Leggi Tutto »Ramadori (Strada dei parchi): stiamo intervenendo sul degrado
"Purtroppo un po' di degrado c'è, in certi casi è più pesante, in altri meno. Da quello che mi hanno riferito ieri sono cadute dentro un'aiuola quelle che io chiamo 'breccole', piccoli pezzi di calcestruzzo, quindi per fortuna non si è fatto male nessuno". Così Cesare Ramadori, Ad di Strada Parchi Spa, la concessionaria delle autostrade A24 e A25, parlando, a margine dell'audizione in commissione Infrastrutture del Consiglio Regionale, sulla caduta, ieri sera, di un pezzo di calcestruzzo dalla parte sottostante dello svincolo per il casello di Pratola Peligna, sulla A25 in direzione Pescara. "Stiamo effettuando il disgaggio con diverse squadre - spiega ancora - quando i tecnici trovano pezzi di calcestruzzo che potrebbero cadere di sotto, li staccano". Il disgaggio è una tecnica utilizzata per la messa in sicurezza in tempi brevi di una parete rocciosa, o del fronte di abbattimento di una galleria, qualora vi si trovino parti o frammenti che siano soggetti al rischio di distacco
Leggi Tutto »Picchiava il fratello, giudice lo allontana da casa a Chieti
Un uomo di 50 anni di Chieti è stato allontanato dalla casa di famiglia su disposizione del Gip del Tribunale di ChietiLuca De Ninis con l'accusa di maltrattamenti e lesioni personali ai danni del fratello. La misura dell'allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinarsi alla persona offesa è stata emessa alla luce dei gravi reati commessi nonché del pericolo di reiterazione di reati analoghi. Nei primi giorni di ottobre al posto fisso di Polizia dell'ospedale di Chieti si è presentato un uomo di 45 anni che ha detto di essere stato aggredito per l'ennesima volta dal fratello convivente il quale, in quest'ultima circostanza, lo aveva preso a pugni provocandogli il distacco della retina. A quel punto gli uomini della seconda sezione della Squadra Mobile della Questura di Chieti hanno avviato indagini che avrebbero accertat, fra l'altro, che in una circostanza il 45enne non si era potuto neppure sottoporre ad una delle visite periodiche prescrittegli dalla Asl poiché era stato picchiato dal fratello riportando ematomi al viso talmente vistosi da renderlo impresentabile. Mentre in altre circostanze la vittima era stata costretta dal fratello ad uscire anche più volte di casa, nella notte, per recarsi ad acquistare alcolici, oppure era stata obbligata a pulire l'abitazione in piena notte e qualora si fosse rifiutata sarebbe stata brutalmente percossa.
Leggi Tutto »