Cronaca

Pescara, il bilancio dell’attività 2017 della Questura

La Questura di Pescara ha presentato i dati statistici dei reati commessi in provincia di Pescara, nell'ultimo anno. Un solo omicidio e' stato commesso quest'anno (del 21enne Antonio Bevilacqua in un pub di Montesilvano), rispetto ai tre avvenuti nel 2016. Tre i tentati omicidi, rispetto ai due dell'anno scorso. In leggero aumento le violenze sessuali con 29 rispetto alle 27 del 2016. In calo netto le lesioni dolose, passate da 399 a 351. In calo quasi tutti i reati contro il patrimonio. I borseggi sono calati del 22,7% passando dai 454 del 2016 ai 351 di quest'anno. In calo i furti in abitazione (da 967 a 878), i furti negli esercizi commerciali (da 803 a 561, con un -30,1%), i furti di auto in sosta da 815 a 583. Da segnalare anche il calo delle rapine in abitazione, passate da 17 a 10. Sono invece crescite le rapine in banca passate da 4 a 6 e di quelle negli uffici postali, passate dalle 3 del 2016 alle 6 del 2017. Diminuite del 51% invece le rapine negli esercizi commerciali, passate da 47 a 23. In calo le estorsioni (da 65 a 53),le truffe e frodi informatiche (da 934 a 871) e i reati di usura (da 8 a 3). Sul fronte degli stupefacenti, nel 2017 sequestrati 6 kg fra eroina e cocaina e 186 kg di cannabinoidi, con un aumento del 700% e 853%. Sul fronte delle emergenze e dell'ordine pubblico, la slavina che il 18 gennaio 2017 si e' abbattuta sull'Hotel Rigopiano puo' essere considerata tra le attivita' emergenziali piu' impegnative degli ultimi anni. Nell'ambito delle attivita' di soccorso ed emergenza portate a termine, la Polizia di Stato, ha visto l'impiego di 120 uomini della Polizia di Stato al giorno, e l'avvio di 40 missioni a mezzo di elicotteri. 

Leggi Tutto »

Operazione ‘Dirty Market’ della Direzione Marittima, il bilancio dei controlli

Quarantotto sanzioni amministrative, per un importo complessivo di circa 92mila euro, tre notizie di reato per frode in commercio, dieci attrezzi da pesca e 1.351 chilogrammi di prodotto ittico sequestrati, quest'ultimo in parte devoluto in beneficenza dopo le verifiche di commestibilita'. Sono i numeri dell'operazione 'Dirty Market' della Direzione Marittima d'Abruzzo, Molise e Isole Tremiti disposta a tutela della filiera della pesca nel periodo concomitante con le festivita' natalizie, quando aumenta notevolmente la richiesta di prodotti ittici. Eseguito accertamenti a terra ma anche a bordo delle unita' da pesca in attivita'. Le violazioni maggiormente rilevate hanno riguardato l'inosservanza delle norme sull' "etichettatura" e sulla "tracciabilita'/rintracciabilita' del prodotto ittico". 

Leggi Tutto »

Grande attesa per i concerti di Pescara con Vinicio Capossela ed Ermal Meta

Grande attesa a Pescara per i due concerti del 31 dicembre e del 1° gennaio con Vinicio Capossela, ultimo grande evento del 2017 ed Ermal Meta, primo del 2018. Scattata da settimane l’operazione Capodanno sicuro con le ordinanze sindacali che vietano botti, vendita di bevande in vetro, commercio ambulante e disciplinano transito e sosta per i due concerti e con la mobilitazione interforze che unisce Comune, Prefettura, Questura, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e istituti di vigilanza che recepisce le nuove direttive anti terrorismo. Operative le due navette gratuite di Pescara Shopping Christmas dalle 16 alle 21 in centro e Porta Nuova.

31/12. Capossela salirà sul palco alle 22,30 circa di domani, alle 23,45 speciale edizione del Videomapping per gli auguri e il concerto riprenderà. Dalle 22 Dj set di Marco Sburzo, dopo il concerto DJ Vangelis, presenteranno la serata Paolo Minnucci e Alessandra Renzetti.

1/1 Meta sarà sul palco alle 19 del 1° gennaio, Dj set di Radio Parsifal precederanno e seguiranno il concerto, presentato da Luca Teseo.

 

“Invitiamo tutti a venire a Pescara per fare festa – così il sindaco Marco Alessandrini – ma viviamo tempi in cui è necessario ragionare sulla sicurezza e noi lo abbiamo fatto perché la festa sia tale. Dobbiamo ringraziare tutti, a partire da Prefettura e Questura, passando per la Polizia Municipale, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, la Daga Security e Pescara Servizi, i nostri uffici, la Best Eventi e tutti i collaboratori, che sono, ognuno per la sua competenza, parte attiva di questa grande mobilitazione che c’è stata per rendere possibili gli eventi. Pescara sarà fra le più ambite piazze d’Italia e le condizioni per organizzare concerti di grande affluenza richiedono un apparato di sicurezza adeguato. Per entrare bisognerà fare un filtro all’ingresso, non si possono portare bottiglie, ma limitarsi all’essenziale che è vivere una grande serata dalle 22,30 con Vinicio Capossela e poi magari tornare il primo gennaio alle 19 per doppiare con Ermal Meta. Chiudo con un augurio per il 2018: che si coltivi meno il partito delle urla e si sposi quello del confronto e della ragione perché solo così tutto andrà per il meglio”.

Le ordinanze della mobilità, ecco cosa c’è da sapere su divieti di sosta e transito.

 

1)     Divieti di sosta e di fermata a valere per il 31 dicembre e per il 1° gennaio, dalle 8 e fino alla fine della manifestazione:

  •        Istituzione del divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata (ad eccezione dei mezzi di supporto della manifestazione) su piazza della Rinascita lato mare per il tratto stradale compreso tra via Carducci e l’innesto di viale regina Elena;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sul tratto di corso Umberto I compreso tra Piazza della Rinascita e Piazza Primo Maggio;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata sul tratto di via Nicola Fabrizi lato mare compreso tra Piazza della Rinascita e via Parini;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di via Parini e sul tratto di via Mazzini compreso tra Viale Regina Margherita e Viale della Riviera Nord, nonché sull’intera piazza Primo Maggio;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di viale Regina Margherita nel tratto compreso tra via De Amicis e Piazza della Rinascita;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di viale Regina Elena nel tratto compreso tra Corso Umberto I e via De Amicis;
  •        Divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati di via Carducci nel tratto compreso tra via Parini e Piazza della Rinascita.

 

2)     Divieto di transito alle ore 15 del 31 dicembre e del 1° gennaio, fino alla fine delle rispettive manifestazioni ad eccezione dei mezzi a supporto dei concerti:

  •        su via Carducci dall’incrocio con via Parini fino a Piazza della rinascita;
  •        su viale regina Elena da piazza della Rinascita fino all’incrocio con via De Amicis;
  •        sul viale Regina Margherita dall’incrocio con via De Amicis fino a Piazza della Rinascita;
  •        su via Nicola Fabrizi da Piazza della rinascita fino all’incrocio con via Parini e sul tratto di corso Umberto I compreso tra Piazza della rinascita e Piazza Primo Maggio.

Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per la rapina alla parafarmacia

In manette per una rapina a mano armata commessa a Pescara. La scorsa notte i carabinieri del Norm di Pescara, coordinati dal tenente Antonio Di Dalmazi, hanno arrestato con l'accusa di rapina C.C., 28enne, originario della provincia di Verona. Ieri sera intorno alle 19, due sconosciuti, a volto coperto ed armati di pistola, sono entrati nella parafarmacia "Carducci" in Via Valignani e, dietro la minaccia del,revolver, si sono fatti consegnare circa 300 euro prima di fuggire. Dopo quasi mezz'ora una pattuglia dei carabinieri, ha fermato un ragazzo che, dalla fisionomia e dai vestiti indossati, sembrava corrispondere esattamente alla descrizione, fornita dalle vittime, come uno dei rapinatori. Vistosi scoperto e messo alle strette, l'uomo ha spontaneamente consegnato ai militari un borsone contenente una pistola scacciacani, completa di cartucce e caricatore ed un cappello di lana, ammettendo di essere uno dei due responsabili della rapina. I successivi accertamenti, consistiti, tra l'altro, nell'acquisizione delle immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza della farmacia, hanno permesso di confermare la piena responsabilita' di C.C.

Leggi Tutto »

Evasione fiscale, arrestato un uomo che deve scontare pena di 4 anni

Un imprenditore agricolo di 45 anni,  originario di Avezzano, residente nel centro marsicano in localita' San Pelino, e' stato arrestato all'aba dalla Squadra Mobile diL'Aquila, in attuazione di un ordine di carcerazione relativa ad una sentenza passata in giudicato per evasione fiscale (indebita compensazione. L'uomo deve scontare quattro anni. L'arresto e' stato eseguito su delega della Procura della Repubblica, nella persona del sostituto procuratore David Mancini. Il 45enne e' stato recluso nel carcere di Avezzano. In particolare, a carico dell'uomo sono emerse prove ritenute dai giudici inequivocabili sul mancato versamento di somme dovute all'erario, relativamente alle imposte sui redditi e sull'iva. L'imprenditore, attraverso un articolato piano delinquenziale, e' riuscito a creare documentazione attestante falsi crediti vantati con lo Stato, tali da essere liquidati in compensazione con le somme a sua volta dovute in ordine alle imposte sui redditi e sul valore aggiunto, al fine di non pagare le tasse dovute. 

Leggi Tutto »

Avezzano, l’ospedale vicino ai mille parti

Il reparto di ostetricia dell'ospedale di Avezzano a un passo dal parto numero mille, a dispetto del netto calo di nascite in tutta Italia. Questa mattina e' venuto alla luce, attorno alle 8.30, il 999esimo bebe': e' un maschietto che pesa 3 chili e 700 grammi, partorito da una donna marocchina. Tra oggi e domani verra' sicuramente centrata e superata la soglia dei 1.000 parti, dal momento che altre donne sono in fase di travaglio. L'aver toccato quota 1000 nel 2017 viene ritenuta "una ottima performance considerando che, negli ultimi anni, le cifre delle nascite negli ospedali (abruzzesi e non) sono in drammatico calo". Il reparto diretto da Giuseppe Ruggeri, nel 2017 si e' distinto anche per una delle performance-guida adottate dal ministero della Salute per valutare il grado di efficienza delle ostetricie in Italia: riuscire a tenere bassa la percentuale dei parti cesarei. In questo senso, nel corso dell'anno corrente, la percentuale e' stata del 18,1%, di gran lunga inferiore alla media nazionale del 25%. Un dato (che tradotto in cifre equivale a 178 cesarei) che da' all'ospedale di Avezzano un ruolo di primissimo piano in Abruzzo.

Dei 999 nati una quota del 20% e' stata generata da coppie straniere e un altro 5% da coppie miste (uno dei genitori italiano). Le piu' prolifiche, tra le varie etnie, restano le coppie del Marocco anche se, negli ultimi anni, si e' registrato un generale calo nel numero di figli procreati anche tra gli immigrati. Le donne, soprattutto per motivi economici, fanno figli in eta' sempre piu' avanzata e cio' porta, nelle 'voci' contenute nei registri dell'ostetricia, a un progressivo aumento delle interruzioni di gravidanza che nell'anno corrente sono state 628 e che hanno riguardato non solo donne italiane ma, sia pure in misura minore, anche straniere. I parti gemellari, in ampia misura prodotti anch'essi dall'aumento dell'eta' in cui la donna partorisce, sono stati 13. Tra le curiosita', relative alle nuove etnie che fanno capolino nelle culle di Avezzano ci sono le coppie cinesi che quest'anno hanno generato 5 bimbi (nell'anno precedente i dati parlano di appena 2).

Leggi Tutto »

I carabinieri del Nas scoprono finti prosciutti Parma in un salumificio chietino

 Commercializzava anche all'estero prosciutti di origine straniera con l'etichetta 'tipo Parma', quindi in grado di trarre in equivoco gli acquirenti circa caratteristiche, natura e luogo di provenienza dell'alimento: nel mirino, dopo un blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara, un salumificio del Chietino. La titolare dell'attivita' e' stata denunciata per frode nell'esercizio del commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. L'indagine e' stata condotta dai militari del Nas di Pescasra, in coordinamento con i colleghi di Parma e con la collaborazione del consorzio del prosciutto di Parma. Gli accertamenti dei Carabinieri hanno permesso di accertare che la donna vendeva in Abruzzo e all'estero i prosciutti con etichette contenenti informazioni che potevano trarre in inganno i consumatori.

Leggi Tutto »

Accordo Arta – Amp Cerrano per il monitoraggio dell’ambiente

Il direttore generale di Arta Abruzzo, Francesco Chiavaroli, e il presidente del Consorzio di gestione dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Leone Cantarini, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per il monitoraggio dello stato dell'ambiente marino nella zona protetta fino a 3 miglia dalla costa. Su richiesta dell'AMP Torre del Cerrano, l'Agenzia effettuera' le attivita' di campionamento, rilievi ed analisi secondo il cronoprogramma approvato dal Ministero dell'Ambiente in applicazione della Direttiva Quadro europea sulla Strategia per l'Ambiente Marino 2008/CE/56, nella quale e' previsto che ogni Stato Membro sviluppi una strategia per il conseguimento o il mantenimento del Buono Stato Ambientale ("Good Environmental Status", GES) dell'ambiente marino entro il 2020. 

Leggi Tutto »

Pescara, rapina in una parafarmacia

Rapina in una parafarmacia di Pescara, nella zona dello stadio. In azione, nel tardo pomeriggio, due uomini uno dei quali armato di pistola. I rapinatori, dopo aver minacciato il personale, si sono dileguati con un bottino fra 300 e 400 euro. Sul posto e' intervenuta la Polizia, con le squadre Volante e Mobile e la Scientifica. Ricerche e indagini in corso, anche attraverso la visione delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza.

Leggi Tutto »

Lanciano, 14enne sorpreso a rubare in casa

Ha forzato la finestra di un'abitazione, nella zona tra Villa Martelli ed Iconicella di Lanciano, impossessandosi di dieci pacchetti di sigarette e di 4.000 Yuan cinesi, corrispondenti a circa 500 euro. Un vicino lo ha notato ed ha avvisato Carabinieri e proprietario della casa. I militari, gia' impegnati nella zona, hanno raggiunto immediatamente il posto fermando un ragazzino di 14 anni. Gli accertamenti hanno consentito di stabilire che il minore, nato in Italia ma di origine serba, e' domiciliato in un campo nomadi della capitale. E' possibile che abbia agito con due complici, al momento sconosciuti. La refurtiva e' stata recuperata nel suo giubbotto e riconsegnata al proprietario.

Leggi Tutto »