Economia

Regione Abruzzo, bando per fondi al comparto ovicaprino

Il Dipartimento delle politiche agricole di sviluppo rurale rende noto che e' stato pubblicato il bando per la misura 4 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della filiera ovi-caprina con un plafond a disposizione che raggiunge i 600mila euro. "In considerazione dell'importanza del settore zootecnico e, segnatamente del comparto ovi-caprino da latte, per l'economia regionale, la tutela del paesaggio e le produzioni di qualita' - ha osservato il vicepresidente Emanuele Imprudente - abbiamo avviato le iniziative mirate a tutelare il settore, utilizzando in questo caso i fondi messi a disposizione dal Programma di sviluppo rurale attraverso la cosiddetta progettazione integrata di filiera (PIF) quale strumento idoneo a migliorare la competitivita' dei produttori primari". "La concessione dei contributi e' finalizzata agli obiettivi - conclude Imprudente - di potenziamento dell'integrazione nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualita', la creazione di valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, filiere corte, associazioni e organizzazioni di produttori e interprofessionali". 

Leggi Tutto »

Bando OCM vino per la promozione nei paesi terzi

 Il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale  della Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per la presentazione dei progetti per la promozione del vino nei paesi extra europei per la campagna vitivinicola 2019/2020. Il plafond a disposizione è pari a quasi 3 milioni di euro. Lo comunica il vicepresidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente. I beneficiari sono le cantine con sede legale e/o operativa sul territorio regionale. "Il vino è l'ambasciatore dell'Abruzzo  e questo bando ne supporta la promozione al di fuori dei nostri confini nazionali e dei mercati classici", afferma Imprudente.  Per la presentazione della domanda di contributo i soggetti proponenti devono avere adeguata disponibilità di vino imbottigliato/confezionato pari almeno a 1.000 hl (100.000 litri); nel caso di progetti collettivi, ciascun soggetto partecipante produttore di vino deve avere un quantitativo di vino imbottigliato/confezionato superiore a 50 hl (5.000 litri). Le domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 15 luglio 2019 (per i multiregionali) e le ore 12,00 del 30 luglio 2019 per i progetti regionali. "Un'ulteriore opportunità di crescita per un settore cardine del comparto agricolo - conclude Imprudente - che denota, con i 3 milioni di euro stanziati, un'attenzione ed un supporto che la Regione vuole potenziare sempre di più". 

Leggi Tutto »

Seconda tappa del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo

La seconda tappa del Roadshow di Fondimpresa Abruzzo "Fondimpresa: finanzia la competitivita' della tua azienda" si terra' giovedi' 13 Giugno, alle ore 15.00, a Mozzagrogna, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara, Loc. Castel di Septe, Via Pedemontana. Il Roadshow, ha preso il via l'11 Aprile a Teramo, per toccare in quattro date il territorio regionale con l'obiettivo di promuovere Fondimpresa, - il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil- illustrando tutte le opportunita' di formazione "a misura di impresa" dedicate alle aziende aderenti, di ogni settore e dimensione. Tema centrale degli eventi: la cultura della formazione continua, quale strumento essenziale per l'innovazione, lo sviluppo, la tutela dell'occupazione, la valorizzazione del capitale umano. Ogni tappa del Roadshow vantera' un diverso panel di relatori per un confronto sempre nuovo e mirato, correlato anche alle specificita' del territorio e delle imprese che, anche grazie a Fondimpresa, investono sullo stesso e sui lavoratori rendendoli proprietari di nuove competenze, sempre piu' all'avanguardia. Di seguito le prossime tappe e location del Roadshow: Giovedi', 13 Giugno 2019, ore 15.00, Val Di Sangro (Mozzagrogna, Loc. Castel di Septe, Via Pedemontana, Sede Confindustria Chieti Pescara) Giovedi', 4 Luglio 2019, ore 15.00, L'Aquila (L'Aquila, Sede Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Localita' Campo di Pile) Mercoledi', 18 Settembre 2019, ore 15.00, Pescara (Pescara, via Raiale 110 bis, Sede Confindustria Chieti Pescara). Gli eventi rappresenteranno un momento di confronto tra i diversi attori istituzionali, economici e sociali, finalizzato alla ricerca di soluzioni e proposte innovative per le esigenze formative delle imprese e dunque per proiettarsi al futuro fronteggiando le attuali e prossime sfide dello sviluppo, anche attraverso accurate analisi dei fabbisogni formativi che rappresentano il presupposto fondamentale di una buona formazione, in quanto capaci di anticipare i fabbisogni del sistema produttivo e sociale, conoscere su quali scenari professionali e' opportuno investire. Alle iniziative interverranno i Vertici di Fondimpresa Nazionale, i Vertici di Fondimpresa Abruzzo, Rappresentanti del Governo Regionale, Rappresentanti del mondo accademico, Rappresentanti regionali di Confindustria, CGIl, CISL e UIL, si dara' voce ad aziende aderenti che hanno colto le opportunita' di Fondimpresa per crescere ed innovare e racconteranno storie di formazione con Fondimpresa. Nel corso del Roadshow si evidenziera' l'importanza della bilateralita' nella gestione delle risorse disponibili per la formazione continua; il ruolo dei Fondi interprofessionali nelle politiche attive del lavoro; la possibile e auspicata sinergia con le politiche regionali ed il mondo accademico per il rilancio di politiche attive a sostegno dell'occupazione, della produttivita', delle competenze.

Leggi Tutto »

Turismo, in aumento gli stranieri

Tra il 2017 e il 2018 l'Italia ha avuto una crescita del 3,2% delle presenze turistiche. Anche grazie a questo incremento, la spesa turistica è stata complessivamente di 84 miliardi di euro, dei quali il 45,3% si deve al turismo straniero. Tuttavia, l'aumento dei flussi turistici si è concentrato solo su alcune destinazioni e in pochi mesi, al punto che l'Italia, che pure vanta 5 milioni di posti letto, "vende" poco meno della metà dei posti disponibili. Queste alcune delle valutazioni e delle stime presentate da Unioncamere e Isnart. Tra il 2017 e il 2018, considerando i turisti che alloggiano in strutture ricettive e in abitazioni private, l'Italia ha avuto un incremento del 3,2% delle presenze. La componente straniera ha proseguito il percorso di costante crescita iniziato nel 2009, aumentando lo scorso anno del 2,2%. Dopo anni difficili, nel 2018 si è registrata una ripresa anche del turismo nazionale, che, in termini di presenze, è cresciuto del 3,7%. Considerando le sole presenze nelle strutture ricettive, l'Istat mostra che gli stranieri sono aumentati dal 2009 del 35,5% mentre gli italiani sono tornati ai livelli del 2008 (+0,1%). Nel suo complesso, la spesa turistica (diretta e indiretta) è stata pari nel 2018 a 84 miliardi. Il 43% ricade nei servizi di alloggio e ristorazione mentre i restanti 48 miliardi interessano tutti gli altri servizi del territorio. Il 45,3% si deve al turismo straniero. Il settore ricettivo, in particolare, lo scorso anno ha visto crescere del 12,4% la spesa turistica internazionale. La crescita dei flussi turistici si è concentrata però in poche destinazioni e in pochi mesi. Le grandi città d'arte da sole concentrano il 19% degli arrivi e il 15% delle presenze, i tre mesi estivi il 39% degli arrivi e il 52% delle presenze totali. Inoltre, secondo Eurostat, l'Italia conta 5 milioni di posti letto ma l'occupazione media annua è in realtà del 46%. Come mostrano le rilevazioni del Politecnico di Milano, il web sta diventando sempre di più la porta d'accesso privilegiata dei turisti a tutti i mercati internazionali. In Italia, il 24% degli acquisti di viaggi e vacanze in Italia avviene oggi via Internet, con un aumento annuale dell'8%. Le prenotazioni da mobile rappresentano il 18% delle transazioni digitali, 4 anni fa non superavano la quota del 4%. Solo 10 anni fa un terzo delle imprese si commercializzava sui grandi portali online, oggi è l'82%. Il web, inoltre, influenza le scelte di destinazione della vacanza di 4 turisti su 10, quattro volte di più di 10 anni fa.

Leggi Tutto »

Pilkington, Febbo incontra i vertici aziendali

Un incontro tra Regione Abruzzo e Pilkington si e' tenuto nella sede dell'assessorato allo Sviluppo economico a Pescara. L'assessore Mauro Febbo ha incontrato Roberto Minenna, responsabile Risorse umane, Graziano Marcovecchio, presidente di Pilkington Italia e il consulente aziendale Dino Bottari, per avviare il confronto sulla situazione dello stabilimento di San Salvo dopo l'annuncio dei giorni scorsi di 55 esuberi. Alla riunione era presente il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca e l'assessore Febbo era affiancato dal direttore del Dipartimento Sviluppo economico e Lavoro, Piergiorgio Tittarelli. "E' stato solo un primo incontro - ha detto l'assessore Febbo - necessario per avviare un confronto sul futuro occupazionale e produttivo del sito di San Salvo. Era nostra intenzione capire la posizione dell'azienda e soprattutto verificare se esistono margini di manovra. Nei prossimi giorni sara' fissato un altro incontro per entrare nel dettaglio della vertenza". 

Leggi Tutto »

Conad Adriatico chiude il 2018 con risultati positivi

Conad Adriatico chiude il 2018 con risultati positivi, in netta controtendenza rispetto all'andamento negativo della grande distribuzione: il giro d'affari di 1,2 miliardi di euro (+15,5% rispetto al 2017) e il patrimonio netto consolidato di 176,9 milioni di euro (162,2 milioni nel 2017) rafforzano la solidita' economia del gruppo a sostegno dell'attuazione del piano di sviluppo al 2021 per 78,6 milioni di euro. Piano finalizzato a nuove aperture, ristrutturazioni dei punti di vendita, adeguamenti informatici, servizi per i clienti e attenzione all'ambiente. La cooperativa si conferma leader di mercato in Abruzzo con una quota del 27,5% e in Molise, 22,7%. Significativi i dati di Chieti, dove una famiglia su tre (36,1%) sceglie le insegne Conad, e di Teramo, con una famiglia su quattro (26,7%) che accorda la propria fiducia alle insegne Conad (fonte: GNLC II semestre 2018). 

"Il risultato che abbiamo ottenuto in un anno difficile per l'economia e le famiglie conferma le buone potenzialita' di investimento e la validita' del nostro modello imprenditoriale in una fase in cui quello centralizzato e' in forte difficolta'. Il legame con il territorio e i punti di vendita in cui ci sono soci imprenditori in grado di assimilare e portare avanti questo nostro modello ci consentono di guardare con fiducia al futuro", fa notare il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. "Cresciamo su solide basi e con buone prospettive di sviluppo. I punti di vendita Finiper oggetto dell'operazione conclusa a fine 2018 sono una buona occasione per valorizzare la presenza della cooperativa nella provincia di Macerata e in Abruzzo, garantendo al contempo ai soci una crescita imprenditoriale anche nel format ipermercato e ai piccoli produttori locali uno sbocco nei mercati della grande distribuzione". Qualita', convenienza e efficienza sono i capisaldi di ognuno dei 410 punti di vendita - 7 Conad Ipermercati, 20 Conad Superstore, 158 Conad, 118 Conad City, 32 Margherita, 57 Todis e 18 L'Alimentare - che operano in varie regioni della costa adriatica: Marche (44), Abruzzo (140), Molise (18), Basilicata (7) e Puglia (164) Albania e Kosovo (41). A questi si aggiungono altri servizi: 3 distributori di carburanti, 4 Ottico, 12 parafarmacie, 6 self service 24 su 24 Conad e un PetStore. A fine 2018 Conad ha dato vita con il gruppo Finiper a un'operazione di affitto di ramo d'azienda relativa a 6 ipermercati con insegna Iper, 4 dei quali nelle regioni in cui opera Conad Adriatico: Ortona (Chieti), Citta' Sant'Angelo (Pescara), Colonnella (Teramo) e Civitanova Marche (Macerata). 259 i soci imprenditori e 5.792 i collaboratori tra sede centrale e rete di vendita, 617 in piu' rispetto al 2017

Leggi Tutto »

Nuovo furgone Ducato prodotto alla Sevel di Atessa

Un nuovo furgone Ducato prodotto in versione restyling alla Sevel di Atessa che Fiat Professional presenta come il migliore di sempre in attesa dell'uscita, per il 2020, dell'annunciato e inedito Ducato Electric. Sul mercato debutta subito il nuovo Ducato model year MY2020 natural power a metano nell'offerta di carburanti alternativi che rappresenta l'evoluzione del best seller di Fiat. Ducato e' leader incontrastato sul mercato europeo per il quinto anno consecutivo: primo per vendite in 12 Paesi e primo veicolo in assoluto come base camper in Europa: circa 3 camper su 4 venduti sono Fiat Ducato. Il nuovo Ducato MY2020, si legge in una nota, ambisce a diventare il migliore della storia produttiva. I motori sono tutti Euro 6D piu' efficienti, ecologici, performanti e con diverse alimentazioni a vantaggio dell'ambiente. Esordisce inoltre il nuovo cambio automatico 9Speed a nove marce. Il Ducato Electric e' invece sviluppato, con un innovativo progetto pilota, per offrire soluzioni piu' adeguate a un utilizzo professionale in termini di carico e prestazioni, anche attraverso gli avanzati dispositivi ADAS di assistenza alla guida e un sistema di infotainment di ultima generazione. 

Leggi Tutto »

‘Abruzzo Smart Ambassador’ per promuovere il turismo

Diventare 'Abruzzo Smart Ambassador' raccontando con parole, foto e video le proprie esperienze in Abruzzo. La Regione Abruzzo, tramite il Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio, vuole costituire un gruppo di web opinion leader - influencer e micro-influencer del web - con esperti conoscitori dell'Abruzzo desiderosi di partecipare alla narrazione collettiva della bellezza del territorio con le sue risorse naturali, culturali ed enogastronomiche. Non serve avere numeri da record per diventare 'Abruzzo Smart Ambassador', unici requisiti sono passione per il racconto del territorio e corretta gestione dei canali utilizzati per farlo. Non sono previsti compensi per lo svolgimento dell'attivita'.

Avviso e linee guida, con il form da compilare per candidarsi - entro le ore 22 del 23 giugno 2019 - sono disponibili sul sito abruzzoturismo.

Gli 'Abruzzo Smart Ambassador' potranno animare il blog di abruzzoturismo.it ed essere coinvolti nella creazione e diffusione di tecniche e strategie di comunicazione turistica e territoriale, potranno partecipare a eventi organizzati dall'Ente e attivita' formative legate al turismo, saranno valorizzati nella sezione/blog "Abruzzo Experience" e sui profili social ufficiali del turismo della Regione Abruzzo.

L'Abruzzo Smart Ambassador nasce proprio nell'ambito della strategia regionale di comunicazione e promozione del brand Abruzzo e dei prodotti turistici territoriali (deliberazione Giunta Regionale n. 293 del 27.05.2019). Il Servizio Programmazione, Innovazione e Competitivita' del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio ha predisposto l'avviso-manifestazione di interesse rivolto ai candidati che utilizzano il web come mezzo di comunicazione preferenziale, scrivono post, li condividono frequentemente, raccontano le bellezze del territorio abruzzese e promuovono il territorio.

Leggi Tutto »

Vertena Mercatone Uno, Febbo propone un coordinamento tra le Regioni

“Sollecitare il  MISE per la revoca della dichiarazione  di fallimento dell’azienda Mercatone Uno, passaggio necessario e fondamentale per attivare gli ammortizzatori sociali e iniziare una trattativa di reindustrializzazione, al fine di  sbloccare ai dipendenti il Trattamento di Fine Rapporto”. A comunicarlo è l’assessore regionale alle Attività produttive Mauro Febbo a margine dell’incontro odierno presso il Dipartimento  Sviluppo Economico della Regione Abruzzo avuto con tutte le sigle sindacale e rappresentanti delle maestranze dell’azienda Mercatone Uno presenti in Abruzzo. “La maggior parte dei 1.800  lavoratori – spiega Febbo – sono della Regione Emilia Romagna, capofila in questa difficile vertenza, e mi sono già attivato  per intraprendere unitamente al mio collega emiliano azioni comuni e quindi agire unitamente al MISE. Abbiamo una dichiarazione  di fallimento che deve essere revocata, passaggio imprescindibile affinché si possa aprire degli spiragli per i lavoratori. Oggi stesso mi sono raccordato  con la  Direttrice regionale Inps dottoressa Valeria Vittimberga affinché vengano risolte le problematiche inerenti il pagamento del TFR ai lavori, prima di subire un ulteriore danno”.

Leggi Tutto »

Pescara, pubblicati due bandi concernenti il Programma Feamp

Sono stati pubblicati due bandi concernenti il Programma Feamp 2014/2020 e riguardanti il sostegno alle attivita' di pesca in mare. Lo ha comunicato il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Emanuele Imprudente. Il primo avviso riguarda la concessione di contributi per gli investimenti a bordo o destinati a singole attrezzature (misura 1.32), in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, la riduzione dell'inquinamento marino (misura 1.38) e per l'efficientamento energetico dei pescherecci (misura 1.41). Il contributo (928.657 euro i fondi a disposizione) - potra' essere richiesto dagli armatori regolarmente iscritti nei compartimenti marittimi abruzzesi - varia tra il 50% e l'80% per le imbarcazioni appartenenti alla piccola pesca costiera. Il bando scadra' mercoledi' 31 luglio. Il secondo avviso, invece, riguarda la misura 1.40, paragrafo 1, lettera a), "raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare".

Saranno ammissibili a contributo gli interventi mirati a predisporre iniziative per la raccolta dei rifiuti nell'ambito dell'ordinaria attivita' di pesca, acquisto di sistemi di stoccaggio e riciclo di rifiuti, campagne di comunicazione e formazione dei pescatori e degli agenti portuali. Potranno presentare le domande di contributo le Ats (o raggruppamenti di imprese) composte di almeno cinque imprese armatrici, anche associate tra loro, almeno un organismo tecnico o scientifico. L'avviso scadra' il 2 agosto 2019 e prevedera' un contributo del 100% della spesa ammessa nel limite massimo di 250mila euro del progetto. 

Leggi Tutto »