Economia

Aeroporto d’Abruzzo, incremento dei passeggeri del 7,7 per cento

Crescono i dati relativi al traffico passeggeri all'Aeroporto d'Abruzzo, che nel semestre gennaio-giugno 2019, registra un aumento di oltre 18 mila unita' rispetto allo stesso periodo del precedente anno, vale a dire, il 5,8% in piu'. Una crescita, che conferma il trend di apprezzamento dello scalo da parte dei passeggeri, in gran parte stranieri. "Questi dati - ha sottolineato il Presidente della Saga Enrico Paolini - non solo consolidano il trend positivo sin qui evidenziato, ma soprattutto evidenziano il grande sforzo della Saga e del nostro Aeroporto di rilancio e di crescita del traffico, in special modo turistico, nei mesi di maggio e giugno. L'aumento importante del mese di maggio, e' stato superato con l'ottimo risultato di giugno, vale a dire il piu' 7,7%. Il forte aumento del traffico che registriamo negli ultimi mesi e' la dimostrazione del buon lavoro di squadra svolto dalla Saga e dai nostri dipendenti, in sinergia con la Regione Abruzzo".

Leggi Tutto »

Tecnologia Enea per il riuso dei reflui dalla molitutra delle olive

 A Pescara, in Regione, nel corso di un incontro tenutosi nella sede dell'assessorato all'Energia, è stata presentata una nuova tecnologia, brevettata da ENEA, che si basa su un processo pulito e sostenibile che consente di ottenere dai reflui dei processi di molitura delle olive una miscela di gas ricca di idrogeno e metano da sfruttare come combustibile per produrre energia elettrica o calore.

A tal proposito, è intervenuto Silvano Tosti, responsabile del Laboratorio ENEA "Tecnologie nucleari" (FSN-FUSTEC-TEN) e autore del brevetto che ha ilustrato il propgetto ai tecnici del Servizio Energia della Regione, diretto da Iris Flacco, a rappresentanti dell'Università G.d'Annunzio Chieti-Pescara e di Confrantoiani Abruzzo, l'organizzazione che riunisce i titolari dei frantoi.

Il vantaggio economico del progetto troverebbe una precisa corrispondenza in un beneficio ambientale che deriva dalla possibilità di smaltire in sicurezza i reflui che, in caso di sversamento non controllato o autorizzato, possono determinare l'inquinamento di corsi d'acqua, falde e depuratori. Questo processo avviene utilizzando le sanse, i gas prodotti e i recuperi termici delle apparecchiature, per produrre l'energia necessaria al processo. Inoltre, utilizzando un reattore a membrana è possibile separare direttamente idrogeno ultra puro e ottenere rese molto elevate.

Prove di laboratorio hanno permesso di produrre circa 18 m3 di idrogeno da 1 m3 di acqua di vegetazione. Il sistema prevede un apposito pretrattamento che consente di filtrare le acque di vegetazione e ottenere un concentrato di sostanza organica che viene poi inviato ad un apposito 'reattore' dove, attraverso reazioni di reforming, viene prodotta una miscela ricca di idrogeno, metano, anidride carbonica, monossido di carbonio (CO) e altri gas che può essere valorizzata a fini energetici con costi di gestione molto ridotti.

Leggi Tutto »

AbruzzoCrea, fondi per le imprese

Potrebbe sviluppare investimenti per 100 milioni di euro il bando "AbruzzoCrea" forte di una dotazione iniziale del fondo di garanzia pari a 13 milioni 101 mila 274 euro. Tale avviso si pone l'obiettivo di facilitare il rapporto tra il sistema bancario e quello imprenditoriale, attraverso la concessione di garanzie alle imprese, che hanno dal 50% al 80% del finanziamento erogato, privilegiando quelle meritevoli ma razionate nell'accesso al credito bancario. A presentare l'iniziativa sono stati l'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, affiancato dal presidente di FIRA SpA, Alessandro Felizzi, e dal direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone. Il soggetto attuatore che si e' aggiudicato la gara europea effettuata dalla FIRA e', infatti, l'RTI composto dalla mandataria Artigiancassa e dalle mandanti Intercredit, Creditfidi e Fidimpresa Abruzzo. L'avviso interviene anche a supporto della ripresa delle attivita' produttive dei territori compresi nell'area del Cratere sismico, nell'ambito dell'azione 3.6.1 dell'asse IX del POR FESR 2014/2020. L'intervento di garanzia potra' essere richiesto sui finanziamenti a breve e medio termine, concessi dalle banche convenzionate, finalizzati, in particolare, alla realizzazione di programmi di investimento, al sostegno di start up di imprese innovative ad alto potenziale di crescita e a sostenere con il capitale circolante le imprese in crisi di liquidita' che intraprendono un programma di sviluppo aziendale. L'istruttoria delle domande di garanzia e' svolta secondo l'ordine di presentazione delle domande stesse mediante procedura a sportello e fino ad esaurimento dei fondi. Le richiesta di accesso alla garanzia possono essere presentate esclusivamente online sul portale www.abruzzocrea.it accedendo alla pagina dedicata alla misura, a partire dalle ore 12 del 28 giugno scorso fino al 30 giugno 2023, salvo chiusura anticipata. N elle prossime settimane, come ha confermato il presidente FIRA Felizzi, verranno pubblicati ulteriori bandi, che uniti a questo, raggiungeranno un plafond di risorse pari a 40 milioni di euro nell'ambito di misure agevolative per l'accesso al credito delle piccole e medie imprese. 

Leggi Tutto »

Il vino abruzzese punta al mercato dell’India

 La Camera di Commercio Chieti-Pescara ed il Centro Estero Abruzzo hanno avviato un'iniziativa che ha l'obiettivo di selezionare, entro il mese di novembre, dieci cantine che potranno intraprendere rapporti commerciali con il mercato indiano, usufruendo dell'abbattimento del 50% dei costi promozionali come previsto dalla politica OCM vino. All'incontro hanno partecipato Harveen Gill e Sanir Chakraborty, agente indiano, che hanno illustrato le peculiarita' commerciali del loro paese. L'India ha importato, fino a marzo 2017, circa 475.000 casse di vino e vanta oltre 300 importatori. Un forte limite e' rappresentato dalle tasse e dai dazi elevati, eppure le vendite di alcool nel paese sono in aumento. 

Leggi Tutto »

Cala Lenta festeggia i 10 anni

Da venerdì 5 a domenica 7 luglio torna "Cala Lenta", tre giorni per raccontare la Costa dei Trabocchi coinvolgendo le città di San Vito Chietino, Ortona e Vasto. È la sfida della decima edizione di "Cala Lenta", la manifestazione che unisce i comuni della Costa dei trabocchi ideata ed organizzata da Slow Food Lanciano con la compartecipazione della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, il sostegno di Flag Costa dei Trabocchi, Gal Maiella Verde, Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo, Legambiente, Comune di San Vito Chietino e la collaborazione di Bper, Gal Costa dei Trabocchi e Istituto Alberghiero "Marchitelli" di Villa Santa Maria, che tornerà ad animare uno dei litorali abruzzesi più suggestivi da venerdì 5 a domenica 7 luglio. Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione dell'evento a cui ha preso parte, tra gli altri, l'assessore al Turismo, Mauro Febbo.

Partner diversi per un progetto comune che unisce cultura, storia, gastronomia e che vuole, da un lato raccontare un territorio e, dall'altro, sottolineare che ci sono microeconomie ed un paesaggio da conservare e salvaguardare, a partire dalle suggestioni dei trabocchi, straordinarie costruzioni da pesca, tipiche di questo tratto di costa, che sfruttano elementari tecniche di incastri e contrappesi, da sempre capaci di resistere al mare. Articolato il programma, con attività previste in contemporanea nei principali centri del litorale teatino, da Ortona fino a Vasto, passando per San Vito Chietino, cuore della manifestazione, dove si alterneranno incontri, itinerari e laboratori del gusto, presentazioni di libri, dibattiti, attività per bambini e ragazzi. Tante le novità per l'edizione 2019, a partire dalla presenza di Oscar Farinetti e Massimo Cacciari. I due noti protagonisti del dibattito pubblico nazionale, che non hanno bisogno di presentazioni, saranno coinvolti in conversazioni a tutto tondo, per ragionare di contemporaneità e raccontare la loro visione di futuro (Gli appuntamenti con Cacciari, sabato 6 luglio, e Farinetti, domenica 7 luglio, sono a cura, rispettivamente, dell'associazione Maria Luisa Brasile di Lanciano e di Slow Food Lanciano).

Da non perdere anche gli appuntamenti con la convegnistica. Sempre a San Vito si riuniranno gli esperti di 9 regioni europee che condividono le stesse sfide per quanto riguarda gli effetti del cambiamento climatico, della pressione turistica nelle aree costiere e le trasformazioni del comparto della pesca, per un panel del Progetto CHERISH. Tema del convegno, cui interverranno tra gli altri, l'architetto abruzzese Marcello Borrone e l'olandese Jack Dooms, rappresentante della Città di Middleburg e capofila di progetto, La Costa dei Trabocchi e il contributo di Cala Lenta alla valorizzazione dell'anfibio antidiluviano e del sistema territoriale. Confronto nel contesto europeo dei paesaggi costieri di valore.

Leggi Tutto »

Coldiretti in piazza con L’Aquila made in italy

Le mortadelle di Campotosto, il caciofiore aquilano e il pecorino di Farindola, ma anche la roveia e le lenticchie dei Sibillini, il pecorino Amatriciano e i salumi di Norcia rappresentate da una delegazione di imprenditori agricoli che hanno lasciato le campagne di Umbria, Lazio e Marche per venire nella città simbolo del sisma a far assaggiare le specialità salvate dal terremoto insieme agli agricoltori abruzzesi. E’ un mercato della rinascita, della solidarietà e del riscatto quello che questa mattina ha aperto i battenti in piazza del Duomo a L’Aquila per la prima giornata di L’Aquila made in italy, la manifestazione promossa da Coldiretti Abruzzo per focalizzare l’attenzione sulle opportunità collegate al cibo made in Italy. Ben settanta aziende con le produzioni tipiche e rigorosamente a chilometro zero, un angolo dedicato alla cucina con L’Amatriciana degli agrichef di Campagna amica,  lo street food con cibo da strada “cento per cento italiano” nelle gustose forme di patatine, pesce fritto, medaglioni di bovino, arrosticini abruzzesi e olive all’ascolana direttamente dalle Marche. Un modo per conoscere i contadini in un luogo insolito e toccare con mano la grande forza di scatto e di volontà di una agricoltura che ha subito le conseguenze del terremoto ma non si arrende. Tanti acquisti il primo giorno ma anche tanta curiosità per l’enoteca con i vini regionali curati dal Consorzio di tutela Vini d’Abruzzo e l’oleoteca con i monovarietali più ricercati a cura dell’Abruzzo oleum, per i laboratori del gusto con dimostrazioni di panificazione e caseificazione e per i laboratori didattici con percorsi sensoriali riservati ai più piccoli, indovinelli e i giochi di una volta insegnati una volta nelle campagne. Dai piedini coraggiosi alla scoperta del grano al gettonato gioco degli “agenti di vino” mirato a far comprendere meglio la geografia dei vitigni del sisma, dalla preparazione di pon pon in cotone alle “mani in pasta” dei piccoli cuochi in erba. Molto gettonata anche la parte convegnistica da cui sono emersi spunti di riflessione sul dopo sisma.  Nell’evento inaugurale, aperto con l’inno di Mameli cantato dagli aquilani Alberto Martinelli (tenore) e Ylenia Scimia (soprano), si sono susseguiti l’introduzione del direttore Giulio Federici e gli interventi del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, del vicesindaco Raffaele Daniele, del presidente regionale di Coldiretti Abruzzo Silvano Di Primio e del vicepresidente nazionale David Granieri, che è anche presidente di Coldiretti Lazio, e del medico aquilano Romeo Pulsoni.

 

 

Leggi Tutto »

Ducato elettrico, la novità della Fiat

Novità per il 2020 per il Ducato. Il furgone sarà proposto con un modello full electric di Fiat Professional, progettato e sviluppato dal Gruppo Fca. Il veicolo stato presentato in anteprima mondiale - a 38 anni dal lancio del primo Ducato - al Mirafiori Motor Village di Torino. "E' il primo veicolo a zero emissioni di Fiat Professional, una nuova soluzione di mobilita'. E' una svolta nella nostra storia ma anche nel mercato", sottolinea Domenico Gostoli, responsabile del programma di elettrificazione dei veicoli commerciali in Emea. "L'elettrificazione su larga scala segna una svolta nella nostra storia e siamo pronti a passare alla fase successiva", ha aggiunto. Il Ducato elettrico offrira' la stessa gamma dei diesel, tutti i tipi di carrozzeria e tutte le varianti di dimensioni per oltre l'85% di copertura del mercato. Da 5 anni - spiega Stephane Gigou, responsabile Fiat Professional in Emea - il Ducato e' leader nel mercato europeo dei 'large van' dei veicoli commerciali. Nel segmento piu' importante, quello fino a 4 tonnellate, un veicolo venduto su 5 e' un Ducato. E' leader di mercato in 12 Paesi compresi Italia e Spagna, secondo in altri 6 inclusi Francia e Germania. Un trend confermato nel 2019.

Leggi Tutto »

Strever presidente della Camera di Commercio Chieti – Pescara

Gennaro Strever è il nuovo presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara. Eletto all'unanimità, con 31 voti a favore, Strever è il terzo presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara che succede a Mauro Angelucci dimessosi lo scorso febbraio per motivi personali. Costruttore di San Salvo (Chieti)uomo prescelto di Confindustria Chieti-Pescara, Gennaro Strever è l'uomo delle larghe intese: su di lui hanno confluito le preferenze, oltre che degli industriali, anche di Cna Chieti e Pescara, Confesercenti Chieti e Pescara, Confcommercio Pescaraed Upap Claai, Cia e Coldiretti.

Leggi Tutto »

Rottamazione-ter, in Abruzzo 35.174 domande di adesione

Partono le lettere di risposta per i contribuenti che hanno chiesto di aderire alla "rottamazione-ter" delle cartelle. Agenzia delle entrate-Riscossione sta infatti inviando a tutti gli interessati la "Comunicazione delle somme dovute", con l'esito della richiesta e le indicazioni per procedere al pagamento dell'importo, scontato delle sanzioni e degli interessi di mora. Le prime comunicazioni sono partite nei giorni scorsi ed entro il 30 giugno 2019, sara' completato l'invio che complessivamente riguardera' quasi 1,4 milioni di domande. Per il saldo e stralcio, riservato ai contribuenti con Isee sotto i 20 mila euro, la risposta di Agenzia delle entrate-Riscossione alle circa 332 mila domande presentate arrivera' invece entro il 31 ottobre 2019. In totale le domande per la rottamazione ter sono state esattamente 1 milione 389 mila, presentate da circa 1 milione 168 mila contribuenti (alcuni hanno presentato piu' di una richiesta) entro il termine del 30 aprile 2019. In testa c'e' il Lazio con 236.812 domande di adesione, al secondo posto la Campania (190.179) e terza la Lombardia (185.599). A seguire ci sono Toscana (108.332), Puglia (101.442), Emilia Romagna (84.679) Piemonte - Valle d'Aosta (81.722), Veneto (81.100), Calabria (76.905), Sardegna (53.109), Liguria (40.032), Abruzzo (35.174), Marche (33.740), Umbria (28.259), Friuli - Venezia Giulia (18.298), Basilicata (15.987), Trentino - Alto Adige (9.418) e infine Molise con 8.122 dichiarazioni di adesione.

 

Agenzia delle entrate-Riscossione invia le "Comunicazioni" tramite Pec ai contribuenti che in fase di adesione hanno comunicato un indirizzo di posta elettronica certificata, mentre a tutti gli altri mediante lettera raccomandata. Con la "Comunicazione", l'Agenzia informa sull'accoglimento o l'eventuale rigetto della adesione alla rottamazione-ter, su possibili debiti che, per legge, non possono rientrare nella definizione agevolata, sugli importi da pagare e sulle scadenze di versamento. La Comunicazione contiene inoltre i bollettini di pagamento in base alla scelta effettuata in fase di adesione (fino a un massimo di 18 rate). Se il piano di dilazione prevede piu' di 10 rate, la Comunicazione di giugno conterra' i primi 10 bollettini di pagamento mentre i rimanenti saranno inviati successivamente, prima della scadenza dell'undicesima rata. Le somme dovute a titolo di definizione agevolata potranno essere versate anche mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi liquidi ed esigibili maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione

Leggi Tutto »

Quota 100, in Abruzzo le domande sono 4.173

Le domande di pensione per "quota 100" presentate fino alle ore 10.00 del 20/06/2019 sono 150.099 per l'intero territorio nazionale mentre in Abruzzo ammontano a 4.173. Lo ha reso noto oggi la direzione regionale Inps. Nella suddivisione territoriale al primo posto figura la provincia di Chieti con 1300 domande, seguono poi L'Aquila  (1163), Pescara (936),Teramo ( 814.)

Leggi Tutto »