Economia

Turismo, De Vincentiis: “Ottimi riscontri alla Children’s tour di Modena”

«Un ottimo riscontro quello che abbiamo ottenuto nell’ambito della Children’s tour di Modena, la fiera dedicata al turismo per bambini e per ragazzi a cui il nostro Comune, insieme agli operatori della città, ha partecipato da venerdì a domenica». Lo riferisce l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis. Il Comune di Montesilvano infatti, ospite della DMC Terre del Piacere all’interno del stand della Regione Abruzzo, ha promosso il suo territorio e la sua offerta nel salone riservato alle vacanze per bambini. Molte le scuole che hanno visitato gli stand espositivi allestiti nella fiera modenese giunta alla sua quattordicesima edizione.

«Questa fiera è ormai un punto di riferimento per il turismo da 0 ai 14 anni. Moltissime le famiglie che hanno visitato la fiera, alle quali abbiamo potuto illustrare la nostra offerta, a cominciare dalla Free Children Card, l’iniziativa con la quale operatori alberghieri e titolari di attività commerciali riservano sconti e promozioni per i bambini da 0 ai 6 anni. Stiamo lavorando in stretta sinergia con tutti gli operatori di settore per promuovere al massimo il nostro bellissimo territorio che nulla ha da invidiare alle altre regioni italiane e il salone di Modena ha rappresentato una bella occasione di mettere in mostra le numerose attività che i bambini e i loro genitori potranno fare durante le loro vacanze».

Particolarmente apprezzato Bummaletto Silvano, la mascotte ideata dall’associazione AlberghiaMo, che ha attirato e divertito, insieme ad altre mascotte presenti alla fiera di diverse città italiane, i bambini presenti alla tre giorni.

 

Leggi Tutto »

Tour operator tedeschi in Abruzzo

E' stata convocata per domani, 21 marzo, alle ore 11 nella Sala Polidoro, presso la sede del Consiglio regionale, Palazzo dell'Emiciclo all'Aquila, la conferenza stampa del vicepresidente e assessore al Turismo Giovanni Lolli per la presentazione del forum annuale del Meinreisespezialist, il piu' grande consorzio di tour operator della Germania. I responsabili del Consorzio hanno infatti deciso di tenere in Abruzzo, nella citta' dell'Aquila e nel suo comprensorio, l'incontro annuale tra tutti gli associati in programma dal 30 marzo al Primo aprile.Il Vicepresidente e i responsabili del dipartimento Turismo illustreranno tutte le iniziative di promozione del territorio legate al Forum dei tour operator tedeschi. 

Leggi Tutto »

Export, il 2016 è anno record per il Chietino grazie all’automotive

Chieti provincia leader abruzzese nell'export. Lo dicono i dati riepilogativi sul 2016 diffusi dall'Istat ed elaborati per la Cna Abruzzo dall'economista Aldo Ronci, secondo cui l'incremento di 582 milioni di euro del Chietino, rispetto al 2015, rappresenta la fetta nettamente maggiore dell'intero aumento segnato dall'Abruzzo, con 719 milioni. Nel 2016, dunque, secondo l'elaborazione di Ronci, la provincia di Chieti ha fissato il valore delle sue esportazioni a quota 5.824 milioni di euro, circa dieci volte maggiore del totale di Pescara (554) e L'Aquila (536) e cinque volte maggiore del Teramano (1.252). Per l'intero Abruzzo il risultato e' stato un 9,7% di incremento, terza performance assoluta tra le regioni d'Italia.

"In buona sostanza - illustra Ronci - l'export abruzzese si conferma quasi del tutto dipendente dall'apporto che arriva dalla provincia di Chieti che, a sua volta, e' fortemente condizionata dall'automotive, il comparto dei mezzi di trasporto, che rappresenta da solo il 65% del totale della provincia e il 75% dell'incremento registrato. Tradotto su scala regionale, l'incremento fornito dai mezzi di trasporto (422 milioni) rappresenta la fetta largamente maggioritaria dei 719 milioni di euro totali di aumento nel 2017; primato che lascia a tutti gli altri comparti produttivi un ruolo di sostanziale comparsa".

"L'Abruzzo si conferma regione a due velocita' sul fronte dell'export - commenta il direttore regionale della Cna Abruzzo, Graziano Di Costanzo - con dati positivi e importanti che riguardano pero' solo la grande e la media industria, in grado di competere sui mercati internazionali. Al contrario, si conferma la crisi del mondo della micro impresa e dell'artigianato, e con loro del turismo. Settori, questi ultimi, per i quali occorre immaginare, anche attraverso i bandi europei di prossima pubblicazione, un sostegno che ne favorisca i processi di internazionalizzazione".

Leggi Tutto »

Concessione acqua delle sorgenti di Canistro, il 21 marzo si saprà la ditta vincitrice del bando

Sara' resa nota nel corso di un'assemblea pubblica convocata a Pescaranella sede regionale di Via Catullo martedi prossimo alle 11.30, l'impresa che si e' aggiudicata il bando della Regione Abruzzo per la concessione della sorgente Sponga di Canistro. La scelta della commissione presieduta da Iris Flacco, dirigente del servizio Risorse del territorio e attivita' estrattive della Regione, e' avvenuta nell'ultima seduta di oggi, durata quattro ore, e conclusasi nel pomeriggio. "Abbiamo concluso i nostri lavori", dichiarare Flacco. A contendersi la concessione della sorgente da cui sgorga pregiatissima acqua minerale sono il gruppo Norda di Lecco dei fratelli Pessina, titolari di marchi nazionali come la Sangemini e la Monticchio Gaudianello; l'associazione temporanea d'impresa composta dalla Bruni industry Srl e dalla Edilcomar, che secondo alcune voci avrebbe alle spalle un gruppo arabo; la Aqua srl dell'imprenditore avezzanese Mastrocesare. tra l'altro editori dell'Unita'. Infine, l'Italiana Beverage, quest'ultima del gruppo Colella, societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella, che controlla la Santa Croce spa, che ha imbottigliato acqua a Canistro per anni, e ha poi ingaggiato un braccio di ferro con la Regione da quando, oltre un anno fa, l'ente ha negato proroghe e revocato la concessione per motivazioni respinte dall'azienda.

Dopo l'assegnazione provvisoria, l'impresa vincente dovra' sottoporre il suo progetto imprenditoriale al vaglio al Comitato per la valutazione d'impatto ambientale (Via). L'auspicio dei 75 lavoratori licenziati, che ora percepiscono gli ammortizzatori sociali, e' che entro pochi mesi si arrivi all'assegnazione definitiva per verificare possibili riassorbimenti.

Leggi Tutto »

L’assessore Pepe in visita al consorzio Colline Teramane Docg

L'Assessore regionale alle politiche agricole Dino Pepe ha visitato il Consorzio Tutela Colline Teramane Docg. "E' un valore per l'intera regione avere un Consorzio che tutelando il Colline Teramane Docg promuove un territorio" ha detto Pepe. Di "confronto positivo" ha parlato il presidente del Consorzio di tutela Alessandro Nicodemi. Al centro dell'incontro, coinciso con l'Assemblea dei Soci, c'e' stato il nuovo bando O.C.M. vini e le conseguenti opportunita' di investimento per le aziende del settore. "L'OCM rappresenta una importante opportunita' per le nostre aziende vitivinicole per ristrutturarsi e innovare" ha precisato durante l'incontro l'assessore Pepe. Dopo un primo momento informativo sul nuovo bando, ci si e' soffermati sulle azioni in via di sviluppo da parte del Consorzio, in particolare attivita' legate alla promozione del territorio attraverso un Incoming con stampa estera (giornalisti specializzati provenienti da Germania, Olanda e Inghilterra) prevista per il mese di giugno e pianificata con PSR e la programmazione di una Campagna di Marketing territoriale, senza dimenticare la prossima partecipazione a Vinitaly 2017, fiera internazionale di riferimento per il mondo del vino. "E' senz'altro un valore per l'intera regione Abruzzo" ha commentato ancora Pepe "che ci sia un Consorzio nella provincia di Teramo che promuove un territorio tutelando la unica Docg abruzzese, ormai capace di farsi riconoscere anche all'estero. Questo nuovo bando e' dunque un'ottima occasione di crescita anche per le aziende socie". L'Assessore ha poi rilevato come il settore agricolo sia oggi uno dei settori produttivi regionali per i quali sono previste maggiori risorse finanziarie, ma e' anche un settore, come hanno notato alcuni dei viticoltori teramani presenti, che paga piu' di altri le difficolta' dovute alle carenze infrastrutturali regionali. "L'organizzazione di un incontro simile ha trovato una duplice ragione" e' stato il commento di Nicodemi. "Da un lato creare un momento informativo sulle opportunita' per le aziende, dall'altro mettere a conoscenza il principale assessorato di riferimento per il settore vinicolo, sulla progettualita' del nostro Consorzio, con l'aspirazione di riuscire un giorno a condividere in maniera sinergica e piu' efficace le azioni del e per il nostro territorio".

Leggi Tutto »

Piano Rurale, i sindacati lamentano ritardi nell’applicazione

"Le attivita' produttive abruzzesi, ad esempio quella vitivinicola, dopo aver subito i danni dal maltempo, sono oggi danneggiate da un'organizzazione del Dipartimento delle Politiche agricole che fa acqua da tutte le parti. L'attuazione del Piano Rurale 2014/2020 si attesta a un minimo storico del 5,26%, che costituisce una sconfitta per le capacita' produttive e qualitative della viticoltura abruzzese". E' la denuncia formulata dai rappresentanti della Funzione pubblica, per Cgil Rita Candeloro, per Uil Giuseppe De Angelis, per Cisl Vincenzo Traniello e per Ugl Luigi Buzzelli, sulle conseguenze negative sul comparto vitivincolo del caos che si registra nella macchina amministrativa regionale. "Non possiamo che registrare con disappunto la mancanza di una visione programmatica della governance di processi sempre piu' accentrati e per questo lenti, senza una riorganizzazione complessiva per settori definiti nella mission e nei risultati" concludono i sindacati.

La replica di Cristina Gerardis, direttore generale della Regione Abruzzo

"Sostenere che 'la Regione Abruzzo e' allo sbando' desta stupore per la radicalita' dell'affermazione e appare ingeneroso, soprattutto se si considera che la frase e' riferita alla non ancora avvenuta corresponsione di una parte di emolumenti aggiuntiva rispetto alla retribuzione ordinaria, che viene regolarmente erogata". Lo dichiara, in una nota, Cristina Gerardis, direttore generale della Regione Abruzzo.

"In ogni caso, la delibera di Giunta per il pagamento delle indennita' accessorie - prosegue - e' stata firmata il 14 marzo scorso e verra' portata all'approvazione dell'esecutivo nella prima seduta utile, quella di martedi' prossimo. Per quanto riguarda la presunta 'mancanza di attenzione al funzionamento della struttura amministrativa', respingiamo al mittente le accuse di 'improvvisazione e superficialita'' e ricordiamo alle organizzazioni sindacali che vi sono tavoli, riuniti con cadenza periodica, nei quali trattare di questi argomenti".

Leggi Tutto »

Fiera Nazionale dell’Agricoltura a Lanciano, in 250 per la 56esima

Saranno 250 gli espositori, in rappresentanza di 300 aziende, provenienti da tutte le regioni italiane oltre che da Irlanda e Turchia, presenti alla 56ma edizione della fiera nazionale dell'Agricoltura che si svolgera' a Lancianofiera, polo fieristico regionale, dal 24 al 26 marzo prossimi. La rassegna, la piu' importante del Centrosud, altamente specializzata nella meccanizzazione, e' stata presentata oggi dal presidente dell'ente fieristico Franco Ferrante, l'assessore regionale Silvio Paolucci e dal sindaco di Lanciano Mario Pupillo. Numerose le innovazioni tecnologiche applicate all'agricoltura che saranno presentate alla manifestazione, la quale avra' inoltre importanti momenti di approfondimento sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, l'innovazione della viticoltura ed olivicoltura, la fattoria sociale e il dissesto idrogeologico agro-climatico. L'inaugurazione della rassegna ci sara' venerdi' 25 marzo alle ore 11, presente anche l'assessore regionale all'Agricoltura Dino Pepe.

Leggi Tutto »

Barbagallo (Uil): bisogna limitare drasticamente l’utilizzo dei voucher

"Ok al superamento dei voucher, ma poi bisognera' regolare alcune tipologie di lavoro, altrimenti avremo soltanto lavoro nero". Cosi' il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo, a margine dei lavori dell'ottava conferenza nazionale di organizzazione della Uil Pensionati, a Montesilvano. "Come abbiamo detto da tempo - ha sottolineato il segretario - bisogna limitare drasticamente l'utilizzo dei voucher. Alcune tipologie di lavoro, quelle che erano nell'embrione della legge Biagi di allora, andranno regolamentate dopo. Per me va bene che vengano superati del tutto, sapendo che dopo bisognera' regolare quelle attivita'". Barbagallo ha fatto l'esempio delle baby sitter o di chi "viene a svolgerti una funzione occasionale, eccezionale. Come lo si paga? - ha detto - Con quale contratto? Lo spirito iniziale dei voucher era dare una risposta a questo, ma poi e' stato compromesso dall'estensione generalizzata in tutti i settori in cui ci sono i contratti".

Leggi Tutto »

Pubblicata la graduatoria dei voucher di alta formazione

Sono state pubblicate con determina del 13 marzo sul sito www.abruzzolavoro.eu e sul portale www.regione.abruzzo.it le graduatorie relative al voucher Alta Formazione il cui avviso e' scaduto il 31 maggio 2016. Le graduatorie pubblicate riguardano le tre azioni previste nel bando e riferite alle spese sostenute nell'anno accademico 2016-2017: percorsi formativi universitari svolti in Italia (azione 1b), percorsi formativi post laurea svolti in Italia (azione 2b) e percorsi formativi post laurea svolti all'estero (azione 3b). L'Avviso finanziato con risorse del Fondo sociale europeo 2014-2020 ha una dotazione finanziaria di circa 1 milione di euro. In totale, per le tre azioni, sono arrivate 854 domande; i voucher finanziati sono 509. "Anche questa seconda tornata dei voucher ha ottenuto un buon riscontro tra i giovani studenti universitari - ha commentato l'assessore all'Istruzione Marinella Sclocco - Sappiamo benissimo quanto sia alta l'attenzione dei giovani e delle famiglie a questo bando e non e' un caso se nella programmazione del Fondo sociale abbiamo previsto una quota consistente. Confermo - ha concluso l'assessore Sclocco - che durante l'anno in corso verra' pubblicato anche il terzo Avviso dei voucher riferito all'anno accademico 2017-2018?. E' stata inoltre pubblicata (allegato 4) la graduatoria delle istanze non ammesse (345) relative alle tre azioni con relativa e sintetica motivazione. I beneficiari indicati in graduatoria per ottenere il rimborso delle somme riconosciute devono presentare entro il termine perentorio del 31 ottobre 2017 la documentazione. 

Leggi Tutto »

Concessioni demaniali, i balneatori chiedono di cambiare il Decreto

Sosteniamo le ragioni dei partecipanti alla manifestazione nazionale dei balneatori, in particolare delle imprenditrici del settore, giunte numerose da ogni parte d'Italia davanti alla sede della presidenza del Consiglio dei ministri, a palazzo Chigi. Il disegno di legge sulle concessioni demaniali marittime, messo a punto dall'esecutivo, va modificato, per venire incontro alle richieste di uno dei comparti produttivi piu' vivaci del nostro Paese". Lo afferma il responsabile nazionale Cna balneatori Cristiano Tomei. "Come? Prevedendo un doppio binario, che da una parte sancisca il principio del legittimo affidamento ai titolari di concessioni gia' in essere, a tutela e garanzia della continuita' del lavoro svolto; dall'altra sancisca il via libera al sistema delle aste limitato a nuove aree, per nuovi insediamenti gestiti da nuovi imprenditori. Queste esigenze sono state rappresentate all'incontro tenuto con la struttura tecnica di palazzo Chigi che ha ricevuto una delegazione di manifestanti".

Leggi Tutto »