Economia

Turismo, riparte il Contratto Istituzionale di Sviluppo

"Attraverso una specifica missiva del 2 agosto inviatami direttamente dal Ministro per il Sud Barbara Lezzi sono stato informato della volonta' del Governo centrale di riavviare il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS Abruzzo), sottoscritto il 16 maggio 2018 e mai portato avanti" . A comunicarlo e' l'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo. "La risposta arriva dopo mia sollecitazione presso gli uffici del Ministero - spiega - per riattivare tale importante strumento che prevede in gran parte interventi infrastrutturali per il miglioramento della accessibilita' e della mobilita' sostenibile, al fine di favorire lo sviluppo turistico territoriale, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio naturale, ambientale e storico culturale regionale. Infatti, conseguentemente al mio intervento, il Ministro ha celermente risposto positivamente, ha invitato la Regione ad estendere fin da subito l'utilizzo dello strumento all'intero Abruzzo ed a filiere connesse o parallele al turismo e a considerare eventuali disponibilita' finanziarie complementari reperibili su programma FSC 2014/2020". "Il Ministro, si evince sempre nella nota, ha inviato richiesta al Presidente del Consiglio dei Ministri Conte affinche' questi possa incontrare il Presidente Marsilio ed il sottoscritto per definire ogni aspetto di sinergia con altri CIS - es. Molise, Provincia di Foggia, Basilicata, Sardegna, includendo anche il CIS Abruzzo in un piu' ampio programma nazionale e territoriale di sviluppo ed accelerazione di investimenti per lo sviluppo economico, l'occupazione e la competitivita'. Sara' pertanto adesso mia intenzione incontrare nel piu' breve tempo possibile il Ministro Lezzi e' proporre l'allargamento del CIS alla intera regione e reso operativo nel piu' ampio contesto della programmazione dello sviluppo territoriale nazionale".

"Il CIS, - aggiunge Febbo - attivato con il supporto del Polo di Innovazione regionale per il Turismo - Abruzzo Innovatur - rappresenta l'elemento cardine di un programma importante di Investimenti Territoriali Integrati (ITI) pubblici e privati, cosi' come suggerito dalla U.E. fra gli strumenti innovativi da utilizzare nel periodo 2014/2020. Inoltre lo strumento CIS prevede che agli investimenti iniziali ad oggi inseriti nel CIS con copertura finanziaria a valere su Masterplan Abruzzo e nel Piano per il Sud, possono essere aggiunti altri investimenti per lo sviluppo turistico ed economico regionale, che potranno quindi trovare anch'essi nel CIS le stesse opportunita' di velocizzazione ed ottimizzazione di spesa. 

Leggi Tutto »

Case vacanze, l’analisi sull’Abruzzo di Tecnocasa

L'Italia è una meta molto amata per le vacanze da parte di turisti stranieri che sempre più spesso sono interessati anche al mercato immobiliare. L'aumento delle presenze turistiche in Italia, inoltre, ha fatto aumentare le richieste di immobili in affitto e di conseguenza questo ha stimolato gli investitori che sempre più si orientano verso l'offerta di affitti brevi. Una novità degli ultimi mesi è il ricorso al mutuo per l'acquisto della casa vacanza ed emerso da un'indagine del gruppo dell'Ufficio studio Tecnocasa. Si è considerato il mercato delle seguenti regioni: Lazio, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Lazio. Le località di mare del Lazio hanno registrato una contrazione del 2,7%. La provincia di Latina mette a segno una contrazione dei valori del 2,5% mentre la provincia di Roma fa -2,2%. Il mercato immobiliare di Gaeta segnala stabilità dei valori ma la domanda è vivace e l'interesse in aumento visto che numerosi interventi sono in corso sulla cittadina al fine di migliorarla (restyling del lungomare di Serapo e del lungomare Caboto, creazione di una pista ciclabile intorno alla città) così come si organizzano numerosi eventi (ad esempio le luminarie di Gaeta) per attirare turisti durante l'anno. Questo ha comportato anche un maggior interesse da parte di investitori che acquistano con la sola finalità di mettere a reddito l'immobile per brevi periodi. Infatti, non solo si realizzano affitti turistici, concentrati soprattutto nel periodo estivo, ma anche affitti transitori per chi si ferma in città per brevi periodi lavorativi. In tal caso, si cercano piccoli tagli (monolocali e bilocali) oppure palazzine da trasformare in B&B.

In Abruzzo i valori immobiliari delle località turistiche si sono ridotte del 3,5%. Le località della provincia di Chieti hanno subito un ribasso dei valori del 3,8%, quelle della provincia di Teramo del 3,6% e della provincia di Pescara del 3,4%. Alba Adriatica registra valori stabili in centro e in lieve diminuzione in periferia dove sono meno presenti le spiagge a causa del fenomeno erosivo. La domanda di casa vacanza è vivace, vede protagoniste famiglie residenti in Abruzzo, Lazio e, negli ultimi tempi, anche in Umbria in seguito ai migliorati collegamenti stradali. Si cercano prevalentemente trilocali con spazio esterno, terrazzo abitabile ed ascensore. Apprezzata in particolare la zona centrale più vicina al mare e con la maggiore concentrazione di servizi ed attività commerciali

Tra viale Guglielmo Marconi, via Trento e via Trieste si concentrano condomini costruiti tra gli anni '70 e la seconda metà degli anni '80 acquistabili intorno a 1100 euro al mq se usati, a 2000-2300 euro al mq se nuovi o seminuovi .Chi ha dei budget meno importanti si allontana a 150-200 metri dal mare e trova valori a partire da 800 euro al mq. Sono in corso i lavori per il restyling del lungomare all'interno del progetto più ampio che prevede il collegamento, via lungomare, delle cittadine della fascia costiera abruzzese e marchigiana. Sono stabili i valori a Pineto dove la domanda di seconda casa arriva in particolare dalle province abruzzesi, da Roma e Milano. Il budget medio degli acquirenti è inferiore a 100 mila euro e si indirizza soprattutto verso i bilocali. Si apprezzano, in particolare, le abitazioni posizionate in centro (via Gabriele D'Annunzio e limitrofe), costruite tra gli anni '60-'70 e che, in buono stato, si acquistano a prezzi medi di 2500 euro al mq. Chi è alla ricerca della vista mare si orienta su appartamenti che si trovano nella parte più collinare, al di sopra del Parco Marino di Cerrano, e da cui si gode di una bella vista mare. Piacciono anche gli immobili posizionati nella zona di Corfù dove si concentrano appartamenti più recenti costruiti tra gli anni '90 e gli anni 2000 e che costano mediamente intorno a 2200 euro al mq con punte di 3000 euro al mq. Oltre la Ferrovia, verso la collina, sono disponibili abitazioni con vista mare a prezzi molto più contenuti. Chi ha un budget decisamente più contenuto si orienta verso la zona Peep dove prevalgono le compravendite di prima casa: prezzi medi di 1200-1400 euro al mq. 

Leggi Tutto »

Honeywell, via libera alla vendita dopo la rinuncia alla prelazione dall’Arap

 "Il Consiglio di amministrazione dell'Arap ha approvato la delibera di rinuncia del diritto di prelazione sulla vendita dello stabile che ospitava la Honeywell prevista dall'art. 60 della convenzione statutaria ex Consorzio Industriale". Lo comunica l'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, dopo il via libera del Cda Arap.

"Un atto indispensabile per il perfezionamento del passaggio di proprietà alla Baomarc - spiega l'Assessore -. Con questo ultimo documento, trasmesso tempestivamente alle parti, lunedì 5 agosto al ministero dello Sviluppo economico sarà possibile  procedere alla firma del passaggio di proprietà dalla Honeywell Motion alla Baomarc. Pertanto adesso - sottolinea Febbo -  non ci sono più alibi perché si porti a termine una lunga trattativa durata mesi, tra alti e bassi, ma che darà sicuramente una risposta alle preoccupazioni emerse con la decisione della chiusura di un sito produttivo da parte della multinazionale che lasciava molte famiglie in preda alla disperazione. Adesso, nel giro di 6/12 mesi avremo la ricollocazione di 110 ex maestranze e nel giro di 24 mesi di altre 52, ma lavoreremo al fine di aumentare questo numero. La Val di Sangro – conclude Febbo  - come già fatto in altre occasione farà da apripista rispetto a un'esperienza fino ad oggi unica dove una multinazionale delocalizza la propria sede produttiva e un'altra, invece, viene a investire nel suo territorio". 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo si promuove nelle aree di sosta dell’autostrada

Seconda campagna di comunicazione mirata alla promozione delle dieci "Bandiere Blu 2019" abruzzesi (Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto; Silvi, Fossacesia, Vasto, San Salvo e per i laghi Villalago e Scanno). L'obiettivo è valorizzare, durante il periodo estivo, le località di mare e i laghi, che hanno ottenuto questo pregioso riconoscimento turistico e ambientale. Saranno utilizzati 44 pannelli del circuito Publi Route, posizionati ed esposti per 60 giorni, dal 1 agosto al 30 settembre, all’ingresso delle aree ristoro di 26 aree di servizio tra Bologna e Vasto sulla A14 e tra Roma e l’Abruzzo. Il numero dei contatti stimati nei 60 giorni (agosto e settembre) sarà di circa 5 milioni. "Queste 10 Bandiere blu sono un punto di partenza per far crescere il nostro turismo, promuovere le nostre innumerevoli bellezze ed eccellenze, ma dobbiamo lavorare ancora per aumentare il numero dei vessilli in Abruzzo - ha spiegato l'assessore al Turismo Mauro Febbo -. La Regione farà la sua parte per rendere il nostro mare sempre più pulito, balneabile e attrattivo. Abbiamo programmato risorse consistenti per l’attivazione e il potenziamento dei depuratori, altre risorse saranno impegnate per consentire alla nostra regione di attuare una vera e concreta strategia di promozione turistica nei mercati internazionali. L'attribuzione del riconoscimento non è solo per la qualità dell'acqua, ma - osserva l'assessore Febbo - anche per i servizi che sono offerti e all'incoming. Tra le nostre priorità abbiamo inserito anche la 'formazione', che - sottolinea Febbo - per troppo tempo, è stata dimenticata e tralasciata. A breve lanceremo una campagna pubblicitaria e promozionale del nostro Abruzzo: noi siamo in grado di offrire un turismo lento e un turismo sportivo straordinari, montagna, mare, natura, laghi, ville antiche, fortezze, castelli, monasteri, eremi, borghi storici, trabocchi straordinari, e non per ultimo abbiamo una enogastronomia eccellente. Ringrazio i sindaci che, mettendosi in rete, promuovono le loro località, e quindi l’Abruzzo; insieme con gli attori e gli operatori del sistema turistico abruzzese oggi è indispensabile costruire un unico brand-Abruzzo riconoscibile, credibile e accattivante. Questo – conclude Febbo – è un obiettivo sul quale, questo governo regionale e questo assessorato, ha già iniziato un percorso”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i sindaci e gli amministratori dei comuni che nel 2019 hanno ottenuto la bandiera blu. 

Leggi Tutto »

Contratto integrativo in Abruzzo per settori legno e marmo

E' stato sottoscritto nei giorni scorsi da Casartigiani, CNA e Confartigianato, d'intesa con i sindacati di categoria di Feneal-Uil, Filca_Cisl e Fillea-Cgil, il primo contratto integrativo del comparto artigianale di legno e lapidei, che investe numerosi aspetti di notevole interesse. "Associazioni artigiane e sindacati dei lavoratori - spiegano infatti i firmatari - hanno trovato una condivisione su diversi obiettivi, come incentivare i processi di innovazione dei prodotti; gli investimenti tecnologici materiali ed immateriali; la qualificazione delle risorse umane attraverso la formazione professionale continua; il sostegno alla nuova occupazione e alla sicurezza sui luoghi di lavoro; l'accrescimento della eco-sostenibilita' delle produzioni, come indicato dalla Carta di Pescara". Si completa cosi', con un accordo destinato a fare scuola in Italia, un percorso - spiegano i sindacati - avviato nel marzo del 2018 con la sottoscrizione del nuovo contratto nazionale di lavoro, che ha dato una risposta soddisfacente ai 100mila lavoratori del settore e a 50mila imprese, sia in termini di salario che di Welfare, conseguendo importanti risultati sul piano della sanita' e della previdenza. Un quadro che ora si arricchira' di nuovi, rilevanti contenuti per i 6mila addetti e le 2mila imprese presenti in Abruzzo

Leggi Tutto »

Domenico Roselli nuovo direttore Coldiretti L’Aquila

Domenico Roselli, 49 anni, è il nuovo direttore della federazione provinciale dell'Aquila. E' stato nominato dal consiglio direttivo che ha inaugurato così un nuovo percorso per la principale organizzazione agricola a livello nazionale e regionale. Roselli, di origini pugliesi, sposato con due figli, è vissuto tra Milano e Roma con incarichi in Coldiretti soprattutto nel Sud Italia con particolare riferimento alle regioni Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, dalla quale proviene.  

“Sono emozionato ed entusiasta per questa nuova ed importante esperienza – ha detto Roselli presentandosi ai dirigenti aquilani – ma anche consapevole che c’è tanto da fare. E la prima cosa sarà la conoscenza del territorio e delle persone da cui scaturiranno le nuove e giuste sinergie per un percorso mirato alla realizzazione di filiere – piccole e grandi – a beneficio delle aziende agricole”. Le parole d’ordine del nuovo direttore sono: “contaminazione” e conoscenza. “Per rappresentare un territorio – aggiunge Roselli – è necessario imparare a conoscerlo e a riconoscerlo attraverso le persone, le aziende e le eccellenze che esprime. La provincia dell’Aquila è ricca di potenzialità da far conoscere adeguatamente anche rafforzando il ruolo di Coldiretti e del suo progetto economico. Sono quindi molteplici le sfide che ci attendono e che dovremo affrontare con determinazione e velocità”

Leggi Tutto »

Buone notizie in arrivo per i lavoratori ex Intecs

“Nel pieno rispetto dei tempi prestabiliti, ho incontrato a Roma sia l’Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia Donato Amoroso sia il Direttore Telecomunicazioni Giampiero Di Paolo che mi hanno confermato come, attraverso la convenzione firmata proprio oggi, è previsto l’avvio delle attività inerenti il progetto ItalGovSatCom, in attesa della formalizzazione del Piano Multi Regionale”. A dichiararlo è l’assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro avuto con i due responsabili.

“L’Azienda Thales  – spiega Febbo -  conferma le positive ricadute sul territorio e  per le aziende abruzzesi che sono in coerenza con il montante degli investimenti regionali e MISE. Inoltre, la società comunica di aver avviato la verifica dei curriculua dei lavoratori ex Intecs al fine di circoscrivere le professionalità dei ricercatori in linea con il progetto. Chiaramente adesso siamo a ridosso della pausa estiva ma gli incontri con la proprietà ‘ForEver24’ sono stati già fissati per la prima settimana di settembre con l’impegno di finalizzare e ‘operazionalizzare’ l’impiego delle risorse. L’azienda stima di poter completare questo percorso entro il mese di settembre e su mia richiesta di comunicarlo nelle sedi opportune”.

Leggi Tutto »

A giugno diminuisce dello 0,3% l’indice dei prezzi alla produzione dell’industria

 A giugno 2019 si stima una diminuzione congiunturale dell'indice dei prezzi alla produzione dell'industria dello 0,3%, mentre, su base annua, si stima una crescita pari a +0,9%. Lo comunica l'Istat. Sul mercato interno i prezzi alla produzione dell'industria diminuiscono dello 0,5% rispetto a maggio e aumentano dell'1,1% su base annua. Al netto del comparto energetico, la variazione congiunturale è nulla e si registra un incremento tendenziale pari a +0,6%. Sul mercato estero i prezzi alla produzione dell'industria rimangono invariati rispetto a maggio, risultato di un decremento dello 0,1% per l'area euro e di un aumento dello 0,1% per l'area non euro. Su base annua si registra un aumento dello 0,2% (+0,3% area euro, +0,2% area non euro)

Nel trimestre aprile-giugno 2019 si stima una flessione congiunturale dei prezzi alla produzione dell'industria (-1,1%). Dall'inizio del 2019 si rileva una crescita tendenziale del 2,4%; la dinamica dei prezzi è più sostenuta sul mercato interno (+2,9%) rispetto a quello estero (+0,6%)

Nel mese di giugno 2019, per il mercato interno le variazioni tendenziali positive più significative si registrano nei settori dei prodotti farmaceutici (+2,2%), dei mezzi di trasporto (+2,0%) e in quello del settore delle industrie tessili (+1,5%). Per il mercato estero, area euro, si segnalano variazioni tendenziali positive nei settori dei prodotti chimici (+1,3%) e dei macchinari e attrezzature (+1,1%) mentre, per l'area non euro, nei settori alimentare e delle industrie tessili (entrambi +1,6%) e dell'industria del legno della carta e stampa (+,1,5%). Per quanto riguarda i prodotti petroliferi raffinati, si rilevano variazioni negative su base annua sia per il mercato interno (-5,2%) sia per il mercato estero (area euro -4,9%, area non euro -10,2%). A giugno si stima che i prezzi alla produzione delle costruzioni crescano dello 0,1% in termini congiunturali. Su base annua, invece, si registra una flessione dello 0,4%

A giugno 2019 la diminuzione dei prezzi dell'energia continua ad influenzare il progressivo rallentamento della crescita tendenziale dei prezzi alla produzione dell'industria iniziato a novembre 2018. In termini congiunturali si evidenzia a giugno 2019 una contenuta flessione determinata principalmente dal mercato interno. Nelle costruzioni prosegue la dinamica tendenziale negativa, mentre si registra, per il secondo mese consecutivo, una variazione congiunturale positiva. 

Leggi Tutto »

Febbo e Fioretti: Pilkington ha valore strategico per il territorio

“L’azienda sì è mostrata fiduciosa nella prosecuzione del piano di risanamento, certa che possa essere accolto ed avallato anche dal Ministero dello Sviluppo Economico”. E' il commento degli assessori Mauro Febbo e Piero Fioretti, a margine dell’incontro con i vertici della Pilkington. “Qualora il sostegno da parte del MISE non fosse possibile per mancanza di fondi, la Regione si è resa disponibile a intervenire". “Intervento regionale condizionato - osservano i due assessori - dal proseguimento del piano quinquennale degli investimenti 2018-2023 e alla prosecuzione del piano di ristrutturazione sottoscritto dalle parti a suo tempo, che peraltro ha coinvolto le maestranze con interventi di rinunzia a incentivi aziendali importanti”. “La Regione Abruzzo – concludono Febbo e Fioretti – ribadirà al Ministero che l’azienda ha valore strategico per il territorio, non solo in termini occupazionali diretti ed indiretti, visto che la Pilkington di San Salvo è il più grande centro produttivo di vetri per auto del mondo e garantisce l’occupazione di oltre 1.700 dipendenti, che diventano circa 2.300, considerando anche le società controllate”.

Leggi Tutto »

Vertice sulla Pilkington in Regione Abruzzo

"Lunedi' alle 15 a Palazzo Silone, sede aquilana della Regione Abruzzo, incontreremo l'amministratore delegato della Pilkington Italia e le organizzazioni sindacali per discutere degli annunciati esuberi dei lavoratori dello stabilimento di San Salvo". Questo l'annuncio degli assessori regionali, Mauro Febbo e Piero Fioretti. "Nelle settimane scorse abbiamo gia' incontrato il Dott. Marcovecchio ed il sindaco di San Salvo, Tiziana Magnacca, ma si era in attesa dello sblocco da parte del Ministero della proroga della CGIS. La Regione Abruzzo - proseguono Febbo e Fioretti - fara' la sua parte avendo a disposizione la possibilita' di attivare gli ammortizzatori sociali e le azioni del caso per far fronte alle esigenze dei lavoratori e dell'azienda".

 

Leggi Tutto »