Il nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza ha sequestrato 165 immobili in tutta Italia riconducibili a 25 soggetti gia' tutti rinviati a giudizio per bancarotta e a vario titolo collegate al gruppo societario dell'imprenditore Mario Di Raffaele, ex presidente del Pomezia Calcio e proprietario del polo alberghiero 'Hotel Selene'. Le indagini, secondo quanto sostiene la Gdf, hanno accertato che tre banche e una societa' di factoring, con la complicita' degli esponenti del Gruppo imprenditoriale, avrebbero sottratto illecitamente risorse destinate al pagamento dell'Iva per soddisfare crediti altrimenti difficilmente recuperabili. Il meccanismo escogitato era basato sulla previsione che il Gruppo sull'orlo del fallimento avrebbe conferito l'attivo (consistente in immobili e beni) in un fondo immobiliare di una societa' di gestione, per continuare a ricevere finanziamenti dalle banche, che in questo caso li avrebbero concessi in favore della nuova Sgr e non piu' al Gruppo noto ormai come 'cattivo debitore'. Ma l'Iva dovuta dalla Sgr, per oltre 31,6 milioni, invece di arrivare nelle casse dell'Erario, veniva dirottata verso le banche, perfettamente consapevoli dello stato in cui versava il gruppo, che cosi' hanno ripianato le esposizioni debitorie del gruppo. Alla luce di questo quadro investigativo, il Gup del tribunale di Roma ha emesso il sequestro conservativo dei beni rientranti nella disponibilita' degli imputati, a vario titolo ritenuti responsabili del dissesto finanziario fino alla concorrenza del danno patrimoniale, pari ad oltre 322 milioni, a fronte dell'ammontare del passivo fallimentare complessivamente quantificato in oltre 250 milioni. I sequestri di ville, appartamenti e locali commerciali sono scattati nelle province di Roma, Milano, Torino, Venezia, Verona, Isernia, Imperia, Livorno, Lucca, Perugia, Teramo, Reggio Emilia, Lecco, Modena, Rimini, Parma, Pescara, Massa Carrara, Lodi, Novara, Savona, Aosta e Pavia.
Leggi Tutto »Blackout per il maltempo, confronto Enel – associazioni di consumatori
Al via un tavolo di lavoro Enel - Associazioni dei Consumatori dedicato all'emergenza maltempo di Abruzzo e Marche. La decisione, a conclusione dell'incontro tra Enel e le rappresentanze nazionali e locali delle Associazioni dei Consumatori aderenti al CNCU. Tra gli argomenti, gli indennizzi extra per i clienti, gia' disposti da Enel, che vanno ad aggiungersi a quelli automatici previsti dalla Delibera della AEEGSI n 646/2015 e il risarcimento di eventuali danni, con la possibilita' di ricomprendere casi specifici raccolti dalle Associazioni. E' inoltre emersa la possibilita' di estendere ulteriormente i canali per presentare le richieste, definendo le modalita' di coinvolgimento attivo e diretto delle Associazioni affinche' possano svolgere un ruolo di supporto ai cittadini anche nella compilazione delle richieste attraverso una procedura cosi' ancora piu' capillare e fluida. E-distribuzione ha inoltre annunciato l'attivazione di sportelli mobili per raggiungere in maniera capillare i Comuni coinvolti.
Leggi Tutto »Abruzzo, il Cor predispone sistema di monitoraggio delle frane
L'obiettivo è monitorare le frane per questo una riunione operativa sì è tenuta all'Aquila, nella sede del Centro Operativo Regionale d'Abruzzo, una riunione operativa organizzata dal Servizio idrogeologico del Dipartimento della Protezione Civile. La riunione ha fatto seguito al sopralluogo che il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha effettuato nei Comuni di Civitella del Tronto, Campli e Atri, gravemente colpiti dai recenti eventi franosi. Oltre al Dipartimento Nazionale e al COR Abruzzo, alla riunione hanno partecipato i sindaci dei comuni interessati, i centri di competenza CNR-IRPI, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e l'Università degli studi di Firenze. Nel corso della riunione sono state affrontate le tematiche relative al monitoraggio dei fenomeni franosi per i quali i Centri di competenza sono disposti a fornire supporto ai Comuni, alle misure urgenti per la mitigazione dei rischi, alle procedure speditive utili per la tutela della pubblica e privata incolumità con snellimento delle modalità di comunicazione e di informazione dei cittadini coinvolti.
Il dirigente del COR della Regione Abruzzo, Antonio Iovino, nel corso dell'incontro ha assicurato che la Regione Abruzzo è impegnata a realizzare un sistema di allertamento per il movimento franoso di Ponzano nel Comune di Civitella del Tronto con l'installazione di un sistema di monitoraggio in tempo reale che consenta di rilevare tempestivamente eventuali movimenti delle abitazioni a ridosso del fronte di frana e, conseguentemente, di mettere in atto azioni specifiche che verranno definite nel piano di evacuazione che il Comune e la Protezione Civile Regionale predisporranno
Leggi Tutto »Balneatori e Albergatori in Comune per parlare di promozione territoriale e piano demaniale marittimo
Il Piano demaniale marittimo, l’attivazione della progettazione Sprar, la riqualificazione di via Maresca e poi ancora le iniziative per la promozione turistica del territorio. Sono stati molti gli argomenti al centro di due incontri che hanno visto a Palazzo di Città riuniti balneatori e albergatori di Montesilvano. Alle riunioni hanno preso parte il sindaco Francesco Maragno, gli assessori Ottavio De Martinis, Valter Cozzi, Ernesto De Vincentiis, i consiglieri Adriano Tocco e Carlandrea Falcone e il dirigente del settore Pianificazione e Gestione Territoriale Valeriano Mergiotti.
«Abbiamo convocato gli operatori turistici di Montesilvano - specifica il primo cittadino, Maragno – per prepararci al meglio per la prossima stagione turistica e per alcuni eventi che vedranno protagonista la nostra città a livello nazionale come la cerimonia di consegna della Bandiera Verde ai Comuni italiani dotati di spiaggia a misura di bambino, che si terrà il 3 giugno prossimo. Auspichiamo il massimo impegno di chi vive quotidianamente questo settore affinché Montesilvano divenga ancor più competitiva e capace di fornire un’offerta turistica attrattiva per tutte le età».
Uno speciale approfondimento è stato dedicato al piano demaniale marittimo. «L’ultima variante al piano demaniale approvata dal Consiglio Comunale di Montesilvano - ricorda Maragno - risale al 2013. Ora siamo al lavoro per aggiornare il piano, adeguandolo alle disposizioni della legge regionale del 2015, pronto per la sua approvazione in Consiglio Comunale. L’incontro è stato l’occasione per illustrare agli operatori le novità apportate, al fine di ascoltare i loro eventuali suggerimenti, che dovranno conciliarsi con le disposizioni legislative, sempre nel rispetto dell’ambiente».
Al fine di individuare le migliori modalità di applicazione delle normative in base alla conformazione del territorio di Montesilvano è stato eseguito uno studio geologico e geognostico. Le principali novità introdotte nel piano riguardano la disciplina degli spazi di accesso a mare, il processo dell’atto autorizzativo di alcune tipologie di ombreggio e le possibilità di estensione delle superfici che tengano conto del fenomeno erosivo che colpisce la spiaggia di Montesilvano.
Leggi Tutto »Nuovi orari per i due Frecciarossa da Pescara a Milano
Nuovi orari per i due Frecciarossa che collegano Bari con Milano, per andare incontro alla clientela che si sposta, tipicamente per lavoro, verso Milano la mattina. Dal 3 aprile, infatti, il FR 9806 partira' da Bari Centrale alle 6.35 e fermera' a Termoli alle 8.23 ed a Pescara alle 9.11, permettendo di raggiungere la citta' della Madonnina entro la tarda mattinata (13.20). Il FR 9809, invece, partira' da Milano Centrale alle 15.45 e fermera' a Pescara alle 19.56 e a Termoli alle 20.44. I due Frecciarossa effettueranno fermate intermedie anche a Foggia, Rimini, Ancona e Bologna Centrale. I biglietti per i nuovi treni saranno in vendita su tutti i canali Trenitalia a partire da giovedi' 9 marzo.
Leggi Tutto »Polizia smantella un’organizzazione dedita alla frode in commercio
I poliziotti del Compartimento polizia postale e comunicazioni di Perugia, diretto dal vice questore aggiunto Annalisa Lillini, supportati dai colleghi diPescara, Ancona e Roma, con il coordinamento nazionale dal Servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, hanno eseguito oggi undici provvedimenti restrittivi (sette ordinanze di custodia cautelare in carcere e quattro obblighi di dimora) nell'ambito di una articolata indagine, denominata "Ocean", coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Molti i colpi messi a segno dal presunto sodalizio criminale - che operava in Umbria, marche e Lazio - impegnato nelle frodi commerciali e nell'ottenimento di finanziamenti, mutui e cessioni del quinto mai onorati. Il danno complessivo arrecato alle varie parti offese ammonterebbe a 2 milioni di euro. Gli artefici delle frodi risultavano avere la propria base operativa all'interno di un'attivita' di pesca sportiva presso un lago artificiale nelle Marche.
L'indagine - secondo quanto riferito dalla questura del capoluogo umbro - era stata attivata da una segnalazione giunta al Compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Perugia, nel novembre 2015, dopo che un'attivita' commerciale che si occupa della Grande distribuzione di alimentari aveva presentato una denuncia per una fraudolenta transazione. Dagli sviluppi investigativi e' emersa l'esistenza di una attivita' delittuosa consistente nell'invio di mail fraudolente, apparentemente riconducibili a nomi di manager di aziende della media e grande distribuzione, italiana ed estera, reperiti attraverso tecniche di "social engineering". La merce veniva regolarmente consegnata e generalmente stoccata in un magazzino affittato dalla banda per poi essere prontamente trasferita senza pagarne il prezzo. Il gruppo, costituito da tredici indagati, tutti cittadini italiani residenti nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Chieti e Pescara, aveva messo in piedi un'articolata organizzazione creando "ad hoc" tre societa' di comodo, rivelatesi delle vere e proprie scatole vuote.
Leggi Tutto »Investimento mortale sui binari a Francavilla al mare
Dopo una riapertura parziale, alle 10.20 e' stata completamente riattivata la circolazione sulla linea ferroviaria adriatica, bloccata dalle 8.05 in seguito all'investimento di una persona a Francavilla al Mare. Disagi per 15 treni: il Frecciabianca 8810 coinvolto nell'incidente e' ripartito con 130 minuti di ritardo, un intercity con 80 minuti di ritardo e un altro Frecciabianca con 20 minuti. Tre regionali hanno riportato ritardi tra i 50 e gli 80 minuti, cinque regionali sono stati cancellati e quattro sono stati limitati e sostituiti con servizio bus predisposto da Trenitalia. La vittima e' un 24enne di Ortona.
Dai primi accertamenti si tratta di un suicidio: il macchinista del Frecciabianca, infatti, ha parlato di una persona sdraiata sui binari. Sul posto, oltre al personale tecnico, si sono portati gli agenti della Polfer di Pescara, che si stanno occupando di tutti gli accertamenti del caso.
***********
Linea ferroviaria adriatica bloccata in seguito all'investimento di una persona a Francavilla al Mare da parte del Frecciabianca 8810 Bari-Milano. Dal momento dell'incidente, alle 8.05, la circolazione e' stata sospesa su entrambi i binari per consentire gli accertamenti delle forze dell'ordine. A bordo del treno viaggiano 150 persone. Trenitalia ha predisposto un servizio di autobus tra Pescara e San Vito per garantire i collegamenti regionali e interregionali. Secondo le prime informazioni si tratta di un suicidio.
Leggi Tutto »Inps, nuovo assetto manageriale in Abruzzo
Dal primo marzo l'Inps completa anche in Abruzzo il nuovo assetto manageriale con il conferimento degli incarichi di Direzione provinciale. Le nuove attribuzioni prevedono l'assegnazione della Direzione provinciale di L'Aquila a Valeriana Saltarelli, di quella di Pescara a Federico Fumo, mentre per le Direzioni di Chieti e Teramo si confermano gli incarichi rispettivamente ad Alessandro Romano e Domenico De Fazio.
"Tutti i nuovi dirigenti abruzzesi - si legge in una nota diffusa dall'Istituto - possono vantare un eccellente curriculum ed una vasta e consolidata esperienza sia sul territorio abruzzese sia in altre regioni. Questi nuovi incarichi seguono di un mese quello di Valeria Vittimberga alla guida dell'Inps regionale".
"La nuova dirigenza Inps della regione, cosi' ridisegnata - e' un altro passo della nota -, si prefigge di operare in collaborazione e in ottica di squadra per omogenizzare e migliorare nel territorio regionale il livello di servizio ai cittadini, gia' peraltro attestato in Abruzzo su ottimi livelli qualitativi, proponendosi inoltre di sviluppare rapporti sempre piu' collaborativi con i partner istituzionali dell'Istituto, al fine di consolidare anche in Abruzzo quel ruolo centrale che l'Inps ha assunto nel quadro complessivo della Pubblica Amministrazione".
Leggi Tutto »Incidenti stradali, muore 71enne investito da un’auto a Bussi
Un 71enne di Santo Stefano di Sessanio G.S., e' morto nella notte all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo essere stato investito da un'automobile, mentre attraversava la strada, a Bussi sul Tirino. L'incidente e' avvenuto ieri pomeriggio sulla strada statale 153. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo stava attraversando la strada dopo aver parcheggiato la sua automobile, quando e' stato travolto da una Ford Fiesta condotta da un giovane di Chieti. Trasportato in ospedale, le condizioni del 71enne inizialmente non sembravano gravi, ma nella notte sono peggiorate e l'uomo e' morto nel reparto di Rianimazione. Dei rilievi e degli accertamenti si sono occupati i Carabinieri della Stazione di Bussi e della Compagnia di Popoli
Leggi Tutto »Pescara, 26 assunzioni alla Asl
Sono 26 le nuove assunzioni a tempo indeterminato alla Asl di Pescara. L'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci, ha firmato il nulla osta per 26 nuove assunzioni alla Asl di Pescarache vanno ad aggiungersi alle 86 appena fatte alla Asl di Teramo e alle 34 della Asl di Lanciano-Vadto. Il provvedimento riguarda la possibilità, per l'azienda sanitaria, di avviare le procedure per l'immissione in servizio, a tempo indeterminato, di 10 infermieri, 15 operatori socio sanitari e un dirigente medico per nefrologia. Con l'ultima autorizzazione, dicevamo, salgono a 146 le nuove assunzioni nella sanità regionale: 86 riguardano la Asl di Teramo e 34 quella di Lanciano-Vasto-Chieti. "Con queste assunzioni - commenta Paolucci - andiamo incontro alle esigenze più volte manifestate dalla Asl di Pescara e dagli operatori sanitari che lavorano nei presidi dell'azienda, che in diverse occasioni avevano segnalato carenze di personale".
Leggi Tutto »