Economia

Olio nuovo, Coldiretti lancia la degustazione

Arriva in Abruzzo l’olio nuovo e, per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli, la Coldiretti promuove nei mercati di Campagna Amica iniziative di conoscenza con spremiture dal vivo, degustazioni guidate e consigli per riconoscere il vero Made in Italy dalle etichette, ma anche per fare le giuste scelte di abbinamento con i piatti serviti a tavola.

L’appuntamento in Abruzzo è fissato nei mercati di Campagna Amica di Pescara (in via Paolucci, ponte del mare) e di Teramo (via Roma, angolo di Via Po) dalle 10.00 alle 13.30.

Squisite degustazioni, bruschette e abbinamenti, tutor dell’olio e agrichef al lavoro con ricette ad hoc ma anche focus su extravergine ed alimentazione per conoscere il vero made in Italy con particolare riferimento ad un prodotto di eccellenza che in Abruzzo conta un totale di circa 60mila aziende produttrici di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop.

Leggi Tutto »

Marsilio visita la Coca Cola di Oricola

Incontro nello stabilimento di Oricola della Coca Cola tra i vertici dell'azienda e il presidente della Regione Abruzzo. E' stata espressa preoccupazione in merito all'annunciata introduzione di misure di tassazione sulle bevande zuccherate e sull'uso delle plastiche per imballaggio (le cosiddette "sugar tax" e "plastic tax, quest'ultima adottata in diversi paesi del mondo e anche europei) che potrebbero mettere a rischio lo stabilimento di imbottigliamento di Oricola della Coca Cola, uno dei sei siti di produzione e imbottigliamento della bevanda in Italia che generaun fatturato di 34 milioni di euro l'anno (pari allo 0,01 del Pil regionale), con un impatto occupazionale di 1.786 occcupati di cui 286 dipendenti diretti e 1.500 lavoratori nel settore dell'indotto.

"Il rischio di chiusura è concreto", dice Giangiacomo Pierini, direttore delle comunicazioni e affari istituzionali di Coca Cola Italia, "questa misura comporterebbe, solo per lo stabilimento di Oricola, un aumento della tassazione pari a 180 milioni di euro, di cui 140 per la sugar tax e 40 per la plastic tax: una cifra impossibile da gestire soprattutto per una realtà produttiva come quella di Oricola che è dedicata esclusivamente alla produzione di bottiglie in pastica Pet".

"Se dovesse chiudere lo stabilimento di Oricola", ha detto il Presidente della Regione, Marco Marsilio, "noi avremmo in Abruzzo un aumento di disoccupazione che si aggirerebbe tra il 2 e il 3%".

"La Regione condivide questa preoccupazione e farà un appello al Governo e al Parlamento perchè facciano attenzione ad introdurre nuove tasse che potrebbero solamente peggiorare la nostra competitività industriale, con pericoli di delocalizzazione delle imprese in est europa o in estremo oriente dove c'è una competizione aggressiva in ambito sociale e di tassazione".

 

Leggi Tutto »

Nuova Garanzia Giovani, due misure per l’inserimento nel mondo del lavoro

L'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti, parla di "aiuto concreto ai giovani in cerca di occupazione e a quelli che decidono di fare un'esperienza lavorativa all'estero". Sono due le misure di politica attiva contenute nell'Avviso di Nuova Garanzia Giovani pubblicato dalla Regione Abruzzo: "Accompagnamento al lavoro" (Misura 3) e "Mobilità professionale" (Misura 8).

"Mettiamo in campo - esordisce l'assessore alle Politiche del Lavoro Piero Fioretti - due misure importanti del programma di Garanzia Giovani che hanno come obiettivo l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani Neet. La Misura 3 permette ai Soggetti Attuatori di svolgere attività di promozione dei profili dei giovani presso le aziende cercando per loro la migliore opportunità, in Abruzzo, in Italia e all’estero. Vogliamo creare dunque una doppia opportunità: una per i giovani Neet che hanno aderito a Garanzia Giovani che possono essere accompagnati nella ricerca del lavoro con un servizio mirato, l'altra per le aziende che in questo modo possono contare su aspiranti lavoratori selezionati con professionalità sulla base del fabbisogno". Per entrambe le misure la dotazione finanziaria ammonta a circa 1,5 milioni di euro, di cui 1,2 alla Misura 3 il rimanente alla Misura 8. L’Avviso è rivolto a giovani dai 18 ai 29 anni iscritti al programma Garanzia Giovani che abbiano sottoscritto il Patto e scelto le misure 3 e 8. Chi in passato ha già fruito delle misure non può ripetere la partecipazione.

"Interessante anche il profilo legato alla Misura 8 - aggiunge Fioretti - perché in questo caso l'Avviso sostiene i giovani Neet nella mobilità professionale in Italia e all'estero nei Paesi Ue, In Norvegia e in Islanda con il riconoscimento di una indennità una tantum per le spese da sostenere per il trasferimento". L'obiettivo dell'assessore Fioretti è ampliare quanto più possibile le opportunità per i giovani favorendo iniziative fuori dai confini nazionali. Le due Misure pubblicate oggi si vanno ad aggiungere alle Misure 1C "Orientamento specialistico di secondo livello" e 5A "Tirocinio extracurriculare", attualmente attive, del programma Garanzia Giovani. Le Misure possono essere avviate sul territorio a partire da lunedì 25 novembre 2019

Leggi Tutto »

Voucher per gli Innovation manager, richieste fino al 27 novembre

Le imprese avranno tempo fino al 27 novembreprossimoper fare richiesta dei voucher per l’Innovazione e la Digitalizzazione dell’azienda. Il click-day per il finanziamento delle domande, con procedura a sportello, avrà inizio alle ore 10 del giorno 3 Dicembre 2019. Si tratta di una misura erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico per far crescere le piccole e medie imprese, di cui è possibile usufruire attraverso gli Innovation Manager, che saranno destinatari del voucher. Un processo per aprire le imprese all’innovazione tecnologica con l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di attuare ciò che prevede il Piano Nazionale “Impresa 4.0” e rendere più moderne gestione e organizzazione d’impresa, nonché l’accesso ai mercati finanziari e ai capitali.

“Il MISE ha già pronta la vetrina dei nominativi degli Innovation Manager, ma è indispensabile non farsi cogliere impreparati da questa opportunità – sottolinea Florio Corneli, presidente di Federmanager Abruzzo e Molise – Noi siamo al lavoro da tempo alla costituzione di un albo degli Innovation Manager, che consentirà alle imprese di far crescere il proprio patrimonio tecnologico e siamo a disposizione per dare ogni tipo di informazione e per creare un contatto con colleghi certificati e iscritti alla vetrina MISE, quindi subito operativi. Questo perché al momento della presentazione della domanda, dovrà essere indicato il Manager qualificato, iscritto nell’elenco MISE, da coinvolgere nel progetto. Va ricordato che la figura degli innovation manager è stata introdotta dalla manovra di Bilancio 2019 per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale. Al decreto istitutivo del 7 maggio 2019, Federmanager ha dato un grande contributo: questo è il momento di farsi avanti e invito le nostre aziende a rispondere entro i termini”. 

Leggi Tutto »

Export, seminari per promuovere l’impresa

Promuovere e comunicare l'impresa sui mercati internazionali, individuare una brand identity adeguata alla cultura del Paese di destinazione, avere gli strumenti utili per far fruttare i propri investimenti all'estero. Sono alcune delle principali tematiche che saranno affrontate nel corso dei quattro appuntamenti dedicati alla comunicazione d'impresa e storytelling, a partire da domani a Pescara. Nell'ambito del Piano export Sud II, Ice Agenzia, in collaborazione con Confartigianato Imprese, organizza un percorso gratuito di seminari rivolto a mpmi, startup, cooperative, consorzi e reti di impresa dell'Abruzzo, Molise e Sardegna. Il Piano export Sud II, denominato Pes II, con dotazione finanziaria di 50 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 Fesr asse III, si pone l'obiettivo di attuare iniziative di formazione e di promozione a favore delle piccole e medie imprese localizzate nelle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il percorso, completamente gratuito, è costituito da 4 incontri che si terranno presso la sala Camplone della Camera di commercio di via Conte di Ruvo, dalle 9 alle 17, con una pausa pranzo. Il primo appuntamento, 'Comunicare in contesti multiculturali attraverso le emozioni', è fissato per domani 21 novembre. A seguire, il 28 novembre e il 5 dicembre, due seminari sullo storytelling caratterizzati da un workshop pratico. L'incontro conclusivo si terrà il 9 dicembre, in cui sono previsti incontri individuali con gli esperti della Faculty Ice agenzia.

Leggi Tutto »

Industria, fatturato settembre +0,2%

 A settembre il fatturato dell'industria italiana fa registrare un rialzo dello 0,2% su base mensile: il primo segno positivo dopo tre cali di fila in termini congiunturali. Lo comunica l'Istat. Nel confronto annuo pero' si rileva ancora una flessione: -1,6% (dato coretto per gli effetti di calendario). Si tratta della quarta diminuzione consecutiva. Guardando al trimestre, rispetto al precedente il ribasso e' dello 0,7%. Per l'Istat, nonostante "il lieve incremento" mensile, settembre conferma "una situazione di debolezza"

La dinamica congiunturale del fatturato e' sintesi di una modesta crescita del mercato interno (+0,4%) e di una lieve diminuzione di quello estero (-0,3%), spiega l'Istat. Analizzando i principali raggruppamenti industriali, le vendite segnano aumenti congiunturale dell'1,2% per i beni di consumo e dello 0,7% per i beni intermedi, marcata risulta la riduzione, apri all'1,7%, per i beni strumentali. Nel dettaglio dei settori manifatturieri, a settembre, su base annua, la farmaceutica registra la crescita piu' decisa (+8,2%), mentre i mezzi di trasporto mostrano il calo maggiore (-6,1%). In flessione anche il fatturato del coke e dei prodotti petroliferi raffinati (-5,3), della chimica (-4,5%), dei macchinari (-4,4%) e della metallurgia (-3,0%). 

Leggi Tutto »

Dazi Usa, studio Nomisma: più colpiti formaggi e liquori

Degli oltre 5,4 miliardi di dollari di prodotti agroalimentari importati dall’Italia nel 2018, quelli sottoposti a dazio aggiuntivo del 25% riguardano beni per 482 milioni, vale a dire il 9% del totale. È quanto emerge da un'analisi di Nomisma, che spiega che non ci sono, infatti, solo i formaggi tra i principali prodotti agroalimentari italiani finiti sotto la scure di Trump dal 18 ottobre scorso, da quando cioè il Wto ha autorizzato gli Stati Uniti ad applicare dazi aggiuntivi su un ammontare di circa 7,5 miliardi di dollari relativi a prodotti importati dall'Ue, a fronte del verdetto emesso sul contezioso dei sussidi erogati (ingiustamente, a detta dell'Organizzazione Mondiale del Commercio) al Consorzio Airbus.

Scendendo nel dettaglio dell'ammontare sottoposto a "nuove gabelle", si evince come Trump abbia voluto colpire i prodotti italiani con rilevanti posizioni di mercato negli Usa. Infatti, se il 48% è relativo a formaggi (in particolare Parmigiano Reggiano e Grana Padano) un altro 35% attiene a liquori (più precisamente liquori, amari, aperitivi e altre bevande spiritose) vale a dire la categoria di prodotti che sul totale delle importazioni americane di tale tipologia vanta una quota del 17% (la terza dopo Francia e Irlanda) e che a differenza di chi ci precede, ha visto crescere le proprie vendite in questo mercato di oltre il 18% nell’ultimo decennio, contro una media di aumento dell’import del 4,5%.

"Non molti sanno che l’Italia condivide la leadership mondiale, con la Germania, dell’export di liquori. Nel 2018 abbiamo venduto oltre frontiera qualcosa come 405 Milioni di euro di questi prodotti, contro i 445 Milioni dei tedeschi ma a differenza loro, le cui esportazioni sono aumentate nel decennio del 37%, le nostre sono cresciute di ben il 47%", evidenzia Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma.Gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di sbocco per le nostre esportazioni di questi prodotti e che assieme a Germania, Uk e Francia assorbono i due terzi dell’export complessivo di tale categoria, a dimostrazione della strategicità di tale mercato per la sostenibilità economica del tessuto produttivo sottostante.

Leggi Tutto »

Otto milioni per sostenere le aziende per innovazione dei processi produttivi

"Dopo aver approvato le Linee guida e di indirizzo nei prossimi giorni verranno pubblicati dalla Regione Abruzzo due specifici bandi per sostenere concretamente le piccole, medie e grandi aziende e quindi dare un impulso all'economia e all'occupazione attraverso una dotazione finanziaria di 8 milioni 500mila euro circa del Por Fesr 2014-2020". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, a margine della Giunta odierna, che sottolinea come "il bando (3.1.1), con una dotazione finanziaria di 5,6 milioni, si pone l'obiettivo di contribuire a sostenere la competitivita' del sistema produttivo delle piccole e medie imprese. I progetti di finanziamento potranno essere presentati dalle imprese ricadenti sull'intero territorio della regione Abruzzo e dovranno riguardare la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa e per il mercato, e l'innovazione dei processi produttivi. Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere una spesa minima ammissibile pari a 70mila euro. L'agevolazione e' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. Il contributo massimo riconosciuto a ciascuna impresa, spiega l'assessore, non potra' essere superiore a 200mila ero, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis. Con l'altro avviso (1.1.1) si intende promuovere un piano di interventi progettuali mirati a investire nei settori della ricerca e dello sviluppo sperimentale da parte delle imprese, nell'intento finale di permettere un significativo incremento della presenza di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici), assunti direttamente dall'impresa beneficiaria, senza che vi sia alcuna sostituzione del personale gia' impiegato. La dotazione finanziaria di questo bando, rivolto alle grandi imprese e alle piccole e medie imprese (con premialita' previste per queste ultime), e' di circa 3 milioni di euro. "Questi primi due interventi - conclude Febbo - vogliono essere una prima risposta concreta alle esigenze delle imprese abruzzesi che desiderano investire in sviluppo e ricerca e questo Governo regionale mettera' in campo tutti gli strumenti possibili e necessari per sostenere il tessuto imprenditoriale". 

Leggi Tutto »

Ex Intecs, i ricercatori entrano nel progetto Thales Alenia Space

Entro Natale una parte dei ricercatori dell'ex Intecs dell'Aquila entrera' nella realizzazione del progetto del satellite ItalGovSatCom ad opera della Thales Alenia Space Italia. Lo hanno assicurato l'amministratore delegato, Donato Amoroso, e il direttore generale dello stabilimento dell'Aquila, Giampiero Di Paolo, della Thales Alenia Space nel corso della riunione convocata dall'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, alla quale erano presenti il segretario della Fiom Abruzzo, Alfredo Fegatelli, un rappresentante del sindaco dell'Aquila e il responsabile di Forentes 24, Roberto Romanelli. "E' la notizia che aspettavamo dopo mesi di vertenza e incontri - spiega l'assessore Febbo - che di fatto apre un importante spiraglio di ricollocamento a lavoro dei ricercatori dell'ex Intecs, da anni in attesa di risolvere la situazione occupazionale. Le rassicurazioni fatte dai rappresentanti della Thales Alenia Space Italia che entro Natale una parte importante dei ricercatori entrera' nella realizzazione del programma scientifico per la realizzazione del satellite fa da apripista alla decisione degli altri partner del programma, Telespazio e Leonardo, che loro volta attingeranno personale dal bacino dei ricercatori ex Intecs"

Leggi Tutto »

Al via il progetto Contamination Lab dell’Università di Teramo

Al via il secondo ciclo del progetto Contamination Lab - UniTe, il programma di formazione imprenditoriale e incubazione di startup dell'Università degli Studi di Teramo, promosso nell'ambito di un'iniziativa nazionale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) all'interno del Programma Nazionale per la Ricerca. C-LAB è un laboratorio di trasferimento tecnologico dove i risultati della ricerca scientifica accademica e le idee degli studenti trovano una via di sviluppo e di lancio verso il mercato come potenziale opportunità di business. L'ambiente universitario, fortemente eterogeneo, favorisce un processo di contaminazione interdisciplinare: creatività, passione e talento di ricercatori e studenti delle Università di Teramo, di Chieti-Pescara, di L'Aquila e di Camerino si trasformano in progetti di innovazione, con focus su Agritech, Foodtech e Biotech. Il Contamination Lab dell'Università degli Studi di Teramo, ha dichiarato il coordinatore scientifico Christian Corsi, «offre un percorso di apprendimento innovativo sviluppato sulla base di un modello didattico- progettuale di carattere imprenditoriale, in cui i partecipanti affronteranno una formazione completa sul processo di avvio d'impresa, partendo dai fondamentali di startup, passando per la definizione del modello e del piano di business del proprio progetto, fino all'identificazione dei canali di fundraising e alla presentazione dell'idea attraverso una sessione di pitching che si terrà in un DemoDay finale alla presenza di aziende e investitori».

Leggi Tutto »