Economia

‘Chieti hub di riferimento per la progettazione comunitaria’

"Chieti sta diventando l'hub di riferimento per la progettazione comunitaria nell'Adriatico a tutto vantaggio di un nuovo posizionamento dell'Abruzzo". A dirlo è stato Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di commercio di Chieti, in occasione del Forum delle Camere di commercio Adriatico Ionico di Mostar, in Bosnia Erzegovina, l'organismo che unisce gli enti camerali appartenenti ai Paesi che si affacciano sulle due sponde: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia e Albania. "Il sistema di relazioni che stiamo costruendo -spiega- è il valore aggiunto alla progettazione comunitaria. Proseguiremo tale attività il 5-6 giugno organizzando, con la Camera di commercio di Pescara e le città di Chieti e di Pescara, una riunione del Forum delle Camere di commercio e delle Città dell'area adriatica". La Camera di commercio di Chieti, capofila del tavolo di progettazione europea del Forum, ha portato la sua esperienza di collaborazione con l'autorità di gestione Ipa Adriatic Cbc dopo il protocollo firmato lo scorso 8 marzo, che ha prodotto già un primo risultato nei giorni scorsi con un importante seminario formativo sulla progettazione comunitaria.

Leggi Tutto »

Lo stato dell’arte del web marketing in Abruzzo

Le aziende abruzzesi sembrano aver capito l'importanza del web, ma molto spesso cio' che manca e' la qualita', elemento fondamentale perche' la presenza sulla rete determini dei ritorni. E' quanto emerso nel corso del convegno 'Digital Marketing: il ruolo della formazione e delle istituzioni. Scenari e prospettive di un settore strategico' che si e' svolto stamani all'universita' 'G. D'Annunzio' di Pescara. Secondo i dati analizzati nel corso dell'evento, promosso dal Dipartimento di Economia aziendale dell'ateneo in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti, l'Abruzzo, per quanto riguarda i numeri del web marketing, e' al pari delle altre regioni italiane. Nonostante un numero sempre maggiore di aziende sia presente sul web, c'e' un problema di tipo qualitativo: il Return of investment (Roi) e' molto basso. Questo perche' la maggior parte delle strategie e' di tipo quantitativo e non qualitativo. In molti casi, inoltre, ci si affida ad operatori non formati appositamente, con attivita' che non danno risultati concreti. Per colmare questo gap, e' emerso durante i lavori, e' necessario che istituzioni, enti formativi ed universita' si adoperino, con corsi ed iniziative, per formare nuovi professionisti. I dati, infatti, dimostrano che il 70 per cento degli studenti che hanno frequentato il master in web marketing ha trovato lavoro. Le richieste da parte delle aziende, infatti, sono maggiori rispetto all'offerta di professionisti a disposizione. Al convegno hanno preso parte, tra gli altri, il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, quello di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, il direttore del Dea della 'D'Annunzio', Augusta Consorti, il presidente della Camera di Commercio di Chieti, Roberto Di Vincenzo, Christian Sciarretta di UdaNet e il direttore del master in Web marketing, Walter D'Amario

Leggi Tutto »

Ubi aumenta il capitale di 400 milioni

L'assemblea degli azionisti di Ubi ha dato il via libera all'aumento di capitale per un importo massimo complessivo di 400 milioni di euro. Lo rende noto l'istituto, precisando che con l'operazione, deliberata con il voto favorevole del 99,8% circa del capitale presente, è stata approvata la proposta di attribuire al consiglio di gestione la delega ad aumentare a pagamento il capitale sociale entro il 31 luglio 2018. L'efficacia della deliberazione è comunque subordinata all'acquisizione, da parte di Ubi, dell'intero capitale sociale di Nuova Banca delle Marche, Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio e Nuova Cassa di Risparmio di Chieti. L'assemblea ha inoltre deliberato, con il voto favorevole del 93,1% circa e l'astensione del 5,8% del capitale presente, la distribuzione di un dividendo unitario di 0,11 euro per azione, relativo all'esercizio 2016. Il dividendo sarà pagato sulle n. 974.205.820 azioni ordinarie in circolazione, al netto delle azioni proprie detenute in portafoglio, pari a un monte dividendi di massimi 107.162.640,20 euro e sarà messo in pagamento con data di stacco, record date e data di pagamento rispettivamente il 22, 23 e 24 maggio 2017, contro stacco della cedola n. 19. L'assemblea ha infine nominato quale nuovo membro del consiglio di sorveglianza della banca Ferruccio Dardanello in seguito alle dimissioni di un componente nel dicembre 2016.

Leggi Tutto »

Marco Camplone neo presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara

Marco Camplone, responsabile Relazioni esterne del Gruppo De Cecco, è stato eletto presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Chieti Pescara riunitasi mercoledì 5 aprile nella sede di via Raiale.

Sarà affiancato dal vice presidente Stefania Bosco, amministratore  di Bosco Nestore  snc, e dai consiglieri Giuseppe Carulli, amministratore di Gegel srl, Giancarlo D’Annibale, Rustichella D’Abruzzo SpA, Nicola D’Auria, amministratore di D’Auria Distillerie, Roberto Di Domenico, amministratore di Spiedì srl, Carmine Falcone, amministratore di Propizza srl,Enrico Saquella, presidente di Saquella 1856 srl, Giacinto Tenaglia, responsabile Risorse Umane e IT manager Gel.di. SpA e Cinzia Turli, responsabile Risorse Umane di Lazzaroni Spa.

Il neo presidente, dopo i ringraziamenti di rito per la fiducia accordata, ha condiviso con i soci presenti le linee guida del suo mandato, chiedendo agli imprenditori di contribuire ad individuare, in modo sistematico, tempi e strumenti per la messa a fuoco di alcune tematiche di settore ritenute prioritarie per garantire il massimo coinvolgimento delle aziende.

Camplone ritiene fondamentale creare un network, attraverso il quale mettere a fattor comune le diverse sfaccettature e competenze presenti dentro e fuori la Sezione.

“Uno degli obiettivi sarà quello del massimo coinvolgimento possibile degli associati nella vita e nelle attività della Sezione. Abbiamo 49 imprese iscritte che rappresentano uno straordinario patrimonio umano e aziendale ed esprimono fortemente il valore dell’abruzzesità” - queste le parole del neo presidente - “A stretto giro, cominceremo una serie di consultazioni per capire anche quali sono le problematiche degli associati in modo da rendere per oro  la Sezione Agroalimentare un punto di riferimento”.

Il vice presidente Stefania Bosco ha sottolineato infine: “In considerazione che il settore agroalimentare è il settore maggiormente trainante della Regione e costantemente in crescita grazie ai suoi imprenditori ed ai suoi prodotti, la vita associativa ci permette di fare sistema per migliorare la conoscenza e la promozione del nostro Abruzzo nel mondo”.

Leggi Tutto »

Un milione per i nuovi negozi nei comuni montani

La Conferenza Unificata (che riunisce la Conferenza Stato Regioni e la Conferenza Stato-Citta' e autonomie locali) ha approvato, nella seduta che si e' svolta oggi a Roma, l'intesa che assegna all'Abruzzo un milione e 25mila euro del Fondo integrativo per i Comuni montani. Le somme andranno a finanziare iniziative a sostegno delle attivita' commerciali in quei centri in cui non siano presenti o lo siano in misura non sufficiente. Il sostegno riguarda sia l'avvio, il mantenimento o l'ampliamento degli esercizi, sia una serie di servizi collaterali, come la consegna a domicilio delle merci. Possono presentare domanda d'accesso ai fondi i Comuni completamente montani, o loro aggregazioni. In Abruzzo potranno essere finanziati 29 progetti annuali, ognuno dei quali ricevera' fino a 25mila euro, e 3 progetti pluriennali, per i quali sono disponibili altrettanti finanziamenti da 100mila euro l'uno. A quest'ultima opportunita' possono accedere aggregazioni che comprendano almeno 3 Comuni totalmente montani. La Regione, entro 90 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle istanze (che sara' indicata in un successivo bando), predispone la graduatoria dei progetti e la trasmette al Dipartimento per gli Affari Regionali, che provvedera' alla liquidazione del contributo.

Leggi Tutto »

Centro commerciale naturale, 50mila euro per Pescara

Un finanziamento di 50.000 euro, operazioni di marketing territoriale e sinergia di filiera per fare decollare il Centro Commerciale Naturale a Pescara. Oggi la conferenza di presentazione delle iniziative che da qui a un mese diventeranno visibili sulla citta', annunciate dal sindaco Marco Alessandrini, dall'assessore alle Attivita' Produttive Giacomo Cuzzi, dal consigliere delegato al Centro Commerciale Naturale Piero Giampietro, anche presidente della Commissione Commercio. "Parte una serie di iniziative concrete di infrastrutturazione territoriale sul fronte commercio - cosi' il sindaco Marco Alessandrini - Abbiamo impiegato risorse e lavoro sull'intero sistema dei mercati cittadino che aspettava di essere riqualificato e riorganizzato. Ora finanziamo il Centro Commerciale Naturale, passiamo dalle parole ai fatti, perche' e' stato troppo a lungo un desiderio irrealizzato, malgrado ci fossero anche progetti buoni da cui partire, li abbiamo aggiornati, adeguati alla situazione attuale e condivideremo con la categoria tutti gli altri passi che da qui a un mese compieremo. Questo perche' il percorso sia di ascolto, partecipazione e recepisca suggerimenti e input e in questa fase programmatoria davvero inedita per la citta'". "Noi stanziamo 50.000 euro e le impieghiamo confrontandoci con le associazioni di categoria e i commercianti che vogliono aderire - aggiunge l'assessore alle Attivita' Produttive Giacomo Cuzzi spiegando -. Nel pomeriggio incontrero' per la parte eventistica, perche' l'attrattivita' si traduce anche in eventi a sostegno del commercio. Attraverso le risorse potremo fare una serie di iniziative che riporteranno gente nel centro commerciale. Sono fatti concreti: le cose che abbiamo progettato sono state state per lo piu' o realizzate o messe in cantiere, manca solo il nuovo regolamento per i mercati a cui stiamo lavorando. Lo sottolineano perche' ci piace realizzare fatti e molti di questi saranno vitali per la citta' e per il settore commerciale".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo al Vinitaly con 90 cantine e 400 etichette

Sono 90 cantine le cantine abruzzesi che partecipano alla 51esima edizione del Vinitaly, in programma a Verona dal 9 al 12 aprile prossimi. Ben rappresentato anche il settore oleario con 15 produttori che hanno aderito al Sol&Agrifood (che si terrà in contemporanea con la fiera del vino). L'Abruzzo sarà presente con uno stand di 300mq all'interno del padiglione 12 che ospita anche l'Enoteca regionale, che presenterà nei quattro giorni di esposizione, complessivamente 400 etichette e 6 degustazioni specialistiche.

"La forte partecipazione dei nostri produttori è un messaggio importante dopo i tragici eventi di gennaio che hanno penalizzato il comportato - ha detto l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe -. Il Vinitaly rappresenta una sorta di 'primavera' per la nostra regione, una straordinaria occasione di promozione e rilancio del settore vitivinicolo; esiste un Abruzzo forte, resiliente, tenace che è capace di ripartire e non arrendersi alle difficoltà. Questa è la dimostrazione".

Spazio ai numeri della produzione di vino: "La produzione di vini costituisce il 20% dell'economia agricola regionale e abbiamo registrato risultati positivi anche nell'export: +11% rispetto al 2015. Sono numeri significativi che dimostrano ancora una volta che le aziende abruzzesi sono fortemente orientate ai mercati internazionali, confermati dalla presenza del nostro principale vino a denominazione, il Montepulciano d'Abruzzo, oggi presente nei primi posti della classifica di vendita nella grande distribuzione organizzata. Questo risultato - osserva ancora Pepe - è molto significativo se si pensa che la grande distribuzione è di gran lunga il canale di vendita più grande nel mercato del vino". Spazio anche alla promozione del territorio: quest'anno ci sarà il connubio turismo-vino, con la partecipazione al Vinitaly delle Dmc che avranno uno spazio per raccontare le eccellenze presenti nei territori abruzzesi. 

Leggi Tutto »

Le storie delle imprese in rosa finiscono in un libro

"Impresa in rosa: che storia!": racconta il fare impresa delle donne attraverso 42 storie al femminile il libro, curato dal Comitato dell'Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Pescara, presentato oggi nel capoluogo adriatico. "E' un testo che trasmette positivita' - dice il numero uno dell'ente camerale Daniele Becci - una raccolta di best practices da distribuire nelle scuole, per insegnare ai giovani che, nonostante la crisi, ci sono tante belle esperienze di cui fare tesoro". Sonia Di Naccio, presidente del Comitato dell'Imprenditoria femminile di Pescara, osserva: "Abbiamo letto di dolore, separazioni, ostruzionismo e anche di violenza, ma con questo libro vogliamo affermare a gran voce che il lavoro e' il modo piu' forte per uscire da situazioni di disagio". Filomena Pucci, che ha curato la prefazione del testo, rileva che "il 21/o secolo sara' ricordato come il secolo in cui le donne hanno iniziato a fare impresa" e rimarca "che in Italia le imprenditrici sono 1.380.000".

Leggi Tutto »

Aumentano in Abruzzo le immatricolazioni di autocarri pesanti

Nel 2016 in Abruzzo le immatricolazioni di autocarri pesanti (e cioe' con PTT - peso totale a terra - superiore a 16 tonnellate) sono aumentate del 25,7% rispetto al 2015. Sempre nel 2016 le immatricolazioni di autobus in Abruzzo sono cresciute del 46,4% rispetto all'anno precedente. Questi dati derivano da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, elaborazione che fornisce anche la graduatoria delle province abruzzesi in base al tasso di crescita delle immatricolazioni di autocarri pesanti e autobus. Nel comparto delle immatricolazioni di autocarri pesanti e' Pescara la provincia che ha registrato l'aumento maggiore (+53,6%); a Pescara seguono Teramo (+34,7%), Chieti (+21,7%) e L'Aquila (+6,1%). Nel comparto delle immatricolazioni di autobus vi sono due province che fanno registrare dati positivi (Chieti e L'Aquila, con aumenti rispettivamente del 120% e 100%) e due che hanno fatto registrare dati negativi (Pescara e Teramo).

Leggi Tutto »

World’s 50 Best Restaurants, Niko Romito conquista oltre 40 posizioni

 

Lo chef modenese Massimo Bottura e' saldo sul podio dei "super eroi della cucina mondiale" e detiene il titolo di "Miglior chef d'Europa" ma cede il trono dei World's 50 Best Restaurants a Daniel Humm dell'Eleven Madison Park Restaurant a New York. Quello che e' considerato l'oscar dell'alta cucina vede oggi a Melbourne primeggiare l'Eleven Madison Park Restaurant, n. 2 Osteria Francescana, n.3 El Cellar de Can Roca a Girona che vince il premio Ferrari consegnato da Camilla Lunelli. Enrico Crippa di Piazza Duomo a Alba e' 15/mo.

Quest'anno l'ha spuntata il nordamericano, ma la cerimonia di premiazione si e' conclusa con un abbraccio collettivo tra i primi tre talenti al mondo, Humm, Bottura e i fratelli Roca. Un finale emozionante questo del World's 50 Best Restaurants, premiazione itinerante tenutasi oggi in Australia, lo scorso anno a New York, dopo la serie di edizioni a Londra fin dal 2002. Tra gli chef italiani, nella top 100 mondiale, 15/mo Enrico Crippa di Piazza Duomo ad Alba; 29/mo i fratelli Alajmo de Le Calandre a Rubano (Pd), scala dall'84/mo al 43/mo Niko Romito del Reale a Castel di Sangro (Aq); scivola dal 46/mo al 59/mo posto David Scabin del Combal Zero di Torino. Il bergamasco Umberto Bombana, col suo "Otto e mezzo" a Hong Kong e' al 60/mo posto e vince il premio alla carriera. Premio Lavazza al Blue Hill di New York; Diners Club premia l'inglese Heston Blumenthal del The Fat Duck

Leggi Tutto »