Si e' concluso con un nulla di fatto il tavolo ministeriale per l'Hatria, al quale oggi hanno partecipato, oltre ai sindacati e all'azienda, il viceministro Teresa Bellanova, rappresentanti di Confindustria Teramo e il vicepresidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli. L'azienda, infatti, e' rimasta ferma sulle sue posizioni, nonostante il ministero per lo Sviluppo Economico abbia messo sul tavolo diversi tentativi di mediazione. Tra gli strumenti messi a disposizione anche la possibilita' di allungare di un anno gli ammortizzatori sociali, con le parti che alla fine della riunione hanno firmato un verbale in cui l'azienda, pur non bloccando la procedura di licenziamento, si e' impegnata, nel caso in cui nei prossimi giorni si riesca a trovare un accordo, a revocare parte dei licenziamenti. Preoccupato il vicepresidente Lolli: "Al tavolo c'era anche il viceministro ed e' una cosa inusuale, perche' nelle vertenze non capita spesso - ha detto al termine del tavolo - L'azienda, pur stimolata, non ha presentato novita', il viceministro ha messo a disposizione strumenti molto importanti, compresa la possibilita' di allungare di un anno gli ammortizzatori sociali. E' stato comunque firmato un verbale in cui l'azienda non blocca la procedura di licenziamento, ma si impegna, nero su bianco, se i prossimi giorni si dovesse arrivare a un accordo, anche grazie agli strumenti introdotti, a revocare i licenziamenti. Rimango estremamente preoccupato e non voglio dare nessuna forma di illusione, perche' la situazione e' molto seria. Se c'e' uno spiraglio, pero', ci batteremo fino all'ultimo".
Leggi Tutto »Intesa Sanpaolo, export distretti Abruzzo a +15%
Accelerano, nel secondo trimestre del 2017, le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi, che fanno registrare una crescita a doppia cifra pari al 15%, nonostante i problemi causati dal terremoto del centro Italia, evidenziando una performance migliore del manifatturiero regionale (+2,5%) e del complesso dei distretti italiani (+4,3%). Sono i principali risultati che emergono dal Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Quasi tutti i distretti abruzzesi, emerge dall'indagine, si sono distinti per i risultati positivi. In evidenza i vini di Montepulciano (+15,2%), la pasta di Fara (+11,5%), il mobilio abruzzese (+22%) e l'abbigliamento sud-abruzzese (+38,9%). Sostanzialmente stabile invece il distretto dell'abbigliamento nord-abruzzese (-0,2%). Positivo l'export del polo ICt dell'Aquila (+9,4%), che si pone nettamente al di sopra dell'andamento dei poli tecnologici italiani (2,9%). A generare questa ripresa nelle esportazioni del polo sono stati il commercio verso gli Stati Uniti, che costituisce il principale mercato di sbocco (92,2% delle esportazioni totali), e quello verso Cina e Giappone.
"A contribuire favorevolmente alla performance regionale - commenta il direttore regionale di Intesa Sanpaolo, Tito Nocentini - sono stati sia i mercati emergenti (+19,1%) che i mercati maturi (+13,4%). Molto positive le performance di Cina e Hong Kong, ma anche in Albania; tra i mercati maturi spiccano invece Stati Uniti, Canada, Svizzera e Germania".
Leggi Tutto »Centro Estero d’Abruzzo presenta Alibaba alle imprese locali
Illustrare al mondo imprenditoriale abruzzese la piattaforme Alibaba, ovvero il piu' grande market place al mondo, leader dell'e-commerce in Cina con circa 500 milioni di clienti e in grado di coprire il 61,4% del mercato online. E' l'obiettivo del focus organizzato da Centro Estero delle Camere di Commercio d'Abruzzo e Unicredit, che si terra' giovedi' 26 ottobre, alle 10, presso la sede dell'ente camerale a Pescara. La piattaforma rappresenta una straordinaria opportunita' per vendere in Cina, direttamente ai consumatori, senza una presenza fisica nel Paese: processi semplificativi, agevolazioni fiscali e garanzia dell'autenticita' dei prodotti, sono alcune delle caratteristiche di questa vincente formula di commercio internazionale. Durante l'incontro sara' presentato anche l'e-shop del food E-Marco Polo, una delle piu' importanti iniziative strategiche a livello di sistema Italia, supportato da stakeholder privati e nato da un accordo tra Governo italiano e gruppo Alibaba.
Leggi Tutto »Tartufo in Abruzzo a 350 euro l’etto
Calo drastico della produzione causa siccità estiva per il tartufo in Abruzzo e prezzi alle stelle. Il tartufo bianco viene quotato in questi giorni, nelle prime settimane di raccolta, su valori anche di 3500 euro al chilo. Ma non va diversamente per il più "economico" tartufo nero (varietà "uncinato"), che raggiunge quotazioni anche di 400 euro al chilo determinate da una estate caldissima e precipitazioni praticamente assenti. Per Coldiretti Abruzzo, che in alcune zone stima un calo di produzione anche del 90%, si tratta di una batosta per un settore di nicchia che comunque in regione coinvolge oltre 7mila cavatori per almeno 200 quintali di tartufo (stime sicuramente al ribasso, soprattutto considerando che negli ultimi anni sono nati numerosi impianti tartufigeni causa delle ottime prospettive di mercato) su un territorio che per il 35% ha caratteristiche idonee al nero pregiato, per il 27% a quello bianco, presente spontaneamente tra i 500 e i 900 metri di altitudine mentre. "Anche se per le precipitazioni si spera nelle prossime settimane, a far innalzare il prezzo sono state le condizioni climatiche non favorevoli perché' il Tuber magnatum Pico (bianco) - sottolinea la Coldiretti - si sviluppa in terreni che devono restare freschi e umidi sia nelle fasi di germinazione che in quella di maturazione. Con l'autunno - precisa la Coldiretti - si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo che coinvolge in Italia circa 200.000 raccoglitori ufficiali che riforniscono negozi e ristoranti, per un business stimato attorno al mezzo miliardo di euro, tra fresco e trasformato".
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Lolli: ecco come cambia l’accoglienza turistica
Il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Giovanni Lolli, e il presidente della commissione Turismo in Consiglio regionale, Lorenzo Berardinetti, hanno incontrato i sindaci dei Comuni che ospitano gli uffici Iat(Informazione e accoglienza turistica) che hanno progressivamente perso il coordinamento regionale con la soppressione, nel 2012, dell'Aptr. Sì punta a una riorganizzazione del settore. Prevista la realizzazione di un Sistema informativo di destinazione (Dis) con una rete di uffici e punti di informazione e uffici differenziati in base ai servizi offerti, alle funzioni svolte, alla stagionalità e alla tipologia. "Ci troviamo a gestire un passaggio importante - ha aggiunto Giovanni Lolli - perché il nuovo sistema di accoglienza e informazione dovrà tener conto dei nuovi linguaggi che ormai si sono consolidati nella comunicazione dell'offerta turistica. Il coinvolgimento delle Dmc, Pmc, Pro Loco nell'eventuale gestione degli attuali 24 uffici Iat è indispensabile, ma in questa fase chiediamo la collaborazione con altri soggetti pubblici e privati come i Parchi, le associazioni di categoria degli operatori turistici, i Consorzi. Questa riforma poi - conclude Lolli - è in linea con gli indirizzi del Piano strategico del Turismo del ministero dei Beni culturali e del Turismo". La struttura del nuovo sistema prevede uno o due uffici regionali di coordinamento gestiti dalla Regione, gli uffici Iat, gli uffici informativi, punti informativi o info point, corner point e "ufficio on line".
Leggi Tutto »Lolli: 300mila euro alla Pilkington dal bilancio 2018
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato una delibera che stanzia 300mila euro dal Bilancio regionale 2018 Programma Par Fsc 2007/2013 in favore della Pilkington, azienda leader in Italia per la produzione del vetro e dei parabrezza degli autoveicoli. La società, ha presentato un programma industriale di oltre 20 milioni di euro articolato in quattro progetti comprendenti investimenti produttivi e attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da realizzare nei suoi due stabilimenti a San Salvo (Chieti) e a Porto Marghera (Venezia). Il Ministero dello Sviluppo Economico ha esaminato, valutato favorevolmente e approvato con la sottoscrizione di un Accordo di programma tra Mise e Regioni che prevede la compartecipazione finanziaria di Abruzzo e Veneto. "Si tratta di un risultato importantissimo - ha dichiarato il vicepresidente Giovanni Lolli - che consente di potenziare nel futuro le attività e le prospettive industriali di una azienda di grande valore tecnologico e produttivo".
Leggi Tutto »Vertenza Hatria, altre 32 ore di sciopero
Ancora scioperi all'Hatria di Teramo. Dopo la decisione dell'azienda di procedere con i licenziamenti, nonostante la convocazione per il 25 ottobre del relativo tavolo al ministero dello Sviluppo economico, i lavoratori della storica azienda produttrice di sanitari hanno scelto la strada della protesta a oltranza. "Al fine di valorizzare e qualificare il tavolo istituzionale del 25, che ha visto l'interessamento del viceministro - scrivono i sindacati - l'assemblea dei lavoratori ha assunto la decisione di proseguire le iniziative di lotta". I lavoratori si riuniranno in assemblea permanente davanti allo stabilimento domani sabato 21 e domenica 22; sciopero di 32 ore, distribuito in otto ore giornaliere su ogni turno di lavoro, da lunedi' 23 ottobre a giovedi' 26 ottobre, con il blocco di ogni forma di lavoro supplementare, infine convocazione di una nuova assemblea dei lavoratori per giovedi' 26 ottobre.
Leggi Tutto »Il Salone dello Studente arriva a Pescara
Il Salone dello Studente arriva al Porto Turistico Marina di Pescara, tra le 13 tappe sul territorio nazionale. Domani e dopodomani, dalle 9 alle 14, con ingresso gratuito, orientamento universitario, formativo e professionale. "E'importante che la filiera scuola-universita' inizi da subito ad accogliere nei propri percorsi didattici i principi basilari della cultura d'impresa, invogliando i ragazzi a formarsi su competenze specifiche e abituandoli ad approfondire con attenzione le nuove opportunita' professionali che si stanno affermando" dice Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta. La tappa pescarese e' grazie alla collaborazione tra Campus Orienta e Camera di Commercio di Pescara. "Il sistema camerale assume un ruolo cardine nel mondo della formazione e dell'orientamento con iniziative che spaziano dall'alternanza scuola lavoro al progetto Crescere imprenditore, fino a quello di Crescere in digitale per l'inserimento dei neet nel mondo del web" spiega il Presidente Daniele Becci.
Leggi Tutto »Gerosolimo annuncia 40 milioni di interventi nell’area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto Picena
Un'azione, definita "straordinaria e eccezionale", per i comuni abruzzesi inseriti nell'area di crisi complessa Val Vibrata-Valle del Tronto Picena e' stata annunciata dall'assessore alle Politiche attive del Lavoro, Andrea Gerosolimo, nel corso della riunione di ieri del Cicas (Comitato d'Intervento per crisi aziendali e di settore). "Nei prossimi due anni - ha detto Gerosolimo - sull'area della Val Vibrata abbiamo previsto circa 40 milioni di euro di risorse finanziarie per politiche attive, passive, investimenti e formazione. Un impegno massiccio che da' sostanza alla strategia della Giunta regionale che considera la ripresa del Val Vibrata una priorita' politica". Alla riunione del Cicas l'assessore Gerosolimo e il Capo Dipartimento Lavoro, Tommaso Di Rino, hanno illustrato a sindacati e rappresentanti delle imprese le tappe del programma e gli impegni che la Regione andra' ad assumere. Attualmente sull'area di crisi complessa, parte Abruzzo, sono operativi due bandi: quello del ministero dello Sviluppo economico, che scade il 24 novembre, pari a 15 milioni di euro e il bando Por Fesr Abruzzo di 6 milioni di euro. Entrambi prevedono incentivi e interventi di sostegno in favore di imprese e societa' che investono sull'area di crisi; il bando regionale, che scade il 22 novembre, agisce attraverso aiuti in de minimis. La platea di lavoratori in mobilita', potenziali fruitori delle misure, per aziende della Val Vibrata e' stimata in circa 500 unita'. Le imprese vengono finanziate se prevedono incremento degli addetti con priorita' ad assumere disoccupati residenti nell'area di crisi. "In questo contesto - spiega l'assessore Gerosolimo - s'inserisce la Regione che prevede l'accompagnamento al lavoro a costo zero per l'azienda, la riqualificazione del lavoratore, gli incentivi per l'assunzione, prevedendo la non incompatibilita' tra aiuti nazionali e regionali. Gli strumenti che abbiamo pensato sono: Garanzia Giovani, misura 3 di accompagnamento al lavoro sotto i 29 anni, Garanzia Over, Prevengo, il cui bando dovrebbe uscire nella prima decade di novembre, e Assegno di ricollocazione (Adr) che in Abruzzo e' un assegno di riqualificazione individuale. Ci siamo dati anche un cronoprogramma che prevede entro la prima decade di novembre il bando Prevengo, a meta' novembre l'invio al ministero del Lavoro del Piano di politiche attive calibrato sui lavoratori effettivi e poi il via libera del Ministero per la concessione di un ulteriore periodo di 12 mesi di mobilita' in deroga".
Leggi Tutto »La Deco SpA sbarca in Costa d’Avorio, 300 milioni di euro il volume d’affari complessivo
La Deco SpA sbarca in Costa d'Avorio aggiudicandosi la gara internazionale per la gestione dei rifiuti solidi urbani: 1,7 mln il numero di abitanti serviti, 10 anni la durata dell'appalto e 300 milioni di euro il volume d'affari complessivo. Sono questi i numeri della gara d'appalto internazionale, a cui hanno partecipato note societa' europee e africane, aggiudicata alla Deco S.p.A. mediante la sua societa' partecipata - la tunisina ECOTI SA - per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili del distretto di Abidjan, la citta' piu' popolosa della Costa d'Avorio. Ed e' proprio nei giorni scorsi che la famiglia Di Zio, unitamente ai soci tunisini della Ecoti SA ed al ministro ivoriano della Salute, Ambiente e Sviluppo Sostenibile - Madame Anne De'sire'e Ouloto - ha firmato il contratto che portera' alla modernizzazione del ciclo integrato di gestione dei rifiuti in Costa d'Avorio. Obiettivo del governo ivoriano e' quello di trovare una soluzione duratura per migliorare le proprie condizioni ambientali ed igienico-sanitarie e per fare di Abidjan la perla delle Lagune, come ha sottolineato il ministro, che si e' congratulata con la societa' vincitrice della gara per la riconosciuta esperienza e la nota competenza nel settore anche all'estero. "Siamo consapevoli - fa sapere la Deco SpA - della grande responsabilita' di tale vittoria, in un periodo, peraltro, molto impegnativo e che vede l'azienda attiva anche sul fronte abruzzese per il subentro nella gestione dell'ex Cirsu. Per questo contiamo - continua Deco - su eccellenti professionalita' che, come sempre, hanno dato e continueranno a dare il loro contributo nel portare avanti gli impegni assunti".
Leggi Tutto »