Cronaca

Processo Ecoemme, nuovo rinvio, si va verso la prescrizione 

Nuovo rinvio per il processo Ecoemme, nato da un'indagine del 2008 e, dopo quasi dieci anni, ancora alle prese con la fase istruttoria presso il tribunale collegiale di Pescara. Il giudice Rossana Villani questa mattina ha aggiornato l'udienza al prossimo 15 gennaio, a causa dell' impedimento dell'avvocato Giuliano Milia, legale della Deco del gruppo Di Zio, societa' coinvolta nel procedimento. Si va verso la prescrizione per tutti i reati che riguardano i nove imputati, mentre restano in piedi i reati societari. Al centro del procedimento, i rapporti tra il Comune di Montesilvano, che si e' costituito parte civile tramite l'avvocato Alberto Lorenzi, e la societa' pubblica-privata Ecoemme, attiva nel settore dei rifiuti e composta da Comune di Montesilvano, Deco del gruppo Di Zio e Comunita' Montana Vestina. L'indagine e' stata innescata da un esposto su presunte irregolarita' commesse da Ecoemme. Secondo le accuse, l'ex sindaco di Montesilvano Pasquale Cordoma e il consigliere regionale Lorenzo Sospiri si sarebbero attivati per favorire il gruppo Di Zio nel consolidamento di una gestione monopolistica del servizio dei rifiuti a Montesilvano, in cambio della corresponsione di alcune somme di danaro. Gli altri imputati, oltre a Cordoma e Sospiri, sono Massimo Sfamurri, presidente di Ambiente Spa, Antonello De Vico, ex sindaco di Farindola, Ettore Paolo Di Zio, ex consigliere del Cda di Ecoemme, Ettore Ferdinando Di Zio, imprenditore, Fabio Savini, ex vice presidente del Cda di Ecoemme, Paolo Cucculelli, tecnico della Comunita' Vestina, e Giordano De Luca, ex consigliere del Cda di Ecoemme. Tutti sono accusati di corruzione, con Ettore Ferdinando Di Zio che deve rispondere anche del reato di truffa. 

Leggi Tutto »

La solidarietà dalle Dolomiti al Gran Sasso

L'associazione Le Tre Porte di Isola del Gran Sasso ospite l'8 e 9 Luglio ai piedi delle Dolomiti con prodotti tipici abruzzesi per una raccolta di beneficenza

Il dramma di Gennaio che ha colpito tutto l’entroterra teramano ha lasciato profondi segni sul territorio, sia fisici che psicologici. Nella memoria di tutti sono ancora impressi quei drammatici attimi, che hanno avuto risonanza nazionale, arrivando fino ai piedi delle Dolomiti; infatti l’associazione Croce Bianca Rotaliana di Mezzolombardo, cittadina a pochi passi da Trento, ha deciso di organizzare, nell’ambito dei festeggiamenti dei 25 anni dalla fondazione, una raccolta fondi da devolvere al territorio di Isola del Gran Sasso.

Scegliendo la strada della condivisione, dello scambio e della conoscenza reciproca sono andati oltre: hanno invitato un’associazione di Isola del Gran Sasso a organizzare una vera e propria serata abruzzese durante la loro festa. L’associazione Le Tre Porte, ha risposto con entusiasmo all’invito, pianificando una pacifica invasione delle Dolomiti con una “spedizione” carica di arrosticini e altri prodotti tipici.

Il generoso gesto di solidarietà  e collaborazione culminerà con la festa dell’8 e 9 Luglio durante la quale l’associazione di Isola avrà l’onore di essere ospite e lavorare fianco a fianco per vivere insieme due giorni all'insegna dell’amicizia e della  collaborazione.

Durante la manifestazione l’associazione Le Tre Porte cercherà di raccontare il dramma che il nostro territorio ha vissuto, in particolare nei giorni di metà Gennaio, quando la storica nevicata e il forte terremoto hanno scosso nel profondo le vite degli abruzzesi; dalla viva voce di alcuni volontari che in quei giorni non si sono mai fermati, ascolteremo il racconto di piccoli gesti di generosità che come sempre fanno dell’Italia, tra mille problemi, un paese che nel momento del bisogno entra in campo e si impegna al massimo Verrà illustrata anche la voglia di ripartire del nostro territorio, di puntare al turismo come veicolo di crescita e riscatto.

Nelle foto una panoramica di Mezzolombardo e alcune foto dei giorni di Gennaio e dei danni a seguito della micidiale accoppiata terremoto e neve, tra cui quelli subiti dall’azienda agricola Farinelli di Cesa di Francia, che ha ripreso la produzione ad inizio Marzo ed i suoi formaggi verranno venduti durante la manifestazione a Mezzolombardo.

 

 

Leggi Tutto »

Bimillenario Ovidiano: delegazione istituzionale e artistica di Sulmona in visita a Costanza

“Sono convinta del fatto che le celebrazioni del Bimillenario Ovidiano debbano incrociarsi ed intersecarsi tra i territori nazionali e internazionali,  facendo leva sulla cultura che unisce, sulla figura di Ovidio che diventa ambasciatore di cultura e amicizia, per stimolare l’incremento di un turismo di qualità,  a beneficio dello sviluppo dei nostri Paesi.  Esportare eccellenze di Sulmona all’estero, con i suoi talenti artistici e validi progetti,  è importante al fine di una promozione della città stessa e del territorio”. E’ quanto afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini di ritorno da una proficua visita istituzionale in Romania, dal 29 Giugno al 3 Luglio, a Costanza,  città con cui festeggerà il cinquantenario del gemellaggio nel 2018 con eventi in entrambi i luoghi, e a Ovidiu, dove si è svolta la prima edizione del Festival Ovidiano. L’idea è che la manifestazione possa divenire appuntamento annuale, in Italia e in Romania.




“Su invito del sindaco di Costanza, delegato dei Comuni nella Commissione degli enti locali a Bruxelles, porteremo “Ovidio 2017” nella capitale belga” ha aggiunto il primo cittadino sulmonese. La delegazione peligna, istituzionale e artistica, ha preso parte attivamente alla kermesse caratterizzata da teatro, cinema, arte, riscuotendo successo di pubblico, realizzata in occasione del Bimillenario della morte di Ovidio. “Il Festival si è rivelato una bella opportunità, ricca anche di emozioni e soddisfazioni, per i giovani talenti delle nostre realtà, i quali hanno avuto modo di esprimersi e farsi conoscere attraverso l’arte, la danza, il cinema, nel nome di Ovidio, allestendo una mostra fotografica, proiettando un film sulla biografia ovidiana, esibendosi in performance teatrali, accanto agli spettacoli organizzati dalle associazioni ospitanti.  L’auspicio è che la manifestazione possa consolidarsi e crescere sempre più, concedendo ampio spazio ai giovani artisti, con iniziative di respiro internazionale. Voglio ringraziare i ragazzi di Sulmonacinema, di Classemista, gli attori registi e artisti Pietro Faiella e Liliana Massari, Gaudenzio Ciotti, autore del marchio “Ovidio 2017”, talmente apprezzato in terra romena, che i sindaci delle due municipalità hanno voluto che il graphic designer lavorasse anche nelle loro realtà.  Ritengo sia importante un programma eventi integrato e condiviso, che possa restare ponte tra le nostre terre anche in futuro. Ecco, perché, credo nella potenzialità del Bimillenario, nel fatto che “Ovidio 2017” possa essere anche veicolo per la costituzione di nuovi scambi culturali e di sinergie  su temi artistici, letterari, sociali ed economici, anche con altre città italiane che diedero i natali a grandi poeti i quali, nelle loro opere, ebbero come riferimento proprio Ovidio.  E’ questa la dimostrazione della grandezza del poeta  e dell’importanza che riveste nel mondo. Le nostre municipalità hanno, quindi, la responsabilità di onorare al meglio questo ruolo che la storia ci ha affidato".

Leggi Tutto »

Sanitopoli Abruzzo, il processo bis salta per un difetto di notifica

Salta per difetto di notifica a un avvocato difensore il processo bis davanti alla Corte d'Appello di Perugia sulla cosiddetta "sanitopoli" abruzzese a carico dell'ex governatore Ottaviano Del Turco e di altri imputati. Il difetto di notifica riguarda uno dei due difensori di Del Turco, l'avvocato Antonio Albano. La prossima udienza e' stata fissata per il 27 settembre. I giudici umbri dovranno valutare la sussistenza o meno del reato di associazione a delinquere ed eventualmente ricalcolare la pena gia' stabilita in appello dalla Corte aquilana.

La scorso dicembre la Cassazione aveva confermato la condanna di Del Turco per induzione indebita, ma aveva annullato con rinvio la condanna d'appello riguardante l'accusa piu' pesante, quella di associazione a delinquere. Un reato contestato anche all'ex segretario generale della presidenza della Giunta regionale Lamberto Quarta e all'ex capogruppo in Regione della Margherita Camillo Cesarone.

Il nuovo processo dovra' dunque rivalutare gli elementi di prova del reato associativo a carico dei tre e, alla luce della decisione, la Corte dovra' rivedere la condanna che per Del Turco in appello era stata ridotta da nove anni e sei mesi a quattro anni e due mesi. I giudici umbri, infine, sono chiamati anche a rivedere le posizioni dell'ex assessore regionale alla sanita' Berbardo Mazzocca e dell'ex assessore regionale alle Attivita' produttive Antonio Boschetti relativamente alle statuizioni civili di condanna. 

Leggi Tutto »

Auricolari per superare l’esame della patente, 2 denunce a Pescara 

Alle prese con l'esame per la patente 'B', per superare la prova teorica pensa bene di usare cellulare e auricolare per comunicare con un complice all'esterno ed avere le risposte esatte, ma viene scoperto e denunciato dalla Polstrada. Protagonista dell'episodio, avvenuto stamani a Pescara, e' un 36enne indiano residente nella provincia di Teramo, finito nei guai per truffa aggravata ai danni dello Stato. Denunciato anche il complice, non ancora identificato. Nonostante l'astuto stratagemma, lo straniero non avrebbe comunque superato la prova: ha commesso 20 errori su 30 domande.

I fatti sono avvenuti nei locali della Motorizzazione, dove era in corso l'esame. A scoprire l'accaduto sono stati gli agenti della squadra di polizia giudiziaria della Polstrada di Pescara, diretta da Silvia Conti. I cittadini stranieri, in sede di esame, possono chiedere alla Motorizzazione il supporto audio per la lettura delle domande. Il 36enne - S.M., operaio che vive in Italia da cinque anni - sotto alle cuffie ufficiali, piuttosto grandi, ha messo gli auricolari del suo cellulare, facendo partire la chiamata con l'esterno. Conclusa la prova, pero', ad attenderlo all'esterno dell'aula c'erano i poliziotti. Telefono e auricolari sono stati posti sotto sequestro. 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, il rettore Caputi annuncia il ripristino dell’indennita’ Ima 

Il rettore dell'Universita' d'Annunzio di Chieti Pescara, Sergio Caputi, ha incontrato la Rsu e i rappresentanti delle sigle sindacali presenti nell' Ateneo e ha annunciato che l'Ima, l'indennita' mensile di Ateneo che era stata sospesa dall'agosto 2014, sara' ripristinata immediatamente e verranno corrisposte interamente le somme pregresse, probabilmente nel prossimo mese di agosto. Cio' a seguito delle ultime sentenze del Giudice del lavoro di Chieti, relative ai ricorsi presentati dai dipendenti per ottenere la reintroduzione dell'indennita', e alla luce del parere dell' Avvocatura dello Stato. Per quanto riguarda l'erogazione del Conto terzi, ovvero il riparto tra i dipendenti delle somme accantonate grazie alle attivita' esterne che l'Ateneo svolge a pagamento, prevalentemente quelle legate alle consulenze della Odontoiatria, Caputi ha sottolineato che sono appena state erogate le somme relative all'intero periodo di maturazione, cioe' gli arretrati degli ultimi due anni.

"I sindacati hanno espresso viva soddisfazione sottolineando che questo incontro segna concretamente un cambio di rotta molto positivo rispetto al recente passato - si legge in una nota della D'Annunzio - anche per questo hanno ringraziato il Magnifico Rettore chiedendo di fissare un altro incontro per approfondire i tanti punti rimasti senza soluzione o che nei mesi scorsi sono stati oggetto di vivaci polemiche. Il Rettore - conclude la nota - ha confermato la sua piena disponibilita' ad un dialogo costruttivo mirato a creare le migliori condizioni per una collaborazione piena, leale e capace di far lavorare al massimo la macchina amministrativa dell'Universita' 'G. d'Annunzio'". 

Leggi Tutto »

Chieti, due condanne per l’aggressione ultrà

Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti, Andrea Di Berardino, ha condannato a 2 anni e 2 mesi di reclusione ciascuno, nel processo con il rito abbreviato, E.C. di 28 anni e A.M. di 25, entrambi di Chieti e appartenenti al gruppo ''89 mai domi della tifoseria neroverde''. L'accusa aveva chiesto 9 mesi. I due erano accusati, assieme ad altri due giovani teatini, che verranno processati con il rito ordinario di danneggiamento aggravato, violenza privata e porto abusivo di arma ovvero un manganello estraibile di metallo. I fatti risalgono al 29 maggio del 2015 quando, a Chieti Scalo, agendo col il volto coperto, i quattro costrinsero a fermarsi l'auto condotta da un uomo che abita in un Comune del pescarese, e danneggiarono il vetro del finestrino con un copro contundente. A bordo dell'auto si trovava anche il figlio sedicenne dell'uomo, il quale indossava una maglia del Pescara Calcio, e che il padre stava accompagnando ad un incontro di calcio previsto quel pomeriggio. L'allarme scatto' immediatamente e l'auto, una Fiat Panda con i quattro a bordo, sulla quale furono poi trovati due passamontagna ed una mazza, venne bloccata dalla Polizia un quarto d'ora piu' tardi. Il difensore di A.M., l'avvocato Gianluca Polleggioni, ha annunciato ricorso in appello.

Leggi Tutto »

Portato via dalla corrente, bimbo di 6 anni annega a Roseto

E' morto sotto gli occhi dei genitori, a Roseto, trascinato via dalla corrente e con i soccorsi che si sono rivelati inutili: a perdere la vita un bimbo di sei anni, annegato mentre stava facendo il bagno vicino al pontile del molo sud. La tragedia si e' consumata in pochi istanti intorno alle 16.45, con l'allarme dato dai genitori.  La vittima si chiamava Elidion Bufi: da quanto si e' appreso il bambino, di origini albanesi, ma nato e residente con i genitori a Roseto, si trovava in spiaggia con la madre e il fratellino. Poco dopo essere entrato in acqua per fare il bagno sarebbe stato trascinato via dalla corrente ed e' annegato; inutili l'allarme dato dai genitori e il pronto intervento del 118. Sull'episodio indaga la Capitaneria di porto, che ha ascoltato la madre e altre persone presenti per ricostruire l'esatta dinamica della tragedia

Leggi Tutto »

Stalking, la polizia di Vasto arresta un 50enne

Avrebbe eseguito ripetute pesanti avance telefoniche non corrisposte a partire dallo scorso febbraio cui fatto seguito minacce persino nei confronti del figlio minorenne. Per queste ragioni gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vasto, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere firmato dal gip di Vasto, hanno arrestato giovedi' scorso un termolese cinquantenne con l'accusa di atti persecutori, interruzione di servizio pubblico, lesioni personali e minaccia nei confronti di una donna vastese. A carico del molisano anche di essersi recato negli uffici dei Servizi Sociali del Comune di Vasto dove avrebbe minacciato pesantemente gli operatori presenti danneggiando la struttura e imbrattando le mura con salsa di pomodoro. 

Leggi Tutto »

Mostro’ porno a un minorenne, condannato a due anni l’autista dello scuolabus

Con il rito abbreviato e' stato condannato a due anni di reclusione l'autista dello scuolabus di Casoli arrestato lo scorso 15 febbraio, e posto ai domiciliari, per il reato di corruzione di minore. Secondo l'accusa della procura di Lanciano l'imputato, F.V., 65 anni, di Casoli, avrebbe inviato dei video pornografici sul telefonino di una ragazzina di 14 anni che trasportava quotidianamente a scuola, facendosi poi rimandare indietro foto dalla stessa minore che si doveva ritrarre completamente nuda, inducendola anche a compiere atti sessuali. Il gup Marina Valente ha anche disposto il risarcimento danni alla minore in separata sede. I fatti sarebbero accaduti tra febbraio e agosto 2016. Il pm Rosaria Vecchi aveva chiesto la pena di tre anni di reclusione, ma lo stesso gup non ha riconosciuto in sentenza l'aggravante di aver commesso il fatto in veste di autista di scuolabus, quindi di aver abusato delle funzioni di incaricato pubblico con i minori affidati per ragione di vigilanza e custodia. Il servizio di scuolabus comunale era affidato in appalto a una ditta privata.

Leggi Tutto »