Economia

Nuova Banca Marche, al via trattativa per l’esodo di 270 dipendenti 

Si e' aperto a Jesi nella sede di Nuova Banca Marche il tavolo della trattativa sindacale per l'apertura delle procedure ai sensi degli articoli 17, 20 e 21 del Contratto nazionale del lavoro, finalizzata all'eventuale sottoscrizione di un accordo per l'attivazione della Sezione Straordinaria del Fondo di Solidarieta' per i lavoratori del Gruppo. Presenti all'incontro l'amministratore delegato Luciano Goffi, il direttore del personale Riggi, le sigle sindacali con i rappresentanti aziendali ed esponenti delle segreterie nazionali. Presenti anche, in qualita' di osservatori, rappresentanti di Ubi Banca. Come ribadito dai vertici di Nbm, si tratta per l'esodo su base volontaria di 270 dipendenti che abbiano maturato i requisiti pensionabili entro il 30 giugno 2024. L'intervento sara' a cura dell'attuale proprieta' dell'istituto di credito, il Fondo Nazionale di Risoluzione, che ha previsto 130 milioni per oneri di ristrutturazione delle tre good bank (Banca Marche, Banca Etruria e CariChieti) prima della cessione a Ubi; di questa somma, 90 milioni dovrebbero andare a coprire i costi delle fuoriuscite di personale per tutte e tre le banche ponte. L'incontro proseguira' domani, la trattativa potrebbe comunque fino alla fine del mese. Sui tavoli negoziali si tratta per un totale di 359 esuberi, di cui 270 sono in Marche, 69 in Chieti e 20 in Etruria.

Leggi Tutto »

Vino, l’Abruzzo cerca spazi nel Regno Unito

"Con il nostro vino abruzzese andremo a sfidare la birra nel Regno Unito. Gli inglesi ci hanno insegnato a bere la birra e noi proveremo a fare lo stesso con loro proponendo il nostro vino". Cosi' Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, questa mattina in conferenza stampa nel capoluogo adriatico, ha presentato la triplice iniziativa frutto della collaborazione tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Centro Estero Abruzzo, Regione Abruzzo e Assessorato all'Agricoltura. Il programma di eventi, che avra' un costo di 370mila euro e che godra' dei finanziamenti europei erogati dalla Regione, prevede innanzitutto una promozione del vino abruzzese focalizzata sul mercato inglese, poi il premio giornalistico "Words of Wine", con la contestuale visita delle aziende enologiche da parte di 45 operatori internazionali del settore e infine una serie di incontri nelle scuole superiori della regione, finalizzati a diffondere la cultura del vino e del bere in modo responsabile.

"Abbiamo voluto realizzare un'iniziativa mirata nel Regno Unito - spiega Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo - sia in vista della Brexit e sia perche' il mercato britannico, insieme a quelli della Germania e degli Stati Uniti, e' uno dei piu' importanti al mondo. L'idea e' quella di comunicare, insieme al vino abruzzese - aggiunge Di Campli - il prodotto Abruzzo a 360 gradi, a partire da cultura, ambiente e turismo".

Per rendere efficace l'attivita' di promozione del vino abruzzese, si ricorrera' alla collaborazione con l'agenzia Cube di Londra.

La Cube mettera' in atto una strategia multidirezionale, basata su campagne stampa, concorsi, eventi e degustazioni, in particolare a Londra e a Manchester. Il target e' rappresentato da operatori del settore, sommelier, stampa, blogger e opinion leader. Anche il pubblico inglese avra' modo di assaggiare i vini abruzzesi, grazie all'installazione di "pop-up bars" nei locali piu' alla moda di Londra. Inoltre, dal 2 al 6 maggio, tornera' il premio giornalistico internazionale "Words of Wine", una competizione articolata tre sezioni: stampa (quotidiani e periodici); tv e radio; web. Parallelamente si terra' il tour di due giorni "Taste & Tour Abruzzo", alla scoperta delle realta' enologiche piu' rappresentative della regione, al quale prenderanno parte 45 buyers provenienti da Danimarca, Austria, Germania, Svizzera, Polonia, Regno Unito, Canada, Cina, Indonesia, Vietnam, Thailandia, Malesia e Singapore. Infine e' previsto anche il progetto riservato alle scuole, con un ciclo di lezioni e incontri tenuti da esperti dal settore.

Leggi Tutto »

Export, dati positivi per la provincia di Chieti

Potenza e' la provincia che nel corso del 2016, alla luce dei dati Istat, presenta la maggiore crescita delle vendite all'estero (+58%) associata a un importante impatto positivo alla dinamica dell'export nazionale. Seguono Milano (+3,9%), Frosinone (+35,7%), Trieste (+31,3%), Ascoli Piceno (+26,7%), Chieti (+11,1%), Roma (+5,4%), Padova (+4,2%), Bergamo (+2,1%) e Verona (+2,9%). Altre province che presentano una dinamica positiva particolarmente sostenuta sono Livorno (+17,0%), Brindisi (+18,0%), Savona (+13,8%) e Rimini (+12,3%). Al contrario, le province che nel corso del 2016 forniscono un contributo negativo alle esportazioni nazionali sono Torino (-6,2%), Siracusa (-25%), Latina (-19,2%), Varese (-9%) e Cagliari (-11,2%)

Leggi Tutto »

Cresce l’export in Abruzzo

- Le dinamica delle esportazioni regionali, in Abruzzo, nel 2016, registra una crescita del 9,7%, dato che la colloca al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Basilicata (+53,5%) e Calabria (+10,4%). Lo rileva l'Istat. Tra le province che contribuiscono positivamente all'export nazionale c'e' quella di Chieti. In particolare aumentano le esportazioni verso i Paesi dell'Unione europea, +8,1%, ed aumentano, soprattutto, quelle verso i Paesi extra Ue, che arrivano al +14,9%. Per quanto riguarda i settori delle esportazioni, crescono coke e prodotti petroliferi raffinati (+211,1%), i prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (+20,4%), i Metalli di base e prodotti in metallo (+18,4%), Computer, apparecchi elettronici e ottici (+16,8%), mentre decresce, tra l'altro, l'export di prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere (-28,3%), legno, prodotti in legno, carta e stampa (-5,1%).

Leggi Tutto »

Nuova gestione di Trsp, in video da Castelpetroso

Una televisione a servizio del popolo di Dio, tra cultura religiosa e programmi generalisti: con il beneplacito dei vescovi dell'Abruzzo e del Molise prende il via la nuova gestione di TRSP, emittente di ispirazione cristiana fondata 33 anni fa da don Stellerino D'Anniballe, sacerdote di Scerni, che ebbe l'intuizione di spendere la propria missionarieta' attraverso i mezzi di comunicazione sociale. L'eta' e alcuni problemi di salute hanno indotto il 'don' come e' affettuosamente chiamato, a cedere la proprieta' di TRSP ad una emittente molisana per continuare l'opera di diffusione della cultura religiosa attraverso l'etere, in Abruzzo canale 17 e Molise canale 15. Da dicembre a marzo le fasi operative che hanno permesso di mettere a punto la macchina organizzativa. Nella Basilica di Castelpetroso (Isernia), dalla quale ogni giorno dalle 15:00 alle 18:00 viene trasmessa la santa Messa e la Coroncina del Rosario meditato, e' stata installata una regia audio e video. Dalla seconda settimana di marzo, dunque, questo stupendo gioiello di devozione popolare e' nell'etere per trasmettere la Santa Messa quotidiana e programmi dedicati all'edificazione cristiana e alla cultura religiosa e mariana. Una serie di servizi distribuiti nell'arco della giornata saranno trasmessi e veicolati per arricchire la programmazione di TRSP, rivolta essenzialmente a chi cerca nel religioso la dimensione della propria vita. Per ricordare le tappe salienti dell'opera missionaria di don Stellerino domani, 11 marzo, dalle 16 alle 19.30 negli studi di Molise TV (che ha rilevato la proprieta') ci sara' una diretta televisiva con ospiti in studio e la messa alle 17.30. Nella serata si ricordera' la storia della televisione, cosi' amata da malati ed anziani, e ci sara' la possibilita' di intervenire telefonicamente.

Leggi Tutto »

Cia, in agriturismi presenze a picco

Dopo i ripetuti terremoti in Centro Italia, le strutture agrituristiche di tale territorio continuano a fare la conta delle perdite. L'Abruzzo, purtroppo, non fa eccezione: l'effetto "suggestione" generato attorno al sisma ha bloccato i turisti, nonostante la maggior parte delle nostre 600 aziende agrituristiche si trovi in aree lontane dal cratere, in cui sono rispettate tutte le norme di staticita' e sicurezza. Il conto e' salatissimo, giacche' si traduce in una perdita secca di circa otto milioni di euro di mancati incassi. Lo rileva l'Associazione "Turismo Verde" della Cia-Agricoltori Italiani, che rilancia l'appello degli operatori iscritti a promuovere il soggiorno in campagna per le prossime festivita' in calendario, Pasuqa e Pasquetta. Secondo Turismo Verde-Cia, infatti, la rinascita del Centro Italia passa anche per le imprese agricole e agrituristiche che sono fondamentali per garantire la tenuta del tessuto socio-economico di queste zone del Paese, soprattutto delle aree interne. Per questo, l'organizzazione richiede a gran voce alle Istituzioni di promuovere al piu' presto una campagna per rilanciare il turismo rurale, non solo con spot pubblicitari ma anche attraverso misure incentivanti come sgravi fiscali o "sconti famiglia". D'altra parte, come raccontano i dati di settore dell'Ufficio studi della Cia la situazione permane drammatica: le strutture agrituristiche nelle Province colpite dal terremoto registrano il "quasi vuoto" di prenotazioni, con percentuali di riduzioni che vanno dal 40% nelle aree teatine ed in alcune del pescarese e dell'aquilano, fino al 70/80% in gran parte del teramano e nelle aree del cratere. Con piu' di un miliardo di euro di fatturato medio annuo (circa 45 mila euro per azienda) il movimento agrituristico in Italia -evidenzia Turismo Verde della Cia- e' un fenomeno in costante crescita dal 1985 (anno in cui venne riconosciuto per legge) e negli ultimi dieci anni e' cresciuto del 55 per cento, rappresentando uno degli asset piu' performanti del settore primario e dell'economia nazionale. Il ruolo multifunzionale dell'azienda agricola ha consentito di garantire, oltre alla manutenzione e alla difesa di territori e paesaggi tipici, un indotto non secondario per le altre attivita' turistiche e commerciali. Solo nelle regioni della dorsale appenninica colpite dal terremoto questo valore complessivo e' quantificabile in circa 300 milioni: sinonimo di occupazione, sviluppo e oggi possibilita' di rinascita. Con quasi 240 mila posti letto e oltre 430 mila coperti a tavola, l'agriturismo e' un volano su cui ora si puo' riattivare l'economia dell'Appennino e la ricostruzione di aree interne oggi in grave difficolta' e a rischio abbandono e spopolamento -ha spiegato l'Associazione-. Bisogna spegnere le paure ingiustificate e tornare a riempiere gli agriturismi e le strutture ricettive dell'Abruzzo e di tutto l'Appennino. 

Leggi Tutto »

#AbruzzoUe, 27 milioni per reti transeuropee tlc

Dall'Unione Europea arrivano oltre 27 milioni di euro stanziati sul bando reti transeuropee di telecomunicazione, nell'ambito del programma Meccanismo per Collegare l'Europa (Mce). Si tratta di uno strumento fondamentale per promuovere crescita, occupazione e competitivita' attraverso investimenti infrastrutturali mirati a livello europeo. L'obiettivo e' sfruttare al meglio le sinergie tra i settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia. Nel bando sono stati pubblicati quattro inviti a presentare proposte per sovvenzioni che riguardano: il Sistema d'interconnessione dei registri del commercio; l'Identificazione e firma elettroniche; lo Scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale; il Portale europeo della giustizia elettronica. I progetti dovranno essere conformi con le priorita' e gli obiettivi del programma di lavoro per il 2017 in materia di reti transeuropee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility, CEF) per il periodo 2014-2020. Il termine ultimo per presentare le proposte e' il 18 maggio prossimo. La documentazione relativa agli inviti e' pubblicata sul sito web del CEF per le telecomunicazioni.

Leggi Tutto »

Confcommercio sollecita il bando per le attività del centro storico a L’Aquila

Presidente e Direttore di Confcommercio L'Aquila, Roberto Donatelli e Celso Cioni, si rivolgono all'Assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo Giovanni Lolli sollecitando la pubblicazione del Bando Regionale "Fare Centro", "di fondamentale importanza - sottolineano - per la rinascita sociale ed economica del centro storico del capoluogo regionale". "Circa sessanta aziende nostre associate del settore commercio, ci hanno formalizzato le loro manifestazioni d'interesse relativamente alla volonta' di reinsediare le attivita' nel centro storico del Capoluogo, alla luce della possibilita' di usufruire dei sostegni previsti dal bando regionale, recentemente deliberato dalla Giunta Regionale c.d. 'Fare Centro'" dicono. Da qui l'invito alla pubblicazione del bando, auspicando che, come gia' evidenziato dai nostri rappresentanti nel corso delle riunioni dei tavoli di concertazione, "vengano inseriti tra i beneficiari anche le Associazioni di Categoria e gli Ordini Professionali che, essendo come noto 'attrattori' di flussi di pubblico, possano contribuire a riportare le quotidiane frequentazioni che, ovviamente, favorirebbero in termini sociali ed economici il prioritario strategico obiettivo che e' quello di far tornare a pulsare e vivere il luogo identitario di tutti i cittadini aquilani".

Leggi Tutto »

Sviluppo, vertice tra Enel e Confindustria per rilanciare l’Abruzzo

La leva del lavoro per rilanciare l'Abruzzo dopo il terremoto e l'eccezionale ondata di maltempo di fine gennaio. E' stato questo il tema al centro dell'incontro tra Carlo Tamburi, direttore Country Italia di Enel, e Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo, cha ha anche offerto l'occasione per riflettere su un percorso comune e costruttivo che consenta di far emergere le migliori condizioni per lo sviluppo delle attivita' imprenditoriali del territorio, a partire dal manifatturiero fino al settore turistico. All'incontro ha preso parte anche il Presidente di Confindustria Teramo, Cesare Zippilli. Nelle prossime settimane nella regione verra' organizzato un secondo meeting di approfondimento che vedra' il coinvolgimento dei Vertici di tutte le Associazioni territoriali di Confindustria. L'incontro di Roma ha offerto anche l'opportunita' di ripercorrere la drammatica situazione vissuta alla fine di gennaio da cittadini ed imprese abruzzesi e approfondire l'impegno messo in campo per fronteggiare la duplice emergenza provocata da precipitazioni nevose eccezionali combinate con forti eventi sismici. Dopo l'analisi del sistema di indennizzi e di rimborsi danni predisposti da Enel in aggiunta a quelli gia' previsti dall'Autorita' per l'Energia Elettrica ed il Gas e il Servizio Idrico, il confronto tra Tamburi e Ballone ha riguardato anche la situazione infrastrutturale del territorio abruzzese e la centralita' per le esigenze del sistema produttivo di una rete elettrica sempre piu' "resiliente" ed evoluta.

Leggi Tutto »

Gay: il territorio del cratere puo’ attrarre investimenti

"Devo dire che qui a L'Aquila per fortuna vanno avanti i lavori, anche se non con la velocita' che imprese e cittadini avrebbero voluto. Tutto il territorio del cratere puo' attrarre investimenti, ma serve un grande lavoro per realizzare infrastrutture materiali e immateriali". Cosi' il presidente Giovani imprenditori di Confindustria, Marco Gay. "Sicuramente e' la nuova rivoluzione industriale, l'economia 4.0, che sta impattando in tutte le industrie compreso il settore dei servizi. E parlare di 4.0 in territorio in ricostruzione come quello aquilano e abruzzese e e' importante. Qui da 900 unita' produttive, 630 si sono ricollocate nel post sisma. E questo e' un segno di buona resilienza. Ed e' un buon segnale che le aziende di questo territorio chiedano infrastrutture - ha spiegato ancora - . in sintesi l'impresa 4.0 e' un piano industriale di medio lungo periodo di grande innovazione. Ora da una parte delle imprese fanno manifattura dall'altra c'e' chi fa software e innovazione. Bisogna trovare la sintesi. In un paese di piccole medie imprese serve una via italiana al 4.0. E a tal proposito servono strumenti come il credito d'imposta e agevolazioni alle start up, occorre favorire il capitale di rischio e le aggregazioni di imprese". 

"I voucher devono essere regolamentati, serve un'analisi esatta di come vengono usati, pero' per alcuni lavori sono utili". Cosi' il presidente Giovani imprenditori di Confindustria, Marco Gay, a margine del road show "Impresa 4.0 Trasformazione competitiva digitale", che si e' tenuto all'Aquila organizzato da Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, in collaborazione con Confindustria Chieti-Pescara. "L'utilizzo improprio della flessibilita' deve essere contrastato'', ha aggiunto Gay.  "Al di la delle vicende giudiziarie per cui si deve ovviamente attendere che dai titoli di giornali si passi a comprendere in profondita', su Consip tutti gli strumenti sono utili ma dobbiamo vedere anche agli interessi della piccola media impresa".

Leggi Tutto »