Economia

Fondi Restart, proroga al 15 marzo

Sono stati prorogati al 15 marzo prossimo i termini per presentare le domande per l'accesso ai fondi Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali per l'attrattività turistica del cratere, con riferimento al filone C che riguarda progettualità ricadenti nei Comuni del cratere sismico. Lo rende noto la struttura di coordinamento del progetto Restart. Restano fissati al 28 febbraio i termini di scadenza per la presentazione delle domande relative al filone B2 (progettualità ricadenti nel Comune dell'Aquila), all'8 marzo quelli per la presentazione delle istanze del filone A (spettacolo dal vivo e cinema) e al 4 marzo quelli per le proposte relative al decennale del sisma.

Leggi Tutto »

Fondo di garanzia per le Pmi

E' il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Artigiancassa, Intercredit, CreditFidi e Fidimpresa Abruzzo a essersi aggiudicato il servizio per l'attuazione del fondo di garanzia per favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese abruzzesi, attivato dalla Regione presso la Fira (la Finanziaria regionale, il cui capitale e' interamente detenuto dalla Regione stessa). Uno strumento con una dotazione finanziaria di oltre 13 milioni e 100mila euro, a valere sui fondi del Fesr 2014-2020, istituito per sostenere e stimolare la ripresa del tessuto economico del territorio. L'accordo che rende operativa la misura e' stato sottoscritto questa mattina a Pescara dal presidente della Fira, Alessandro Felizzi, e dal direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone. Obiettivo dell'intesa e' favorire l'accesso al credito delle imprese, soprattutto delle aziende in maggiori difficolta', contribuendo al miglioramento del rapporto delle stesse con le banche e all'incremento della competitivita' del tessuto economico locale sui mercati, anche esteri. L'intervento di garanzia potra' essere richiesto su finanziamenti a breve e medio termine finalizzati alla realizzazione di programmi di investimento, al sostegno dello start-up di imprese innovativo e ad alto potenziale di crescita, alla concessione di garanzie ad aziende in crisi di liquidita' per il capitale circolante (vale a dire per i costi di gestione) nell'ambito di programmi di sviluppo. Si stima che il fondo generera' linee di credito per complessivi 65 milioni di euro, andando a finanziare 230 progetti

Leggi Tutto »

Abitareoggi festeggia 30 edizioni

Si terrà dal 1 al 3 marzo prossimi la 30 edizione di Abitare Oggi, la fiera nazionale dell'edilizia e dell'architettura. La rassegna specializzata, con ingresso gratuito, orari 10-19, apre la stagione di Lancianofiera, polo fieristico regionale d'Abruzzo, ed è stata presentata oggi. Sui temi di approfondimento quest'anno i geologi simuleranno anche un terremoto attraverso una tavola vibrante. Alla rassegna di Lanciano saranno presenti 70 aziende in rappresentanza di cento aziende nazionali e internazionali. Presenti anche gli ordini professionali dei geometri, ingegneri, geologi e architetti che tratteranno argomenti di attualità, come i nuovi regolamenti edilizi e le costruzioni eco green, bioedilizia ed energie alternative. Alla rassegna, presentata dal presidente di Lancianofiera Franco Ferrante, ci sarà inoltre spazio per l'arredamento, arte e designer. L'università europea del designer ospiterà uno spazio celebrativo sul centenario della corrente artistica tedesca del Bauhaus, attraverso studi e l'esposizione dei principali pezzi di arredo dell'epoca, poi prodotti industrialmente, come la storica poltrona Wassily. Per la prima volta presente come partner la Sasi Spa, rappresentata dal presidente Gianfranco Basterebbe, con una campagna di sensibilizzazione della tutela dell'acqua potabile, bene prezioso e insostituibile. Nei vari convegni si parlerà infatti anche dell'idrogeologia della Maiella. Tra i corsi previsti quelli di shabby e flower design. 

Leggi Tutto »

Grande successo per ‘Human FaCHtory’

Grande successo per "Human FaCHtory. La Fabbrica del futuro. Un luogo con l'Uomo al centro", l'evento con cui l'Abruzzo partecipa alla European Industry Week 2019, iniziativa promossa dall'Unione Europea nell'ambito del programma comunitario "Factory Of Future - La Fabbrica del Futuro". L'incontro, che si è tenuto questa mattina a Pescara, ha registrato oltre 150 presenze. Promosso da Innovalley, si è avvalso della partnership dell'Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio di Chieti Pescara, e del Digital Innovation Hub Abruzzo. Nel corso dell'evento è stato messo in luce che l'Italia è il Paese in cui conviene maggiormente, da un punto di vista fiscale, investire su Ricerca & Sviluppo. Inoltre è stato posto l'accento sul potenziamento delle risorse, a livello europeo, da investire in R&S, programma Erasmus e Disraptive Innovation. Di conseguenza è emersa la necessità, sempre crescente, di capacità progettuali e del fare rete sui territori. 

Leggi Tutto »

Cresce il numero di domande per ‘quota 100’ in Abruzzo

Le domande di pensione per la cosidetta 'quota 100' presentate in Abruzzo fino alla serata di ieri sono complessivamente 1764, mentre sull'intero territorio nazionale ammontano a 52.918. Lo ha reso noto la Direzione regionale Abruzzodell'Inps informando  che le domande presentate sono 540 in provincia di Chieti, 466 in quella dell'Aquila,402 Pescara e 356 Teramo.

Leggi Tutto »

Mauro Angelucci si dimette dalla presidenza della Camera di Commercio Chieti Pescara

Mauro Angelucci si è dimesso dalla presidenza della Camera di Commercio Chieti Pescara. La notizia è stata confermata in serata da fonti camerali. Angelucci, designato da Confindustria Chieti Pescara in sostituzione di Daniele Becci - morto il 6 gennaio 2018 a una sola settimana dalla sua nomina - è stato eletto presidente dell'ente il 7 marzo dell'anno scorso. Becci era, dal 29 dicembre 2017, il primo presidente dell'ente camerale nato dall'accorpamento tra le Camere di Commercio di Chieti e di Pescara, uno dei più grandi in Italia, con cento addetti e oltre 95.000 imprese. A proposito delle dimissioni di Angelucci, Confindustria Chieti Pescara ha diffuso una nota. "La Confindustria Chieti Pescara ha vissuto con Mauro Angelucci la decisione delle dimissioni dalla Presidenza della Camera di Commercio ChietiPescara, dettata da ragioni personali. L'Associazione ringrazia Mauro Angelucci per l'impegno profuso in questi mesi nel complesso percorso dell'integrazione fra i due Enti e i cui frutti vedono oggi emergere i primi risultati. La decisione di lasciare la carica rappresenta per Confindustria l'animo con cui i propri imprenditori assumono gli impegni istituzionali, uno spirito legato al servizio e mai ad ambizioni personali". "+ evidente che il presidente Angelucci ha scelto di scindere nettamente l'Istituzione camerale dalle esigenze della propria attività imprenditoriale - prosegue la nota di Confindustria - e questo ha fatto nel rispetto del proprio ruolo e della Camera rappresentata. Questi ha prestato la propria professionalità all'Ente sino a quando questa rappresentava un plus per l'Ente stesso. Oggi ha maturato l'idea che altri potranno seguire nel lavoro ormai avviato. Confindustria, proseguendo nel percorso condiviso, vuole rimarcare come le ulteriori decisioni saranno assunte con la sinergia di tutte le Associazioni di categoria che avevano individuato in Mauro Angelucci l'uomo di riferimento". 

Leggi Tutto »

Sevel, FCA Italy e Groupe PSA prolungano fino al 2023

FCA Italy e Groupe PSA hanno siglato un accordo che prevede il prolungamento fino al 2023 della loro collaborazione nella produzione di veicoli commerciali leggeri, che
prosegue con successo da 40 anni. L’accordo prevede, tra le altre cose, la continuazione della produzione dei modelli Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Citroën Jumper nonché l’introduzione di altre versioni per rispondere alle esigenze dei brand Opel e Vauxhall.
Al fine di soddisfare la crescita della domanda prevista da FCA e Groupe PSA, i due partner hanno deciso di aumentare la capacità produttiva dello stabilimento di Sevel a partire dal 2019, con un possibile incremento dei turni. L’accordo prevede inoltre l’utilizzo complementare di capacità produttiva di Groupe PSA per assemblare alcune versioni del veicolo commerciale più grande al fine di soddisfare la domanda dei clienti dei brand Peugeot, Citroën, Opel e Vauxhall nel medio termine.

Leggi Tutto »

Turismo, incontro con Booking ed Expedia

Esponenti di Booking ed Expedia, tra alcune delle più importanti realtà imprenditoriali del turismo online, saranno tra i protagonisti dell'incontro "Destinazione Abruzzo", organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti Pescara, in collaborazione con la Dmc Terre del Piacere e con il patrocinio della Regione Abruzzo, in programma mercoledì 20 febbraio nella sede pescarese dell'ente camerale. L'incontro, rivolto agli operatori locali del settore, ha l'obiettivo di contribuire a migliorare l'offerta regionale e di favorire la conoscenza delle best practice delle altre regioni italiane. In mattinata, alle 9.30, dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti dei massimi esponenti della Camera di Commercio di Chieti Pescara e della Dmc Terre del Piacere, si entrerà nel vivo dei lavori, affrontando il tema: "L'importanza di una Destinazione turistica: il parere di tour operator e OTA". Alle 14, subito dopo la pausa pranzo, si terrà la sessione pomeridiana. 

Leggi Tutto »

Sciopero di un’ora dei dipendenti alla Brioni

Sciopero di un'ora questa mattina alla Brioni di Penne con i lavoratori che criticano la politica aziendale per la mancanza di chiarezza sul futuro occupazionale delle maestranze. "E' un segnale forte - ha spiegato Leonardo D'Addazio della Femca CISL - con una adesione intorno al 70% e con questo però allo stesso tempo vogliamo dire all'azienda di essere pronti a riaprire le trattative sia sulla flessibilità che sull'integrativo anche perché l'azienda non può permettersi di toccare gli stipendi dei lavoratori già in difficoltà per la riduzione dell'orario a 32 ore, perché comunque l'integrativo è una grossa fetta economica per i dipendenti perché parliamo di incentivi, premi produzione, buoni e rimborsi per asili nido scuola, e buoni acquisti per 250 euro nel periodo di Natale e quindi una grossa fetta di welfare. Per questo crediamo che l'azienda debba tornare al tavolo delle trattative".

"Abbiamo già chiesto - ha aggiunto - un incontro in tal senso e stiamo aspettando una risposta. Vogliamo riprendere le trattative anche perché bisogna fermare questo gioco al massacro e tornare a lavorare per trovare nuove e corrette relazioni sindacali e per questo investiremo di queste trattative anche il nuovo governo regionale e il presidente Marsilio".

Leggi Tutto »