Cronaca

Dieci chilogrammi di stupefacenti sequestrati a Francavilla al Mare

Dieci chilogrammi di stupefacenti sequestrati e tre arresti in un'operazione dei Carabinieri di Chieti, a Francavilla al Mare. La droga, nove chilogrammi di eroina divisa in 18 panetti, e circa 900 grammi di cocaina allo stato solido suddivisa in due panetti, e' stata trovata parte all'interno di un vano nel cofano di una Smart, parte in una valigia sequestrata in un'abitazione di Francavilla in affitto. Arrestati tre cittadini albanesi, A.G., 25 anni, M.G. (21) e A.J. (23). Agli arresti si e' arrivati nel corso di alcuni controlli su veicoli in transito.

La droga probabilmente destinata al mercato dell'area metropolitana Chieti -Pescara avrebbe fruttato quasi un milione di euro. Indagini sono in corso da parte dei carabinieri per risalire alla provenienza dello stupefacente. L'operazione e' stata illustrata nel dettaglio a Chieti al Comando provinciale dei Carabinieri dal maggiore Federico Fazio, comandante della compagnia dei Carabinieri di Chieti, insieme con il tenente Maria Di Lena, comandante del nucleo operativo radiomobile della stessa compagnia.

Leggi Tutto »

File a Lanciano per le esenzioni del ticket

Distretto sanitario di Lanciano preso d'assalto in mattinata per il rinnovo delle esenzioni per reddito. Gia' prima dell'apertura degli uffici numerosi cittadini avevano affollato il piazzale antistante l' ingresso dell'edificio e poi si sono riversati nella sala d'attesa, insufficiente a contenere un flusso massiccio di utenti. Lo rende noto la Asl Lanciano Vasto Chieti.

"Posso comprendere l'irritazione dei cittadini per l'attesa, che diventa inevitabile in un momento di grandissima affluenza come questo - sottolinea il direttore del Distretto, Manola Rosato - ma da parte nostra c'e' tutto l'impegno organizzativo possibile per ridurre il disagio, di cui ci scusiamo. Abbiamo riservato due sportelli esclusivamente alle esenzioni per reddito, riuscendo a evadere un centinaio di utenti nell'arco della mattinata. Non si riesce a fare di piu' perche' le operazioni sono lunghe e fatte di vari passaggi non rapidissimi, per via della compilazione dei moduli e la comunicazione in tempo reale al ministero di una serie di dati che richiedono diversi minuti". Cosi' la decisione di attivare a Lanciano due sportelli dedicati. "Da parte nostra - conclude Rosato - facciamo tutto il possibile per limitare e organizzare l'attesa, ma anche un appello ai cittadini che non abbiano urgenza assoluta di rinnovo, a dilazionare l'adempimento di qualche giorno, cosi' da renderlo meno disagevole per tutti".

Leggi Tutto »

Inchiesta della Procura di Teramo sugli iter per la cittadinanza

Inchiesta della Procura di Teramo sulle naturalizzazioni di numerosi cittadini brasiliani in diversi comuni della provincia e che ad oggi conterebbe una decina di indagati tra i dipendenti delle amministrazioni comunali di Notaresco, Pineto e Roseto, tra cui alcuni agenti di polizia municipale. Il reato ipotizzato e' falso; le indagini sono ancora in corso e potrebbero portare presto a nuovi sviluppi. Al centro dell'inchiesta, le procedure per la naturalizzazione di cittadini brasiliani con avi italiani, cosi' come certificato da notai del loro paese, con l'attenzione degli inquirenti concentrata soprattutto sull'attestazione, necessaria ai fini del perfezionamento dell'iter e quindi all'ottenimento della cittadinanza, della dimora abituale in Italia ed in questo caso nei tre Comuni del teramano interessati. Secondo quanto ipotizzato dalla Procura, titolare del fascicolo il pm Stefano Giovagnoni, contrariamente a quanto attestato dai controlli fatti dai relativi uffici comunali, la maggioranza dei brasiliani che avrebbe ottenuto le certificazioni non avrebbe avuto alcuna dimora abituale negli appartamenti indicati, che al contrario sarebbero stati occupati solo per il tempo necessario ad ottenere la cittadinanza. Ad insospettire investigatori ed inquirenti il numero particolarmente elevato di cittadini brasiliani, circa 500-600, arrivati negli ultimi anni nel teramano avviando le procedure per la cittadinanza.

Leggi Tutto »

Crac De Nicola, trasferita a Chieti una parte del procedimento

Davanti al gup del tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, oggi, l'udienza del procedimento sul crac De Nicola, che coinvolge alcuni ex vertici della ex Carichieti. Il giudice ha trasferito al tribunale di Chieti, per competenza territoriale, la parte del procedimento che chiama in causa, per concorso esterno in bancarotta fraudolenta, l'ex direttore generale della ex Carichieti Francesco Di Tizio, l'ex capo area della filiale Carichieti di Pescara 6, Luigi De Vitis, i periti Carlo Rabottini e Franco De Donatis, e altre due persone.

Resta dunque a Pescara soltanto il filone principale dell'inchiesta, che coinvolge complessivamente 23 persone, a partire dallo stesso Carmine De Nicola, imprenditore attivo nel settore delle scuole private e delle case di cura. Al riguardo il gup ha disposto il conferimento dell'incarico al perito per la trascrizione di alcune intercettazioni telefoniche. Sotto la lente dell'accusa, rappresentata dal procuratore capo Cristina Tedeschini e dal pm Anna Rita Mantini, i presunti fallimenti pilotati contestati a De Nicola. Una vicenda che ruota attorno all'Opera scolastica L'Ausiliatrice, societa' con sede a Francavilla, che ha acquisito la Sicof, destinataria nel 2007 di un mutuo da oltre 14 milioni di euro ancora scoperto.

Sul versante pescarese del procedimento, invece, dopo che la Corte d'Appello dell'Aquila ha revocato il fallimento della societa' Opera scolastica L'Ausiliatrice e dopo che la stessa societa' e' stata ammessa al concordato preventivo, non essendoci di fatto piu' il fallimento, il pm Mantini si e' riservato di modificare il capo di imputazione. L'udienza e' stata aggiornata al prossimo 18 aprile per il conferimento al perito dell'incarico relativo alla trascrizione delle intercettazioni telefoniche. 

Leggi Tutto »

Bancarotta dell’azienda vini, due condanne

Il Tribunale di Chieti ha condannato a 3 anni e 6 mesi di reclusione ciascuno Camillo e Marcello Antonucci, padre e figlio, imprenditori originari di Crecchio, riconosciuti colpevoli di bancarotta fraudolenta. Secondo l'accusa, in qualita' di amministratori della Antonucci Vini, societa' dichiarata fallita dal Tribunale di Chieti nell'ottobre del 2011 e che produceva e vendeva vini, allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, avrebbero distratto i libri e le scritture contabili cosi' da rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento d'affari.

I due sono stati condannati anche al pagamento delle spese legali e all'interdizione dai pubblici uffici per la durata di cinque anni. Per entrambi il difensore di fiducia, l'avvocato Cristian Liberato, aveva chiesto l'assoluzione o in subordine che reato venisse derubricato in bancarotta semplice. Il legale ha annunciato ricorso in Appello.

Leggi Tutto »

Chieti, scala mobile pronta a ripartire

Potrebbe riaprire domani, dopo che nel pomeriggio i tecnici dell'Ustif avranno effettuato il collaudo finalizzato ad ottenere l'agibilita', la scala mobile di Chieti che collega il terminal bus al centro cittadino, chiusa da gennaio scorso per i danni provocati dalla neve. Si trattava di danni sia strutturali e meccanici sia agli impianti elettrici, causati principalmente dall'acqua che aveva raggiunto le parti piu' delicate del motore. Le riparazioni hanno richiesto quasi tre mesi di lavori. Il danno complessivo ammonta a 100.000 euro, interamente sostenuto dalla Bluparking, la societa' che gestisce sia la scala mobile sia tutti i parcheggi a pagamento della citta'.

Leggi Tutto »

Perseguita insegnante di fitness, condannato per stalking

Per circa un anno avrebbe perseguitato un'insegnante di fitness con continue minacce e molestie, costringendola a cambiare le abitudini di vita finche' lei non si e' decisa a denunciarlo. Minacce e molestie che al termine del processo davanti al giudice Flavio Conciatori sono costate ad un 33enne di Teramo una condanna a sei mesi, pena sospesa, per stalking. Il pm di udienza Monica Speca aveva chiesto per l'uomo una condanna a nove mesi. I fatti contestati al giovane risalgono ad un periodo che va da giugno 2015 a luglio 2014 quando dopo aver conosciuto la ragazza in palestra ed essersi invaghito di lei avrebbe iniziato a tormentarla. Inizialmente con continui messaggi d'amore lasciati sul profilo Fb della ragazza, che ben presto di fronte all'indifferenza della giovane si sarebbero trasformati in minacce e insulti. Dopo i messaggi sarebbero arrivati i pedinamenti e gli appostamenti.

Il 33enne l'avrebbe infatti aspettata fuori dalla palestra, avrebbe piu' volte bussato sulle vetrate di un istituto di formazione frequentato dalla vittima, l'avrebbe seguita in tutti i posti che lei amava frequentare, procurandole un perdurante stato d' ansia e la paura che potesse farle del male. Da qui la denuncia, con la successiva apertura di un fascicolo da parte della Procura e la condanna arrivata oggi al termine del processo.

Leggi Tutto »

Analisi positive per l’acqua in 11 comuni del Pescarese

Riscontrata la "conformita' dell'acqua" nei campioni prelevati dai serbatoi degli undici comuni del Pescarese dove ieri e' stata dichiarata la non potabilita' a causa della presenza di floruri. Lo rende noto l'Aca, sottolineando che "per il ripristino formale della potabilita' si resta in attesa del parere Asl che sta effettuando ulteriori campionamenti". I risultati degli accertamenti dovrebbero essere diffusi non prima di domani. I comuni interessati sono Civitaquana, Catignano, Pietranico, Brittoli, Pescosansonesco, Cugnoli, Vicoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Torre de' Passeri, Corvara.

Leggi Tutto »

Acqua non potabile in undici comuni del Pescarese

Acqua non potabile in undici comuni del Pescarese a causa della presenza di floruri. Lo rende noto l'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca) sul proprio sito web. L'azienda comunica che "a causa inquinamento dovuto a presenza di fluoruri nell'acqua in distribuzione", si riscontra la "non potabilita' su tutto il territorio comunale" di Civitaquana, Catignano, Pietranico, Brittoli, Pescosansonesco, Cugnoli, Vicoli, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Torre de' Passeri, Corvara. L'Aca sottolinea che, come gia' fatto oggi, anche domani "sono in programma prelievi ulteriori congiuntamente con il laboratorio Asl. Pertanto - conclude l'azienda - si invitano gli utenti a non utilizzare acqua del rubinetto a scopo potabile fino a nuovo avviso".

Leggi Tutto »

Costituito in Abruzzo il Dipartimento funzionale regionale delle Professioni sanitarie

"Dopo ben 17 anni dall'approvazione della legge n. 251 del 200, sara' costituito in Abruzzo il Dipartimento funzionale regionale delle Professioni sanitarie nonche' un analogo modello organizzativo in ogni Azienda sanitaria locale". Lo fanno sapere in una nota i responsabili delle associazioni professionali abruzzesi dell'Area tecnica sanitaria. I professionisti valutano "positivamente il lavoro svolto dalla Giunta regionale e, in particolare, dall'assessore alla Sanita', Silvio Paolucci, con l'approvazione delle nuove linee guida per la redazione degli atti aziendali delle Asl". La nuova organizzazione consentira' di applicare la legge dello Stato "nonche' di dare il giusto riconoscimento alle 22 professioni sanitarie nel governare i processi di competenza in un quadro di qualita', sicurezza e centralita' del cittadino". La positiva valutazione viene pronunciata dopo due giorni di dibattito tra i presidenti ed i responsabili delle Associazioni professionali dell'Area tecnica sanitaria, tra cui le dottoresse Anna Rita Tomei e Anna Di Girolamo (ANTeL), il dottor Vincenzo Palumbieri (FITeLaB), il dottor Giovanni Liberi (ANPeC), il dottor Rolando Ferrante (Collegio TSRM) e il dottor Antonio Esposito (AITIC). Le Associazioni auspicano che il modello di organizzazione proposto dalla Regione per il Servizio tecnico sanitario, sia applicato in maniera uniforme tra le quattro Asl, in maniera corrispondente alla valenza dell'Area tecnico sanitaria nel Sistema sanitario regionale. Valutazioni e proposte saranno illustrati il prossimo 11 aprile agli attuali dirigenti regionali delle professioni sanitarie, il dottor Franco Giancristofaro per la Asl Lanciano Vasto Chieti e i dottori Giovanni Muttillo e Gaetano Sorrentino per la Asl di Teramo, per poi essere presentati ufficialmente all'assessore Silvio Paolucci.

Leggi Tutto »