Economia

Oltre il 30% delle famiglie italiane non conosce prodotti finanziari

Oltre il 30% delle famiglie italiane non conosce nessuno tra i seguenti prodotti finanziari: conto corrente; azioni; obbligazioni; fondi comuni; Bitcoin. E' quanto emerge dal Rapporto Consob sulle attività finanziarie delle famiglie. Secondo il sondaggio il 21% degli intervistati non conosce nessuna di queste nozioni base: inflazione, relazione rischio/rendimento, diversificazione, caratteristiche dei mutui, interesse composto

Con riferimento alla cosiddetta risk literacy, solo il 25% è in grado di ordinare correttamente azioni, obbligazioni e conto corrente per livello di rischio; il 50% degli individui, inoltre, indica le azioni come il prodotto più rischioso, associandovi una maggiore volatilità, un maggior rischio di liquidità e un maggior rischio di perdita del capitale e, nel 70% dei casi circa, la possibilità che tale forma di investimento alimenti disagio e preoccupazione. Quanto a un'ipotetica scelta di investimento, le attività immobiliari sono spesso preferite a impieghi di natura finanziaria, a prescindere dall'orizzonte temporale e dagli obiettivi di rendimento. L'educazione finanziaria ricevuta in famiglia si associa a comportamenti economico-finanziari corretti. Come evidenziato dalle Survey precedenti, gli intervistati, si legge nel Rappporto, indicano l'educazione famigliare come una delle principali fonti della propria cultura finanziaria, insieme a fattori quali interesse personale ed esperienza.

Leggi Tutto »

Erasmus Plus, tirocini all’estero per 100 diplomati abruzzesi

Cento giovani neodiplomati abruzzesi in cinque Paesi esteri per un'esperienza professionalizzante di 120 giorni in aziende straniere: e' quanto prevede il progetto Erasmus Plus denominato "M.A.D.E. IN. UE - Making Alliances anD Empowering Inclusion IN UE". L'iniziativa e' promossa, in collaborazione con numerosi partner, da Confartigianato Imprese Pescara, che ha ottenuto l'approvazione del progetto. I dettagli sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa al Comune di Pescara alla quale hanno preso parte l'assessore comunale all'Artigianato, Alfredo Cremonese, il presidente e il direttore provinciale di Confartigianato, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale, la project manager Stefania Cafaggi di Formamentis Group e i rappresentanti dei partner di progetto, tra cui, oltre a quello di Pescara, il Comune di Montesilvano, l'Arci, la Caritas e numerose scuole. Quattro gli obiettivi principali del progetto: permettere ai giovani abruzzesi di sviluppare una mentalita' professionale-imprenditoriale di impostazione europea; sviluppare hard e soft skills per la formazione di job profiles; concretizzare il raccordo tra il mondo dell'istruzione e quello economico-produttivo per creare un continuum tra percorsi formativi e professionali; permettere lo sviluppo economico territoriale attraverso l'innovazione di settori economici potenzialmente fruttuosi. I Paesi di destinazione sono Regno Unito, Germania, Olanda, Belgio e Spagna. Le aziende ospitanti operano nei settori del commercio, dell'import-export, del marketing e dell'e-commerce. Il progetto e' interamente finanziato all'Unione Europea. Sono previste borse di mobilita' per i ragazzi partecipanti, i quali, alla fine dell'esperienza all'estero, otterranno quattro certificazioni. "Nell'arco dei due anni - spiega Cafaggi - il progetto sara' suddiviso in piu' bandi. Le domande per il primo, dedicato a 15 diplomati del 2019 e con destinazioni Regno Unito e Spagna, sono fissate al 6 dicembre. Il bando e' consultabile all'indirizzo www.erasmus-madeinue.eu". 

Leggi Tutto »

Proroga della Cigs per Pilkington

Proseguira' fino al 23 settembre 2020 la cassa integrazione straordinaria per la Pilkington Italia spa: e' stato infatti siglato al ministero del Lavoro l'accordo di proroga. Erano presenti i vertici aziendali e le rappresentanze sindacali. Notizia che e' stata accolta in maniera positiva nello stabilimento di San Salvo dove resta comunque alta la preoccupazione per i 55 esuberi. Argomento di discussione del tavolo di confronto in programma lunedi' prossimo, 11 novembre, quando si incontreranno la societa', i sindacati e la Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

Oma, ripresa l’attività con l’esercizio provvisorio

Hanno ripreso l'attivita' alcuni lavoratori della Oma Spa di Castiglione a Casauria, dopo l'incontro di ieri nel corso del quale e' stato comunicato che e' stato concesso l'esercizio provvisorio di tre mesi eventualmente rinnovabili. Un incontro a cui hanno partecipato il curatore fallimentare Roberto Costantini, il responsabile del personale, segreterie Fiom Cgil, Fim Cisl e la RSA aziendale degli stabilimenti di Castiglione, Tocco e Bussi Officine. Domani il curatore ricevera' la visita di Nuovo Pignone, il committente principale, per discutere delle commesse in essere e di eventuali commesse future. Compito del curatore, fanno sapere i sindacati, sara' valorizzare l'azienda per procedere ad affitto e cessione in modo da garantire livelli occupazionali e interessi dei creditori. Intanto e' partita la richiesta di Cigs che servira' nella gestione del personale attualmente non necessario; con il Prefetto di Pescara si e' convenuto di sollecitare una rapida convocazione dal parte del Mise. 

Leggi Tutto »

Rinasce Tortella, storica azienda che produce macchine agricole e ricambi

Riapre Tortella, storica azienda che produce macchine agricole e ricambi, nello stabilimento originario di Ortona. La proprieta' intellettuale e il marchio dell'azienda, che cesso' le proprie attivita' nel 2015 dopo circa 70 anni, nel 2017 sono stati rilevati dal gruppo Marasca, che a maggio scorso ha acquistato anche lo storico capannone, dove a breve ripartira' la produzione. Stamani la presentazione in conferenza stampa, nella sede di Confindustria Chieti Pescara, da parte di presidente e Ceo di Marasca Group, Carlo ed Enrico Marasca. Al momento i dipendenti della nuova Tortella sono una decina, che saliranno ad almeno trenta nel prossimo biennio. Il mercato di riferimento, oltre all'Italia, e' l'estero: ad oggi sono state effettuate vendite in 14 Paesi. Nello stabilimento di Ortona, in via Civilta' del Lavoro, saranno realizzate progettazione e produzione e saranno presenti anche gli uffici direzionali e commerciali. "Un momento storico e importante per tutto il territorio - commenta Enrico Marasca - Io e mio fratello, da abruzzesi, abbiamo preso questa decisione proprio per rilanciare il marchio nel mondo e ridare un segnale di speranza e di opportunita' alle persone. Localizzare la produzione sul territorio, contribuire al rilancio occupazionale locale, e' un atto di fiducia verso il futuro e la dimostrazione che il Made in Italy e' una caratteristica imprescindibile per l'azienda". 

Leggi Tutto »

Tagli ai fondi per l’agricoltura, Coldiretti lancia l’allarme

"E' inaccettabile un taglio di 370 milioni di euro all'agricoltura italiana - di cui oltre 8milioni a quella abruzzese - che è diventata la piu' green d'Europa con primati nella qualità e nella sicurezza alimentare". E' quanto afferma la Coldiretti Abruzzi in riferimento alla riduzione complessiva del budget per la Politica agricola comune (Pac) dal 2020 al 2021, prevista dalla proposta di regolamento transitorio adottato dalla Commissione europea. Per l'Italia vengono stanziati 3,56 miliardi in pagamenti diretti e 1,27 per lo sviluppo rurale (Psr), rispettivamente 140 milioni (-3,9%) e 230 milioni in meno (-15,6%) rispetto al massimale 2020, per una riduzione totale di 370 milioni di euro, prevista nel 2021 con il passaggio dal nuovo al vecchio Quadro Finanziario Pluriannuale (QFP). In questo scenario l'Abruzzo non fa eccezione con una diminuzione di 2.240.000 euro per i pagamenti diretti e 5.892.930 per il Psr per una riduzione complessiva di risorse pari a 8.132.930 euro. 

Leggi Tutto »

Casa, a ottobre prezzi +0,3%

A ottobre i prezzi delle case usate registrano un leggero recupero rispetto a settembre (0,3%) sotto l'impulso dagli aumenti delle grandi città capoluogo del Centro-Nord. In termini annuali i valori restano in terreno negativo con un -2,6% che fissa il prezzo medio di vendita a 1.713 euro al metro quadro. A dirlo è l’ultimo report dell’ufficio studi di idealista. Più della metà delle aree regionali (11) registrano ancora dei cali a ottobre: le svalutazioni maggiori spettano a Umbria (-0,7%), Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Piemonte (entrambe con un -0,6%). Dall’altro lato, Campania (1,4%), Marche (1,1%) e Lombardia (0,8%) segnano le migliori performance.La Liguria (2.473 euro/m2) è la regione con i prezzi più elevati davanti a Valle d’Aosta (2.465 euro/m2) e Trentino Alto Adige (2.343 euro/m2). Le richieste più basse si riscontrano in Calabria, con 912 euro al metro quadro, seguita da Molise (934 euro/m²) e Sicilia (1.075 euro/m2).

I mercati provinciali evidenziano valori in tendenziale incremento in oltre la metà delle macroaree rilevate. Le variazioni sono comprese tra il meno 1% e l’1% in oltre il 60% delle province italiane. A livello di macroaree, i cali più sensibili si registrano a Sassari (-4,1%), Potenza (-3,5%) e Caltanissetta (-2,9%). All’opposto, i maggiori recuperi spettano a Lecco (4,8%), Ascoli-Piceno (3,5%) e Monza-Brianza (3,2%). Bolzano (3.455 euro/m2) è la provincia più cara d’Italia davanti a Savona (3.039 euro/m2) e Firenze (2.793 euro/m2). Nella parte opposta del ranking Biella si conferma fanalino di coda con 670 euro, davanti a Caltanissetta (736 euro/m2) e Isernia (808 euro/m2).L’ultimo mese ha visto ancora una volta prevalere i segni meno nella maggior parte nelle principali città italiane monitorate: le diminuzioni di maggiore entità spettano a Teramo (-3,4%) e Potenza (-2,8%). Dall’altro lato del ranking i rimbalzi maggiori si registrano a Fermo (5,7%), Monza (5,7%) e Lecco (3,2%). Guardando alle piazze maggiori, si consolida il trend rialzista di Milano (1,2%) e Bologna (1%); bene anche Venezia e Napoli (0,9%); lievi correzioni al rialzo a Roma (0,3%), Firenze e Palermo (entrambe con uno 0,2%). In discesa i valori di Genova che perde l’1%, mentre i cali più accentuati si registrano a Torino (-1,9%). Venezia (4.487 euro/m²) rimane la piazza con i metri quadri più cari, davanti a Firenze (3.898 euro/m²) e Bolzano (3.575 euro/m²), che precede Milano a 3.401 euro. Nella parte bassa della graduatoria troviamo Biella (731 euro/m²), Caltanissetta (778 euro/m²), e Ragusa (833 euro/m²). 

Leggi Tutto »

Febbo: Via libera all’autorizzazione dell’esercizio provvisorio per l’OMA

"Via libera all'autorizzazione dell'esercizio provvisorio nei confronti dell'OMA da parte dei Giudici del Tribunale di Pescara che ringraziamo per l'altissima competenza professionale dimostrata e la loro disponibilita' offerta nel lavorare senza sosta anche nei giorni festivi al fine di arrivare ad una concreta e positiva soluzione". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' produttive Mauro Febbo che spiega quanto segue: "Con l'esercizio provvisorio viene allontanato lo spettro della chiusura dell'Azienda, scongiurando di conseguenza il blocco delle attivita' e la perdita delle commesse. Ci sono almeno due manifestazioni di interesse da parte di aziende ben strutturate sul mercato come condiviso nei diversi tavoli svolti in Regione ai quali hanno partecipato lavoratori e Organizzazioni sindacali. In questi giorni - continua Febbo - sono stato costantemente in contatto con il curatore fallimentare Roberto Costantini, che ringrazio per il delicato e duro lavoro che sta portando avanti, che per arrivare all'esercizio provvisorio ha dovuto verificare la consistenza e solidita' delle offerte e poi verificare l'effettiva volonta' delle aziende committenti. Ha dovuto peraltro lavorare sul delicato rapporto tra tutela della continuita' aziendale ma anche della garanzia dei terzi creditori. Quindi confrontarsi con il Collegio che ha valutato positivamente la proposta. Oggi e' stato ottenuto un primo importante risultato che non e' pero' risolutivo ne' tantomeno definitivo ".

Leggi Tutto »

Gruppo Tosto acquista il marchio di Officine Maraldi

 Il Gruppo Tosto ha acquistato il marchio delle storiche Officine Maraldi, azienda fondata nel 1947 a Bertinoro , che per oltre 70 anni ha operato nel settore della caldareria petrolchimica, esportando i propri apparecchi in pressione ovvero sfere, reattori, colonne e grandi criogenici in tutto il mondo. ''Intendiamo dare nuova vita ad uno storico marchio italiano che gode di una eccellente reputazione internazionale, fornendo un vero valore sociale all'Italia - ha sottolineato Luca Tosto, Ceo della Walter Tosto Spa. La Maraldi puo' vantare una lunga e consolidata esperienza internazionale soprattutto nel settore dello stoccaggio di gas e dei serbatoi criogenici - aggiunge l'imprenditore -. Per questi motivi, intendiamo sfruttare le numerose sinergie con le aziende del Gruppo Tosto che, dall'altro lato, beneficeranno del valore aggiunto del brand neo acquisito''. 

Il Gruppo Tosto ad oggi rappresenta una galassia, con piu' di 1100 dipendenti in tutta Europa. Il 2018 si e' chiuso con un giro d'affari consolidato di circa 170 milioni di euro e un Ebitda importante. Lo standard competitivo si deve soprattutto agli investimenti costanti in Ricerca & Sviluppo, che rappresentano il core business della strategia aziendale, al quale ogni anno sono destinati oltre 5 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Confindustria, le priorità di Marco Fracassi

Più dialogo con l'Europa, un rapporto costante e costruttivo con la Regione e le principali istituzioni che operano sul territorio, l'identificazione della Zona economica speciale (Zes), la ricostruzione post-sisma. E ancora, la valorizzazione delle filiere produttive dell'Abruzzo, l'internazionalizzazione delle imprese, il Digital Innovation Hub e il turismo come motore di sviluppo della regione. Sono alcuni dei temi cardine del programma di mandato del neo presidente regionale di Confindustria Abruzzo, Marco Fracassi, eletto ieri sera, all'unanimità, dalla giunta di Confindustria, che si è riunita all'Aquila.

“Sul piano organizzativo interno”, ha dichiarato Fracassi, “proseguirò, insieme alla mia squadra di governo, nel processo di revisione e qualificazione di Confindustria, in una logica di efficientamento delle competenze e dei servizi. Nel merito, anche attraverso una rinnovata azione di implementazione del confronto con tutte le espressioni sociali e culturali regionali, agiremo per l’individuazione e la soluzione delle problematiche che impediscono, o ritardano, la crescita produttiva, gli investimenti e l'occupazione in Abruzzo”. Il presidente regionale di Confindustria ha sottolineato, inoltre, “l’importanza strategica di instaurare un rapporto di dialogo e collaborazione costante con la Regione e i referenti delle principali istituzioni presenti nel territorio”.

Tra gli argomenti inseriti nell'agenda della nuova presidenza di Confindustria Abruzzo, che verranno immediatamente affrontati, figurano l'identificazione della Zona economica speciale (Zes), le problematiche relative all'Agenzia regionale per le attività produttive (Arap) e quelle legate alla ricostruzione post sisma.

“Confindustria”, ha evidenziato Fracassi, “eserciterà un ruolo attivo e di stimolo alla realizzazione delle opere previste nel masterplan del corridoio Civitavecchia-Pescara-Ortona-Vasto nell’ambito delle Reti trans-europee di trasporto (Ten-T), passando per i vari hub intermedi, e alla velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara. Particolare attenzione sarà riservata al settore della sanità, al potenziamento del dialogo con gli uffici europei di Bruxelles, nell’ottica della valorizzazione delle filiere produttive dell'Abruzzo, dell'internazionalizzazione delle imprese e dell'attrattività degli investimenti, con particolare riferimento agli Investimenti diretti esteri (Ide), per affrontare la nuova sfida dell'economia circolare e della sostenibilità. Temi non secondari saranno Industria 4.0 e la digitalizzazione che rappresentano”, evidenzia Fracassi, “sfide di portata eccezionale per le imprese abruzzesi, in particolare per le piccole e medie imprese. In tale visione, diventa fondamentale il ruolo del Digital Innovation Hub abruzzese “Match 4.0”, che dovrà essere messo in grado di attivare e consolidare il network degli attori territoriali dell’innovazione e della ricerca e di assicurare alle imprese attività di supporto. Infine”, conclude il presidente di Confindustria Abruzzo, “l’impegno per il turismo montano, estivo, dei borghi, religioso e culturale, che rappresenta uno dei comparti produttivi intersettoriali strategici per l’economia regionale, le cui potenzialità, ad oggi, sono solo parzialmente espresse e per il riavvicinamento tra il mondo dell’istruzione e del lavoro”.

Leggi Tutto »