Tre persone sono rimaste ferite in uno scontro fra una Fiat Panda e un'auto della Polizia Stradale avvenuto in provincia di Pescara sulla strada Lungofino, al confine fra i comuni di Montesilvano, Citta' Sant'Angelo ed Elice. Si tratta di due agenti della Polizia Stradale di Pescara, feriti in modo non grave, e del conducente dell'utilitaria che ha riportato un trauma cranico commotivo dopo avere sfondato il parabrezza. Tutti sono stati trasferiti in ambulanza all'ospedale di Pescara.
Leggi Tutto »Ladri d’auto in trasferta dalla Puglia in Abruzzo, un arresto
Arrestato dopo un inseguimento della Polstrada di Lanciano che aveva intercettato a Fossacesia un'Audi A3 rubata a Roseto degli Abruzzo. L'operazione di posto di blocco e' scattata alle prime ore di stamani. Agli arresti domiciliari e' finito T.G., 26 anni, di Cerignola, accusato di furto e resistenza a pubblico ufficiale, mentre un suo complice e' riuscito a fuggire. Intercettati sul ponte del fiume Sangro, lungo la statale 16, i ladri hanno cercato di speronare due pattuglie della stradale riuscendo a proseguire la fuga per alcune centinaia di metri, fino a quando non sono stati bloccati dagli agenti. L'auto rubata e' stata riconsegnata al proprietario. Sulla stessa Audi sono stati trovati elementi utili alla identificazione di altri complici dell'arrestato. Le indagini, coordinate dal pm della Procura di Lanciano Serena Rossi, proseguono. Il Tribunale di Lanciano ha fissato l'udienza di convalida per sabato 9 dicembre.
Leggi Tutto »Roseto, sequestrato uno studio dentistico in un centro estetico
Stavano effettuando un controllo sugli scontrini all'interno di un centro estetico quando aprendo una porta hanno scoperto una vera e propria stanza da studio dentistico, con tanto di poltrona e relativa attrezzatura. E, al suo interno, impegnato in una pulizia dei denti su un paziente, un odontotecnico. Cosi', oltre a porre sotto sequestro la stanza, gli uomini della Guardia di Finanza di Roseto hanno denunciato l'uomo per esercizio abusivo della professione. Perche', secondo la normativa, gli interventi di igiene dentale possono essere effettuati solo dal dentista o dall'igienista dentale. Il sequestro e' stato gia' convalidato dal gip, con i legali dei diretti interessati che avrebbero presentato istanza di dissequestro: secondo la difesa quella stanza sarebbe stata data in affitto ad un'odontoiatra, che in quel momento non era sul posto, e l'odontotecnico non stava effettuando interventi di igiene dentale bensi' altre attivita' sulle quali avrebbe avuto pieno titolo.
Leggi Tutto »Lavori sulle autostrade A24-A25, per il Tar le risorse vanno trovate entro 15 giorni
Trovare in 15 giorni i 57,7 milioni di euro necessari alla prosecuzione e al completamento dei lavori di messa in sicurezza urgente antisismica delle autostrade A24 e A25: questa la decisione del Tar del Lazio nei confronti del ministero delle Infrastrutture accogliendo il ricorso presentato da Strada dei Parchi Spa, la concessionaria delle due arterie che collegano Lazio e Abruzzo. "Il Tar del Lazio - dice Strada dei Parchi che ha reso nota la decisione del tribunale amministrativo - ha scongiurato lo stop dei cantieri che rischiavano di chiudere tra una settimana al massimo". Il termine dei 15 giorni fissato dal Tar scatta dalla notifica dell'ordinanza.
In particolare, scopo dei lavori e' quello di prevenire i fenomeni di scalinamento dei viadotti autostradali in caso di terremoto. Il finanziamento mancante e' di 57,7 milioni di euro che sono parte dei 111 milioni coperti dal ministero (contro un costo di 169 mln); 111 milioni che "altro non sono - spiega Strada dei Parchi - la somma di due rate del prezzo di concessione che Sdp versa all'Anas". Tanti gli appelli nei giorni scorsi per evitare il rischio blocco, sia da parte di tutta la politica abruzzese, che degli Amministratori locali, dei Sindacati e dei vertici regionali. I lavori sono partiti lo scorso maggio e sono stati aperti 70 cantieri lungo un'infrastruttura, ricorda ancora l'ad Ramadori, considerata "strategica per la Protezione Civile". Il prossimo 17 gennaio e' stata fissata l'udienza di merito sulla decisione dei giudici amministrativi.
Leggi Tutto »Artista di strada muore a Roccascalegna dopo l’esibizione
Un artista di strada e' morto questo pomeriggio a Roccascalegna al termine di uno degli spettacoli organizzati nell'ambito di "Natale al borgo", cartellone natalizio del Comune. L'artista, pescarese, esperto giocoliere, al termine dello spettacolo ha detto ai presenti che si sentiva male, poi si e' accasciato a terra. I soccorsi sono stati immediati, alcuni medici presenti si sono subito attivati con un defibrillatore messo a disposizione da una locale societa' sportiva, ma e' stato tutto inutile. Sul posto sono arrivati i Carabinieri della Compagnia di Lanciano, coordinati dal capitano Vincenzo Orlando.
Leggi Tutto »Daspo Urbano. Eseguiti i primi provvedimenti di allontanamento a Montesilvano
I primi ordini di allontanamento a carico di persone dedite all’attività di meretricio sono stati messi in pratica a Montesilvano. Una Pattuglia della Polizia Locale coordinata dal Ten. Nino Carletti, nella notte ormai trascorsa, ha dato seguito alle disposizioni contenute nella norma sulle Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, Decreto Legge diventato ormai legge dello Stato. “Non posso che esprimere il mio apprezzamento verso gli uomini della Polizia Locale ed in particolare al Ten. Nino Carletti – dichiara il Sindaco Francesco Maragno -. Il provvedimento voluto dal Ministero degli Interni che abbiamo già recepito nel Regolamento di Polizia Urbana ed applicato sul territorio, come dimostra l’azione dei vigili, è un’occasione per la nostra Città per ristabilire un presidio territoriale in grado di promuovere il rispetto della legalità ed una prevenzione dei fenomeni di criminalità, il tutto a favore di un vivere civile e sicuro che ritengo sia un diritto dell’Amministrazione assicurare ed un dovere di ogni cittadino auspicare”.
Il fenomeno dell’attività di meretricio è un problema che l’Amministrazione comunale ha, sin dal suo insediamento, osteggiato attraverso ogni forma di strumento previsto dalla legge. In particolare non sono mancate disposizioni sanzionatorie nei confronti di avventori che hanno favorito la suddetta attività, così come l’Amministrazione ha anche sottoscritto convenzioni con associazioni anti-tratta volte a distogliere le giovani donne dal dedicarsi al meretricio. “Questo ulteriore strumento a disposizione degli Enti Locali – continua il Sindaco – è una modalità concreta volta a scoraggiare fenomeni criminosi declinati nelle diverse manifestazioni nella nostra Città. Mi auguro, così come previsto nella norma, che si avvii anche un virtuoso scambio informativo tra la polizia locale e le forze di polizia presenti sul territorio. La condivisioni di notizie, nonché l’istituzioni di accordi integrati sul territorio per la promozione della sicurezza, sono un modo per contrastare con determinazione chi vuole delinquere”.
Leggi Tutto »La Polizia sequestra a Pescara materiale pirotecnico vietato
Sono 128 le confezioni di prodotti pirotecnici da mortaio senza etichettatura 'CE' e privi dei requisiti di conformita' per la commercializzazione, sequestrati dal personale della Divisione Pasi e del Nucleo Artificieri della Polizia di Stato della Questura diPescara, che ha anche notificato sanzioni amministrative per 30mila euro. L'operazione delle ultime ore rientra nell'ambito dei controlli di polizia amministrativa ai depositi, fabbriche, rivendite di materiale esplodente e giochi, predisposti dal Questore di Pescara, e dalla Commissione Tecnica Provinciale, con lo scopo di prevenire gli illeciti in materia, ed evitare che l'immissione sul mercato e poi l'uso di prodotti vietati, metta in pericolo l'incolumita' delle persone, che spesso incautamente utilizzano materiale pirotecnico di genere proibito
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, respinto dalla Cassazione il ricorso per l’acquisizione delle mail
E' stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione il ricorso presentato dai difensori del Comune di Farindola e dal sindaco di Farindola Ilario Lacchetta contro la decisione emessa lo scorso cinque luglio dal gip della Procura di Pescara - competente sulle indagini per la morte delle 29 persone causata dalla valanga di Rigopiano dello scorso 18 gennaio - che gli aveva negato l'accesso alle mail e a tutto il materiale documentale sulla prevenzione delle valanghe della Regione Abruzzo. In particolare, la Quarta sezione penale della Suprema Corte, che si occupa di disastri colposi, ha dichiarato inammissibile il reclamo proposto dagli avvocati Massimo Manieri, Cristina Valentini e Goffredo Tatozzi, anche per conto del tecnico comunale di Farindola. Si tratta di mail sul rischio valanghe e sulla gestione di questo rischio, una parte della quale nei giorni scorsi, dopo la proposizione del ricorso in Cassazione, e' stato reso accessibile dalla Procura alle difese.
Leggi Tutto »Sotto sequestro il depuratore comunale di San Valentino in Abruzzo
Sottoposto a sequestro preventivo, dai Carabinieri Forestali, in esecuzione di un decreto emesso dal gip di Pescara, il depuratore comunale di San Valentino in Abruzzo Citeriore, in contrada Praziano. Indagato il sindaco, gestore dell'impianto, per il reato di inquinamento ambientale e getto pericoloso di cose. Le indagini dei militari del Nipaaf di Pescara e della Stazione di Tocco da Casauria, avviate a inizio anno, hanno permesso di accertare, anche a seguito di campionamenti e prelievi effettuati dall'Arta, nel pozzetto di ispezione del depuratore e a monte e a valle dello scarico nel corpo idrico ricettore, le cattive condizioni generali e strutturali dell'impianto di depurazione, nonche' l'immissione nel fosso Macione di un refluo con un elevatissima carica batterica, oltre ad alti valori di azoto ammoniacale e di tensioattivi. Valori non a norma con le leggi di riferimento, che avrebbero portato ad una compromissione o deterioramento delle acque superficiali, con rischi anche per le persone. Durante il sopralluogo nel fosso, affluente del torrente Lavino, sono stati rinvenuti rifiuti galleggianti di varia natura, tra cui anche assorbenti igienici e sacchetti di plastica. E' inoltre emerso che il sindaco aveva gia' commissionato ad un tecnico specializzato un progetto definitivo per la ristrutturazione totale del depuratore, ma che tale iniziativa e' ancora in attesa del relativo finanziamento.
Leggi Tutto »Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente
Danneggiavano lapidi e tombe installate da una ditta concorrente per generare tra i parenti dei defunti il dubbio che il materiale usato fosse di scarsa qualita'. Al termine dell'attivita' investigativa pero', con appostamenti all'interno del cimitero, i Carabinieri di San Salvo della Compagnia di Vasto hanno denunciato due commercianti del settore, entrambi del posto, per danneggiamento continuato, vilipendio di tombe e sepolcri, furto aggravato e turbata liberta' dell'industria. Dagli accertamenti e' emerso che i denunciati, in piu' di un'occasione, oltre ad infrangere vetri, lampade e cornici, rendendole inservibili, versavano sostanze corrosive su nomi e dati del defunto incisi, provocandone la distruzione oltre a sbavature del liquido sulla lapide.
Leggi Tutto »