Economia

Abruzzo Open Day Summer 2017, pubblicato il bando per i progetti

Si avvicina Abruzzo Open Day Summer che si svolgera' dal 27 maggio al 4 giugno 2017. Dopo il lancio del workshop "Abruzzo Open Day Lab" svoltosi lo scorso mese, promosso dal Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione Abruzzo, e' stata ufficialmente avviata la macchina organizzativa per riproporre la narrazione dell'Abruzzo piu' autentico in sette giorni, attraverso proposte esperienziali e percorsi culturali, naturalistici, artistici, ludici e sportivi capaci di catturare l'interesse di migliaia di visitatori e animare l'intero territorio regionale nonche' lanciare la stagione turistica estiva. E' stato infatti pubblicato, sul sito della Regione Abruzzo, l'Avviso "Abruzzo Open Day - Edizione Summer 2017" rivolto alle DMC-Destination Management Companies per la presentazione dei progetti di accoglienza turistica contenenti le proposte di eventi e iniziative esperienziali da candidare per la costruzione del calendario di AOD Summer 2017. I progetti dovranno contenere proposte di eventi "catalizzatori e strategici" da realizzare nei territori di competenza delle 13 DMC abruzzesi. Ad essere ammesse saranno tutte le iniziative che utilizzeranno al meglio le strutture disponibili sul territorio, mettendo a sistema l'offerta turistica e che riusciranno a portare un buon afflusso di visitatori in regione, quantificabile anche attraverso il numero di pernottamenti alberghieri. Sono 13 le tematiche proposte per le tipologie delle iniziative ammesse: 1) Vacanza attiva (trekking, bike, golf, canoa, torrentismo); 2) Turismo slow; 3) Valorizzazione dei borghi; 4) Enogastronomia; 5) Mare e dintorni; 6) Montagne e dintorni; 7) Turismo nautico; 8) Turismo equestre; 9) Raduni e contest sportivi (cicloraduni, motoraduni, autoraduni ed altro); 10) Eventi musicali tradizionali/folkloristici e innovativi ed eventi culturali; 11) Mostre e borse turistico-commerciali; 12) Workshop ed eventi sulla qualita' del restauro e della ricostruzione; 13) Turismo religioso. L'innovativa formula di promozione e accoglienza di AOD, basata sul turismo esperienziale, mira a sviluppare una strategia regionale forte e convincente che, anche attraverso l'edizione Summer, riesca a far conoscere l'Abruzzo e le sue eccellenze attraverso un'offerta attrattiva congiunta. Di seguito l'elenco delle DMC a cui far riferimento per l'invio delle proposte progettuali. La lista dei Comuni di competenza di ciascuna DMC e' riportata in calce all'Avviso Pubblico. 

Leggi Tutto »

Nuova Carife va a Bper, la cessione nei prossimi mesi

La cessione di Nuova Carife a Bper sarà conclusa nei "prossimi mesi". Lo si legge in una nota della Banca d'Italia dove si annuncia la conclusione del "processo di vendita delle quattro banche (Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara) che erano state poste in risoluzione nel novembre 2015". "A conclusione della procedura di dismissione, condotta, secondo quanto previsto dalla normativa, nel rispetto dei principi di apertura, trasparenza e non discriminazione, si rende noto - è scritto nel comunciato - che Banca d'Italia e Bper hanno concluso il contratto per la cessione a quest'ultima di Nuova Carife". Ora, conclude la nota, "verrà immediatamente dato avvio alle procedure autorizzative richieste nei confronti delle altre Autorità e Istituzioni coinvolte, anche europee, e alla fase esecutiva, finalizzata al perfezionamento della cessione che si concluderà nei prossimi mesi".

Leggi Tutto »

Riconoscimento per il Consorzio di Tutela Igp Patata del Fucino

Ufficiale, con il Decreto Ministeriale del 17 febbraio scorso, il riconoscimento delle funzioni e delle cariche del Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino. Il Consorzio, costituito il 15 dicembre 2016 dopo l'introduzione nella Gazzetta ufficiale della "Patata del Fucino" nel registro delle DOP e delle IGP dell'Unione Europea (18 maggio 2016), e' atto a sviluppare le azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, tutelare il marchio, e le attivita' di promozione e valorizzare del prodotto marsicano. Tale riconoscimento da' la possibilita', vista la scadenza dell'8 marzo, a tutti i partecipanti alla filiera di accedere ai finanziamenti del Bando MIPAAF per la promozione e la divulgazione del prodotto IGP Patata del Fucino.

Il Consiglio di Amministrazione, composto da Rodolfo Di Pasquale (Presidente), Raffaele Torti (Vice Presidente), Pasquale Angeloni, Alessio Angelucci, Benedetto Caiola, Antonio Cambise, Gino Di Berardino, Cesidio Di Pietro, Maurizio Faenza (Consiglieri), si sta attivando in merito con un progetto di proposte di disciplina regolamentare, misure di carattere strutturale e di adeguamento tecnico, finalizzato al miglioramento qualitativo delle produzioni in termini di sicurezza igienico-sanitaria, caratteristiche chimiche, fisiche organolettiche e nutrizionali del prodotto Patata del Fucino. Il primo anno di certificazione per la stagione 2016-2017 composto da: 133 produttori agricoli (di cui 102 consorziati) che hanno raccolto ben 167.105,81 quintali di prodotto certificato di qualita' su un'area complessiva di 460 ettari. Su tutto il volume prodotto, l'83,22% e' stoccato e confezionato da Aziende Consorziate; 8 confezionatori, di cui 4 soci del Consorzio; 1 impresa di lavorazione, aderente al Consorzio; 8 intermediari. 

Leggi Tutto »

Incentivi per le assunzioni al sud

 E' stata pubblicata oggi sul sito dell'Inps la circolare n. 41 sul nuovo incentivo per le assunzioni effettuate nel corso dell'anno 2017 nelle Regioni del Sud. Lo comunica l'Istituto che spiega come al fine di favorire l'occupazione nelle Regioni ''meno sviluppate'' (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o ''in transizione'' (Abruzzo, Molise e Sardegna) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disciplinato un nuovo incentivo per l'assunzione dei soggetti disoccupati che dichiarino al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politiche attive del lavoro concordate con il centro per l'impiego. L'incentivo può essere richiesto per le assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2017, nei limiti delle risorse specificamente stanziate che, per le Regioni meno sviluppate, ammontano a 500 milioni di euro e, per le Regioni in transizione, a 30 milioni di euro . L'incentivo spetta per le assunzioni, anche a scopo di somministrazione, a tempo indeterminato, inclusi i rapporti di apprendistato professionalizzante. L'incentivo è fruibile in dodici quote mensili dalla data di assunzione/trasformazione del lavoratore e riguarda i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro entro un massimo di 8.060 euro annuali per ogni lavoratore assunto.Il bonus è compatibile con quanto previsto dai Regolamenti europei in materia di aiuti di Stato, i cui limiti possono essere superati nell'ipotesi in cui l'assunzione comporti un incremento occupazionale netto. 

Leggi Tutto »

Gerosolimo: ok all’accordo di programma quadro Basso Sangro

Diventa operativa la prima area interna regionale tra le quattro individuate dalla Regione nell'ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne. La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Aree interne Andrea Gerosolimo, ha dato il via libera alla sottoscrizione dell'Accordo di programma quadro (Apq) per l'area interna Basso Sangro Trigno.

"L'Apq - spiega l'assessore Gerosolimo - dovrà essere sottoscritto tra Stato, Regione e Comune capofila in modo da rendere operativi tutti i progetti inseriti nella Strategia, le fonti finanziarie, la copertura degli interventi e i cronoprogrammi di realizzazione. L'accordo che andremo a sottoscrivere - aggiunge Gerosolimo - è frutto di un intenso lavoro sul territorio, che ha portato ad un confronto con gli amministratori sulle reali esigenze di sviluppo dell'area Basso Sangro Trigno".

L'elemento di novità inserito nella Strategia nazionale è l'individuazione di una serie di finanziamenti diretti connotati dalla specificità territoriale. "Su quest'area - aggiunge l'assessore alle Aree interne - abbiamo individuato risorse per oltre 7,5 milioni di euro provenienti dai fondi europei 2014-2020 del Fesr (oltre 2,5 mln), dall'Fse (1,4 mln), dal Feasr (1,6 mln) e da fondi regionali per 2 mln. In questo modo - conclude l'assessore Gerosolimo - diamo agli amministratori locali certezza sulle linee di finanziamento per l'attuazione dei progetti, ma soprattutto diamo concretezza ad un impegno politico che questa Giunta regionale ha assunto nel programma di mandato".

Leggi Tutto »

Federalberghi lancia l’allarme per il turismo

Un intervento urgente per salvaguardare le imprese ed i lavoratori del turismo nei territori colpiti dai sismi dell'Italia centrale. E' quanto raccomanda il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca in una lettera inviata ai presidente delle Regioni interessate Ceriscioli, D'Alfonso, Marini e Zingaretti e ai membri della Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati. "Nutriamo gravi preoccupazioni - afferma Bocca - per la situazione in cui versa il sistema economico delle imprese turistiche a seguito delle calamità che si sono verificate a partire dall'agosto 2016, con un consistente calo di presenze e di fatturato anche in territori che non hanno registrato danni strutturali di alcun genere".

Un sistema che conta quasi diecimila strutture ricettive, con una capacità ricettiva superiore a quattrocentomila letti nelle province di L'Aquila, Pescara, Teramo, Rieti, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia e Terni. "Purtroppo la contrazione della domanda si sta facendo sentire anche in questo inizio del 2017 - prosegue Bocca - e abbiamo ragione di temere che possa proseguire anche nei mesi a venire. Nel 2015, negli esercizi ricettivi delle dieci province si erano registrati oltre venti milioni di pernottamenti, pari a circa il 5% delle presenze ufficiali che si registrano ogni anno in Italia. Se si dovesse confermare il trend in atto - sottolinea il presidente degli albergatori italiani - con un calo medio di oltre il 40% (ancor di più all'interno del cratere), rischieremmo di annientare più del 2% del Pil turistico italiano". 

Bocca caldeggia una tempestiva azione di promozione turistica in Italia e all'estero, che possa essere declinata a favore delle varie regioni attraverso campagne di comunicazione mirate: un obiettivo da tenere presente anche valendosi della collaborazione con Enit e delle risorse già stanziate a tale fine.

Nella lettera scritta d'intesa con i presidenti degli albergatori di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria Bocca esprime preoccupazione anche per l'occupazione in quei territori. "Siamo molto preoccupati anche per i nostri collaboratori: le aziende del settore turismo delle dieci province, nel 2015 hanno mediamente occupato quasi 45mila dipendenti, con un picco di 57mila nel mese di agosto ed un minimo di 35mila nel mese di febbraio. Ciò significa - comunica Bocca con allarme - che se non si ristabiliranno con urgenza condizioni di normalità, sarà messa a rischio la riassunzione di ventimila persone". "In analogia con quanto già fatto per il terremoto che colpì Umbria e Marche nel 1997 - prosegue Bocca - occorre attenuare gli effetti del cosiddetto danno indiretto, sostenendo le imprese che subiscano una riduzione del volume d'affari rispetto alla media abituale degli anni precedenti''. Oltre a tale misura, suggerisce Bocca, si chiede anche di intervenire sul fronte tributario "guardando in particolare alla tassazione sugli immobili e, più in generale, alle diverse forme di prelievo collegate agli immobili quali Imu, Tari, Tasi, etc, che, come è noto, trovano applicazione a prescindere dal reddito prodotto, generando estrema difficoltà per le imprese che hanno subìto una forte contrazione se non addirittura un azzeramento dei ricavi".

 

Leggi Tutto »

Crisi del commercio. Confesercenti: piccoli esercizi, senza fine il calo delle vendite


I dati delle vendite degli ultimi cinque anni mostrano una profonda crisi soprattutto per le imprese del commercio tradizionale. La crisi del commercio al dettaglio non si ferma. Nel 2016 il settore ha registrato, rispetto al 2010, una diminuzione delle vendite di circa 7,7 miliardi, oltre 300 euro di spesa in meno per famiglia. Ma la perdita non è equamente divisa tra le varie forme distributive: a crollare sono infatti soprattutto le vendite dei negozi della distribuzione tradizionale, diminuite di 6,9 miliardi in sei anni.
E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Economico Confesercenti, basata sull’elaborazione dei dati sulle vendite del commercio al dettaglio Istat. "Il comparto cumula", secondo i calcoli della Confesercenti, "tra il 2011 ed il 2016, una riduzione di quasi 10 punti percentuali del valore delle vendite, con perdite rilevanti sia sul fronte dei beni alimentari meno 11%, circa 2,4 miliardi di euro in meno; che su quello del no food meno 9,3%, pari ad una riduzione di circa 4,5 miliardi di euro. Di conseguenza si è ridotta ulteriormente la quota di mercato degli esercizi di minori dimensioni, ormai pari a circa il 27% sul totale ed al 16/17% nel comparto grocery". Un poco meglio va alla grande distribuzione, che limita il calo delle vendite complessive al  –1,2%. Ma a tenere su il dato sono le vendite alimentari nei discount: spostando l’analisi sui due macrocomparti merceologici food e no food, infatti, emerge anche per la Gdo, una contrazione rilevante  meno 6,5% per circa 3,1 miliardi in meno, delle vendite di prodotti non alimentari.
Tuttavia, indagando la tipologia distributiva, è chiaro che siano stati i soli Discount ad incrementare le vendite, mentre gli altri esercizi a prevalenza alimentare registrano variazioni negative. Segno evidente di uno spostamento del consumatore verso il risparmio. "I consumatori italiani", osserva la Confesercenti, "effettivamente, sembrano aver tagliato tutti i possibili acquisti nei negozi. A parte le vendite alimentari, che però crescono solo dello 0,1%, tutte le altre voci appaiono negative".  “Durante questi anni di crisi", spiega Mauro Bussoni, segretario generale Confesercenti, "la recessione ed i cambiamenti nei comportamenti di spesa delle famiglie hanno fatto sì che si riducessero molto le vendite del commercio in sede fissa e si mettesse in atto una redistribuzione interna delle stesse".

Leggi Tutto »

Aeroporto d’Abruzzo, Ryanair e Mistral Air vincono la gara

E' stata espletata la gara per l'affidamento di servizi di promozione e comunicazione destinati alla valorizzazione e commercializzazione del brand Abruzzo. L'importo complessivo del bando - suddiviso in quattro lotti - era di 12,5 milioni di euro per 5 anni. Per quanto riguarda i collegamenti con mercati internazionali consolidati di medio raggio (importo a base d'asta 5 milioni di euro) e' risultata vincitrice la compagnia aerea Ryanair, che si e' aggiudicata anche il lotto dei collegamenti con i mercati nazionali consolidati (importo a base d'asta 2,5 milioni). In merito ai collegamenti con mercati nazionali innovativi (importo a base d'asta 2 milioni) l'offerta migliore e' stata quella di Mistral Air. Non e' stato aggiudicato il lotto per i collegamenti con mercati internazionali innovativi di medio raggio (importo a base d'asta 3 milioni). Sul fronte delle rotte, per quest'anno Ryanair garantira' i collegamenti con Bergamo, Londra, Francoforte, Dusseldorf, Barcellona e Charleroi cui si aggiungeranno, da fine marzo, le novita' Copenaghen e Cracovia. Mistral Air colleghera' l'Abruzzo con la Sicilia (Palermo e Catania) e la Sardegna (Cagliari e Olbia): i voli saranno bisettimanali durante tutto l'anno, tranne quello per Olbia che avra' cadenza stagionale estiva.

Leggi Tutto »

Credito, accordo Bnl – Confidi.net

La Bnl e Confidi.net insieme "nel sostenere le piccole e medie imprese del Centro e Nord Italia". È stato firmato infatti un accordo con l'obiettivo di "affiancare gli imprenditori nella gestione dell'attività ordinaria e nelle esigenze di investimento e crescita, anche all'estero, grazie all'appartenenza della Bnl al gruppo Bnp Paribas, attivo in oltre 70 paesi nel mondo". Confidi.net, iscritto all'albo degli intermediari finanziari vigilati della Banca d'Italia, "opera da oltre 20 anni prestando garanzie alle aziende associate (oltre 7.800 attive nel commercio, turismo, servizi e artigianato) per agevolare e ampliare le possibilità di finanziamento". Nell'ultimo anno "il volume delle garanzie rilasciate dal Confidi è cresciuto di oltre il 27%. Il network è operativo in 14 province di Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana e Umbria". In queste regioni, la Bnl è attiva con circa 180 sedi tra agenzie, centri "Creo Bnl per l'imprenditore" (dedicati alle esigenze delle imprese), sedi private banking, consulenza finanziaria.

Leggi Tutto »

Approvato il nuovo calendario ittico dalla Regione Abruzzo

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore con delega alla Pesca, Dino Pepe, ha approvato il nuovo calendario ittico della Regione Abruzzo. "La stagione di pesca iniziera' domenica prossima, 26 febbraio e terminera' domenica 1 ottobre 2017 - ha spiegato Pepe -. Anche quest'anno, come nel 2016, la pesca sara' vietata il martedi' e giovedi'; inoltre, - ha proseguito - al fine di tutelare maggiormente la fauna ittica della nostra regione, nei fiumi di categoria A, si potra' pescare solo con ami con ami senza ardiglione o con ardiglione schiacciato e il limite giornaliero di prelievo delle trote e' fissato a 5 capi per pescatore". Il calendario e' stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »