Economia

Export, incontro per favorire l’internazionalizzazione delle imprese

Giovedi' 24 ottobre, presso la Sala Tosti dell'Aurum di Pescara si terra' dalle 9.30 il roadshow "Internazionalitalia" interamente organizzato dall'Ufficio Internazionalizzazione di ANPIT. A tale evento parteciperanno il sindaco di Pescara Carlo Masci, il presidente del Consiglio regionale Abruzzese Lorenzo Sospiri ed i presidenti delle Camere di Commercio di Pescara e Teramo Gennaro Strever e Gloriano Lanciotti. L'evento vedra' la partecipazione anche di SIMEST/SACE e Gruppo Banca ICCREA che illustreranno quali sono, operativamente, gli strumenti di finanza agevolata utili ai processi e/o percorsi per l'internazionalizzazione delle PMI. La giornata si aprira' con una sessione informativa, nella quale esperti nel settore dell'internazionalizzazione relazioneranno la platea di imprenditori sulle opportunita' che tali mercati possono rappresentare per lo sviluppo del loro business. Il Presidente Nazionale di ANPIT, Federico Iadicicco, chiudera' il confronto mattutino. L'iniziativa si pone l'obiettivo di impegnare tutti i soggetti in un'azione congiunta di medio termine in favore della promozione dell'internazionalizzazione come strumento di sviluppo per le imprese italiane

Leggi Tutto »

Miele, concorso per i migliori dei Parchi Nazionali

Il concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi d'Abruzzo, nato dalla collaborazione tra i Parchi Nazionali del Gran Sasso e Monti della Laga, della Majella e d'Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco Regionale Sirente Velino, ha selezionato anche quest'anno i mieli più pregiati prodotti all'interno delle aree protette abruzzesi. Il premio è stato assegnato nell'ambito della manifestazione "Mielinfesta" tra 75 mieli di varie tipologie iscritti al concorso da 44 apicoltori'. 

Si sono aggiudicati l'ambito riconoscimento di "Migliori mieli dei Parchi d'Abruzzo", per la categoria Miele millefiori: al primo posto Annamaria Flammini - Apicoltura Dolce Lavanta di Pescina (AQ), al secondo posto Ernesto Iovenitti di Barisciano (AQ) e al terzo posto Vincenzo Cordoni di Campli (TE). Per la categoria Mieli Millefiori della Montagna abruzzese, al primo posto si è classificato Ferdianndo Bilanzola di Rocca S. Maria (TE), al secondo posto Pasquale Rattenni di Palena (CH) e al terzo Valerio Di Primio di Gioia dei Marsi (AQ). Per la categoria "Mieli particolari d'Abruzzo" i vincitori sono stati: primo classificato Walter Pace - Apicoltura Colle Salera di Pratola Peligna (AQ) - con il miele di Acacia, secondo Ferdinando Bilanzola di Rocca S. Maria (TE) con il miele di Castagno e terza Annamaria Flammini -Apicoltura Dolce Lavanda di Pescina (AQ) - produttrice di miele di Stregonia. La menzione speciale è andata all'apicoltore Giuseppe Faraglia di Accumuli (RI).

"E' stata una stupenda manifestazione," dichiara il presidente del Parco Tommaso Navarra "prova della capacità dei nostri Parchi di operare positivamente in perfetta sinergia a favore dei propri straordinari territori e delle rete, culturale e di tutela, che il Sistema Parchi costituisce e custodisce sapientemente nella dorsale appenninica dell'Italia Centrale".

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Approvati 8 corsi per la formazione professionale

Sono otto in totale i progetti approvati nell'ambito dell'offerta formativa relativa ai percorsi finalizzati all'assolvimento del diritto-dovere all'Istruzione e formazione professionale (IeFP) della Regione Abruzzo. Lo ha reso noto l'assessore alle Politiche formative, Piero Fioretti, dopo che il Servizio istruzione della Giunta regionale ha approvato la graduatoria finale dell'avviso pubblicato a dicembre scorso. "Con l'avvio di questi nuovi corsi - ha spiegato l'assessore alle Politiche formative - offriamo la possibilita' ai giovani che vanno dai 14 ai 18 anni di poter conseguire la qualifica professionale su settori lavorativi importanti per l'economia regionale ma soprattutto in grado di alimentare il mercato del lavoro".

Al termine di una lunga istruttoria, che ha visto peraltro l'esame di un Nucleo di valutazione, sono stati ammessi a finanziamento otto progetti, che potranno contare su un finanziamento complessivo di poco piu' di 780mila euro, interamente a carico del ministero della Pubblica istruzione. Questo l'elenco dei corsi di qualifica professionale che sono stati finanziati: per la Provincia di Chieti, "Riparatore autoveicoli e motoveicoli", organizzato dall'organismo di formazione Cnos-Fap, sede di svolgimento Ortona, e "Operatore del benessere: estetica", organizzato dall'organismo di formazione Pmi Services, sede di svolgimento San Salvo; per la Provincia dell'Aquila: "Riparatore veicoli e motoveicoli", organizzato dal Cnos Fap, sede di svolgimento L'Aquila e "Operatore del benessere: indirizzo acconciatura", organizzato da Sgi, sede di svolgimento Avezzano; per la Provincia di Pescara: "Operatore della produzione di pasticceria" , organizzato da Istituto Mecenate, sede di svolgimento Pescara e "Operatore del benessere: indirizzo estetica" organizzato da Excelsior academy, sede di svolgimento Pescara; per la Provincia di Teramo: "Operatore del benessere: estetica" organizzato da Eventitalia, sede di svolgimento Teramo e "Operatore elettrico" organizzato sempre da Eventitalia con sede sempre a Teramo. Le attivita' formative dovranno essere avviate entro 30 giorni dalla notifica dell'ammissione a finanziamento. 

Leggi Tutto »

Agricoltura, incontro positivo tra ministro Bellanova e Unaga (Fnsi)

"Un incontro sinergico rispetto ad un rapporto di reciproca collaborazione stabile e proficua per la trasparenza degli atti, la lotta al caporalato e tutte le altre iniziative utili al settore e da far conoscere, non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini italiani". Cosi' il presidente Unaga (Fnsi) Roberto Zalambani, al termine dell'incontro due giorni fa con il ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova. "Il giornalismo di competenza - ha detto il ministro rivolgendosi ai giornalisti dei settori agroalimentare e ambientale - ha per me un grande valore per parlare ai cittadini consumatori sul cibo buono e la tutela del made in Italy. E' importante che i giornalisti condividano il tavolo nazionale contro lo spreco alimentare che ho convocato il 5 novembre prossimo". Nel corso dell'incontro con il ministro, introdotto dal presidente Arga Lazio Roberto Ambrogi, il vicepresidente vicario Unaga, Donato Fioriti, ha illustrato "il piano nazionale sulle istituzioni dei Parchi della Felicita', in adozione di una risoluzione ONU, grazie all'intuizione del giornalista Ugo Iezzi. Iniziativa che si svolge da quattro anni in Abruzzo, il 20 marzo, e che il prossimo anno si fara' nel comprensorio laziale San Felice Circeo-Ventotene-Ponza". Fioriti ha poi parlato dell'iniziativa Unaga, unitamente al coordinamento dei Comuni guidato dal sindaco di Tollo Angelo Radica ed altre associazioni (Cipas nazionale, Fige Italia, Arga Abruzzo, le sezioni abruzzesi Mfe, Cime) volta a porre in evidenza come nei Trattati e nei Regolamenti Europei sia assente il riconoscimento per tutti i cittadini europei del 'Diritto alla Felicita'', per chiedere al presidente del Parlamento Europeo David Sassoli che anche l'Europa introduca il Diritto alla Felicita' nei Trattati e nei Regolamenti, affinche' si realizzi una Europa Federale, Solidale, Felice". Lisa Bellocchi, vice presidente internazionale dei giornalisti agricoli (Enaj), si e' soffermata sullo stato dell'arte a livello europeo e sulle necessita' agricole italiane ; il segretario generale Unaga Gian Paolo Girelli ha ricordato "il grave problema dei dazi per i nostri prodotti di eccellenza ed il monitoraggio costante sul Made in Italy dei prodotti alimentari ed agricoli a salvaguardia della qualita'"; Efrem Tassinato, segretario-tesoriere Unaga, ha illustrato al ministro le tante iniziative di settore della partner Wigwam, ormai operativa a livello internazionale, e di cui si occupa in prima persona. In mattina la Giunta nazionale di Unaga, aveva preso parte al convegno su 'Regimi alimentari salubri per un mondo senza fame' alla Fao in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione

Leggi Tutto »

Finanziamento di 250mila euro per le Pmi teramane del cratere

L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale ha stanziato un finanziamento di 250mila euro in favore delle piccole imprese del cratere dei terremoti del 2016 e 2017 che hanno colpito la provincia di Teramo. Si tratta di un rifinanziamento di una legge che, secondo il capogruppo della Lega, Pietro Quaresimale, "rappresenta una vera boccata di ossigeno per i comuni teramani colpiti dal sisma e in generale per i territori del cratere"."Appena insediato tra le mie priorita' vi e' stata quella di rifinanziare la legge 49/2017 meglio conosciuta come legge per le piccole imprese del sisma - ha continuato Quaresimale -. Da tempo avevo segnalato al presidente Sospiri la volonta' della Lega di rifinanziare la legge e lo ringrazio per aver provveduto in tal senso. Oggi infatti grazie all'Ufficio di Presidenza sono stati deliberati ulteriori fondi, pari a 250 mila euro, che serviranno a finanziare la terza graduatoria della legge sopra citata, rimasta priva di copertura. Altre risorse - ha annunciato Quaresimale - potrebbero essere concesse nel nuovo anno grazie ai risparmi e alle economie di bilancio del Consiglio regionale. Mi preme ricordare - ha continuato l'esponente salviniano - che grazie a questi fondi saranno sostenute le piccole attivita' commerciali e artigianali ovvero il vero tessuto produttivo del nostro sistema territoriale. Stiamo parlando di ambulanti, bar, farmacie, fornai, centri estetici, gommisti, tutti con meno di cinque dipendenti. Sono quelle categorie che hanno sofferto di piu' la crisi ed il sisma, e sono le categorie che la Lega da sempre ritiene vadano tutelate. Per queste ragioni mi impegnero' affinche' anche i restanti idonei in graduatoria ricevano nel nuovo anno il necessario contributo finalizzato al rimborso dei costi di gestione, oppure al finanziamento delle spese di investimento per l'acquisto di macchinari e attrezzature." 

Leggi Tutto »

Confcommercio Chieti, Marisa Tiberio confermata presidente

Marisa Tiberio e' stata confermata presidente di Confcommercio Chieti per il quinquennio 2019-2024. L'elezioni e' arrivata durante l'assemblea ordinaria elettiva di Confcommercio che si e' svolta a Torino di Sangro alla presenza, tra gli altri, del presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli, del vescovo dell'arcidiocesi Teramo-Atri, Lorenzo Leuzzi, dell'assessore regionale al turismo Mauro Febbo e del presidente della Camera di commercio di Chieti Pescara, Gennaro Strever.

''Sono davvero orgogliosa per questa rielezione che arriva dopo cinque anni di grandi progetti e di grandi sacrifici spesi nel risanamento e nella riorganizzazione della Confcommercio - ha detto Tiberio. Altri progetti prestigiosi verranno messi in cantiere nei prossimi cinque anni che avranno come unico comun denominatore la presenza costante sul territorio al fianco dei nostri associati di cui ci prenderemo cura in quanto loro rappresentano il nostro patrimonio ed ai quali esprimo la mia gratitudine. Un grazie particolare, poi, ai consiglieri ed ai collaboratori che sono sempre al mio fianco. Parafrasando Gianni Rodari, se avessi una piccola bottega venderei la speranza''.

''Io sono venuto volentieri a questa assemblea - ha detto Sangalli. L'unico dispiacere che ho e' che non posso votare per Marisa Tiberio perche' se avessi potuto l'avrei fatto piu' che volentieri. Sono qui non soltanto per l'amicizia affettuosa che mi lega alla presidente Tiberio, l'amica Marisa, ma sono qui per testimoniare tutta la riconoscenza di Confcommercio nei confronti di questa donna valorosa che e' impegnata in prima linea per portare avanti il discorso del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti, in una realta' cosi' importante come quella dell'Abruzzo. Marisa e' un elemento importante, fondamentale per la Confcommercio, e la mia presenza vuole proprio significare questo: un riconoscimento ed una riconoscenza ad una donna che per la Confcommercio e' importante''.L'Assemblea ordinaria di Confcommercio ha quindi approvato anche il bilancio 2018 dell'associazione, chiuso in utile.

Leggi Tutto »

I vincitori di Impresa IN Accademia 2019 sono due studentesse dell’Università d’Annunzio

È stata presentata l’etichetta ad edizione limitata non commerciale “Tacco Rosso”, realizzata per la Cantina Zaccagnini dalla studentessa dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti Pescara, Lucia Borghesi. Nell’etichetta è raffigurata una donna, che come il vino suscita passione, seduzione, sensualità ed eleganza. Come “omaggio” alla famiglia Zaccagnini e alla cantina, la donna rappresentata indossa lo stesso cappello che amava indossare il nonno di Gianluca Zaccagnini- nonché oggetto predominante della dedica da parte dell’affezionato artista Joseph Beuys alla famiglia. Infine, la “scarpa rossa” è il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Gianluca Zaccagnini, Responsabile marketing di Cantina Zaccagnini, in un video messaggio ha sottolineato l’importante traguardo che Impresa In Accademia 2019 continua a raggiungere negli anni rafforzando la sinergia di virtuosa collaborazione tra il mondo della formazione e quello delle imprese.
 
“Si tratta di un percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara da 9 anni – dice il Presidente del Gruppo, Federico De Cesare- che intende fornire allo studente gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze nella definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale”.
 
Oltre 300 studenti, 15 aziende partner, 12 laboratori e workshops attivati in Università, in Confindustria e presso le Aziende, per un totale di 60 ore di formazione gratuite. Rispetto alle precedenti edizioni dal 2011 al 2018 si registra una significativa evoluzione: dei 300 partecipanti ai workshop, 20 studenti hanno superato le selezioni e svolto l’intero percorso di workshop e laboratori, 9 gli stage trimestrali attivati presso le aziende, COBO SUD - divisione CIAM S.p.A., Cristiano Fino, DECO SpA, Life Learning, PND Coaching, Talentraining Abruzzo srl, Top Solutions.

Leggi Tutto »

Vertenza Sam, Febbo: Denso è disposta a confermare la commessa esterna

La Denso sarebbe pronta a confermare la commessa esterna per garantire attività ai lavoratori che facevano parte dell'ex Sam. È quanto emerso nella riunione che questa mattina l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, ha avuto con i rappresentanti della Denso di San Salvo, i rappresentanti sindacali dei lavoratori alla presenza del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca. Erano assenti i rappresentanti della Sam.

La Sam di San Salvo, che occupava 25 dipendenti e lavora nella componentistica dell'automotive, è in liquidazione e ha cessato l'attività. Il nodo principale è garantire lavoro ai 23 ex dipendenti che hanno una elevata professionalità. Altro problema è legato alla disponibilità dei capannoni industriali. L'assessore Febbo ha riconvocato le parti per il prossimo 29 ottobre. 

Leggi Tutto »

Ttg Rimini, 105 appuntamenti per lo stand Abruzzo

Oltre 105 appuntamenti in Agenda con i buyer internazionali, soprattutto di Russia, Usa, Polonia, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Cina; oltre 60 appuntamenti con operatori italiani e l'Abruzzo presentato come terra ricca di location cinematografiche. E' un primo bilancio della presenza dell'Abruzzo al TTG Travel Experience di Rimini. Nello stand della Regione, inaugurato dall'assessore al Turismo, Mauro Febbo, coordinatore della Commissione Turismo e Industria alberghiera della Conferenza delle Regioni, hanno lavorato 8 coespositori in rappresentanza dell'intera offerta turistica regionale, 6 Dmc (Destination management company), per la prima volta nella formula aggregata della nuova Governance turistica, e due Consorzi regionali. "Soddisfacente il risultato di aggregazione e integrazione raggiunto fra le DMC - commenta Febbo - in questa prima uscita esterna: un primo importante passaggio rispetto al percorso di ottimizzazione della governance turistica regionale". "Per le prossime occasioni - prosegue l'assessore - auspichiamo possano convergere anche altri operatori e consorzi non ancora integrati in questa nuova fase organizzativa del percorso intrapreso". 

Leggi Tutto »

Salone dello Studente Campus Orienta di Chieti e Pescara all’ex Foro Boario

Apre mercoledi' 16 ottobre il 14 Salone dello Studente Campus Orienta di Chieti e Pescara, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio nell'ente Foro Boario di Chieti. L'obiettivo della manifestazione, che a livello nazionale coinvolgera' complessivamente 16 citta' italiane, e' quello di offrire ai giovani informazioni, orientamento e competenze utili per compiere scelte post-diploma efficaci nella ricerca del lavoro desiderato. Come emerge dai dati diffusi da Unioncamere, oscillano tra 2,5 e 3 milioni i nuovi posti di lavoro che, tra digitalizzazione e ricambio generazionale, potranno essere occupati nelle aziende private e nella pubblica amministrazione. Fondamentali, in tal senso, le scelte formative da compiere a livello universitario. Il Salone dello Studente ospitera' il personale specializzato di oltre 50 realta' tra universita', accademie, enti ed istituti, pronto a rispondere alle domande dei giovani e ad illustrare l'offerta didattica superiore. Si terranno inoltre 30 seminari e workshop.

Leggi Tutto »