Economia

Saga, crescono i passeggeri dell’aeroporto d’Abruzzo

Traffico in crescita del 29% nella prima meta' di luglio, che si aggiunge al +10% registrato nel primo semestre 2016; consuntivo semestrale chiuso con un risultato positivo ante imposte di 199.890 euro, con un incremento di 132.504 euro rispetto allo scorso anno; avvio dei lavori nell'ambito del progetto di riqualificazione ed ammodernamento del parcheggio antistante l'aerostazione. La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto d'Abruzzo, fa il punto della situazione ed illustra le novita' in programma per lo scalo. Attivita' presentate nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente ed il direttore della Saga, Nicola Mattoscio e Luca Ciarlini. I lavori del nuovo parcheggio, progettato tenendo conto delle principali criticita' dell'area, partiranno a breve ed andranno avanti per 40 giorni, senza compromettere la funzionalita' del servizio. Il costo dei lavori e' di circa 385.000 euro.Verra' tra l'altro realizzata una rotatoria, che consentira' di entrare ed uscire da un unico punto sulla Tiburtina, garantendo un migliore presidio tecnico. Il nuovo sistema prevede l'installazione di doppie barre e lettori di targa, un nuovo sistema di riscossione e pagamento e la possibilita' di personalizzare le tariffe per le diverse categorie di utenti. Aumenteranno i posti disponibili e sara' incrementata anche la videosorveglianza. "Il volume di traffico cresce significativamente. Siamo perfettamente in linea con l'obiettivo del piano industriale che prevede a fine anno di traguardare i 650mila passeggeri. Quello del milione di passeggeri - ha aggiunto rispondendo ai cronisti - non e' un sogno, ma un programma contenuto nel piano industriale, il quale prevede che a regime si raggiunga quel traguardo. Ricordo a tutti che l'autosostenibilita' economica dell'attivita' gestionale dell'aeroporto si prevede possa avvenire tra gli 850mila e un milione di passeggeri".

 "Altri fatti - ha proseguito - sono i risultati economici. Chiudiamo il primo semestre 2017 con tutte le tendenze gestionali e bilancistiche che vanno nella direzione del recupero di solidi equilibri patrimoniali per la societa', avendo recuperato le criticita' rilevate dalle autorita' del settore ed anche la sostenibilita' economica, con la rivisitazione di tutta la struttura di costi e ricavi. Nel primo semestre ci sono circa 200mila euro di utili ante imposte". "Il terzo fatto riguarda il programma di investimenti. Siamo di fronte ad uno sforzo che mai si e' compiuto per un aeroporto di queste dimensioni - ha osservato Mattoscio - Abbiamo circa 33 miliardi di investimenti programmati. Di questi, circa 12 milioni cantierizzati e una parte di lavori relativi ai 12 milioni gia' ampiamente conclusi. Per la restante parte e' in corso la procedura pubblica per definire le progettazioni e conseguentemente anche le procedure di appalto". "Stamani presentiamo una parte di questo vasto programma di investimenti, che riguarda i parcheggi. Abbiamo optato per una soluzione radicale, funzionale ed innovativa - ha concluso il presidente Saga - Il progetto si ispira anche al principio della bellezza, che non guasta, soprattutto considerando i viaggiatori stranieri che valutano attentamente questi aspetti"

Leggi Tutto »

Bei, ok a progetti per piu’ di 1,2 miliardi in Italia

Via libera della Bei al finanziamento di tre progetti italiani nel settore energetico, per un totale di oltre 1,2 miliardi. Il board della Banca europea per gli investimenti ha accettato di finanziare con 1 miliardo il progetto 'Open Meter' promosso da E-Distribuzione Spa, che ha un valore totale di 2,3 miliardi. L'iniziativa riguarda la sostituzione del vecchio sistema di misurazione dell'elettricita' con uno piu' avanzato e moderno che vada a coprire l'intera area concessa a E-Distribuzione. Il secondo progetto ad aver ricevuto il via libera della Bei vale 190 milioni di euro, 95 dei quali arriveranno dalla Banca europea, e prevede la manutenzione e il potenziamento di un impianto idroelettrico gestito da Alperia in provincia di Bolzano. Riguarda invece la costruzione di cinque nuovi parchi eolici e la totale ricostruzione di altri tre il terzo progetto, promosso da E2I Energie Speciali Srl. La Bei non ha pero' ancora reso nota la portata economica dell'iniziativa, che riguardera' cinque regioni italiane: Abruzzo, Puglia, Basilicata, Campania e Sicilia. Oltre a quelli italiani, la banca europea ha approvato il finanziamento di altri 60 progetti, per un totale di 12 miliardi di euro.

Leggi Tutto »

Turismo, Zunica: Stiamo ripartendo piano piano, ma il calo è stato del 40 per cento

 "Gli eventi calamitosi che hanno colpito le zone interne, soprattutto nella provincia di Teramo, a partire dal terremoto del 24 agosto 2016, poi con la neve e le frane, hanno azzerato il turismo in queste aree dell'Abruzzo. Stiamo ripartendo piano piano, ma il calo è stato del 40%". Ad affermarlo a Labitalia è Daniele Zunica, presidente regionale di Assoturismo-Confesercenti Abruzzo e titolare del 'Gourmet Hotel Zunica 1880', storico albergo di Civitella del Tronto. "Abbiamo avuto un danno di immagine enorme, perché dal punto di vista mediatico non si è fatta distinzione rispetto alle zone dove sono realmente accaduti gli eventi. Questo ci ha massacrato dal punto di vista turistico, sia sui grandi flussi sia sul turismo di prossimità. E come benefici abbiamo ricevuto solo qualche sospensione nel pagamento delle tasse. In Abruzzo, il vero problema è che manca totalmente una governance in questo settore, come se il turismo non interessasse: lo dimostra il problema annoso della viabilità", avverte. "Ci salviamo solo con il mercato straniero: gli stranieri non chiedono del terremoto, il problema è nell'immaginario collettivo del nostro bacino di utenza e nelle regioni limitrofe", aggiunge. 

"Per questo, cerchiamo di organizzare eventi di portata nazionale, come quello - ricorda - che dieci giorni fa ha visto protagonista lo chef Massimo Bottura, a Civitella del Tronto, per una cena di beneficenza che ha registrato il tutto esaurito". "Vogliamo trasmettere un senso di sicurezza, far capire che tutto è fruibile normalmente. Bisogna continuare su questa scia", sottolinea Zunica. "Puntiamo anche sulla collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e con tutta la valle del Tronto, che per noi è fondamentale - spiega - perché ci dà la possibilità di ampliare l'offerta turistica: una sorta di macroregione a cavallo fra Marche e Abruzzo, che abbraccia il quadrilatero fra Ascoli, San Benedetto, Giulianova e Civitella".

Leggi Tutto »

Giammaria de Paulis eletto Presidente del Comitato Interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria

Giammaria de Paulis è stato eletto presidente del Comitato Interregionale del Centro dei Giovani Imprenditori di Confindustria nel corso dell’assemblea interregionale - che racchiude i gruppi territoriali dei Giovani Imprenditori delle Confindustrie dell’Abruzzo, Lazio, Umbria e Marche - riunitasi a San Felice Circeo lo scorso 13 luglio, alla presenza anche del vice presidente nazionale Franco Bucciarelli. Giammaria de Paulis, già presidente del Comitato regionale G.I., è un imprenditore del settore informatico, è titolare della Cykel Software Web Agency, specializzata nella fornitura di servizi innovativi tra i quali web, app per smarhphone e tablet, marketing on line e creatività digitale.

Leggi Tutto »

Acque minerali, il gruppo Colella partecipa al bando per Valle Reale 

La Italiana Beverage, societa' del gruppo Colella proprietaria del marchio Santa Croce e dello stabilimento di Canistro, partecipa alla gara per la concessione della sorgente di acqua minerale Valle Reale di Popoli e San Benedetto in Perillis, in concessione dal 1996 alla Gran Guizza, del gruppo San Benedetto, negli ultimi due anni a seguito di proroghe. L'imprenditore Camillo Colella ha presentato martedi' scorso, alla scadenza dei termini, la proposta progettuale ed economica. Lo rende noto la stessa proprieta' che controlla anche la Societa' Santa Croce Spa, fino allo scorso anno titolare della concessione Sant'Antonio Sponga di Canistro. Alla revoca della concessione si e' giunti al culmine di un serrato contenzioso, tuttora in atto.

Nel nuovo avviso della Regione Abruzzo relativo alla concessione Valle Reale si mettono a bando tre sorgenti, con il limite di captazione di 40 litri al secondo, per la durata massima di trent'anni. Il valore della concessione e' di 8 milioni 976 mila euro. Il concessionario dovra' pagare un canone annuo e 4 euro ogni mille litri o frazione di acqua minerale imbottigliata. In alternativa, dovra' sottoscrivere un protocollo d'intesa con la Regione in cui si impegnera' al mantenimento dei livelli occupazionali, godendo in questo caso di uno sconto di 30 centesimi ogni mille litri. 

Leggi Tutto »

Finanziamenti senza interessi per le imprese di Orsogna

Finanziamenti senza interessi per le imprese di Orsogna e strumenti innovativi per pagare le tasse. Il Comune di Orsogna non si rassegna alla crisi e cerca una soluzione per le imprese, facendo ricorso a strumenti innovativi come l'adesione dell'ente al Circuito di credito commerciale Abrex e studiando la possibilita' di far pagare le tasse alle aziende proprio in Abrex. "Se cerchiamo di combattere la crisi con gli stessi metodi che hanno contribuito a determinarla - dice il sindaco, Fabrizio Montepara - probabilmente non andremo lontano. La nostra Amministrazione e' alla ricerca di modalita' innovative che possano permettere alle imprese di continuare a vivere e creare occupazione". L'Amministrazione punta a valutare la possibilita' di utilizzare direttamente il Circuito Abrex, compatibilmente con la normativa vigente, per dare sostegno alle famiglie in crisi, di stimolare e sostenere i progetti a rilevanza sociale e per il terzo settore. Oltre a ipotizzare di far pagare le tasse alle imprese con questo strumento innovativo, permettendo loro di risparmiare liquidita'. Abrex e' un sistema economico locale all'interno del quale le aziende iscritte possono acquistare beni e servizi utilizzando un sistema di debiti e crediti, che non sostituisce l'euro, ma lo affianca. Ad esempio, una pizzeria che si rivolge a un'impresa edile per lavori di ampliamento non dovra' rivolgersi a una banca o utilizzare la poca liquidita' disponibile, ma utilizzera' il proprio credito in Abrex, che a sua volta sara' reinvestito dall'impresa edile per fare acquisti all'interno del circuito. Non esistono banconote, ogni transazione avviene elettronicamente e solo all'interno del circuito il cui ingresso e' controllato. In Abruzzo le imprese che utilizzano il Circuito sono piu' di 300 e quest'anno determineranno un volume d'affari superiore ai sei milioni di euro, senza interessi passivi e senza fare ricorso al debutto bancario.

Leggi Tutto »

Cisl Abruzzo, la crescita arriva solo con grandi investimenti

"Solo grazie a grandi investimenti l'Abruzzo potra' ritornare a crescere". Lo afferma la Cisl regionale, sottolineando che la regione perde 17mila occupati e 74mila abruzzesi sono alla ricerca di un lavoro; sono aumentate le famiglie a rischio di poverta' o esclusione sociale; cresce il divario economico e sociale con le regioni del Nord e anche rispetto a quelle del Mezzogiorno". Secondo il sindcatato, per quanto riguarda l'occupazione, si e' passati dalle 481mila persone occupate del primo trimestre 2016 alle 464mila dello stesso periodo del 2017. Il tasso di occupazione e' sceso nell'ultimo anno di quasi un punto e mezzo, ma "se si amplia il margine di confronto la situazione e' drammatica. L'indice - dice la Cisl - si allontana sempre di piu' dagli obiettivi della strategia Europa 2020. Oggi il rapporto percentuale tra gli occupati e la popolazione attiva e' pari al 53,8 contro il 59,8 del 2008". "Scendono gli occupati e aumentano, di 4 mila unita', i disoccupati - dice ancora il sindacato - Sono raddoppiate dal 2008 le persone che cercano un lavoro. Il tasso di disoccupazione e' ritornato ai valori del 2013 toccando il 13,7. Oramai i valori ad un cifra decimale sono sempre di piu' un miraggio per l'indicatore della disoccupazione". "Quella ripresa che ci aspettavamo non e' arrivata - afferma il segretario generale, Leo Malandra - E' necessario agire subito con politiche attive per adottare misure a sostegno del mercato del lavoro abruzzese. Dobbiamo scongiurare il pericolo che il 2017 non si riveli l'ennesimo anno con piu' ombre che luci dopo i precedenti effettivamente disastrosi. Sono l'industria e l'agricoltura i settori piu' colpiti dalla crisi nonostante negli ultimi anni si sia riaccesa la speranza di un piccolo rilancio. Migliora invece la situazione nell'edilizia, nel commercio e nei servizi". "L'abbiamo detto piu' volte - continua Malandra - la timida ripresa registrata l'anno scorso non e' stata sufficiente per ritornare a crescere. Il mercato del lavoro e' debole, non riesce a recuperare i valori del 2008 e il mondo imprenditoriale continua ad avere problemi. L'Abruzzo deve ripartire dal lavoro, dalla grande occupazione, dalle industrie. Ma tutto il sistema potra' funzionare e tornare produttivo solo se alimentato ed incentivato da grandi investimenti, in idee e risorse, pubbliche e private". "Alla luce della nuova fase che sta vivendo, l'Abruzzo ha bisogno di ulteriori risorse economiche. Dobbiamo rafforzare i momenti di dialogo e di collaborazione concreta tra le istituzioni, la politica ed il sindacato per favorire scelte riformatrici responsabili, orientate verso il tema degli investimenti pubblici e privati in ricerca ed innovazione: sono questi i veri fattori che possono ridare competitivita' all'Abruzzo", conclude il segretario della Cisl.

Leggi Tutto »

Sportello di Lavoro integrato, 135 utenti in 8 settimane

E’ in piena attività lo Sportello di lavoro integrato attivato dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno. Aperto al pubblico lo scorso 18 maggio, sono 135 gli utenti che hanno usufruito del servizio. Nello specifico si tratta di 73 uomini e 62 donne. Di questi 51 sono gli utenti con un’età compresa tra i 40 e i 50 anni; 31 quelli tra i 18 e i 30 anni; 20 cittadini hanno un’età compresa tra i 30 e i 40 anni; 29 tra i 50 e i 60 ani e solo 3, con oltre 60 anni.

«Grazie al progetto, portato avanti in sinergia con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica - spiega il sindaco Francesco Maragno - abbiamo attivato un servizio che intende porci al fianco di tutte quelle persone che devono cercare lavoro in una delicatissima fase economica come quella di oggi. Il fatto che in sole 8 settimane, una media giornaliera di 9 persone si sia rivolta allo Sportello, è sintomatico delle difficoltà che purtroppo vengono riscontrate nella ricerca di un posto di lavoro, ma è anche un risultato importante del valore di questo servizio. Nelle linee programmatiche di Governo – 2014-2019, nell’ambito del punto riguardante Innovazione e lavoro, avevamo inserito la volontà di istituire un ufficio di progettazione per intercettare finanziamenti europei, nazionali e regionale. Questo Sportello rientra proprio nell’iniziativa con la quale abbiamo aderito all’ufficio unico di progettazione, sviluppato in collaborazione con l’ANPAL Servizi che ci ha permesso di offrire questa ulteriore possibilità ai nostri cittadini».

Nelle quindici giornate di apertura al pubblico hanno scelto di rivolgersi al servizio 69 persone in possesso di un diploma; 36 quelli con la licenza media; 14 utenti hanno conseguito una Laurea Magistrale; 8 una Triennale; 4 vantano nel loro curriculum anche un Master di specializzazione e 4 hanno la licenza elementare.

Il servizio, realizzato con il supporto della banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce agli utenti informazioni, assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello cura i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.

Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città è aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 08544811/ 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it

Leggi Tutto »

Salgono i numeri di Garanzia Over Abruzzo

"Salgono i numeri di Garanzia Over Abruzzo. L'ultima graduatoria di aziende finanziate, la quinta da quando e' partito il bando europeo, porta l'asticella delle assunzioni a tempo indeterminato a quota 743". Lo rende noto la Regione Abruzzo. Nell'attuale graduatoria ci sono quelle aziende che hanno presentato richiesta di assunzione nel periodo 1° febbraio-31 marzo 2017. "E' un bando che mantiene quell'attualita' richiesta dalle aziende - spiega l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo -. Le circa 750 assunzioni finora finanziate sono il frutto di cinque mesi di lavoro, partiti tra novembre e dicembre quando abbiamo chiesto ai disoccupati abruzzesi di entrare nella piattaforma Borsa Lavoro e alle aziende di programmare piani di sviluppo partendo dall'occupazione stabile. Abbiamo aggiunto poi un impegno preciso concentrando gli sforzi sugli Over 50, prevedendo per loro il massimo dell'incentivo. Delle 743 assunzioni, 193 riguardano gli Over 50, settore particolarmente delicato nel marcato del lavoro". "Ci sono aree di crisi che hanno risposto benissimo al bando - aggiunge l'assessore -. In Valle Peligna e Alto Sangro, per esempio, su circa 50 assunzioni 29 riguardano Sulmona, a conferma di un territorio vivo che vuole uscire dalla crisi e che ha gia' dimostrato in passato, mi riferisco ai contratti di sviluppo, di voler riprendere il percorso di crescita interrotto dalla crisi. Segnali della stessa natura giungono da Chieti (57 richieste di assunzione) da San Salvo (44), da Ortona (30)". Il futuro di Garanzia Over dipende dalla disponibilita' finanziaria. "Tutti i fondi messi a disposizione dalla programmazione Fse sono stati impegnati - sottolinea Gerosolimo -. Abbiamo gia' previsto altri finanziamenti al bando in grado di coprire le domande degli ultimi tre mesi. Dico alle aziende - conclude Gerosolimo - che la misura avra' un suo futuro e soprattutto avra' tutte le coperture finanziarie". 

Leggi Tutto »

Firmato l’accordo al Mise per le aree di crisi del Piceno Valle del Tronto e Val Vibrata, in arrivo oltre 31 milioni

E' stato siglato oggi pomeriggio a Roma, alla presenza della viceministro Teresa Bellanova, l'Accordo di programma per l'area di crisi del Piceno Valle del Tronto e Val Vibrata. La firma e' avvenuta al ministero dello Sviluppo Economico (Mise), con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali delle Regioni Marche e Abruzzo, delle Province di Ascoli e Teramo, dei ministeri dell'Economia, Infrastrutture, Ambiente. Alle Marche sono destinate risorse nazionali per 17 milioni di euro, alle quali si aggiungeranno altri 14,8 milioni della Regione. L'accordo, sul fronte marchigiano, avvia il progetto di riqualificazione industriale (Prri) per il Piceno (32 i comuni interessati) e il Fermano (8 comuni). "Si conclude un percorso lungo, costruito con il territorio e con il Governo, per rilanciare le opportunita' occupazionali e le iniziative imprenditoriali - ha commentato il presidente Luca Ceriscioli, a Roma per l'intesa - Parte ora una nuova fase, fatta di opportunita' da cogliere e di investimenti da realizzare. Le risorse disponibili sono quelle che il territorio puo' gestire, sulla base delle manifestazioni d'interesse pervenute. Sara' possibile concretizzare cosi' un progetto industriale adeguato alle richieste avanzate". La vice presidente Anna Casini, al Mise per la firma, ha sottolineato che "il Prri sosterra' la promozione di iniziative imprenditoriali, il ricollocamento lavorativo e investimenti infrastrutturali nell'area di crisi. Un obiettivo e' completare la Pedemontana Marche-Abruzzo che cercheremo di conseguire attraverso un percorso parallelo in grado di reperire le risorse necessarie". Casini ha poi ricordato che la Regione mette a disposizione dell'accordo le risorse del Por Fesr e Fse 2014/2020: "Serviranno per favorire gli investimenti produttivi, il sostegno alle startup, la promozione di progetti innovativi nelle filiere dell'eccellenza (imprese artistiche e culturali), il sostegno alle attivita' dei Gal (Gruppi azione locale) Piceno e Fermano, la promozione di politiche attive del lavoro". A partire dal 2016 si e' svolto, sul territorio interessato, un'intensa attivita' di animazione per far emergere i fabbisogni di investimento da parte delle imprese. L'attivita' e' stata svolta con il supporto di Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo dell'impresa) e il coinvolgimento delle associazioni di categoria, degli enti locali, degli istituti di credito. Invitalia ha pubblicato una call (14 settembre 2016) per raccogliere le manifestazioni di interesse delle imprese a investire nell'area, sia per le misure a titolarita' nazionale (legge 181/89) che per quelle a cofinanziamento regionale (progetti di importo inferiore a 1,5 milioni di euro). Sono pervenute 756 disponibilita', di cui il 55 per cento ha interessato la Valle del Tronto-Piceno: la progettualita' cosi segnalata e' servita per calibrare i contenuti del Prri.

Leggi Tutto »