Cronaca

Aggredisce gli ufficiali giudiziari per impedire il sequestro dei suoi beni

Voleva impedire il sequestro dei mezzi e delle attrezzature di cantiere, un imprenditore della provincia di Teramo alla fine arrestato dai carabinieri per minaccia, resistenza, violenza, lesioni a pubblico ufficiale. L'uomo, all'interno della propria abitazione, alla vista di personale dell'istituto vendite giudiziarie - intervenuto per dare esecuzione a un provvedimento di pignoramento di mezzi meccanici disposto dal Tribunale di Teramo - ha cominciato ad inveire e minacciarli e all'arrivo dei carabinieri, dopo aver aizzato contro alcuni cani, si e' diretto verso di loro con un muletto. Dopo una breve colluttazione e' stato immobilizzato e arrestato. Il Comandate della Stazione carabinieri ha riportato contusioni ad una mano che i medici hanno ritenuto guaribili in una settimana.

Leggi Tutto »

Si ustiona mentre brucia sterpaglie in campi del Pescarese, è gravissimo

Un uomo di 62 anni e' rimasto gravemente ustionato questa mattina nelle campagne di Moscufo dove stava svolgendo lavori agricoli. L'uomo ha riportato ustioni sull'80% del corpo ed e' in condizioni gravissime. E' ricoverato nel reparto di Rianimazione, in prognosi riservata. Non appena possibile, in base all'evoluzione del quadro clinico, dovrebbe essere trasferito al centro grandi ustionati dell'ospedale Sant'Eugenio di Roma. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava pulendo un terreno di sua proprieta' e stava bruciando sterpaglie, quando e' stato raggiunto dalle fiamme.

Leggi Tutto »

Fototrappole, De Vincentiis:Stanati i furbetti dell’abbandono dei rifiuti

«In appena una settimana, sono ben 12 i cittadini incivili sorpresi ad abbandonare rifiuti all’aria aperta, danneggiando il decoro e l’immagine di Montesilvano». E’ quanto dichiara l’assessore Ernesto De Vincentiis che rende noti i risultati emersi mediante il sistema delle foto trappole collocate in 4 punti del territorio, nell’ambito dell’attività di contrasto avviata dall’Amministrazione contro chi danneggia il decoro urbano.

«Gli operatori della Polizia Locale sono impegnati - specifica l’assessore - nell’analisi delle immagini che vengono scattate dalle apparecchiature che periodicamente collochiamo in vari luoghi della città. Soltanto nella settimana dal 16 al 23 marzo sono stati emessi 12 verbali e sono in corso controlli incrociati per individuare anche coloro che sono stati immortalati dalle foto trappole ma di cui è difficile l’identificazione».

Tale attività ha portato all’emissione di circa 2000 euro di verbali, tra conferimento fuori orario e abbandono dei rifiuti. «Riteniamo di una gravità inaudita - spiega De Vincentiis - che persone si sentano in diritto di abbandonare rifiuti di vario genere per strada, dimostrando la totale assenza di rispetto per i propri concittadini e per l’ambiente. Quest’attività verrà ulteriormente potenziata nei prossimi mesi per contrastare nettamente questa vile inciviltà».

In tutto il 2016 sono state 50 le persone individuate grazie al sistema delle foto trappole e molte delle sanzioni sono state comminate a residenti di Comuni limitrofi.

Nei giorni scorsi il Comune ha promosso un’attività ad hoc, a Montesilvano Colle in contrada Giardino, nell’area antistante via Rimini e in via Danubio, in collaborazione con l’Ati Formula Ambiente proprio per rimuovere i rifiuti e materiali di varia tipologia, da divani a materassi ad elettrodomestici, abbandonati selvaggiamente in queste specifiche aree.

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mail montesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

De Vincentiis: avviata la rimozione dei rifiuti dalle spiagge a Montesilvano

«Una meticolosa opera di pulizia del nostro litorale per rimuovere gli enormi quantitativi di rifiuti che il maltempo e le mareggiate hanno trasportato sulla battigia». E’ l’assessore Ernesto De Vincentiis a parlare degli interventi eseguiti dalla ditta Rigenera di Montesilvano, avviati da alcuni giorni e che interesseranno la spiaggia dalla foce del Fiume Saline fino all’altezza di via L’Aquila.

«Il tratto oggetto dei lavori - dichiara l’assessore – è quello maggiormente invaso da rifiuti di vario genere. Prima della loro rimozione abbiamo fatto eseguire dal chimico Luigi Lavalle, una caratterizzazione dei rifiuti per escludere la presenza di sostanze pericolose per la salute pubblica. Sono stati eseguiti prelievi su campioni di plastica, legno e vetro e in nessuno è stata riscontrata alcuna criticità. Conclusa questa fase abbiamo eseguito gli interventi di rimozione, con l’auspicio che tali costi possano essere sostenuti anche con un contributo della Regione, dal momento che si tratta di opere resesi necessarie a causa delle ondate di maltempo che hanno colpito Montesilvano e che molti dei rifiuti sono trasportati dal fiume Saline, che, così come i suoi due affluenti, il Tavo e il Fino, attraversano diversi Comuni della Provincia. Tali interventi - conclude De Vincentiis - non erano più procrastinabili per garantire l’incolumità di tutti i cittadini e in particolare di coloro che con queste giornate calde vogliono trascorrere qualche ora in spiaggia, e per tutelare l’immagine e il decoro urbano».

Leggi Tutto »

Pescara, fiamme in un locale della stazione usato dai clochard

Fiamme  in un locale che si trova nel complesso della stazione di Pescara, con accesso in via Enzo Ferrari. La struttura, non rifinita e murata, viene spesso usata come ricovero da senzatetto. In fiamme sono andati materassi, stracci, rifiuti e materiale vario. Al momento del rogo nel locale non c'erano persone. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme e bonificato l'area. Intervenuti anche Polizia e Polizia municipale. Traffico in tilt nella zona durante le operazioni di spegnimento. Non e' chiaro, al momento, quale sia l'origine dell'incendio.

Leggi Tutto »

La pugilatrice veneta si è risvegliata dal coma

Parla e interagisce con il personale sanitario e con i famigliari Francesca Moro, 26 anni, la pugile veneziana ricoverata nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale di Pescara dove era arrivata in coma sabato 18 marzo in seguito a un malore avvertito dopo un match a Chieti. Le condizioni della giovane stanno lentamente migliorando, anche se i medici sottolineano che il percorso riabilitativo sara' molto lungo. La ragazza, che continua ad alternare momenti di maggiore lucidita' a stati soporosi, ha un emisoma, cioe' una delle due meta' del corpo che risponde meno dell'altra. Gradualmente, con la riabilitazione, le criticita' dovrebbero essere superate.

L'atleta restera' ancora per qualche giorno all'ospedale di Pescara, dove verra' eseguita una nuova risonanza magnetica. Poi, indicativamente nel corso della prossima settimana, verra' trasferita in un centro di riabilitazione in Veneto, vicino casa. La giovane era arrivata in coma all'ospedale di Pescara subito dopo un match a Chieti. Sottoposta a intervento chirurgico per un ematoma subdurale acuto, era stata ricoverata in Rianimazione, dove era costantemente monitorata dai medici, sedata e con ventilazione meccanica. Superata la fase piu' critica, nei giorni scorsi e' stata trasferita in Neurochirurgia.

Leggi Tutto »

Studenti di Farindola il 5 aprile a Pescara. Cuzzi: un progetto che promuove solidarietà e socializzazione S

Il prossimo 5 aprile 50 studenti di Farindola vivranno a Pescara “Una giornata particolare”

 

Si svolgerà il prossimo 5 aprile l'iniziativa Una giornata particolare. Si tratta di un progetto che unisce il Comune di Pescara a quello di Farindola, ma che nasce da un'idea maturata grazie ai rapporti fra le rispettive scuole l'indomani della tragedia che ha colpito la località montana. La media Montale del Comprensivo 10, l'Istituto Aterno-Manthoné, il liceo scientifico Galilei si sono strette all'Istituto comprensivo Civitella Casanova che ingloba Farindola, mettendo in piedi il progetto che prevede due fasi, presentate in conferenza dall'assessore Giacomo Cuzzi e dai dirigenti dei rispettivi istituti.

 

“La prima fase è quella dell'accoglienza – dice l'assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Cuzzi – Quando mi è stata proposta l'iniziativa ho detto subito di sì, perché la nostra comunità è stata molto toccata da quanto è successo a Farindola il 18 gennaio e dai problemi che la il centro ha avuto con il maltempo di gennaio. Sulla scia di questa sensibilità abbiamo aperto le porte, creando le condizioni per accogliere e anche per darci da fare per la rinascita. Il progetto intende promuovere lo spirito di solidarietà attraverso un percorso di conoscenza del territorio e delle vicende ad esso legate. Perché eventi che hanno tanto scosso noi, hanno avuto sicuramente una eco più grande nella gente del posto e nei bambini che hanno assistito alla tragedia. Vogliamo dare a tutti un po' di serenità, coniugando solidarietà e socializzazione: i ragazzi faranno dei laboratori e poi accoglieranno noi nella seconda fase del progetto”.

 

“Sarà “Una giornata davvero particolare" – aggiunge Antonella Sanvitale, dirigente dell'ITS Aterno Manthoné – quando abbiamo saputo quello che era successo ci siamo messi subito a disposizione, chiedendo ai nostri colleghi cosa potessimo fare per aiutarli ad uscire da ciò che la tragedia ha provocato negli stati d'animo dei ragazzi e delle famiglie. Così nella mattinata del 5 aprile una cinquantina di studenti saranno ospitati nelle nostre scuole dove faranno laboratori di turismo, lingue, di informatica e sport e vivranno un momento diverso da cui ripartire e far nascere la seconda fase che sarà quella dell'ospitalità. In una data che stabiliremo saremo noi ad essere accolti a Farindola per manifestare presenza, amicizia e un rapporto solidale fra istituzioni scolastiche”

“Al primo consiglio utile dopo la tragedia abbiamo chiesto cosa potevamo fare ai nostri colleghi per aiutarli – aggiunge Carlo Cappello, preside del liceo Galilei – Abbiamo subito trovato la disponibilità anche dell'Amministrazione, che ha accolto la nostra idea e il progetto che ora coltiveremo, perché ci sia un momento di reciproco scambio e conoscenza dopo i fatti che hanno colpito la comunità di Farindola, una comunità che ha un Parco nazionale, che ha eccellenze che la rendono nota fuori dai suoi confini e che devono tornare ad essere esaltate”.

“Eravamo a scuola il 18 gennaio e abbiamo sentito le scosse – aggiunge Stefania Petracca, dirigente del Comprensivo 10 – I nostri ragazzi sono stati felicissimi di essere interpreti di una solidarietà operativa, perché accoglieremo gli studenti, condividendo con loro un pranzo a mensa, in questo modo vivendo un momento particolarmente bello e intenso, poi faremo un laboratorio nel primo pomeriggio, che servirà a preparare la seconda fase del progetto”.

“Quando siamo tornati a scuola ci siamo subito chiesti come avremmo potuto gestire tutto quello che ci era accaduto – così la preside dell Comprensivo di appartenenza di Farindola Rossella Di Donato – Il nostro comprensivo ha 16 plessi, copre 6 comuni e ha vissuto in crescendo tutti i disagi legati alla neve, al maltempo, alla mancanza di energia elettrica, culminati nella tragedia dell'Hotel Rigopiano. I nostri ragazzi avevano bisogno di uscire per poter tornare sul territorio ed elaborare quello che è accaduto in modo da riprendere una vita normale. Noi abbiamo un territorio che si deve risollevare e per questo ringraziamo dell'ospitalità e useremo questa opportunità per riprendere un cammino positivo con i ragazzi e con la comunità che sarà felice di ricambiare e accogliervi al più presto”.

 

Leggi Tutto »

Comuni, artisti e imprenditori insieme per lo sviluppo del territorio a Montesilvano

Una rete che connetta Amministrazione Pubblica, imprenditori e artisti. E’ questa la chiave per incentivare la promozione e lo sviluppo dei territori attraverso l’arte, proposta nell’ambito della tavola rotonda “Luoghi Comuni. L’arte connette città e paesi” che si è svolta ieri di fronte al suggestivo panorama del belvedere di Montesilvano Colle.

Relatori dell’incontro, promosso dal Comune di Montesilvano, in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'Arte Contemporanea, oltre al sindaco di Montesilvano, Francesco Maragno, anche Dora Stiefelmeier, Gabriele Starinieri sindaco di Loreto Aprutino, Annalisa Piemattei vicesindaco di Catignano, Elena Petruzzi, imprenditrice, Villa Maria / ELAHOTEL S.R.L., Martina Peca, imprenditrice, BR1 Cultural Space e Paride Petrei, artista. La tavola rotonda, moderata da Carla Capodimonti dell’associazione NOW - New Operation Wave, è stata anche l’occasione di presentare il catalogo “Montesilvano Oggi / Now 2015 – 2016”, edito dalle edizioni Di Paolo, presentato già a Venezia e Brera, e che racchiude le esperienze di arte contemporanea promosse a Montesilvano: l’installazione dell’Albero della Cuccagna di Felice Levini e “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!”.

«Noi Amministratori - ha commentato il sindaco Maragno in apertura dei lavori - siamo fortunati, perché i piccoli borghi che caratterizzano i nostri territori sono dei veri gioielli che possono trainare la promozione turistica e culturale. Per uscire da quell’isolamento culturale nel quale troppo spesso i Comuni sono stati, è necessario creare una rete ed è quanto abbiamo fatto nel corso di questo anno, con le iniziative d’arte promosse insieme a Zerynthia e oggi racchiuse in questo speciale catalogo. Dobbiamo candidarci ad avere un turismo qualificato, fatto di persone che hanno voglia di conoscere e scoprire la nostra storia e le nostre tradizioni».

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Dora Stiefelmeier che ha sottolineato l’importanza di «elaborare proposte di altissima qualità e di proseguire in questo dialogo tra Comuni e privati, nel segno dell’arte condotto a Montesilvano e nei territori limitrofi», come Loreto Aprutino dove si trova la più grande installazione artistica a site-specific mai realizzata dall’architetto Yona Firedman o Catignano che nei giorni scorsi ha ospitato una residenza estemporanea.

Di «obbligo in Abruzzo di dare vita ad un’unione di Comuni per la promozione del territorio e della cultura» ha parlato il sindaco di Loreto Aprutino Starinieri, mentre Piemattei di Catignano ha parlato di un «percorso, già avviato, con 21 Comuni in rete proprio per promuovere percorsi turistici».

Importanti i contributi delle imprenditrici Martina Peca che ha si è detta «confortata di vedere progetti che mediante l’arte e i linguaggi trasversali possano promuovere Montesilvano» e di Elena Petruzzi che ha ribadito il ruolo centrale dell’arte e della cultura «per produrre sviluppo. Ho sempre creduto in due cose: nella rete e ritengo un grande traguardo, quasi un miracolo, questa tavola rotonda che riunisce artisti, amministratori pubblici e privati; il secondo punto è rivolgersi ai giovani. Da qui i numerosi progetti che ho voluto sostenere».

 

E proprio i più piccoli sono stati i protagonisti di “NU Sèm Scopriamo l’Abruzzo giocando con l’arte!” l’esperimento didattico curato da NOW - New Operation Wave, la rete operativa internazionale nata per amplificare il confronto tra i diversi interpreti del contemporaneo, realizzato nell’ambito di Abruzzo Open Day Edizione Winter 2016. Diversi gli artisti coinvolti a Montesilvano Colle nel percorso alternativo alla scoperta del territorio attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea. Si tratta di Francesco Ciavaglioli, Matteo Fato, Iulia Ghita, Sofia Ricciardi e Paride Petrei, quest’ultimo tra i relatori della tavola rotonda che ha incentrato il suo intervento sul valore del «gioco applicato all’arte come strumento per i bambini per imparare e scoprire i propri luoghi».

Leggi Tutto »

Pescara, fiamme in una agenzia di viaggi del centro

Incendio nella tarda serata di ieri nell'agenzia di viaggi "Eurotour", a Pescara, nella centralissima via Genova. Il rogo si e' sviluppato poco dopo le 22.30. Squadre dei Vigili del Fuoco hanno provveduto a domare il rogo in un'ora e mezza, evitando che le fiamme si propagassero agli stabili adiacenti. Dai primi accertamenti effettuati l'incendio sarebbe di natura accidentale.

Leggi Tutto »

Save The Children, c’e’ poverta’ educativa per 6 minori su 10

In Abruzzo, solo il 10% dei bambini tra 0 e 2 anni riesce ad andare all'asilo nido o usufruisce di altri servizi pubblici per la prima infanzia. E' il dato diffuso da Save the Children in occasione dell'edizione 2017 di "Illuminiamo il futuro" per il contrasto alla poverta' educativa. Non solo, secondo Save the Children il tempo pieno risulta assente nell'85% delle classi della scuola primaria abruzzese (68% in Italia) e dall'88% delle classi nella scuola secondaria di primo grado (85% in Italia), nonostante rappresenti "un fattore chiave per contrastare la poverta' educativa". Altri dati: "sebbene la buona alimentazione a scuola garantisca non solo il buono sviluppo fisico ma anche la socialita' e l'apprendimento dei minori, ben piu' della meta' (58%) degli alunni abruzzesi e' priva del servizio di mensa scolastica (48% in Italia). A livello nazionale, inoltre, 6 alunni di 15 anni su 10 frequentano scuole inadeguate all'apprendimento e il 26% delle aule didattiche nelle scuole abruzzesi non e' dotato di connessione internet veloce, un dato che tra il 2013 e il 2015 e' migliorato di 10 punti in Abruzzo (era 37% nell'anno scolastico 2013-2014), anche se hanno fatto meglio la Campania (+20%) e la Calabria (+15%)". Se la scuola assolve poi un ruolo primario nella formazione dei bambini e ragazzi, altrettanto importante e' il contesto educativo e culturale, la 'comunita' educante', in cui vivono e crescono, a partire dalla propria casa e dalla propria famiglia.

"Nel 2016 - dice ancora Save the Children -, piu' di 7 minori abruzzesi su 10 tra i 6 e i 17 anni di eta' non sono mai andati al teatro a un concerto o a visitare siti archeologici, quasi 2 su 3 non hanno visitato mostre o un musei, il 41% non ha fatto sport con assiduita' (43% in Italia), la meta' non ha letto nemmeno un libro (53% in Italia) e 2 su 4 non hanno utilizzato internet (1 su 3 in Italia)". "Nell'insieme, sono piu' di 6 su 10 coloro che in Abruzzo non hanno svolto 4 o piu' delle attivita' sopra menzionate". In occasione della campagna, dal 3 al 9 aprile, "Illuminiamo il futuro" in Abruzzo sono previste almeno 15 iniziative in citta' e piccoli centri promosse da associazioni, enti, scuole, realta' locali e istituzioni culturali. Tra queste, una giornata dedicata all'ecologia, al Parco del Castello di L'Aquila l'8 aprile, che vedra' bambini e genitori con guanti e palette impegnati nella pulizia del Parco in un percorso di sensibilizzazione sul rispetto dell'ambiente. Nello stesso giorno, sempre nel capoluogo, e' prevista una tavola rotonda istituzionale a Palazzo Fibbioni sulla poverta' educativa, mentre il 7 aprile nella frazione di Paganica l'appuntamento e' per un evento tra Teatro e sport con uno spettacolo teatrale per i bambini sul tema delle diseguaglianze e una partita di rugby fra due squadre della categoria under 16 che coinvolgera' ragazzi italiani e stranieri.

Leggi Tutto »