Una denuncia per disastro valanghivo doloso, in relazione alla tragedia dell'Hotel Rigopiano, e' stata presentata contro la Regione Abruzzo il 12 maggio scorso presso la Procura della Repubblica dell'Aquila, dai legali del Comune di Farindola, del sindaco Ilario Lacchetta e del tecnico comunale Enrico Colangeli. A rivelarlo sono gli avvocati Cristiana Valentini, Goffredo Tatozzi e Massimo Manieri che domani, alle 10.30 all'Hotel Esplanade di Pescara, terranno una conferenza stampa "nel corso della quale verranno illustrate le motivazioni e gli elementi di prova che sostengono la denuncia". Lacchetta e Colangeli risultano indagati dalla Procura di Pescara, insieme al presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, al direttore dell'albergo Bruno Di Tommaso e ai due funzionari della Provincia Paolo D'Incecco e Mauro Di Blasio, per omicidio colposo plurimo, lesioni colpose plurime e atti omissivi in materia di sicurezza del lavoro, nell'ambito dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano.
Leggi Tutto »Contrasto alla prostituzione, la Polizia Locale a Montesilvano eleva sanzioni per 12.700 euro
Prosegue senza sosta l’attività di contrasto alla prostituzione messa in atto dall’Amministrazione Maragno. Nei primi 4 mesi dell’anno, da gennaio ad aprile, la Polizia Locale ha elevato circa 12.700 euro di sanzioni nei confronti di clienti e prostitute.
La sanzione per chi infrange il divieto assoluto, su tutto il territorio di Montesilvano, per i conducenti e gli occupanti di mezzi di trasporto che percorrono strade in prossimità di abitazioni, luoghi pubblici o demaniali o aperti al pubblico, di contrattare, concordare prestazioni sessuali o trattenersi, anche solo per chiedere informazioni con soggetti che esercitano attività di meretricio su strada o che per l’atteggiamento, l’abbigliamento, o le modalità comportamentali, ne manifestino l’intenzione, ammonta a 450 euro. 309 invece la sanzione per le prostitute.
«Grazie al progetto “Antidegrado sicurezza urbana” - afferma il sindaco Francesco Maragno - con cui abbiamo introdotto il terzo turno per gli operatori della Polizia Locale non soltanto nei mesi estivi, ma per tutto l’anno, proprio dal mese di aprile, abbiamo intensificato significativamente i controlli, proprio in materia di antiprostituzione. Questo ci ha permesso di incrementare le sanzioni, potenziando quindi l’azione deterrente nei confronti di chi, purtroppo, incentiva il fenomeno della prostituzione». Nel solo mese di aprile infatti sono ben 31 le multe tra clienti e prostitute.
«Quest’attività - dice ancora il sindaco – è affiancata dal prezioso apporto delle altre forze dell’Ordine, oltre che dall’azione della Comunità Giovanni XXIII, con la quale collaboriamo da ben 3 anni. Anche per il 2017 infatti abbiamo sottoscritto la convenzione con l’associazione che si occupa di aiutare le ragazze sfruttate dalla prostituzione a fuggire da questa terribile schiavitù. I volontari escono settimanalmente, fornendo un momento di conforto alle ragazze, aiutandole a trovare il coraggio per allontanarsi da quel mondo».
Leggi Tutto »Bimba di 2 anni si ustiona con l’acqua bollente, ricoverata in ospedale a Pescara
Una bambina di due anni e' ricoverata in ospedale, a Pescara, per le ustioni riportate con dell'acqua bollente sulla schiena e sulle gambe. L'incidente e' avvenuto in casa, a Montesilvano, all'ora di pranzo. Il padre ha caricato la piccola in macchina ed e' andato incontro all'ambulanza del 118, che nel frattempo stava arrivando. La bimba e' stata poi trasportata in ospedale. E' sotto costante osservazione ed e' ricoverata nel reparto di Chirurgia pediatrica, in condizioni definite "serie" dal personale sanitario
Leggi Tutto »Cade un pezzo di cornicione, sgomberato un palazzo in via Tasso a Pescara
Sgomberato a Pescara un palazzo di sei piani, in via Tasso, dopo un distacco di parte del cornicione dalla torretta dell'ascensore. I detriti sono finiti sui balconi e nel cortile interno dell'edificio, ma fortunatamente in quel momento non vi erano persone. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e la Polizia municipale. La strada e' stata chiusa e i condomini - una dozzina gli appartamenti, diversi dei quali adibiti ad uffici - sono stati fatti uscire. Potranno rientrare solo al termine delle operazioni di messa in sicurezza della struttura, affidate ad una ditta esterna.
Leggi Tutto »Prevenzione allagamenti, proseguono senza sosta i lavori a Montesilvano
Nuovo intervento dell’Amministrazione Comunale lungo le traverse intersecanti il lungomare, per risolvere il problema degli allagamenti. Questa mattina la ditta F.lli De Leonibus, affidataria dei lavori, si è occupata di interventi di pulizia delle linee delle acque presenti sulle traverse a mare. Dopo aver eseguito le opere su via Piemonte e via Italica, questa mattina è stata la volta di via Bocca Di Valle.
«Con questi lavori – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi - intendiamo agevolare la soluzione di un problema con cui Montesilvano fa i conti da troppi anni. Si tratta solo di una delle azioni messe in atto dalla nostra Amministrazione che parallelamente sta portando avanti un percorso sinergico con tutti gli enti coinvolti nella gestione dei servizi idrici. Nelle scorse settimane i nostri tecnici sono stati impegnati in tavoli di concertazione e sopralluoghi fatti anche di prove empiriche insieme ad Aca e Consorzio di Bonifica Centro. Abbiamo affiancato quelle attività, volte a valutare il complessivo funzionamento del sistema e quindi a predisporre un piano di interventi risolutivi, all’opera di manutenzione in corso in questi giorni».
I lavori di manutenzione attraverso lo spurgo interesseranno anche Via Romagna, Via Venezia Giulia, Via Liguria, Via Valle D’Aosta, Via Maremma, Via Trieste. Tale opera di manutenzione rientra tra le attività di ispezione e studio delle linee delle acque in prossimità delle strade comunali e dei fossi di scolo che si allacciano al canale rivierasco.
Leggi Tutto »Pescara. Terzo appuntamento con la rassegna teatrale La Casa della Memoria
3° APPUNTAMENTO de “La Casa della Memoria” rassegna teatrale a cura di Muré Teatro
In collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo
Questa DOMENICA 14 MAGGIO alle ore 18 sarà la volta di “LUPO IN-CANTO | storie di uomini e di lupi”,
racconto teatrale in musica a cura di MURE’ TEATRO, interpretato da MARCELLO SACERDOTE e musicato da FLAVIA MASSIMO (voce e violoncello). Il lavoro è liberamente tratto da “L'incantesimo del lupo” di A.Gandolfi e altri materiali della tradizione popolare.
LUPO IN-CANTO è uno spettacolo con musica dal vivo, fatto di racconti, suoni e canti, per restituire uno sguardo autentico sulla figura del lupo e sul suo rapporto con l’uomo. Tra realtà e folclore, tra storia e poesia, il racconto di un legame ancestrale, quello uomo-lupo, pieno di fascino e mistero, come anche di conflitti e contraddizioni. Sin dall’inizio dei tempi, infatti, il lupo è stato sempre visto come il possibile alter-ego dell’uomo, il quale lo ammirava, ne imitava persino le qualità, considerandolo al contempo come un nemico da cui difendersi e, spesso, anche da sterminare.
Lo spettacolo, patrocinato dal Parco Nazionale della Majella, è alla sua 10 replica in Abruzzo e, in attesa di spingersi fuori regione, continua ad attraversare il territorio incontrando paesi, scuole e diverse località di pregio storico-naturalistico tra Pescara, Chieti, L’Aquila e provincia.
Al termine dello spettacolo ci sarà una degustazione di vino a cura della Cantina “GUARDIANI FARCHIONE”.
“LA CASA DELLA MEMORIA è fatta di volti, voci, paesaggi, profumi, ma anche di cose che non si possono raccontare se non con quella poesia di cui tutti abbiamo bisogno. Immagini che si intrecciano con il luogo che abitiamo, con la Storia che attraversiamo e ci lega a doppio filo con quelli che l'hanno abitata prima di noi questa “casa”, questa Storia. Senza conoscerla è difficile capire il presente e immaginare il futuro, ed è questa “casa” che va fortificata, che ci portiamo dentro, quando scegliamo di restare o di tornare.” - spiega Francesca Camilla D’Amico, attrice e regista della compagnia - “per questo la rassegna si chiama La Casa della Memoria, una casa per “smemorati”e “esuli” della propria terra. Una casa che sarà abitata dal teatro e dall’incontro.”
La Casa della Memoria proseguirà poi con il suo 4° ed ultimo appuntamento, domenica 21 maggio con “FONTAMARA”, lettura teatrale tratta dall’omonimo romanzo di I.Silone, a cura di Muré Teatro, interpretato da Francesca Camilla D’Amico e Marcello Sacerdote.

Leggi Tutto »
Pescara, inaugurata la nuova caserma della Guardia di Finanza sulla riviera sud
Taglio del nastro questa mattina a Pescara per la nuova caserma della Guardia di Finanza in via lungomare Giovanni XXIII. L'inaugurazione della struttura e' avvenuta alla presenza delle massime autorita' politiche, militari e civili. Presente anche il comandante generale della Finanza, generale di corpo d'armata Giorgio Toschi e il comandante interregionale dell'Italia Centrale, generale di corpo d'armata, Edoardo Valente. La nuova caserma della GdF e' stata intitolata alla memoria del vice brigadiere del Corpo Ermando Parete, nativo di Abbateggio (Pescara), ma pescarese di adozione che in vita si e' adoperato per far conoscere gli orrori della tragedia dell'Olocausto, e scomparso lo scorso anno. La nuova struttura, costruita ospitera' le sedi della Polizia Tributaria, del reparto Operativo Aeronavale e la Stazione Navale, ma non sostituira' l'attuale caserma di via Cincinnato. Il comandante regionale Abruzzo della Guardia di Finanza Flavio Aniello nel presentare la giornata dell'inaugurazione, sulla nuova caserma ha detto che si tratta di "una struttura imponente, ma allo stesso tempo ben armoniosa dal punto di vista architettonico e quindi chi l'ha progettata ha tenuto in debito conto anche questa situazione di essere di fronte al mare. Non dobbiamo dimenticare che la caserma nasce in una zona che anni fa viveva un grande degrado ambientale. Quello che voglio pero' mettere in evidenza e' che quando si ha a che fare con una struttura militare si devono e si possono superare anche i vincoli urbanistici, ma soprattutto e' una struttura miliare ad uso governativo e per e della collettivita'. Da oggi in poi questa caserma sara' aperta alla collettivita'".
La nuova caserma sorge su un'area complessiva di circa 7.500 mq. Il complesso immobiliare si eleva su quattro livelli, per un volume complessivo di 18.000 mc circa. La superficie del sedime rimasta libera e' di 5.000 mq e consente un agevole parcheggio di 80 automezzi. Con la nuova opera si pone fine ad un contratto di locazione passiva con privati, con oneri annui pari a circa 270mila euro.
In occasione dell'inaugurazione della nuova caserma di Lungomare Giovanni XXIII il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d'Armata Giorgio Toschi, ha voluto sottolineare l'importanza della giornata. "Questa struttura nasce da un lavoro sinergico di amministrazioni diverse con l'obiettivo di ampliamento e ammodernamento del patrimonio in uso al Corpo. Ringrazio i rappresentanti delle varie istituzioni per il fondamentale contributo fornito per una importante opera pubblica. Grazie a questa nuova opera verranno abbattuti costi per le sedi distaccate, oltre a poter garantire da una parte il controllo del territorio e dall'altro un benessere organizzativo e lavorativo ai rappresentanti del Corpo della Guardia di Finanza". "Ma questa - ha detto il Comandante Generale della Guardia di Finanza - vuole essere anche l'occasione per ricordare come il Corpo della Gdf sia saldo punto di riferimento per le persone in difficolta' e maggiormente bisognose di aiuto, e a favore delle quali siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre risorse, i mezzi e i nostri uomini con le nostre energie e carica di umanita'. Ieri a L'Aquila, in occasione del giuramento dei nostri allievi marescialli ho avuto modo di rimarcare quanto sia rilevante, oggi piu' che mai la vocazione anche sociale. E' stato significativo,per me ricordare questo a L'Aquila, Citta' cosi' duramente colpita come il resto d'Abruzzo da eventi sismici e meteorologici, nei quali i finanzieri si sono prodigati con generosita' e coraggio,per assistere la collettivita' in collaborazione con le altre forze e la Protezione Civile". "L'occasione odierna mi offre anche l'occasione per ricordare la tragedia di Rigopiano di Farindola anche attraverso lo scoprimento di una targa in ricordo delle 29 vittime. A nome delle Fiamme Gialle e mio personale esprimo comoda e sincera solidarieta' ai famigliari delle vittime. A Rigopiano i finanzieri si sono comportati da autentici eroi, mettendo a rischio la propria vita per cercare di salvare quella degli altri, con sprezzo del pericolo, e con altruismo, coraggio e altissima professionalita', e mostrando il volto migliore delle istituzioni e dello Stato. Valori, quelli dei nostri uomini, messi in evidenza anche dal vice brigadiere Ermando Parete - ha concluso il comandante generale della Gdf - a cui e' intitolata questa caserma. A lui e a tutti i 234 caduti nei campi nazisti del Corpo della Guardia di Finanza, va il mio commosso ricordo".
Leggi Tutto »Comandante Sagf devolve il premio Rotary alla Croce Rossa di Penne
Il maresciallo capo Lorenzo Gagliardi, comandante del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso, tra i primi soccorritori ad arrivare a Rigopiano dopo la valanga del 18 gennaio scorso che provoco' 29 vittime, ha deciso di devolvere un premio di tremila euro, ricevuto dal Rotary di Termoli alla Croce Rossa Italiana di Penne. Lo ha reso noto a margine dell'inaugurazione della nuova caserma della Guardia di Finanza di Pescara. Il ricordo di quei giorni terribili, sono ancora vivi negli occhi del sottufficiale. "A Rigopiano ci sono purtroppo ricordi brutti, ma anche ricordi belli. Tra quelli belli il salvataggio di undici persone tirate fuori nei primi tre giorni e purtroppo anche il ricordo doloroso di quelle 29 vittime che purtroppo non siamo riusciti a salvare. Ho ricevuto di recente un premio in denaro dal Rotary di Termoli che ho pensato di devolvere alla Croce Rossa Italiana, Sezione di Penne per la creazione di un posto avanzato di soccorso a Farindola. Lasciare anche noi qualcosa come Guardia di Finanza e come soccorritori, visto che quel Comune e' stato cosi' tanto martoriato da precipitazioni cosi' abbondanti, ho,pensato di poter contribuire con il mio premio alla realizzazione di questo posto avanzato". Scoperta dal comandante generale della Guardia di Finanza, anche una targa in ricordo delle 29 vittime della tragedia di Rigopiano.
Leggi Tutto »Pescara, scontro auto – bus finisce con tre feriti
Tre persone sono rimaste ferite in modo non grave questa mattina a Pescara in via Primo Vere, al confine con il territorio comunale di Francavilla al Mare dove c'e' stato un urto fra un autobus di linea della Tua, diretto verso nord, e una vettura. Proprio a causa dell'impatto, un passeggero del bus ha perso l'equilibrio ed e' caduto a terra. Soccorso poi dai sanitari del 118, l'uomo e' stato trasferito in ambulanza presso l'ospedale civile. Leggermente ferito anche per l'autista dell'autobus e il conducente dell'autovettura, refertati presso il pronto soccorso del "Santo Spirito". Sulle cause dell'accaduto indagano gli agenti della Sezione Infortunistica della Polizia Municipale di Pescara
Leggi Tutto »Furto di pochi pantaloni alla Brioni nel Pescarese
Ammonta a venti pantaloni di pregio il bottino dei ladri che la notte scorsa hanno compiuto un furto presso la sede distaccata dell'azienda Brioni Roman Style di Montebello di Bertona . I ladri dopo essere entrati, forzando un lucernario, sono riusciti ad entrare nei locali, facendo in tempo ad impossessarsi dei pochi capi di abbigliamento, prima di essere messi in fuga dal suono dell'allarme. Le indagini sull'accaduto sono affidate ai carabinieri della Compagnia di Penne. Un qualche aiuto potrebbe arrivare agli investigatori da alcune immagini registrate dalle telecamere.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione