Cronaca

Tende abusive rimosse da corso Strasburgo a Montesilvano

Questa mattina la polizia municipale di Montesilvano ha effettuato uno sgombero in un’area di corso Strasburgo. Due le tende rimosse e conferite alla ditta Formula Ambiente. Sul posto sono stati trovati anche residui di altre tende precedentemente rimosse.

«L’accampamento abusivo individuato su corso Strasburgo  - sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  è ormai un caso isolato. L’azione di contrasto al bivacco che abbiamo messo in atto nei mesi scorsi concentrata per lo più nella riserva naturale di Santa Filomena ha sortito gli effetti sperati. Siamo infatti riusciti ad eliminare quasi definitivamente il fenomeno. Con lo sgombero delle palazzine di via Ariosto lo scorso anno  - ricorda Cozzi -  abbiamo veramente restituito una zona della città,  che per oltre 20 anni è stata una cittadella della droga e della contraffazione, in mano ai cittadini e ai turisti che possono finalmente vivere anche questo quartiere in sicurezza. Con lo sgombero di stamani -  dice ancora Cozzi -  abbiamo anche dato una risposta a dei cittadini che ci avevano segnalato la presenza di alcune persone con tende e materiali vari nell’area, i cui proprietari ora dovranno provvedere a recintare, chiudendo i varchi utilizzati dai bivaccatori per entrare e ripulire completamente».  

Leggi Tutto »

Ruba smartphone al centro commerciale, scatta l’accusa di rapina 

Deve rispondere di rapina impropria il rumeno di 21 anni che nel pomeriggio del 30 giugno è stato arrestato dalla Polizia dopo aver rubato due smartphone molto costosi, per un valore complessivo di 1.800 euro, all'interno del negozio Mediaworld del centro commerciale Megalò di Chieti.

L'accusa di rapina è scattata perchè Ilie ha aggredito, strattonandolo, l'addetto alla sicurezza del centro commerciale che lo aveva fermato nei pressi dell'uscita, ben oltre la linea delle casse. I due smartphone, prelevati dall'espositore dopo aver disattivato il sistema di allarme, erano stati nascosti dentro un borsone schermato ma il centro commerciale è dotato di un sistema di sensori che permette di rilevare anche tali borsoni che di solito vengono usati per portare via oggetti rubati e privi della placca antitaccheggio. Il rumeno è difeso dall'avvocato Tullio Zampacorta. 

Leggi Tutto »

Università di Teramo nel progetto UE sui carburanti liquidi

C'è anche la Facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari e ambientali dell'Università di Teramo nel progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea per la produzione di carburanti liquidi a partire da lignite, biomasse e rifiuti organici. Al progetto - finanziato dall'UE per un milione e 750.238 euro ‒ partecipano anche il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di L'Aquila (referente la professoressa Katia Gallucci), l'Università di Darmstadt (Germania), l'Università di Ulster (Regno Unito), i centri di ricerca polacco e greco di Zabrze e Thermi e le industrie tedesche RWE Power AG e Thissenkrupp Industrial Solutions AG di Essen. 

Leggi Tutto »

Grave una 29enne dopo un incidente con la moto nel Pescarese

Una 29enne originaria della provincia di Brindisi e domiciliata in Abruzzo è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in un incidente con la moto avvenuto ieri sera a Vicoli, lungo la strada che collega il comune del Pescarese a Catignano. La giovane viaggiava a bordo della moto guidata dal compagno, quando lui pare abbia perso il controllo del mezzo, finito a terra. Lanciato l'allarme, i due sono stati trasportati in ospedale. Ad avere la peggio è stata proprio la 29enne, al momento ricoverata in prognosi riservata nel reparto di Chirurgia. Nessuna conseguenza grave, invece, per l'uomo. 

Leggi Tutto »

A Pescara ‘Notte dei Saldi’ e ‘Comic Convention’ 

Notte dei Saldi e dei fumetti sabato 7 luglio nel centro commerciale naturale di Pescara, poi 'Comic Convention' continua domenica 8, contaminazioni per fondere intrattenimento ed economia. Una due giorni fra 'cosplay contest', presentazioni e incontri con autori, mostre, tornei, workshop, masterclass nella cornice di corso Umberto I, piazza Sacro Cuore, lungomare. "La seconda edizione di Pescara Comic interessa due parchi e il centro commerciale naturale che sabato sera ospiterà gli Ufo Robot, gruppo storico per le sigle dei cartoni animati" ha spiegato in conferenza stampa il vicesindaco Antonio Blasioli. "Sabato abbiamo l'avvio dei saldi. Nel centro commerciale naturale - ha detto l'assessore a Turismo e Grandi eventi Giacomo Giacomo Cuzzi - stiamo distribuendo il kit ai commercianti, pronta anche l'App. Sono circa 15 i micro eventi nel quadrilatero che non avrà restrizioni nella mobilità. Parcheggio gratuito dalle 18 nelle aree di risulta. A presentare gli eventi oggi c'erano anche il sindaco, Marco Alessandrini, l'assessore alla Cultura, Giovanni Di Iacovo, Raffaele Fava e Claudio Nicoletti di Confesercenti e Confcommercio, il presidente della Commissione Turismo, Riccardo Padovano, Raffaella Massacesi e Fabio Zuccarini di Pescara Comic e Marco Di Pietro e Simone D'Angelo per la Endas Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Uomo trovato morto in casa nel Pescarese

Sono in corso accertamenti dei carabinieri sul decesso di un anziano di 75 anni trovato morto oggi nella sua abitazione di Pianella. Stando alle prime informazioni, la morte sarebbe dovuta a cause naturali. Il corpo non presentava segni di violenza, ma, si e' appreso, che erano presenti tumefazioni. Non e' escluso che il pm di turno, Salvatore Campochiaro, possa disporre l'autopsia sul corpo dell'uomo per chiarire definitivamente l'accaduto. Ad avvertire i soccorsi e' stata una donna, straniera, che ha detto di essere badante e compagna dell'uomo. La donna avrebbe riferito che il 75enne aveva bevuto e continuava a cadere a terra. All'arrivo dei sanitari del 118 l'anziano era gia' morto. 

Leggi Tutto »

Ritrovate le due diciassettenni scomparse nelle Marche

Sono state ritrovate a Pescara le due diciassettenni di Fidenza, scomparse da un camping di Marina di Altidona venerdì pomeriggio. A segnalare la presenza delle due ragazze alla trasmissione Chi l'ha visto? è stato un giovane dell'Aquila, che le aveva incontrate nella spiaggia di Pescara sabato. Il giovane, su suggerimento della trasmissione, si è messo in contatto con i carabinieri e poi con la polizia, che - dopo averle identificate - sta organizzando il ritorno delle due adolescenti a Fermo, dove si trovano i genitori. 

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, Mazzocca: credo di aver chiarito tutto

 "Penso di aver chiarito tutto". L'ha dichiarato il sottosegretario regionale con delega alla Protezione civile, Mario Mazzocca, al termine dell'interrogatorio in procura a Pescara sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Penne), travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Mazzocca, che e' indagato nell'ultima tranche riguardante la mancata realizzazione della Carta di localizzazione dei pericoli di valanga (Clpv), e' stato interrogato, oggi pomeriggio, per circa due ore dal procuratore capo di Pescara, Massimiliano Serpi, e dal sostituto Andrea Papalia, titolari del fascicolo. Presenti anche i carabinieri forestali con la tenente colonnello Annamaria Angelozzi. Il sottosegretario, difeso dall'avvocato Augusto La Morgia, non ha rilasciato ulteriori dichiarazioni ai cronisti. A giudizio dell'accusa, Mazzocca avrebbe omesso "di intervenire presso i funzionari responsabili del servizio di protezione civile, richiedendo e sollecitando tempestivamente l'attuazione e l'esecuzione degli obblighi della legge regionale 47 del 1992 e, in particolare, la redazione e realizzazione della carta di localizzazione dei pericoli da valanga per tutto il territorio della regione". In totale l'inchiesta conta 39 indagati

 

Leggi Tutto »

Ritrovata nel mare di San Vito la statua del ‘Cristo degli Abissi’ 

E' stata ritrovata questa mattina da un sub, incastrata tra le rocce vicino al molo di San Vito, la statua in bronzo del 'Cristo degli Abissi': il 4 giugno scorso i sub che si erano immersi per la consueta manutenzione non l'avevano trovata al suo posto, sui fondali del porticciolo di Vallevò a Rocca San Giovanni dove era collocata dal 1994. A scoprirla oggi è stato Luigi Morgione, 58enne di Lanciano. L'opera (alta 73 cm per 15 kg di peso), realizzata dallo scultore Vito Pancella per l'Associazione Orsa Minore di Lanciano, è il simbolo della marineria della Costa dei Trabocchi. Avvistato il metallo nelle acque torbide del mare sanvitese il sub aveva dapprima scambiato la scultura per una copia della coppa del mondo. Le indagini dei Carabinieri della compagnia di Ortona e della capitaneria di Porto, avviate a giugno subito dopo la denuncia di furto, dovranno ora appurare come la statua, che è in buone condizioni, sia tornata in mare. Un anno fa per la prima volta era stata riportata in superficie per essere pulita, poi era stata risistemata nella sua sede. 

Leggi Tutto »

Collemaggio, scatta l’allarme antincendio per la nube di incenso

Minuti di apprensione, questo pomeriggio, per un falso allarme nella basilica di Collemaggio all'Aquila dove Giuseppe Petrocchi, arcivescovo del capoluogo per cinque anni, si apprestava a celebrare la sua prima messa da cardinale. Petrocchi, che ha ricevuto la porpora da Papa Francesco nel Concistoro del 28 giugno, era entrato da poco nella basilica quando, alle 18.10, è scattato l'allarme antincendio che invitava i presenti ad abbandonare l'edificio. Per circa quattro minuti l'avviso vocale 'attenzione', in italiano e in inglese, ha continuato a risuonare nel luogo sacro, provocando un po' di scompiglio soprattutto fra quanti occupavano gli ultimi banchi. Tutto è finito quando l'Arcivescovo Emerito, Giuseppe Molinari, salito sull'altare ha rassicurato i presenti, elogiando meriti e vantaggi della tecnologia, ma sottolineando che l'allarme era scattato probabilmente a causa di una nube d'incenso. 

Leggi Tutto »