Cronaca

Pescara, finisce in ospedale dopo una lite per la viabilità

Un 47enne di Pescara e' stato ricoverato in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stato colpito con un oggetto acuminato da un'altra persona, in seguito ad un diverbio nato probabilmente per questioni di viabilita'. L'episodio e' avvenuto  davanti all'ospedale vecchio, in via Paolini. L'uomo, gia' noto alle forze dell'ordine, e' ricoverato nel reparto di Chirurgia toracica, con una prognosi di 30 giorni. Secondo una prima ricostruzione, il 47enne avrebbe iniziato a discutere con un uomo alla guida di un'automobile per questioni di viabilita'. Sarebbe quindi nata una vera e propria colluttazione, al culmine della quale l'automobilista avrebbe colpito al fianco l'altra persona con un oggetto appuntito, per poi andare via.

Leggi Tutto »

Cinghiale nel giardino di una villetta a Vasto 

Una famiglia di Vasto, residente in via del Porto, e' chiusa da ore in casa per la presenza nel giardino della loro villetta di un grosso cinghiale. E' stato chiesto l'intervento dei Carabinieri Forestali della locale stazione che hanno provveduto ad allertare la Provincia di Chieti che sta inviando un addetto e un selecontrollore. Molto probabilmente l'ungulato verra' abbattuto. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Minacce di morte alla ex, arrestato un animatore turistico in Abruzzo

Un animatore turistico, di 25 anni e' stato posto agli arresti domiciliari, con l'obbligo di indossare il braccialetto elettronico, in esecuzione di una misura emessa dal Gip del Tribunale di Pordenone, perche' accusato del reato di stalking nei confronti dell'ex fidanzata, una donna di 36 anni, del Pordenonese. I carabinieri della Compagnia di Sacile hanno localizzato l'uomo a Ovindoli dove stava svolgendo la professione di animatore turistico in un hotel.

Lo stalker non aveva accettato la fine della relazione e aveva iniziato a minacciare di morte l'ex compagna e i figli di lei avuti da una precedente relazione. Gli atti persecutori sono iniziati due anni fa quando l'allora fidanzata ha trovato il coraggio di rivolgersi a una associazione, "Voce donna", di Pordenone, denunciando sopraffazioni e vessazioni nel periodo della convivenza con l'uomo, che hanno configurato il reato di maltrattamenti in famiglia. 

Leggi Tutto »

Torino di Sangro, rapina all’ufficio postale

Rapina a mano armata stamani nell'ufficio postale di Torino di Sangro. Il rapinatore ha minacciato la direttrice con la pistola costringendola ad aprire la cassaforte. La stessa direttrice ha fatto contestualmente scattare l'allarme interno e, poco dopo, sul posto sono giunti i Carabinieri che hanno esploso colpi di pistola in aria a scopo intimidatorio. Il rapinatore e' fuggito dall'ufficio postale con 20 mila euro e ha raggiunto un complice che l'attendeva in macchina ma, nella concitazione della fuga, i due malviventi hanno abbandonato la refurtiva, recuperata. 

Leggi Tutto »

Pedaggi A24-A25, proposto uno sconto del 20% per gli utenti

A Roma, oggi, un incontro tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Regioni Abruzzo e Lazio convocato per individuare un primo rapido intervento volto a ridurre l'incremento di circa il 13% del pedaggio di A24 e A25 deciso da parte dalla Societa' Strada dei Parchi, che gestisce le due autostrade, e in vigore dal primo gennaio scorso. La prima soluzione individuata e' stata quella di un finanziamento diretto delle due Regioni, Abruzzo e Lazio, per finanziare l'applicazione dello sconto del 20% in favore degli utenti dell'infrastruttura. Dopo questo primo provvedimento, si e' appreso, continuera' il confronto fra il Governo, i Ministeri dei Trasporti e delle Finanze e il concessionario, per la definizione di un nuovo piano economico e finanziario. L'eventuale intesa da raggiungere, per la quale la Regione Abruzzo sta lavorando, e' quella di determinare l'abbattimento quasi totale dell'incremento subito dai cittadini e dalle imprese, ritenuto insostenibile anche da parte delle Regioni

Leggi Tutto »

Abruzzo, il funzionamento dei risarcimenti per i danni maltempo ai privati 

A seguito dell'Ordinanza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile sulla concessione dei contributi a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi metereologici del 2013 e del 2015, la Regione Abruzzo ha richiesto al Dipartimento di fornire alcuni chiarimenti in ordine alla loro erogazione. In particolare nella nota viene ricordato che fino ad ora sono stati finanziati i Piani dei Fabbisogni presentati al Dipartimento della Protezione Civile nazionale per gli eventi meteorologici eccezionali dei periodi: 11-13 novembre e 1 e 2 dicembre 2013 e febbraio marzo 2015, rispettivamente normati con OCDPC 150/2014 e OCDPC 256/2015. Ad oggi gli elenchi dei beneficiari per complessivi euro 22.868.440,87 sono stati approvati con le Deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2016 (per euro 20.488.179,97) e del 10 luglio 2017 (per euro 2.380.260,90). In attuazione di tali atti, i soggetti beneficiari hanno presentato numerosi quesiti, che possono essere raccolti in tre tipologie: 1. Edifici danneggiati per i quali è stata effettuata la scelta della riparazione ma che per problematiche non imputabili alla ditta proprietaria ad oggi non risulta possibile procedere alle necessarie lavorazioni individuando di fatto nella delocalizzazione l'unica forma attuativa possibile. Nel caso di specie, hanno sollevato quesiti in merito i comuni di Mosciano Sant'Angelo, Villa Celiera e Cermignano. 2. Nel Comune di Civitella Casanova la località di Valle del Giardino è stata danneggiata dagli eventi del febbraio-marzo 2015 e a seguito anche degli eventi successivi, con particolare riferimento alla seconda decade del mese di gennaio 2017, ad oggi risulta interdetta al punto da non permettere le attività di demolizione. 3. L'Amministrazione comunale di Civitella Casanova ha sollevato la problematica della delocalizzazione degli edifici nel medesimo Comune o in quelli confinanti, rappresentando l'impossibilità di attuare la norma data la scarsità di edifici o aree da adibire allo scopo. Si chiede di valutare la possibilità di autorizzare la delocalizzazione anche nei Comuni limitrofi individuando nel contempo le modalità di attuazione. In riferimento al primo quesito, il DPC ha chiarito che il comune competente possa autorizzare l'utilizzo del contributo per la delocalizzazione. Per la demolizione degli immobili da delocalizzare, questi potranno essere ammessi a contributo qualora vengano stanziate dallo Stato apposite risorse per l'anno 2018. Circa l'impossibilità di procedere alla demolizione, viene chiarito che l'amministrazione comunale potrà autorizzare la delocalizzazione dell'immobile sospendendo contestualmente il contributo per la demolizione. Infine, circa l'impossibilità di reperire immobili da destinare alla delocalizzazione nel comune di residenza del soggetto beneficiario, viene precisato che il comune potrà delocalizzare l'immobile anche nel territorio di un comune limitrofo.

Leggi Tutto »

Chieti, istituite corse notturne dei bus 

Corse anche nel cuore della notte per la linea numero 1 del trasporto urbano di Chieti che collega la parte alta e quella bassa della citta', con l'ultima corso che parte dal capolinea di S. Anna, sul colle, alle 2.20, e dal capolinea dell'ospedale clinicizzato all'1.45: il tutto ogni giovedi', venerdi' e sabato, da gennaio a giugno, per poi riprendere a ottobre e novembre fino al primo dicembre. Un'iniziativa che nasce grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, gestori dei locali, associazioni studentesche e societa' di trasporto 'La Panoramica' quella illustrata nel corso di una conferenza stampa dall'assessore al traffico e viabilita', Mario Colantonio, dall'assessore alle attivita' produttive, Carla Di Biase, dal presidente della commissione lavori pubblici e trasporti Emiliano Vitale, dal direttore di esercizio de La Panoramica Franco Chiacchiaretta e dai gestori dei locali cittadini, presenti i rappresentanti delle associazioni studentesche universitarie. Con i 9 gestori dei locali che hanno aderito finora, i quali attraverso il progetto 'Arterie', fin dal 18 gennaio, quando esordiranno le corse notturne dei bus, organizzeranno non solo il 'Giovedi Universitario' dedicato agli studenti e ai giovani, ma anche altre iniziative per dare linfa vitale ad un settore che puo' diventare il traino per le altre attivita' commerciali. I gestori dei locali, in particolare, offriranno gratuitamente un biglietto dell'autobus a quanti, previa consumazione, presenteranno un biglietto vidimato dopo le ore 21. In sostanza offriranno al cliente il biglietto per il viaggio di ritorno.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Tordera replica sul centro per l’autismo

"I pazienti psichiatrici saranno assistiti a L'Aquila e ad Avezzano, mentre quelli del Centro Autistico verranno seguiti a casa oppure all'interno di contesti sociali". Cosi' in una nota il manager della Asl provinciale dell'Aquila, Rinaldo Tordera, sulle soluzioni provvisorie adottate per i pazienti finora seguiti nella sede di Pratola Peligna, in seguito alla sospensione dell'attivita' della struttura psichiatrica e del centro per l'autismo, entrambi ubicati nella localita' peligna. "Dei sei pazienti con malattie psichiatriche, ospitati a Pratola Peligna - spiega Tordera - tre sono stati assegnati a una casa famiglia nel progetto Case di Bazzano, e altri tre ad Avezzano, nei locali della struttura residenziale protetta 'La Crisalide'. Tutti i sei pazienti, sia a Bazzano sia ad Avezzano, saranno seguiti 24 ore su 24 dagli stessi operatori sanitari della cooperativa 'Lavoriamo insieme', che e' in servizio a Pratola Peligna e che per necessita' si sposteranno nelle nuove, temporanee sedi di lavoro". "I nove pazienti del centro diurno per l'autismo, invece, verranno seguiti a domicilio dal team delle cooperative 'Polis' e 'Nuova dimensione', che gia' li assistono a Pratola Peligna, oppure in contesti sociali ad hoc, per esempio all'interno di attivita' sportive o di altra natura". Tordera spiega che "Regione Abruzzo e Comune di Pratola Peligna stanno lavorando sulle procedure di perfezionamento degli amministrativi al fine di risolvere il problema". 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, un brano ‘per non dimenticare’

"Tutto cio' che viene dal cuore lo accettiamo volentieri. Una canzone bellissima, commovente". Il presidente del comitato Vittime di Rigopiano, Gianluca Tanda, mentre e' alle prese con l'organizzazione della giornata di commemorazione prevista per domani, commenta cosi' il brano "Dove la neve non cade" realizzato da "Le stanze di Federico & Friends". Un'iniziativa, "per non dimenticare", promossa dalla band 'Le stanze di Federico', insieme agli artisti emergenti piu' noti del panorama musicale abruzzese, proprio in vista del primo anniversario della tragedia. Una giornata di registrazione in studio, con oltre venti artisti provenienti da tutta la regione, presso la Gallirecords, etichetta indipendente abruzzese, ha dato vita ad una versione corale del brano "Dove la neve non cade" di Federico Galli e Piero Garone, rispettivamente front man e chitarrista della band. Il brano e' piaciuto moltissimo ai parenti delle vittime e il comitato, saputo dell'iniziativa, ha invitato per domani gli artisti, che si esibiranno nel corso della cerimonia di commemorazione a Penne. "Inutile descrivere l'emozione che aleggiava nello studio durante le esibizioni - dicono i partecipanti all'iniziativa - Il coro finale e' stato da pelle d'oca. Desideriamo che questa iniziativa metta in luce la faccia positiva della nostra regione che non si arrende di fronte agli eventi infausti e chiede a gran voce di non essere messa da parte. Una giornata di lavoro ma soprattutto di riflessione, per non dimenticare". Gli artisti che con entusiasmo hanno aderito all'iniziativa sono: Le stanze di Federico, Miriam Ricordi, Riccardo e Lorenzo Ruiu, Vanesia, Er Dase, Cole Kooper, Stabber M.C., Valentina Monica, Patrizio Santo, I 4 Santi, I Buca, Gianni Scognamiglio, Michel Russi, Skizzo Smith, Carol, Peppe Millanta, Elio Depasquale, Laura Di Pancrazio, Rosalinda Santalucia, Luca D'Alesio, Metro' Band, Michele Troiano

Leggi Tutto »

Vasto, coppia denunciata per una truffa da 40mila euro agli anziani

Una coppia e' stata denunciata con l'accusa di circonvenzione di incapace in concorso dai carabinieri della stazione di Vasto per aver cercato di incassare 40 mila euro in assegni ai danni di un anziano il quale aveva consegnato loro 8 assegni da 5 mila euro. I conseguenti accertamenti hanno permesso di verificare come l'anziano aveva consegnato la somma alla coppia che aveva sottoscritto una scrittura privata illegittima con promessa di restituzione del danaro.Sono stati i funzionari dell'istituto di credito, dove i due si erano presentati per cambiare gli assegni, a chiedere l'intervento dei carabinieri insospettiti dall'operazione in quanto molto probabilmente corrisposti da un correntista anziano dopo una serie di potenziali raggiri.

Leggi Tutto »