"E' stato approvato l'Avviso multi misura per l'ammodernamento dei pescherecci abruzzesi, per un budget complessivo pari ad 1 milione 401 mila 201 euro". Lo ha reso noto l'assessore alla Pesca, Dino Pepe. "Beneficiari della Misura - ha precisato l'Assessore - sono gli armatori di imbarcazioni da pesca iscritte in uno dei Compartimenti marittimi abruzzesi alla data dell'apertura dell'Avviso. Sono risorse importanti, - ha proseguito perche' permetteranno agli armatori di investire direttamente sulle proprie imbarcazioni perseguendo l'obiettivo di promuovere una pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa e competitiva". Le misure azionate nell'avviso pubblico sono "Salute e sicurezza", "Limitazione dell'impatto della pesca sull'ambiente marino e adeguamento della pesca alla protezione della specie", "Efficienza energetica e mitigazione dei cambiamenti climatici", "Valore aggiunto, qualita' dei prodotti e utilizzo delle catture indesiderate". I soggetti che intendono richiedere le agevolazioni previste dall'avviso, devono inviare la domanda caricandola nell'apposita piattaforma informatica entro il 18/09/2017
Leggi Tutto »Nasce la fiera del tartufo abruzzese
Nasce la fiera promozionale del "Tartufo d'Abruzzo" e arrivano le prime novita' sulla normativa del comparto. Nel corso dell'ultimo Consiglio regionale sono state approvate importanti modifiche alla legge che disciplina il settore e tra le novita' c'e' proprio l'istituzione della fiera promozionale del tartufo abruzzese con il chiaro intento di favorire la promozione e la valorizzazione del prodotto locale sui mercati nazionali ed europei. La pianificazione di tale manifestazione e' demandata alla Giunta regionale che, con cadenza annuale, d'intesa con le associazioni di tartufai, ha il compito di disporre il programma e le modalita' organizzative.
"Gli interventi normativi di cui sono stato proponente e relatore - commenta il presidente della Commissione regionale Agricoltura, Sviluppo economico e attivita' produttive, Lorenzo Berardinetti - rappresentano il frutto di un'attenta analisi delle attuali esigenze e mirano a dare diretta attuazione al dispositivo originario per dare concretezza alle attivita' connesse a tutela, valorizzazione e promozione del tartufo, anche in ordine alla crescente necessita' di una maggiore vigilanza e controllo e alla non piu' rinviabile esigenza di dare al tartufo abruzzese il giusto riconoscimento al di fuori dei confini regionali".
"Questa iniziativa vuole tendere ad avere gli stessi risultati di regioni quali il Piemonte con la fiera internazionale di Alba, l'Umbria con la mostra mercato di Norcia o altre fiere di rilevanza nazionale come quelle di San Miniato in Toscana e quella di Acqualagna nelle Marche - continua Berardinetti - che riescono ad attrarre numerosi visitatori. Altra importante innovazione introdotta in materia di raccolta, commercializzazione, tutela e valorizzazione dei tartufi in Abruzzo (L.R. 66/2012) e' la predisposizione di un programma annuale di finanziamento per promuovere e sostenere le iniziative orientate alla ricerca scientifica, alla sperimentazione e formazione e qualificazione tecnico-professionale dei raccoglitori, oltre che alla tutela, al potenziamento e monitoraggio della tartuficoltura". Si prevede, inoltre, che il programma annuale "possa essere integrato con programmi operativi volti ad attivare interventi specifici come la realizzazione della cartografia con la conseguente realizzazione di mappe dell'intera regione in cui vengono evidenziate le attitudini del suolo a produrre tartufi.
Leggi Tutto »Chieti, al via il progetto ‘affitti rinegoziati’
Si chiama 'affitti rinegoziati' il progetto di Confcommercio Federmoda che dopo Mantova vede Chieti e provincia come la seconda realta' italiana in cui verra' sperimentato. In sostanza grazie ad un'intesa che vede insieme negozianti, proprietari degli immobili in cui si svolge l' attivita' commerciale, Cofidi e Ubi Banca - Carichieti, i proprietari accordano agli affittuari uno sconto del 20% sui canoni di affitto ricevendo in cambio il pagamento anticipato degli affitti per due anni. L'operazione viene finanziata attraverso un prestito erogato dalla banca ad un tasso del 3%: prestito a sua volta garantito dal Cofidi. ''Questo progetto e' una risposta - ha detto Renato Borghi, presidente di Federmoda e vicepresidente nazionale di Confcommercio presentando l' iniziativa - abbiamo pensato di mettere insieme le esigenze dei commercianti che possono ridurre il canone d'affitto e l' esigenza dei proprietari immobiliari. Girando per le citta' ho visto anche a Chieti che ci sono tanti negozi sfitti. Noi facciamo una proposta che da' risposte tanto al commerciante quanto al proprietario con l'intervento della banca che finanzia e del consorzio Fidi che garantisce: pensiamo che sia una proposta intelligente. Un canone piu' basso per i commercianti, un'anticipazione di due anni di affitto per il proprietario credo che sia un vantaggio per entrambi ma soprattutto e' un vantaggio per l'amministrazione comunale perche' i negozi sono quelli rendono vivibile la citta', la tengono pulita e decorosa, garantiscono relazioni sociali di cui in questo momento c'e' grande bisogno perche' c'e' anche tanta solitudine nelle persone. Penso - ha concluso Borghi - che le amministrazioni attente vogliano preservare questo patrimonio, soprattutto dei negozi storici, quelli tradizionali che sono il vero patrimonio di identita' e di valore culturale che le grandi insegne e le grandi catene non possono garantire''. Tutte le sedi di Confcommercio di Chieti e provincia, ha annunciato la presidente Marisa Tiberio, da domani apriranno sportelli per fornire tutte le informazioni: ''Noi ci aspettiamo di veder riempiti gli spazi vuoti ci aspettiamo - ha detto Tiberio - che le amministrazioni comunali abbiano la volonta' politica di aderire a questo progetto perche' comunque e' un segnale di solidarieta' e di vicinanza nei confronti di una categoria che ormai e' in ginocchio. Ci aspettiamo che le nostre citta' non continuino a spegnere le luci delle proprie attivita' commerciali perche' non dobbiamo dimenticare che ogni vetrina che si spegne e' un pezzo di citta' che muore''.
Leggi Tutto »Vino, Pepe: finanziate 92 imprese individuali
E' stato pubblicato oggi sul sito istituzionale della Regione Abruzzo, l'elenco definitivo delle domande finanziabili relativo al bando della "Misura Investimenti" per le imprese singole (ditte individuali e societa'), previsto dal Piano Regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "Oltre 4 milioni di euro di contributo che corrispondono a 12 milioni di euro spesa ammessa della misura "Investimenti" - spiega Pepe - finanzieranno 92 cantine private abruzzesi". La partecipazione e le numerose richieste di finanziamento pervenute rappresentano un segnale molto positivo riguardo alla vitalita' del comparto vitivinicolo regionale. "Merito anche dell'amministrazione regionale che, sensibile alle richieste della filiera, ha voluto finanziare l'intero processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina fino alla commercializzazione - ha sottolineato l'assessore Pepe -. Grande soddisfazione quindi per il risultato raggiunto che premia la quasi totalita' delle Ditte che hanno presentato domanda di aiuto". Complessivamente, quindi, l'OCM Vino Misura Investimenti ha ammesso a finanziamento, per la campagna in corso, ben 122 cantine abruzzesi (30 cooperative e 92 private) e rappresenta un forte stimolo per il comparto vitivinicolo abruzzese in termini di qualita' e competitivita'. L'elenco delle ditte finanziabili e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura (https://www.regione.abruzzo.it/agricoltura).
Leggi Tutto »Sciopero Honeywell Atessa, a rischio 420 posti di lavoro
Sciopero oggi e domani alla Honeywell di Atessa che produce turbo diesel per molti marchi automobilistici. La protesta nasce sul rischio di chiusura dello stabilimento nella primavera 2018. In conferenza stampa, a Lanciano, i responsabili di Uilm, Fim e Fiom hanno sostenuto la necessita' di aprire una vertenza e interessare il ministero dello Sviluppo Economico. "Sono a rischio 420 posti, la direzione della francese Honeywell Europa ha deciso di trasferire le attivita' in Slovacchia - ha spiegato Nicola Manzi, segretario regionale Uil-Uilm - Lo sciopero e' scattato dopo la disposizione aziendale di fare il backup dei codici di produzione di Atessa. Tale scellerato progetto ci mette al muro e fa passare la chiusura come unico elemento per il futuro. Dal 2008 alla Honeywell sono stati persi 150 posti lavoro. In piu' la produzione dei turbo e' passata da 2 milioni 400 mila pezzi a 700 mila l'anno. E' in essere il contratto di solidarieta', dopo aver utilizzato tutti gli ammortizzatori sociali". "Ci aspettavamo invece il rilancio dello stabilimento. Va ora invertita la rotta varando un nuovo piano di rilancio industriale" conclude Manzi. Per il segretario generale Fiom di Chieti, Davide Labbrozzi, "il backup dei codici di produzione per trasferirli in Slovacchia e' stato deciso dalla direzione generale con l'unico scopo di salvare lo stabilimento francese".
Leggi Tutto »Andrà in commercio il collirio ‘Made in Italy’ nato dall’intuizione di Rita Levi Montalcini
La Commissione Europea ha approvato l'autorizzazione all'immissione in commercio di un collirio 'Made in Italy' nato dall'intuizione di Rita Levi Montalcini per il trattamento della cheratite neurotrofica, patologia rara che puo' portare alla perdita di vista e ad oggi sprovvista di farmaci approvati. E' il primo trattamento biotecnologico autorizzato per questa specifica indicazione in Europa. "L'origine della cheratite neurotrofica e' legata ad un danno al nervo trigemino che puo' condurre alla perdita di sensibilita' corneale", afferma Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro di Alta Tecnologia in Oftalmologia Universita' degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara. "Nelle sue forme piu' gravi puo' portare a ulcere, necrosi asettica e perforazioni corneali" ma "il paziente non presenta sintomi nelle fasi iniziali". Cenegermin, questo il nome del principio attivo del farmaco, e' una proteina simile a quella naturalmente prodotta dal corpo umano, coinvolta nello sviluppo e nella sopravvivenza delle cellule nervose. Somministrato in gocce oculari in pazienti con cheratite neurotrofica moderata o grave, questo collirio puo' aiutare a ripristinare i normali processi di guarigione dell'occhio e riparare il danno della cornea. E' stato messo a punto dall'azienda farmaceutica Dompe' grazie alla tecnologia del DNA ricombinante, con l'utilizzo di batteri in cui viene introdotto un gene che consente ai batteri stessi di produrre il fattore di crescita nervoso umano. Alla base ci sono decenni di ricerca "Made in Italy", a partire dagli studi del Premio Nobel Rita Levi Montalcini che scopri' proprio il nerve growth factor (NGF). "E' un grande risultato aver portato per primi il 'nerve growth factor' dalla scoperta della Montalcini, fino ad una terapia oggi autorizzata a livello europeo. E' una ulteriore evidenza di come in Italia si possa fare ricerca innovativa", spiega Sergio Dompe', presidente Dompe' Farmaceutici
Leggi Tutto »Savino Saraceni nuovo presidente regionale della Cna
Savino Saraceni, di Orsogna, imprenditore metalmeccanico, 62enne, per otto anni presidente della Cna di Chieti, e' il nuovo presidente della Cna Abruzzo. Saraceni prende il posto di Italo Lupo, che per otto anni ha guidato la confederazione artigiana abruzzese. Lo hanno eletto i delegati presenti all'assemblea elettiva regionale della Cna Abruzzo, tenuta nel pomeriggio all'auditorium Petruzzi di Pescara. Savino Saraceni ha ottenuto 56 voti, contro i 35 che sono andati all'altro candidato, Giorgio Stringini, 47 anni, aquilano, titolare di una societa' che opera nel campo della manutenzione degli ascensori, per otto anni presidente della Cna dell'Aquila.
Leggi Tutto »Unioncamere, a Milano la Borsa Enogastroturistica Abruzzese
Rimettere in moto l'economia della regione a partire dalla gastronomia e dal turismo. E' l'obiettivo dichiarato della 'Borsa Enogastroturistica Abruzzese', che si e' tenuta ieri presso la sede della Camera di Commercio di Milano, a pochi passi dal Duomo. A rappresentare l'Abruzzo c'erano 14 produttori, che durante la giornata hanno raccontato i loro prodotti a buyer lombardi, giornalisti e blogger di settore. Si sono inoltre tenuti alcuni incontri, organizzati dall'agenzia Promos, con ristoratori e catene distributive lombarde. "Per una giornata intera a Milano si e' respirata aria abruzzese - ha detto Daniele Becci, presidente dell'ente camerale di PESCARA, che ha organizzato l'evento -. Abbiamo portato i nostri quattro punti di forza che sono rappresentati dai quattro segmenti nel nuovo logo della Borsa: mare, monti, gastronomia e borghi".
Leggi Tutto »Pescara Commerce, la prima vendita on line è in Francia
E’ stata effettuata in Francia, nei giorni scorsi, la prima vendita on line dei commercianti pescaresi uniti sotto il brand “Pescara commerce”. La curiosità: tramite Internet, qualcuno Oltralpe ha acquistato due scatole di aghi da cucito a Pescara, al costo di 5 euro, sborsandone 20 per le spese di spedizione.
E’ partita così a pieno regime la nuova avventura del commercio pescarese che, tramite la OPS Srl, Online Platform for Shops (in partnership esclusiva con il Gruppo 3PW), sbarca sul web tra i colossi dello shopping on line. Per la precisione, su 19 piattaforme e-commerce (ePRICE, Amazon, Hitmeister, eBay, Fnac, Cdiscount, Rue Du Commerce, Rakuten, ManoMano e Spartoo, solo per citarne alcune), in 8 paesi europei e con un mercato di 390milioni di persone. Ad oggi sono oltre 50 i negozi della città che hanno iniziato a vendere la loro merce on line.
Quello della OPS Srl è un progetto pilota unico in Italia, che presto sarà replicato in altre città. L’idea di fondo è semplice: considerare i negozi non più come singole identità ma come un grande magazzino diffuso.
Leggi Tutto »Dayco, sciopero sospeso
Dayco e organizzazioni sindacali avvieranno un percorso condiviso il cui obiettivo e' abbassare i costi di produzione aggredendo i costi fissi per scongiurare i licenziamenti: da ieri sera, dopo che l'azienda ha convocato la Rsu, e' stato sospeso lo sciopero di quattro giorni, iniziato il 5 luglio, indetto per protestare contro l'annunciato esubero di 135 unita' lavorative nello stabilimento di Chieti. Una decisione che, nelle intenzioni dell'azienda, contribuiva a far abbassare il costo del prodotto rendendolo piu' competitivo. Un primo incontro ufficiale fra le parti e' stato fissato per il prossimo 18 luglio. "Questo e' il risultato di un grande sforzo fatto dai lavoratori attraverso lo sciopero - ha detto il segretario regionale della Filctem Cgil, Carlo Petaccia. Non ci sentiamo vittoriosi, ma siamo riusciti a spostare il discorso dal tema dei licenziamenti ad un lavoro condiviso sull'abbattimento dei costi". Nel pieno della protesta, dopo aver incontrato i lavoratori in fabbrica, il sindaco di Chieti Umberto Di Primio aveva consegnato per protesta la fascia tricolore al Prefetto chiedendo di conservarla fino a quando la vertenza Dayco non fosse stata trattata con la dovuta attenzione da parte del Governo e dalla Regione.
Leggi Tutto »