"L'Abruzzo sta vivendo una fase sostenuta di ripresa e i Fondi europei devono contribuire a questo processo di crescita ". E' quanto affermato da Nicolas Gilbert Morin, direttore della Dg Politica regionale e Urbana della Commissione europea per il Por Fesr, intervenuto negli spazi dell'Aurum a Pescara alla riunione del Comitato di Sorveglianza Unico dei Fondi Fesr-Fse. Con lui, in rappresentanza di Bruxelles, Adelina Dos Reis, Dg Occupazione Fse, Franco Rinaudo e Luigi Nigri, Rapporteur della Commissione europea, ospiti della riunione organizzata dall'Autorita' di Gestione della Regione Abruzzo. Durante i lavori sono stati evidenziati i notevoli sforzi compiuti dalle strutture regionali per imprimere un'accelerazione alle attivita' di programmazione e rafforzare cosi' la capacita' amministrativa. L'Autorita' di gestione non ha nascosto l'esistenza di criticita' dovute in larga parte alla carenza di personale, conseguente ai divieti di assunzione per il mancato riallineamento contabile legato anche ai rilievi di incostituzionalita' del Resoconto 2013 eccepiti dalla Corte Costituzionale. Ciononostante, sono stati conseguiti importanti traguardi che hanno consentito alla regione di portare da 12 a 44 milioni, per quanto riguarda il Fse, e da 18 a 207 milioni per il Fesr, le risorse impegnate attraverso gli Avvisi. Un impegno che va di pari passo con le nuove indicazioni contenute nel Piano di Rafforzamento amministrativo finalizzato alla semplificazione delle procedure in tutte le diverse fasi e alla riduzione dei 'colli di bottiglia' che penalizzano l'efficacia amministrativa. La riunione ha visto l'esame e l'approvazione dei criteri di selezione della operazioni del Por Fse e del Fesr e la proposta di riprogrammazione del Por Fse, con riguardo ai livelli di Performance Framework. Un percorso che portera' al superamento degli ostacoli e al raggiungimento degli obiettivi programmati.
Leggi Tutto »Le piattaforme petrolifere sono soggette al pagamento dei tributi locali
Le piattaforme petrolifere sono soggette al pagamento dei tributi locali. Lo ha stabilito la Commissione Tributaria Provinciale di Chieti che lo scorso 6 febbraio ha depositato otto sentenze sugli altrettanti ricorsi promossi dalla Edison Spa avverso gli avvisi di accertamento presentati dal Comune di Vasto relativamente all'Ici, Imu e Tasi per un importo di euro 2.470.723.
La Commissione Tributaria ha rigettato i ricorsi della societa', accogliendo la tesi del Comune di Vasto sulla legittimita' degli accertamenti tributari notificati e relativi alla Piattaforma in mare denominata "Rospo Mare C". La societa' e' stata altresi' condannata al pagamento delle spese di giudizio
Leggi Tutto »Banca Teatina diventa Ubi Banca
Dal prossimo 26 febbraio Banca Teatina, nata sulle ceneri di Carichieti, sara' integrata in Ubi Banca, la migrazione dei sistemi informatici verso i sistemi di Ubi e' prevista il 24 e 25 febbraio. Di fatto termina cosi' un percorso di transizione avviato poco piu' di un anno fa con la manifestazione di interesse di Ubi Banca per quelle che allora erano chiamate Target Bridge Institutions ovvero Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria e Nuova Carichieti. Oggi a Chieti, per parlare soprattutto dei nuovi servizi che Ubi Banca offrira', hanno tenuto una conferenza stampa il presidente di Banca Teatina Osvaldo Ranica, l'amministratore delegato Raffaele Avantaggiato e il direttore della macro area territoriale Marche Abruzzo di Ubi Banca Nunzio Tartaglia. A Chieti, in quella che e' stata la sede della direzione generale della Carichieti, troveranno posto la Direzione territoriale di Chieti e la sede secondaria, rispetto a quella di Jesi, della macro area AbruzzoMarche: di fatto Chieti diventera' il centro di riferimento dell'intero Abruzzo di Ubi Banca e vi lavoreranno 150 persone. Al pian terreno ospitera' anche un filiale, ovvero la filiale di viale Benedetto Croce a Chieti Scalo che e' stata chiusa.
Leggi Tutto »Ortona, oltre una tonnellata di merci in transito
"Il 2017 e' stato il primo anno di attivita' dell'Autorita' di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Una trasformazione non solo istituzionale, ma che ha segnato la nascita di un ente con una nuova mission, il compito sviluppare le potenzialita' di tutti i sei scali di competenza: Pesaro, Falconara, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara ed Ortona". Cosi' in una nota il presidente dell'Autorita' Rodolfo Giampieri, che parla di "una strategia per favorire prospettive di crescita non in un'ottica di campanile ma in una visione di cooperazione di sistema. Una banchina virtuale di 215 chilometri, al centro dell'Adriatico, che crea una grande opportunita' di crescita per il sistema Italia". Sono quattro i porti su cui ha competenza l'Autorita' di sistema portuale dell'Adriatico centrale che registrano traffici merci e passeggeri: Pesaro, Falconara Marittima, Ancona, Ortona, mentre San Benedetto del Tronto continua ad essere scalo peschereccio e diportistico. A Pescara sono invece iniziati i lavori infrastrutturali che dovrebbero consentire la riapertura dello scalo al traffico merci e passeggeri. Le merci movimentate nel 2017 su Ancona, Falconara Marittima e Ortona sono state 9,7 milioni di tonnellate di cui 5 milioni di tonnellate di merci liquide (petrolio greggio e prodotti petroliferi raffinati) e 4,4 milioni di merci solide. Nei porti di Ancona e Ortona sono transitati 4.793 mezzi in esportazione per un totale di 12.400 tonnellate di merci. Il traffico passeggeri complessivo su Pesaro, Ancona e Ortona e' stato di un milione e 95.395 persone. Nel porto di Pesaro sono transitati 8.643 passeggeri. Di questi, 8.169 (+13% rispetto al 2016) hanno scelto il catamarano veloce Eurofast, da 266 posti, che ha effettuato 50 traversate dell'Adriatico verso le isole della Croazia (Lussino, Pag, Rab). Sono stati, invece, 474 coloro che hanno scelto di salire a bordo della Artemis, una nave da crociera di lusso di 60 metri battente bandiera maltese. I crocieristi, durante le 10 toccate stagionali, hanno potuto effettuare escursioni alla scoperta delle bellezze della Gola del Furlo, di Urbino e della citta' di Pesaro. Le toccate totali sono state 120 (+20%). A Ortona le merci transitate sono state un milione e 34.974 tonnellate nel 2017. Il 48% delle merci solide e' rappresentato dai cereali e dai loro derivati, con un traffico di 295.608 tonnellate (+11% rispetto all'anno precedente). Le merci liquide sono state principalmente gasolio e benzina. Ottima performance i veicoli nuovi in esportazione, con un traffico che, nel corso dell'anno, si e' consolidato attestando una vera e propria autostrada del mare sullo scalo ortonese: 4.707 i veicoli in esportazione, un'attivita' a sostegno del distretto automotive abruzzese. I passeggeri in transito sono stati 642, imbarcati sulle navi da crociera Artemis e Star Flyer (10 toccate).
Il dettaglio del porto di Ortona
Nel 2017 sono transitate nel porto di Ortona merci per un milione 34.974 tonnellate, dato stabile rispetto al 2016, con un traffico di merci solide inalterato e un lieve calo di quelle liquide (-5%). Lo dice il "Rapporto statistico 2017" dell'Autorita' di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Il 48% delle solide e' rappresentato da cereali e derivati (295.608 tonnellate, +11% sul 2016), le merci liquide sono gasolio e benzina. Ottima performance per veicoli in esportazione (4.707), con un traffico consolidatosi che attesta una vera e propria autostrada del mare sullo scalo ortonese. I 642 passeggeri in transito si sono imbarcati sulle navi da crociera Artemis e Star Flyer. "E' stato il primo anno di attivita' dell'Autorita' - commenta il presidente Rodolfo Giampieri - una trasformazione non solo istituzionale, ma che ha segnato la nascita di un ente che ha il compito di sviluppare le potenzialita' dei sei scali di competenza, Pesaro, Falconara, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona". "Una strategia per favorire prospettive di crescita non in un'ottica di campanile, ma in una visione di cooperazione di sistema. Una banchina virtuale di 215 chilometri, al centro dell'Adriatico, che crea una grande opportunita' di crescita per il sistema Italia". Sono fattori di soddisfazione, per Giampieri, "i risultati di un traffico passeggeri diffuso, che interessa tre porti su sei, e l'essere parte, con Ancona e Ortona, delle autostrade del mare, che danno a tutti i porti dell'Autorita' di sistema un ruolo europeo e un evidente valore aggiunto per i settori produttivi dei territori su cui operano".
Leggi Tutto »
‘Boost your idea’, competizione tra startup
Un videogioco basato sulla realta' virtuale sviluppato per ridurre stress e dolore nei bambini malati di cancro e nei loro caregiver, una piattaforma di edutainment per le famiglie: sono i due progetti vincitori di "Boost your Idea", gara fra startup che mira a stimolare l'innovazione imprenditoriale nel territorio, dando sostegno concreto alla diffusione della cultura imprenditoriale e allo sviluppo del tessuto sociale. La premiazione si e' tenuta al Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara. Softcare Studios con il progetto del videogioco Tommi si e' classificata prima: 5.000 euro in denaro e 15.000 in servizi tra cui 3 mesi di coworking. Secondo classificato l'Accademia degli stracuriosi che ha ideato una piattaforma per aiutare le famiglie a vivere il tempo insieme in maniera creativa e divertente: premio 15.000 euro in servizi tra cui 3 mesi di co-working. Organizzatori il Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com) della Regione Abruzzo, EVA - Europe Village Abruzzo e le agenzie Actomedia e Up2Lab. Le nove startup finaliste si sono sfidate in uno speech contest in cui hanno presentato il progetto a una giuria composta da Filippo Lucci, presidente nazionale del Co.Re.Com., Carlo Gioventu', esperto in grafica 3D, tecniche e metodologie del videogame, Emil Abirascid, giornalista e fondatore di StartupBusiness, Elisa Guidarelli, imprenditrice romana amante degli animali che ha fondato la startup Wedding Dog Sitter, Italo De Meis, direttore generale del CRC Balbuzie di Roma, e Cristiano Fino, presidente Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara.
Leggi Tutto »L’Abruzzo alla Bit di Milano
La Regione Abruzzo ha partecipato alla Bit di Milano, la Borsa internazionale del turismo, insieme alle 12 Destination Management Companies (DMC) e alla Product Management Company (PMC) per presentare la propria offerta turistica. Una presenza soprattutto "tecnica", visto che il programma della manifestazione ha previsto una sola giornata di apertura al pubblico e altre due giornate dedicate agli operatori del settore, con incontri "b2b", ossia "business to business", per veicolare il prodotto turistico sui mercati. L'attività di promozione è stata rivolta essenzialmente agli operatori: ben 316 i buyers di varia provenienza che hanno mostrato interesse per l'Abruzzo e che hanno incontrato i rappresentanti delle DMC e PMC abruzzesi. Oltre ai tanti operatori italiani, si sono registrati contatti con operatori dei maggiori Paesi europei - Inghilterra, Germania, Danimarca, Olanda, Svezia, Polonia, Spagna, Irlanda, Croazia, Grecia, Repubblica Ceca, Portogallo, Norvegia, Romania, Bulgaria. Moltissimi anche i contatti con operatori provenienti da Paesi extraeuropei.
Leggi Tutto »Silvestrini (Cna): per micro imprese meno tasse e burocrazia
"Assistiamo a una girandola di proposte da partiti e candidati, spesso non supportate dall'indicazione delle coperture necessarie per la loro realizzazione. Per questo abbiamo messo a punto una nostra proposta, articolata in diversi punti, contenente quelli che per noi sono davvero questioni irrinunciabili per il rilancio della micro impresa: dal credito all'innovazione, dalla riduzione della pressione fiscale allo snellimento della burocrazia. Punti irrinunciabili, su cui chiediamo a partiti, liste e candidati di pronunciarsi''. Lo ha detto il Segretario generale della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, Sergio Silvestrini, inaugurando a Chieti la nuova sede provinciale della confederazione artigiana.
A tenere a battesimo la nuova struttura c'erano il presidente regionale Cna Savino Saraceni, presidente e direttore di Chieti , Giuseppe Troilo e Letizia Scastiglia, il sindaco del capoluogo Teatino Umberto Di Primio, con l'assessore Mario Colantonio, rappresentanti delle diverse associazioni d'impresa della provincia di Chieti e della Cna delle altre province abruzzesi, oltre ad esponenti dell'associazionismo cittadino. Nell'occasione sono stati proclamati i vincitori dell'annuale concorso per l'assegnazione di borse di studio che la Cna di Chieti riserva ai figli dei propri associati che si siano particolarmente distinti negli studi nello scorso anno accademico e scolastico: si tratta delle neolaureate Roberta Calibeo e Valentina Di Nardo, e di Federico La Rovere, Celine Del Romano, Alessandra Piccirilli che la scorsa estate hanno conseguito il diploma di scuola media superiore.
Leggi Tutto »Vertenza Dg Capital Service di Castelnuovo, gli esuberi scendono a 32
Accordo raggiunto per la vertenza Dg Capital Service di Castelnuovo dove, dopo mesi di trattative, gli esuberi scendono a 32 unita' che, a fronte del licenziamento, riceveranno un incentivo di 14mila euro a testa. L'accordo e' stato raggiunto stamani al tavolo delle relazioni industriali della Provincia di Teramo. La vertenza si era aperta nel settembre del 2017 con la comunicazione, da parte dell'azienda, del licenziamento collettivo di tutti e 79 i lavoratori. L'accordo raggiunto oggi prevede il licenziamento, concordato, di 32 unita' alle quali, oltre alle somme dovute per legge, verranno riconosciuti 14 mila euro a titolo di incentivo all'esodo.
Leggi Tutto »Honeywell, intesa su incentivi e immobile
"Oggi al Ministero dello Sviluppo economico e' stato raggiunto un accordo di massima per Honeywell, che verte sostanzialmente su due elementi: un incentivo per i lavoratori e la disponibilita' dello stabilimento per favorire la reindustrializzazione". Lo dichiarano Gianluca Ficco, segretario della Uilm nazionale responsabile del settore auto, e Nicola Manzi, segretario della Uilm di Chieti-Pescara, dopo l'incontro, a Roma, sulla vertenza scaturita dalla decisone della multinazionale americana di delocalizzare la produzione da Atessa alla Slovacchia. "L'incentivo che verra' riconosciuto ai lavoratori che andranno via subito - spiegano i sindacalisti - sara' pari a 50.000 euro piu' 1.000 per ogni anno di anzianita' o, a scelta, 22 mensilita'; per chi restera' in forza e posto in cassa integrazione per i prossimi 10 mesi ci sara' una riduzione progressiva di 1.000 euro al mese".
"Speriamo che la disponibilita' a dare a titolo gratuito lo stabile a soggetti che vorranno reindustrializzarlo, offrendo occupazione ad almeno il 30% dei lavoratori colpiti dalla decisione di Honeywell di cessare la produzione, possa davvero costituire una opportunita' per il futuro. Del resto Ministero dello Sviluppo economico e Regione Abruzzo si sono anch'essi impegnati a favorire i potenziali progetti di investimento".
Lo stabilimento di Atessa occupa 420 lavoratori.
Leggi Tutto »Casartigiani, spiragli di ripresa nel settore pelletteria in provincia di Teram
Spiragli di ripresa nel settore pelletteria in provincia di Teramo arrivano dallo studio di Casartigiani la cui indagine conoscitiva sui dati di Unioncamere e Istat ha censito, in tema di fabbricazione e confezione di articoli in pelle, 1.317 imprese, poco al di sotto dell'ultimo riferimento positivo, 1.354, che risale al 2012, anno di inizio della fortissima crisi che in due anni le dimezzo'. Un ruolo decisivo in questa rinascita, oltre a grandi e piccole aziende, e' segnato dalle 566 imprese artigiane, il 43% del totale. Attualmente gli addetti alla pelletteria nel Teramano sono 6.425 e la Val Vibrata torna a guidare l'uscita dalla crisi. Sono a Sant'Egidio alla Vibrata le aziende piu' numerose (137), poi ad Alba Adriatica (123), Corropoli (105), Martinsicuro (82), Campli (80), Sant'Omero (79) e Tortoreto (78). La qualita' accompagna questa crescita. I mercati internazionali sembrano apprezzare le produzioni teramane: nel 2017 l'export si attesta a 170 milioni di euro, rispetto ai 115 dell'anno precedente.
Leggi Tutto »