Cronaca

Tari, Comardi: Ridotta la tariffa per i ristoratori

Un riduzione delle tariffe Tari di quasi il 50 % in favore dei ristoratori. E’ questa una delle grandi novità, introdotta, con l’approvazione in Consiglio Comunale delle tariffe TARI 2018.

«Lo scorso anno -  ricorda l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  abbiamo preso un impegno molto preciso nei confronti della categoria dei ristoratori, in merito alla riduzione delle tariffe Tari. Ebbene è stato rispettato, riducendo la tariffa rispetto al 2016 del 10% e del 47% rispetto al 2017. In merito alle agevolazioni è stato mantenuto il budget dello scorso anni pari a circa 100.000 euro, rivisitando le categorie, pur preservando la loro ratio. Tra gli obiettivi della nostra Amministrazione - specifica ancora l’assessore al Bilancio Deborah Comardi -  vi è quello di incrementare la percentuale di raccolta differenziata. A tal proposito abbiamo avviato un percorso di introduzione del sistema di raccolta porta a porta sulla zona collinare della città, oltre che nelle zone al confine nord con Pescara, nonché del PP1. Tenuto conto di tali aspetti il piano finanziario relativo ai costi di gestione del servizio rifiuti, approvato in Consiglio, prevede costi per un importo di circa 11.098.912».

Nella delibera sono state individuate le categorie che potranno usufruire di alcune agevolazioni: l’esenzione limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone

(soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda ex Legge 104/1992, attestato dagli enti a ciò preposti, a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a 7.500 euro in caso di presenza nel nucleo familiare di almeno due invalidi al 100%, alle medesime condizioni, il limite precedente è fissato in € 8.000,00; l’esenzione limitatamente agli edifici destinati ed aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e ad usi diversi da quelli del culto in senso stretto; la riduzione tariffaria nella misura del 50% per soggetti passivi anziani con età uguale o superiore a 65 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), a condizione che il reddito ISEE non sia superiore a € 5.000,00. Tale limite è ridotto a € 4.000,00 in caso di unico occupante; la riduzione tariffaria, per i primi due anni di matrimonio, nella misura del 30%, per il nucleo familiare composto da giovani coppie, con età uguale o inferiore ad anni 35, occupanti a qualunque titolo lecito di un'abitazione e che non siano proprietari e che non dispongano di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il reddito ISEE non superi il limite di € 7.000,00; l’esenzione totale dalla tariffa per il primo anno di attività, o frazione, a favore di coloro che richiedano la partita I.V.A. per intraprendere una nuova attività d'impresa, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”; l’esenzione totale dalla tariffa per i primi due anni di attività, per coloro che intraprendano una nuova apertura di attività d'impresa nelle aree della città che l'amministrazione comunale intenderà disciplinare come zone franche, tra cui via Roma.

 

Leggi Tutto »

Tariffe Tari, Tocco: Esenzione totale per nuove attività su via Roma e su zone franche

«Abbiamo voluto introdurre una agevolazione, con l’obiettivo di rilanciare e supportare il commercio cittadino di un’area che può e deve rappresentare un centro strategico del nostro territorio». Così il consigliere Adriano Tocco, capogruppo di Montesilvano Protagonista, ha  annunciato l’introduzione, per il 2018, di un’agevolazione nell’ambito delle tariffe TARI, approvate questa mattina in Consiglio Comunale. «Per la prima volta a Montesilvano, introduciamo il concetto di Zona Franca, ossia di aree del territorio sulle quali verrà applicata l’esenzione totale della TARI per i primi due anni di attività in caso di apertura di nuove attività di impresa. All’interno di queste zone franche, che delineeremo nelle prossime settimane, sicuramente verrà inclusa via Roma. Abbiamo voluto cominciare da questa strada di collegamento tra la stazione ferroviaria e la piazza del Comune, su cui insieme ai commercianti vogliamo lavorare per un ampio progetto di riqualificazione e di rivalorizzazione. Questa agevolazione è solo un primo deciso passo di questo percorso. Abbiamo voluto rispondere alle necessità che sono state messe in luce dagli esercenti, per lavorare in rete, sviluppare, insieme, un’area di centro urbano e valorizzare il centro commerciale naturale».

Particolare attenzione, nelle agevolazioni, come nello scorso anno, è stata riservata alle start up. E’ stata prevista, infatti, l’esenzione totale dalla tariffa per il primo anno di attività, o frazione, a favore di coloro che richiedano la partita I.V.A. per intraprendere una nuova attività d'impresa, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”. 

Approvato anche l’emendamento, che introduce  una quinta rateizzazione. Il tributo dovrà quindi essere versato entro il 31 maggio 2018; entro il 31 luglio 2018; entro il 31 agosto 2018; entro il 30 settembre 2018 e entro  il 30 novembre 2018. 

Leggi Tutto »

Nas sequestra 200 tonnellate di mangimi a rischio

Maxi sequestro in Abruzzo da parte dei Carabinieri del Nas di Pescara: i militari hanno sottoposto a vincolo sanitario oltre 200 tonnellate di mangime per animali da carne, 145 delle quali trovate in una sola struttura. L'operazione rientra nell'ambito di controlli svolti in tutta la regione in materia di detenzione e commercio di fitofarmaci e prodotti per la zootecnica. Si tratta di attività di produzione, confezionamento e stoccaggio di mangimi zootecnici, risultate prive di autorizzazione all'esercizio e dei requisiti igienico sanitari, strutturali e gestionali. E' quindi scattato il provvedimento di sospensione emesso dall'autorità competente. Il valore dei prodotti sequestrati ammonta a quattro milioni di euro. Quattro, nel complesso, le attività per cui è stata disposta la sospensione, al termine degli accertamenti dei Carabinieri per la tutela della salute, diretti dal maggiore Domenico Candelli, in collaborazione con le Asl competenti. 

Leggi Tutto »

Pasqua: Coldiretti/Ixe’, 300mila a tavola in agriturismo nelle zone del terremoto ripresa con +10% visitatori

Trecentomila italiani a tavola in agriturismo per la Pasqua. E tra questi anche moltissimi abruzzesi. E’ quanto emerge da una stima di Coldiretti su dalla quale si evidenzia come sia sempre forte la ricerca della tranquillità in campagna lontano dai ritmi e dal rumore della città. I circa 23mila agriturismi presenti nella Penisola svolgono anche un’importante funzione di traino per le economie locali, come dimostrano le zone del terremoto dove nonostante le difficoltà si stima di aumento del 10% delle presenze secondo Coldiretti.

L’Abruzzo è in linea con il trend nazionale – dice Coldiretti Abruzzo – ma certamente bisogna fare un distinguo tra le zone comprese nel cratere, che ancora fanno fatica a ripartire, e quelle fuori del cratere. Per quanto riguarda le zone direttamente provate dal sisma si nota certamente un piccolo miglioramento rispetto allo scorso anno. La speranza è comunque che le cose migliorino sempre di più complice proprio l’appeal suscitato dalle tradizioni alimentari di cui gli agriturismi sono custodi”. Altro discorso per le zone fuori dal cratere, dove le prenotazioni sono fortemente aumentate rispetto allo scorso anno facendo registrare nella gran parte dei casi il tutto esaurito. Gettonatissima la Pasqua con pranzo e passeggiata annessa, ma il boom di prenotazioni si è registrato anche per Pasquetta. “Per chi non ha prenotato sarà sicuramente difficile trovare un posto a tavola – dice Coldiretti Abruzzo - la capacità di mantenere inalterate le tradizioni alimentari nel tempo con menù di Pasqua locali a base prodotti di stagione a chilometri zero e biologici è la qualità più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi dove è in continua crescita anche l’offerta di servizi aggiuntivi come passeggiate all’aria aperta a piedi e in bicicletta, trekking, lezioni di equitazione e tiro con l’arco, ma anche corsi in cucina o di orticoltura”.

A livello nazionale, Coldiretti stima che per la Pasqua 2018 gli agriturismi siano fra le mete privilegiate visto che la paura del terrorismo internazionale condiziona la scelta di viaggio di quasi un italiano su quattro che vuole restare lontano da ansi e preoccupazioni privilegiando il relax e la tranquillità delle vacanze in campagna grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualità dell’offerta gastronomica con la possibilità di scegliere fra 293 specialità Dop/Igp registrate a livello comunitario, 523 vini Docg, Doc e Igt e 5047 prodotti tradizionali.

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam. Il Governo (dimissionario) non si ferma, neanche l’Abruzzo: formale diffida dal Sottosegretario Mazzocca

Il Sottosegretario d'Abruzzo Mazzocca pronto ad inviare formale diffida al Governo dimissionario a seguito della riunione istruttoria indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 4 aprile allo scopo di superare il diniego delle Regioni Abruzzo e Umbria all’autorizzazione del metanodotto Sulmona-Foligno.

Queste le parole del Sottosegretario: “Ce lo aspettavamo, ma siamo rimasti comunque stupiti da una convocazione di una riunione istruttoria, da parte di un governo dimissionario, in carica solo per il disbrigo degli affari correnti, che dovrebbe trattare dal punto di vista politico con le Regioni, i Comuni e gli enti locali per superare le ragioni del diniego all’intesa. É una questione di legittimazione ad operare: noi riteniamo che il Governo non possa e non debba procedere ad operare conseguenzialmente rispetto a quanto già decretato in relazione alla centrale Snam. Non si tratta, infatti, di un mero atto gestionale o di un provvedimento che l’amministrazione procedente - in questo caso il Governo - deve assumere per concludere una procedura. Si tratta di ben altro: è, soprattutto, un provvedimento che va ben oltre le attuali condizioni di operatività di un Governo, ripeto, in carica per il disbrigo degli affari correnti. Si tratta di un provvedimento che tende ad inserire gli ultimi tasselli di un puzzle per addivenire, nel più breve tempo possibile, al definitivo via libera per la costruzione dell’opera. Per queste ragioni, avendo appena concluso una riunione con gli uffici del dipartimento competente della Regione Abruzzo e soprattutto con il Servizio di Avvocatura regionale guidata dall’avv. Stefania Valeri, come Sottosegretario delegato all’ambiente della Regione procederò con l’invio di una formale diffida al Governo a non procedere in tal direzione per queste motivazioni e per alcuni altri aspetti che seguono”. 

“É in corso una verifica puntuale su ogni atto del procedimento a partire dal 2011 in poi - aggiunge il Sottosegretario - perché riteniamo possano esserci dei vizi che sicuramente potranno darci indicazioni cogenti per quanto attiene la correttezza tecnico-amministrativa seguita nella formazione del procedimento e quindi incidere in maniera, noi riteniamo, utile al ricorso che stiamo predisponendo e presenteremo a fine aprile, poco prima della scadenza fissata per il 6 maggio 2018″.

“Parteciperemo alla riunione istruttoria, così come l’ha chiamata la Presidenza del Consiglio dei Ministri - conclude Mazzocca - ma è chiaro che già in quella sede  porremo formalmente la mozione di mancanza di legittimazione. Manifesteremo, comunque, la nostra ormai storica volontà di collaborare con i vari pezzi dello Stato per sanare delle posizioni che divergono e faremo altresì presente come, sul tema degli usi civici, non siano stati fatti passi avanti. Anzi, in buona parte del V tratto del metanodotto Rete Adriatica, del segmento Sulmona-Foligno, permane per noi una grande criticità che non è stata assolutamente risolta. Continueremo a chiedere, infine, che sull’intero sistema venga fatto un momento di riflessione serio, concreto e soprattutto corretto dal punto di vista sia tecnico che amministrativo”.

Leggi Tutto »

Unesco: Coldiretti, con la Transumanza salvare i pastori abruzzesi (e non solo)

La candidatura della transumanza come patrimonio immateriale dell'Unesco è un passo importante che va accompagnato da un impegno concreto per salvare i pastori in Italia che conta su 60mila allevamenti per un patrimonio 7,2 milioni pecore.

E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla presentazione della candidatura transnazionale de "La Transumanza" come patrimonio culturale immateriale dell`umanità Unesco da parte dell`Italia come capofila insieme alla Grecia e all`Austria. Occorre garantire – sottolinea la Coldiretti - un equo compenso al lavoro dei pastori oggi minacciato dai bassi prezzi pagati per latte e carne anche per effetto delle importazioni di bassa qualità dall’estero ma anche salvare i greggi di pecore che stanno subendo una vera e propria strage per gli attacchi dei lupi, con il rischio concreto dell’abbandono e dello spopolamento. Ma anche i cittadini – continua la Coldiretti – possono fare la propria parte portando a tavola a partire dalla Pasqua i formaggi di latte di pecora nazionale e la carne di agnello italiana compresa quella delle aree colpite dal sisma di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo dove la pastorizia è fortemente presente.

“L’agnello è una presenza antica della tradizione gastronomica italiana, come dimostrano anche i piatti della transumanza tramandati da secoli, basti pensare in Abruzzo all’immancabile e apprezzato agnello cacio e ova – dice Coldiretti Abruzzo -  con l’effetto di consentire la sopravvivenza di un mestiere antico ricco di tradizione che permette la salvaguardia di razze in via di estinzione a vantaggio della biodiversità del territorio”.

Leggi Tutto »

Fosso Mazzocco, Cozzi: Ispezioni per verificare eventuali allacci abusivi

Verificare la presenza di eventuali allacci abusivi all’interno di Fosso Mazzocco. Questo l’obiettivo di un sopralluogo tecnico eseguito questa mattina dal Comune e dall’Aca. Con l’ausilio di una video camera, tecnici professionisti hanno effettuato una video ispezione all’interno del Fosso, cominciando dalla zona a ridosso della Nazionale Adriatica e proseguendo via via fino al mare.

«Accedendo da ogni singolo tombino -  specifica l’assessore ai Lavori Pubblici, Valter Cozzi -  è stata eseguita una perlustrazione. Sono state riscontrate alcune anomalie che dovranno essere sottoposte a successive verifiche.  Anche questa attività si pone in linea con le azioni messe in atto per individuare le soluzioni all’annosa problematica degli allagamenti e per preservare la qualità delle acque del nostro mare che sono eccellenti ormai da 7 anni consecutivi. Anche nel punto di prelievo alla foce del Fosso Mazzocco, secondo i rilievi dell’ARTA, sono sempre stati riscontrati valori eccellenti che certificano acque perfettamente balneabili. L’obiettivo è quello di mettere in campo tutti i necessari interventi per tutelare quei residenti che in occasione di abbondanti precipitazioni subiscono gli allagamenti. Abbiamo affidato gli interventi di adeguamento idraulico lungo via Piemonte, via Maremma, via Emilia e le sue traverse a tre differenti ditte che ben presto si metteranno al lavoro. Quella zona era stata oggetto – ricorda ancora Cozzi -  di approfondimenti e ispezioni  che sono stati propedeutici alla predisposizione dei lavori che, siamo certi, miglioreranno significativamente la problematica».

Leggi Tutto »

Biblioteche, la Regione aderisce al Media Library on line

Un catalogo on line con 150 milioni di contenuti multimediali, di cui 25mila ebook, 7mila quotidiani e riviste (italiani e stranieri), audiovisivi, videogiochi e documenti. Sono alcuni dei numeri del progetto Mlol (acronimo di Media Library on line), la prima rete italiana di biblioteche per il prestito digitale, a cui da oggi aderisce anche la Regione Abruzzo.

Il nuovo servizio, già operativo, è stato presentato questa mattina a Pescara dal consigliere regionale delegato alla cultura Luciano Monticelli e dal direttore del dipartimento cultura Francesco Di Filippo.

"Chiunque - ha sottolineato Monticelli - da qualunque angolo della nostra regione, anche da quei centri lontani dalle sedi delle biblioteche, potrà accedere a migliaia di contenuti da tutto il mondo, in ogni momento, gratuitamente e a casa propria".

Per utilizzare il Mlol (a cui aderiscono 4500 biblioteche) basta semplicemente recarsi in una delle biblioteche regionali o in una delle sedi delle Agenzie di promozione culturale, ritirare le credenziali personali, e iniziare a navigare. E' possibile accedere al servizio da ogni tipo di device, fisso o mobile.

Leggi Tutto »

Diabete, nuovi dispositivi tecnologici per 4600 pazienti abruzzesi

Garantire una terapia uniforme su tutto il territorio regionale e una migliore assistenza ai 600 pazienti pediatrici e agli oltre 4mila in età adulta colpiti da diabete Mellito, utilizzando dispositivi tecnologici all’avanguardia per l’autocontrollo e l’autogestione della patologia. Sono gli obiettivi della delibera approvata dalla giunta regionale, che introduce una serie di novità in materia di prescrizione e distribuzione di questi nuovi ausili.

L’atto programmatorio, nel promuovere l’appropriatezza nell’uso delle tecnologie, regolamenta per la prima volta in Abruzzo, in modo uniforme, i criteri di selezione per un uso mirato della terapia con microinfusori e delle altre tecnologie complesse, come a esempio i sensori per la misurazione continua della glicemia, garantendo l’adesione ai criteri di prescrizione ben definiti e con essi la competenza dei servizi che compongono la rete diabetologica abruzzese.

Gli aspetti del documento sono stati illustrati questa mattina a Pescara dall’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci e dal direttore dell’Agenzia sanitaria regionale Alfonso Mascitelli, insieme ai rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici che hanno condiviso il percorso che ha portato all’adozione del provvedimento. Un lavoro che ha visto la partecipazione, naturalmente, dei medici diabetologici, dei farmacisti, dei medici di base, che hanno lavorato insieme ai tecnici di Regione e Agenzia Sanitaria.

La nuova tecnologia, innovativa rispetto alla metodologia tradizionale di autocontrollo glicemico, non è sostitutiva, ma integrativa per ridurre la frequenza dei controlli tradizionali e migliorare l’esito delle cure. Finora l’accesso a questi dispositivi, a causa delle significative innovazioni tecnologiche degli ultimi anni e della mancanza di un protocollo regionale, era precluso o molto spesso avveniva per il tramite di procedure non sempre uniformi nelle diverse Asl regionali.

“Oggi scriviamo davvero una bella pagina per la sanità abruzzese, che mette al centro i 600 bambini e i 4mila adulti che convivono ogni giorno con il diabete, che incide profondamente sulla qualità e le abitudini della vita quotidiana. Da parte mia, un grande ringraziamento va alle associazioni con cui abbiamo lavorato insieme per raggiungere un risultato che mi riempie d’orgoglio. Dopo il precedente provvedimento di approvazione del percorso diagnostico terapeutico assistenziale per il diabete – sottolinea Paolucci – abbiamo introdotto un altro tassello importante in termini di appropriatezza e qualità delle cure per i nostri cittadini con problemi legati alla patologia diabetica. Soprattutto abbiamo voluto colmare un vuoto normativo dei nuovi Lea (i livelli essenziali di assistenza), attraverso la definizione delle modalità di fornitura e rimborsabilità dei diversi dispositivi diabetici sulla base del fabbisogno e del livello di gravità della malattia. Non era né facile, né scontato per una regione in piano di rientro come la nostra, muoversi in questa direzione. In questo modo, come qualità delle cure erogate, potremo allinearci alle regioni di riferimento del nord Italia. Passo dopo passo, più che le parole preferiamo fatti e atti concreti”.

Dopo l’approvazione della delibera di giunta, spetterà alle Asl recepire il documento e avviare le gare per l’acquisto dei dispositivi. Nella delibera è indicata anche la rete dei centri prescrittori, ubicati nelle unità di diabetologia degli ospedali dell’Aquila, Avezzano, Sulmona, Castel di Sangro, Teramo, Giulianova, Atri, Sant’Omero; negli ambulatori diabetologici di Chieti, Vasto, Ortona, Gissi; Popoli; nella rete diabetologica territoriale di Chieti; nel servizio di diabetologia dell’ospedale di Lanciano; nel servizio regionale di diabetologia pediatrica di Chieti; nell’unità territoriale di endocrinologia e metabolismo di Pescara.

Leggi Tutto »

Picchiato e rapinato nel negozio, i malviventi gli tagliano anche un dito

Il titolare di un minimarket di 70 anni è stato picchiato e rapinato da quattro malviventi a volto coperto che durante il colpo gli hanno tagliato il dito di una mano con un coltello. Il fatto è accaduto ieri sera in contrada Pontoni di San Vito Chietino. Il commerciante aveva subito in passato altre tre rapine, in una delle quali venne legato e malmenato.
L'uomo, legato e imbavagliato, è riuscito a liberarsi dopo oltre un'ora, allertando i carabinieri di Ortona; il commerciante, derubato di contanti e sigarette per svariate migliaia di euro, è stato trasportato all'ospedale di Lanciano dove però non è stato possibile riattaccare il dito.

Leggi Tutto »