Economia

Cia, in agriturismi presenze a picco

Dopo i ripetuti terremoti in Centro Italia, le strutture agrituristiche di tale territorio continuano a fare la conta delle perdite. L'Abruzzo, purtroppo, non fa eccezione: l'effetto "suggestione" generato attorno al sisma ha bloccato i turisti, nonostante la maggior parte delle nostre 600 aziende agrituristiche si trovi in aree lontane dal cratere, in cui sono rispettate tutte le norme di staticita' e sicurezza. Il conto e' salatissimo, giacche' si traduce in una perdita secca di circa otto milioni di euro di mancati incassi. Lo rileva l'Associazione "Turismo Verde" della Cia-Agricoltori Italiani, che rilancia l'appello degli operatori iscritti a promuovere il soggiorno in campagna per le prossime festivita' in calendario, Pasuqa e Pasquetta. Secondo Turismo Verde-Cia, infatti, la rinascita del Centro Italia passa anche per le imprese agricole e agrituristiche che sono fondamentali per garantire la tenuta del tessuto socio-economico di queste zone del Paese, soprattutto delle aree interne. Per questo, l'organizzazione richiede a gran voce alle Istituzioni di promuovere al piu' presto una campagna per rilanciare il turismo rurale, non solo con spot pubblicitari ma anche attraverso misure incentivanti come sgravi fiscali o "sconti famiglia". D'altra parte, come raccontano i dati di settore dell'Ufficio studi della Cia la situazione permane drammatica: le strutture agrituristiche nelle Province colpite dal terremoto registrano il "quasi vuoto" di prenotazioni, con percentuali di riduzioni che vanno dal 40% nelle aree teatine ed in alcune del pescarese e dell'aquilano, fino al 70/80% in gran parte del teramano e nelle aree del cratere. Con piu' di un miliardo di euro di fatturato medio annuo (circa 45 mila euro per azienda) il movimento agrituristico in Italia -evidenzia Turismo Verde della Cia- e' un fenomeno in costante crescita dal 1985 (anno in cui venne riconosciuto per legge) e negli ultimi dieci anni e' cresciuto del 55 per cento, rappresentando uno degli asset piu' performanti del settore primario e dell'economia nazionale. Il ruolo multifunzionale dell'azienda agricola ha consentito di garantire, oltre alla manutenzione e alla difesa di territori e paesaggi tipici, un indotto non secondario per le altre attivita' turistiche e commerciali. Solo nelle regioni della dorsale appenninica colpite dal terremoto questo valore complessivo e' quantificabile in circa 300 milioni: sinonimo di occupazione, sviluppo e oggi possibilita' di rinascita. Con quasi 240 mila posti letto e oltre 430 mila coperti a tavola, l'agriturismo e' un volano su cui ora si puo' riattivare l'economia dell'Appennino e la ricostruzione di aree interne oggi in grave difficolta' e a rischio abbandono e spopolamento -ha spiegato l'Associazione-. Bisogna spegnere le paure ingiustificate e tornare a riempiere gli agriturismi e le strutture ricettive dell'Abruzzo e di tutto l'Appennino. 

Leggi Tutto »

#AbruzzoUe, 27 milioni per reti transeuropee tlc

Dall'Unione Europea arrivano oltre 27 milioni di euro stanziati sul bando reti transeuropee di telecomunicazione, nell'ambito del programma Meccanismo per Collegare l'Europa (Mce). Si tratta di uno strumento fondamentale per promuovere crescita, occupazione e competitivita' attraverso investimenti infrastrutturali mirati a livello europeo. L'obiettivo e' sfruttare al meglio le sinergie tra i settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia. Nel bando sono stati pubblicati quattro inviti a presentare proposte per sovvenzioni che riguardano: il Sistema d'interconnessione dei registri del commercio; l'Identificazione e firma elettroniche; lo Scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale; il Portale europeo della giustizia elettronica. I progetti dovranno essere conformi con le priorita' e gli obiettivi del programma di lavoro per il 2017 in materia di reti transeuropee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility, CEF) per il periodo 2014-2020. Il termine ultimo per presentare le proposte e' il 18 maggio prossimo. La documentazione relativa agli inviti e' pubblicata sul sito web del CEF per le telecomunicazioni.

Leggi Tutto »

Confcommercio sollecita il bando per le attività del centro storico a L’Aquila

Presidente e Direttore di Confcommercio L'Aquila, Roberto Donatelli e Celso Cioni, si rivolgono all'Assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo Giovanni Lolli sollecitando la pubblicazione del Bando Regionale "Fare Centro", "di fondamentale importanza - sottolineano - per la rinascita sociale ed economica del centro storico del capoluogo regionale". "Circa sessanta aziende nostre associate del settore commercio, ci hanno formalizzato le loro manifestazioni d'interesse relativamente alla volonta' di reinsediare le attivita' nel centro storico del Capoluogo, alla luce della possibilita' di usufruire dei sostegni previsti dal bando regionale, recentemente deliberato dalla Giunta Regionale c.d. 'Fare Centro'" dicono. Da qui l'invito alla pubblicazione del bando, auspicando che, come gia' evidenziato dai nostri rappresentanti nel corso delle riunioni dei tavoli di concertazione, "vengano inseriti tra i beneficiari anche le Associazioni di Categoria e gli Ordini Professionali che, essendo come noto 'attrattori' di flussi di pubblico, possano contribuire a riportare le quotidiane frequentazioni che, ovviamente, favorirebbero in termini sociali ed economici il prioritario strategico obiettivo che e' quello di far tornare a pulsare e vivere il luogo identitario di tutti i cittadini aquilani".

Leggi Tutto »

Sviluppo, vertice tra Enel e Confindustria per rilanciare l’Abruzzo

La leva del lavoro per rilanciare l'Abruzzo dopo il terremoto e l'eccezionale ondata di maltempo di fine gennaio. E' stato questo il tema al centro dell'incontro tra Carlo Tamburi, direttore Country Italia di Enel, e Agostino Ballone, presidente di Confindustria Abruzzo, cha ha anche offerto l'occasione per riflettere su un percorso comune e costruttivo che consenta di far emergere le migliori condizioni per lo sviluppo delle attivita' imprenditoriali del territorio, a partire dal manifatturiero fino al settore turistico. All'incontro ha preso parte anche il Presidente di Confindustria Teramo, Cesare Zippilli. Nelle prossime settimane nella regione verra' organizzato un secondo meeting di approfondimento che vedra' il coinvolgimento dei Vertici di tutte le Associazioni territoriali di Confindustria. L'incontro di Roma ha offerto anche l'opportunita' di ripercorrere la drammatica situazione vissuta alla fine di gennaio da cittadini ed imprese abruzzesi e approfondire l'impegno messo in campo per fronteggiare la duplice emergenza provocata da precipitazioni nevose eccezionali combinate con forti eventi sismici. Dopo l'analisi del sistema di indennizzi e di rimborsi danni predisposti da Enel in aggiunta a quelli gia' previsti dall'Autorita' per l'Energia Elettrica ed il Gas e il Servizio Idrico, il confronto tra Tamburi e Ballone ha riguardato anche la situazione infrastrutturale del territorio abruzzese e la centralita' per le esigenze del sistema produttivo di una rete elettrica sempre piu' "resiliente" ed evoluta.

Leggi Tutto »

Gay: il territorio del cratere puo’ attrarre investimenti

"Devo dire che qui a L'Aquila per fortuna vanno avanti i lavori, anche se non con la velocita' che imprese e cittadini avrebbero voluto. Tutto il territorio del cratere puo' attrarre investimenti, ma serve un grande lavoro per realizzare infrastrutture materiali e immateriali". Cosi' il presidente Giovani imprenditori di Confindustria, Marco Gay. "Sicuramente e' la nuova rivoluzione industriale, l'economia 4.0, che sta impattando in tutte le industrie compreso il settore dei servizi. E parlare di 4.0 in territorio in ricostruzione come quello aquilano e abruzzese e e' importante. Qui da 900 unita' produttive, 630 si sono ricollocate nel post sisma. E questo e' un segno di buona resilienza. Ed e' un buon segnale che le aziende di questo territorio chiedano infrastrutture - ha spiegato ancora - . in sintesi l'impresa 4.0 e' un piano industriale di medio lungo periodo di grande innovazione. Ora da una parte delle imprese fanno manifattura dall'altra c'e' chi fa software e innovazione. Bisogna trovare la sintesi. In un paese di piccole medie imprese serve una via italiana al 4.0. E a tal proposito servono strumenti come il credito d'imposta e agevolazioni alle start up, occorre favorire il capitale di rischio e le aggregazioni di imprese". 

"I voucher devono essere regolamentati, serve un'analisi esatta di come vengono usati, pero' per alcuni lavori sono utili". Cosi' il presidente Giovani imprenditori di Confindustria, Marco Gay, a margine del road show "Impresa 4.0 Trasformazione competitiva digitale", che si e' tenuto all'Aquila organizzato da Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, in collaborazione con Confindustria Chieti-Pescara. "L'utilizzo improprio della flessibilita' deve essere contrastato'', ha aggiunto Gay.  "Al di la delle vicende giudiziarie per cui si deve ovviamente attendere che dai titoli di giornali si passi a comprendere in profondita', su Consip tutti gli strumenti sono utili ma dobbiamo vedere anche agli interessi della piccola media impresa".

Leggi Tutto »

Nicastro: altri 3-4 mesi di lavoro sulle good banks

Il percorso di cessione delle good banks (Cassa Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca Popolare dell'Etruria) "non è ancora concluso". Al momento esiste solo "una firma di due contratti. Uno per la cessione di tre banche da parte dell'Autorità di risoluzione a Ubi e un contratto per la cessione di Nuova Carife a Bper. Ma c'è ancora molto da lavorare. E' presto per fare alcun bilancio. Ci sono ancora autorizzazioni da ricevere. Bilanci da chiudere. In realtà abbiamo ancora tre-quattro mesi di lavoro molto intenso". Così Roberto Nicastro, presidente Good Banks, in occasione del Convegno organizzato da Aiaf e Cfa Society Italy su 'Brrd, tra recepimento e spunti di miglioramento'. Nicastro fa riferimento al momento in cui tutto è iniziato: "siamo partiti il 22 novembre 2015 con quattro banche che erano in situazione di commissariamento da un periodo più o meno lungo. Banche che, di fatto, nella fase di commissariamento, qualcuno aveva provato a cedere" senza successo. Banche che "avevano esaurito la benzina, in una situazione di liquidità estremamente difficile, con un cost income ratio che nel caso migliore andava al 90-95%, nel caso peggiore al 160-170% e circa 10 miliardi di sofferenze in quel momento conclamate a cui si aggiungevano 4 miliardi e mezzo circa di incagli. Banche che avevano in comune certamente il fatto di operare in un contesto economico di crisi strutturale, epocale delle medie e piccole imprese che erano il principale cliente e in un paese in cui ancora è difficile fare credito". 

Tutto accade, fa presente Nicastro, "cinque settimane prima della entrata in vigore della normativa del bail in e in cui il rischio di effetto contagio preoccupava moltissimo, anche perché queste banche erano piccoli giganti locali". Una "tempistica ristretta"in cui è stato avviato il processo di cessione. Un'operazione che "è costata inizialmente 3,6 miliardi. Oggi non abbiamo stime precise, perché le avremo solo in seguito al completamento della cessione di Npl, ma supererà i 4 miliardi nel suo complesso. Un costo importante che va confrontato con quelle che erano le alternative disponibili" che comprendevano anche "incognite, vasi di Pandora attraverso i quali è sempre meglio non passare". In definitiva "pensavamo che sarebbe stato un po' più semplice ma la quantità di difficoltà a cui abbiamo dovuto fare fronte è stata molto elevata e speriamo fra qualche mese" di concludere.

Leggi Tutto »

L’Aquila, incontro con l’Ad Microsoft, Carlo Purassanta

Aumentare i livelli di competitivita' delle imprese abruzzesi, rafforzarne la produzione e le quote di mercato utilizzando le nuove tecnologie digitali offerte da Impresa 4.0: sono le tematiche al centro del roadshow "Impresa 4.0 Trasformazione competitiva digitale", che si terra' all'Aquila, all'auditorium Dompe', il 7 marzo prossimo. Le quattro tematiche - si legge in una nota "hanno un impatto profondo nell'ambito di quattro direttrici di sviluppo: la raccolta dei dati con la centralizzazione delle informazioni e la connettivita', l'utilizzo dei dati per ricavarne valore, l'interazione tra uomo e macchina e il passaggio dal digitale all'applicazione sul campo con la manifattura additiva, la robotica, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie".

Organizzato da Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, in collaborazione con Confindustria Chieti-Pescara, il road show, unico appuntamento in Abruzzo, vedra' la partecipazione del presidente Giovani imprenditori di Confindustria, Marco Gay e dell'amministratore delegato Microsoft, Carlo Purassanta. 

Leggi Tutto »

Enel, arrivati in Abruzzo e Marche gli “sportelli mobili”

Sono arrivati in Abruzzo e Marche gli "sportelli mobili" di e-distribuzione, la societa' del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica: quattro camper attrezzati, uffici su quattro ruote, che forniranno assistenza in maniera capillare per la richiesta di indennizzi extra e rimborsi di eventuali danni, con un fitto calendario di tappe che nel mese di marzo interessera' oltre ottanta comuni nelle province di Chieti, Pescara, Teramo e Ascoli Piceno, nelle aree colpite dal maltempo di gennaio. Gli sportelli mobili di e-distribuzione sono gia' operativi: oggi (venerdi' 3) e domani (sabato 4), dalle 9 alle 14, i camper sono a Miglianico presso piazza Umberto I, Isola del Gran Sasso in localita' Porta Canapina (vicino alla sede degli Alpini), a Penne in Piazza San Francesco e a Venarotta in Piazza Spalvieri (parcheggio sito sotto il Teatro Comunale, sede temporanea del Comune).

"L'iniziativa, presentata alle Istituzioni locali e alle Associazioni dei Consumatori - si legge nella nota - mira ad aumentare ulteriormente i canali di contatto con il territorio in un'ottica di ascolto e vicinanza, con l'obiettivo di facilitare i cittadini interessati nella presentazione delle proprie richieste e fornire informazioni. Il presidio itinerante del territorio va ad aggiungersi all'attivita' di contatto garantita dagli sportelli disponibili sul territorio (presenti a Chieti, Pescara, Teramo, Lanciano, Vasto, Giulianova e Ascoli Piceno), dal sito www.e-distribuzione.it, con una sezione dedicata all'emergenza neve, e dal numero verde 800085577 (attivo dal lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13)".

Leggi Tutto »

Banca Popolare di Bari, bilancio in utile di 5,2 milioni di euro

Popolare di Bari torna all'utile nel 2016 con 5,2 milioni di euro, nonostante oneri straordinari per 23 milioni di euro derivanti dal salvataggio delle 4 good bank (6,6 milioni) e la svalutazione della quota nel Fondo Atlante (8,4 milioni). L'istituto aveva chiuso il 2015 con un rosso di 296,7 milioni di euro a causa di perdite straordinarie non ripetibili. Le rettifiche su crediti e altre attivita' finanziarie assommano a 95 milioni di Euro, mentre le coperture sui crediti deteriorati si mantengono su livelli elevati, pari al 45,1% come dato complessivo ed al 62,5% per i soli crediti in sofferenza. "Detti valori - spiega l'istituto - continuano a collocarsi nella fascia alta del sistema nazionale". Nel 2016 il gruppo ha erogato mutui per oltre 1,1 miliardi di euro, a famiglie e imprese, prevalentemente nei territori in cui lo stesso Gruppo e' leader (Puglia, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Campania).

Leggi Tutto »

Vino, pubblicato bando da 5 milioni di euro per le cantine abruzzesi

 E' stato pubblicato oggi sul sito della Regione Abruzzo, il bando della "Misura Investimenti", previsto dal Piano regionale dell'OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato). Lo comunica l'assessore alle politiche agricole, Dino Pepe. "La Regione Abruzzo - informa - mette a disposizione 5.828.040,18 euro, oltre 3 milioni di euro in piu' rispetto al 2016, per investimenti nelle aziende vitivinicole. Quest'anno - spiega l'assessore - abbiamo deciso di allargare ampiamente la tipologia delle spese ammissibili per migliorare tutto il processo di trasformazione, dall'ingresso delle uve in cantina alla commercializzazione. Le risorse del bando 'Investimenti' sono una risposta concreta alla grande richiesta di innovazione del settore vitivinicolo, che negli ultimi anni ha mostrato segnali di crescita importanti sia sul mercato interno che nelle esportazioni". "In particolare - continua Pepe - grazie alla nuova demarcazione prevista nel Decreto Ministeriale 911/2017 sara' possibile migliorare beni immobili esistenti, acquistare attrezzature e quant'altro necessario al processo di trasformazione delle uve". Il contributo e' equivalente al 40% delle spese ammissibili sostenute dalle aziende vitivinicole, e le domande potranno avere una richiesta massima di 250.000 euro per le imprese singole e di 350.000 euro per le imprese in forma associata. Infine, perseguendo costantemente l'obiettivo di un'agricoltura piu' sostenibile, sono state previste delle premialita' per le aziende agricole che investiranno in interventi di efficientamento energetico e in azioni indirizzate ad un maggiore rispetto dell'ambiente. "Il vitivinicolo e' un settore cruciale per la nostra economia - conclude Pepe - e questi fondi che genereranno investimenti per oltre 15 milioni di euro, rappresentano un'ottima risorsa per sostenere anche la crescita e l'occupazione. Piu' produttivita' e migliori prodotti: sono questi gli obiettivi previsti dal programma comunitario". Le domande di aiuto potranno essere presentate entro il 7 aprile 2017. Il bando e' consultabile sul sito della Regione Abruzzo nella sezione Agricoltura 

Leggi Tutto »