Dopo il successo riscosso alla Fespo di Zurigo e all'Holiday World Show di Dublino, il Cuore d'Italia fa tappa a Bruxelles. L'arte, la storia, la natura e l'enogastronomia di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria si presentano questa volta al Salon des Vacances fino a domenica 4 febbraio. Con il coordinamento di ENIT, l'Agenzia Nazionale del Turismo, la proposta turistica delle quattro regioni - declinata nella campagna "Centro Italia. Emozioni a te" - sara' dunque presentata a giornalisti e tour operator belgi all'interno di un evento che, nell'edizione 2017, ha visto la partecipazione di piu' di 110.000 visitatori. "Con un trend positivo registrano negli ultimi tre anni, il Belgio si conferma uno dei mercati di maggior interesse per lo sviluppo turistico italiano, e dunque anche per le regioni del Centro Italia. Del resto, il Bel Paese e' tra le prime cinque destinazioni estere preferite dai turisti belgi, con una quota del 12% rispetto al totale dei viaggi, dopo la Francia e la Spagna e prima di Grecia e Paesi Bassi. E il 2018 sembra essersi aperto nel migliore dei modi: le prenotazioni finora registrate presso i principali tour operator per una partenza verso l'Italia tra marzo e ottobre di quest'anno segnano, infatti, un +25% rispetto allo stesso periodo del 2017. Tra le proposte di vacanza piu' gettonate, i circuiti culturali, il mare, l'enogastronomia e le citta' d'arte: tutto cio' che Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono capaci di offrire". dice in una nota l'Agenzia nazionale del Turismo.
Leggi Tutto »Mercato immobiliare, in Abruzzo prezzi ancora in calo nel 2017
Costa mediamente 1.521 euro al metro quadro una casa in Abruzzo dove i prezzi nel 2017 sono scesi del 2,1% rispetto al 2016; diminuiti anche gli affitti, -0,8%, con immobili che costano in media 6,5 euro al metro quadro. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, nel dettaglio Chieti e Teramo, le citta' piu' economiche, sono in controtendenza rispetto alla media regionale: a Chieti i prezzi di vendita (1.395/mq) sono cresciuti dello 0,4%, pressoche' stabili a Teramo (1.167/mq), -0,1% durante l'anno. Nonostante i prezzi scesi del 2,9% Pescara e' ancora la citta' dove si spende di piu' per acquistare casa: la media e' 1.817 euro al metro quadro. A L'Aquila e' 1.647 euro/mq, -1,1% rispetto al 2016. I canoni di locazione piu' a buon mercato sono a Chieti e Teramo, benche' cresciuti, a Chieti +3,1% (5,05 euro/mq), a Teramo +2,9% (5,40 euro/mq). A Pescara i canoni d'affitto (con una media di 7,28 euro a metro quadro) scendono dello 0,8% su base annua. A L'Aquila il canone medio e' di 6,49 euro/mq, con un calo del 2,4%.
Leggi Tutto »La Fira diventa societa’ in house della Regione Abruzzo
Cambio radicale per la Fira Abruzzo che da societa' per azioni diventa societa' in house della Regione Abruzzo. Il nuovo assetto giuridico e' frutto della decisione della Giunta regionale che porta a compimento un percorso durato due anni. L'Abruzzo, in questo senso, e' una delle ultime regioni che ha deciso di percorrere la strada della trasformazione della finanziaria in societa' in house per agevolare l'attuazione delle misure finanziarie e la gestione dei bandi regionali e europei. Il nuovo assetto giuridico di Fira permettera' alla Regione di avere tempi flessibili nella gestione degli interventi in materia finanziaria, evitando le lungaggini delle gare pubbliche in quanto l'attuale normativa prevede l'affidamento diretto di servizi, senza gara ad evidenza pubblica, alle societa' in house. Il nuovo assetto giuridico della Fira ha coinciso con un incremento del fondo a disposizione della societa'; la Regione Abruzzo, nel corso del 2018, trasferira' a Fira oltre 50 milioni di euro quale dotazione per l'avvio di alcune misure inserite nella programmazione regionale e europea. Sara' compito della Fira far partire il bando sui Confidi, venendo in questo modo incontro alle esigenze finanziarie delle piccole imprese abruzzesi. Saranno poi previsti fondi per le imprese delle aree del cratere sismico. Fira ha un proprio fondo che permettera' di avviare l'iter previsto dall'art. 106 della legge bancaria che prevede, dietro autorizzazione della Banca d'Italia, di essere iscritti nell'albo degli intermediari finanziari. Nel corso di una conferenza stampa oggi e' stato fatto il punto sullo stato di impegno dei fondi europei, relativi soprattutto al Fesr. Nell'attuale programmazione, 2014-2020, di 130 milioni di euro assegnati al Dipartimento Sviluppo economico ne sono stati impegnati oltre 125; nella programmazione precedente (2007-2013) sono stati assegnati 143 milioni a 2437 aziende. E' stato infine annunciato che e' in dirittura d'arrivo la graduatoria delle aziende che hanno aderito al bando in de minimis nelle aree di crisi semplice: sono arrivate 373 domande, ma ne sono state ammesse 236 per un importo complessivo di 19 milioni di euro a fronte dei 16 messi a bando. Il recupero di alcune economie potrebbe agevolare un eventuale scorrimento della graduatoria.
Leggi Tutto »Cementificio di Punta Penna, Zecca: salvaguardare il sistema industriale
"Salvaguardare un sistema industriale con forte impatto occupazionale in parallelo con la tutela delle aree protette e delle risorse naturali, garantendo una crescita sostenibile". E' l'auspicio del presidente Confindustria Chieti Pescara Gennaro Zecca quale risposta alla manifestazione di domenica scorsa con la presenza di centinaia di partecipanti per opporsi all'attivazione di un cementificio nella zona industriale di Punta Penna a Vasto, che insiste nella riserva naturale di Punta Aderci. L'organizzazione datoriale evidenzia come nei giorni scorsi "ha effettuato un confronto sulle persistenti e ricorrenti problematiche che investono la zona industriale di Punta Penna. Gli imprenditori tutti condividono la necessita' di ribadire le ragioni dell'esistenza di una area industriale e della sua sopravvivenza attraverso uno sviluppo sostenibile".
In particolare Zecca si dice disponibile a un confronto ma evidenzia: "Gli imprenditori associati non sono piu' in grado di accettare l'ostilita' e l'indifferenza della citta' di Vasto e di sedicenti comitati orchestrati 'magicamente' da qualcuno. Imprenditori e lavoratori qualificati che operano da 50 anni a Punta Penna mortificati e messi sistematicamente alla gogna mediatica: e' inaccettabile! Questa situazione di ostilita' e' assolutamente inaudita nella storia dei rapporti sociali" e con "l'obiettivo, neanche tanto celato, di voler vedere desertificata la zona industriale".
Nel ricordare che "la nostra confederazione non e' stata mai invitata a confrontarsi in incontri istituzionali" e "dicano, una volta per tutte, e lo provino coi fatti l'amministrazione comunale e la classe dirigente della Citta' del Vasto, se intendano promuovere e dare seguito alla Z.E.S. - Zona Economica Speciale - che vedrebbe il suo fulcro nel Porto di Vasto con il coinvolgimento dell'ampio retroterra industriale del Sangro, del Vastese e della Val Pescara!".
Leggi Tutto »Pubblicati due bandi per l’agricoltura a sportello per 3,5 milioni
E' stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo l'avviso del PSR 2014-2020 "Strutture e attivita' funzionali al mantenimento delle attivita' agricole in aree ad alto valore naturale", con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro. L'intervento finanzia con un contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammessa le spese finalizzate all'acquisto e posa in opera di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, fisse o mobili, reti antiuccello, rete elettrificate o realizzazione di recinzioni individuali in rete metallica o shelter in materiale plastico e bio-plastico, acquisto di dissuasori faunistici o acquisto di cani pastore da lavoro registrati e vaccinati a norma di legge. Negli ultimi anni la rinaturalizzazione della collina e della montagna, alcuni errati interventi di ripopolamento di fauna selvatica, la forte incidenza in regione di aree protette, hanno consentito un consistente incremento demografico di numerose specie selvatiche, in particolare di ungulati. Risulta pertanto strategico un intervento che aiuti gli agricoltori a condividere con la fauna selvatica il territorio garantendo ai primi la possibilita' di ricavarne reddito dalle proprie attivita' ed ai selvatici di sopravvivere con le opportunita' trofiche assicurate dal territorio non legate ad attivita' dell'uomo. Inoltre, e' stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo l'avviso "Attivita' connesse all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali" (Intervento 4.3.3 del PSR Abruzzo 2014/2020), con una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro. La misura finanzia gli interventi per la realizzazione di opere a tutela dei fenomeni erosivi del suolo. A tal fine sono concessi incentivi per il consolidamento di terreni in forte pendenza attraverso sistemazioni e soluzioni di ingegneria naturalistica. Possono essere realizzati interventi ex novo o per il ripristino di muretti a secco, terrazzamenti, gradonamenti, ciglionamenti, lunettamenti, anche in prossimita' dei corsi d'acqua. Gli incentivi consistono in un contributo in conto capitale pari al 100% dei costi ritenuti ammissibili, per interventi di importo minimo di 10mila euro e massimo di 100mila euro. La procedura di assegnazione dei fondi e' con procedura a sportello e gli incentivi vengono assegnati secondo l'ordine di presentazione cronologico delle domande, a condizione che il progetto abbia raggiunto un punteggio di 30 punti rispetto ai 100 attribuibili. Sono ammissibili i costi per l'acquisto di materiale inerte (pietrame, ciottoli, massi) di legname da opera (pali, fascine) di materiale vegetale vivo (talee, arbusti) di materiali ferrosi (tondini, barre di ancoraggio) di materiale rivestimento (geosintetici, biostuole) di noleggio macchine operatrici, nonche' i lavori in economia fatto salvo l'adozione dei parametri di spesa calcolati nella base dei costi standard, il cui elenco e' allegato al Bando.
Leggi Tutto »Confcommercio Pescara: il mercato etnico è un errore
"Progetto sbagliato che utilizza preziose risorse pubbliche", secondo Confcommercio Pescara, quello del mercatino etnico nel sottopasso ferroviario. "Un progetto - afferma il presidente Franco Danelli - contro il quale la nostra associazione si e' sempre battuta motivando la propria forte contrarieta' e proponendo soluzioni alternative". "La Confcommercio aveva invece sempre teso la mano agli operatori senegalesi al fine di integrarli davvero nei tanti mercati all'aria aperta gia' esistenti nei quali avrebbero potuto lavorare a fianco agli altri venditori ambulanti con eguali diritti e doveri nel pieno rispetto delle regole. "A questo punto, come associazione che rappresenta le istanze del commercio cittadino chiediamo che l'Amministrazione Comunale avalli e persegua con eguale determinazione alcune richieste che da tempo abbiamo inoltrato che vanno avviate immediatamente per rilanciare il comparto commerciale: riapertura al doppio senso di marcia di Corso Vittorio Emanuele; automatizzazione e messa in sicurezza del parcheggio dell'area di risulta; sostegno al progetto "A PescaraParcheggi Gratis" della nostra associazione"
Leggi Tutto »Partono i Laboratori di Innovazione Turistica su Destinazione Abruzzo
Partiti all'Aeroporto d'Abruzzo, i Laboratori di Innovazione Turistica su Destinazione Abruzzo e Destinazione Italia, promossi dalla Regione Abruzzo e organizzati in collaborazione con la PMC (Product Management Company) Abruzzo InnovaTur, con il contributo scientifico di BTO Educational e dedicati agli operatori turistici locali. Un percorso che vuole offrire agli addetti del settore strumenti di conoscenza e leve operative per lavorare nei sistemi digitali. Sara' l'occasione, inoltre, per condividere con esperti nazionali e internazionali, politiche di sviluppo e modelli di governance. L'evento e' realizzato in collaborazione con la Product Management Company Abruzzo InnovaTur, con il contributo di BTO Educational - che cura il programma scientifico di BTO-Buy Tourism Online - e vedra' la presenza di ospiti e relatori di grande rilievo: da Mario Romanelli di Travel Appeal, che restituira' il sentiment della Destinazione Abruzzo sul web, a PugliaPromozione che raccontera' l'esempio di governance del turismo pugliese; da Roberta Milano, docente e Digital Strategist di enorme esperienza, che illustrera' scenari e tendenze del turismo in era digitale, al dialogo tra Francesco Tapinassi della Direzione Generale MiBACT e Francesco Di Filippo, Direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, che si confronteranno sui Piani strategici del Turismo nazionale e abruzzese; da Robi Veltroni di Officina Turistica ad Antonio Pezzano, Public Policy entrepreneur, che si soffermera' sulle destinazioni turistiche, cercando di smontarne gli attuali paradigmi per impostare una visione proiettata a creare territori piu' competitivi, fino a Robert Piattelli, co-founder proprio di BTO Educational. Questi alcuni degli interventi previsti dal ricco programma della due giorni di #ADD2018, un'occasione di confronto senza dubbio altamente qualificante che, non a caso, ha registrato il sold out gia' dopo una settimana dalla prima informativa sull'iniziativa.
Leggi Tutto »Un milione e 400 mila euro per l’occupazione nel Basso Sangro-Trigno
Un milione e 400 mila euro per favorire la crescita e l'occupazione nel Basso Sangro-Trigno, l'area individuata come prototipo per sperimentare un nuovo modello di sviluppo territoriale. E' il provvedimento deciso dalla Regione Abruzzo e contenuto nel documento di indirizzo per l'attuazione dell'intervento "Dote di Comunità". Le risorse, a valere sul POR FSE 2014-2020, dovranno essere impiegate per progetti che riguardano servizi di informazione e orientamento, servizi formativi e tirocini brevi con voucher di servizio, servizi di accompagnamento all'inserimento al lavoro, servizi di accompagnamento all'imprenditorialita'/autoimpiego. A favore dell'area, la Regione mette a disposizione ulteriori risorse per progetti che riguardano l'autoimpiego e l'autoimprenditorialita'. Sulla base delle indicazioni fornite nel documento di indirizzo, l'Associazione dei Comuni dell'Area interna Basso Sangro Trigno, che si e' costituita per l'attuazione della Strategia zazionale Aree interne, con capofila il Comune di Montenerodomo, presentera' il proprio progetto e, una volta approvato, potranno essere avviate le attivita' sul territorio a partire dalla selezione pubblica dei destinatari. Essi dovranno essere selezionati tra residenti nell'area e privi di occupazione. Sara' data priorita' ai soggetti con maggiori difficolta': molto giovani o over 50, con bassi titoli di studio, lunghi periodi di disoccupazione e che non stiano usufruendo di altre politiche finanziate con fondi pubblici. Dote di Comunita' rappresenta un tassello fondamentale del mosaico di interventi previsti dal Piano operativo del Fondo sociale europeo per il sostegno all'occupazione e la crescita del territorio. Tutte le informazioni relative al provvedimento sono reperibili sul sito della Regione Abruzzo, nella sezione l'Abruzzo in Europa'.
Leggi Tutto »Ballone (Confindustria): serve una semplificazione
"Il tema principale che qui in Abruzzo vogliamo segnalare alla politica è la necessità di una vera semplificazione amministrativa di quella che oggi è una 'burocratizzazione' spinta, che ci fa perdere tempo e risorse economiche". E' chiaro Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo, nell'identificare la prima richiesta che gli industriali abruzzesi presentano alle forze politiche in campo per le elezioni politiche di marzo, e che vorrebbero nei loro programmi. Per Ballone, quindi, è "necessario trovare una soluzione che porti allo 'sfoltimento' di tutta una serie di norme che riguardano l'impresa e che si accavallano e si contraddicono tra loro". Altro tema caldo, per gli industriali abruzzesi, è quello "della liberalizzazione dei servizi pubblici locali". "Qui in Abruzzo - avverte - si sono 'blindate' delle opportunità con la creazione di società partecipate che sottraggono così centinaia di milioni di euro al libero mercato. E lo hanno fatto prima del 30 settembre, la data indicata dalla riforma Madia per la razionalizzazione delle partecipate". E un problema ancora più sentito, continua Ballone, è "lo sblocco dei pagamenti della Pa, che qui nella regione è ancora lontano dai tempi medi nazionali ed europei, e in alcuni casi raggiunge livelli biblici".
Leggi Tutto »Torna Meet in Cucina con grandi ospiti
Chef stellati e ospiti d'onore saranno relatori della rassegna Chef stellati, ospiti d'onore e alcuni dei migliori interpreti della tradizione abruzzese saranno protagonisti della quarta edizione di Meet in Cucina, lunedi' 29 gennaio, dalle 9.30 alle 18,30, nel Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti. L'evento organizzato in collaborazione con l'ente camerale di Chieti-Pescara, prevede gli interventi, in qualita' di relatori, di chef che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca nella ideazione e realizzazione di ricette, nella produzione o valorizzazione di materie prime. Ospiti d'onore Valentino Mercattili e Massimiliano Miscia, del San Domenico di Imola (2 stelle e premio 'Qualita' nel Tempo' Michelin), e Anthony Genovese, de Il Pagliaccio di Roma (2 stelle Michelin e 3 forchette Gambero Rosso). Spazio anche al meglio del panorama abruzzese: Niko Romito, 3 stelle Michelin con Casadonna di Castel di Sangro, insieme ad altri stellati locali (Marcello e Mattia Spadone, Nicola Fossaceca e Davide Pezzuto) e a chef emergenti (Enzo Di Pasquale e Matteo Crisanti).
Leggi Tutto »