Economia

L’inflazione annuale in Italia dovrebbe attestarsi al 12,5 per cento nel mese di novembre

L’inflazione annuale in Italia dovrebbe attestarsi al 12,5 per cento nel mese di novembre, sostanzialmente stabile rispetto al 12,6 per cento di ottobre. Lo si apprende da una stima flash di Eurostat, secondo cui i dati per l’area euro prevedono un tasso di inflazione al 10 per cento nel mese di novembre, in …

Leggi Tutto »

Agricoltura, Coldiretti lancia l’allarme sul raccolto delle carote nel Fucino

Coldiretti L’Aquila esprime forte preoccupazione in seguito all’allarme lanciato dagli orticoltori fucensi che, contrariamente agli scorsi anni, non hanno ancora avuto l’autorizzazione per l’uso del fumigante necessario al raccolto delle carote. L’uso dell’antiparissatario attraverso fumigazione doveva infatti essere autorizzato dal Ministero della salute ma la richiesta da parte degli uffici …

Leggi Tutto »

Lotta all’usura, dal MEF oltre 33 milioni di euro in garanzie statali

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha messo a disposizione 33,68 milioni di euro da erogare attraverso il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura – istituito presso il Dipartimento del Tesoro dalla legge 108 del 1996 e operativo dal 1998 – con cui vengono concesse, attraverso Confidi, Associazioni e Fondazioni, …

Leggi Tutto »

Unioncamere, un’impresa manifatturiera su tre investirà nella digitalizzazione e nella sostenibilità ambientale

Gli investimenti delle imprese nella duplice transizione digitale e green generano una crescita di produttività che può arrivare fino al 14%. Entro il 2024, quasi un’impresa manifatturiera su tre prevede di investire nella digitalizzazione e nella sostenibilità ambientale. Ma le realtà più piccole stentano a tenere il passo, solo una …

Leggi Tutto »

Confindustria, si rischia un calo di produzione nel quarto trimestre 2022

Si rischia un calo della produzione nel quarto trimestre del 2022. E’ quanto avverte Confindustria nella congiuntura flash in cui si evidenzia che “nel 4 trimestre si rischia un calo: gli indicatori qualitativi sono nel complesso negativi; il prezzo del gas resta alto, da troppi mesi; l’inflazione che ne deriva (+11,8% annuo) …

Leggi Tutto »

 Il distretto dell’agro-alimentare dei vini del Montepulciano d’Abruzzo rallenta la sua crescita

 Il distretto dell’agro-alimentare dei vini del Montepulciano d’Abruzzo rallenta la crescita registrata nel 2020 e 2021 e chiude il primo semestre 2022 con una variazione tendenziale del +2,5% rispetto al 2021 e +14,9% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dal monitor dei distretti industriali dell’Abruzzo realizzato dalla direzione studi e …

Leggi Tutto »