Arrestato con le accuse di maltrattamenti in famiglia, percosse, lesioni personali gravi, procurato aborto, danneggiamento aggravato nei confronti della convivente 35enne. Destinatario dell'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Teramo Domenico Canosa su richiesta del pm Stefano Giovagnoni, e' un 29enne di Sant'Omero, arrestato dai carabinieri del comando stazione di Nereto, diretti dal luogotenente Amico Ventresca e coordinati dal comandante della compagnia di Alba Adriatica, Emanuele Mazzotta. Minacce, botte ogni giorno, spesso alla presenza del figlio di 9 anni di lei, picchiato anche lui; percosse che, hanno ricostruito i Carabinieri nel corso delle indagini, hanno procurato alla donna un'interruzione di gravidanza. Nelle occasioni in cui lei si era rivolta al pronto soccorso aveva cercato di dare spiegazioni diverse per giustificare lividi e contusioni, ma talvolta era stata costretta a rifugiarsi presso conoscenti; lui le aveva anche distrutto la macchina.
Leggi Tutto »Alba Adriatica, muore 69enne sulla spiaggia
Una donna di 69 anni di Teramo e' morta poco prima di mezzogiorno mentre si trovava sulla spiaggia di Alba Adriatica, nei pressi della riva, molto probabilmente a causa di un attacco cardiaco. A dare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che avevano cercato refrigerio dalla calura sull'arenile dello chalet La Primula. La donna si e' accasciata in acqua ed e' spirata nonostante l'intervento dei bagnini e del personale del presidio medicalizzato del 118 di Alba Adriatica.
Leggi Tutto »Le faggete abruzzesi entrano nel patrimonio Unesco
Le faggete piu' antiche d'Europa del Parco Nazionale d'Abruzzo di Val Cervara a Villavallelonga, Moricento a Lecce nei Marsi, Coppo del Morto e Coppo del Principe a Pescasseroli e Cacciagrande a Opi, sono state riconosciute patrimonio mondiale UNESCO. La decisione e' stata presa ieri sera a Cracovia durante i lavori della quarantunesima sessione della Commissione per il Patrimonio Mondiale dell'Umanita'.
"Voglio esprimere la mia soddisfazione - sottolinea il presidente del Parco Antonio Carrara - per il risultato raggiunto. Abbiamo perseguito con determinazione un obiettivo che lungo il percorso, in qualche momento, sembrava impossibile da conseguire". Le faggete marsicane entrano nella lista dei siti di patrimonio dell'umanita' insieme a quelle di Sasso Fratino nel Parco nazionale delle foreste Casentinesi, della Foresta Umbra nel Parco nazionale del Gargano, di Cozzo Ferriero nel Parco nazionale del Pollino, di Monte Raschio nel Parco regionale di Bracciano e di Monte Cimino nel comune di Soriano del Cimino. "E' il riconoscimento di un lavoro di squadra molto ampio - ha detto Carrara - che viene da lontano. Tre anni fa ho raccolto il testimone di un lavoro di studi e di relazioni con la determinazione di finalizzarlo. Si tratta del primo inserimento di un sito naturale italiano per il suo valore ecologico e per l'Abruzzo del primo sito inserito nella lista del Patrimonio Unesco. Voglio ringraziare - ha concluso - chi, con le sue energie, ha contribuito ha raggiungere un risultato cosi' importante per il territorio". Diventano cosi' 12 i Paesi Europei con la presenza di siti naturali di faggete vetuste iscritti al Patrimonio mondiale: Italia, Austria, Belgio, Slovenia, Spagna, Albania, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia e Ucraina.
Perseguitava ex moglie, 62enne arrestato per stalking a L’Aquila
Un aquilano di 62 anni, e' stato arrestato nella serata di ieri con l'accusa di stalking nei confronti della ex moglie, una 62enne che dopo aver subito atti molto gravi, lo aveva denunciato alla polizia. Il provvedimento e' stato emesso dal gip dell'Aquila, Guendalina Buccella, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica, Stefano Gallo.
Nel corso delle indagini condotte dalla Squadra Mobile e' stato accertato che la vittima, separata oramai da tempo, fosse stata costretta a modificare il proprio stile di vita e vivesse in uno stato di forte prostrazione psicologica a causa delle continue incursioni dell'ex coniuge. In particolare, nel periodo compreso tra il marzo e il maggio scorso, la donna avrebbe subito in piu' occasioni danneggiamenti nell'abitazione e al proprio veicolo, con imbrattamenti, scritte offensive e taglio dei pneumatici. In ultimo, verso la meta' di maggio, ha ricevuto un messaggio in cui l'ex coniuge minacciava di ucciderla oppure di sfregiarla con l'acido.
A quel punto la donna, temendo per la propria incolumita', si e' rivolta alla Polizia. Le successive indagini, condotte dal personale della Squadra Mobile, coordinata dal dirigente Tommaso Niglio, hanno permesso di risalire all'ex marito e grazie ad una puntuale ricostruzione sono stati raccolti numerosi e gravi indizi di colpevolezza nei confronti di quest'ultimo, gia' in passato destinatario della misura di divieto di avvicinamento alla donna. In particolare, tramite le testimonianze raccolte e l'acquisizione delle immagini degli impianti di video sorveglianza, e' stata provata la presenza dello stalker nei posti e nei tempi in cui la donna ha subito i danneggiamenti ed e' stato possibile ricostruire i suoi movimenti nei luoghi frequentati dalla vittima.
Leggi Tutto »L’Aquila, Festival della Partecipazione. La Lunga Marcia arriva in Piazza Duomo.
Arriva in Piazza Duomo la Lunga Marcia nelle Terre del Sisma
Questo pomeriggio Legnini, Barca e D’Amore e in serata Elio a Collemaggio
Dopo 11 giorni di cammino e 198 chilometri percorsi è arrivata all'Aquila la Lunga Marcia nelle Terre del Sisma. Il trekking solidale, partito da Fabriano il 28 giugno scorso, ha toccato le aree duramente colpite dagli ultimi terremoti tra Umbria e Marche, e si è concluso oggi nel capoluogo abruzzese.
"Abbiamo camminato lungo le faglie dell'Appennino per incontrare e dare voce ai protagonisti della ricostruzione, ai progetti e all'impegno di chi si sforza per resistere e ricreare una nuova prospettiva di vita" hanno detto i marciatori, che hanno sfilato da Piazza Duomo al Castello con le magliette blu e lo striscione della Lunga marcia, accompagnati dalla banda "Akuna Matata". A loro, durante il tragitto aquilano si sono uniti alcuni cittadini e una coppia di novelli sposi.
Il tema della partecipazione è stato portante anche dell’incontro sul nuovo Piano Regolatore Comunale che si è svolto stamani al palazzetto dei Nobili. “Il Piano regolatore non può essere una scelta di parte, ma condivisa da tutta la città – ha sottolineato nel suo intervento l’assessore all’Urbanistica, Luigi D’Eramo - Solo così si dà vita a uno strumento realmente innovativo e all’altezza del capoluogo di regione, in grado di arrestare il drammatico fenomeno dello spopolamento. Questa è la sfida da vincere”. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i tre temi su cui gli uffici comunali attiveranno un nuovo processo di partecipazione: ambiente urbano e reti ecologiche, progetti strategici, innovazioni normative. Intanto su Google Heart, sono in fase di caricamento gli elaborati per ciascun intervento progettato, consultabili e commentabili.
Questo pomeriggio Radio 24, media partner del Festival, sarà presente con il secondo dei due appuntamenti live presso il cortile di Palazzo Ciolina: Federico Taddia intratterrà il pubblico alle 17,30 con il live "Amare, giocare, partecipare".
Alle 17, al Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’incontro Creatività, bene comune con l’intervento del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore,mentre alle 18,30 nell’Auditorium del Parco, Fabrizio Barca terrà una lectio magistralis su “Disuguaglianze: cittadini organizzati, partiti, Stato”.
Leggi Tutto »
Fossacesia, presentato un progetto europeo per valorizzare il turismo sostenibile ed il cicloturismo.
Anche Fossacesia partecipa ad un progetto europeo per la valorizzazione del turismo sostenibile e del cicloturismo. Infatti, è stato ufficialmente presentato dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio il progetto Think Green a valere sul programma Interreg ITALIA_CROAZIA CBC PROGRAMME – ASSE PRIORITARIO 3, che si pone come obiettivo generale la conservazione, la protezione, la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale e naturale. Il progetto vede coinvolto un partenariato transfrontaliero, pubblico e privato, e vede impegnati, in prima linea in Abruzzo , i comuni di Fossacesia e di Francavilla al Mare, che hanno accolto la sfida ambiziosa ma dovuta di promuovere un turismo sostenibile.
L’iniziativa prevede, infatti, la creazione di itinerari turistici integrati attraverso la leva strategica del cicloturismo e vedrà interessate le regioni Abruzzo, Puglia, Emilia Romagna sul versante italiano, Spalato, la Dalmazia e la contea di Sibenik sul versante croato. Ambiziosi gli obiettivi che vanno dalla creazione di un Osservatorio permanente alla definizione di una offerta turistica integrata, attraverso l’organizzazione di un sistema di servizi di assistenza, informazione, promozione e di supporto ai percorsi ciclopedonali. Accanto alle dotazioni strumentali, una parte delle attività sarà dedicata alla formazione e sensibilizzazione sui temi del turismo sostenibile al fine di promuovere a tutti i livelli un modello di accoglienza bike friendly.
"Il progetto vuole riposizionare a livello internazionale l’area adriatica come destinazione turistica unica e coerente- spiega il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio- integrando gli investimenti ed i progetti già in essere a livello locale ed a livello europeo con il progetto Eurovelo (itinerario n.8 - costa italo-adriatica), includendo accanto alle città rappresentative luoghi sino ad oggi marginali nella promozione turistica". Di seguito l’elenco dei partner coinvolti: Comune di Francavilla al Mare - Comune di Fossacesia -Comune di Ugento -Comune di Spalato -Comune di Zara - Efor srl - Insight & co srl - Romagna innovazione - Associazione Salento BICI TOUR - Rera – Spalato, Ente Turistico di Sebenico.L' importo totale del progetto è di oltre 2 milioni di euro.
Chieti, escursionista pescarese recuperato dall’elisoccorso del 118
I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti lungo il sentiero che collega Lettomanoppello a Passolanciano per soccorrere un uomo di quarantotto anni colpito da malore. Impegnato in un'escursione in grotta, probabilmente l'uomo ha risentito dello sbalzo termico tra l'interno della cavita' e l'esterno. Sul posto sono inizialmente intervenute le squadre di terra del Soccorso Alpino, si e' reso poi necessario il recupero da parte dell'elicottero del 118 a causa della presenza di numerosi salti di roccia. Recuperato con il verricello, l'uomo e' stato trasportato all'ospedale di Chieti.
Leggi Tutto »Due auto a fuoco nella notte a San Giovanni Teatino
Due auto sono andate a fuoco nella notte a San Giovanni Teatino, in un parcheggio nei pressi della Galleria Wojtyla. Per spegnere l'incendio ed evitare danni anche ad altre auto sono intervenuti i vigili del fuoco dei Comandi provinciali di Pescarae Chieti. Non si esclude la natura dolosa del rogo. Indagano i carabinieri.
Leggi Tutto »Verde pubblico, De Vincentiis: ‘Con la collaborazione dei cittadini, Montesilvano può diventare ancora più bella’
«Montesilvano può davvero cambiare volto e diventare ancora più bella grazie ai cittadini di buona volontà e che amano il territorio». Lo dichiara l’assessore al verde, Ernesto De Vincentiis che prosegue: «Stiamo toccando con mano tutto questo già in alcuni punti della città, dove una ditta privata ha avviato la manutenzione del verde pubblico, in virtù dell’articolo 38 bis del Regolamento comunale per la tutela e l’igiene del verde pubblico e privato».
Il regolamento stabilisce che l’affidatario, di una o più determinate aree pubbliche, si impegna a proprie spese e cura a provvedere alla manutenzione, eseguendo lo sfalcio dell’erba, con relativo smaltimento dei residui, della pulizia completa dell’area e dell’allestimento con piantagioni da fiore. Sull’area verrà apposto un cartello informativo con indicazione dell’affidatario, la cui dimensione varia a seconda dell’ampiezza dell’aiuola o area verde oggetto della concessione.
La ditta NL Group Società Cooperativa, a cui sono state affidate per 12 mesi, 4 aree, ha già avviato gli interventi di allestimento e manutenzione delle aiuole. Le zone interessate sono in piazza Diaz, Piazza Marconi, Piazza Quattrocchi e nel giardino di Corso Umberto angolo via Agostinone.
«La nostra Amministrazione – dice ancora De Vincentiis - ha applicato fattivamente l’art. 38 bis del regolamento. Questo ci ha consentito di dare concretezza ad un progetto che può contribuire significativamente al miglioramento del decoro urbano della città. L’apporto che i privati possono dare alla gestione della cosa pubblica è di grandissimo valore. L’auspicio è che questo sia solo un primo caso che sia da stimolo per altri privati affinché prendano spunto e facciano richiesta per prendersi cura anche di altre aree della città. Montesilvano è una delle prime città in Italia ad aver adottato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni
Maxi tamponamento in A14, traffico ripreso regolarmente
E' di sei feriti, tra i quali due bambini di 4 e 6 anni, il bilancio del maxi tamponamento verificatosi questa mattina, poco dopo le 11, in una galleria dell'autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto tra i caselli di Pineto-Silvi e Pescara nord-Citta' Sant'Angelo. Le ambulanze del 118 di Atri e Pineto hanno trasferito nel nosocomio di Pescara i due fratellini e la loro mamma di 38 anni, con traumi toracici e cranici, in codice giallo. All'ospedale di Atri (Teramo) sono stati invece trasferiti i componenti di una famiglia, i genitori e una ragazzina di 14 anni, con ferite piu' leggere. Il traffico e' ora ripreso regolarmente, dopo una serie di rallentamenti che hanno provocato fino a tre chilometri di coda.
Leggi Tutto »