‘Cercare insieme soluzioni alternative per la mobilità, in modo da rilanciare la Costa dei Trabocchi e l’offerta turistica che questo gioiello può produrre per l’Abruzzo e il territorio teatino’. E’ la richiesta formulata dal presidente regionale di Cna Turismo, Claudio Di Dionisio, che in una lettera aperta indirizzata a enti e …
Leggi Tutto »Carmine Salce è stato riconfermato Consigliere nazionale dell’Associazione nazionale Città dell’Olio
Carmine Salce è stato riconfermato Consigliere nazionale dell’Associazione nazionale Città dell’Olio. Il Vice Presidente della CCIAA di Chieti Pescara con voto espresso dall’Assemblea nazionale riunitasi a Roma – resta in carica e continuerà a far parte dell’organo politico e di rappresentanza della Rete che riunisce 330 territori olivetani italiani. Con …
Leggi Tutto »In Abruzzo la presenza femminile in Poste Italiane arriva al 64 per cento:
In Abruzzo la presenza femminile in Poste Italiane arriva al 64 per cento: e’ il sesto dato piu’ alto in Italia. L’Umbria, al primo posto in questa speciale classifica, e’ al 67 per cento. Poste Italiane entra nella top five della classifica sulla parita’ di genere delle societa’ appartenenti all’indice Ftse Mib …
Leggi Tutto »Bcc Castiglione Messer Raimondo e Pianella, oltre 1,3 milioni di euro di utile
Approvato il bilancio 2019 della Bcc di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, che chiude l’anno con un utile di oltre 1,3 milioni di euro. Contestualmente Alfredo Savini e’ stato confermato alla presidenza dell’istituto di credito abruzzese che conta oltre 5mila soci. Nel corso dell’assemblea il presidente Alfredo Savini e il …
Leggi Tutto »L’emergenza coronavirus ha causato un crack da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva Made in Italy
L’emergenza coronavirus ha causato un crack da 2 miliardi di euro all’olio d’oliva Made in Italy a causa della chiusura forzata di bar, ristoranti e agriturismi, ancora alle prese con una difficile ripartenza, degli ostacoli alle esportazioni e dell’azzeramento delle presenze turistiche, dove l’extravergine è tra i prodotti della filiera …
Leggi Tutto »Turismo, solo il 3,5% dei gestori di ospitalità religiosa accetterebbe il bonus vacanze
Per le strutture ricettive dell’ospitalità religiosa in Italia, tra quelle che accolgono anche turisti, il Bonus Vacanze 2020 “non segnerà di certo una svolta per raddrizzare questa estate: hanno deciso di accettarlo solo il 3,5% dei gestori”. Lo si legge in una nota del dal portale Ospitalitareligiosa.it. “Gli enti religiosi …
Leggi Tutto »Erika Rastelli nel Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria nazionale.
Erika Rastelli, Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo, è entrata a far parte del Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria nazionale. La Giovane imprenditrice è stata eletta nel corso delle procedure che hanno visto l’elezione anche del nuovo Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di …
Leggi Tutto »Trotta è il nuovo Presidente della Sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Chieti Pescara
E’ Marco Trotta, Direttore regionale Abruzzo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), il nuovo Presidente della Sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Chieti Pescara, che riunisce circa 50 importanti aziende di settore. Trotta, che è stato eletto oggi pomeriggio dall’assemblea di Sezione, verrà affiancato nel suo incarico dal Vicepresidente Giuseppe Ranalli, …
Leggi Tutto »Riattivati tutti i tirocini extracurriculari
Da lunedì 25 maggio possono essere riattivati tutti i tirocini extracurriculari (ad esclusione di quelli curriculari) in modalità presenza sul posto di lavoro. È quanto stabilisce l'ordinanza n.64 del presidente della Giunta regionale, che ha fissato una serie di prescrizioni a carico del soggetto promotore e dell'aziende che ospita il tirocinante. Proprio per il soggetto ospitante l'ordinanza della Regione Abruzzo ha ritenuto opportuno adottare il protocollo di sicurezza per il lavoratore predisposto dall'Inail e reso operativo in occasione dell'avvio della cosiddetta "fase 2".
In questo senso, in settimana la direzione regionale dell'Inail ha definitivamente stabilito, proprio nella prospettiva di ripresa dell'attività di tirocinio, che "per la ripresa dei tirocini extracurriculari dovranno essere assicurate tutte le misure richiamate, attinenti allo specifico contesto lavorativo di riferimento". La ripartenza dei tirocini riguarda anche quelli attivati all'interno di programmi finanziati, come Garanzia Giovani, tirocini Anpal e quelli che fanno riferimento al settore del sociale. Ma l'ordinanza regionale n. 64 prevede anche una serie di prescrizioni in capo al soggetto promotore, organismo di formazione o agenzia per il lavoro. A cominciare dall'obbligo di acquisire la dichiarazione dell'azienda che assicura l'adozione di tutti i protocolli sulla sicurezza previsti dalle normative nazionali e regionali. Sul fronte della formazione a distanza (smart training), attivata e autorizzata dalla Regione Abruzzo per tutto il periodo dell'emergenza sanitaria, la situazione non cambia: l'attività di formazione a distanza, ove ne ricorrano le condizioni, prosegue fino al 31 luglio 2020.
Per i nuovi tirocini, cioè quelli attivati dopo il 25 maggio, è possibile richiedere l'attivazione in tutte le modalità: in presenza e in smart training. Nei prossimi giorni la direzione Lavoro della Regione Abruzzo emanerà una circolare esplicativa sulla ripresa dei tirocini in tutte le modalità
Leggi Tutto »Studio Cgia, l’Abruzzo molto colpito dalla crisi economica legata al Covid-19
Solo a Trieste, Imperia e Catania sono nati nuovi artigiani e la crisi dell'artigianato parte da lontano. La Cgia ricorda che tra il 2009 e il 2019, infatti, abbiamo perso il 12,2 per cento delle imprese di questo comparto (in particolar modo edili, autotrasportatori e aziende metalmeccaniche) e le regioni maggiormente colpite sono state quelle del Sud: Sardegna -19 per cento, Abruzzo - 18,8 per cento, Umbria - 16,2 per cento, Molise -16,1 e Sicilia - 15,9 per cento. Se, invece, analizziamo la nati-mortalità riferita al primo trimestre del 2020, Lombardia (-1.814 imprese), Emilia Romagna (-1.215), Piemonte (-1.068) e Veneto (-1.002) sono i territori che in termini assoluti hanno registrato il saldo più negativo. A livello provinciale, infine, sempre nel primo trimestre di quest'anno, le situazioni più ''pesanti'' di contrazione delle imprese artigiane si sono verificate nelle grandi aree metropolitane. In particolare a Torino (-544), a Milano (-490), a Roma (-421), a Bari (-346) e a Bologna (-274). Su 105 province analizzate, le uniche che hanno registrato un saldo positivo sono state tre: Trieste (+11), Imperia (+16) e Catania (+76).
Leggi Tutto »