Cronaca

Rubano gratta e vinci a Lanciano, bottino di 10 mila euro

Ladri in azione nella notte al distributore carburanti Eni Cafè a Villa Elce di Lanciano. Tre malviventi incappucciati da felpe, ripresi dalle telecamere, hanno fatto un bottino di circa 10 mila euro in taglianti del Gratta e Vinci e sigarette e circa 3 mila euro in contanti, frutto dell'incasso di ieri. Il colpo è durato un paio di minuti. I malviventi hanno poi spaccato con una mazzetta uno dei vetri in cristallo del bar-tabacchi e dopo averlo spinto sono riusciti ad entrare nel locale.

Rubati pacchi di gratta e vinci e decine di stecche di sigarette hanno poi sfondato la vetrina dell'ufficio interno da dove hanno prelevato l'incasso. L'allarme è scattato regolarmente ma l'azione dei ladri è stata fulminea. Per individuare gli autori del colpo i carabinieri di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando, hanno acquisito i filmati del servizio di video sorveglianza. L'auto su cui viaggiavano, di colore nero, sarebbe stata utilizzata anche per altri analoghi furti.

Leggi Tutto »

Malore fatale per un turista in spiaggia nel Teramano

Un turista di Lecco è morto nell'acqua sulla spiaggia di Tortoreto Lido a causa di malore che lo ha colto nel tratto di mare dinanzi allo chalet La Tartaruga. Gabriele Dolcini, 76 anni, è stato visto annaspare dai bagnini ed è stato raggiunto nei pressi del limite acque sicure. Riportato a riva, su di lui sono stati impegnati anche i sanitari del 118 nel tentativo di rianimarlo con massaggio cardiaco e defibrillatore, ma inutilmente. Dopo vari tentativi il medico dell'ambulanza giunta dal presidio ospedaliero di Giulianova ha dovuto constatare il decesso del turista lombardo, che si trovava a Tortoreto per trascorrere un periodo di ferie. E' molto probabile che a provocarne il decesso possa essere stato un attacco cardiaco mentre nuotava. 

Leggi Tutto »

Torna l’appuntamento con ‘Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto’

Tutto pronto per il secondo appuntamento della manifestazione “Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto” che si svolgerà dal 25 settembre all’7 ottobre e coinvolgerà 25 ristoranti della provincia di Chieti. Dopo il grande successo della prima edizione, dedicata all’estate, i ristoranti della Costa dei Trabocchi sono pronti ad aprire le proprie cucine al pesce locale autunnale, a cominciare da “sua maestà” la triglia. L’obiettivo della manifestazione, infatti, è proprio quello di valorizzare il pesce locale
di stagione e recuperare le tradizioni culinarie del mare proponendo menù a prezzi vantaggiosi in abbinamento a vini di qualità attraverso quattro appuntamenti, uno per ogni stagione dell’anno. 

L’iniziativa è promossa dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori della ristorazione, e gode della sponsorizzazione dell’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES. La seconda edizione del progetto è stata presentata questa mattina nel corso di una gita in barca lungo la Costa dei Trabocchi dal presidente del Flag Costa dei Trabocchi Franco Ricci, alla presenza dal responsabile della comunicazione di Slow Food Abruzzo-Molise e consigliere del Flag Raffaele Cavallo, del vicepresidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara Lido Legnini e del presidente regionale della Fiesa Confesercenti Vinceslao Ruccolo. Presente all’incontro anche il professor Pietro Giorgio Tiscar, docente della facoltà di Medicina Veterinaria all’Università di Teramo, con un intervento sulle proprietà nutrizionali dei pesci e l’importanza di introdurre il giusto quantitativo di pesce fresco nella propria alimentazione. 
L’elenco di tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa e i relativi menù proposti sono disponibili sul sito internet

Leggi Tutto »

Muore per shock anafilattico un’anziana nella Marsica punta da un insetto

Uno shock anafilattico sarebbe la causa della morte di un'anziana 75 enne di Avezzano ritrovata senza vita nella sua abitazione ieri sera, in via Trara, a quanto pare dopo essere stata punta da un insetto. A lanciare l'allarme, intorno alle 21,30 di ieri, sono stati alcuni vicini della signora, preoccupati dal silenzio e dall'assenza prolungata. Sono stati poi i vigili del fuoco insieme al personale medico del 118, a rinvenire il cadavere dell'anziana, dopo aver forzato la porta del suo appartamento. Sul posto dopo poco sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia. 

Leggi Tutto »

Nessuna traccia del turista 76enne scomparso nel Pescarese

Ancora senza esito nel Pescarese le ricerche di Carlo Rodrigo Fattibene, il turista 76enne della provincia di Monza Brianza scomparso da Caramanico Terme la sera del 3 settembre scorso, quando, dopo essere uscito per una passeggiata intorno alle 17.30, non ha fatto più rientro nell'albergo dove alloggiava con la famiglia per un breve soggiorno nella località termale. Anche oggi, fino al tramonto, i Vigili del Fuoco del nucleo speleo-alpino-fluviale (Saf) del comando provinciale di Pescara hanno perlustrato zone particolarmente impervie nei dintorni di Caramanico, calandosi con apposite funi in dirupi e luoghi irraggiungibili attraverso i sentieri. Al lavoro anche personale del Soccorso alpino (Cnsas). Le ricerche, nel territorio del Parco nazionale della Maiella, proseguiranno nei prossimi giorni

Leggi Tutto »

Pezzi di calcinaccio cadono dal viadotto dell’autostrada A24, Strada dei parchi: nessun problema statico

Alcuni pezzi di calcestruzzo che coprono il ferro nella parte sottostante il Viadotto San Giacomo sulla A24 Roma-Teramo, nel tratto che attraversa L'Aquila, si sono staccati finendo in via Gabriele Rossetti, arteria che si trova nel quartiere omonimo il viadotto. Non ci sono stati feriti e la strada è stata chiusa. Ad intervenire sono stati i Vigili del Fuoco che sono entrati in azione con cinque unità e con l'ausilio dell'autoscala rimuovendo per una superficie di 200 metri le parti di copriferro che stavano per cedere. Il tratto autostradale è percorribile non essendo stati rilevati danni strutturali sul viadotto. Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, intervenuta sul posto insieme a Polizia stradale e Vigili urbani, parla di microdistacchi e di nessun problema statico del viadotto e annunciaun intervento di ripristino anche con l'ausilio dei by bridge, cioè i ponteggi sospesi che si sono visti negli interventi di messa in sicurezza nei mesi scorsi. A dare l'allarme i cittadini del quartiere

I Vigili del Fuoco, secondo quanto si è appreso, hanno rilevato un degrado strutturale del calcestruzzo che copre i ferri, tra l'altro ossidati, in atto nella parte sottostante il viadotto e segnalato la situazione alla prefettura e al comune dell'Aquila oltre che a Strada dei Parchi. Per i Vigili del fuoco la concessionaria deve effettuare controlli statici con strumenti ad hoc anche sul viadotto. Sulle due autostrade è stata effettuata una prima parte della messa in sicurezza con un intervento di anti scalinamento. 

Leggi Tutto »

Omicidio Bevilacqua, archiviata la posizione dell’altra persona indagata oltre all’assassino

"La scarsissima credibilità soggettiva di Fantauzzi e la connessa inattendibilità oggettiva delle sue dichiarazioni accusatorie nei riguardi di N.M., tale da non consentire di valutare la fondatezza dell'una o dell'altra ricostruzione degli eventi, appare per di più priva di adeguati riscontri che facciano propendere per una delle versioni, non potendosi certamente ritenere tale la sola presenza di N.M. sul luogo dei fatti al momento della realizzazione dell'omicidio di Bevilacqua". E' quanto scrive il gip del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, nel decreto di archiviazione in merito alla posizione di N.M., 49 anni, indagato nell'inchiesta sull' omicidio di Antonio Bevilacqua, il ventunenne ucciso a colpi di fucile, il 16 settembre del 2017, nel pub Birrami di Montesilvano, dal reo confesso Massimo Fantauzzi. Alla richiesta del Pm si era opposta la madre della vittima. N.M. era stato inizialmente accusato di avere aiutato Fantauzzi nella realizzazione del suo disegno criminoso, ma il giudice - come riporta questa mattina il quotidiano 'il Centro' - ha ritenuto che non ci siano "sufficienti elementi di accusa" a suo carico, archiviando la sua posizione "per non aver commesso il fatto", come richiesto dal pm Paolo Pompa. Secondo il gip "le diverse versioni fornite da Fantauzzi agli inquirenti, con le quali dapprima ha coinvolto N.M. nel proprio proposito criminoso, per poi scagionarlo integralmente e nuovamente coinvolgendolo nell'omicidio di Antonio Bevilacqua, costituiscono chiari indici di sicura inattendibilità dell'indagato". 

Leggi Tutto »

Discarica abusiva in via Puccini, la polizia locale individua i responsabili a Montesilvano

Libri di medicina, enciclopedie, materiali edili, sedie ed un apparecchio telefax. E’ stato proprio dalla minuziosa analisi dei materiali abbandonati in via Puccini che la polizia locale è riuscita ad individuare il responsabile della discarica abusiva, comminando una sanzione di 309 euro e obbligandolo al ripristino dei luoghi entro 7 giorni.

«Ancora una volta abbiamo dovuto fare i conti con l’assenza di civiltà e di rispetto per la nostra città – sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli – ma il grande lavoro condotto con attenzione dalla polizia locale ha permesso di risalire ai responsabili. Dalla ispezione dei materiali abbandonati su via Puccini, sotto il ponte dell’autostrada, è stato possibile individuare il proprietario degli oggetti abbandonati, un medico professionista, il quale in realtà aveva commissionato le operazioni di recupero dei suoi oggetti ad una ditta che invece di smaltirli secondo le regole, ha abbandonato tutti i rifiuti lungo la strada creando una vera discarica abusiva». Entro 7 giorni dovranno rimuovere tutti i materiali, qualora non dovessero farlo, provvederà il Comune, addebitando i costi ai due responsabili.

Altri due abbandoni di vecchi mobili, materassi e uno stendino, purtroppo sono stati effettuati nella notte su via Chieti e via Lazio e domani la ditta Formula Ambiente provvederà alla loro rimozione.

«E’ veramente desolante assistere a questi episodi -  dice ancora Cilli -  che purtroppo macchiano  l’eccezionale percorso che questa Amministrazione sta conducendo, contando, fortunatamente sull’impegno e l’attenzione dei tanti cittadini che invece rispettano le regole. Le percentuali della raccolta differenziata, grazie all’introduzione del sistema porta a porta in 3 grandi zone della città, sono ormai consolidate. Anche nel mese di agosto, infatti, su tutto il territorio abbiamo mantenuto il dato di oltre il 30%, così come restano eccellenti le percentuali sui quartieri PP1, via Livenza e Montesilvano Colle che viaggiano su una media di oltre il 70%. I montesilvanesi hanno veramente tutti gli strumenti adatti per fare una raccolta differenziata precisa e puntuale, sfruttando per esempio l’isola Go Go stazionario, su via Aldo Moro, di fronte il centro Porto Allegro, attiva H24, oppure per disfarsi di materiali ingombranti sia a domicilio, o ancora utilizzando il nuovo centro di raccolta in via Inn e altre novità nel 2019 arriveranno con la realizzazione di un nuovo centro di raccolta e il primo centro del riuso. Non ci sono davvero più scuse, come abbiamo anche rimarcato nella campagna di comunicazione e sensibilizzazione che abbiamo promosso in collaborazione con Formula Ambiente, per non rispettare la nostra Montesilvano».

Si ricorda che al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (dall'1 giugno al 30 settembre) e dalle 15 alle 18 (dall'1 ottobre al 31 maggio). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Inchiesta La City, il pm chiede la condanna per l’ex sindaco di Pescara

Otto mesi di reclusione per l'ex sindaco di Pescara, Luigi Albore Mascia, e per l'ex assessore comunale Marcello Antonelli, che hanno chiesto il rito abbreviato. Rinvio a giudizio per gli altri 12 imputati, che hanno scelto di essere giudicati con rito ordinario: è quanto ha chiesto oggi pomeriggio, nel tribunale di Pescara, il pm Anna Rita Mantini, nell'ambito del procedimento sul caso La City, riguardante la struttura che avrebbe dovuto ospitare la nuova sede della Regione Abruzzo. Le accuse ruotano attorno alla variazione di destinazione d'uso deliberata dalla giunta Mascia. Mascia, oggi assente, e Antonelli, che invece era presente in aula, devono rispondere di concorso in abuso d'ufficio. Insieme a loro sono coinvolti nel procedimento, con l'accusa di abuso edilizio, l'imprenditore Marco Sciarra, legale rappresentante della società Iniziative Immobiliari Abruzzese; l'amministratore unico della società Imar Costruzioni, il costruttore Giovanni Pagliarone; il direttore dei lavori per le opere strutturali, l'ingegnere Carlo Galimberti; il direttore dei lavori architettonici, l'architetto Mario D'Urbano. Tra gli imputati, per abuso d'ufficio, anche una serie di dirigenti della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara: Antonio Sorgi, Carla Mannetti, Gaetano Silverii, Emilia Fino, Pierluigi Caputi, Gaetano Pepe, Lanfranco Chiavaroli, Enrico Iacomini. Nel corso della prossima udienza, fissata per l'8 gennaio, sono attese le decisioni del gip Sarandrea.

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, il 12 dicembre l’inaugurazione dell’anno accademico

Sarà inaugurato il 12 dicembre prossimo l'anno accademico 2018-2019 dell'Università ''Gabriele d'Annunzio'' di Chieti-Pescara mentre per quanto riguarda il conferimento dell'Ordine della Minerva, all'attenzione del rettore Sergio Caputi ci sono proposte di grande rilievo.. Lo ha deciso questa mattina il Senato Accademico che ha anche approvato il Bilancio di Genere dell'Ateneo, predisposto da un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato componenti del Cug, studiose e ricercatrici dell'ateneo coordinati dalla pro rettrice, Augusta Consorti. La ''d'Annunzio'' è così il primo ateneo abruzzese e tra i primi dieci in Italia ad approvare questo importante documento. Tra gli altri è stato ratificato l'accordo di collaborazione con la Procura della Repubblica di Pescara che ha attivato una sua ''Unità Ambientale'' per lo svolgimento di indagini in materia di sicurezza, di protezione ambientale e della salvaguardia della salute pubblica. Il protocollo prevede lo scambio di dati ed informazioni in ambito biomedico, chimico ed ambientale. Il Senato ha anche deliberato la istituzione e prima attivazione del Corso di Perfezionamento di ''Galenica delle preparazioni Magistrali ed Officinali'' presso il Dipartimento di Farmacia. Il Senato accademico ha inoltre accolto la proposta di conferire un ''attestato alla memoria'' ad una studentessa tragicamente scomparsa, e che attesta la validità degli studi da lei compiuti presso il Corso di Laurea che ha brillantemente frequentato. E' stato anche approvato l'accordo con la Zagreb Faculty of Farmacy (Croazia). Il Senato, infine, ha provveduto al rinnovo degli Organi del Museo Universitario, il cui Cda vede così l'ingresso dei professori Adriano Mollica, Isabella Raffi e Claudio Varagnoli e, per il personale tecnico-amministrativo, di Maria Cristina Ricciardi e Tiziana Ferretti. Il prof. Luigi Capasso è stato confermato Direttore del Museo

Leggi Tutto »