Gelco srl, industria dolciaria di Castelnuovo Vomano, in provincia di Teramo, del Gruppo Perfetti Van Melle, annuncia un piano di sviluppo che portera' l'azienda, leader nella produzione di gelatine e caramelle gommose, ad investire oltre 18 milioni di euro per ammodernare gli impianti e accrescere la capacita' produttiva e, contestualmente, ad ampliare la forza lavoro a partire dal mese di giugno. "L'investimento - spiega l'azienda - servira' ad incrementare la capacita' produttiva dello stabilimento e ad aumentarne l'efficienza sia attraverso l'installazione di nuovi impianti di produzione sia tramite la conversione e l'efficientamento degli attuali impianti. In particolare, un nuovo impianto di colaggio sara' ospitato all'interno di un nuovo capannone industriale di oltre 6mila metri quadri, costruito su due piani, e che sorgera' accanto a quello gia' esistente". "Il progetto prevede l'installazione progressiva dei nuovi impianti gia' dal mese di giugno; a settembre sara' installata una nuova linea di produzione e il piano di investimenti sara' a completo regime con l'inizio del nuovo anno. Tale investimento risponde all'esigenza di aumentare la produzione per i mercati esteri e, in particolare, per gli Stati Uniti, oltre che ad incrementare ulteriormente gli stardard qualitativi e di innovazione di prodotto. I progetti di crescita dell'azienda coinvolgono anche il personale: infatti, sono gia' iniziate le selezioni che porteranno all'inserimento di oltre 20 dipendenti gia' nel mese di giugno, per arrivare a un totale di 30 nella seconda meta' dell'anno. Un aumento pari al 10% della forza lavoro in un'azienda che oggi conta circa 300 dipendenti. In questa prima fase Gelco ricerca operai di produzione e di manutenzione. Gia' nelle prossime settimane, inizieranno i primi training in affiancamento al personale specializzato.
Leggi Tutto »Coca-Cola Italia lancia un progetto per i giovani
Aiutare i giovani a conoscere le proprie attitudini e ad acquisire le competenze necessarie per il mondo del lavoro. E' l'obiettivo principale del progetto #YouthEmpowered di Coca-Cola HBC Italia, dedicato ai ragazzi tra i 16 e i 30 anni. L'iniziativa prevede una serie d'incontri di formazione gratuiti in tutta Italia a cui parteciperanno i dipendenti dell'azienda e di societa' partner, che metteranno a disposizione dei giovani le proprie competenze professionali, fornendo consigli e illustrando i percorsi di carriera all'interno delle aziende, oltre al lancio di un portale di e-learning online da lunedi'.
"La prima tappa ufficiale sara' ad agosto al Meeting dell'Amicizia di Rimini. Poi proseguiremo con degli incontri nei nostri stabilimenti" ha spiegato il direttore comunicazione e relazioni istituzionali di Coca-Cola Hbc Italia, Giangiacomo Pierini, precisando di essere gia' al lavoro per portare il progetto "anche nelle Universita' e nelle scuole superiori italiane, a cominciare da L'Aquila"
Leggi Tutto »Per Confimprenditori il fallimento bonus Sud dimostra che gli incentivi non bastano
Per il Bonus sud erano stati stanziati 500 milioni di euro in sgravi contributivi per le aziende che avessero deciso di assumere giovani disoccupati. Una decontribuzione che Confimprenditori, si legge in una nota, aveva salutato con favore considerata la generale disattenzione verso le piccole e medie imprese intestandosi una lunga battaglia, supportata dal quotidiano Il Mattino, per sbloccare il portale Inps e attivarne la procedura. Tuttavia dei 500 milioni stanziati per Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ne sono rimasti a disposizione circa 390 milioni; sono stati spesi dunque per le assunzioni appena 110 milioni di euro. Le stesse proporzioni si registrano sulle regioni in transizione – Abruzzo, Molise, Sardegna - dove su 30milioni stanziati ne sono rimasti 11. Per quanto riguarda invece il Fondo garanzia giovani su 200milioni stanziati ne sono rimasti 155. Dati forniti dalla banca dati Inps. Dati che dimostrano in sostanza che le aziende non assumono e che da soli bonus e incentivi non bastano a far ripartire occupazione e mercato del lavoro.
Leggi Tutto »
Sono oltre 250 mila i lavoratori agili in Italia
Oggi sono oltre 250 mila i 'lavoratori agili' in Italia, ossia coloro che godono di discrezionalita' nella definizione delle modalita' d'impiego in termini di luoghi, orari e strumenti utilizzati per svolgere al meglio le proprie mansioni. E sono pari al 7% di tutti gli impiegati, quadri e dirigenti. Lo rileva l'Osservatorio sullo 'smart working' del Politecnico di Milano, curato da Doxa e presentato in occasione della Settimana del Lavoro Agile promossa dal Comune di Milano. Una tendenza, quella evidenziata dalla ricerca, destinata a rivoluzionare la vita professionale (e non solo) di tutti. "Si tratta di persone assunte all'interno di aziende perlopiu' medio-grandi e grandi, dislocate prevalentemente nel Nord Italia, in quasi 7 casi su 10 sono uomini (a sorpresa!) e hanno un'eta' media di 41 anni' specifica Vilma Scarpino, amministratore delegato di Doxa. Fare lavoro agile significa rimettere in discussione stereotipi relativi a luoghi, orari e strumenti di lavoro consentendo alle persone di raggiungere una maggiore efficacia professionale e un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.
Leggi Tutto »Protocollo d’intesa tra Mise-Regioni-Fca
La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato un protocollo d'Intesa con Ministero dello sviluppo economico (MISE), Regione Piemonte, Regione Campania, Provincia autonoma di Trento, Fiat Chrysler Automobiles Italy SpA e C.F.R Societa' Consortile per Azioni per promuovere le attivita' di ricerca e sviluppo di Fca Spa, volte a favorire il progresso tecnologico nel settore automotive. Il protocollo d'Intesa, riguarda l'attivita' 1.1.4 del POR FESR Abruzzo 2014-2010. Nello specifico, il sostegno alla progettualita' di FCA Italy e di CFR, e' riferto alla linea 3 per lo sviluppo di nuove soluzioni di veicolo connesso cyber sicuro e geolocalizzato che concorrono alla competitivita' del prodotto Light Commercial Vehicle (LCV).
Leggi Tutto »Ambientalisti chiedono al Mise lo stop ai permessi di ricerca entro le 12 miglia
"Dopo la sentenza della Corte costituzionale, il Mise revochi subito tutti i permessi di ricerca entro le 12 miglia". Lo chiede il coordinamento nazionale No Triv, sottolineando che "con sentenza n. 114/2017, la Corte costituzionale ha chiarito che l'espressione 'durata di vita utile del giacimento', contenuta nell'art. 6, comma 17, del Codice dell'ambiente, riguarda solo le concessioni per l'estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi entro le 12 miglia e non anche i permessi di ricerca". "In altre parole - spiegano gli ambientalisti - tutti i permessi di ricerca, variamente denominati, che oggi insistono entro le 12 miglia marine, non sono fatti salvi dalla legge. Ragion per cui, chiediamo al Ministero dello Sviluppo Economico di conformarsi alla sentenza della Corte e di procedere a stretto giro alla revoca di tutti i permessi relativi alle 12 miglia marine, come ad esempio quelli di Ombrina Mare ed Elsa nell'off-shore abruzzese, ed il permesso di ricerca GR 15 PU, di Audax Energy, al largo delle Isole Egadi".
Leggi Tutto »Al via in Abruzzo gli incontri sulla dichiarazione precompilata
Al via lunedi' prossimo il primo degli otto incontri informativi che l'Agenzia delle Entrate terra' con i docenti e il personale amministrativo degli istituti scolastici abruzzesi per illustrare novita' e vantaggi della dichiarazione precompilata 2017. Lo fa sapere con una nota l'agenzia delle entrate abruzzese. Due ore pomeridiane nelle quali i funzionari del Fisco illustreranno in modo semplice e chiaro le modalita' operative per accedere, visualizzare, accettare o modificare la propria dichiarazione e risponderanno alle domande dei presenti su un servizio online alla portata di tutti e che permette di gestire l'adempimento in totale autonomia. Il calendario degli incontri:22/05 Giulianova - IIS "Cerulli-Crocetti"; 23/05 Avezzano - Liceo Statale Psicopedagogico e Sociale; 24/05 Lanciano - IIS "C. De Titta - E. Fermi"; 24/05 Montesilvano - ISS "Alessandrini"; 25/05 L'Aquila - IIS "A. D'Aosta"; 26/05 Teramo - IIS "Alessandrini-Marino"; 30/05 Pescara - IPIAS "Di Marzio-Michetti"; 30/05 Chieti - IIS "U. Pomilio".
Leggi Tutto »Apre al Comune di Montesilvano lo Sportello di lavoro integrato
Conto alla rovescia per l’apertura dello “Sportello di lavoro integrato”. Da giovedì 18 maggio il Comune di Montesilvano attiverà il nuovo servizio indirizzato alla cittadinanza che fornirà uno strumento concreto per supportare i montesilvanesi nella ricerca di un lavoro.
«Nell’ambito della convenzione che ci vede lavorare in sinergia con i Comuni di Giulianova, Martinsicuro, Mosciano Sant'Angelo e Alba Adriatica - ricorda il sindaco Francesco Maragno - abbiamo aderito all’ufficio unico di progettazione, sviluppato in collaborazione con l’ANPAL Servizi. Ora abbiamo compiuto un nuovo passo in avanti di questo progetto volto ad intercettare nuove risorse, soprattutto di natura europea. Dopo una fase di formazione specialistica, i dipendenti del nostro come degli altri Comuni aderenti, sono pronti per fornire questo utilissimo servizio alla cittadinanza».
Il servizio, realizzato con il supporto della banca dati della Borsa continua del lavoro (portale “Cliclavoro - ANPAL”) del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, sarà di supporto agli utenti che potranno ricevere informazioni, assistenza nella stesura del curriculum vitae, orientamento e accompagnamento nella ricerca del lavoro attraverso l’inserimento in un’apposita banca dati. Lo Sportello curerà anche i rapporti con le aziende, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e svolgerà attività di consulenza sulla ricerca di finanziamenti e sull’inserimento degli utenti in progetti finanziati. Altra finalità del progetto è quella di agevolare e supportare le imprese del territorio nel processo di ricerca, selezione e inserimento delle risorse umane.
«In un momento in cui la ricerca del lavoro - dichiara ancora il sindaco - rappresenta purtroppo troppo spesso un ostacolo insormontabile, crediamo che un’Istituzione debba essere vicina ai propri cittadini, fornendo quegli strumenti utili a raggiungere determinati obiettivi. Con questo sportello il Comune si colloca come punto di incontro tra domanda e offerta, quel raccordo che manca talvolta tra le aziende e le persone, incentivando e valorizzando le capacità e le potenzialità degli utenti e indirizzandoli sul percorso più adatto alle proprie inclinazioni».
Lo sportello al secondo piano di Palazzo di Città sarà aperto il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13 su appuntamento. Per informazioni: 08544811/ 0854481293, mail: assistenza.m@comune.montesilvano.pe.it
Leggi Tutto »Due imprese abruzzesi tra le finaliste di ‘Woman Value Company’
Sono abruzzesi due delle 29 imprese finaliste del premio "Woman Value Company 2017", organizzato da Intesa Sanpaolo e Fondazione Bellisario e rivolto alle piccole e medie imprese che si distinguono nel campo della parita' di genere, in virtu' dell'attuazione di politiche e strategie volte a garantire pari opportunita' e riconoscimenti di carriera. L'una e' la Masciarelli Tenute Agricole Srl di San Martino sulla Marrucina, specializzata nella produzione di vini di pregio. Il suo progetto prevede il coinvolgimento delle risorse piu' giovani nella attivita' di brain storming relative alle aree prodotto/marketing/comunicazione, valorizzazione della creativita' individuale attraverso programmi di marketing finalizzati alla customer retention, attivita' di formazione volte allo sviluppo di professionalita' e competenze nel settore vitivinicolo attraverso la partecipazione delle dipendenti a corsi di degustazione e sommelier. L'altra e' la Coditech di Citta' Sant'Angelo, specializzata nell'integrazione di sistemi per la codifica e rintracciabilita' del prodotto. Con il suo progetto, in una impresa molto tecnica, il personale femminile viene coinvolto nella conoscenza dei prodotti e delle tecnologie utilizzate per i sistemi chiavi in mano
Leggi Tutto »Bcc Adriatico Teramano, 1 mln 133mila di utile nell’esercizio 2016
Bcc dell'Adriatico Teramano chiude il bilancio 2016 con un utile superiore al milione di euro. Nella cornice del Teatro Comunale di Atri, in provincia diTERAMO, si e' svolta l'assemblea annuale dei soci chiamata ad approvare il bilancio chiuso al 31 dicembre 2016 ed a scegliere l'orientamento per il futuro deliberando l'adesione al Gruppo Bancario ICCREA. Sul fronte degli impieghi, i nuovi finanziamenti concessi a famiglie ed imprese, hanno raggiunto la cifra di 91milioni 186mila euro, con un incremento del 12,77% rispetto al 2015 (la media del sistema bancario e pari a 0,7%). Per la raccolta e' stata raggiunta la cifra complessiva di 157milioni 601mila euro, con un incremento su base annua del 14,54% (la media del sistema bancario e' pari all'1,3%). Il Presidente della Bcc Adriatico Teramano, Antonino Macera, anche a nome del Consiglio di Amministrazione, nel ringraziare i soci intervenuti, ha sottolineato che "l'importante risultato e' il frutto del lavoro continuo, trasparente e competente di tutta la struttura bancaria: dalla Direzione Generale e suoi collaboratori, a tutte le risorse umane che vi operano e rafforzano la piena autonomia operativa sul territorio. Sottolineo, infine, il prestigioso traguardo raggiunto in ordine all'aver la banca "acceso" tutti e quattro i "semafori verdi", indici di sicurezza e solidita', secondo i nuovi parametri imposti dalla Banca Centrale Europea. Cio' consentira' di guardare al futuro in un'ottica di ancor piu' consolidamento nel territorio di competenza e prevedendo di servire comunita', quali le frazioni di Casoli di Atri e Mutignano di Pineto, oggi abbandonate dai servizi bancari, con bancomat intelligenti, di ultima generazione, curando nel contempo mirate relazioni consulenziali secondo il nuovo modello di fare banca". "La Banca si colloca inoltre tra i livelli piu' alti su scala nazionale in relazione agli accantonamenti prudenziali sui crediti in sofferenza, con una percentuale di copertura pari al 60% - commenta il direttore generale, Tiberio Censoni. Le partite anomale nette sono pari al 6,56%, in diminuzione del 21% rispetto all'anno 2015. Testimonianza della crescente solidita' della Banca e' il CET1 ratio (parametro solidita' banca), che sale al 15,67%, con un'eccedenza rispetto al requisito minimo richiesto dall'Organo di Vigilanza per il 2016 (SREP al 6,60%) superiore a 907 bps"
Leggi Tutto »