Economia

Cento espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell’Edilizia e dell’Architettura di Lanciano

Saranno cento gli espositori presenti alla 28/a edizione della Fiera nazionale dell'Edilizia e dell'Architettura che si svolgera' nel polo fieristico regionale di Lanciano dal 3 al 5 marzo prossimi. La rassegna e' stata presentata oggi da Franco Ferrante, presidente di Lancianofiera, da Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, e da Linda Zulli, in rappresentanza del socio Bper. Ultimo socio istituzionale la Regione Abruzzo. "Questa rassegna di successo - ha detto Ferrante - approfondisce tutti gli aspetti di settore, oltre a quello di arredamento e design. Quest'anno si parlera' di protezione dagli incendi in casa, pianificazione del territorio, degrado del calcestruzzo. Inoltre ci saranno laboratori creativi di oggettistica per la casa, benessere e progetti di design". In questa edizione l'Universita' Europea del Design celebra l'architetto Frank Lloyd Wright". La rassegna, con ingresso gratuito, sara' aperta dalle 10 alle 19.

Leggi Tutto »

Venticinque milioni per progetti sull’accessibilità in Abruzzo

Si chiama "interfaccia per l'accessibilità" il bando proposto dall'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020, dedicato alle azioni di ricerca e innovazione. Il bando prevede la possibilita' di presentare proposte per lo sviluppo delle interfacce intelligenti, destinate alle persone affette da disabilita' cognitive. Attraverso l'elaborazione e la sperimentazione di algoritmi e modelli matematici si potrebbero, infatti, migliorare le possibilita' di comprensione delle persone con problemi cognitivi. Una sfida per la quale l'Unione ha stanziato 10 milioni di euro. La scadenza per l'invio delle proposte e' fissata al 25 aprile. Tutte le informazioni, nella sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Complesso minerario ‘S.Valentino’, aggiudicata la concessione

Momento decisivo per il rilancio del complesso minerario 'San Valentino' e dello storico stabilimento industriale di produzione di mattonelle d'asfalto ex Sama (Societa' Abruzzese Miniere Asfaltiche): l'Agenzia del Demanio e la Regione Abruzzo hanno individuato il vincitore della gara per la concessione della fabbrica di Scafa e Manoppello. Si tratta della Ditta Addario Camillo Group srl di Lettomanoppello, gia' specializzata nell'estrazione e nella vendita della Pietra della Majella, che ha presentato un progetto di riapertura del sito con la riassunzione a regime di 16 lavoratori, in precedenza occupati dall'ex Sama. Lo ha reso noto l'Agenzia del Demanio,

Il concessionario versera' allo Stato un canone annuale di 64.015 euro per 19 anni, a fronte di un prezzo base di gara di 62 mila euro. "Si fa sempre piu' vicina cosi' - si legge in una nota dell'Agenzia - la ripresa delle attivita' dello storico opificio, pervenuto allo Stato italiano come rimborso per i danni della Grande Guerra, che permettera' di rivitalizzare un settore economico fondamentale per il territorio". La Regione dovra' infatti effettuare ora tutte le verifiche amministrative, tecniche e ambientali e, insieme all'Agenzia del Demanio, procedere all'aggiudicazione definitiva. 

Leggi Tutto »

Agea stanzia 7,5 milioni di fondi per gli agricoltori d’Abruzzo

L'Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha erogato 7 milioni 506mila 27 euro di fondi europei destinati allo sviluppo rurale a beneficio delle aziende zootecniche ed agricole abruzzesi a seguito di 3023 domande inoltrate. A renderlo noto e' l'assessore alle Politiche agricole, Dino Pepe, che parla di "risultati tangibili per l'emergenza Abruzzo". Tre le misure interessate: prati e pascoli (3 milioni 688mila euro), biologico (1 milione 104mila 105 euro) ed indennita' compensativa (2milioni 713mila 490 euro). Si tratta di risorse destinate ad aziende dell'intero territorio abruzzese ed in deroga alle procedure comunitarie che richiedono una fase istruttoria piuttosto articolata. "L'obiettivo - ha commentato Pepe - era, infatti, quello di dare una risposta immediata alle esigenze degli agricoltori e degli allevatori abruzzesi che hanno subito danni ingenti dall'eccezionale ondata di maltempo di gennaio a cui si sono aggiunti anche quelli conseguenti alle scosse sismiche ed alle frane che ancora interessano diverse zone della regione. Come Governo regionale abbiamo lavorato fianco a fianco con il Ministero delle Politiche agricole - ha concluso - al fine di velocizzare la tempistica e dare una boccata d'ossigeno a tanti operatori del settore in un momento cosi' delicato"

Leggi Tutto »

Confartigianato Abruzzo, annuncia possibile stato di agitazione

"Dalla Regione vogliamo fatti concreti, anche rispetto al cronoprogramma elaborato lo scorso 3 gennaio insieme ai sindacati. Vogliamo tempi e risposte certe, altrimenti a breve proclameremo lo stato di agitazione della categoria, perche' la misura e' colma". Lo ha affermato il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, auspicando misure a sostegno di una categoria per cui la crisi sembra non avere fine. L'occasione e' stata quella del convegno 'Una nuova era per il credito alle Pmi' che, promosso da Confartigianato Abruzzo, si e' svolto ieri alla Camera di Commercio di Chieti. Obiettivo dell' iniziativa, quello di confrontarsi sugli strumenti che consentono di migliorare l'accesso al credito da un lato tramite i canali tradizionali, dall'altro con opportunita' che possano supportare le imprese con canali innovativi, oltre ad un aggiornamento sulla riforma del Fondo di Garanzia che sta per essere varata dal Governo. Dopo i saluti di Di Tecco e del presidente della Camera di Commercio di Chieti, Roberto Di Vincenzo, si sono susseguiti gli interventi del direttore Politiche economiche di Confartigianato, Bruno Panieri, del direttore generale di Confidi Systema!, Andrea Bianchi, del segretario generale di Confartigianato Abruzzo, Daniele Giangiulli, del direttore generale di Artigiancassa, Francesco Simone, e del presidente del Comitato di indirizzo Rti gestore del Fondo di garanzia per le Pmi, Guglielmo Belardi.

I lavori sono stati moderati dal giornalista Lorenzo Colantonio. Della Regione, su delega di Lolli, era presente un dirigente, "il quale ha annunciato - riferisce Confartigianato - che il vicepresidente entro la fine del mese riunira' i rappresentanti del settore per decidere insieme la programmazione futura". "Il nodo principale, come ribadito piu' volte a gran voce dagli artigiani - aggiunge l'associazione di categoria - e' la necessita' di finanziare i consorzi fidi. Piu' in generale, Confartigianato chiede misure concrete a sostegno del settore. Le risposte ricevute dalla Regione, pero', secondo l'associazione non sono sufficienti". 

Leggi Tutto »

Enel, disposti indennizzi extra per l’Abruzzo

Enel ricorda di aver gia' disposto "indennizzi extra per i clienti delle aree dell'Abruzzo interessate dal maltempo, che vanno ad aggiungersi a quelli automatici previsti dall'Autorita' per l'energia elettrica e il gas e ad eventuali richieste per risarcimento danni". L'azienda sottolinea in una nota che "si tratta di importi che verranno corrisposti su richiesta ai clienti che hanno subito interruzioni piu' lunghe di quelle coperte dal valore massimo degli indennizzi automatici". Le richieste possono essere presentate presso gli sportelli disponibili a Pescara (Via Conte di Ruvo, 5), Teramo (Viale Bovio, 40), Chieti (Via Auriti, 1), Vasto (Via del Porto, 16) Lanciano (Zona Industriale, localita' Follani, 30), Giulianova (Via Galilei, 102) aperti dalle 8:30 alle 13 e dalle 14 alle 15:30 dal lunedi' al venerdi'. Inoltre, e-distribuzione ha appositamente creato per i clienti ulteriori canali per facilitare la presentazione delle richieste. E' infatti a disposizione il sito www.e-distribuzione.it, con una sezione dedicata all'emergenza neve nella quale e' possibile compilare il modulo online e allegare documenti o scaricare lo stesso modulo che potra' essere inviato alla casella postale di e-distribuzione 5555 - 85100 Potenza, al fax numero 800 046 674, alla PEC e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it. Per qualunque chiarimento o difficolta' riguardanti la compilazione o l'invio del modulo, ci si puo' anche rivolgere al numero verde 800 08 55 77 e ricevere ulteriore assistenza. Gli sportelli creati per le richieste di indennizzo, si legge ancora nel comunicato, svolgono, in questa fase, anche una particolare funzione di ascolto del territorio per raccogliere segnalazioni dei clienti su eventuali problemi alla rete elettrica. A questi si aggiungono linee di contatto dedicate tra i responsabili di zona di e distribuzione, i sindaci e le autorita' locali. E-distribuzione ricorda che qualsiasi criticita' o danneggiamento delle linee puo' essere segnalato sempre chiamando il numero verde 800 08 55 77 o sul sito www.e-distribuzione.it.

Leggi Tutto »

Abruzzo, bando da 25 milioni di euro per i big data

Utilizzare i "Big data", le quantita' di informazioni su larga scala, come strumento privilegiato per l'innovazione delle aziende. E' l'opportunita' lanciata dall'Unione europea nell'ambito del programma Horizon 2020, riservato alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il bando, per il quale sono stati stanziati 25 milioni di euro, prevede la possibilita' di presentare progetti pilota che riguardano settori strategici dell'industria. L'obiettivo e' quello di dimostrare in che modo i settori industriali possono essere trasformati attraverso la raccolta e l'analisi dei dati. La scadenza del bando e' prevista per il 25 aprile.

 

pdf

Leggi Tutto »

Imprese agricole. Il Mezzogiorno punta sui giovanili. Coldiretti: passione e professionalità

L’agricoltura del Mezzogiorno è la più giovane d’Italia dove salgono a 26587 le imprese condotte da under 35 nel 2016, ben il 52% di quelle presenti in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti a commento del Rapporto Ismea Svimez 2015-2016 dal quale si evidenzia che l’agricoltura del Sud è cresciuta più del resto d’Italia. "A contribuire a colmare lo storico gap con le regioni del Centro-Nord è stata", sottolinea la Coldiretti, "la spinta propulsiva delle nuove generazioni alla crescita del settore che si è dimostrato essere il più gettonato dopo il commercio nelle nuove aperture".
Tra chi fa dell’agricoltura una scelta di vita la vera novità rispetto al passato, osserva la Coldiretti, sono le new entry da altri settori o da diversi vissuti familiari che hanno deciso di scommettere sulla campagna con estro, passione, innovazione e professionalità, i cosiddetti agricoltori di prima generazione. Tra queste new entry giovanili nelle campagne, ben la metà è laureata, il 57 per cento ha fatto innovazione, ma soprattutto il 74 per cento è orgoglioso del lavoro fatto e il 78 per cento è più contento di prima.
"La scelta di diventare imprenditore agricolo è peraltro apprezzata per il 57 per cento anche dalle persone vicine, genitori, parenti, compagni o amici. Il risultato", precisa la Coldiretti, "è che, secondo una indagine della Coldiretti, le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più". Per favorire l’ingresso dei giovani la Coldiretti ha costituito una task force per cogliere le opportunità di insediamento nell’agricoltura italiana per almeno ventimila giovani imprenditori entro il 2020 che vengono dall’avvio dei Piani di Sviluppo rurale regionali finanziati dall’Unione Europea. "Gli interventi che si rivolgono a giovani agricoltori tra 18 e 40 anni non compiuti possono arrivare ad offrire", spiega la Coldiretti, "fino a 70 mila euro euro a fondo perduto per iniziare l'attività oltre a un contributo a fondo perduto sugli investimenti aziendali che può arrivare sino al 60% ma i giovani potranno accedere inoltre a tutte le altre misure previste sviluppo rurale come consulenza aziendale o la formazione con criteri di priorità".

Leggi Tutto »

Confindustria Chieti-Pescara, crea  un filo diretto col Marocco

Imprenditori e manager abruzzesi guardano al Marocco. Un filo diretto e' stato infatti stabilito attraverso una videoconferenza con la Camera di Commercio Italiana in Marocco nell'ambito del progetto Servizi Innovativi International Network promosso dalla sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara. Collegato il segretario Generale Giovanna Perrotta che ha illustrato agli imprenditori e i manager presenti le piu' importanti iniziative promosse per sviluppare e sostenere gli scambi economici tra Italia e Marocco.

In particolare il distretto automotive, della zona di Tangeri, e quello immobiliare, per il rilevante sviluppo turistico del Marocco, come ha riferito Perrotta rispondendo alla richiesta del vicepresidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara Lino Olivastri, i due settori di sviluppo piu' interessanti.

Oltre a promuovere contatti con le autorita', gli enti, le associazioni e gli ambienti economici dei due paesi, la Camera di Commercio Italiana in Marocco realizza studi e analisi di mercato per contribuire ad una migliore conoscenza reciproca delle due realta' economiche. Assiste gli operatori italiani in occasione delle loro visite di affari in Marocco e attraverso workshops, seminari e fiere offre l'opportunita' di aumentare il volume degli scambi. Tra queste ultime riveste un ruolo molto importante la fiera di Siam che si svolge a Mekne's e rappresenta la principale fiera d'Africa con 1000 espositori provenienti da 50 paesi e quasi un milione di visitatori del settore agribusiness.

Leggi Tutto »

Case richiudibili per il Congo comprate in un’azienda di Lanciano

Unita' modulari abitative di 36 metri quadri richiudibili in 75 centimetri di spazio: e' l'innovativa progettazione della Saf Design di Lanciano, di Paolo e Francesco Spoltore, azienda alla quale si e' rivolto il governo della Repubblica Democratica del Congo per risolvere disagi abitativi e infrastrutturali relativi a ospedali, scuole, asili e chiese. Il prototipo, su una commessa di mille unita' modulari, e' stato presentato oggi a Lanciano al ministro congolese Joseph Kokonyangi, con delega allo Sviluppo Urbano ed Edilizia Abitativa, giunto appositamente in citta' e ricevuto in municipio dal sindaco, Mario Pupillo, e dal presidente del Consiglio comunale, Leo Marongiu. Assente, dopo l'annunciato arrivo, l'ambasciatore presso la Santa Sede, Jean-Pierre Hamuli Mupenda. Pupillo ha parlato di "progetto innovativo replicabile anche per le necessita' in caso di terremoti". Paolo Spoltore ha spiegato in conferenza stampa che "la progettazione e' stata una vera sfida. I moduli abitativi sono realizzati con vari strati di metallo, legno e lana di roccia, tenendo presenti le esigenze climatiche e territoriali del Congo. Assolutamente ecocompatibili, le unita' modulari sono autosufficienti disponendo di recupero delle acque pluviali e sistemi di energia solare. L'unita' abitativa, tenendo anche conto delle escursioni termiche, assicura all'interno sempre 20 gradi centigradi. Questi moduli, ha aggiunto Spoltore, sono concepiti come i Lego. Possono infatti essere accorpati in altezza e lateralmente". La commessa commerciale e' esclusivamente di carattere economico e non ha nulla a che vedere con politiche di solidarieta', e' stato specificato. L'incontro tra la Saf e gli amministratori congolesi e' avvenuto in occasione di una fiera ad Abu Dhabi. Il ministro Kokonyangi ha voluto sottolineare "le eccellenti relazioni di cooperazione tra Italia e Congo. Siamo amici e fratelli da lunga data".

 

Leggi Tutto »