Cronaca

Parte bene la stagione balneare 2017 di Montesilvano

Parte bene la stagione balneare 2017 di Montesilvano. L’Arta ha pubblicato i primi dati delle analisi eseguite il 26 aprile e che verranno ripetute ogni mese, sino a settembre, per verificare la qualità delle acque di balneazione. Così come in tutto il 2016, e negli ultimi 7 anni, anche i primi campionamenti hanno messo in evidenza risultati ottimali, che promuovono a pieni voti il mare di Montesilvano.

«I risultati delle prime analisi di questa stagione balneare -  dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – sono l’ulteriore conferma della eccellente tendenza che ha caratterizzato tutto il 2016. Dalle analisi eseguite nei 4 punti di campionamento del nostro territorio sono risultati valori di escherichia coli e enterococchi ben al di sotto dei limiti di legge».

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano <4, in via Leopardi <4, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di 47 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di 63 MPN, 52 MPN nella zona antistante via Leopardi, <10 in via Bradano e 10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«I risultati di questi campionamenti -  dichiara ancora l’assessore – confermano l’ottima qualità del nostro mare. Un dato significativo per una città turistica a misura di bambino, insignita dal 2011 della Bandiera Verde, che deve rassicurare cittadini e turisti e allontanare allarmismi infondati. Come già accaduto nella scorsa stagione estiva, renderemo i dati e le comunicazioni ufficiali dell’Arta consultabili sul sito istituzionale, nella sezione Acque di Balneazione sulla home page, proprio per tenere costantemente informata la cittadinanza e fornire anche un servizio utile a quei turisti che vorranno scegliere la nostra città per le loro villeggiature». I prossimi prelievi verranno eseguiti il 17 maggio, come da calendario stabilito dall’Arta.  

Leggi Tutto »

Spoltore. A lezione di turismo accessibile


Spoltore a lezione di turismo accessibile: in cattedra Dino Angelaccio, direttore del laboratorio di accessibilità universale dell'Università di Siena che, assieme al disability manager Camillo Gelsumini, incontrerà amministratori pubblici e operatori del settore ricettivo nella sala consiliare del comune. L'appuntamento, nel programma Spoltour, è per venerdì 5 maggio 2017 dalle 16. Angelaccio è attualmente impegnato per rendere Matera una città universale in vista dell'appuntamento del 2019, quando il comune della Basilicata sarà capitale europea della cultura. "E' un vero privilegio" evidenzia il sindaco Luciano Di Lorito "potersi affidare alle competenze di chi si è dedicato per anni alla risoluzione di questo tipo di problematiche e rappresenta la massima autorità in materia. E' necessario avviare un cammino operativo che conduca a risultati concreti da trasformare in un modello di riferimento per tutta la provincia di Pescara". Introduce l'incontro, moderato da Pierluigi D'Angelo, l'assessore al turismo Chiara Trulli.

Partecipano, assieme al sindaco, l'assessore regionale Marinella Sclocco e il presidente giovani Federalberghi della provincia di Pescara Daniela Renisi. "L'obiettivo", spiega l'assessore Trulli "è ragionare insieme su una città più accogliente, targettizzare l'offerta turistica in modo da creare anche per Spoltore una nicchia turistica nuova che possa rappresentare un investimento economico per la città, oltre a un dovere etico al quale è chiaramente impossibile restare indifferenti".

Leggi Tutto »

Pescara. Al Teatro Massimo cerimonia di ingresso di Cittadinanza attiva

 

Circa mille 18enni parteciperanno  giovedì 4 maggio, alla cerimonia “Ingresso di Cittadinanza attiva", che si terrà, a partire dalle ore 9, al teatro Massimo,  su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità.

Alla manifestazione prenderanno parte il sindaco Marco Alessandrini, l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari Opportunità, Antonella Allegrino, il Prefetto Francesco Provolo, dirigenti scolastici, docenti e l’Orchestra giovanile del “Mi.Be”, diretta dal M° Leontino Iezzi.

 “Con la cerimonia vogliamo celebrare i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età del 2016 e che stanno affrontando un nuovo capitolo della vita - spiega l’assessore Antonella Allegrino - Il nostro intento è quello di testimoniare  la vicinanza delle istituzioni  viste le nuove responsabilità che dovranno affrontare con l’acquisizione del diritto di voto. Lo faremo donando agli studenti una copia della Costituzione italiana, un testo che racchiude i valori di una cittadinanza attiva e solidale”.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, saltano per lo sciopero degli avvocati gli interrogatori degli indagati

Saltano, a causa dello sciopero degli avvocati indetto dal 2 al 5 maggio dall'Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, gli interrogatori previsti per oggi e domani dei sei indagati nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Pescara sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano nel quale sono decedute 29 persone. Gli indagati sono il presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, il sindaco di Farindola (Pescara), Ilario Lacchetta, Bruno Di Tommaso, gestore dell'albergo e amministratore e legale responsabile della societa' "Gran Sasso Resort & SPA", Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, rispettivamente dirigente e responsabile del servizio di viabilita' della Provincia di Pescara. Le ipotesi di reato sono omicidio e lesioni colpose e rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. L'inchiesta e' coordinata dal procuratore aggiunto, Cristina Tedeschini, e dal sostituto Andrea Papalia.

Leggi Tutto »

Accoltella la compagna durante una lite, uomo arrestato a Pescara

Accoltella la compagna durante una lite ma la donna riesce a fuggire e chiedere aiuto, nonostante il coltello ancora conficcato nella schiena. L'arrestato, per tentato omicidio, e' un romeno di 58 anni, incensurato e senza fissa dimora, che nella tarda serata di lunedi' scorso, al culmine di una discussione, ha accoltellato la sua donna, una connazionale 40enne, in un'abitazione del centro di Pescara dove quest'ultima accudiva una persona anziana. Dalla ricostruzione dei Carabinieri, coordinati dal maggiore Claudio Scarponi, l'uomo aveva raggiunto la compagna sul posto di lavoro per trascorrere qualche ora insieme.

Poi la lite, sfociata in una vera e propria aggressione. L'uomo ha improvvisamente estratto un coltello da cucina (a punta tonda) accoltellandola alla mano e alla schiena. Nonostante le ferite e lo choc la compagna, con il coltello ancora nella schiena, e' riuscita a scendere in strada, trovando riparo nella vicina abitazione della nipote dell'anziana assistita, che ha dato l'allarme. I carabinieri hanno bloccato l'uomo nel giardino di casa: in stato confusionale, ha ammesso di avere aggredito la compagna e senza opporre resistenza si e' consegnato ai militari.

La donna e' stata operata d'urgenza in ospedale; ora e' ricoverata nel reparto di Chirurgia Toracica con una prognosi di 21 giorni. Lui, su disposizione del Pm Valentina D'Agostino, e' nella casa circondariale S.Donato di Pescara in attesa dell'interrogatorio di garanzia. 

Leggi Tutto »

Progetto Abruzzo. Iniziativa delle 4 Camere di Commercio abruzzesi per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi.

 

Il Consiglio della Camera di Commercio dell’Aquila, riunitosi in 28 Aprile u.s., ha

approvato, a maggioranza, il “Progetto Abruzzo - Una iniziativa del sistema camerale

abruzzese per la valorizzazione dei territori, tipicità, eccellenze e borghi” da finanziare con

le risorse derivanti dall’aumento del diritto annuale del 20% rispetto all’importo previsto

per il 2017. Analoga decisione è stata adottata dai Consigli delle Camere di Commercio di

Pescara, Teramo e Chieti.

Come noto, le Camere di commercio sono state interessate da un processo di riforma

avviato con l’articolo 28 della L. n. 114/2014, di conversione del D.L. n. 90/2014 (&quot;Misure

urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l&#39;efficienza degli uffici

giudiziari&quot;), che ha previsto una riduzione graduale del diritto annuale delle Camere di

Commercio pari al 35 per cento per l&#39;anno 2015, al 40 per cento per l&#39;anno 2016 e al 50

per cento a decorrere dall&#39;anno 2017, confermando, la possibilità per le Camere di

aumentare l’importo del diritto annuale fino ad un massimo del 20%, con le procedure

indicate all’art. 18 della legge 580/1993, come modificate dal decreto legislativo 219/2016.

In particolare, l’aumento del diritto è previsto per “il finanziamento di programmi e

progetti presentati dalla camere di commercio, condivisi con le Regioni ed aventi per scopo

la promozione dello sviluppo economico e l’organizzazione di servizi alle imprese” . Il

Ministro dello sviluppo economico, su richiesta di Unioncamere, valutata la rilevanza

dell’interesse del programma o del progetto nel quadro delle politiche strategiche

nazionali, può autorizzare l’aumento della misura del diritto annuale, per gli esercizi di

riferimento, fino al massimo del venti per cento.

Con lettera dello scorso 8 marzo, indirizzata al presidente di Unioncamere Ivan Lo Bello, il

Ministro Calenda ha comunicato di condividere le due proposte progettuali “Punti Impresa

Digitale” e “Servizi di Orientamento al Lavoro e alle Professioni” e ha, inoltre, espresso

orientamento favorevole ad “autorizzare per entrambe le soluzioni l’incremento del diritto

annuale, nella misura necessaria alla loro realizzazione fino ad un massimo del 20%, per il

triennio 2017-2019”, in coerenza con la previsione normativa sopra citata”, ritenendole

rispondenti alle finalità della legge di riforma e alle strategie del Governo.

A questi due progetti si aggiunge la linea progettuale dell’area Turismo e Cultura, che si

inquadra nella strategia nazionale del settore, con particolare riferimento al Piano

Strategico del Turismo 2017-2022, elaborato dal Comitato Permanente di Promozione del

Turismo (art. 4 DM 8/8/14), con il coordinamento della Direzione Generale Turismo del

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MiBACT, con l’obiettivo di dotare

di una visione unitaria l’Italia del turismo e della cultura, rispondendo all’esigenza di porre

il settore turistico al centro delle politiche di sviluppo del Paese.

Le Camere di Commercio abruzzesi hanno ritenuto che le risorse derivanti dall’aumento

del 20% del diritto dovessero essere investite interamente su un unico progetto di natura

trasversale, su turismo e cultura, finalizzato alla valorizzazione dei territori, delle tipicità,

delle eccellenze e dei borghi, progetto che coinvolge le imprese di tutti i settori –

dall’agricoltura, all’industria, all’artigianato, al terziario di mercato, ai servizi e alle imprese

di più piccola dimensione, incluse quelle individuali, anche nell’ottica del superamento della

comunicazione mediatica negativa derivante dagli eventi calamitosi del gennaio di

quest’anno (sisma ed eventi meteorologici) e della conseguente esigenza di rilancio

dell’offerta turistica locale.

La Regione Abruzzo, in persona del Vice Presidente Gianni Lolli, Assessore alle Attività

Produttive e al Turismo, con nota 849 del 26 aprile 2017, ha espressamente condiviso il

“Progetto Abruzzo - Una iniziativa del sistema camerale abruzzese per la valorizzazione dei

territori, tipicità, eccellenze e borghi” ai fini della richiesta, da parte di UnionCamere, al

Ministro dello Sviluppo Economico, dell’autorizzazione all’aumento, per gli esercizi finanziari

2017 – 2018 – 2019, del diritto annuale nella misura del 20%.

Il progetto si propone la valorizzazione e la promozione del turismo, tramite azioni

assolutamente in linea con gli indirizzi del Piano strategico nazionale elaborato dal

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con l’obiettivo di:

o accrescere la competitività del sistema turistico, tramite la digitalizzazione e lo

sviluppo e la qualificazione delle imprese del turismo;

o sviluppare un marketing efficace e innovativo, tramite azioni di promozione sul

mercato interno, digitalizzazione dei servizi di promozione e commercializzazione;

o sviluppare una strategia per l’intercettazione dei target turistici, tramite iniziative sui

paesi esteri incentrate sulle tematiche dei borghi, dei parchi, delle tipicità del

territorio;

o sviluppare una adeguata campagna di promozione e comunicazione, in coerenza

anche con il concept proposto dalla Regione Abruzzo sulla “autenticità” del nostro

territorio.

Trattasi di un progetto organizzato per azioni di intervento che saranno esplicitate, così

come da richiesta, attraverso tavoli di partecipazione e condivisione del sistema produttivo

regionale e provinciale e troveranno attuazione esclusivamente attraverso bandi pubblici.

L’aumento del 20% deliberato produrrà, per il triennio 2017 – 2019, complessivamente,

una maggiore entrata di circa 320.000 euro all’anno da destinare al progetto in

argomento.

In realtà l’aumento del 20% del diritto camerale è una “non diminuzione” del diritto

medesimo, rispetto agli importi previsti per il 2016. Pertanto, senza l’incremento

deliberato, il risparmio conseguito dalle imprese, rispetto alle varie tipologie, oscillerebbe

tra 9 euro annui per quelle individuali, 20 euro annui per le società semplici non agricole e

le imprese individuali in sezione ordinaria e al massimo 281 euro annui per le società in

sezione ordinaria con oltre 50 milioni di fatturato.

Restano invece invariati i diritti di segreteria e di certificazione.

 

 

Leggi Tutto »

XLIV edizione del Premio Teramo per un racconto inedito 2016

Cerimonia di Premiazione. Giovedì 4 maggio 2017 – ore 17.30 Sala Ipogea – Piazza Garibaldi

Dopo due rinvii - dovuti agli eventi sismici di ottobre e alla nevicata eccezionale di febbraio – giovedì 4 maggio 2017, alle ore 17.30, presso la Sala Ipogea di Piazza Garibaldi a Teramo, si terrà la cerimonia di premiazione della XLIV edizione del Premio Teramo per un racconto inedito. Nel corso della manifestazione saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle tre sezioni in cui si articola il Premio: Premio Teramo per un racconto inedito, Premio Teramo “Giacomo Debenedetti” riservato a uno scrittore giovane, Premio Teramo “Mario Pomilio” riservato a uno scrittore abruzzese. Il giornalista e scrittore Corrado Augias, ospite della serata, riceverà un premio speciale per la promozione del libro e la diffusione della cultura. L'evento, presentato da Laura De Berardinis e arricchito dalle letture di Mauro Di Girolamo della compagnia teatrale Spazio Tre e dagli interventi musicali del Melos Clarinet Ensemble, formato da allievi ed ex allievi del Conservatorio Statale “G. Braga” di Teramo, vedrà la partecipazione del vicesindaco Mirella Marchese, dell’assessore alla Cultura Caterina Provvisiero, del Segretario del Premio Teramo Paolo Ruggieri e dei membri della commissione giudicatrice: Raffaella Morselli, Lucilla Sergiacomo, Renato Minore, Attilio Danese, Stefano Traini, Roberto Michilli, Arianna Giorgia Bonazzi. La Sala Ipogea accoglierà una mostra fotografica dal titolo “Alle origini del Premio Teramo. I primi vent’anni (1959-1978)”, composta da dieci pannelli con foto d’archivio delle prime venti edizioni del Premio.

La prima edizione del Premio Teramo risale al 1959. Sin dall’inizio, il Premio si è distinto per l’attenzione riservata al racconto inedito, per il numero e la qualità degli autori che hanno partecipato alle varie edizioni – ricordiamo, fra gli altri, Edith Bruck, Andrea Zanzotto, Piero Chiara, Alberto Bevilacqua, Maria Luisa Spaziani, Mario Pomilio, Giovanni Raboni, Ferdinando Camon, Carlo Sgorlon, Giorgio Soavi, Renato Minore, Grazia Livi, Carlo Bernari –, per lo spessore culturale dei membri delle commissioni giudicatrici, che hanno visto avvicendarsi nomi del calibro di Diego Valeri, Carlo Bo, Giacomo Debenedetti, Luigi Baldacci, Michele Prisco, Mario Pomilio, Raffaele Nigro, Giuseppe Pontiggia. Tutto ciò ha dato vita a un felice connubio di rigore e di appassionata dedizione alla scrittura narrativa, che nel corso degli anni ha reso il Premio Teramo un importante appuntamento letterario e una preziosa occasione di confronto per gli scrittori che desiderino mettersi in gioco sul terreno della narrazione breve.

Leggi Tutto »

Associazioni di volontariato Area Vestina: Csv Pescara presenta piano formativo e prossime attività

Si terrà il 5 maggio, nella sala Polivalente del Comune di Collecorvino, l’incontro voluto dal Centro Servizi per il Volontariato di Pescara per presentare le attività in programma per l’Area Vestina e il piano formativo dedicato alle associazioni del territorio.

Centrali nell’incontro i temi legati  ai processi di crescita per diventare competitivi nell’attuale sistema nazionale ed europeo delle risorse, la valutazione dell’impatto come strumento di sviluppo per le associazioni di volontariato, il cambiamento del sistema del welfare e il ruolo delle associazioni in questa fase di profondo cambiamento della comunità. Il Csv ritiene, infatti, fondamentale che le organizzazioni di volontariato possano diventare in grado di usare gli strumenti tecnici e finanziari offerti dall’attuale quadro nazionale ed europeo dei programmi di finanziamento.

Inoltre, nell’appuntamento saranno esposte le attività messe in campo dal Csv Pescara nell’Area Vestina per promuovere, sostenere e rafforzare il volontariato.

L’incontro è rivolto a tutta la cittadinanza dell’area Vestina, di fatto coinvolta nel volontariato, in quanto riceve quotidianamente il valore aggiunto che le associazioni riversano nel contesto sociale. Con l’apertura della Piazza del Bene Comune, avvenuta il 3 febbraio scorso, il Csv Pescara ha chiesto alle associazioni di volontariato quali fossero le loro reali esigenze, cosa apprendere per crescere e migliorare le proprie attività. Grazie all’ascolto è stato possibile elaborare una proposta formativa e progettare attività ritagliate sulle esigenze delle associazioni, finalizzate a raggiungere i propri obiettivi.

All’incontro interverranno Stefano Gheno, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Casto Di Bonaventura e Massimo Marcucci, Presidente e Direttore del Csv Pescara.

Leggi Tutto »

Dal 4 al 7 maggio Montesilvano ospita la fase finale del Trofeo Scacchi Scuola

«Il territorio di Montesilvano intende caratterizzarsi per offerte positive. Ospitare il Trofeo Scacchi Scuola rientra in questa direzione. Grazie al lavoro al fianco degli organizzatori abbiamo l’opportunità di rendere la città un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale nel mondo degli scacchi».

Così il sindaco Francesco Maragno annuncia la manifestazione che si terrà dal 4 al 7 maggio al Pala Dean Martin. Montesilvano ospiterà infatti la fase finale del Trofeo Scacchi Scuola organizzato dalla Federazione Scacchistica Italiana in collaborazione con il Miur e il Coni Abruzzo.

Oltre 355 le squadre provenienti da tutte le regioni Italiane. «Quella che sta per iniziare – ha dichiarato Roberto Mogranzini, amministratore dell’Accademia Internazionale di Scacchi a cui è affidata la direzione tecnica del campionato - è un’edizione da record. Nel 2011 Spoleto aveva raggiunto 286 squadre. Oggi con 355 otteniamo un nuovo importante traguardo. Ciò significa che 1600 atleti, tra gli 8 e i 19 anni, si sfideranno contemporaneamente all’interno del Pala Dean Martin in quattro giornate di gare». Ai 1600 atleti si aggiungono 300 riserve, circa 1000 accompagnatori, creando un giro che raggiunge ben 12.000 presenze nelle 4 giornate. «Negli scacchi, come negli sport in genere - ha aggiunto Mogranzini – il concetto di collaborazione e condivisione è molto importante per ottenere successo. Questi valori li abbiamo trovati in Montesilvano, negli albergatori che hanno risposto positivamente alle richieste, e nel Comune. Questo permetterà di costruire un binomio della città con il mondo degli scacchi molto importante». Un connubio che ha già preso forma secondo quanto annunciato da Andrea Rebeggiani, presidente del circolo Scacchi Fisher di Chieti, realtà consolidata nel panorama nazionale e che ha affermato che «Montesilvano nel 2019 potrebbe essere scelta per il Campionato Europeo Scolastico individuale. Una manifestazione che durerà 11 giorni, con un impatto commerciale importantissimo su tutto il territorio. Questo sarà possibile grazie alla struttura congressuale, all’offerta alberghiera e alla centralità, tutte caratteristiche che vedono Montesilvano città ideale e la possono rendere capitale europea degli scacchi».

«Voglio ringraziare - ha aggiunto l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - gli organizzatori che hanno scelto Montesilvano per ospitare questa manifestazione che è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. La nostra città ha una forte vocazione turistica e tali eventi valorizzano questa inclinazione. Quest’anno le strutture alberghiere sono già piene di prenotazioni e questo aspetto dà forza e coraggio all’economia».

«L’Abruzzo e Montesilvano hanno una geografia ottimale - afferma il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro - che in Italia ben pochi hanno. E’ importante cercare quindi di sfruttare manifestazioni di questo tipo, per far conoscere il territorio e creare quei presupposti necessari per far sì che la regione possa trarre benefici anche economici». «Il Trofeo di Scacchi Scuola – ha concluso il consigliere Adriano Tocco - ha una valenza enorme, perché dà una visibilità positiva alla città; è un’occasione per mostrare a tutte le regioni d’Italia che è un luogo meraviglioso e ricco di offerta dove passare le vacanze. Continuando a lavorare in questo senso permette di consolidare questa vocazione».

Leggi Tutto »

Coniugi morti durante la gita al fiume Orta, indagini sulla dinamica dell’incidente

I Carabinieri Forestali e quelli della Compagnia di Popoli  sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'incidente avvenuto ieri sul fiume Orta, nel comune di Caramanico Terme , in cui hanno perso la vita due coniugi 32enni di Scerni . Al momento, in base alle prime informazioni, e' stato accertato che la coppia si e' allontanata dal resto del gruppo e si e' avvicinata al fiume, ma dalle testimonianze fino ad ora raccolte non e' emerso se lo abbia fatto per scattare delle foto, un selfie o semplicemente per guardare le rapide da vicino. I Carabinieri stanno ascoltando le persone presenti sul posto al momento dell'incidente, tra cui alcuni famigliari dei due giovani. Intanto si e' conclusa all'ospedale di Chieti la ricognizione cadaverica sui corpi dei 32enni e nel primo pomeriggio le salme dovrebbero essere riconsegnate alle famiglie.

******

Sono state trasferite all'obitorio dell'ospedale di Chieti le salme dei coniugi trentaduenni di Scerni morti ieri pomeriggio cadendo nelle acque del fiume Orta durante una gita a Caramanico Terme, dove stavano trascorrendo il primo maggio insieme ad alcuni famigliari.La coppia di 32 anni Giuseppe Pirocchi e Silvia D'Ercole, originaria di Scerni è caduta in acqua e non è stato possibile fare nulla, malgrado i disperati tentativi dei soccorsi scattati immediatamente. La zona impervia e le prime ombre della sera non hanno facilitato il recupero dei corpi. In mattinata e' attesa la ricognizione cadaverica che servira' a stabilire le cause della morte. Poi il magistrato di turno, Valentina D'Agostino del Tribunale di Pescara, decidera' se disporre ulteriori accertamenti prima di restituire le salme alla famiglia. I Carabinieri della compagnia di Popoli e i Forestali stanno raccogliendo testimonianze per ricostruire la dinamica dell'incidente, avvenuto nella Valle dei Luchi, una zona molto suggestiva del fiume Orta caratterizzata da canyon e vere e proprie rapide, lontana dai sentieri, dove le pietre in alcuni tratti possono essere molto scivolose.

"Una tragica fatalita' ha tolto la vita a due giovani ragazzi della nostra comunita'. Un triste pensiero va ai loro bambini, ai familiari in questo momento difficile. Ci stringiamo con dolore e affetto alla famiglia D'Ercole e Pirocchi". E' quanto si legge sulla pagina istituzionale del Comune di Scerni, dove vivevano i coniugi morti ieri pomeriggio a Caramanico Terme cadendo nelle acque del fiume Orta. La coppia era in gita insieme alla famiglia in uno dei luoghi piu' suggestivi del Parco nazionale della Majella. Sul proprio profilo il sindaco di Caramanico, Simone Angelucci, scrive: "Caramanico Terme si stringe intorno alla Comunita' di Scerni. Esprimiamo la nostra affettuosa vicinanza e il nostro cordoglio ai familiari delle vittime del tragico incidente verificatosi ieri in localita' I Luchi"

Leggi Tutto »