Il 2022 segna in Italia un’ulteriore crescita del trend dei pagamenti senza contatto che, a livello nazionale, costituiscono il 78,1% del totale, +9% rispetto al 2021. Le percentuali più alte di pagamenti contactless si registrano in bar e club, dove l’84,6% dei pagamenti avviene con carta, seguiti da edicole (82,7%), …
Leggi Tutto »Immobiliare, prezzi in calo per le abitazioni usate in Abruzzo
Il prezzo delle abitazioni usate ha registrato un lieve calo dello 0,3% a gennaio, attestandosi sui 1.838 euro/metroquadro. Lo rileva l’ultimo indice dei prezzi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, secondo il quale la variazione anno su anno è stata dell’1,5%. Prevalenza di regioni con tendenza …
Leggi Tutto »L’Aquila, Coldiretti incontra i produttori per parlare della nuova PAC
Mercoledì 8 febbraio alle ore 18.00 nella sala della Camera di Commercio in via degli Opifici è previsto l’incontro di Coldiretti L’Aquila con i produttori agricoli per illustrare gli indirizzi a livello comunitario e i nuovi scenari che si aprono per il settore primario anche alla luce delle tante difficoltà …
Leggi Tutto »Quintuplicate le richieste di fringe benefit da parte delle aziende nel 2022
Quintuplicate le richieste di fringe benefit da parte delle aziende nel 2022, complice anche l’innalzamento a 3000 euro della quota esentasse. Si osserva anche un marcato aumento delle preferenze per i voucher digitali che hanno sfiorato il 26% contro il 7% del 2021. Le voci più richieste restano i buoni …
Leggi Tutto »Psr Abruzzo, 18 milioni alle aziende agricole per contrastare il caro energia
Il Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo ha pubblicato, nell’ambito della programmazione del piano di sviluppo rurale (Psr), un bando con una dotazione finanziaria di 18 milioni di euro finalizzato al sostegno di aziende agricole in difficoltà per congiunture legate al caro prezzi e al caro energia causate da pandemia e …
Leggi Tutto »Confesercenti, la ripresa dei consumi frena in Italia nel 2023 ma l’Abruzzo è in controtendenza
La spesa mensile media familiare, in termini reali, si fermerà a 2.442,5 euro nel 2023, con un calo di 50 euro rispetto ai valori registrati nel 2019, ultimo anno prima della crisi Covid-19. A stimarlo è Confesercenti. La previsione potrebbe cambiare radicalmente se il calo delle bollette dovesse essere confermato: …
Leggi Tutto »Imprese, Giangiulli (Confartiginato): i numeri confermano la crisi del settore
Male la provincia di Chieti, resiste quella dell’Aquila: per quanto riguarda il rapporto tra natalita’ e mortalita’ delle imprese, le due province, nel 2022, si fermano al +0,26 per cento, a fronte di una crescita media nazionale pari al +0,8 per cento. Anche il dato dell’Abruzzo, pari al +0,36 per …
Leggi Tutto »Casa, le scelte dei single nelle varie città
Molte grandi città italiane risultano inaccessibili in termini di costi per i single secondo l’analisi di Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato di Immobiliare.it, portale immobiliare leader in Italia, sull’affordability nelle 12 principali città italiane, distinguendo comune e provincia. Lo studio ha preso in considerazione i redditi …
Leggi Tutto »Unioncamere, digitalizzazione sostenibile fa bene alla produttivita’
I moderni modelli di sviluppo economico hanno iniziato a recepire l’importanza delle tematiche relative alla digitalizzazione e all’ambiente, dando vita ad un binomio che avra’ in futuro ricadute positive sui livelli di produttivita’ di enti e aziende. Gli investimenti delle imprese nella duplice transizione digitale e green potranno infatti generare …
Leggi Tutto »Elettricità, -24% per la bolletta delle piccole imprese nel primo trimestre 2023
Le bollette per l’energia elettrica delle micro e piccole imprese segneranno un -24% nei primi tre mesi del 2023 rispetto all’ultimo trimestre 2022. Buone notizie anche sul fronte del gas naturale, con una diminuzione stimata del -27%, nel mese di gennaio 2023 rispetto a dicembre dello scorso anno, per un …
Leggi Tutto »