Un ventenne di Treglio e' stato arrestato la scorsa notte per avere aggredito un coetaneo suo amico, colpendolo con pugni e testate. La vittima dell'aggressione e' ora ricoverata in ospedale per lesioni al volto e frattura del setto nasale. Secondo i medici guarira' in 21 giorni, salvo complicazioni. Il giovane, dileguatosi per le vie del paese alla vista degli agenti del reparto prevenzioni crimine di Pescara, ma rintracciato e arrestato nel giro di poco, ha patteggiato oggi un anno di reclusione, pena sospesa, per aggressione, lesioni, resistenza e violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato. Il giudice Andrea Belli ha disposto la sua scarcerazione. Dalle indagini e' emerso che l'aggressione e' avvenuta per futili motivi, nella piazza di Treglio, dove il giovane arrestato aveva dato appuntamento a un ragazzo di Lanciano, giunto in scooter, con la sua ragazza. Appena giunto l'amico l'arrestato lo ha colpito ripetutamente al viso e al corpo, con pugni e testate
Leggi Tutto »Roccamorice, uomo ferito da una lastra di ghiaccio
Un uomo di Roccamorice e' rimasto ferito nel primo pomeriggio nel piccolo centro in provincia di Pescara, dopo essere stato colpito da una lastra di ghiaccio sulla testa, riportando un vasto trauma cranico che ha richiesto, dopo il primo intervento operato dai sanitari del 118, il trasferimento dell'uomo con l'elisoccorso all'ospedale S. Salvatore dell'Aquila. E' ancora da chiarire la dinamica dell'accaduto.
Leggi Tutto »Asl Chieti, primi medici sulle nuove postazioni 118
Nuove postazioni del 118 sul territorio della provincia di Chieti avranno il medico a bordo, grazie a soluzioni organizzative che la Direzione della Asl ha individuato per garantire il servizio nonostante i numeri esigui di personale a disposizione. Le postazioni di Lama dei Peligni, Torricella Peligna, Villa Santa Maria e Castiglione Messer Marino saranno medicalizzate per 12 ore, mentre quella di San Salvo avra' copertura di 24 ore. L'Azienda sanitaria, infatti, si era trovata nella condizione di dover fare fronte a una serie di rinunce opposte dai medici convocati per l'assunzione dopo un bando emanato per la copertura delle nuove sedi, in tutto 25 unita'. Alla prima convocazione, che non aveva prodotto risultati apprezzabili, ne era poi seguita una successiva che ha permesso di compiere qualche passo avanti e approdare alla soluzione grazie alla quale i primi medici potranno salire a bordo delle ambulanze.
"Siamo riusciti ad assumere otto unita' - spiega il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco - e a garantire almeno l'avvio del servizio per una prima fase, a cui seguira' la successiva a marzo, quando contiamo di acquisire altre cinque unita' grazie alla mobilita' intra ed extra regionale. Pertanto, con il personale di cui disponiamo al momento e il lavoro in straordinario di altri medici del 118 strutturati, siamo riusciti a mettere in campo questa soluzione che non ci soddisfa pienamente, ma e' comunque un primo risultato importante, se si pensa che ai primi di gennaio abbiamo seriamente temuto di non riuscire a fare partire il servizio".
Leggi Tutto »Muore di infarto a 39 anni speleologo soccorritore a Rigopiano
E' morto questa mattina all'alba per un infarto a soli 39 anni Andrea Pietrolungo uno dei soccorritori impegnati sul campo in Abruzzo in queste settimane. Pietrolungo era un tecnico Speleologico del soccorso alpino, volontario molto conosciuto nell'ambiente, e direttore regionale della scuola di speleologia. Nei giorni scorsi aveva anche partecipato ai funerali degli operatori dell'elicottero del 118 caduto a Campofelice. Pietrolungo aveva partecipato a molte operazioni di soccorso nella neve in questi giorni. La notizia della sua morte ha colto di sorpresa l'intero ambiente del soccorso alpino abruzzese.
Leggi Tutto »Ritorno di fiamma dal camino, anziano ustionato a Roccamorice
Un uomo di oltre ottant'anni e' rimasto ustionato a Roccamorice in un incidente domestico mentre, come riferito da alcuni familiari, si trovava nei pressi del caminetto della sua casa. Per cause al momento poco chiare, e forse per l'utilizzo involontario di liquido infiammabile, si e' creata una fiammata che lo ha investito ad una gamba e ad un braccio.
E' stata la moglie a soccorrerlo e a chiamare i soccorsi, con i sanitari del 118 che lo hanno intubato e stabilizzato.
L'anziano in ambulanza e' stato portato in ospedale a Pescara, dove i medici hanno riscontrato ustioni sul 30% del corpo.
Leggi Tutto »Pescara, chiusi i parchi per i terreni intrisi d’acqua
Ancora chiusi, a Pescara, Riserva dannunziana, parco Di Cocco e l'area di piazza Santa Caterina. L'annuncio e' dell'assessore comunale al verde pubblico Laura Di Pietro: "Terreno ancora intriso d'acqua per verificare la stabilita' degli alberi" dice. "La base, ancora satura d'acqua - si legge in una nota - richiede un monitoraggio costante perche' si possa scongiurare il rischio crolli. Per le suddette ragioni, anche la Riserva dannunziana restera' chiusa finche' sara' ritenuto necessario. "Una precauzione, finche' il terreno non sara' asciutto - cosi' l'assessore al Verde Pubblico Laura Di Pietro - per questo abbiamo deciso di tenere chiuso l'ex caserma Di Cocco, dove con il maltempo sono crollati due alberi e piazza Santa Caterina. In entrambe le aree verdi stiamo monitorando la situazione di alcuni esemplari per via proprio delle condizioni del terreno, operazioni che ci auguriamo di concludere al piu' presto"
Leggi Tutto »Danni del maltempo, vertice Regione – Parlamentari per studiare provvedimenti di rilancio dell’economia
"Non e' un momento neutro quello che sta vivendo l'Abruzzo. Ecco perche' e' necessario creare i presupposti per una posizione giuridica, istituzionale e politica che consenta di individuare con immediatezza lo strumento piu' adatto per il risarcimento dei danni diretti ed indiretti patiti dall'Abruzzo oltre ad una norma ad hoc che consenta il mantenimento e la ripresa degli investimenti economici". Lo ha affermato - come da nota dell'Ufficio Stampa - il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, in apertura dell'incontro che ha avuto, questo pomeriggio, in Regione, a Pescara, con un folto gruppo di parlamentari abruzzesi, capitanati dal Sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, per promuovere e condividere iniziative a sostegno dell'Abruzzo, a seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito gran parte del territorio regionale. "Ho lanciato, - ha ricordato D'Alfonso - una proposta sui tavoli nazionali di un decreto ad hoc per fare in modo che in Abruzzo si attivi una norma che supporti chi fa attivita' economica ma anche chi ha avvertito una perdita di fiducia nella conduzione della propria attivita' economica"
Leggi Tutto »Spaccio di coca nel Teramano, patteggiamento per otto
Conclusa con otto patteggiamenti, e due posizioni stralciate da definire in separata sede (con i rispettivi legali che si sono avvalsi della sospensione dei termini per il terremoto), la vicenda giudiziaria che vedeva davanti al giudice dieci albanesi che a marzo erano stati colpiti da altrettante ordinanze (6 misure in carcere e 4 obblighi di dimora) con l'accusa di avere organizzato un vasto giro di spaccio nel teramano.
Otto imputati hanno patteggiato la pena davanti al gup Franco Tetto. Hanno scelto il rito alternativo Ilir Sallaku, che ha patteggiato 5 anni, Leonard Sallaku e Arjan Bala che hanno patteggiato 4 anni, Bledar Bala che ha patteggiato 3 anni e 8 mesi, Luan Sallaku che ha patteggiato 2 anni e 2 mesi, Fredi Dervischi, Albi Sallaku ed Etleva Sallaku che hanno patteggiato 1 anni e 2 mesi.
Ha chiesto il rinvio, avvalendosi della sospensione per terremoto Altin Gjepali e Adrian Hoxa. L'operazione, che aveva portato il gip ad emettere i provvedimenti nei confronti dei dieci albanesi, denominata "Elio", era stata condotta dagli uomini del reparto operativo dei Carabinieri di Teramo e coordinata dal pm Andrea De Feis e aveva portato, nel corso dei mesi, a numerosi sequestri sia di cocaina che di hashish che avevano interessato prevalentemente capoluogo e frazioni, con l'identificazione di decine clienti tra cui molti giovani, professionisti, ma anche operai, baristi, persone insospettabili. Tra questi anche due fratelli che da soli, nel corso di un anno, avrebbero acquistato ben 30 mila euro di cocaina. Nel corso dell'operazione, che si e' avvalsa anche di intercettazioni e pedinamenti, alcuni degli indagati (quattro dei quali sono fratelli) sono stati ripresi mentre spacciavano in presenza dei figli di 2 e 3 anni. Gli indagati, tutti residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno, erano per gli investigatori veri e propri professionisti dello spaccio.
Leggi Tutto »Rapina a mano armata in un deposito slot nell’Aquilano
Armati e con il volto coperto da passamontagna, hanno fatto irruzione in un deposito di slot machine per poi fuggire facendo perdere le loro tracce. E' accaduto a Civitella Roveto nella zona industriale del paese. I responsabili del colpo, tre uomini, sono poi fuggiti su un'utilitaria, portando via circa 3 mila euro. Alcuni testimoni hanno preso il numero di targa. L'auto, in seguito ad indagini svolte dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, risulta rubata nella provincia di Roma.
Leggi Tutto »Riapertura chiesa Santissima Assunta a Roseto
Il sindaco Sabatino Di Girolamo ha revocato l’ordinanza di chiusura della chiesa Santissima Maria Assunta, intervento resosi necessario in seguito al terremoto del 18 gennaio scorso che ha provocato alcuni danni all’intonaco dell’edificio.
Venerdì scorso, vista la nota con la quale il parroco, don Pietro Cappelli, chiedeva la riapertura, allegando il certificato di idoneità statica dell’edificio, firmata dall’ing. Tito Rocci, il primo cittadino ha disposto la riapertura della chiesa.
Ieri sera, domenica 29 gennaio, per l’occasione, è stata celebrata una messa dal vescovo di Teramo – Atri, monsignor Michele Seccia, che ha visto una folta partecipazione di fedeli, del sindaco Sabatino Di Girolamo, del vicesindaco Simone Tacchetti, dell’assessore alla Cultura Carmelita Bruscia e di alcuni consiglieri comunali.
Leggi Tutto »