Economia

Confindustria, giovani a confronto sulle linee di sviluppo del futuro

Innovare nella tradizione, uomo davvero al centro, valorizzare il territorio, progettare meglio per l'Europa, lanciare nuove sfide al di fuori degli schemi convenzionali: sono le linee guida individuate nel corso dei lavori del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, che si e' svolto, prima volta in Abruzzo, ieri e oggi a Pescara. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'idea emersa e' quella di reinventare i modelli di business in modo rapido, trasversale e contaminato. In altre parole, convergenza industriale: una necessita' ineludibile, per le imprese, ai tempi dell'economia globalizzata. Cambiano infatti i confini tradizionali dell'imprenditoria in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale e genera un nuovo modello operativo, che offre grandi opportunita' di crescita. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento: 'Lumi - Nell'era del cross industry'. Dopo la visita all'azienda Lazzaroni, ieri, e dopo il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia, appuntamento finale della due giorni e' stato il convegno 'Lumi'. Ad aprire i lavori, dopo i saluti del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e del presidente Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare, e' stato il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi. Il convegno e' andato avanti con dei tavoli tematici. Presenti, tra i relatori, oltre a rappresentanti di importanti aziende italiane, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, e Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, che si sono confrontai sul tema della legalita'.  "Due giorni che hanno dato risultati positivi - commenta De Paulis - tanti giovani imprenditori sono venuti da tutta Italia in Abruzzo per incontrare il territorio e confrontarsi sul futuro delle aziende italiane. Il dibattito e' stato incentrato sulla convergenza industriale, definendo possibili linee guida per l'industria del futuro". "Siamo orgogliosi di aver ospitato giovani imprenditori di tutta Italia - afferma De Cesare - Il nostro gruppo e' cresciuto molto in questi anni ed ha garantito la massima disponibilita' per l'organizzazione di questa importante iniziativa, che ha rappresentato una grande opportunita' per il territorio"

Leggi Tutto »

Credito, Fracassi: In Abruzzo c’e’ un’eccessiva presenza di Confidi

"In Abruzzo c'e' un'eccessiva presenza di Confidi, una ventina in tutto. In questo non siamo una regione virtuosa". Cosi' il presidente di Italconfidi Abruzzo, Marco Fracassi, intervenendo alla cerimonia del quarantennale della nascita di Italconfidi, celebrato ieri a Villa Corallo, a Teramo. Fracassi, che e' anche presidente di Confindustria L'Aquila, punta il dito anche contro i tagli operati al sistema. "Dal 2011 i Confidi non ricevono piu' sostegni dal Governo centrale - ha evidenziato - Auspichiamo un intervento pubblico teso a una maggiore patrimonializzazione. Ho accettato la sfida della presidenza guardando al futuro dell'ente, volto a cogliere ulteriori opportunita' di aggregazione per rafforzare il patrimonio, a incrementare il numero dei soci e ripensare il ventaglio dei servizi offerti per supportare gli imprenditori abruzzesi nella conoscenza del business aziendale"

Leggi Tutto »

Chiusura Honeywell, Lombardo (Uil): riattivare il tavolo nazionale 

"Si riattivi subito il tavolo ministeriale per dare un futuro certo a centinaia lavoratori seri e qualificati: quelli che ogni azienda automotive che guarda al futuro vorrebbe avere tra le sue maestranze. Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Abruzzo e associazioni datoriali accolgano senza perdere neanche un minuto il nostro invito per ridare a tanti operai la sola cosa di cui hanno bisogno: il lavoro". E' quanto chiede Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, all'indomani della notizia della chiusura della Honeywell di Atessa, prevista per il prossimo mese di aprile. "Siamo fortemente amareggiati - commenta - per una decisione grave e per un atteggiamento aziendale che ha evitato ogni possibile forma di confronto, se non altro come forma di ricompensa per la serieta' e la fedelta' dimostrata in tanti anni dai lavoratori e da un territorio che non hai fatto mancare alcunche' ad un gruppo cresciuto esponenzialmente. Ma la cosa che piu' ci sgomenta e' la motivazione avanzata dall'azienda: una chiusura non per una crisi di mercato bensi' per problemi di sovraccapacita' e di competitivita' a causa del declino dei motori diesel. Ebbene - si chiede il segretario Uil Abruzzo - perche' una delocalizzazione in Slovacchia? Quale valutazione industriale c'e' dietro? A questo punto la prima cosa da fare e' capire se ci sono spiragli di riconversione e, contestualmente, iniziare ad individuare imprenditori seri interessati ad avvalersi di una mano d'opera cosi' qualificata. Perche', e' il nostro punto vista, se la disoccupazione si batte incisivamente con il lavoro, e' prioritario tutelare innanzitutto la capacita' produttiva, soprattutto in una fase in cui si puo' contare sempre meno su un sistema di ammortizzatori sociali cosi' frettolosamente smantellato. Per cui, la strada maestra da percorre e' necessariamente quella dal lavoro. Noi siamo pronti a fare la nostra parte. Chiediamo con fermezza, pero', che anche il Ministero dello Sviluppo Economico faccia la sua. Chiediamo l'immediata riattivazione del tavolo ministeriale, auspicando che sia autorevole e concreto. Ne va del futuro di centinaia di famiglie e, con esse, di un intero territorio". 

Leggi Tutto »

Microcredito, con PerMicro in 10 anni crediti per oltre 120 milioni 

PerMicro, societa' di credito sociale specializzata in microcrediti, presente con 14 filiali in 11 regioni italiane celebra i 10 anni di attivita' con un bilancio di oltre 120 mln di euro in erogazioni. Nel periodo sono stati erogati 17.242 microcrediti (di cui 2655 per le imprese e 14.587 per le famiglie). Nel 2012 i crediti erogati erano 8 milioni, il 2017 si chiudera' con circa 26 milioni di erogato. Per quanto concerne i crediti alle imprese, il 26% riguarda il commercio stanziale, l'11% i servizi, il 10% l'alimentare, il 10% l'artigianato, l'8% la ristorazione, il 7% il commercio ambulante. Il 51% sono start-up, il 47% giovani under 35, il 66% uomini, il 42% migranti (23% Sud-Est Asiatico e Pacifico, 5% Africa, 3% Nord Africa e Medio Oriente, 4% Europa dell'Est ed Asia Centrale, 3% America Latina e Caraibi). Per i crediti alle famiglie, il 47% è finalizzato al sostegno alle famiglie nei Paesi d'origine, il 15% riguarda le spese familiari, il 14% le spese per la casa, l'8% le spese mediche, l'8% le spese relativa ad un mezzo di trasporto. Il 92% sono soggetti migranti (38% del Sud-Est Asiatico e Pacifico, il 31% dell'Europa dell'Est e dell'Asia Centrale, il 6% dell'America Latina e dei Caraibi, il 5% dell'Africa e solo il 2% del Nord Africa e del Medio Oriente), il 57% sono donne e il 32% sono under 35. "Siamo partiti da Torino nel 2007 - spiega il presidente Corrado Ferretti - e solo due anni dopo abbiamo aperto una filiale a Pescara, quindi, anche se oggi siamo presenti con nostre sedi in 11 Regioni, il Piemonte per noi resta il territorio di riferimento e incide per un 10-12% rispetto ai volumi complessivi di PerMicro. Su 500 domande potenziali di microcredito, 150 sono in Piemonte. In questi dieci anni in Piemonte PerMicro ha erogato 2.251 microcrediti per oltre 13.8 milioni di euro (54% donne, 83% migranti)".

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, interrogazione parlamentare di Mdp

 E' stato chiesto l'intervento del Governo per chiedere "un ripensamento della scelta" alla Honeywell e "l'apertura di un tavolo negoziale" in un'interrogazione - a prima firma Bersani - presentata al ministro dello Sviluppo Economico Calenda dopo l'annuncio odierno di chiusura dello stabilimento di Atessa, che occupa 420 lavoratori, da parte della multinazionale. "Questa conclusione drammatica della vertenza - si legge nel documento firmato da altri 28 parlamentari - rappresenta un duro colpo non solo per i 420 lavoratori e le loro famiglie, ma per la economia della provincia di Chieti e della Regione Abruzzo con una caduta brusca dell'occupazione, del reddito e dei consumi. Occorre operare un intervento del Governo e della Regione Abruzzo per portare la Honeywell ad una valutazione piu' responsabile della scelta annunciata e lavorare insieme ad una soluzione diversa che salvaguardi la presenza produttiva ed occupazionale di questa multinazionale in Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Vertenza Honeywell, annunciata la chiusura dello stabilimento di Atessa

La direzione aziendale della Honeywell ha comunicato oggi ai sindacati la chiusura dello stabilimento di Atessa che produce turbo diesel e dove sono impiegati 420 lavoratori. L'azienda ha sostenuto che, a conclusione della procedura di solidarieta' che scade il prossimo 2 aprile, verra' aperto il percorso di mobilita'. I sindacati hanno immediatamente convocato un'assemblea per le 18 di stasera nella sala polifunzionale di Atessa. I lavoratori Honeywell stanno attuando da 60 giorni il presidio permanente dello stabilimento.

Leggi Tutto »

Confindustria, al via in Abruzzo il Forum interregionale Giovani 

I confini tradizionali dell'imprenditoria cambiano in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale: e' la 'convergenza industriale' che genera un nuovo modello operativo, offrendo formidabili opportunita' di crescita. Studiare ed approfondire questi temi e' l'obiettivo del XII Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, per la prima volta in Abruzzo, domani e dopodomani. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento, 'Lumi - Nell'era del cross industry'. La due giorni prendera' il via domani con una visita all'azienda dolciaria Lazzaroni. I lavori entreranno nel vivo venerdi': la mattina, a Pescara, si terra' il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia. Nel pomeriggio, alle 15, all'auditorium 'Petruzzi' del capoluogo adriatico, l'appuntamento piu' atteso: il convegno Lumi. Previsti confronti tematici sulle quattro macroaree. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, il direttore generale di BeFood, Fabio Bernini, il presidente di Sir Safety, Gino Sirci, il vicepresidente di SassoMeccanica, Mario Caroselli Leali, l'ad di Woolrich Footwear e Giano, Enrico Paniccia', il co-Ceo di Conio, Vincenzo Di Nicola, il Ceo di Carme.io, Gabriele Marazzi. Chiudera' i lavori il presidente interregionale Giovani Imprenditori del Centro, Giammaria De Paulis. "Il concetto di Convergenza industriale - afferma De Paulis - rappresenta una grande opportunita' di crescita per le imprese italiane di qualsiasi dimensione e in qualsiasi ambito e l'innovazione, non solo tecnologica, diventa un fattore abilitante per sviluppare nuovi mercati. Nei due giorni del Forum, che arriva per la prima volta in Abruzzo, si studieranno proprio tali fenomeni". "Non posso che essere contento per il fatto che la nostra territoriale ospiti questo evento - osserva il presidente dei Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare - che rappresenta una grande opportunita' per il territorio". 

Leggi Tutto »

Coca-Cola e Banco Alimentare insieme per dare 3 milioni di pasti alle persone in difficoltà

Coca-Cola avvia per il periodo natalizio una collaborazione speciale col Banco Alimentare, per invitare a riscoprire l'importanza della condivisione e della solidarieta'. Sull'etichetta di milioni di bottiglie la parola "grazie". L'iniziativa portera' a recuperare oltre 1.500 tonnellate di alimenti e distribuire 3 milioni di pasti alle persone in difficolta' attraverso le strutture caritative convenzionate. Coca-Cola lo fa nel suo 90/mo anniversario della sua presenza in Italia. Il primo incontro con l'Italia risale al 1919 (quando il marchio fu registrato), ma l'avventura italiana comincio' nel 1927, anno in cui la Societa' Romana Acque Gassose inizio' l'imbottigliamento a Roma e la distribuzione sul territorio. Oggi Coca-Cola conta in Italia cinque 5 impianti di imbottigliamento sul territorio nazionale: Marcianise (Caserta), Oricola (L'Aquila), Nogara (Verona) e lo stabilimento Sibeg di Catania, che dal 1960 produce, imbottiglia e distribuisce tutti i prodotti a marchio The Coca-Cola Company in Sicilia. 

Leggi Tutto »

Lolli: finanziamenti agevolati per pagare le tasse 

In seguito alla ripresa della riscossione tributi dopo le sospensioni causa sisma e grazie alla convenzione tra l'Associazione Bancaria Italiana (Abi) e la Cassa Depositi e Prestiti, i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole abruzzesi che rientrano nel 'Plafond Moratoria Sisma Centro Italia' possono chiedere alle banche aderenti un finanziamento agevolato per fronteggiare il pagamento. Per agevolare i soggetti interessati, lo scorso 3 luglio ABI e Cassa depositi e prestiti hanno sottoscritto la convenzione 'Plafond Moratoria Sisma Centro Italia' per finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato. Pertanto, i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole della regione Abruzzo possono chiedere alle banche aderenti un finanziamento per fronteggiate il pagamento dei 'Tributi 2017', nonché di quelli dovuti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018, cosiddetti 'Tributi Il vice Presidente della giunta regionale, Giovanni Lolli, in una nota sottoscritta anche dal direttore generale, Vincenzo Rivera, elenca le banche aderenti per richiedere le agevolazioni previste. Si tratta di: Banca di Credito Cooperativo del Velino S.C., Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona S.C., Banca dei Sibillini - Credito Cooperativo di Casavecchia (Comune di Pieve Torina-Provincia di Macerata) - SC, Intesa San Paolo S.P.A., Banca Monte dei Paschi di Siena S.P.A.; Banca di Credito Cooperativo di Basciano S.C. Dal prossimo 16 dicembre, come comunicato dal Commissario per la Ricostruzione, Paola De Micheli, infatti, riprenderà, per i titolari di reddito di impresa, di lavoro autonomo e degli esercenti attività agricole, la riscossione, senza sanzioni e interessi, dei tributi non versati, per effetto delle sospensioni legate al sisma 2016 e di quelli dovuti nel periodo dal 1° dicembre 2017 al 31 dicembre 2017. 

Leggi Tutto »

Open day sui fondi FSE

Le opportunita' di crescita e sviluppo che il Fondo sociale europeo puo' garantire per il 2018 saranno al centro dell'Open Day "Punto a Capo" in programma mercoledi' 15 novembre dalle ore 10:30 al Cinema Teatro Massimo a Pescara. L'appuntamento rappresenta l'occasione per fare il punto sulla programmazione europea dell'FSE 2014-2020. Da sempre considerato il fondo europeo piu' vicino alle esigenze della comunita', l'Fse abruzzese in questa programmazione vive un momento felice in ragione del successo che i bandi pubblicati hanno ottenuto nel 2017. "Tracceremo una prima linea per definire i risultati raggiunti finora - spiega l'assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco -, tenuto conto che la programmazione FSE ha interagito molto con il territorio, Ma il nostro obiettivo e' anche quello di guardare avanti al 2018 e comunicare agli abruzzesi su quali risorse possono contare nei prossimi mesi. Daremo conto soprattutto dei bandi di prossimi uscita legati al sociale, settore sul quale la programmazione FSE 2014-2020 dell'Abruzzo ha previsto misure innovative che vengono incontro alle esigenze delle fasce sociali piu' deboli". Sul palco del Cinema Teatro Massimo ci saranno oltre all'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco l'Autorita' di gestione unica dei fondi Fse e Fesr, Vincenzo Rivera, e Franco Rinaudo, Rapporteur del Fondo sociale per la Commissione europea. Si parlera' dello stato dell'arte della programmazione FSE e dei risultati finora raggiunti: da Garanzia Over ai Voucher di Alta Formazione edizione 2016. Proprio sul settore della Formazione, all'Open Day Punto a Capo si parlera' del prossimo bando Voucher Alta Formazione 2017 molto atteso da studenti e famiglie. Nel corso della manifestazione, infine, verranno proiettate testimonianze filmate di esperienze positive legate a bandi che hanno ottenuto successo e che hanno prodotti risultati concreti. 

Leggi Tutto »