Cinquanta imprese algerine e 60 italiane si riuniscono a Pescara per "Italia-Algeria Business Summit 2017", un importante incontro internazionale, di carattere istituzionale ed imprenditoriale, organizzato dal 'Centro Estero Abruzzo' in collaborazione con 'World Trade Center Pescara' e 'World Trade Center Algiers' e con la partecipazione di tre Lead Sponsor, due grandi aziende, Proger e Condotte, e La Gal Maison Mattei, associazione che riunisce le aziende italiane operanti in Algeria. Protagoniste delle due giornate di lavori, oggi e domani, le aziende: quelle italiane, sia già operanti in Algeria ma interessate a rafforzare il proprio network, sia quelle non ancora attive nel Paese ma che con curiosità si rivolgono a questo nuovo potenziale mercato; e quelle algerine che all'Italia e all'Abruzzo guardano con la volontà di intraprendere nuovi rapporti commerciali.
Leggi Tutto »Turismo e ostelli della gioventù, Aig: una sfida per l’Abruzzo
Innovare e diversificare l'offerta turistica alberghiera per intercettare un mercato che ha un potenziale di 5 milioni di giovani, il 70% dei quali provenienti dall'estero e in particolare dal nord Europa. Questo l'obiettivo che anche in Abruzzo si prefigge l'Aig, Associazione italiana alberghi per la gioventu', che ha firmato un protocollo d'intesa tra ANCI, Associazione nazionale comuni Italiani, e che dopo la tappa di L'Aquila ha tenuto lezioni sul turismo sociale e scolastico all'universita' G. D'Annunzio di Chieti Pescara, agli studenti del dipartimento di economia aziendale, e ha poi illustrato alla stampa i termini di questo progetto. Protagonisti dell'iniziativa che sta toccando numerose citta' italiane, Carmelo Lentino segretario nazionale AIG, Roberto Messina responsabile della Comunicazione e dei progetti culturali AIG, Felice Marinucci presidente AIG. Ospite della conferenza stampa anche il professore di sociologia Roberto Veraldi. "Anche in Abruzzo sono gia' in corso contatti con operatori pubblici e privati - ha detto Lentino - con l'obiettivo di far si che strutture dismesse o parzialmente utilizzate, o che intendano contrastare la concorrenza della ricettivita' low cost, entrino a far parte di un circuito affermato, a livello mondiale che conta oltre 5.500 strutture e 5 milioni di giovani ospitati ogni anno in piu' di 70 paesi". Nessuna di queste strutture e' pero' ad oggi presente pero' in Abruzzo, nemmeno nelle citta' universitarie, dove invece la presenza di un ostello e' la norma, in Italia e in Europa. "Un paradosso se vogliamo - spiega il referente regionale Marinucci - L'Abruzzo ha un potenziale turistico enorme, col le sue coste, le sue montagne i suoi Parchi e suoi beni artistici e architettonici. Un potenziale che impone di trovare nuove strade, offrire prodotti innovativi sul mercato mondiale". E il modello di ricettivita' dell'ostello per la gioventu' presenta proprio questo prodotto innovativo, assicurano quelli di Aig , per quanto sia nato ad inizio '900 in Germania e introdotto in Italia solo 1945, contando ora a livello nazionale, 100 strutture. "L'ostello - e' entrato nel merito Lentino - e' calibrato proprio sul target a cui l'Abruzzo e non solo deve puntare". Gli ostelli per la gioventu', e' stato poi spiegato, in Germania e in altri paesi del nord Europa e non solo, sono considerati un servizio pubblico essenziale, tanto e' vero che ricevono finanziamenti statali, e molti istituti scolastici li scelgono come vacanze formative. "Il turismo in Abruzzo - ha concluso il professor Varaldi - ha un potenziale enorme e per intercettarlo e anche per destagionalizzare
Leggi Tutto »Confindustria, giovani a confronto sulle linee di sviluppo del futuro
Innovare nella tradizione, uomo davvero al centro, valorizzare il territorio, progettare meglio per l'Europa, lanciare nuove sfide al di fuori degli schemi convenzionali: sono le linee guida individuate nel corso dei lavori del dodicesimo Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, che si e' svolto, prima volta in Abruzzo, ieri e oggi a Pescara. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'idea emersa e' quella di reinventare i modelli di business in modo rapido, trasversale e contaminato. In altre parole, convergenza industriale: una necessita' ineludibile, per le imprese, ai tempi dell'economia globalizzata. Cambiano infatti i confini tradizionali dell'imprenditoria in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale e genera un nuovo modello operativo, che offre grandi opportunita' di crescita. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento: 'Lumi - Nell'era del cross industry'. Dopo la visita all'azienda Lazzaroni, ieri, e dopo il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia, appuntamento finale della due giorni e' stato il convegno 'Lumi'. Ad aprire i lavori, dopo i saluti del sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, e del presidente Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare, e' stato il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi. Il convegno e' andato avanti con dei tavoli tematici. Presenti, tra i relatori, oltre a rappresentanti di importanti aziende italiane, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, e Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, che si sono confrontai sul tema della legalita'. "Due giorni che hanno dato risultati positivi - commenta De Paulis - tanti giovani imprenditori sono venuti da tutta Italia in Abruzzo per incontrare il territorio e confrontarsi sul futuro delle aziende italiane. Il dibattito e' stato incentrato sulla convergenza industriale, definendo possibili linee guida per l'industria del futuro". "Siamo orgogliosi di aver ospitato giovani imprenditori di tutta Italia - afferma De Cesare - Il nostro gruppo e' cresciuto molto in questi anni ed ha garantito la massima disponibilita' per l'organizzazione di questa importante iniziativa, che ha rappresentato una grande opportunita' per il territorio"
Leggi Tutto »Credito, Fracassi: In Abruzzo c’e’ un’eccessiva presenza di Confidi
"In Abruzzo c'e' un'eccessiva presenza di Confidi, una ventina in tutto. In questo non siamo una regione virtuosa". Cosi' il presidente di Italconfidi Abruzzo, Marco Fracassi, intervenendo alla cerimonia del quarantennale della nascita di Italconfidi, celebrato ieri a Villa Corallo, a Teramo. Fracassi, che e' anche presidente di Confindustria L'Aquila, punta il dito anche contro i tagli operati al sistema. "Dal 2011 i Confidi non ricevono piu' sostegni dal Governo centrale - ha evidenziato - Auspichiamo un intervento pubblico teso a una maggiore patrimonializzazione. Ho accettato la sfida della presidenza guardando al futuro dell'ente, volto a cogliere ulteriori opportunita' di aggregazione per rafforzare il patrimonio, a incrementare il numero dei soci e ripensare il ventaglio dei servizi offerti per supportare gli imprenditori abruzzesi nella conoscenza del business aziendale"
Leggi Tutto »Chiusura Honeywell, Lombardo (Uil): riattivare il tavolo nazionale
"Si riattivi subito il tavolo ministeriale per dare un futuro certo a centinaia lavoratori seri e qualificati: quelli che ogni azienda automotive che guarda al futuro vorrebbe avere tra le sue maestranze. Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Abruzzo e associazioni datoriali accolgano senza perdere neanche un minuto il nostro invito per ridare a tanti operai la sola cosa di cui hanno bisogno: il lavoro". E' quanto chiede Michele Lombardo, segretario generale Uil Abruzzo, all'indomani della notizia della chiusura della Honeywell di Atessa, prevista per il prossimo mese di aprile. "Siamo fortemente amareggiati - commenta - per una decisione grave e per un atteggiamento aziendale che ha evitato ogni possibile forma di confronto, se non altro come forma di ricompensa per la serieta' e la fedelta' dimostrata in tanti anni dai lavoratori e da un territorio che non hai fatto mancare alcunche' ad un gruppo cresciuto esponenzialmente. Ma la cosa che piu' ci sgomenta e' la motivazione avanzata dall'azienda: una chiusura non per una crisi di mercato bensi' per problemi di sovraccapacita' e di competitivita' a causa del declino dei motori diesel. Ebbene - si chiede il segretario Uil Abruzzo - perche' una delocalizzazione in Slovacchia? Quale valutazione industriale c'e' dietro? A questo punto la prima cosa da fare e' capire se ci sono spiragli di riconversione e, contestualmente, iniziare ad individuare imprenditori seri interessati ad avvalersi di una mano d'opera cosi' qualificata. Perche', e' il nostro punto vista, se la disoccupazione si batte incisivamente con il lavoro, e' prioritario tutelare innanzitutto la capacita' produttiva, soprattutto in una fase in cui si puo' contare sempre meno su un sistema di ammortizzatori sociali cosi' frettolosamente smantellato. Per cui, la strada maestra da percorre e' necessariamente quella dal lavoro. Noi siamo pronti a fare la nostra parte. Chiediamo con fermezza, pero', che anche il Ministero dello Sviluppo Economico faccia la sua. Chiediamo l'immediata riattivazione del tavolo ministeriale, auspicando che sia autorevole e concreto. Ne va del futuro di centinaia di famiglie e, con esse, di un intero territorio".
Leggi Tutto »Guida Michelin, la novità in Abruzzo è Davide Pezzuto
Dal recupero della gallina nera atriana alla carta dei vini subaquei, dal basilico coltivato in biosfere sottomarine, a 10 metri di profondita', alla birra fatta con acqua di mare. Tradizione e innovazione che quest'anno hanno portato il ristorante diffuso D.One di Montepagano ad entrare nell'olimpo dei ristoranti stellati. La Guida Michelin 2018 ha infatti premiato con una stella il D.one dell'imprenditrice Nuccia de Angelis, manager della Dan Europe, che appena un anno e mezzo fa si e' lanciata insieme allo chef stellato Davide Pezzuto in una nuova sfida. "Tra tutti gli stellati in Abruzzo siamo gli unici ad aver raggiuto questo risultato in appena un anno e mezzo - commenta Nuccia De Angelis - un risultato che vede al primo posto i piatti dello chef Davide Pezzuto, che ha un curriculum importante alle spalle e che si e' imbarcato insieme a me in questa avventura". Salentino, 37 anni, Davide Pezzuto ha iniziato la sua esperienza nella ristorazione da giovanissimo, formandosi in ristoranti pluristellati come il Rossellinis di Ravello, l'Abac di Barcellona e La Pergola di Roma, dove e' diventa sous-chef di Heinz Beck. Fino al settembre del 2014, quando arriva a Montepagano. Qui l'incontro con Nuccia De Angelis e l'apertura di D.One. Un ristorante che oltre ad offrire un menu' che coniuga innovazione e tradizione , proponendo piatti unici come le uova della gallina nera atriana con tartufo bianco, miglio e pastinaca, si snoda lungo il caratteristico borgo con diverse location. "La novita' di D.One e' nel format del ristorante diffuso, che al momento ci rende unici - continua Nuccia De Angelis - si puo' scegliere di cenare nel nucleo principale, fare una verticale di vino con gli stuzzichini nella cantinetta con gli amici, scegliere la saletta "solo per due". E soprattutto gustare dei piatti che sono delle chicche e che si trovano solo da noi". Un lavoro premiato dalla stella Michelin e che per lo chef Pezzuto e' frutto di un grande lavoro".
foto tratta dal profilo facebook di Davide Pezzuto
Leggi Tutto »Microcredito, con PerMicro in 10 anni crediti per oltre 120 milioni
PerMicro, societa' di credito sociale specializzata in microcrediti, presente con 14 filiali in 11 regioni italiane celebra i 10 anni di attivita' con un bilancio di oltre 120 mln di euro in erogazioni. Nel periodo sono stati erogati 17.242 microcrediti (di cui 2655 per le imprese e 14.587 per le famiglie). Nel 2012 i crediti erogati erano 8 milioni, il 2017 si chiudera' con circa 26 milioni di erogato. Per quanto concerne i crediti alle imprese, il 26% riguarda il commercio stanziale, l'11% i servizi, il 10% l'alimentare, il 10% l'artigianato, l'8% la ristorazione, il 7% il commercio ambulante. Il 51% sono start-up, il 47% giovani under 35, il 66% uomini, il 42% migranti (23% Sud-Est Asiatico e Pacifico, 5% Africa, 3% Nord Africa e Medio Oriente, 4% Europa dell'Est ed Asia Centrale, 3% America Latina e Caraibi). Per i crediti alle famiglie, il 47% è finalizzato al sostegno alle famiglie nei Paesi d'origine, il 15% riguarda le spese familiari, il 14% le spese per la casa, l'8% le spese mediche, l'8% le spese relativa ad un mezzo di trasporto. Il 92% sono soggetti migranti (38% del Sud-Est Asiatico e Pacifico, il 31% dell'Europa dell'Est e dell'Asia Centrale, il 6% dell'America Latina e dei Caraibi, il 5% dell'Africa e solo il 2% del Nord Africa e del Medio Oriente), il 57% sono donne e il 32% sono under 35. "Siamo partiti da Torino nel 2007 - spiega il presidente Corrado Ferretti - e solo due anni dopo abbiamo aperto una filiale a Pescara, quindi, anche se oggi siamo presenti con nostre sedi in 11 Regioni, il Piemonte per noi resta il territorio di riferimento e incide per un 10-12% rispetto ai volumi complessivi di PerMicro. Su 500 domande potenziali di microcredito, 150 sono in Piemonte. In questi dieci anni in Piemonte PerMicro ha erogato 2.251 microcrediti per oltre 13.8 milioni di euro (54% donne, 83% migranti)".
Leggi Tutto »Vertenza Honeywell, interrogazione parlamentare di Mdp
E' stato chiesto l'intervento del Governo per chiedere "un ripensamento della scelta" alla Honeywell e "l'apertura di un tavolo negoziale" in un'interrogazione - a prima firma Bersani - presentata al ministro dello Sviluppo Economico Calenda dopo l'annuncio odierno di chiusura dello stabilimento di Atessa, che occupa 420 lavoratori, da parte della multinazionale. "Questa conclusione drammatica della vertenza - si legge nel documento firmato da altri 28 parlamentari - rappresenta un duro colpo non solo per i 420 lavoratori e le loro famiglie, ma per la economia della provincia di Chieti e della Regione Abruzzo con una caduta brusca dell'occupazione, del reddito e dei consumi. Occorre operare un intervento del Governo e della Regione Abruzzo per portare la Honeywell ad una valutazione piu' responsabile della scelta annunciata e lavorare insieme ad una soluzione diversa che salvaguardi la presenza produttiva ed occupazionale di questa multinazionale in Abruzzo".
Leggi Tutto »Vertenza Honeywell, annunciata la chiusura dello stabilimento di Atessa
La direzione aziendale della Honeywell ha comunicato oggi ai sindacati la chiusura dello stabilimento di Atessa che produce turbo diesel e dove sono impiegati 420 lavoratori. L'azienda ha sostenuto che, a conclusione della procedura di solidarieta' che scade il prossimo 2 aprile, verra' aperto il percorso di mobilita'. I sindacati hanno immediatamente convocato un'assemblea per le 18 di stasera nella sala polifunzionale di Atessa. I lavoratori Honeywell stanno attuando da 60 giorni il presidio permanente dello stabilimento.
Leggi Tutto »Confindustria, al via in Abruzzo il Forum interregionale Giovani
I confini tradizionali dell'imprenditoria cambiano in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale: e' la 'convergenza industriale' che genera un nuovo modello operativo, offrendo formidabili opportunita' di crescita. Studiare ed approfondire questi temi e' l'obiettivo del XII Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, per la prima volta in Abruzzo, domani e dopodomani. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento, 'Lumi - Nell'era del cross industry'. La due giorni prendera' il via domani con una visita all'azienda dolciaria Lazzaroni. I lavori entreranno nel vivo venerdi': la mattina, a Pescara, si terra' il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia. Nel pomeriggio, alle 15, all'auditorium 'Petruzzi' del capoluogo adriatico, l'appuntamento piu' atteso: il convegno Lumi. Previsti confronti tematici sulle quattro macroaree. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, il direttore generale di BeFood, Fabio Bernini, il presidente di Sir Safety, Gino Sirci, il vicepresidente di SassoMeccanica, Mario Caroselli Leali, l'ad di Woolrich Footwear e Giano, Enrico Paniccia', il co-Ceo di Conio, Vincenzo Di Nicola, il Ceo di Carme.io, Gabriele Marazzi. Chiudera' i lavori il presidente interregionale Giovani Imprenditori del Centro, Giammaria De Paulis. "Il concetto di Convergenza industriale - afferma De Paulis - rappresenta una grande opportunita' di crescita per le imprese italiane di qualsiasi dimensione e in qualsiasi ambito e l'innovazione, non solo tecnologica, diventa un fattore abilitante per sviluppare nuovi mercati. Nei due giorni del Forum, che arriva per la prima volta in Abruzzo, si studieranno proprio tali fenomeni". "Non posso che essere contento per il fatto che la nostra territoriale ospiti questo evento - osserva il presidente dei Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare - che rappresenta una grande opportunita' per il territorio".
Leggi Tutto »