Enea: ecco la bella storia del piccolo di capriolo.
Parco Nazionale della Majella, i lupi e la resistenza agli antibiotici
Diavoli della Tasmania tornano in Australia dopo 3.000 anni
Montesilvano, Il consigliere Manganiello: incontro con Dog village per una soluzione rapida. Dura condanna per i due cani strangolati.
Wwf e Shi raccolgono segnalazioni e foto dei gechi per scopi scientifici
Un gatto per amico
Preoccupazione per tartarughe marine debilitate in Adriatico
Eta’ dei cani: nuovo metodo per calcolarla
Due nuovi cuccioli di camoscio nel Parco della Majella
"Se 'rinascita' deve essere allora la scena ripresa oggi nell'aura faunistica del Camoscio appenninico di Lama dei Peligni e' decisamente un buon auspicio. Bellissime le immagini dei due nuovi cuccioli di camoscio nati che saltellano e pascolano tra i ginepri, scoprendo l'asprezza delle rocce che saranno il loro rifugio, sotto lo sguardo attento delle mamme". E' quanto si legge in una nota del Parco nazionale della Majella. "Il 'camoscio piu' bello del mondo'- come molti lo definiscono e giustamente ricorda il Parco Nazionale della Majella- ha ormai una popolazione stabile sull'Appennino e la colonia piu' consolidata e' proprio nel Parco abruzzese dove se ne contano 1.500. E molto, per la loro tutela e l'ottima salute di cui oggi godono, lo si deve alle tante attivita' che negli anni sono nate attorno a loro, a cominciare dal 'captive breeding', ovvero l'allevamento in area faunistica, condotto per anni dai tecnici del Parco a Lama. Un'azione che ha consentito di rafforzare la popolazione e contribuire alla nascita delle due neo colonie sui Sibillini e sul Sirente".
Leggi Tutto »