Cronaca

Dati positivi per l’acqua del mare di Francavilla

L'acqua del mare di Francavilla e' pulita. Lo fa sapere il Comune citando i dati delle prime analisi della stagione condotte dall'Arta, l'agenzia regionale per la tutela dell'Ambiente, sui punti di campionamento del litorale al 18 aprile. Quelli balneabili sono 100 metri a sud di Fosso Pretaro, nella zona antistante piazza Adriatico, 350 metri a nord del fiume Alento, 350 metri a sud dello stesso fiume, all'altezza di piazza Sirena, su viale Tosti angolo via Cattaro.
I dati indagano la presenza di enterococchi intestinali ed escherichia coli che, nei punti adibiti alla balneazione, presentano valori molto al di sotto di quanto consentito per legge. In tutte le zone di campionamento, esclusi quindi i punti perennemente e temporaneamente vietati, c'e' acqua eccellente. "Un buon avvio di stagione - dice il sindaco Antonio Luciani - I dati confermano un buon lavoro fatto lo scorso anno con i lavori sui depuratori e fanno ben sperare per una stagione estiva senza problemi".

Leggi Tutto »

Incendio in una libreria in centro Avezzano

Un incendio, di probabile origine colposa, e' divampato, stamane, in una libreria di Avezzano, situata nel centro della citta'. Ad accorgersi delle fiamme e' stato un passante che ha dato l'allarme al 115. Il rogo ha danneggiato parzialmente anche altre attivita' commerciali adiacenti la libreria. Sul posto ci sono ancora i vigili del fuoco che hanno rimesso in sicurezza l'area. Presenti anche i carabinieri che stanno accertando la natura non dolosa del rogo.

Leggi Tutto »

Fossacesia. Aziende agricole, frantoi e cantine potranno esporre gratuitamente nella vetrina del gusto.

 
E’ stato pubblicato e scadrà il 19 maggio 2017 l’avviso pubblico per l’esposizione dei prodotti agroalimentari all’interno della Vetrina del Gusto ubicata nel Parco dei Priori a Fossacesia, una location di enorme attrattività turistica, considerata la straordinaria bellezza paesaggistica del luogo e la vicinanza all’Abbazia di San Giovanni in Venere. La Vetrina del Gusto nasce con l’obiettivo di valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio, di Fossacesia in primis, ma anche di altre città e paesi, in un’ottica di scambi e valorizzazione di ciascuna tipicità locale. “Abbiamo deciso di aprire la Vetrina del Gusto – dichiara Lorenzo Santomero, Consigliere Comunale Delegato alla Città d'Identità – per offrire a tutte le aziende agricole, i frantoi e le cantine di Fossacesia, in primis, ma anche del resto del territorio, l’opportunità di poter promuovere, gratuitamente, i propri prodotti agroalimentari, al fine di valorizzare le tipicità di un territorio che ormai vanta la produzione di prodotti di eccellenza”.
L’avviso pubblico, infatti, è rivolto a tutte le aziende agricole, i frantoi e le cantine di Fossacesia e non solo che, previa richiesta formale, da compilare sul modulo scaricabile dal sito del Comune www.fossacesia.gov, ed a seguito di assegnazione, potranno esporre gratuitamente i propri prodotti all’interno delle vetrine ubicate in un locale sottostante il Parco dei Priori. L’assegnazione che prioritariamente sarà fatta a favore delle aziende agricole, frantoi e vetrine di Fossacesia, sarà effettuata in base all’ordine di arrivo delle richieste. Una volta scaduto il termine, a seguito di istruttoria da parte degli uffici comunali, gli assegnatari potranno scegliere un periodo di 15 giorni, fra quelli previsti dal bando, in cui poter esporre i propri prodotti. In caso di numero di richieste non sufficiente e coprire gli interi periodi previsti, sarà possibile scegliere più fasi per la propria esposizione. Inoltre, durante il periodo di assegnazione, i soggetti assegnatari potranno organizzare all’interno della vetrina e nell’area circostante, eventi e degustazioni. “Riteniamo che sia una grande opportunità di promozione e valorizzazione questa che offriamo alle aziende agricole, alle cantine ed ai frantoi – dichiara il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – poiché, attraverso l’esposizione dei prodotti vogliamo valorizzare un aspetto peculiare del territorio, che è quello della produzione agricola di eccellenza che caratterizza la nostra zona. Inoltre auspichiamo la più ampia iniziativa nel voler organizzare eventi e degustazioni attraverso i quali promuovere ancora di più tutta l’area monumentale di San Giovanni in Venere”.

Leggi Tutto »

Blasioli: 19 alberi pericolosi,9 da abbattere a Pescara

Sono 19 gli alberi pericolosi a Pescara "analizzati dall'agronomo Luigi Sani e di cui si e' parlato durante la riunione del tavolo verde tenutasi giovedi' pomeriggio a Palazzo di Citta'. Tutti e 19 restano pericolosi, questo il tecnico lo ha detto chiaramente, illustrandone anche le ragioni a tutti gli intervenuti. Gli alberi su cui e' necessario intervenire subito con l'abbattimento sono 9, perche' rappresentano un rischio per la pubblica incolumita' a causa dello stato in cui si trovano". Questo quanto precisa in una nota il vicesindaco e assessore al Verde Pubblico del comune di Pescara, Antonio Blasioli. "Sugli altri sara' nostra cura valutare la situazione, cioe' se l'intervento economicamente e agronomicamente vale, questo in quanto tutti gli altri sono comunque minati da problemi che non li rendono durevoli e per mantenerli e' necessaria un'analisi di costi e benefici che l'Amministrazione deve fare, al fine di trovare le risorse per intervenire e usarle al meglio per un intervento che comunque non e' destinato a durare". "In pratica - sottolinea Blasioli - dobbiamo fare una valutazione dei costi che ci consenta di capire se e' piu' utile procedere con un intervento che puo' durare uno o due anni e che va costantemente monitorato, perche' il rischio non scompare o fare una ripiantumazione al fine di conservare il filare che e' la cosa importante, come ha dichiarato lo stesso Sani. Per cui va valutato bene da parte dell'Amministrazione l'aspetto della sicurezza. Una volta fatte queste deduzioni le riproporremo al Tavolo verde, che ieri ha manifestato grande sintonia per il metodo intrapreso, per prendere una decisione che solo allora sara' ufficiale".

Leggi Tutto »

Parco della Libertà, si farà la gara per il nuovo gestore

«Il Parco della Libertà avrà un nuovo gestore. Abbiamo avviato tutte le procedure che ci porteranno nei prossimi giorni all’emanazione dell’avviso pubblico per individuare il nuovo soggetto a cui affideremo la cura di questo polmone verde di Montesilvano». Lo dichiara l’assessore al verde pubblico Ernesto De Vincentiis che specifica: «Dopo che nelle scorse settimane abbiamo constatato che il gestore, la cooperativa Castelfino, non assolveva a quanto previsto nella convenzione, abbiamo sollevato le contestazioni necessarie e siamo arrivati alla risoluzione contrattuale. Abbiamo provveduto alla pulizia del parco e addebiteremo spese sostenute e danni riscontrati alla cooperativa. Siamo in attesa del preventivo da parte dell’impresa che si occuperà della pulizia del laghetto. Nel frattempo gli uffici sono al lavoro per emanare il bando che è ormai pronto».

Il nuovo gestore dovrà occuparsi di: apertura e chiusura cancelli del parco negli orari  risultanti dal progetto di gestione;         gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti, nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico;  sfalcio dell’erba, manutenzione delle aiuole, annaffiatura del prato e delle aiuole, potatura delle siepi e degli arbusti; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata contrattuale di 5 anni.

«Il nostro auspicio è che  - dice ancora De Vincentiis -  quanti parteciperanno alla gara lo faranno con serietà ed impegno, dedicandosi a quanto stabilito dalla convenzione, non solo per puro assolvimento di un dovere, ma per amore della comunità e della nostra città. I parchi rappresentano importanti luoghi di aggregazione e socialità».  

Leggi Tutto »

Verifiche su 8 viadotti dell’autostrada A/24

Parte una campagna di verifica tecnica, con sonde ed endoscopi, dei primi viadotti costruiti tra il 1968 e il 1969 sull'autostrada A24 tra Abruzzo e Lazio. Contemporaneamente, sui viadotti interessati scattano alcune limitazioni per il traffico pesante. Divieto assoluto di transito per i trasporti eccezionali, mentre per i Tir scatteranno divieto di sorpasso e sosta sulla corsia d'emergenza e, inoltre, il transito per i mezzi pesanti sara' consentito solo con un aumento della distanza di sicurezza. Ieri la Concessionaria 'Strada dei Parchi' ha comunicato la decisione al Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti con una nota del Direttore Generale dell'Esercizio, Igino Lai. Seguiranno le ordinanze che definiranno nel dettaglio le limitazioni per i Tir e i divieti per i Trasporti Eccezionali. Controlli, verifiche e limitazioni interesseranno otto viadotti: Della Noce (circa km 27), Cannuccette (circa km 28) e Santo Stefano (circa km 29), nei pressi di Castel Madama; Pietrasecca (circa km 60) nel Comune di Carsoli; Pie' di Pago III (circa km 70) e Fiume Salto (circa km 71), nei pressi di Torano, poco prima del bivio con la A25 per chi viene da Roma; Valle Orsara (circa km 85) e il viadotto Fornaca (circa km 92) tra i Comuni di Lucoli e di L'Aquila. Strada dei Parchi rende noto che sono in corso ulteriori verifiche sulla A25 dove non sono state riscontrate particolari anomalie, questo anche in relazione alla diversa tipologia degli impalcati. Mentre stamane, dopo segnalazioni dei Vigili del Fuoco di L'Aquila, tecnici incaricati dalla Concessionaria hanno ispezionato il viadotto San Giacomo, per distacchi superficiali di parti in cemento causati dalle scosse di terremoto che si sono registrate nella notte nell'area del cratere aquilano riscontrando che il viadotto non presenta problemi di tenuta al momento. Sull'A24, le limitazioni del traffico pesante saranno una misura precauzionale che consentira' controlli all'interno delle travi dei viadotti, ed in particolare quelle di prima generazione. "Si tratta - rende noto la societa' concessionaria - di strutture precompresse, sostenute da un sistema di cavi in acciaio, che hanno la funzione di mantenere in tensione tutta la struttura. Proprio per ispezionare l'interno delle travi verranno praticati piccoli fori e introdotte sonde endoscopiche. L'analisi puntuale di tutti questi viadotti dovra' servire ai tecnici per valutare caso per caso la situazione. Guardando nel dettaglio le parti vitali dei viadotti, altrimenti invisibili dall'esterno.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Truffa agli anziani, un arresto dei carabinieri a Pescara

Truffa aggravata ai danni di una anziana. Questa l'accusa di cui deve rispondere V.C., 54enne napoletano, arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Pescara. I militari, intervenuti in via Cadorna su segnalazione di alcuni residenti, che segnalavano la presenza di alcune persone sospette aggirarsi nei pressi degli ingressi di alcune palazzine, una volta sul posto hanno visto un uomo uscire in tutta fretta dal portone di un palazzo occultando qualcosa sotto il soprabito. Sottoposto a controllo, l'uomo e' stato trovato in possesso di monili in oro, tra cui collane e due fedi nuziali, che fraudolentemente era appena riuscito a farsi consegnare da un'anziana residente nel condominio. Gli accertamenti hanno poi permesso, grazie alla lucida collaborazione della vittima, di ricostruire la dinamica dei fatti, consentendo di accertare che l'anziana era stata in precedenza contattata telefonicamente da un ignoto complice dell'uomo che, fingendosi prima per un avvocato e poi per un carabiniere, le aveva chiesto il versamento di una ingente somma di denaro quale cauzione da versare per la liberazione della figlia trattenuta in caserma poiche' responsabile di un grave sinistro stradale. La truffa sventata ieri ha ancora una volta evidenziato come i fenomeni fraudolenti compiuti nei confronti di persone anziane siano sempre purtroppo frequenti nel Pescarese.

Leggi Tutto »

Gli chef stellati abruzzesi si mobilitano per Rigopiano

Gli chef stellati abruzzesi si mobilitano per Rigopiano. Il Consorzio Qualita' Abruzzo, che riunisce il meglio del mondo culinario abruzzese, ha organizzato per il 27 aprile presso il ristorante "Le Regard de La Reserve" di Caramanico Terme una cena per la raccolta di fondi destinati interamente ai dipendenti dell'Hotel Rigopiano di Farindola, travolto da una valanga, il 18 gennaio, con la conseguente morte di 29 persone. Il costo della cena e' di 100 euro. L'obiettivo, come hanno spiegato gli organizzatori, e' quello di permettere ai giovani lavoratori del Resort di Rigopiano di ripartire subito con un progetto concreto: l'avvio di una nuova attivita' alberghiera e di ristorazione nel paese di Farindola. "Con tanti colleghi e amici - ha detto lo chef Davide Pezzuto - abbiamo deciso di far vita a questa iniziativa per aiutare questi ragazzi che vogliono avviare una nuova attivita' alberghiera e ricettiva a Farindola a ripartire. Noi come colleghi di questi ragazzi ci sentiamo in dovere di dare loro una mano per far si' che possano ripartire a testa alta, per seguire la loro passione". All'iniziativa di beneficenza hanno aderito gli chef di 22 ristoranti abruzzesi e di 5 pasticcerie

Leggi Tutto »