Cronaca

Truffe online scoperte dalla Polizia Postale a Pescara

Associazione per delinquere dedita alla commissione di truffe e illecito utilizzo di strumenti di carte di credito. Sono i reati contestati alle persone coinvolte nell'indagine della Procura di Pescara che ha portato a undici misure cautelari - 8 arresti domiciliari e 3 obblighi di dimora - eseguite con il concorso di Compartimento Polizia Postale di Ancona, Squadra Mobile di Pescara e Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo. Le misure, emesse dal gip del tribunale di Pescara Nicola Colantonio, sono l'esito di un'attività di indagine che vede 33 indagati in relazione a un centinaio di truffe su Internet. Su 37 carte ricaricabili, oggetto di monitoraggio per 4 mesi, sono confluiti oltre 210 mila euro, versati da ignari acquirenti per acquistare notebook, strumenti musicali, motori fuoribordo mai consegnati dai truffatori. Le carte sono state individuate attraverso analisi di dati inseriti nella Banca Dati Interforze. La tempestiva acquisizione da parte degli agenti delle analisi delle relative liste movimenti e l'individuazione dei punti di prelievo e spendita ha consentito di acquisire i filmati relativi alle operazioni di prelievo e arrivare all'identificazione di chi prelevava le somme di denaro, persone però diverse dagli intestatari delle carte. 

Leggi Tutto »

Bimba morta all’outlet, il processo si chiude con una condanna e 5 assoluzioni

Si e' concluso con una condanna e cinque assoluzioni il processo riguardante la morte di Catherine Vassilissa Efremov, la bimba di 5 anni schiacciata, nel 2011, da una statua di bronzo in una piazzetta di un centro commerciale nel Pescarese. Il giudice monocratico di Pescara, Francesco Marino, ha, infatti, condannato Ubaldo De Vincentiis, originario del Belgio e residente a Montesilvano, responsabile e legale rappresentante del Citta' Sant'Angelo Outlet Village, a sei mesi di reclusione (pena sospesa).

A carico di De Vincentiis e di due societa' responsabili civili e' stato, inoltre, stabilito un risarcimento danni, pari complessivamente a circa 650 mila euro, a favore delle parti civili. La famiglia della bimba, di origine russa e residente a Parigi, era arrivata dalla Francia per trascorrere una breve vacanza in Abruzzo. La piccola si era fermata a giocare con la sorella vicino ad statua di bronzo che crollo' a terra colpendola al capo. L'accusa ha sostenuto che gli imputati avrebbero causato la morte della bambina per "imprudenza, negligenza e imperizia, nonche' violando gli obblighi di cura e custodia connessi alla proprieta', alla disponibilita' e all'utilizzo della statua". 

Leggi Tutto »

Il Lions Club di Montesilvano dona una sedia mare per disabili al Comune

«Questa donazione è motivo di particolare soddisfazione in quanto ci consente di dare concrete risposte alle richieste che ci provengono dal mondo circostante e nello stesso tempo di mantenere quel rapporto con il territorio che ci ha caratterizzato da sempre». Con queste parole, Valter Armellani presidente del Lions Club di Montesilvano questa mattina ha donato “Sand & Sea” una sedia mare per disabili al Comune. La particolare carrozzella è stata acquistata dal club di Montesilvano grazie a una raccolta fondi nell’ambito di un torneo di burraco che si è svolto lo scorso gennaio e che ha visto la partecipazione di 130 giocatori. La carrozzina che permette alle persone con difficoltà motorie di raggiungere la spiaggia e fare il bagno, verrà posizionata in una delle due spiagge accessibili della città, affiancandosi alle due sedie job, anch’esse adatte all’ingresso in acqua con galleggiamento, già in dotazione del Comune.

«La generosità delle persone  -  ha detto Armellani – è fondamentale per consentire ai Lions di svolgere il proprio lavoro umanitario. La nostra associazione ci vuole operativi sul territorio mostrando attenzione a quelli che sono i bisogni reali, ci chiede di rafforzare il nostro rapporto con la comunità e lavorare a fianco delle istituzioni».

«Il Lions club  di Montesilvano -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  si è sempre distinto per progetti significativi che portano soluzioni concrete alle problematiche della comunità. Questa sedia, che potenzia ulteriormente la nostra dotazione, permette a tutti di godere del diritto di trascorrere il proprio tempo libero in spiaggia. Montesilvano è sempre più punto di riferimento in materia di accessibilità, grazie al grande lavoro svolto dall’Ufficio DisAbili in questi anni».

«Con le nostre spiagge accessibili -  sottolinea l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis -  dotate di passerelle che consentono di andare dal lungomare alla battigia, quattro palme tropicali per l’ombreggiatura, tavolini ed idonei servizi igienici, Montesilvano è stata citata nella scorsa stagione estiva, come unica città d’Abruzzo d’eccellenza, in una ricerca condotta a livello nazionale dalla Federazione italiana superamento handicap, pubblicata su La Repubblica. Questo per noi è stato un bellissimo risultato che ci sprona ad andare avanti e migliorarci. Anche per questa estate, riconfermeremo le due spiagge, cercando di potenziare ulteriormente i servizi messi a disposizione».  Grande soddisfazione è stata espressa da Claudio Ferrante che ha ribadito l’importanza di tali iniziative «per abbattere le barriere architettoniche e ancor più quelle culturali. Montesilvano è l’unica città del centro sud Italia che ha spiagge accessibili completamente gratuite. La nuova sedia ci permette di offrire agli utenti montesilvanesi e ai turisti un servizio sempre più completo. Abbiamo iniziato un percorso ormai tanti anni fa e con quest’Amministrazione, che ha dimostrato una grande sensibilità, ci stiamo impegnando costantemente a fare sempre di più».  

 

Leggi Tutto »

#Futura Pescara, in seimila a Montesilvano per la chiusura

Oltre 6 mila le presenze che hanno animato il viaggio della Scuola digitale #Futura Pescara che dal 29 maggio ad oggi ha fatto tappa nella città di Montesilvano. L'iniziativa è stata promossa dal MIUR come un momento di restituzione globale delle attività di formazione poste in essere attraverso il Piano nazionale scuola digitale (Pnsd). Le 25 tappe che toccano tutto il Paese si sono trasformate in vere e proprie kermesse animate dai nativi digitali . "#Futura Pescara - scrive in una nota il Comune - è stata all'altezza delle aspettative facendo registrare circa 2 mila presenze al giorno fra visitatori e scuole 'standiste'. In 500 invece hanno preso parte ai campionati di robotica ancora in corso che si concluderanno domani ai quali sono iscritti 13 Nazioni europee. Si è svolta invece questo pomeriggio la cerimonia di chiusura di #Futura Pescara. Terra Reale 4.0, con l'attore Giorgio Pasotti. Il sipario si era alzato il 29 maggio, al Pala Dean Martin, con le luci futuristiche di "Lux Arcana" che hanno rapito la platea e le esibizioni di studenti di ogni età, figli di una regione che con il mare e la montagna si candida ad essere terra del futuro

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato dopo un’aggressione ai carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Pescara hanno arrestato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, un 21enne di origini marocchine. Nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in genere, una pattuglia dei carabinieri, nel transitare lungo la via Tiburtina, ha incrociato il ragazzo che, a passo svelto e con fare circospetto, si stava allontanando dal complesso ''Ferro di Cavallo''.

Visto l'atteggiamento sospetto ed ipotizzando che potesse aver acquistato sostanza stupefacente hanno deciso di fermarlo, ma quando si sono avvicinati questi li ha dapprima minacciati con una siringa per poi darsi alla fuga. I militari lo hanno raggiunto ed il ragazzo ha opposto ancora resistenza strattonandoli con forza. Una volta condotto presso gli uffici, nonostante fosse ammanettato, ha colpito nuovamente con un calcio uno dei carabinieri procurandogli una ferita alla mano. 

Leggi Tutto »

Donna trovata morta in casa a Pescara, indagano i carabinieri

Una donna di 53 anni di origine romena G.M., è stata trovata morta a Pescara in una abitazione di Strada Colle Orlando. A dare l'allarme è stato il compagno. Al loro arrivo i sanitari del 118 hanno potuto solo constatare il decesso. La morte potrebbe risalire a qualche ora prima del ritrovamento. Sul corpo sono state trovate delle ecchimosi che potrebbero essere conseguenza di una caduta. Al momento gli inquirenti non escludono alcuna ipotesi. Il compagno della donna è sotto choc è stato trasportato in ospedale. La constatazione del decesso e' avvenuto alle 18:54, ma la donna sarebbe morta una decina di ore prima. I segni riscontrati sul corpo potrebbero essere compatibili sia con una caduta sia con percosse. La 53enne presenta ecchimosi che potrebbero risalire anche ai giorni scorsi. Il compagno e' stato accompagnato al pronto soccorso e sara' ora ascoltato dalla pm di turno, Anna Benigni, e dai carabinieri. I due non avevano un lavoro fisso e vivevano nella dependance di una villa in disuso. Domani il magistrato affidera' al medico legale, Cristina D'Ovidio, l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della donna, che chiarira' l'accaduto. 

Leggi Tutto »

Balneazione, eccellenti i dati di maggio a Montesilvano

«Anche il mese di maggio consegna a Montesilvano risultati eccellenti per quanto riguarda la qualità delle acque di balneazione. Così come ad aprile e da ben 7 anni, i campionamenti eseguiti mensilmente dall’Arta hanno registrato valori ben al di sotto dei limiti in tutti i 4 punti di prelievo». A dirlo è l’assessore al turismo Ernesto De Vincentiis.

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <1 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi 10, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 10 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 31 MPN, 10 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«La ottima qualità del nostro mare -  dichiara l’assessore al turismo Ernesto De Vincetiis -  è ormai pienamente assodata. Le acque eccellenti nonché l’efficienza dei servizi di accoglienza turistica alberghiera e balneare rendono Montesilvano meta perfetta per le vacanze in famiglia. Nei giorni scorsi abbiamo anche proceduto a una nuova opera di pulizia delle spiagge, che già avevamo effettuato alcune settimane fa, ma che si è resa necessaria a causa delle piogge della settimana scorsa, così da preparare la città alla stagione estiva. Stiamo completando l’offerta eventi per la prossima stagione per animare le serate per villeggianti e residenti. Come sempre chiuderemo il lungomare la sera, creando quella ampia isola pedonale che tanto è apprezzata da montesilvanesi e turisti e che permette di vivere la riviera in piena sicurezza e libertà. La riqualificazione di via Maresca che ormai sta per concludersi è la ciliegina sulla torta».

I dati dei campionamenti sono consultabili sul sito istituzionale nella sezione Acque di Balneazione. I prossimi campionamenti, secondo il calendario stilato dall’Arta, verranno effettuati il 13 giugno.

Leggi Tutto »

Incendio in casa in ristrutturazione nel pescarese

Si è sviluppato alle 5 a Manoppello Scalo in via XX settembre si é sviluppato un incendio che ha danneggiato una abitazione in fase di ristrutturazione. La casa, disabitata al momento per lavori in corso, ha subito gravi danni. Il proprietario é un operaio di origini siciliane residente da tempo a Manoppello. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Distaccamento di Alanno che hanno spento le fiamme alle prime luci dell'alba ed i carabinieri di Manoppello e di Popoli (Pescara) che stanno indagando per accertare le cause del rogo.

Leggi Tutto »

Blitz dei Carabinieri del Nas all’ospedale di Avezzano

Blitz notturno dei carabinieri del Nas di Pescara all'ospedale di Avezzano. I militari hanno ispezionato il Pronto soccorso e i reparti di Geriatria, Ortopedia e Medicina. Accertate numerose carenze igienico-sanitarie, strutturali e organizzative.

In particolare, i militari hanno rilevato la presenza di ostacoli mobili nei corridoi e in prossimità di vie di esodo e uscite di emergenza, la mancanza di raccordi arrotondati fra pareti e pavimento necessari ad evitare accumulo di sporco e facilitare le operazioni di pulizia, la mancanza di locali di soggiorno per degenti e accompagnatori e la presenza di soluzioni di continuità nella pavimentazione dei locali tecnici.

I carabinieri hanno inoltre accertato la presenza, nelle stanze di degenza, in orario escluso alle visite dei famigliari, di persone non identificate che prestavano assistenza ai malati senza aver ottenuto la preventiva autorizzazione dalla direzione ospedaliera.

I successivi controlli hanno appurato che si trattava di badanti la cui posizione lavorativa è oggetto di approfondimento da parte dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Il controllo del Nas di Pescara si è reso necessario in quanto la presenza, specie nelle ore notturne, di personale esterno alle strutture e presidi sanitari, se non adeguatamente identificato, controllato e regolato, potrebbe esporre a rischio la sicurezza dei pazienti e del personale ospedaliero.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas negli allevamenti dell’Aquilano e del Teramano

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara in cinque allevamenti ovicaprini della provincia di L'Aquila e in uno di quella di Teramo. Nel corso dei controlli sono emerse numerose irregolarità. In particolare, riguardano la gestione delle aziende, tra cui la non corretta identificazione del bestiame: 240 capi erano privi di marchi auricolari. Rilevata, inoltre, l'assenza del registro di stalla e del registro dei trattamenti. In alcuni allevamenti i militari hanno accertato che gli animali erano ricoverati in locali pieni di ragnatele e mosche o in recinti costituiti da reti metalliche pericolose per l'incolumità degli esemplari, tali da non garantire il benessere animale. I Carabinieri del Nas di Pescara, inoltre, hanno rinvenuto, in una buca all'interno di una delle aziende controllate, resti ossei e biologici di animali, a dimostrazione che lo smaltimento delle carcasse dei capi deceduti, in alcuni casi, avveniva mediante interramento nell'area aziendale.

Le competenti autorità sanitarie hanno disposto il vincolo sanitario degli ovini e caprini non identificati con conseguente divieto di movimentazione in entrata e uscita, in attesa dell'identificazione anagrafica e verifica della corrispondenza nella Banca Dati Nazionale, nonché la rimozione degli ostacoli e delle condizioni che possano causare lesione agli animali e l'esecuzione di attività straordinaria di pulizia e ripristino delle strutture. Nell'allevamento del Teramano i Carabinieri hanno accertato la presenza di 15 tonnellate di mangimi semplici (orzo e mais), destinati all'alimentazione degli animali per la produzione di carne biologica, depositati in locali privi dei requisiti igienico-sanitari.

I mangimi, infatti, erano conservati a contatto col suolo, esposti ad agenti inquinanti e infestanti. Anche in questo caso l'autorità sanitaria ha disposto il vincolo sanitario sui mangimi - del valore di circa 150mila euro - prescrivendone la sistemazione in locali idonei nel rispetto delle condizioni di igiene e sicurezza sanitaria. Il piano di controlli avviati dal Nas di Pescara negli allevamenti rientra nell'ambito del monitoraggio nazionale disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute sulle produzioni biologiche - zootecniche e sul benessere degli animali da reddito.

Leggi Tutto »