Economia

Vino, riconosciuta l’identità territoriale per il Montepulciano d’Abruzzo

Riconosciuta in via definitiva l'identità territoriale del Montepulciano d'Abruzzo. L'annuncio è del Consorzio tutela vini d'Abruzzo nel giorno dei 50 anni dal riconoscimento della prima denominazione di origine (1968). In sostanza, spiega in una nota il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo il marchio collettivo 'Montepulciano d'Abruzzo' sarà registrato a brevissimo a livello nazionale aprendo di fatto la porta per la successiva registrazione a livello internazionale. "Dopo cinque anni di battaglie, iniziate con il deposito il 15 gennaio 2013 della richiesta di registrazione di marchio nazionale collettivo Montepulciano d'Abruzzo per rivendicare nella classe 33 il prodotto vini - dice il presidente del Consorzio Tutela Vini d'AbruzzoValentino Di Campli - finalmente l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Uibm) potrà procedere nei prossimi giorni a rendere definitiva la sentenza della Commissione Ricorsi e proseguire l'iter di registrazione a livello nazionale della nostra Doc come marchio collettivo".Non poteva esserci regalo migliore per il compleanno della nostra Denominazione". "Questa sentenza della Commissione Ricorsi dell'Uibm, che riconosce definitivamente l'identità territoriale della nostra denominazione di origine più importante - dice l'ex assessore alle Politiche Agricole della Regione Abruzzo, Mauro Febbo - è la controprova che quello che avevamo sottoscritto del 2012, attraverso un apposito Protocollo di Intesa tra Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, Consorzio Tutela Vino Nobile, RegioneAbruzzo, Regione Toscana e ministero delle Politiche Agricole, ossia il riconoscimento di entrambe le denominazioni, era la strada giusta. Probabilmente i toscani si sono dimenticati degli impegni assunti".  I dati dell'export vitivinicolo dell'Abruzzo parlano per il 2017 di oltre 170 milioni di euro con un + 13,2% sul 2016.

Leggi Tutto »

Ruzzo Reti, migliora la situazione finanziaria ma resta la scarsa liquidità

Situazione finanziaria in progressivo miglioramento ma restano i nodi critici legati alla scarsa liquidità. Questa la sintesi, emerge dal bilancio di Ruzzo Reti Spa approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci con la sola astensione del sindaco di Teramo. "Anche se la redditività operativa passa da 2.843.785 euro a 1.024.805 euro e l'esercizio 2017 chiude con una perdita di 2.522.837 euro, dovuta in parte alla sospensione della fatturazione per le utenze del cratere che ha determinato minori incassi per 1.691.674 euro, è altrettanto vero che l'adeguamento tariffario intervenuto quest'anno sta già correggendo lo squilibrio e i dati negativi contabili sono compensati dal raggiungimento degli obiettivi programmati su vari fronti", si legge nella nota dell'azienda acquedottistica sottolineando che il debito complessivo della società scende: da 101.504.812 euro passa a 94.318.623 (-7.186.189 euro). Nel corso della seduta assembleare, i soci hanno approvato anche il modello organizzativo adottato in ossequio al decreto legislativo 231/2001 e il relativo codice etico. Inoltre, unanimemente, i Sindaci hanno ribadito la necessità di trovare soluzioni definitive ai problemi riguardanti le captazioni del Gran Sasso, senza che ciò debba incidere sulle casse di Ruzzo Reti e, di conseguenza, della cittadinanza teramana. 

Leggi Tutto »

Focus Flai Cgil su agricoltura e lavoro, su 7.265 aziende oltre 50% irregolari 

A fronte di una diminuzione del 10% delle ispezioni rispetto al 2016, in Italia nel 2017 delle 7.265 aziende sottoposte a controllo da parte dell'ispettorato del Lavoro, più del 50% hanno presentato irregolarità, con 5.222 lavoratori irregolari e 3.549 totalmente in nero, ossia circa il 67%. Secondo il Rapporto a livello territoriale a guidare la "classifica" degli arresti e delle denunce per caporalato è la Sicilia con il 15%, seguita da Toscana con l'11% e da Puglia e Emilia Romagna a 10%. Seguono Lazio e Veneto (8%), Calabria e Lombardia (7%), Molise (6%), Basilicata (5%), Campania (4% e altre regioni), Abruzzo e Marche (2%). Chiude il Piemonte con l'1%.  I dati emergono dal 'Quarto Rapporto Agromafie e Caporalato' dell'Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil presentato a Roma, che fotografa anche un aumento delle segnalazioni fatte all'ispettorato del lavoro, passate da 9 nel 2016 a 94 nel 2017 con 387 vittime di caporalato censite.

I provvedimenti di sospensione aziendale registrati sono 360 di cui l'87% revocati dopo la regolarizzazione, mentre 284 le persone deferite all'autorità giudiziaria di cui 71 tratte in arresto per sfruttamento lavorativo e caporalato (603 bis c.p.). 

Leggi Tutto »

Accordo di collaborazione tra l’Università di Teramo e le Università thailandesi Kasertsart University e Chulalongkorn University

Al via un accordo di collaborazione tra l'Università di Teramo e le Università thailandesi Kasertsart University e Chulalongkorn University, entrambe situate a Bangkok, per attività di alta formazione congiunta, programmi di ricerca, mobilità del personale docente e di studenti della Facoltà di Bioscienze e in particolare del Corso di laurea magistrale in Food Science and Technology è stato siglato ieri sera a Teramo nella sede del Rettorato. Alla firma erano presenti il prorettore vicario dell'Università di Teramo Dino Mastrocola, la delegata all'internazionalizzazione e programmi di studio congiunti Paola Pittia e una delegazione guidata da Polkit Sangvanic, direttore della Facoltà di Scienze della Chulalongkorn University, e da Pinthip Rumpagaporn in rappresentanza del presidente della Kasertsart University. Nell'occasione è stata sviluppata un'approfondita discussione sull'istituzione di un Corso di laurea magistrale internazionale con titolo congiunto che prevede un periodo di studio in una delle due università tailandesi, offrendo così agli studenti la possibilità di acquisire importanti competenze nell'ambito delle Scienze e tecnologie alimentari a livello internazionale. 

Leggi Tutto »

Presto il contratto di sviluppo per il turismo montano e sostenibile

"Il contratto di sviluppo costituisce una opportunità per l'Abruzzo per la valorizzazione del suo territorio che comprende tre Parchi nazionali, un parco regionale e ben 97 aree protette". Lo ha affermato il vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, nella riunione indetta per la presentazione del CIS -  Contratto Istituzionale di Sviluppo - per il Turismo Montano e Sostenibile. Presente anche l'assessore al turismo, Giorgio D'Ignazio e il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso.

Il CIS è uno strumento concepito per accelerare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli investimenti pubblici, grazie ad una radicale semplificazione delle procedure, corsie preferenziali in tema di investimenti, possibilità di realizzazione di opere pubbliche.

Il documento - proposto dalla Regione Abruzzo - è stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Coesione territoriale e del Mezzogiorno, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Territorio e del Mare, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalle Province dell'Aquila, di Pescara, di Chieti e di Teramo, e da INVITALIA - Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Questo contratto, il primo che il Governo sottoscrive con le Regioni in materia turistica, è un'opportunità unica per valorizzare e incrementare il turismo sostenibile con particolare riferimento alle aree montane. E per il suo successo è indispensabile il supporto di tutti gli attori del territorio.

All'esito della riunione odierna, l'Abruzzo potrà presentare un pacchetto di proposte per valorizzare e incrementare il turismo montano e sostenibile, mettendo insieme tutti i progetti riguardanti le aree interne, utilizzando tutti gli strumenti di finanziamento disponibili (Masterplan per il Mezzogiorno, fondi Fas, Fesr, Psr), oltre alle risorse statali in cofinanziamento con soggetti privati. 

Leggi Tutto »

Un nuovo portale per il turismo in Abruzzo

Presentata la nuova versione del portale turistico della Regione Abruzzo. I contenuti navigabili su abruzzoturismo.it sono stati presentati dall'assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, affiancato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, e dal responsabile dell'ufficio di promozione turistica, Marco Virno.

"Questa evoluzione del portale - ha spiegato D'Ignazio - rappresenta il frutto di una serie di azioni messe in campo per semplificarne l'utilizzo e renderlo più accattivante per chi naviga in rete. L'obiettivo che volevamo centrare - ha continuato - era quello di consentire al turista di programmare vacanze, viaggi e partecipazioni ad eventi in qualsiasi momento dell'anno e da qualsiasi latitudine".

Nello specifico, è stato realizzato un restyling grafico per rendere il portale compatibile e funzionante su dispositivi mobili come smartphone e tablet. Al fine di promuovere ed accrescere l'interesse turistico dei visitatori per il patrimonio storico, culturale, paesaggistico e, più in generale, per l'intera offerta turistica regionale, sono state utilizzate tecnologie web e strumenti di programmazione che, nel rispetto delle linee guida di usabilità in navigazione trasversale risultano in grado di semplificare il flusso di gestione e di massimizzare il livello di accessibilità da parte dei visitatori durante la navigazione. Sono state create sezioni molto ricche di eventi e percorsi di visita, moltissimi contenuti sono georeferenziati, per offrire utili spunti ed idee anche durante il periodo di soggiorno, candidando il portale a diventare una vera e propria guida di viaggio.

Dal punto di vista ingegneristico, infine, è stato sviluppato un sistema di scambio dati e flusso di informazioni provenienti anche dal DMS (Destination Management System), piattaforma collaborativa e cooperativa aperta all'uso di tutti gli operatori turistici regionali di cui la Regione si è dotata ed in cui la redazione web del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio pubblica ed aggiorna quotidianamente contenuti, che possono essere in seguito riutilizzati per la creazione di altri micro-portali turistici di destinazione, utilizzabili dagli operatori.

L'integrazione con la piattaforma DMS e booking costituisce un altro importante tassello per lo sviluppo delle prenotazioni on-line di soggiorni e di servizi per le vacanze.

Leggi Tutto »

Mercatone Uno, il sindaco di Pineto incontra i lavoratori

 Il futuro dei dipendenti del Mercatone Uno di Pineto al centro di un incontro promosso dal sindaco Robert Verrocchio nel quale è stata espressa solidarietà e vicinanza. Verrocchio insieme al consigliere regionale Luciano Monticelli hanno assicurato la massima disponibilità a continuare a battersi al fine di tutelare i posti di lavoro. Il punto vendita di Pineto, nel quale i dipendenti sono in Cigs dal 2015, nonostante il buon risultato ottenuto dopo la cessione della proprietà alla Shernon Holding, che d'ora in poi gestirà la struttura con la continuità del marchio, è stato il più colpito tra i punti vendita abruzzesi, essendo anche il più grande, nel processo di riorganizzazione: dai 62 dipendenti si passerà infatti a 43 unità, le quali lavoreranno part-time. "Abbiamo deciso di incontrare i lavoratori del Mercatone Uno - commenta Verrocchio - per dimostrare vicinanza e solidarietà alla luce degli ultimi sviluppi che ci sono stati. La vertenza nazionale, supportata da un nostro interessamento durante la crisi del 2015, quando mettemmo in campo un grande lavoro di squadra a partire da un consiglio comunale al quale presero parte i rappresentanti delle istituzioni di tutti i livelli e in particolare l'Assessore Regionale Giovanni Lolli, che inserì il caso in una vertenza nazionale, ha portato i suoi frutti". Ma adesso il taglio del personale è un'eventualità che l' amministrazione comunale vorrebbe scongiurare, mettendosi a disposizioni per trovare soluzioni alternative

Leggi Tutto »

Terzo mercato di campagna amica in Abruzzo, si apre a L’Aquila

Inaugurazione domani alle 11 all'Aquila del primo mercato coperto di Campagna Amica nella provincia, il terzo in Abruzzo dopo quelli di Pescara e Chieti. Il mercato - in via Celano 33, località Torretta (complesso Il Quadrante) - propone la vendita diretta delle eccellenze del territorio abruzzese e principalmente aquilano e conferma il percorso di crescita della rete di Campagna Amica nella valorizzazione del prodotto agricolo e della filiera corta. Il Mercato coperto non sarà solo un luogo di compravendita, ma di alta socialità per coloro che hanno scelto di restare all'Aquila dopo il sisma del 2009 e credono nella rinascita del capoluogo. All'inaugurazione parteciperanno il direttore nazionale di Campagna Amica Carmelo Troccoli, il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici, il direttore provinciale Massimiliano Volpone, il presidente di Coldiretti L'Aquila Angelo Giommo e il consigliere ecclesiastico di Coldiretti Abruzzo Don Juve Velondrazana, con i tutor della spesa e i produttori.

Leggi Tutto »

Demanio forestale, approvati i criteri per la concessione dei beni

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato la proposta di delibera dell'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, con la quale si stabiliscono le procedure ed i criteri per la concessione a titolo oneroso di beni ricadenti nel demanio forestale della Regione Abruzzo, così come statuisce la legge organica in materia di tutela e valorizzazione delle foreste, dei pascoli e del patrimonio arboreo della Regione Abruzzo. Possono partecipare alla procedura di concessione operatori economici in forma singola o associata individuati con il D.lgs. numero 50 del 18.04. 2016 all'articolo 3.

"Il patrimonio agro-silvo-pastorale regionale è amministrato secondo le regole della gestione attiva e sostenibile", commenta Pepe. Le finalità sono le seguenti: salvaguardia ambientale, prevenzione del dissesto idrogeologico, incremento del patrimonio faunistico e della biodiversità; tutela e miglioramento del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico, culturale e storico; ricerca e sperimentazione, promozione di attività ricreative, didattiche, culturali, promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura sostenibile, dell'agricoltura di montagna, dell'allevamento del bestiame e delle attività connesse; incremento delle produzioni della selvicoltura e sviluppo delle attività di trasformazione del legno

Leggi Tutto »

Abruzzo, scendono ancora prezzi di vendita

I valori immobiliari in Abruzzo mostrano che i prezzi richiesti per le abitazioni in vendita proseguono sul trend al ribasso anche nei primi sei mesi del 2018. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, i valori degli immobili in vendita in regione sono scesi ancora di quasi un punto percentuale; a Chieti e L'Aquila il calo ha raggiunto -3,8% e -3,2%. A Pescara l'oscillazione semestrale raggiunge -1,7%; Teramo è l'unica tra le città capoluogo con segno positivo: i prezzi delle case sono in aumento dello 0,5%. Pescara è la città più cara, con un costo medio di 1.786 euro al metro quadro, con la media regionale su 1.507 euro al mq; L'Aquila e Chieti hanno un prezzo medio al metro quadrato rispettivamente di 1.593 e 1.342 euro. La più economica per l'acquisto di un'abitazione è Teramo, 1.173 euro al mq. Locazioni in ripresa, ma non a L'Aquila e Chieti. La prima parte dell'anno ha invece visto crescere i canoni d'affitto, la variazione rilevata dall'Osservatorio di Immobiliare.it è stata pari al +0,8%. Le buone notizie su questo fronte non riguardano solo la media regionale, ma anche le città di Pescara e Teramo dove i canoni richiesti sono aumentati rispettivamente dello 0,5% e 2% su base semestrale. Non riparte ancora il mercato degli affitti a L'Aquila e Chieti, dove il calo dei canoni è stato pari rispettivamente al 4,8% e al 2,8%

Leggi Tutto »