Economia

Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo, via libera all’anticipazione degli ammortizzatori sociali

"Stiamo gestendo la procedura relativa agli anticipi degli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori rimasti a casa per via dell'emergenza Covid-19. La copertura, in assenza di garanzie da parte di soggetti esterni, dipende soltanto da noi". Cosi' Michele Borgia, presidente della Bcc di Cappelle sul Tavo, in merito alle procedure di anticipazione delle risorse riguardanti gli ammortizzatori sociali, che riguardano oltre 100 mila lavoratori abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Confcommercio, ha riaperto il 60 per cento delle librerie indipendenti

Dai primissimi dati nelle 13 regioni in cui e' stata permessa la riapertura (Valle d'Aosta, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, con l'esclusione di Piacenza e Rimini, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia) le librerie indipendenti hanno aperto con una percentuale che oscilla attorno al 60%, mentre le grandi catene stanno riaprendo piu' lentamente. Lo riferisce Ali Confcommercio, secondo cui "il fatturato medio della prima giornata ha dato buoni risultati, attestandosi sui livelli di venduto simili a meta' aprile 2019. In alcuni territori il dato ha avuto un sensibile incremento".

Leggi Tutto »

Inps, in pagamento 58mila indennità per lavoratori autonomi in Abruzzo

Sono quasi 58mila, in Abruzzo, i lavoratori autonomi per cui e' in corso il pagamento dell'indennita' di 600 euro dedicato agli iscritti alla gestione previdenziale separata. Oltre quattromila, invece, le domande autorizzate per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, per un totale di 63mila lavoratori interessati. A fornire i dati e' l'Inps Abruzzo. In particolare, delle 91.974 domande presentate per quanto riguarda i 600 euro, 57.736 sono in pagamento, mentre per 12.847 sono in corso verifiche sull'Iban. Del totale delle pratiche in liquidazione, 15.796 fanno riferimento alla sede di Chieti, 14.888 a quella di Termo, 14.146 alla sede dell'Aquila e 12.906 a quella di Pescara. Restano fuori circa 20mila domande, in parte respinte dai controlli automatici, in parte ancora da lavorare o riverificare. Per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, sono state autorizzate 4.217 domande delle 6.033 presentate. La stima dei lavoratori interessati dalle procedure autorizzate e' pari a 63.255. Del totale delle domande autorizzate, 1.395 fanno riferimento alla sede Inps di Teramo, 1.050 a quella di Chieti, 1.042 a quella dell'Aquila e 730 a quella di Pescara. Per quanto riguarda il Fondo di integrazione salariale (Fis) sono 2.113 le domande pervenute, mentre per la cassa integrazione in deroga si e' in attesa di trasmissione delle pratiche dalla Regione, che sta gia' ricevendo le domande da parte delle aziende

Leggi Tutto »

Cna sollecita la riapertura della filiera della moda in Abruzzo

Riaprire al più presto anche in Abruzzo la filiera produttiva della moda. E' la richiesta pressante che arriva dal mondo delle imprese abruzzesi del settore, cui ha dato voce una dura presa di posizione nazionale di Cna Federmoda, che per bocca del presidente Marco Landi ha contestato al governo di "aver colpevolmente dimenticato, nell'ampliamento delle attività che possono riaprire dal 14 aprile una delle punte di diamante del 'made in Italy'". Perché, questo l'atto di accusa, "le aziende che operano nella manifattura della moda italiana e che riempiono le passerelle e i negozi del mondo non sono comprese tra le filiere considerate strategiche per la ripresa, anche se contribuiscono a fare grande il sistema economico fatto di artigianato e pmi che crea ricchezza, occupazione, valore, esportazioni e partecipa in maniera sostanziale alla coesione sociale grazie al profondo radicamento territoriale". In Abruzzo questo comparto, oltre all'eccellenza mondiale rappresentata dal marchio Brioni di Penne, a Pescara vanta un importante strumento di formazione con un Istituto Tecnico Superiore dedicato. Ma la storica roccaforte, rappresentata da decine e decine di piccole e vivacissime imprese ha mente, cuore e braccia nell'area teramana, territorio leader in cui arruola ben 1.840 imprese registrate, 1.535 delle quali attive, per 8.400 addetti.

Leggi Tutto »

Dalla Bcc del Trigno 20 milioni a sostegno dei soci

La BCC della Valle del Trigno stanzia 20 milioni di euro per il territorio e istituisce il servizio SOS soci. Per far fronte all'emergenza legata al Covid-19 l'istituto di credito con sede legale a San Salvo e che opera con le sue filiale nelle province di Chieti e Campobasso, istituisce un servizio di assistenza per il territorio che si sviluppa in due tipologie di interventi: di carattere finanziario per i soci, i clienti e il territorio, il secondo e' il servizio solidale SOS soci realizzato insieme alla Fondazione BCC della Valle del Trigno in particolare tutti i soci possono segnalare o richiedere interventi solidaristici per loro e per le proprie famiglie. Gli interventi sono legati a qualunque tipologia di difficolta'. 

Leggi Tutto »

Turismo, Zunica: vicini al punto di non ritorno

"La crisi del coronavirus ha ingenerato nel tessuto produttivo nazionale dinamiche e gravi criticità economiche che nel breve termine possono portare al default l'intero comparto del turismo. Forse la parte politica dei nostri territori non ha ancora piena consapevolezza di ciò che sta avvenendo al comparto regionale, per scelte e strategie che non dipendono dalla nostra condotta ma da responsabilità di organi tecnici che nulla sanno di economia d'impresa e di misure economiche. Le strategie di sostegno intraprese sinora dal governo centrale, per molti aspetti, potrebbero rivelarsi addirittura controproducenti. E' ora per tutti di avere contezza che siamo vicini al punto di non ritorno". A lanciare l'allarme è Daniele Zunica, presidente regionale Assoturismo Abruzzo/Confesercenti. "Il comparto del turismo - spiega - soggiace all'azzeramento del fatturato e alla cancellazione di una intera stagione: un fatto impensabile mai avvenuto dal dopoguerra ad oggi. Se da una parte nessuno ha parlato degli indennizzi che sarebbero dovuti alle imprese chiuse con dpcm, dall'altra parte la strategia dell'ulteriore indebitamento, anziché rappresentare un sostegno, rischia di trascinare le imprese in una insuperabile serie di difficoltà fatta di gravami insostenibili e di certe riduzioni degli introiti annuali. Ci aspettiamo la convocazione del presidente Marsilio, dell'assessore al Turismo Febo e dell'assessore al Lavoro Fioretti per le inderogabili valutazioni comuni".

Leggi Tutto »

Febbo: bonus vacanze nella programmazione dei fondi europei

Gli assessori regionali hanno chiesto al ministro Dario Franceschini di inserire i bonus vacanze e la politica turistica nella nuova programmazione dei fondi europei. Tra di loro anche Mauro Febbo, assessore regionale dell'Abruzzo, che ha spiegato: "Siamo tutti d'accordo nel dire che il turismo e' il comparto piu' colpito, con danni nell'immediato pari al 100 per cento, con strascichi che si ripercuoteranno nel biennio successivo. E' necessario consentire ai territori di poter aiutare ulteriormente il comparto, derogando sulla rimodulazione e l'impiego dei fondi europei Por Fesr-Fse che non prevedono aiuti per il turismo". Secondo Febbo, il ministro avrebbe fatto proprie le indicazioni delle Regioni, salvo che per il punto relativo all'abbattimento dell'Imu, sulla cui misura si e' riservato un approfondimento

 Febbo ha aggiunto: "Il ministro ci ha garantito che le proposte saranno sottoposte al vaglio del consiglio dei Ministri. Speriamo che esse possano trovare accoglimento nel decreto di Aprile, in corso di scrittura". A proposito di fase due, l'assessore Febbo ha spiegato che con "il ministro Franceschini abbiamo cominciato a ragionare sull'approvazione di linee guida che saranno necessarie alla riapertura delle attivita', seppur con le dovute prescrizioni e la dovuta gradualita'. Ma rigettiamo con forza l'idea fuorviante, paventata da rappresentanti dell'Ue, che non si debbano fare le prenotazioni per i mesi di luglio e agosto. Riteniamo che per quel tempo, con l'adozione dei dovuti protocolli, sara' possibile ricominciare ad essere turisti"

Leggi Tutto »

La SIB Confcommercio Abruzzo dice no ai box in plexiglass sulle spiagge

La SIB Confcommercio Abruzzo dice no ai box in plexiglass sulle spiagge abruzzesi in vista della prossima stagione balneare.

"Sono letteralmente indignato, amareggiato e quasi senza parole dopo questa idea uscita fuori nelle ultime ore per attrezzare le spiagge con box di plexiglass in modo da poter far avviare la stagione balneare. Parliamo di un progetto, quello dei box trasparenti in spiaggia, bocciato sin dal primo momento, da tutti i balneatori aderenti al Sindacato Italiano Balneari e dagli aderenti abruzzesi della SIB Confcommercio. Ma veramente c'e' qualcuno, qualche imprenditore o gestore di uno stabilimento balneare che - spiega Padovano - possa pensare di attrezzare la spiaggia in questo modo e con questi box di plexiglass? Qualcuno che possa accettare una idea del genere? Certamente no. Ma siamo matti a pensare di poter mettere dentro un recinto di plastica una famiglia con quaranta gradi all'ombra. E' immaginabile una cosa del genere? Certamente no, e chi ha avuto una idea del genere e' una persona che non ha contezza di cosa possa significare chiudere dentro un contenitore delle persone alle alte temperature. Parliamo di un qualcosa che non solo non aiuterebbe a risolvere il problema della sicurezza, ma che anzi potrebbe accentuarlo". 

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, nominato il commissario per il Piano economico finanziario (Pef)

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso contro il Ministero per le Infrastrutture e Trasporti presentato da Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade laziali e abruzzesi A24 e A25, finalizzato alla "richiesta di ottemperanza" di quanto stabilito dagli stessi giudici amministrativi nella sentenza del 17 luglio scorso con la quale si obbligava il Mit ad approvare entro il 31 ottobre il nuovo piano economico finanziario (Pef). I giudici amministrativi ai quali Sdp si era rivolta nel dicembre scorso in seguito al mancato rispetto della sentenza, hanno nominato un commissario ad acta nella persona del capo Dipartimento per il Coordinamento amministrativo (Dica) presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Maria Barilla', che ha - si legge nella sentenza - facolta' di sub delega

 La Societa' Strada dei Parchi accoglie "con estremo favore la sentenza del Consiglio di Stato con cui, preso atto dei ritardi e dell'inerzia che ha caratterizzato in questi anni l'attivita' del Ministero delle Infrastrutture circa il procedimento di approvazione del nuovo Piano Economico-Finanziario previsto dalla legge 228 del 2012, viene nominato un commissario ad acta". Per il concessionario della autostrada che collega Lazio e Abruzzo tale sentenza consentira' alla societa' concessionaria delle autostrade A24 e A25 di avere un interlocutore esecutivo con cui poter finalmente definire un PEF per la messa in sicurezza antisismica delle autostrade, secondo le ultime normative in materia di infrastrutture". 

Leggi Tutto »

Febbo chiede l’attivazione dello ‘stato di crisi’ nel comparto turismo

 L'attivazione dello 'stato di crisi' nel comparto turismo per consentire l'equiparazione e il riconoscimento formale, da parte dello Stato, della Pandemia da Covid 19 alle calamità naturali. Si tratta della prima di un pacchetto di proposte urgenti che la Commissione speciale turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e Province autonome, coordinata dall'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, ha inviato al ministro delle Attività e dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, in vista del confronto previsto martedì 14, in videoconferenza, con gli assessori al Turismo delle Regioni e delle Province autonome. "La pandemia da Covid-19 - scrive il Coordinatore della Commissione Mauro Febbo in rappresentanza del Coordinamento - sta avendo ed avrà un significativo impatto sull'economia del nostro Paese ed in particolare per il comparto turistico, che per sua natura, sarà anche il settore più colpito dalla crisi e quello che ripartirà più lentamente degli altri settori industriali italiani. La Commissione Turismo e Industria Alberghiera - prosegue - si è riunita più volte per elaborare una serie di proposte ed emendamenti a favore del settore turismo, predisponendo due documenti con prime ed urgenti proposte ed emendamenti, sottoposti alla Conferenza dei Presidenti e da questa approvati in un documento unificato nella seduta del 31 marzo 2020 e già sottoposti al Governo. Con il presente documento vengono sottoposte all'attenzione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, le determinazioni approvate nell'ultima Commissione del 8 aprile 2020 e presentate in quell'occasione alla Sottosegretaria Bonaccorsi". Le Regioni chiedono, inoltre, la previsione di un'apposita linea d'intervento specificamente per il settore turistico, nell'accordo in atto tra Governo e Regioni, nell'utilizzo dei Fondi Fesr e Fse della programmazione 2014-2020; la costituzione di un nuovo Fondo Europeo speciale per il turismo ("FEST"), articolato sul modello "FESR" dotato di adeguate risorse da attivarsi nella prossima Programmazione 2021-2027; un confronto sulle misure ed emendamenti delle prime proposte avanzate dalla Commissione Turismo e Industria Alberghiera e già approvate dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome contenenti le prime azioni immediate di supporto al settore turistico; la proposta di un apposito "Decreto Turismo" che preveda in un unico specifico provvedimento i primi interventi e misure di supporto al settore del turismo ed infine l'introduzione in uno dei Decreti di prossima emanazione, di una disposizione specifica che consenta l'accesso, del solo personale strettamente impegnato in comprovate attività di manutenzione e vigilanza, negli stabilimenti balneari, villaggi e campeggi e strutture ricettive, chiusi al pubblico

Leggi Tutto »