Cronaca

Senza contratto, sciopero dei lavoratori acqua-gas in Abruzzo

Picchetto e otto ore di sciopero dei dipendenti dell'Aca e di altre societa' del settore Acqua-Gas dopo la rottura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale. Per l'Azienda Comprensoriale Acquedottistica (Aca) sono 180 i lavoratori interessati dalla vertenza. "Con questo sciopero nazionale vogliamo protestare contro FederGasAcqua che alle nostre richieste - ha spiegato Domenico Ronca di Filctem Cgil Pescara - ha risposto con proposte inaccettabili. A una richiesta di aumento di 60 euro in busta paga, che serve appena a recuperare l'inflazione, hanno risposto con una riduzione di diritti e competenze, come quella dello straordinario che vogliono portare dal 35% al 10% di maggiorazione, e modifiche che vanificherebbero anche i 60 euro di aumento".

"Oggi ci sono lavoratori di varie aziende, fra cui Aca e Italgas, che aspettano risposte come i colleghi delle altre regioni" ha detto il segretario Femca Cisl Stefano Di Crescenzo. "C'e' una grande compattezza delle tre sigle sindacali - ha dichiarato Giovanni Cordesco della Uiltec - in questa protesta che riguarda lavoratori di un settore importante del Paese che devono fare oggi i conti con controproposte molto pesanti delle aziende che ledono i diritti dei lavoratori". "Ormai aspettiamo da quindici mesi il rinnovo del contratto nazionale del settore Gas-Acqua - ha spiegato Di Crescenzo - con tanti lavoratori che aspettano risposte. Dopo aver rinnovato contratti anche di settori piu' in crisi, come il tessile, aspettiamo che la controparte capisca che si devono dare risposte alle maestranze sia dal punto di vista economico sia normativo". 

Leggi Tutto »

Abruzzo, nuove regole per la pubblicazione degli atti amministrativi

Gli atti della Regione saranno pubblicati sui siti istituzionali seguendo linee guida condivise che riguardano i tempi e i modi della pubblicazione stessa e terranno conto delle regole della privacy previste nel decreto legislativo del 2003. Con una lettera circolare inviata a tutti i dipartimenti regionali, la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, ha indicato gli indirizzi operativi per la predisposizione e la pubblicazione di deliberazioni della Giunta regionale e di atti monocratici del presidente della Regione. Il provvedimento è stato adottato per modernizzare l'azione amministrativa con il ricorso agli strumenti informatici. La legge naumento 69/2009 dispone che "a far data dall'1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati". La direttiva ha lo scopo di ricondurre a sistema le modalità di produzione, collazione, adozione e pubblicazione degli atti amministrativi, 'per condividere precise linee operative e metodologiche e di rendere più solleciti i tempi dei singoli adempimenti e, soprattutto, quello della loro pubblicazione, nelle more della completa operatività del sistema di digitalizzazione degli atti'. Nel provvedimento si legge che 'le regole sulla privacy dettate nel Decreto Legislativo numero 196 del 2003 che garantiscono il diritto alla tutela dei dati personali, debbono essere rispettate anche per i siti istituzionali'. Oltre che dalla direttrice Gerardis, la direttiva è firmata dalla dirigente del Servizio assistenza Atti del Presidente e della Giunta regionale, Daniela Valenza e dal direttore del Dipartimento della Presidenza e rapporti con l'Europa, Vincenzo Rivera.

Leggi Tutto »

Finanza a Ortona sequestra 200 grammi di ‘shaboo’

Circa 200 grammi di "shaboo", potente metanfetamina ottenuta sinteticamente sono stati sequestrati dai finanzieri della Tenenza di Ortona; venduta al dettaglio avrebbe fruttato circa 50.000 euro.Nell'ambito delle operazioni antidroga condotte sul territorio le Fiamme Gialle di Ortona hanno inoltre sequestrato diverse dosi di marijuana e denunciato alcune persone.  Lo "shaboo", che si sta diffondendo lungo la costa pescarese-teatina, ha un effetto stimolante fino a dieci volte maggiore della cocaina: e' in grado, infatti, di annientare fame e senso di fatica per 14-16 ore, puo' causare dipendenza immediata e portare a comportamenti violenti, ansia, paranoia, confusione, insonnia e disturbi della personalita', preceduti da stati di euforia e apparente lucidita'.

 

Leggi Tutto »

Vertenza 3G, il Tribunale reintegra i dipendenti

Reintegro dei lavoratori e soddisfacimento dei crediti vantati. E' la decisione del Tribunale di Sulmona, resa nota da Slc Cgil, sulla causa intentata dopo il licenziamento di oltre 50 lavoratori del call center 3G di Sulmona. La causa era stata promossa da Slc Cgil e patrocinata dall'avvocato Gabriele Tedeschi. Slc Cgil della provincia dell'Aquila, attraverso Marilena Scimia, nel dirsi soddisfatta "per il riconoscimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori ingiustamente espulsi dall'azienda" auspica "che sia finalmente possibile aprire con la societa' 3G una discussione seria sul futuro occupazionale di Sulmona, piuttosto che ritrovarsi invece a dover proseguire un contenzioso nelle aule giudiziarie. i lavoratori a tutt'oggi dipendenti della societa' 3G attendono da tempo trattative serie sulla loro condizione materiale e sul futuro industriale del sito. Ci auguriamo che il riconoscimento delle nostre buone ragioni e di quelle dei lavoratori a suo tempo licenziati sia solo l'inizio di una nuova stagione positiva per il call center di Sulmona".

Leggi Tutto »

Roseto, forum stabile sul futuro del Borsacchio

Dopo l’uscita dal commissariamento la Riserva del Borsacchio punta velocemente al rilancio. Il  sindaco Sabatino Di Girolamo ha programmato la creazione di un forum stabile, con la  partecipazione di tutti i portatori di interesse e, naturalmente, anche dei rappresentanti  dell’amministrazione, in collaborazione con l’associazione Ambiente e vita.  Il Forum costituisce lo strumento attraverso il quale le attività della riserva e la programmazione  degli interventi saranno costantemente condivise con il territorio. Sarà l’occasione per poter  discutere, finalmente, dello sviluppo della Riserva che, di fatto bloccata per cavilli burocratici negli  ultimi dieci anni, da possibilità di rilancio turistico, economico e ambientale della città si è di fatto  trasformata in un elemento paralizzante per tutte le attività connesse e vicine.  Una volta costituito il Forum, occorre predisporre e rendere effettiva la strategia generale  attraverso il Piano d’azione della Riserva. Si tratta di un documento fondamentale in cui i vari  partecipanti al tavolo si impegnano a delineare la strategia programmatoria del Parco per un  periodo quinquennale e con particolare riferimento al turismo sostenibile. In questa sede verranno  individuate le azioni, le iniziative e gli interventi che coinvolgono i vari partecipanti al tavolo.  L’intenzione della giunta Di Girolamo, quindi, è quella di sbloccare una serie di progetti di rilancio  per una delle zone verdi più importanti della costa adriatica.  Obiettivo chiave è offrire ai visitatori un’esperienza di alta qualità sotto tutti gli aspetti. L’area  protetta deve attuare, assieme ai propri partner, un programma finalizzato a migliorare la qualità  del turismo che essa offre.

Leggi Tutto »

Minaccia il nuovo proprietario della casa, condannato

Secondo l'accusa aveva cercato inutilmente di rientrare in possesso della sua casa, andata all'asta, minacciando ed aggredendo il nuovo proprietario e alcuni suoi famigliari. Una vicenda che lo aveva fatto finire davanti ai giudici del collegio per rispondere di tentata estorsione oltre che di danneggiamento e lesioni e che questo pomeriggio, al termine del processo di primo grado, ha visto il Tribunale condannare Antonio Cioci, 48 anni, di Canzano, ad un anno e tre mesi di reclusione con la tentata estorsione derubricata in tentata turbata liberta' degli incanti e al risarcimento del danno di cinquemila euro a favore delle parti civili.

Cioci e' stato invece assolto dal reato di danneggiamento e da quello di lesioni. Nei suoi confronti e' stato inoltre revocata la misura del divieto di permanenza a Penna Sant'Andrea, dove vive il nuovo proprietario dell'abitazione. I fatti contestati all'uomo risalivano al 2015 quando secondo l'accusa aveva cercato di costringere il nuovo proprietario dell'abitazione, con diverse minacce anche di morte rivolte a lui e ai famigliari, a rinunciare a perfezionare l'acquisto o comunque a rilasciare l'immobile. All'uomo veniva contestato anche di aver sferrato un pugno al nuovo proprietario e di aver provocato lesioni all'avambraccio ad un suo famigliare. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, arrestato un uomo a Fossacesia

Con l'accusa di maltrattamento alla moglie dal 2012 a marzo 2017 un uomo di 35 anni residente a Fossacesia e' stato arrestato dai carabinieri su ordinanza cautelare in carcere del Gip Massimo Canosa su richiesta del Pm Rosaria Vecchi. In base agli elementi indiziari raccolti dai carabinieri di Fossacesia e della sezione Pg della Procura, l'indagato avrebbe vessato per cinque anni la consorte picchiandola costantemente.

I maltrattamenti, scaturiti dalla sua forte gelosia, sarebbero iniziati anche durante il periodo di fidanzamento. L'uomo avrebbe preteso che la donna non si dedicasse piu' all'attivita' di volontariato e non frequentasse la palestra ossessionato dalla presenza di altri uomini. Al rifiuto della donna l'uomo l'aggrediva piu' volte anche con testate sul naso procurandole anche la frattura del setto nasale oppure sbattendole la testa contro il muro. Per ben due volte la donna e' dovuta andare in ospedale per la frattura del naso. Durante gli scatti di gelosia, infine, l'uomo avrebbe anche devastato la camera da letto e buttato all'aria tutti i vestiti della moglie.

Leggi Tutto »

Vasto, arrestato rapinatore di bar

Lo hanno arrestato mentre si preparava a compiere una nuova rapina ai danni di un bar in via Alessandrini a Vasto. Sono stati i Carabinieri a riconoscerlo dalle immagini del sistema di videosorveglianza del bar Alba in corso Italia dove il giorno prima si era fatto consegnare dalla barista 200 euro in contanti con la minaccia di una pistola, poi risultata caricata a salve e senza il tappo rosso. I Carabinieri della Compagnia di Vasto hanno arrestato con le accuse di tentata rapina e rapina un uomo di 50 anni, di origini campane, del quale sono state rese note solo le iniziali, M.I.

Leggi Tutto »

Chieti, visite gratuite per la giornata di prevenzione del glaucoma

Visite gratuite a bordo di un ambulatorio mobile in piazza Vico a Chietinella giornata del 18 marzo: e' l'iniziativa di prevenzione in programma nel capoluogo teatino, unica citta' in Abruzzo, in occasione della Giornata Mondiale del Glaucoma. L'equipe del prof. Leonardo Mastropasqua, direttore della Clinica Oftalmologica e responsabile del Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia di Chieti, offrira' visite gratuite che verranno effettuate dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19.30. In Abruzzo sono affette da glaucoma 60.000 persone. L'iniziativa e' stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alle Politiche sociali Emilia De Matteo, dal presidente del Consiglio Comunale, Liberato Aceto, dal prof. Leonardo Mastropasqua, presenti il presidente regionale dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecita', Antonello Di Deo, e il presidente dell'Unione Italiana Ciechi di Chieti, Enio Santone.

"E' superfluo dire quanto la prevenzione sia importante, specie per una malattia cosi' subdola come il glaucoma ? ha sottolineato la De Matteo. Diventa, altresi', fondamentale condividere percorsi di informazione e offrire opportunita' di prevenzione come quella organizzata dallo Iapb in un momento nel quale, purtroppo, le difficolta' economiche dei cittadini incidono negativamente sulle possibilita' di accedere alle prestazioni sanitarie. Vorrei ricordare ? ha aggiunto la De Matteo - che in questi giorni stiamo lavorando alla costruzione del Piano Sociale di Ambito Distrettuale che prevede una stretta interazione socio-sanitaria con l'obiettivo di venire incontro alle necessita' di benessere psicofisico dei cittadini. Purtroppo oggi i Comuni, alle prese con risorse economiche sempre piu' esigue provenienti sia dal fondo nazionale che da quello regionale, hanno sempre maggiori difficolta' nel poter garantire servizi e rispondere alle richieste dei propri territori. E', pertanto, necessario che il Governo stanzi somme maggiori per le attivita' socio sanitarie degli ambiti". 

Leggi Tutto »

Vaccino meningococco B gratuito per i nuovi nati

La Regione Abruzzo, in anticipo rispetto alla pubblicazione del nuovo decreto ministeriale sui Lea (i livelli essenziali di assistenza), introduce la vaccinazione gratuita per il meningococco B per i nati dal primo gennaio 2017. Il provvedimento e' stato approvato in giunta e sara' operativo gia' a partire dai prossimi giorni. Oltre al ciclo di 3 dosi per i nuovi nati, e' stata disposta anche la vaccinazione gratuita tetravalente (per i ceppi A,C,W e Y) per gli adolescenti di eta' compresa tra i 12 e i 18 anni, che andra' a sostituire la vaccinazione per il meningococco C gia' attualmente garantita. La gratuita' della vaccinazione - sia per il meningococco B, sia per la tetravalente - e' estesa, naturalmente, anche a tutti coloro che, per particolari patologie, sono esposti al rischio di infezione invasiva. La Regione ha stanziato per la campagna un fondo di 2 milioni e 600mila euro.

"Con questa decisione - ha sottolineato l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - abbiamo dato una risposta concreta alle richieste dei nostri concittadini, che si sono intensificate dopo i tanti casi di meningite che si sono registrati in Italia. L'auspicio e' che ci sia anche una maggiore consapevolezza nella popolazione dell'importanza di sottoporsi alle vaccinazioni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle politiche di prevenzione che stiamo portando avanti". Le famiglie potranno rivolgersi a tutti i centri vaccinali delle Asl e per coloro che (rientrando nelle categorie per le quali c'e' l'esenzione totale) hanno gia' prenotato e pagato il ticket sulla vaccinazione, e' previsto il rimborso della quota, secondo modalita' che saranno precisate meglio nei prossimi giorni. Nel frattempo saranno potenziati - attraverso specifici provvedimenti di riorganizzazione - i centri vaccinali, che potranno cosi' far fronte all'aumento delle richieste da parte delle utenze. Fino a oggi il costo sostenuto da una famiglia per la vaccinazione contro il meningococco B si aggirava intorno ai 300 euro. "Stiamo anche rinegoziando - ha aggiunto Paolucci - con le case farmaceutiche il prezzo delle dosi di vaccino, cosi' da ridurre, anche per coloro che non hanno diritto alla gratuita', il costo della prestazione". Per il 2017 si stima che la Regione dovra' acquistare circa 15mila dosi di vaccino.

L'invito di Paolucci ai cittadini e' quello di "vaccinarsi: rivolgetevi ai pediatri, ai presidi medici e ai centri vaccinali e vaccinatevi", dice l'assessore, augurandosi che "possano finire tutte le dosi", perche' "purtroppo c'e' una certa resistenza ai vaccini, nonostante la grande preoccupazione per la meningite". Il provvedimento, secondo Paolucci, rappresenta "una risposta concreta alle richieste dei nostri concittadini, che si sono intensificate dopo i tanti casi di meningite registrati in Italia. L'auspicio - aggiunge - e' che ci sia anche una maggiore consapevolezza nella popolazione dell'importanza di sottoporsi alle vaccinazioni, che rappresentano un pilastro fondamentale delle politiche di prevenzione che stiamo portando avanti"

Leggi Tutto »