Cronaca

Sedicenne ricoverato in ospedale a Teramo per meningite 

Un 16enne di Giulianova è ricoverato dal tardo pomeriggio di ieri nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Teramo per meningite. La conferma del primo sospetto di diagnosi è arrivata nella tarda mattinata di oggi dalla direzione sanitaria della Asl di Teramo, dopo l'esito delle analisi effettuate sul ragazzo. Secondo le analisi il ceppo batterico del meningococco responsabile dell'infezione è di tipo C, uno dei più aggressivi.

Ad accompagnare il sedicenne al pronto soccorso dell'ospedale di Giulianova sono stati i genitori. Nel momento in cui il paziente è stato trasferito all'ospedale del capoluogo, l'azienda sanitaria ha avviato la profilassi prevista in questi casi su tutti i contatti del sedicenne nelle ultime ore prima del ricovero, famigliari e operatori sanitari in particolare. Il decorso clinico del giovane è stazionario, la prognosi è ancora riservata. 

Leggi Tutto »

Trofeo San Sebastiano, i vigili consegnano 7 aste porta flebo al reparto di pediatria di Pescara

Una giraffa e un draghetto. Ruote che riproducono topolini e altre dotate di ali come dei veri aeroplani. Sono colorate e gioiose le 7 aste porta flebo, due di legno colorato e 5 di ferro adornate, che la polizia municipale ha donato questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Montesilvano al prof. Giuliano Lombardi, primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Pescara, alla presenza del sindaco Francesco Maragno e del prefetto Gerardina Basilicata. Hanno partecipato alla cerimonia di consegna anche i rappresentanti delle altre forze dell’ordine, coinvolti nel Trofeo San Sebastiano. La donazione, del valore di 1.645 euro, infatti, è il risultato dei fondi raccolti nel corso del torneo di calcio a 5, organizzato, da 18 anni, dal gruppo sportivo della polizia municipale di Montesilvano e che quest’anno ha coinvolto anche le squadre dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.

«E’ una doppia donazione quella che siamo riusciti a fare con l’edizione di quest’anno -  sottolinea Roberto Marzoli, organizzatore del Torneo -. Abbiamo scelto di donare le aste al reparto di pediatria di Pescara, confrontandoci con il primario prof. Lombardi. Questi preziosi strumenti sono stati realizzati da un centro di riabilitazione di Cesena, che dà supporto ai ragazzi che hanno vissuto delle difficoltà e ora hanno bisogno di aiuto per reintegrarsi nella società».

«Ho avuto modo -  ha sottolineato il prefetto Gerardina Basilicata  - di apprezzare l’ottimo lavoro svolto dalla polizia municipale di Montesilvano, che opera con numeri ben al disotto della media nazionale. Il fatto che, nonostante i grandissimi impegni quotidiani, si riescano a coltivare iniziative di questo tipo è davvero encomiabile. Siamo abituati che gli episodi negativi fanno rumore, mentre quelli positivi sono più silenziosi, ma fanno la vera differenza sul territorio».

«Sono commosso e onorato del bellissimo messaggio che viene trasmesso oggi con questa donazione -  sottolinea il prof. Lombardi - . Quando sta male un bambino, purtroppo sta male tutta la famiglia. Ecco perché è molto importante umanizzare il più possibile l’assistenza ospedaliera fornita. Le fleboclisi colorate possono rappresentare anche un momento di svago. Negli ultimi anni abbiamo constatato una grande sensibilità nei confronti del reparto di pediatria, tanto da essere diventati uno dei più grandi di Italia».

«La polizia municipale -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno – è sempre stata molto sensibile nei confronti della comunità. Da ben 18 anni, infatti, organizza il Trofeo San Sebastiano e la Befana del Vigile, due iniziative pregevoli che consentono di dare un supporto concreto alla collettività.  Voglio ringraziare tutti gli operatori per il lavoro costante svolto e il prefetto Gerardina Basilicata, che con la sua presenza oggi, ha dato ancora più valore a questa importante iniziativa».

«Voglio esprimere il mio plauso – aggiunge l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi  -  a tutti i vigili di Montesilvano che svolgono una costante attività di controllo del territorio, non tralasciando però quella sensibilità e attenzione al tessuto sociale, che li ha sempre contraddistinti e che traducono concretamente con progetti di solidarietà e altruismo di grandissima importanza».

Leggi Tutto »

Scontro fra due auto a Lanciano, un morto e un ferito

Incidente mortale in località Serre di Lanciano. Nello scontro fra due auto un uomo è morto, un altro è rimasto gravemente ferito. In base alle prime testimonianze parrebbe che dopo l'impatto il conducente di uno dei veicoli sia uscito dall'abitacolo per crollare a terra esamine subito dopo. Si chiamava Cesare Giuliante, 37 anni di Lanciano, La vittima dell'incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio lungo la Provinciale di Contrada Serre a Lanciano. L'uomo, operaio della Sevel di Atessa, si stava recando a lavoro per il turno delle 14 quando alla guida della sua Fiat Bravo si è scontrato in curva con una Opel Corsa il cui conducente è stato ricoverato in gravi condizioni a Pescara

Leggi Tutto »

Bimba muore cinque giorni dopo l’incidente stradale in auto con la mamma

E' morta in ospedale la bimba di tre anni ricoverata dall'8 luglio scorso nel reparto di Rianimazione a Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto a Manoppello. La piccola e' morta dopo cinque giorni di coma. La bambina, la notte tra sabato e domenica scorsi, viaggiava a bordo di una macchina guidata dalla madre, una quarantenne di Scafa. Ad un certo punto, la donna, dopo avere perso il controllo del mezzo, si era schiantata contro un albero. Una volta soccorse, la conducente del veicolo e la figlioletta erano finite in ospedale, a Pescara. Le condizioni della bimba erano apparse da subito gravissime. La donna invece era stata ricoverata con una prognosi di 25 giorni. 

Saranno donati gli organi della bimba di 3 anni morta oggi nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara per le lesioni riportate in seguito a un incidente stradale avvenuto a Manoppello. Lo rende noto in un comunicato la direzione medica dell'ospedale di Pescara. "I genitori - si legge - hanno dato il consenso alla donazione degli organi, dimostrando grande generosita' e sensibilita' e desiderio di poter fare del bene ad altri bambini in questo doloroso evento che li ha colpiti". Sono state avviate presso la struttura ospedaliera la verifica della idoneita' degli organi e la ricerca dei riceventi compatibili, per cui le procedure di prelievo degli organi si avvieranno, presumibilmente, nel corso della notte.

Leggi Tutto »

Bond subordinati, rimborso da record a un risparmiatore

Un milione di euro, a risarcimento dei due investiti in bond subordinati di Banca Marche perchè non era stato adeguatamente informato dei rischi che correva. E' il rimborso record ottenuto per la prima volta da uno dei risparmiatori delle quattro banche finite in liquidazione (Banca Marche, Banca Etruria, Carife e CariChieti). La somma è stata riconosciuta a un imprenditore marchigiano di 52 anni dall' Anac, l'Autorità anticorruzione, che da fine marzo con due collegi arbitrali sta esaminando le domande presentate da circa 1700 risparmiatori. E a versarla sarà il Fondo interbancario. In tre mesi e mezzo l'Anac ha esaminato 588 istanze, accogliendone 444, cioè il 75%. Ed ha riconosciuto rimborsi per oltre 15 milioni ai risparmiatori di Banca Etruria e Banca Marche e delle Casse di risparmio di Ferrara e Chieti "Mi avevano detto che si trattava di un titolo sicuro e che non avrei corso rischi, e io mi sono fidato", ha raccontato l'uomo quando, davanti al collegio arbitrale che ha esaminato il suo caso, ed ha spiegato le ragioni per le quali nel 2007 investì in quattro tranches quei 2 milioni di euro; spinto anche da un rapporto consolidato e risalente nel tempo con l'istituto di credito. Per il riconoscimento di un rimborso così alto (per l'esattezza 972 mila di euro, pari alla metà di quello che il risparmiatore aveva investito e perso) è stata determinante una circostanza. Nella profilatura fatta dalla banca per la sottoscrizione dei bond subordinati, l'investitore risultava avere un'esperienza alta in materia finanziaria, come pure un'alta propensione al rischio. Non era però così, come l'imprenditore - che ha come titolo di studio la licenza media - è riuscito facilmente a dimostrare. Lo ha fatto peraltro allegando una scheda precedente della stessa banca, in cui gli venivano attribuite una conoscenza finanziaria e una propensione al rischio basse. E quando questa documentazione è stata mandata dall'Anac a Banca Marche, l'istituto non ha opposto nessuna difesa. L'imprenditore aveva chiesto che gli venisse restituito tutto. Ma l'Anac ha deciso per la metà della somma: perchè se è vero che non era consapevole dei rischi che correva, essendo però il titolare di un' azienda con un grosso giro di affari, aveva strumenti adeguati per poter comprendere l'effettivo rischio degli investimenti effettuati. 

Leggi Tutto »

Chieti, riapre il complesso archeologico delle Terme Romane

Riapre, a Chieti, il complesso archeologico delle Terme Romane, che a luglio, agosto e settembre ospiteranno visite guidate ma anche concerti, spettacoli teatrali e una degustazione di cibi e vini. Ad annunciare l'iniziativa la soprintendente Rosaria Mencarelli, alla presenza del sottosegretario ai Beni Culturali Gianluca Vacca, in visita al rinnovato sito archeologico, accompagnato dalla consigliera regionale M5s, Sara Marcozzi, e dal sindaco di Chieti, Umberto Di Primio.

"In questa regione ci sono grandissime potenzialità su questo fronte. Sicuramente da parte mia ci sarà tutto l'impegno possibile per supportare progetti di questo tipo in ogni territorio. Per troppo tempo - ha detto Vacca - la politica si è dimenticata della cultura e di quanto sia importante per la nostra identità e la nostra economia: solo affondando le radici nel passato è possibile proiettarsi verso un futuro virtuoso''. La riapertura delle Terme Romane è stata possibile grazie ad una partnership finanziaria frutto della sinergia tra Soprintendenza archeologia, Belle arti e paesaggio d'Abruzzo e la società Abrex, circuito di credito commerciale dell'Abruzzo, con il coinvolgimento di realtà imprenditoriali abruzzesi come Dime Srl, Merlino Progetti, Elettroedil, Edilpellegrini, Icobit Abrex, che si è candidata a realizzare l'intervento richiesto dalla Soprintendenza senza costi per l'amministrazione pubblica ha finanziato, grazie all'intervento dei privati, le opere necessarie alla fruibilità del sito per un importo pari ad euro 21.500 euro.

Leggi Tutto »

Provette scadute in un laboratorio analisi, denunciato il direttore dal Nas

 In un laboratorio di analisi venivano eseguiti prelievi utilizzando dispositivi medici diagnostici in vitro scaduti. E' quanto è stato accertato dai carabinieri del Nas di Pescara nel corso dei controlli, eseguiti in collaborazione con il personale della Asl, in un laboratorio di analisi cliniche della provincia dell'Aquila. Il direttore sanitario della struttura, che operava in regime di convenzione e accreditamento con il Servizio sanitario regionale, è stato denunciato. Sono state sottoposte a sequestro 1.842 provette per prelievo ematico di varie tipologie, tutte scadute. Il direttore, inoltre, è stato segnalato all'autorità amministrativa e sanitaria per avere omesso di dotare tutti gli ambienti del punto prelievo di idoneo impianto ventilazione, di predisporre procedure codificate per il trasporto dei campioni ematici dal punto prelievo esterno al laboratorio di analisi, di dotare i servizi igienici di idoneo dispositivo lavamani e di aver esercitato l'attività in commistione con uno studio medico di fisioterapia. 

Leggi Tutto »

Torna la Notte Bianca dell’Adriatico, 9 km di riviera diventano pedonali

Oltre nove chilometri di litorale trasformati in un unico percorso ciclopedonale e nella piazza lineare più grande e sostenibile della riviera adriatica, divertimento, iniziative, musica e concerti, tra cui quelli di Loredana Bertè e Irene Grandi. Tutto pronto a Pescara per la Notte Bianca dell'Adriatico che, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà sabato 14 luglio. L'ambizione dell'amministrazione comunale è quella di superare i risultati degli anni precedenti: le presenze furono 188mila nel 2016 e 250mila nel 2017. L'intero lungomare pescarese diventerà, per una notte, interamente ciclopedonale e si trasformerà in un palcoscenico itinerante. Oltre a Loredana Bertè (Arena del Mare, ore 22.30) e Irene Grandi (Stadio del Mare, ore 1.00), ci saranno: Alborosie, Noyz Narcos, Frah Quintale, Mattia Briga, Edoardo Leo, Vincenzo Olivieri. Poi, ancora, Burlesque, teatro dialettale, pizzica, musica, sport, marching band. Imponenti le misure di sicurezza, per garantire che tutto - considerato che si attendono decine di migliaia di persone - si svolga in assoluta tranquillità. Numerose le variazioni alla viabilità cittadina: sono previste navette e parcheggi gratuiti per percorrere i luoghi delle iniziative e poter seguire tutti gli eventi. 

Leggi Tutto »

Spray urticante durante una lite, panico sul bus sulla riviera di Montesilvano

Al culmine di una lite con un gruppo di ragazzi, avrebbero spruzzato dello spray urticante a bordo di un autobus di linea, creando allarme i passeggeri che hanno avvertito i classici sintomi provocati dalle bombolette per difesa personale, amplificati dall'ambiente ristretto. Protagoniste dell'episodio, avvenuto ieri sera a Montesilvano, sono due trans, che si sono allontanate subito dopo i fatti. A bordo di un autobus della Tua che percorreva il lungomare è scoppiata una lite tra le due trans e un gruppo di ragazzi. All'altezza dello stabilimento balneare 'La Bussola' le due hanno tirato fuori lo spray e l'hanno spruzzato. L'autista ha subito fermato il mezzo e tutti sono scesi, raggiungendo la spiaggia. I passeggeri hanno avvertito i classici effetti provocati dalle bombolette antiaggressione, come sensazione di soffocamento, rossore al viso e lacrimazione abbondante. Sul posto sono subito arrivati i carabinieri e alcune ambulanze, che hanno assistito i passeggeri. Dopo pochi minuti all'aria aperta gli effetti sono passati. Nessuno è stato trasportato in ospedale. 

Leggi Tutto »

Processo per gli appalti della ricostruzione, le difese sollevano un’eccezione

Ha sollevato un'eccezione, chiedendo la nullità del decreto di giudizio immediato, l'avvocato Pietro Gigliotti, che assiste l'imprenditore umbro Stefano Roscini, imputato insieme ad altre 14 persone, davanti al tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti appalti pilotati per la ricostruzione nei comuni di Bussi e Bugnara. I legali degli altri imputati si sono associati alla richiesta del difensore di Roscini. Il pm avrà modo di replicare nella prossima udienza, in programma il 13 settembre. Secondo l'avvocato Gigliotti, nello specifico, non sarebbero state rispettate le condizioni che consentono il ricorso al rito speciale, poiché il suo assistito, nel corso degli interrogatori, non sarebbe stato chiamato a rispondere su tutti i capi di imputazione ma soltanto su quelli relativi all'applicazione delle misure cautelari. Tra i 15 imputati, oltre a Roscini, figurano l'imprenditore umbro Angelo Riccardini, l'ex colonnello dell'Esercito Giampiero Piccotti, l'ex capo dell'Ufficio per la ricostruzione numero 5 di Bussi, Angelo Melchiorre e l'architetto Emilio Di Carlo. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione a delinquere, corruzione, concussione, turbativa d'asta, falso in atto pubblico e induzione indebita a dare o promettere utilità. Per la procura sono "evidenti" le prove dell'esistenza di una presunta "associazione a delinquere", finalizzata a pilotare gli appalti della ricostruzione privata del dopo terremoto a Bussi e Bugnara. Secondo il pm Anna Rita Mantini, le testimonianze raccolte, le acquisizioni di documenti, le intercettazioni telefoniche e soprattutto la confessione di un imprenditore sui pranzi delle tangenti, dimostrerebbero le responsabilità degli indagati nella "spartizione" degli aggregati dei lavori. 

Leggi Tutto »