E' allarme anche nelle campagne in seguito alla violenta ondata di vento che, a partire da lunedi' sera, ha provocato ingenti danni sia nei centri abitati dell'interno della provincia chietina sia nei campi, soprattutto relativamente ai comuni di Villa Santa Maria, Fallo, Civitaluparella, Pennadomo ma anche Casoli ed Atessa in cui si sono registrate conseguenze anche alle strutture aziendali con particolare riferimento alle coperture delle stalle, a rimesse e fienili e alle abitazioni con parte dei tetti divelti e trasportai dal vento, danni a comignoli e ai canali di displuvio delle acque. Tra le zone piu' colpite c'e' contrada Selva Piana a Villa Santa Maria, dove un fabbricato adibito a ricovero per animali e' stato sollevato e scaraventato a piu' di 200 metri andando a colpire una abitazione e provocando nell'impatto ingenti danni al fabbricato.
Leggi Tutto »Nasce l’associazione di promozione ventricina del Vastese
È nata L'Associazione di Promozione e Tutela della Ventricina del Vastese, che debutterà ufficialmente sabato 16, a Guardiagrele in occasione del "ventricina del vastese Day". L'evento promosso dalla stessa associazione che ha accolto l'invito dell'Ente Mostra Artigianato Artistico Abruzzese, è stato presentato, in Regione, a Pescara, dall'assessore all'Agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe. "Si tratta di una realtà in continua ascesa - ha detto Pepe - che rappresenta un esempio eccellente di agricoltura legata al territorio. Oltretutto, - ha aggiunto - la ventricina, commercializzata da una ventina di macellerie presenti nel Chietino e prodotta da cinque salumifci con bolino CE, è un prodotto che viene utilizzato dai ristoratori del territorio e questo è davvero un valore aggiunto. Dobbiamo lavorare - ha concluso - afficnchè gli operatori vastesi e quelli teramani, pur nel rispetto delle rispettive tradizioni gastronomiche, uniscano le forze per promuovere la ventricina come prodotto abruzzese". L'evento guardiese si terrà, sabato 16, al cinema Garden con inizio alle 10 con il convegno "Ventricina del Vastese: promuovere un prodotto, promuovere un territorio". A seguire, il convegno "La ventricina del Vastese: buona, sana, sorprendente", riflessioni e suggestioni su un'eccellenza che riassume la cultura di un territorio: occasione privilegiata per avvicinarsi meglio alle sfaccettature culturali, gastronomiche, sensoriali, salutati e organolettiche della bontà rossa. Al termine del convegno, l'associazione di promozione e tutela della ventricina del vastese conferirà l'onorificenza di ambasciatore della ventricina del vastese nel mondo a Peppino Tinari, chef stellato del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele. Nel pomeriggio, l'evento si sposterà nella sede dell'Ente Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese in corso Roma, a Guardiagrele. Alle 17,30 è in programma "La regina rossa della tavola": show cooking con Luigi Di Lello. Contestualmente, sarà possibile assaggiare "La ventricina... da bere!", un drink ideato e realizzato dal barman Nunzio Di Paolo, coautore con Gino Primavera del volume "Bevo la foglia".
Leggi Tutto »Waste Travel 360, i bambini della Troiano Delfico in viaggio virtuale tra i rifiuti
Ripensare il rifiuto come elemento di valore. Parte da questo assunto, il progetto “Waste Travel 360”, elaborato da Ancitel Energia e Ambiente con il supporto tecnico della start up Pearl Eye, che ha toccato 60 Comuni in tutta Italia e oggi è approdato a Montesilvano. Con la collaborazione del Comune di Montesilvano, di Formula Ambiente e Sapi srl, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, questa mattina gli alunni delle classi quarte dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico hanno fatto un vero viaggio virtuale nell’economia circolare per scoprire processi alla base dei rifiuti.
Dopo una prima panoramica generale sul mondo dei rifiuti, i ragazzi hanno partecipato attivamente. Con l’ausilio di un visore hanno visitato virtualmente impianti di riciclo, interagendo con materiali di ben 14 categorie merceologiche.
«Questo progetto - spiega Marialoreta Mucci, project manager Waste Travel 360 di Ancitel Energia e Ambiente - ha l’obiettivo di mettere la tecnologia al servizio della didattica, per rendere accessibili a tutti, mondi come quello della trasformazione dei rifiuti attraverso la realtà virtuale».
«La sensibilizzazione alla raccolta differenziata e alla valorizzazione del rifiuto – spiega l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - deve iniziare fin da piccoli. Questo progetto riesce, attraverso la tecnologia, il gioco e i linguaggi adatti ai bambini, a trasferirgli l’importanza di rivalorizzare il rifiuto stesso. I bambini sono stati molto partecipi, dimostrando di avere una consapevolezza e una ottima base di conoscenza dell’argomento. Tutte queste iniziative arricchiscono quel percorso volto a rendere Montesilvano una città attenta alla differenziazione dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente».
Ai bambini, dopo l’esperienza virtuale attraverso il visore, sono stati consegnati quaderni gioco, contenenti le linee guida sul riuso dei materiali. Tra le attività anche un rap sulla raccolta differenziata dal titolo “Non mi rifiuto”.
«Formula Ambiente e Sapi - dichiara Nicola della Corina, referente per Montesilvano di Formula Ambiente - sono impegnate da dieci mesi nell’implementazione del servizio porta a porta su parte del territorio comunale al fine di favorire la raccolta differenziata. Attualmente stiamo servendo 5000 utenze per circa il 20% del totale. L’obiettivo è quello di estenderle prima dell’estate prossima a tutta la riviera e arrivare al 40% della raccolta differenziata».
Nel mese di gennaio si terrà una nuova giornata con gli alunni delle classi quinte. Inoltre entro il 18 dicembre gli alunni della Troiano Delfico potranno conferire le pile esauste in appositi contenitori distribuiti nei plessi della scuola, partecipando al concorso nazionale promosso dal CDCNPA (Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori), in collaborazione con Ancitel Energia e Ambiente, che vedrà la consegna di un premio in denaro alle scuole che raccolgono più quantitativi di pile.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, nuovi interrogatori in Procura
"Il contenuto della memoria depositata oggi dimostra che le funzioni di protezione civile, almeno dalla fine del 2016, non erano piu' in capo alla Polizia provinciale, e che il mezzo di cui Honorati avrebbe omesso la ricognizione funzionale e dunque l'individuazione del mal funzionamento, non faceva parte del parco macchine della Polizia provinciale, ma di quello del settore amministrativo, con la conseguenza che non era in capo alla Polizia provinciale o al comandante della Polizia provinciale il compito di farne la manutenzione, la ricognizione e gli altri adempimenti funzionali a renderlo efficiente". Cosi' l'avvocato Vincenzo Di Girolamo, che insieme all'avvocato Marco Pallegrini assiste il comandante della Polizia provinciale di Pescara, Giulio Honorati, al termine dell'interrogatorio di questa mattina, condotto dal procuratore di Pescara Massimiliano Serpi e dal pm Andrea Papalia, titolari dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola. Honorati, indagato per omicidio colposo e lesioni plurime colpose, si e' avvalso della facolta' di non rispondere, ma ha presentato una memoria difensiva tramite i suoi legali. Prima di lui, in mattinata, erano stati ascoltati, nell'ambito dello stesso filone dell'inchiesta, che coinvolge diversi esponenti della Provincia, Tino Chiappino, tecnico reperibile secondo il Piano di reperibilita' provinciale, e Mauro Di Blasio, responsabile del settore Viabilita' della Provincia.
"Di Blasio ha chiarito quello che doveva fare e cosa ha fatto effettivamente, ovvero ha spiegato che e' stato tutta la notte sul territorio a prestare assistenza alla popolazione". Cosi' l'avvocato Gino Placido Pelliccia, legale di Mauro Di Blasio, responsabile del settore Viabilita' della Provincia di Pescara, questa mattina al termine dell'interrogatorio, tenutosi nella Procura della citta' adriatica, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola, che il 18 gennaio scorso, in seguito ad una valanga, costo' la vita a 29 persone. L'interrogatorio di Di Blasio, al cospetto del procuratore Massimiliano Serpi e del Pm Andrea Papalia, e' durato due ore e mezza. "Abbiamo chiarito le nostre funzioni, i nostri compiti e quello che dovevamo fare - ha aggiunto l'avvocato Pelliccia - e noi diciamo che l'abbiamo fatto".
Di Blasio e' indagato per omicidio colposo plurimo e lesioni plurime colpose, nel filone dell'inchiesta che coinvolge anche Antonio Di Marco, presidente della Provincia di Pescara, Paolo D'Incecco, dirigente del settore Viabilita' e referente di Protezione civile della Provincia, Tino Chiappino, tecnico reperibile secondo il Piano di reperibilita' provinciale, e Giulio Honorati, comandante della Polizia provinciale di Pescara, e che fa riferimento alle fasi dell'emergenza che hanno preceduto il ritrovamento dei corpi. In particolare la Procura contesta a questi cinque indagati di non avere adottato le necessarie misure affinche', nell'ambito delle procedure del piano di reperibilita', si attivasse la fase di attenzione e, a seguire, di preallarme e infine di allarme. Ai cinque viene anche contestata la mancata attivazione della sala operativa di Protezione civile e la doverosa ricognizione dei mezzi spazzaneve con la chiusura al traffico del tratto di strada della Provinciale 8 che da Farindola risale fino a Rigopiano
Leggi Tutto »Processo per l’appalto delle mense scolastiche a Pescara, respinta eccezione delle difese
Respinta un'eccezione di incompetenza territoriale, presentata dalle difese e udienza rinviata al prossimo 18 gennaio, quando sara' conferito al perito l'incarico per procedere alle trascrizioni di alcune intercettazioni telefoniche. E' quanto avvenuto nel tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sull'appalto per l'affidamento del servizio mense scolastiche a Pescara, frutto di un'inchiesta nata nel 2014, in seguito ad un esposto presentato dal consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Massimiliano Di Pillo. Le accuse, a vario titolo, sono di corruzione, falso, turbativa d'asta e frode nelle pubbliche forniture. Sotto la lente e' finita la gara d'appalto vinta dalla Cir Food, che la precedente amministrazione comunale aveva bandito per rinnovare la gestione del servizio ristorazione nelle mense scolastiche per il triennio 2010/2013.
Leggi Tutto »Sanità, Rianimazione Teramo apre ai familiari dei degenti
Dal gennaio 2018 i familiari dei pazienti ricoverati in terapia intensiva nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Mazzini di Teramo potranno trascorrere con i loro congiunti fino a 9 ore alla settimana. E' il progetto "Ter-Ra", terapia intensiva ragionata, il primo in Abruzzo, presentato dal direttore generale della Asl di Teramo Roberto Fagnano e dall'assessore regionale alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci. L'iniziativa, ribattezzata "terapia intensiva aperta", non e' solo l'accesso facilitato ai familiari dei pazienti, ma un processo di cambiamento culturale che al Mazzini e' stato sorretto da un impegnativo progetto con finanziamento approvato nella linea progettuale dell'umanizzazione delle cure. Il percorso, condiviso da tutto il personale, prevede l'inserimento di tre nuove figure professionali nel reparto: un biologo per il monitoraggio delle infezioni, uno psicologo per il supporto di personale e familiari, un fisioterapista per la mobilizzazione precoce. Sono in essere anche lavori strutturali per ottimizzare gli spazi, rinnovare attrezzature e arredi piu' consoni alle nuove esigenze lavorative e un complesso percorso formativo. "Anche per i pazienti ricoverati in Rianimazione - ha detto Paolucci - la quotidianita' della pratica clinica non puo' essere disgiunta dalla necessaria consapevolezza dell'importanza degli aspetti relazionali e psicologici dell'assistenza. E' forse la prima inaugurazione dove non si tagliano nastri, ma si vara una nuova cultura aziendale. E' un cambiamento importante e difficile da attuare, che incide sul sistema di valori che da' forma alle azioni degli operatori sanitari, modificando l'organizzazione della Terapia Intensiva che si apre all'esterno, rendendo piu' umano il percorso di cura dei pazienti e dei loro familiari". "Essere i primi ad aprire in Abruzzo e in forma cosi' organizzata ci rende orgogliosi - ha detto Fagnano - La Rianimazione di Teramo tratta oltre 300 pazienti l'anno, un carico di lavoro imponente e particolarmente delicato. Sono grato a tutto il personale che ha abbracciato con entusiasmo questa nuova visione del proprio lavoro, dimostrando una forza e un impegno straordinari".
Leggi Tutto »Sciopero nella sanita’, aderisce l’intersindacale medici Abruzzo
"La decisione di scioperare non e' stata presa a cuor leggero. Siamo ben consci della difficolta' di attuare uno sciopero in sanita'. Piaccia o non piaccia e' pero' l'unica arma fra quelle previste dallo Statuto dei Lavoratori e dal Codice di autoregolamentazione dei Servizi Pubblici". Cosi' l'intersindacale abruzzese dei medici sulla partecipazione allo sciopero nazionale degli operatori della sanita' proclamato per oggi per protesta contro "il perseverante de-finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale che mette a rischio il diritto alla salute dei cittadini e umilia la vita professionale del personale sanitario che non ha un rinnovo del Contratto Nazionale da otto anni". Protesta anche contro "il mancato riconoscimento, da parte del Governo, delle condizioni di lavoro gravose e usuranti dei dirigenti medici e l'ostinazione di Regioni e Aziende Sanitarie nel pretendere di ridurre la durata delle ore di riposo minimo e accentuare i carichi di lavoro. Mancano le condizioni per erogare i nuovi Livelli di Assistenza.
Leggi Tutto »Maltempo, disagi per il forte vento
Il maltempo, in particolare il vento, ha creato disagi soprattutto in provincia di Chieti. A Lanciano, dove ieri sera e' stato aperto il Coc (Centro operativo comunale), due pini alti circa 20 metri, caduti sulla carreggiata in via Santo Spirito e in via per Fossacesia, senza danni a persone, sono stati rimossi per consentire la regolare circolazione. Il Coc resta aperto fino a conclusione di monitoraggi e verifiche sulle scuole. In corso anche controlli dei Vigili del Fuoco su cornicioni e tegole. A Treglio alberi e rami spezzati, insegne pubblicitarie divelte; dalla notte sono in corso interventi per liberare le strade. Problemi in particolare sulla strada di collegamento fra centro storico e contrada Sacchetti e sulla provinciale Castellana. Il sindaco Massimiliano Berghella annuncia per la mattinata controlli su viabilita' comunale, provinciale e statale e invita i cittadini a segnalare eventuali criticita' all'ufficio tecnico del Comune 0872.54132
Leggi Tutto »Prodotti ortofrutticoli spacciati per biologici scoperti dal Nas
Prodotti ortofrutticoli spacciati per biologici, ma contenenti tracce significative di fitosanitari. E' quanto hanno accertato in un'azienda agricola dell'area frentana i Carabinieri del Nas di Pescara, che hanno proceduto alla denuncia della titolare dell'attivita'. I fatti sono stati accertati al termine di una serie di controlli condotti con il Dipartimento ispettorato centrale della tutela della qualita' e repressioni frodi di Pescara. Dall'ispezione e' emerso che l'azienda commerciava prodotti ortofrutticoli etichettandoli come biologici, mentre invece le analisi di laboratorio hanno dimostrato che all'interno degli stessi vi erano delle tracce significative di fitosanitari
Ed è stato chiuso dalla Asl, dopo un controllo dei Carabinieri del Nas di Pescara, un supermercato in un comune della Val Pescara. I militari hanno appurato che nell'attivita' erano in vendita 200 chilogrammi di pesce in cattivo stato di conservazione. Accertate, inoltre, diverse violazioni di tipo amministrativo, come carenze igieniche nei laboratori per la preparazione di alimenti, l'avvio di un deposito abusivo e l'utilizzo di due furgoni per il trasporto di bevande senza averne dato comunicazione all'autorita' competente. La proprietaria del supermarket e' stata denunciata. Il valore della struttura e' di un milione di euro.
Leggi Tutto »Bomba artigianale per scardinare un bancomat, presi padre e figlio
Trasporto e detenzione di materiale esplodente con l'aggravante di aver agito in associazione: sono le accuse per le quali padre e figlio, quest'ultimo di 17 anni, ed una complice donna, tutti risultati residenti in provincia di Foggia, sono stati arrestati la scorsa notte dai Carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Vasto. Viaggiavano su un'Audi A3 di colore bianco e sono stati fermati in una stazione di servizio nei pressi del casello Vasto Nord - Casalbordino dell'A14 e si ritiene che si preparassero ad assaltare sportelli bancomat del territorio abruzzese. Nella perquisizione del mezzo, infatti, e' stato trovato un ordigno esplosivo contenente 450 grammi di polvere pirica, costruito in maniera artigianale, ad alto potenziale detonante (la cosiddetta marmotta), un involucro con circa 15 chilogrammi di chiodi a tre punte, comunemente utilizzati per impedire gli inseguimenti da parte delle Forze dell'Ordine, un manufatto in acciaio da utilizzare come ariete, passamontagna, guanti da lavoro e attrezzi utilizzabili per lo scasso. L'ordigno esplosivo e' stato disinnescato e messo in sicurezza dagli artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Chieti.
Leggi Tutto »