Un indice di regolarita' del 99,9%, una puntualita' reale (arrivo entro 5 minuti) del 95,4%, con lo 0,1% delle corse cancellate e l'1% in ritardo. E' il bilancio del primo quadrimestre 2017 per Trenitalia regionale FVG, con un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2016. Risultano favorevoli - informa oggi l'azienda ferroviaria - anche i risultati dell'indagine sul gradimento del servizio. Le ultime rilevazioni, chiuse il 31 marzo scorso e condotte da una societa' demoscopica esterna, evidenziano che l'89,9% dei passeggeri si ritiene soddisfatto del viaggio, con una crescita di 0,8 punti percentuali rispetto all'analogo periodo del 2016. In particolare, l'indagine segnala un incremento di 4,8 punti percentuali dell'apprezzamento per la "pulizia", di 0,6 alla voce "comfort", 0,6 per le "informazioni a bordo", 4,2 per la "puntualita'", 1,2 per la "permanenza a bordo" e 4,6 per la "security". Il Friuli Venezia Giulia risulta in testa alle regioni italiane per la puntualita', precedendo la Provincia Autonoma di Bolzano, con il 94,8%, l'Abruzzo con il 93,8%, il Veneto e la Provincia Autonoma di Trento con il 93,5%. Il numero di cancellazioni registrate dalle corse regionali negli ultimi 12 mesi e' inferiore a quello delle piu' importanti compagnie ferroviarie del Regno Unito, di Sncf in Francia e dei belgi di Sncb.
Leggi Tutto »Una notte di solidarietà per Adricesta e Valentina
Grande successo e tanto divertimento giovedì 4 maggio al CIRCUS di Pescara, per la Manifestazione ADRICESTA Onlus “Io intanto mi costruisco l'Arca... Dedicato a Valentina", spettacolo di Vincenzo Olivieri con la partecipazione di Alessandro Preziosi che hanno dato vita ad una serata divertente, commovente ed apprezzata dal folto pubblico intervenuto.
La serata è iniziata con il bellissimo brano “La Prima Stella” di Gigi D’Alessio, interpretata teneramente daVincenzo Olivieri e dedicata a Valentina, scomparsa 30 anni fa a soli 10 anni e che la madre Igea Lattanzioha voluto ricordare per festeggiare i suoi 40 anni.
La Presidente di ADRICESTA Carla Panzino, su sollecitazione del testimonial Alessandro Preziosi, dopo aver illustrato la destinazione dei Fondi, ha letto un messaggio di Papa Francesco, ispirato alla solidarietà ed alla speranza, ed ha successivamente invitato i presenti in teatro, a sostenere le attività della Associazione mentre il Sindaco di Montorio al Vomano, Gianni Di Centa, ha voluto ringraziare gli organizzatori e gli Artisti che si sono prodigati per l’evento. Toccante la testimonianza del Dott. Giuliano Lombardi Primario di Pediatria dell’O.C. di Pescara, che ha voluto ricordare l’attività importante svolta nel suo Reparto quotidianamente ma, soprattutto durante la tragedia di Rigopiano, per offrire assistenza ai bambini coinvolti nella struttura investita dalla valanga.
I fondi raccolti, in parte saranno destinati al centro Diurno di Villa Brozzi di Montorio al Vomano per l’acquisto di un Forno per la cottura della ceramica che, i ragazzi del centro, utilizzeranno per la cottura dei manufatti che i ragazzi produrranno con l’aiuto degli Assistenti , per raccogliere fondi per le loro attività. Un’altra parte sarà destinata al “Progetto Arredi per la Pediatria di Pescara” , che l’ADRICESTA ha attivato per migliorare l’accoglienza del reparto, centro di eccellenza Abruzzese.
Molto apprezzato l’intervento di Olivieri con Preziosi (Padre Natura), con le lezioni sul dialetto Abruzzese, il corteggiamento di madre Natura (Dalila Tangredi) e la canzoni interpretate (“A’ città e Pulecenella” per Preziosi e “Vola Vola Vola” per Olivieri), applauditissime dal pubblico che ha cantato con gli artisti. Un grazie particolare a tutti gli Artisti intervenuti: La Moma Bend con Daniele Di Marco, Eros Occhiuzzi, Raniero Silvetti, Marcello Pagliaricci - Biagio D'Amico ed il Coro con Loriana Salamida, Nicole Massanisso, Federica Frezza e Martina Villanese. Molto avvincente la Danza aerea con Giorgia Rosa e Benedetta Rofi, la cantante Claudia Costantino sosia di Amy Winehouse, il 18enne Lorenzo Savini sosia del ballerino di TIM,l’Illusionista Mistereko Ivan Cipolloni con la assistente coreografa Cristiana Vagnozzi.
Sono intervenuti e stati premiati altresì i Vigili del Fuoco di Pescara accompagnati dal Comandante Provinciale, l’Ing. Vincenzo Palano ed i soccorritori della MISERICORDIA di Pescara con il Governatore l’avv. Berardino Fiorilli. Sono intervenuti altresì il Vice Sindaco Avv. Antonio Blasioli, il Presidente del Tribunale di Pescara Angelo Bozza, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Francesco Mora, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pescara Colli il Lgt. Graziano Leone.
Prima dell’inizio dello spettacolo, antistante al Teatro CIRCUS, allegra manifestazione a favore di ADRICESTA Onlus, voluta da Gabriele Faieta di FAIETA Moto per la Yamaha con la partecipazione di Alessandro Preziosi.
Leggi Tutto »Minaccia la ex di divulgare video hard, arrestato
Non accetta la fine della loro relazione e per oltre due mesi perseguita la ex fidanzata, inviandole ben 13mila messaggi su WhatsApp e minacciandola di divulgare dei video hard dei loro rapporti sessuali, ma la giovane trova il coraggio di denunciarlo e lui viene arrestato dalla Polizia. Ai domiciliari, a Pescara, e' finito un 32enne del posto. L'ordinanza di misura cautelare, eseguita dalla Sottosezione Polizia Ferroviaria in servizio presso la Stazione ferroviaria di Pescara Centrale, e' stata emessa dal gip Elio Bongrazio su richiesta del pm Gennaro Varone. Dalle indagini della Polfer, diretta da Davide Zaccone, e' emerso che il giovane ha perseguitato la ex nel periodo compreso tra l'8 febbraio e il 27 aprile 2017.
Il 32enne, non accettando la fine della relazione, interrotta dalla ragazza a inizio anno, voleva impedire alla ex di frequentare altre persone. In piu' occasioni l'ha seguita fino alla sede di lavoro o sotto casa, oltre ai messaggi continui e alle minacce di morte, pretendendo di essere informato quotidianamente sui suoi comportamenti. Una situazione che ha generato nella vittima uno stato di ansia e paura costanti che incideva sulle sue attivita' ordinarie. La ragazza, pero', ha trovato il coraggio di denunciare i fatti. L'arresto è stato disposto anche in relazione alla recidiva specifica infraquinquennale del giovane, gia' condannato nel 2012 per fatti analoghi.
Leggi Tutto »L’Aquila, annullate le interdizioni per due imprenditori
Il Tribunale del Riesame dell'Aquila ha annullato il divieto di esercitare attivita' professionali o imprenditoriali per 6 mesi nei confronti di Carlo e Danilo Taddei, rispettivamente patron del Gruppo Edimo dell'Aquila ed ex amministratore unico della controllata Taddei Spa, dimissionario lo scorso marzo proprio in seguito alla misura cautelare ricevuta a titolo personale dall'autorita' giudiziaria. Le misure erano state applicate nell'ambito dell'indagine coordinata dalla direzione distrettuale antimafia aquilana e svolta dai Carabinieri del capoluogo su fenomeni di caporalato nella ricostruzione post-terremoto 2009, da cui, comunque, tanto la societa' Taddei quanto il gruppo nel complesso sono esclusi. L'operazione aveva portato all'emissione di nove provvedimenti cautelari, di cui quattro ai domiciliari. L'appello e' stato accolto non "sussistendo gravi elementi di colpevolezza".
"Una prima buona notizia che conferma il buon nome dell'azienda e di coloro che l'hanno gestita - commenta Marco Di Paola, attuale amministratore della Taddei Spa -. Continuiamo nell'attivita' di rafforzamento dell'attivita' imprenditoriale e di rafforzamento delle procedure di controllo e organizzazione aziendale, sempre con fiducia che l'attivita' della magistratura sgombrera' il campo da ogni ombra nei confronti di questa societa'". L'ordinanza e' stata emessa dai giudici Anna Maria Tracanna (presidente), Mario Cervellino (estensore) e Maurizio Sacco (giudice). Carlo e Danilo Taddei sono assistiti dall'avvocato Paolo Gemelli del foro di Roma. Secondo i giudici, "non emergono, dal pur cospicuo materiale indiziario, elementi gravi atti a comprovare, nei necessari termini di elevata probabilita', la piena coscienza da parte degli stessi di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie penale in esame".
Inoltre, "non vi sono comprovati contatti" tra la famiglia Taddei e il subappaltatore coinvolto nell'inchiesta, uno dei circa 300 utilizzati dal gruppo nell'ambito delle commesse pubbliche e private e di ricostruzione post-terremoto 2009, "ne' riscontri della diretta pianificazione e organizzazione da parte degli indagati delle azioni di reclutamento e sfruttamento della manodopera". Anche la presenza di altre fattispecie ipotizzate, secondo il giudice, "non legittima, autonomamente, l'imposizione di alcuna misura personale"
Leggi Tutto »Approvato il Piano di controllo del cinghiale in Abruzzo
La Giunta regionale ha approvato il Piano di controllo del cinghiale. Lo ha reso noto l'assessore alle politiche venatorie, Dino Pepe, che ha precisato: "Il Piano consente l'abbattimento della specie per l'intero anno, anche negli Istituti di tutela e nei periodi di caccia chiusa. Si tratta di uno strumento concepito espressamente per il controllo delle popolazioni di cinghiale ed il contenimento degli impatti che la specie provoca all'agroecosistema". Il 9 febbraio, inoltre, con determina DPD 023/14 del 09/02/2017, il Dipartimento dello Sviluppo rurale ha autorizzato la caccia di selezione al cinghiale in Abruzzo fino al mese di giugno 2017, a seguito del parere favorevole espresso dall'Ispra sui Piani di abbattimento predisposti dagli ATC. "Questo tipo di caccia - ha osservato Pepe - introdotto nella nostra regione a titolo sperimentale lo scorso anno e quest'anno attiva a pieno regime, gia' a partire dal mese di febbraio, prevede l'abbattimento di un certo numero di capi ad opera di cacciatori opportunamente abilitati attraverso dei corsi di formazione". "Abbiamo avviato anche il lavoro di approvazione del Piano faunistico regionale - ha ricordato Pepe - revisionando il vecchio strumento ormai obsoleto, che e' il principale strumento di pianificazione territoriale in mano alle istituzioni e che definisce la strategia di gestione faunistico-venatoria. Uno dei temi che impegnera' il tavolo di redazione del Piano e che guidera' le sue scelte, in particolare relativamente alla destinazione differenziata dei singoli territori, riguardera' proprio la gestione del cinghiale".
"Abbiamo attivato, in buona sostanza, tutti gli strumenti necessari per affrontare con programmazione e rispetto delle norme una problematica che prevede un "nuovo metodo di lavoro" basato su un'opera di sottile concertazione tra le diverse esigenze contemperate, mantenendo al primo posto priorita' indifferibili quali la sicurezza dei cittadini e la tutela del reddito degli agricoltori".
"Viene data priorita' al raggiungimento dell'obiettivo di eradicazione del cinghiale in questi territori, ad altissimo impatto sulle attivita' umane, rafforzando sia gli strumenti di pianificazione, sia i metodi di abbattimento. Si permette, ad esempio, a tutti i cacciatori iscritti all'ATC di potervi esercitare la caccia con tutte le tecniche consentite. La modifica era necessaria visto che nel testo precedente la caccia era vietata alle squadre in braccata e, paradossalmente, autorizzata ai cacciatori in forma singola. Il calendario venatorio 2016/17, ancora in vigore - conclude l'assessore - prevede la programmazione della caccia di selezione per tutto il periodo di caccia chiusa fino a giugno, con un prolungamento del periodo cacciabile alla specie che non ha mai avuto eguali nella nostra regione e che puo' contribuire efficacemente a contenere il danno che la specie provoca alle colture agricole in questi specifici mesi".
Leggi Tutto »Francavilla al mare, arriva un divieto di balneazione a Sud di Fosso San Lorenzo
Divieto di balneazione nel tratto di mare 140 metri a Sud di Fosso San Lorenzo e divieto di pesca, uso irriguo e abbeverata per gli animali per le acque del fiume Alento: lo prevedono due ordinanze del Comune di Francavilla al mare, il cui contenuto viene reso noto dal Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua. "Dopo la nostra segnalazione inviata per Pec, ieri, sulla mancanza di dati sull'albo pretorio - affermano gli attivisti - oggi il Comune di Francavilla al mare ha finalmente pubblicato sull'albo due ordinanze, una (la 16/2017 del 14 aprile) relativa all'organizzazione della balneazione e l'altra (la 18/2017 del 24 aprile) concernente alcuni divieti per l'utilizzo dell'acqua del fiume Alento". "Per quanto riguarda la balneazione - spiegano gli ambientalisti - dal primo maggio risulta vietato temporaneamente il tratto '140 a sud della Foce S.Lorenzo', come previsto dalla delibera di Giunta Regionale. Il tratto in questione risulta 'non classificato' perche' creato lo scorso anno a partire da un tratto classificato in categoria 'scarsa'. Pertanto la Regione ha chiesto al Comune di emanare il divieto temporaneo che potra' essere tolto, su richiesta alla Regione da parte del Comune, dopo due rilievi al di sotto dei limiti di legge consecutivi e dopo il risanamento delle fonti di inquinamento. Le condizioni devono essere soddisfatte entrambe contemporaneamente". "Per quanto riguarda l'Alento - prosegue il Forum - il divieto consegue ad un prelievo dell'Arta che ha accertato criticita' per il parametro Escherichia coli nelle acque superficiali ed e' relativo al divieto di uso irriguo e per l'abbeverata degli animali dell'acqua nonche' della pesca in tutto il tratto del territorio comunale. Purtroppo il fiume Alento continua ad essere bersagliato da situazioni di contaminazione diffusa". Il Forum H2o ricorda a tutti gli enti di "comunicare per tempo e nelle forme appropriate le criticita' riscontrate (basti pensare che in questo momento il sito PortaleAcque del Ministero della Salute riporta il tratto "140 metri a sud di Fosso S. Lorenzo come balneabile) e di operare per risolvere quanto prima queste problematiche di inquinamento che sembrano ormai cronicizzate".
Leggi Tutto »Pescara, nasce sportello Soccorso Web
Scoprire e sfruttare tutte le opportunita' del web e verificare se e in che modo la vendita online possa aiutare a crescere: arriva a Pescara lo sportello 'Soccorso Web', servizio gratuito finalizzato a far comprendere ad imprese ed attivita' commerciali le potenzialita' della rete e i margini di crescita. A lanciarlo e' Confesercenti Pescara, grazie ad una convenzione con la societa' Comiteg, che si occupa di consulenza strategica digitale. Il nuovo servizio e' stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti Gianni Taucci e Raffaele Fava, di Confesercenti, Giuseppe Marisi e Emanuele Zocaro di Comiteg. Lo sportello e' gia' attivo: le imprese interessate possono contattare Confesercenti Pescara e fissare un appuntamento con gli esperti della societa' che effettueranno una prima valutazione. "Le potenzialita' inespresse sono tante - dice Taucci - e con questo strumento da un lato vogliamo far capire quali sono le opportunita', dall'altro togliere la paura che c'e' rispetto alla vendita online. Vogliamo salvaguardare le aziende affinche' la rete non rappresenti un problema. Spesso la difficolta' principale e' proprio capire cosa vendere sul web, come venderlo e quali possano essere i margini di successo. L'online, d'altronde, puo' essere una grande opportunita' per chi lo sfrutta bene, ma puo' rappresentare un grande rischio per chi cavalca male l'onda". "Mentre aumentano le vendite online e i consumatori sono sempre piu' multicanali - dicono gli esperto di Comiteg - calano le vendite al dettaglio. Obiettivo del nostro servizio e' spiegare come aprirsi al web, studiando una ricetta vincente che consenta all'impresa non solo di entrare nel mercato online, ma anche di crescere".
Leggi Tutto »La Vetrina del Gusto. Sostegno di Feditalimprese Abruzzo
|
Pieno appoggio ad iniziative che sviluppano e promuovono i prodotti e le aziende locali, FEDITALIMPRESE ABRUZZO si complimenta con l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, per aver organizzato l’evento dal titolo “ LA VETRINA DEL GUSTO “ . "Sono convinto, afferma Il Segretario Regionale di FEDITALIMPRESE ABRUZZO, Roberto Rosa, che quando la politica intraprenda tali azioni, rappresentano senza ombra di dubbio quel processo di crescita culturale e sociale, che la buona politica, senza distinzione di colore è chiamata a proporre per il bene del proprio territorio" Ci preme sottolineare ed informare, sia le istituzioni locali, che i mezzi stampa, che di concerto con la Segreteria Nazionale guidata dal Presidente Gianluca Micalizzi, abbiamo intrapreso sia a livello Nazionale che locale, una politica che miri a rilanciare l’AGROALIMENTARE Italiano, lanciando tra l'altro un progetto di promozione del Made in Italy chiamato "Compra.....Italiano". |
Pescara, sono 2 minorenni i presunti responsabili della rapina sulla riviera
Due minorenni di 15 e 16 anni, secondo le risultanze investigative della Squadra Mobile di Pescara, sono i responsabili di una rapina consumata e di una tentata, ai danni di due giovani, commesse lo scorso 6 marzo lunga la Riviera Nord della citta' adriatica. I due sono stati rintracciati ieri e ora si trovano in una comunita' educativa, in attesa del processo, in esecuzione di un'ordinanza di applicazione di misura cautelare del Gip del Tribunale per i Minorenni di L'Aquila, Cecilia Angrisano, su richiesta del Pm Antonio Altobelli. Dalle indagini e' emerso che i ragazzi, nel tardo pomeriggio di due mesi fa, avvicinarono le due vittime (l'uno quasi 18enne, l'altro poco piu' grande) e dopo averle schiaffeggiate, gli intimarono di vuotare le tasche. Mentre il piu' grande dei due riusci' pero' a divincolarsi (da qui l'imputazione del solo tentativo di rapina), l'altro fu portato con la forza dietro uno stabilimento dove gli furono sottratti telefono cellulare, una sigaretta elettronica e 15 euro.
Le indagini avviate dalla Squadra Mobile hanno portato all'identificazione dei minori, uno dei quali trovato in possesso del telefonino che ha consegnato ai poliziotti, insieme con la sigaretta elettronica, dopo avere ammesso le sue responsabilita'.
Leggi Tutto »Pescara, l’uomo arrestato respinge le accuse di tentato omicidio
Ha riconosciuto di avere procurato le lesioni alla donna che frequentava, ma ha respinto con forza la contestazione del tentato omicidio. Si e' svolta questa mattina, nel carcere di San Donato a Pescara, l'udienza di convalida per il romeno di 58 anni che nella tarda serata di lunedi' scorso, al culmine di una discussione, ha accoltellato la sua donna, una connazionale, in un'abitazione del centro di Pescara dove quest'ultima accudiva una persona anziana. L'interrogatorio, condotto dal gip Elio Bongrazio, alla presenza del pm Valentina D'Agostino e dell'avvocato difensore Romito Liborio, e' durato circa mezz'ora. L'indagato ha risposto alle domande del giudice, fornendo, secondo il legale, "la massima collaborazione e spiegando di avere agito per ragioni di gelosia". Il pm ha chiesto la restrizione dell'uomo in carcere; il gip si e' riservato di decidere. Il romeno non e' stato in grado di indicare una fissa dimora dove eventualmente restare agli arresti domiciliari in attesa del giudizio.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione