Per rafforzare i sistemi di istruzione e formazione, favorendo l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro, la Regione scende in campo con un nuovo intervento. Sui siti istituzionali, regione.abruzzo.it e abruzzolavoro.eu, e' stato pubblicato l'avviso relativo alla "Certificazione degli apprendimenti informali e non formali". Il nuovo strumento offre la possibilita' di veder riconosciute e poter spendere sull'intero territorio nazionale le competenze relative ad un determinato profilo professionale, acquisite in contesti di lavoro non formali, cioe' negli ambienti di vita abituale di ciascuno. "L'Avviso - spiega l'assessore alle Politiche del lavoro Andrea Gerosolimo - vuole rendere disponibile uno strumento che, attraverso il coinvolgimento degli organismi di formazione e le agenzie per il lavoro, dia riconoscimento formale delle competenze a tutti quei soggetti, occupati e non, che posseggono abilita' acquisite nel corso della vita. E' prevista anche una sperimentazione specifica per soggetti con disabilita', nell'ambito di una strategia complessiva che punta a promuoverne l'inclusione lavorativa". Destinatari diretti dell'intervento sono i soggetti preposti ai servizi di validazione e certificazione delle competenze, chiamati a divenire referenti di coloro che operano nel mercato del lavoro e dei cittadini abruzzesi. Le candidature possono essere inviate solo da Associazioni temporanee di scopo (Ats), che abbiano al loro interno un organismo di formazione accreditato o un'agenzia per il lavoro. Possono inoltre aderire all'Ats, altri soggetti pubblici o privati, senza scopo di lucro, che fanno parte del sistema socio economico e abbiano una conoscenza approfondita del territorio. L'Avviso puo' contare su una dotazione finanziaria di 1,8 milioni di euro nel quadro della programmazione Por-Fse 2014-2020 e prevede, tra l'altro, la realizzazione di una piattaforma informativa dedicata al Repertorio regionale dei profili professionali e al modello per la certificazione delle competenze. Le candidature possono essere presentate da domani, mercoledi' 5 aprile, fino alle ore 12 di lunedi' 5 giugno 2017, attraverso la piattaforma informatica
Leggi Tutto »L’Abruzzo racconta il suo territorio alla Bit di Milano
Alla Bit di Milano l'Abruzzo racconta suo territorio con Open Day Tra gli eventi cantieri aperti della ricostruzione a L'Aquila ( Un calendario di eventi per conoscere l'Abruzzo in tutte le sue sfaccettature, dalla natura, all'arte, alla montagna fino al mare passando per i borghi storici. Torna quest'estate, dal 27 maggio al 24 giugno, 'Abruzzo Open Day' il format che porta in scena le bellezze regionali, con un calendario di eventi che e' stato in parte annunciato alla Bit, la Borsa internazionale del turismo che si tiene alla Fiera di Milano fino al 4 aprile. L'obiettivo del progetto e' fornire un assaggio di cio' che accade durante l'anno, creare curiosita' e stimolare il ritorno dei turisti nei luoghi di eccellenza della cultura e delle identita' locali, per una vacanza piu' lunga. Nel corso degli open day ci sara' anche un evento dedicato ai cantieri aperti a L'Aquila: un modo per visitare e vedere da vicino la ricostruzione del centro storico della citta', colpita dal terremoto nel 2005. La sera eventi di musica e teatro porteranno i turisti nei palazzi storici gia' ristrutturati.
"L'Aquila e' il quinto centro storico d'Italia per dimensioni - ha spiegato il vice presidente e assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli -. Osservare la ricostruzione li' significa assistere a un evento unico". L'Abruzzo punta sulla natura, "siamo la regione europea con la piu' alta percentuale di territorio protetto, la regione piu' selvaggia e incontaminata - ha continuato -. Inoltre le nostre montagne, la Maiella e il Gran Sasso si trovano nelle immediate vicinanze del mare. Due caratteristiche che ha solo l'Abruzzo e che vogliamo far diventare un brand di turismo attivo". In calendario negli open day ci sono anche numerosi appuntamenti e percorsi esperienziali (culturali, naturalistici, artistici, gastronomici, ludici e sportivi) a misura di territorio e dai tanti risvolti, che puntano ancora di piu' su vacanza attiva, ecoturismo e su proposte in grado di attrarre turisti nazionali e internazionali.
L’Abruzzo torna alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano
"L'Italia e' un Paese da vivere per intero". Lo ha detto il Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo Dorina Bianchi, inaugurando la Bit, Borsa Internazionale del Turismo, che da quest'anno si e' spostata a Fieramilanocity e MiCo e ha il patrocinio del Mibact. Presenti quasi tutte le istituzioni e gli operatori del settore, la maggior parte dei paesi esteri (confermati Stati Uniti, Albania, Argentina, Turchia) e il ritorno tra le Regioni italiane di Abruzzo, Molise e Veneto. Fino al 4 aprile oltre 90 gli appuntamenti nati dalla Travel Alliance con GiVi, editore di Guida Viaggi e About Hotel, ai quali si affiancano numerosi quelli selezionati direttamente da Bit per il particolare interesse delle tematiche. Tra gli eventi in programma domani sara' presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo, con il quale, ha spiegato Bianchi, 'puntiamo a far andare i visitatori oltre le citta' d'arte per scoprire le localita' 'minori' e i piccoli borghi".
"Questa e' la prima edizione di un 'nuovo corso' - ha detto il Presidente di Fiera Milano Spa, Roberto Rettani- , dove sperimentiamo soluzioni nuove per rispondere in modo congruo ai cambiamenti che il settore sta vivendo in questi anni"
Leggi Tutto »Il gruppo Celi rileva la Nuova Presafer di Avezzano
Rilevata dal gruppo Celi, che opera nel campo dell'edilizia e dei prefabbricati ,la Nuova Presafer di Avezzano, storica azienda della famiglia Lombardi, specializzata nella produzione di ferro sagomato, che negli ultimi anni aveva risentito della crisi di settore. Gia' riattivata la produzione con l'assunzione di 6 maestranze tra tecnici e operai specializzati. "E' un segnale positivo per il nucleo industriale di Avezzano e per l'intero territorio - il commento dei fratelli Sergio e Gianfranco Celi - una piccola lieta nota che fa ben sperare per il futuro. Sono gia' al lavoro da qualche giorno sei operai e contiamo a breve di aumentare il personale non appena tutto il sistema entrera' a regime". "Costola della Presider, l'azienda e' stata da sempre un punto di riferimento per la vendita e la trasformazione del ferro tondo per cemento armato. Grazie alle maestranze specializzate dell'azienda e alla forza del gruppo Celi Calcestruzzi spa l'azienda potra' ricominciare a camminare e ambire a raggiungere nuovi importati obiettivi".
Leggi Tutto »Quattro milioni di euro per le PMI in Abruzzo
La Regione Abruzzo continua a scommettere sulla ricerca e lancia un plafond di 4 milioni di euro, finanziati con i fondi del Por Fesr, per sostenere progetti di innovazione, soprattutto (ma non solo, perché la partecipazione è aperta a tutte le aziende che abbiano sede in Abruzzo) per le piccole imprese abruzzesi.
Il bando è già stato pubblicato sul Burat ed è disponibile sul portale della Regione. Gli interventi riguardano le attività finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, comprendendo la consulenza, l'assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l'acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali. L'importo complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore a 100 mila euro e non superiore a 300 mila euro. Dovrà inoltre essere completato in 12 mesi dalla data della comunicazione di ammissione al contributo.
Il bando - che rientra nell’Asse I del POR FESR 2014-2020 "Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione" e si riferisce all'azione 1.1.4 su "Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi" - è il terzo proposto in pochi mesi dalla Regione: un primo aveva riguardato progetti di ricerca di importo superiore a 5 milioni di euro, un secondo (finanziato dal Mise) era riservato a progetti tra 500mila e 5 milioni di euro.
"Entrambi - ha sottolineato l'assessore alle attività produttive Giovanni Lolli - hanno visto un overbooking, vale a dire il numero dei progetti ammessi era superiore all'importo dei finanziamenti. L'auspicio è che ciò avvenga anche con questo bando, anche perché abbiamo già acquisito la disponibilità dell'Ue ad aumentare la dotazione di risorse, così da finanziare il maggior numero di progetti di qualità che saranno presentati".
Le risorse saranno ripartite sui 5 Domini tecnologici - (Automotive-Meccatronica, Scienze della Vita, ICT/spazio, Agrifood, Moda/Design), individuati dalla Smart Specializzation Strategy Abruzzo (S3), pari a un ammontare di 800mila euro per ciascun dominio. Le domande posso essere presentate a partire da oggi e fino al 29 maggio prossimo.
"Mi preme ricordare - ha concluso Lolli - che accanto al sostegno a progetti di ricerca, ci sono anche misure per l'assunzione di ricercatori, con contributi fino a 40mila euro l'anno per 3 anni. Un'opportunità finora ancora poco utilizzata dalle aziende della nostra regione, che invece rappresenta una grande occasione per lo sviluppo del nostro sistema d'impresa"
Leggi Tutto »Regione Abruzzo incontra Ryanair e Mistral
"Tavolo di lavoro con le compagnie aeree Ryanair e Mistral per mettere a punto il contenuto del contratto che ha ad oggetto interventi di promozione e comunicazione del brand Abruzzo capaci di implementare i flussi turistici verso il nostro territorio". Ne da' notizia la direttrice generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis. Con lei erano presenti il direttore generale di Saga Spa, Luca Ciarlini, e i dirigenti regionali Stefania Valeri e Francesco Di Filippo. "Sono state affrontate tutte le possibili questioni legate alla corretta, fluida ed efficace esecuzione del contratto che sara' firmato nei prossimi giorni con le due compagnie selezionate. L'intento - prosegue la nota di Gerardis - e' far partire questa importante campagna di marketing prima della stagione estiva cosi' da favorire sin da subito gli effetti positivi di questa iniziativa". La direttrice generale esprime "soddisfazione per come si e' svolto il lavoro, ritenendolo, nei suoi esiti, uno strumento preziosissimo capace di dare slancio al turismo in Abruzzo e alla conoscenza delle ricchezze della regione a livello sia nazionale sia europeo".
Leggi Tutto »Credito, sbarca in Abruzzo e Molise Confidi Systema!
Arriva in Abruzzo Confidi Systema!, un intermediario vigilato da Banca d'Italia, nato a Milano il primo gennaio 2016 come emanazione diretta delle tre grandi associazioni di categoria Confartigianato, Confindustria e Confagricoltura e dalla fusione di cinque confidi lombardi. Operera' in Abruzzo e Molise grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto con Creditfidi, il Consorzio Fidi di Confartigianato Imprese Chieti. Oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti erogati nel solo anno 2016 ed un indice di solidita' del 23,15% al 31 dicembre dello scorso anno collocano Confidi Systema! tra i Confidi piu' grandi e patrimonializzati in Italia. Un Consorzio efficace ed efficiente per servire al meglio le imprese con prodotti all'avanguardia. Creditfidi potra' vantare di offrire sul territorio abruzzese garanzie a prima richiesta, nella misura massima dell'80% dell'importo richiesto, con possibilita' di ottenere prefinanziamenti del 90% direttamente da Confidi Systema! in soli 15 giorni, oltre ad una gamma di 70 convenzioni bancarie per soddisfare ogni tipologia di necessita'. "In un momento di persistente stretta creditizia - afferma Daniele Giangiulli, Direttore Generale di Creditfidi e di Confartigianato Imprese Chieti - riusciamo a garantire alle imprese abruzzesi le migliori opportunita' per pianificare correttamente esigenze finanziarie con rapidita' e costi di accesso alla garanzia di gran lunga inferiori ai principali competitors esistenti sulla piazza".
Leggi Tutto »Dalle cessioni delle 4 bad bank potrebbero arrivare 250 milioni di euro
La cessione delle 4 banche (Etruria, Marche, carife e Carichieti) ha comportato forti perdite per il Fondo Nazionale di Risoluzione gestito dalla banca d'Italia (ma separato da questa) a causa di svalutazioni e ricapitalizzazioni visto che gli istituti sono stati ceduti formalmente a 1 euro ma sara' possibile anche recuperare 250 milioni di euro seppure in maniera progressiva, dai benefici fiscali sulle Dta. E' quanto si legge nel resoconto del Fondo Nazionale di Risoluzione. In particolare per l'operazione con Ubi (cessione di Etruria, Carife e Chieti) si legge come il Fondo "effettuera' un aumento di capitale delle tre banche ponte, prima della cessione, per un importo massimo complessivo di 450 milioni di euro, di cui un ammontare fino a 100 milioni di euro sara' destinato alla copertura di parte degli oneri connessi con operazioni di spin-off immobiliare. Inoltre e' previsto "un meccanismo di partecipazione agli utili (profit sharing). Il Fondo assumera' l'onere (stimato in via provvisoria in circa 320-360 milioni dalla cessione delle sofferenze. Il Fondo pero' potra' beneficiare di un ritorno economico (earn out), stimato in un importo minimo di 250 milioni di euro, che dipendera' dall'effettivo conseguimento dei benefici attesi derivanti dall'utilizzo, da parte dell'acquirente, delle attivita' fiscali anticipate connesse con le perdite pregresse (deferred tax asset, DTA) dei tre enti ponte, riferite agli esercizi fiscali fino al 2027. "Il ritorno economico relativo agli esercizi fiscali fino al 2022 verra' vincolato in un conto di garanzia (escrow account)". Sono previsti anche a carico del fondo "garanzie" su rischi legali e contenziosi con gli ex azionisti ma lo stesso Fondo definisce tali rischi "deve ritenersi di fatto nullo" secondo il quadro normativo vigente.
Leggi Tutto »Degustazione-evento il 30 marzo a Pescara
Venticinque cantine per un solo grande vino, il Colline Teramane. Un'occasione unica per degustare le declinazioni territoriali del teramano della prima ed unica denominazione di origine controllata e garantita dell'Abruzzo.
Sono tanti i soci del Consorzio di Tutela Colline Teramane Docg presenti ai banchi d'assaggio nella degustazione-evento di giovedì 30 marzo, alle ore 18 nella bella cornice dell'Enoteca Bollicine, in pieno centro a Pescara, meta di riguardo per gli appassionati di vino diretta da Luca Panunzio, curatore per l'Abruzzo della guida Vitae dell'Associazione Italiana Sommelier e vicepresidente regionale della stessa AIS.
Un momento di riunione e condivisione per i produttori teramani che, tra un assaggio e l'altro, racconteranno al pubblico il loro vino, la loro azienda, la peculiarità territoriale della porzione di Colline Teramane in cui si dedicano con passione alla vitivinicoltura, ciascuno con la propria espressione enologica ma tutti legati dal comune denominatore di qualità, tipicità e unicità della Docg teramana.
Il Colline Teramane - la denominazione d'eccellenza del Montepulciano d'Abruzzo - un vino legato indissolubilmente al proprio territorio di produzione (è l'unico disciplinare ad imporre l'imbottigliamento nella zona di produzione per un Montepulciano d’Abruzzo) sarà presentato anche nella tipologia Riserva.
Bcc Adriatico Teramano entra nella Dmc Hadriatica
La Banca di Credito Cooperativo dell'Adriatico Teramano entra con un suo rappresentante nel consiglio di amministrazione della DMC Hadriatica, ex Costa dei Parchi d'Abruzzo, Societa' Consortile a Responsabilita' Limitata senza scopo di lucro costituita per lo sviluppo turistico del territorio nel rispetto di quanto stabilito all'art. 6 dell'Avviso Pubblico della Regione Abruzzo denominato "Selezione e concessione di aiuti alle Destination Management Company". "Siamo una banca del territorio ed il territorio e' il nostro principale riferimento - spiega il presidente della Bcc dell'Adriatico Teramano, Antonino Macera -. Sappiamo che il turismo, fra gli altri, e' un comparto trainante per l'economia locale ed e' anche a questi operatori che vogliamo dare sostegno ma non solo come esterni bensi' come componenti della Dmc". "Insieme all'organismo abbiamo creato dei prodotti ad hoc - spiega il direttore della Bcc dell'Adriatico Teramano, Tiberio Censoni. Abbiamo studiato finanziamenti a tassi ridottissimi. Un tasso con spread massimo di 5,5 p.p. sull'euribor a 3 mesi (attualmente negativo e pari a -0,33). E stiamo gia' avendo adesioni. Si tratta di finanziamenti mirati al recupero della parte immobiliare turistica (albergo o stabilimento balneare) e all'innovazione o ammodernamento della stessa. Il piano di rientro del mutuo (per un massimo di 150mila euro) e' annuale, con il pagamento delle rate previsto nel periodo estivo. Un secondo prodotto ha durata di 36 mesi dalla sottoscrizione del mutuo. Infine abbiamo tirato fuori dei prodotti di conto corrente per piccola e media impresa particolarmente vantaggiosi".
Leggi Tutto »