Economia

Sevel, la Fim Cisl chiede la stabilizzazione dei precari

"La stabilizzazione di 417 lavoratori somministrati e' una delle priorita' che la Sevel deve affrontare entro il 30 giugno alla scadenza del contratto. Ci sono sconti fiscali con la legge di stabilita'. Stessa stabilizzazione chiediamo a Fca anche per i lavoratori dello stabilimento di Termoli". E' quanto ha detto oggi il segretario nazionale Fim, Ferdinando Uliano, che ha prima partecipato a un'assemblea con i lavoratori in Sevel, poi ha illustrato a Lanciano, nella sede Cisl, il raggiungimento degli incrementi in busta paga di febbraio nello stabilimento della Sevel di Atessa. Premi di produzione ed efficienza, produttivita' e occupazione sono stati i punti principali dell'analisi fatta da Uliano, affiancato dal segretario interregionale del Molise, Riccardo Mascolo, e Amedeo Nanni, della rsa di Sevel. In busta paga a febbraio i dipendenti Sevel, 6.100 dipendenti, avranno da un minimo di 1.230 euro a un massimo di 1.320.

"In tre anni - ha aggiunto Uliano - con il contratto sottoscritto nel 2015 la fascia intermedia dei lavoratori ha avuto 4.455 euro in piu' per redditivita' in Fca in Europa e per efficienza dello stabilimento Sevel. La Sevel sta avendo importanti momenti di crescita. Nel 2017 sono stati prodotti 290 mila Ducato. Dal 2013 la crescita e' stata del 43%".

 

Leggi Tutto »

Flag costa di Pescara, bandi per miglio zero e pesca turismo

Favorire l'incremento della vendita diretta di prodotti ittici a ‘miglio zero’ da parte dei pescatori locali, avviare strategie di valorizzazione della pesca, creare nuove opportunità di sviluppo: sono questi gli argomenti trattati durante l’evento promosso dal Flag Costa di Pescara che si è svolto all’Aurum di Pescara. All’iniziativa hanno preso parte Giacomo Cuzzi, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Pescara, Mauro D'Andreamatteo e Andrea Mammarella, Presidente e Direttore del Flag Costa di Pescara, Mimmo Grosso, Vicepresidente.

“Uno degli obiettivi della strategia del FLAG Costa di Pescara è proprio quello promuovere lo sviluppo sostenibile della comunità di pesca attraverso azioni volte a favorire opportunità di reddito aggiuntivo per gli operatori della pesca tramite iniziative quali pescaturismo, ittiturismo - introduce il Presidente Mauro D’Andreamatteo - Questi bandi rappresentano una grande opportunità per tutti gli operatori del settore”.

“Il Flag Costa di Pescara vuole essere un impegno concreto per investire nell'ambito dell'Economia del Mare”- continua l’assessore Giacomo Cuzzi- Partendo dal recupero e dalla valorizzazione del ricco patrimonio locale, la strategia del Flag si fonda sulla possibilità di sviluppare un’offerta turistica tematica che valorizzi ad ampio raggio il tema del mare e della pesca, integrando azioni di tutela e valorizzazione delle risorse naturali e favorendone così la conoscenza e la fruizione ad un pubblico sempre più ampio. Saranno disponibili 150 mila euro per la valorizzazione del nostro pescato, e 200 mila euro per attività legate alla pescaturismo. Entrambi i bandi rappresentano un passo in avanti verso la valorizzazione del patrimonio ittico locale e del settore della pesca”.

“I bandi che presto verranno pubblicati, auspichiamo entro una ventina di giorni, saranno riservati alla categoria degli armatori, pescatori e proprietari di imbarcazioni e prevedono un finanziamento di 150.000 euro per promuovere non solo la vendita diretta al consumatore, ma anche una sorta di street food direttamente sul posto al fine di valorizzare le banchine dal punto di vista turistico e promuovere così il nostro prodotto – il direttore del Flag Costa di Pescara,Andrea Mammarella, entra nel merito delle misure - Lo scopo è quello di promuovere e tutelare il comparto della pesca per rafforzare il legame tra consumatori e il mare e per dare la possibilità a questi ultimi di scegliere consapevolmente prodotti stagionali e di qualità. Altri 200 mila euro saranno invece destinati per attività legate al pescaturismo, una misura che offre la possibilità agli operatori del settore di ospitare a bordo delle proprie imbarcazioni un certo numero di persone per lo svolgimento di attività turistiche ricreative. Le attività di pescaturismo costituiscono un’innovazione nel comparto della pesca e del turismo e consentono al turista di inserirsi in maniera armonica nell’ambiente che lo circonda. Il 50 per cento di questi fondi sarà a fondo perduto”.

Leggi Tutto »

Loy: L’Abruzzo ha grandi potenzialita’ ma con troppe crisi

Pil, disoccupazione, cassa integrazione i temi al centro della manifestazione regionale promossa da Cgil, Cisl e Uil Abruzzo stamani a Lanciano. In cinquemila in strada, con un corteo partito da piazzale Cuonzo. 

"L'Abruzzo e' il caso italiano e l'Italia deve prendere spunto da questa partecipata manifestazione di oggi a Lanciano. Per far si' che l'intero Paese discuta di proposte reali che cambiano la vita dei cittadini e dei lavoratori". Cosi' il segretario confederale Uil Guglielmo Loy a Lanciano, partecipando alla manifestazione regionale promossa da Cgil, Cisl e Uil Abruzzo per chiedere 'piu' lavoro e sviluppo' in regione. "L'Abruzzo - ha detto Loy - ha grandi potenzialita' ma con troppe crisi e uno sviluppo che non cresce come meriterebbero i cittadini. C'e' una piattaforma molto realistica di Cgil, Cisl e Uil Abruzzo che fanno promesse concrete, al di la' di quello che dicono i partiti. Noi del sindacato non facciamo promesse mirabolanti ma parliamo di infrastrutture, sostegno al sistema produttivo, protezione sociale e ammortizzatori sociali, servizi: cose che si possono fare con le risorse che gia' ci stanno se pero' c'e' il coraggio della politica a misurarsi su cose concrete". 'Piu' lavoro piu' sviluppo per l'Abruzzo' lo slogan del corteo - cui hanno partecipato cinquemila persone - partito da piazzale Cuonzo per terminare in piazza dei Frentani. Presenti i tre segretari generali regionali di Cgil-Cisl-Uil, Sandro Del Fattore, Leo Malandra e Michele Lombardo. I sindacati hanno parlato di "un pil regionale che arranca. Nel 2016 - hanno riferito - e' arretrato dello 0,2 per cento a fronte di incrementi che hanno riguardato tutte le regioni del meridione. Secondo Bankitalia e Istat, infatti, nei primi nove mesi del 2017, in Abruzzo il numero di persone in cerca di occupazione e' aumentato del 2,7 per cento e il tasso di disoccupazione e' salito dal 12,1 al 12,7 per cento, rimanendo superiore al dato medio nazionale (11,5 per cento)".

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, a gennaio 40.859 passeggeri in transito

Crescita dei volumi di traffico del 15,6% a gennaio 2018, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per l'aeroporto d'Abruzzo, dove nel mese appena trascorso i passeggeri transitati sono stati 40.859. "Un dato - dice la Saga - del tutto positivo che conferma e supera le previsioni Questo buon avvio del corrente anno arriva dopo aver archiviato un 2017 segnato da una crescita costante del volume passeggeri che aveva portato a chiudere con 667.800 presenze, pari ad un aumento del 16,6% rispetto al 2016". Trainano lo sviluppo del "Liberi" sia i voli verso le destinazioni europee che registrano tutte un buon numero di passeggeri, sia i voli domestici. Moderatamente ottimista per quanto riguarda il 2018 il presidente della Saga, Nicola Mattoscio anche alla luce delle recenti difficolta' manifestate da qualche vettore minore operante sullo scalo. "I livelli di efficienza e qualita' dello scalo abruzzese sono buoni - ha detto - e la Saga lavora e pianifica costantemente interventi in funzione di un ulteriore miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri. Pescara e' un aeroporto che assicura elevate frequenze con i principali hub europei che fungono sia da destinazione finale che da transito per altre mete continentali ed intercontinentali. Si conferma che lo scalo aeroportuale abruzzese configura una funzione strategica per la crescita del nostro tessuto economico, sia in termini di occupazione diretta e indiretta, sia in termini di valore aggiunto che la sua presenza genera per l'economia del territorio". Per quanto riguarda le previsioni di traffico per quest'anno, l'imminente apertura ad inizio aprile di due nuove rotte Ryanair su Malta e Varsavia (Modlin) consente di guardare ancora con prudente positivita' al 2018. In questo senso il nuovo record di passeggeri e' la migliore conferma delle scelte strategiche aziendali che puntano ad aumentare le destinazioni servite dall'aeroporto d'Abruzzo e contestualmente la soddisfazione e il confort dei passeggeri. 

Leggi Tutto »

Approvato l’elenco dei contributi per i danni da fauna selvatica

 Il Dipartimento politiche dello sviluppo rurale della Regione Abruzzo ha approvato l'elenco delle domande per l'accesso ai contributi erogati per i danni da fauna selvatica e riferiti al periodo compreso tra il 4 novembre 2016 e il 3 novembre 2017. La somma complessiva a disposizione e' di 758.946,16 euro. Le risorse copriranno oltre il 43% dei danni accertati: le richieste totali pervenute da tutta la regione sono state pari a 1.753.336,28 euro. I servizi territoriali per l'agricoltura provvederanno al pagamento dei contributi spettanti agli agricoltori e allevatori. Le istruttorie sono state effettuate con celerita' dal personale del Dipartimento al fine di fornire una risposta tempestiva e immediata al comparto agricolo. Nei giorni scorsi, infine, e' stato pubblicato il bando 'a sportello' del Programma di Sviluppo Rurale mirato a contrastare i danni da fauna selvatica. L'intervento, che prevede una dotazione di 1,5 milioni di euro, e' finanziato con un contributo in conto capitale pari al 100% della spesa prevista per l'acquisto e posa in opera di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali, fisse o mobili, reti anti-uccello e rete elettrificate

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al al Salon des Vacances di Bruxelles

Dopo il successo riscosso alla Fespo di Zurigo e all'Holiday World Show di Dublino, il Cuore d'Italia fa tappa a Bruxelles. L'arte, la storia, la natura e l'enogastronomia di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria si presentano questa volta al Salon des Vacances fino a domenica 4 febbraio. Con il coordinamento di ENIT, l'Agenzia Nazionale del Turismo, la proposta turistica delle quattro regioni - declinata nella campagna "Centro Italia. Emozioni a te" - sara' dunque presentata a giornalisti e tour operator belgi all'interno di un evento che, nell'edizione 2017, ha visto la partecipazione di piu' di 110.000 visitatori. "Con un trend positivo registrano negli ultimi tre anni, il Belgio si conferma uno dei mercati di maggior interesse per lo sviluppo turistico italiano, e dunque anche per le regioni del Centro Italia. Del resto, il Bel Paese e' tra le prime cinque destinazioni estere preferite dai turisti belgi, con una quota del 12% rispetto al totale dei viaggi, dopo la Francia e la Spagna e prima di Grecia e Paesi Bassi. E il 2018 sembra essersi aperto nel migliore dei modi: le prenotazioni finora registrate presso i principali tour operator per una partenza verso l'Italia tra marzo e ottobre di quest'anno segnano, infatti, un +25% rispetto allo stesso periodo del 2017. Tra le proposte di vacanza piu' gettonate, i circuiti culturali, il mare, l'enogastronomia e le citta' d'arte: tutto cio' che Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono capaci di offrire". dice in una nota l'Agenzia nazionale del Turismo. 

Leggi Tutto »

Pasta, Coldiretti Abruzzo: 1 pacco di pasta su 3 è straniero, arriva etichetta

Con un pacco di pasta imbustato in Italia su tre che è fatto con grano straniero senza alcuna indicazione per i consumatori, arriva l’etichetta d’origine per fare finalmente chiarezza su quello che è il prodotto simbolo del made in Italy. Ad affermarlo è la Coldiretti Abruzzo a due settimane dall’entrata in vigore del decreto che metterà in trasparenza quello che i cittadini portano in tavola. Una novità che è il risultato della guerra del grano lanciata a livello nazionale da Coldiretti con decine di migliaia di agricoltori scesi in piazza per difendere il Granaio Italia contro l’invasione di prodotto straniero, spesso di bassa qualità e trattato con sostanze vietate nel nostro paese, e le speculazioni che hanno provocato il crollo dei prezzi del grano italiano al di sotto dei costi di produzione, con una drastica riduzione delle semine e il rischio di abbandono per un territorio di 2 milioni di ettari coltivati: di questi, 87mila ettari a cereali sono in Abruzzo e 34.500  sono coltivati a grano duro  da circa 20mila aziende per una produzione di circa 1.400.000 quintali di frumento e un valore di circa 35milioni di euro.

Secondo quanto previsto dal decreto, dal 17 febbraio prossimo le confezioni di pasta secca prodotte in Italia – spiega la Coldiretti - dovranno avere obbligatoriamente indicati in etichetta il nome del Paese nel quale il grano viene coltivato e quello di molitura; se proviene o è stato molito in più paesi possono essere utilizzate, a seconda dei casi, le seguenti diciture: paesi UE, paesi NON UE, paesi UE E NON UE. Inoltre, se il grano duro è coltivato almeno per il 50% in un solo Paese, come ad esempio l’Italia, si potrà usare la dicitura: “Italia e altri Paesi UE e/o non UE”. Il 16 febbraio scatta invece l'indicazione dell’origine del riso in etichetta, che deve riportare le diciture “Paese di coltivazione del riso”, “Paese di lavorazione” e “Paese di confezionamento”. Qualora le fasi di coltivazione, lavorazione e confezionamento del riso avvengano nello stesso Paese, può essere recata in etichetta la dicitura “origine del riso”, seguita dal nome del Paese. In caso di riso coltivato o lavorato in più Paesi, possono essere utilizzate le diciture “UE”, “non UE”, ed “UE e non UE”.

Una scelta applaudita dal 96% dei consumatori che chiede venga scritta sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine degli alimenti – continua la Coldiretti – e confermata in Italia anche dal Tar del Lazio che ha sottolineato come sia “prevalente l’interesse pubblico ad informare i consumatori considerato anche l’esito delle consultazioni pubbliche circa l’importanza attribuita dai consumatori italiani alla conoscenza del paese di origine e/o del luogo di provenienza dell’alimento e dell’ingrediente primario”. Sarebbe stato del resto assurdo impedire ai cittadini – nota Coldiretti – di conoscere la verità privandoli di informazioni importanti come quella di sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosate, accusato di essere cancerogeno e per questo proibito sul grano italiano”.

L’iniziativa dell’Italia ha spinto la Commissione Europea– sottolinea la Coldiretti – ad avviare finalmente con quattro anni di ritardo una consultazione pubblica sulle modalità di indicazione dell’origine in etichetta come previsto dal regolamento europeo sulle informazioni ai consumatori n.1169/2011, entrato in vigore nel dicembre 2013. “Adesso occorre vigilare affinché la normativa comunitaria risponda realmente agli interessi dei consumatori e non alle pressioni esercitate dalle lobbies del falso Made in italy prodotto in Italia che non si arrendono ai pronunciamenti della Giustizia e vogliono continuare ad ingannare i cittadini cercando subdolamente di frenare nel nostro Paese l’entrata in vigore di una norma di trasparenza e grande civiltà” ha dichiarato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo.

L’obbligo di indicare in etichetta l’origine è una battaglia storica della Coldiretti che con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare ha portato all’approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004. L’Italia sotto il pressing della Coldiretti ha fatto scattare il 19 aprile 2017 l’obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che il 7 giugno 2005 era entrato già in vigore per il latte fresco e il 17 ottobre 2005 l’obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy mentre a partire dal 1° gennaio 2008 l’obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro. A livello comunitario – continua la Coldiretti – il percorso di trasparenza è iniziato dalla carne bovina dopo l’emergenza mucca pazza nel 2002, mentre dal 2003 è d’obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell’ortofrutta fresca. Dal primo gennaio 2004 c’è il codice di identificazione per le uova e, a partire dal primo agosto 2004, l’obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele è stato raccolto. Da aprile è in vigore l’etichettatura d’origine per latte e derivati. Dopo pasta, riso e pomodoro resta però ancora da etichettare con l’indicazione dell’origine 1/4 della spesa alimentare degli italiani dai salumi ai succhi di frutta, dalle confetture al pane, fino alla carne di coniglio.

 

Leggi Tutto »

Costituito il gruppo Giovani Imprenditori d’Abruzzo di Confcommercio

Costituito il gruppo Giovani Imprenditori d'Abruzzo. Il neonato Gruppo ha eletto presidente Riccardo Savella (Presidente GGI Confcommercio L'Aquila). Vice presidente Pierluigi Latini (Presidente GGI Confcommercio Teramo). Maria Chiara Boccasini (Presidente GGI Confcommercio Chieti) e Giampiero Di Biase (Presidente GGI Confcommercio Pescara) ricopriranno la carica di Consiglieri. Il Presidente Savella, ha evidenziato come il Gruppo rappresenti una forza propulsiva verso il rinnovamento del sistema regionale di Confcommercio ed ha individuato nella innovazione e nella digitalizzazione le sfide di primaria importanza da affrontare per consentire lo sviluppo e l'aumento di competitivita' delle imprese. Savella si e' detto convinto che i Giovani Imprenditori di Confcommercio Abruzzo daranno "forza ed impulso all'avvio di nuovi progetti in linea con i trend evolutivi che attraversano la fase attuale dell'economia"

Leggi Tutto »

Mercato immobiliare, in Abruzzo prezzi ancora in calo nel 2017 

Costa mediamente 1.521 euro al metro quadro una casa in Abruzzo dove i prezzi nel 2017 sono scesi del 2,1% rispetto al 2016; diminuiti anche gli affitti, -0,8%, con immobili che costano in media 6,5 euro al metro quadro. Secondo l'Osservatorio di Immobiliare.it, nel dettaglio Chieti e Teramo, le citta' piu' economiche, sono in controtendenza rispetto alla media regionale: a Chieti i prezzi di vendita (1.395/mq) sono cresciuti dello 0,4%, pressoche' stabili a Teramo (1.167/mq), -0,1% durante l'anno. Nonostante i prezzi scesi del 2,9% Pescara e' ancora la citta' dove si spende di piu' per acquistare casa: la media e' 1.817 euro al metro quadro. A L'Aquila e' 1.647 euro/mq, -1,1% rispetto al 2016. I canoni di locazione piu' a buon mercato sono a Chieti e Teramo, benche' cresciuti, a Chieti +3,1% (5,05 euro/mq), a Teramo +2,9% (5,40 euro/mq). A Pescara i canoni d'affitto (con una media di 7,28 euro a metro quadro) scendono dello 0,8% su base annua. A L'Aquila il canone medio e' di 6,49 euro/mq, con un calo del 2,4%.

Leggi Tutto »

La Fira diventa societa’ in house della Regione Abruzzo 

Cambio radicale per la Fira Abruzzo che da societa' per azioni diventa societa' in house della Regione Abruzzo. Il nuovo assetto giuridico e' frutto della decisione della Giunta regionale che porta a compimento un percorso durato due anni. L'Abruzzo, in questo senso, e' una delle ultime regioni che ha deciso di percorrere la strada della trasformazione della finanziaria in societa' in house per agevolare l'attuazione delle misure finanziarie e la gestione dei bandi regionali e europei. Il nuovo assetto giuridico di Fira permettera' alla Regione di avere tempi flessibili nella gestione degli interventi in materia finanziaria, evitando le lungaggini delle gare pubbliche in quanto l'attuale normativa prevede l'affidamento diretto di servizi, senza gara ad evidenza pubblica, alle societa' in house. Il nuovo assetto giuridico della Fira ha coinciso con un incremento del fondo a disposizione della societa'; la Regione Abruzzo, nel corso del 2018, trasferira' a Fira oltre 50 milioni di euro quale dotazione per l'avvio di alcune misure inserite nella programmazione regionale e europea. Sara' compito della Fira far partire il bando sui Confidi, venendo in questo modo incontro alle esigenze finanziarie delle piccole imprese abruzzesi. Saranno poi previsti fondi per le imprese delle aree del cratere sismico. Fira ha un proprio fondo che permettera' di avviare l'iter previsto dall'art. 106 della legge bancaria che prevede, dietro autorizzazione della Banca d'Italia, di essere iscritti nell'albo degli intermediari finanziari. Nel corso di una conferenza stampa oggi e' stato fatto il punto sullo stato di impegno dei fondi europei, relativi soprattutto al Fesr. Nell'attuale programmazione, 2014-2020, di 130 milioni di euro assegnati al Dipartimento Sviluppo economico ne sono stati impegnati oltre 125; nella programmazione precedente (2007-2013) sono stati assegnati 143 milioni a 2437 aziende. E' stato infine annunciato che e' in dirittura d'arrivo la graduatoria delle aziende che hanno aderito al bando in de minimis nelle aree di crisi semplice: sono arrivate 373 domande, ma ne sono state ammesse 236 per un importo complessivo di 19 milioni di euro a fronte dei 16 messi a bando. Il recupero di alcune economie potrebbe agevolare un eventuale scorrimento della graduatoria.

Leggi Tutto »