Economia

Iit-Fameccanica investe un milione in un progetto di robotica industriale

 La Fameccanica spa di Pescara investira' circa 1 milione di euro in un progetto di robotica industriale e automazione con Iit-Istituto Italiano di Tecnologia, della durata di 30 mesi. L'accordo di ricerca ha l'obiettivo di ottimizzare e velocizzare gli impianti realizzati dalla societa' con individuazione e integrazione all'interno delle linee di produzione e confezionamento Fameccanica di nuovi prototipi robotici in grado di manipolare e manovrare materiali e oggetti. L'investimento dell'azienda coprira' l'assunzione da parte di Iit di personale dedicato che sara' coordinato dai ricercatori Ferdinando Cannella e Carlo Canali, ricercatori del gruppo di Advanced Robotics (Advr) coordinato da Darwin Caldwell. L' azienda sosterra' i costi di progettazione e di realizzazione delle nuove tecnologie all'interno dei laboratori di Genova dell'Iit. La collaborazione tra Iit e Fameccanica nasce con l'obiettivo di progettare e costruire due nuovi sistemi che utilizzano elementi robotici, adatti per essere integrati negli impianti della societa'. L'attivita' di ricerca verra' svolta nei laboratori di Iit a Genova e i sistemi saranno testati nelle aree produttive della societa'. I ricercatori di Iit affronteranno il progetto avvalendosi dei risultati ottenuti dall'Istituto nel campo della robotica bio-ispirata e flessibile, del machine learning e del deep learning, e dei materiali intelligenti e sensorizzati. L'accordo entra a fare parte del portfolio dei contratti commerciali di Iit sottoscritti tra gennaio e luglio 2016, per un ammontare di circa 17 mln euro.

Leggi Tutto »

Manzi (Uilm): Sevel riparte, ma guardiamo al territorio

"Salutiamo con soddisfazione le nuove 130 assunzioni annunciate dalla Sevel le quali, sommate ai 250 contratti a termine gia' presenti, lasciano sperare che insieme alla crescita produttiva si torni alla ripresa di una nuova occupazione". E' quanto scrive in una nota il segretario Uilm Chieti-Pescara, Nicola Manzi. "L'organico a tempo indeterminato della Sevel, dopo le fuoriuscite dei pensionabili e le dimissioni degli anni precedenti, a dicembre 2016 e' sceso a 6.056 dipendenti, se consideriamo che gradualmente i trasfertisti stanno rientrando negli stabilimenti di provenienza, e' evidente che il numero degli occupati della Sevel e' destinato a salire. Alla direzione aziendale chiederemo di valorizzare il territorio utilizzando meno trasfertisti e puntando sull'occupazione locale". "La Sevel dei record produttivi si riassume cosi': per gli anni 2014, 2015 e 2016 i veicoli prodotti sono stati rispettivamente 230.000, 260.800 e 290.009. Per il 2017 i veicoli da produrre dovrebbero eguagliare lo scorso anno. Il 2017 per quanto riguarda il capitolo salario e' da considerare positivo per i dipendenti Sevel, visto che prenderanno un premio complessivo di euro 1.538 medi, che rappresentano la somma di 1.230 euro, per l'efficienza raggiunta lo scorso anno, e 308 euro per la redditivita' di quest'anno". 

Leggi Tutto »

Gerosolimo: necessario ripristinare in Abruzzo gli ammortizzatori sociali in deroga

"E' quanto mai necessario ripristinare, per il 2017, la misura degli ammortizzatori sociali in deroga a tutte le imprese dislocate sul territorio regionale". Lo chiede l'assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Gerosolimo in una lettera inviata al ministro del Lavoro e della Politiche sociali, Giuliano Poletti. La straordinarieta' della misura, scrive l'assessore Gerosolimo, "si lega, naturalmente, agli ultimi disastrosi eventi atmosferici che si sommano al sisma del 18 gennaio scorso e allo sciame che continua ad interessare gran parte del territorio regionale". Si tratta, nella sostanza, di prevedere su tutto il territorio regionale la misura straordinaria della cassa integrazione in deroga in favore delle imprese stabilita dall'ultimo "decreto Terremoto" del Governo nazionale. Attualmente quella misura, prevista per il settore privato compreso quello agricolo, e' applicabile ai soli comuni del cratere; la Regione chiede l'estensione a tutto il territorio regionale.

Una situazione del genere ha risvolti su tutta l'economia regionale, "con le piccole imprese costrette a gestire i ridotti ambiti di mercato con ricadute su produzione e occupazione. Il fatto - prosegue Gerosolimo - che molte piccole e medie aziende non possano ricorrere ad integrazioni salariali in deroga rende ancora piu' difficile la situazione dell'economia regionale". 

"L'appello a Poletti - spiega Andrea Gerosolimo - nasce dal confronto con i sindacati e le associazioni datoriali nell'ultima riunione del Cicas nella corso della quale e' stato caldeggiato un intervento di questa natura. Sul territorio - ha aggiunto l'Assessore - le aziende sono in grossa difficolta' ed e' per questo che si rende necessario un intervento straordinario del Governo, a cominciare dall'estensione della Cassa in deroga almeno per tutto il 2017".

Leggi Tutto »

Confartigianato Imprese Pescara preoccupata per l’incremento dei furti

"E' di nuovo emergenza furti in provincia di Pescara. Dopo i tanti colpi nelle attivita' commerciali, sono numerose, nelle ultime settimane, le abitazioni prese di mira dai malviventi, in particolare nell'entroterra. In un clima del genere e' indispensabile evitare che tra i cittadini si diffonda l'idea di difendersi da soli, con tutti i rischi che ne conseguono". A lanciare l'allarme e' Confartigianato Imprese Pescara che fornisce alcuni consigli utili per prevenire il fenomeno e suggerisce la soluzione di un buon sistema di allarme, ricordando che gli artigiani - elettricisti ed impiantisti - sono formati appositamente per garantire la sicurezza ed offrire i migliori sistemi antintrusione.

"Quando si parla di sistemi di allarme e di sicurezza - sottolineano il presidente ed il direttore di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio e Fabrizio Vianale - e' bene affidarsi a operatori qualificati e abilitati. I nostri associati sono professionisti che si aggiornano costantemente per proporre le migliori ed ultime tecnologie. Sono in grado di svolgere anche un ruolo di consulenza, andando ad individuare i punti deboli dell'edificio da proteggere e studiando, in base alle diverse esigenze, una soluzione personalizzata. Solo gli installatori e gli impiantisti abilitati, con una qualificata preparazione in materia, sono in grado di fornire agli utenti una risposta adeguata alla richiesta di maggiore tutela dei beni e degli spazi personali".

"In un mercato sempre piu' variegato, in cui il web la fa da padrone con offerte vantaggiosissime - aggiungono presidente e direttore di Confartigianato Imprese Pescara - e' sconsigliabile il ricorso al 'fai da te'. Sulla rete, infatti, si trovano prodotti di ogni tipo, ma non vi sono reali garanzie sul funzionamento e sull'efficacia. Quando si parla di sicurezza, invece, bisogna poter stare tranquilli. Esiste sempre un sistema piu' idoneo dell'altro, a seconda delle esigenze e del tipo di edificio e solo un operatore esperto e' in grado di valutare quale sia la soluzione migliore". "Un risparmio di pochi euro potrebbe vanificare la spesa, con il rischio di vedere la propria privacy, la sicurezza e i propri beni violati. Gli artigiani che operano sul territorio, tutti altamente qualificati, in un momento economico come quello attuale, anche su nostro impulso - evidenziano Di Blasio e Vianale - sono in grado di offrire la soluzione migliore e piu' sicura a prezzi onesti". E' da tempo, d'altronde, che Confartigianato lavora con i propri associati sul tema della sicurezza, con incontri ed appuntamenti dedicati all'aggiornamento e alla formazione. Per il prossimo 31 marzo, ad esempio, l'associazione ha promosso un corso gratuito sulla videosorveglianza rivolto ad elettricisti ed installatori.

Leggi Tutto »

Sevel di Atessa assume altri 130 lavoratori a tempo determinato

Nuovi 130 operai con contratto di somministrazione saranno assunti dalla Sevel di Atessa per far fronte all'incremento produttivo, che a fine 2017 potrebbe segnare un ulteriore record dopo gli oltre 290 mila furgoni realizzati lo scorso anno. E' stata la stessa azienda del gruppo Fca a rendere noto la prossima assunzione di mano d'opera. I nuovi ingressi si aggiungono ai 250 lavoratori gia' assunti con il medesimo contratto e ai 290 giovani assunti a tempo indeterminato all' inizio del 2016. La Sevel, leader in Europa per la produzione di veicoli commerciali, conta attualmente 6.100 dipendenti a tempo indeterminato e vede complessivamente coinvolte, considerando anche l'indotto, 12.500 persone. Dal 1981 nello stabilimento di Atessa sono stati prodotti 5,5 milioni di veicoli commerciali

Leggi Tutto »

Visite professionalizzanti a Parigi e Firenze per l’Its Moda Pescara

È stato un inizio di anno denso di appuntamenti importanti quello degli studenti dell’its moda pescara. I partecipanti ai corsi di Progettazione del prodotto moda e di Branding, marketing e comunicazione del prodotto moda, rispettivamente, sono stati accompagnati a due importanti appuntamenti del mondo fashion: la fiera per i professionisti Première Vision al parco delle Esposizioni di Parigi e a Pitti Uomo a Firenze (con visite anche al Museo Gucci e al Museo del tessuto di Prato).

Visite professionalizzanti durante le quali gli iscritti hanno potuto confrontarsi concretamente con il mondo del lavoro, con il settore nel quale riusciranno presto a introdursi.

A Firenze il docente Mimmo Di Tizio ha fatto da cicerone illustrando e sottolineando le novità, le caratteristiche principali, le idee di una rassegna conosciuta a livello mondiale come Pitti Uomo. A seguire le interessanti osservazioni al Museo del tessuto di Prato e al Museo Gucci. Tre giorni intensi di incontri, illuminazioni, apprendimento, conoscenza, professionalità. Con lui c'erano gli studenti: Gianmarco Caselgrandi, Marianna Celli, Martina Cerroni, Simona Colucci, Donatella Console, Valentina Cutilli, Eleonora Di Giuliantonio, Ludovica Di Francesco, Davide Di Padova, Sara Falasca, Beatrice Fratamico, Antonella Gasbarro, Katiuscia Lalla, Aurora Marrone, Marica Miano, Andrea Micaroni, Emilio Nuozzi, Carmela Parisi, Domenico Rutigliano, Jessica Simone, Roberto Valentini.

“Parigi è stata un’esperienza importante anche per me che di fiere ne ho viste tante”, sottolinea il presidente dell’Its Moda Pescara, Italo Lupo, “ho accompagnato gli studenti del corso Progettazione prodotto moda con la docente Anna Maria Novelli e devo dire che siamo rimasti molto soddisfatti di averli fatti partecipare a un appuntamento di così grande rilievo. La Fiera Premiere Vision spazia dal design alle tendenze primavera/estate 2018, dalle tecniche di lavorazione delle pelli (naturali e sintetiche) agli accessori. I nostri corsisti hanno potuto veder da vicino le tecniche di lavorazione, la stampa e la tessitura, le proposte di semi lavorati, gli accessori(merletti, bottoni, zip, pietre). Credo sia stata un viaggio più che professionalizzante conclusosi, poi, con la visita alle maggiori boutique della capitale del lusso, da Louis Vitton a Bulgari”.

Gli alunni che hanno partecipato all’uscita didattica in Francia sono stati: Arianna Agostini, Silvia Castellano Pelusio, Francesca Delle Monache, Mario Di Cecco, Carmen D’Innocenzo, Flavia Evangelista, Lucrezia Faieta, Chiara Fratamico, Anastasia Hur’yanova, Alessandra Maier, Michela Mancini, Jessica Mazzariello, Erika Papponetti, Paola Santoro, Erika Viespoli.

 

Leggi Tutto »

Cinque milioni per il bando Europa Creativa

Oltre 5 milioni di euro sono stati stanziati dall'Unione europea per l'Abruzzo con il bando Europa Creativa. Si tratta di un'interessante iniziativa che prevede la possibilita' di ottenere finanziamenti per molteplici attivita': dalla promozione di talenti e delle loro opere nel campo dell'arte, ai progetti di istruzione e sensibilizzazione dei piu' giovani. Previsti anche progetti nell'ambito della rete nei settori dell'informazione, dell'animazione e della comunicazione. Obiettivo del bando e' il rafforzamento dei valori e delle diverse culture dei paesi dell'Unione. Le proposte possono essere presentate fino al 6 aprile. Per maggiori dettagli, consultare la sezione Abruzzo in Europa sul sito della Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Michele Lombardo è il nuovo segretario regionale della Uil

Un sindacato cresciuto in tempi difficili, con i conti in ordine, con un'immagine migliorata e in grado di attrarre consensi. Un sindacato gestito imprenditorialmente, che ha saputo premiare il merito. Il nuovo segretario generale Michele Lombardo, proveniente dalla categoria dei metalmeccanici, non può che partire da qui: prende le redini di una Uil Abruzzo che, in dodici anni di guida affidata a Roberto Campo, ha fatto tanto e bene. Il passaggio del testimone c'è stato stamattina a Sulmona, nel corso della conferenza d'organizzazione intitolata "Facciamo il sindacato più forte", alla quale hanno partecipato circa trecento delegati e numerose personalità, a partire dal segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo. La nomina di Lombardo è stata votata all'unanimità.

Per Campo, ora, un prestigioso impegno nazionale: Barbagallo, infatti, gli ha comunicato questa mattina la nomina a presidente dell'Istituto Studi Sindacali della Uil. Michele Lombardo ha ricordato i meriti di Campo: "L'organizzazione è stata razionalizzata - ha detto il neosegretario -, a partire dalla creazione delle due Camere Sindacali Territoriali (Adriatica Gran Sasso con L’Aquila e Teramo, e Adriatica Maiella con Pescara e Chieti), i conti sono in ordine, i servizi fiscali regionalizzati, come tra non molto il patronato. Ma non solo: sono cresciute le categorie e la confederazione, in un'ottica di sindacato a rete. Ora il salto di qualità che ci attende è abbandonare una logica individualistica per imparare a lavorare in gruppo. Serve un circolo virtuoso tra categorie, confederazione e servizi, all'insegna della trasparenza, affinché nessuno possa mettere in discussione il lavoro e l'integrità morale del nostro sindacato. Costruiamo una Uil sempre più rispondente alle esigenze di tutti, cogliendo tutte le opportunità: la nostra forza passa attraverso il cambiamento perché o cambiamo noi o ci cambiano gli altri a loro immagine e somiglianza". Nel suo intervento appena dopo l'elezione a segretario, Lombardo ha detto che "Qui si fa un cambio nella correttezza del lavoro e delle scelte, senza sgambetti e ipocrisie, si è lavorato in maniera trasparente. Campo è stato un grande segretario per l'intero movimento sindacale abruzzese. Anche se vengo dalle aree interne, sarò il segretario di tutto l'Abruzzo".

Nel corso del suo intervento di apertura, Roberto Campo ha ricordato le difficoltà di questi anni: "La logica è stata sempre la stessa: se sbagli, ti rovini, se azzecchi tutto te la cavi. Due anni fa noi eravamo alle prese con un governo che metteva all'angolo il sindacato, rottamando la contrattazione sindacale con la sponda di Confindustria. Ebbene, abbiamo reagito con il grande sciopero generale del dicembre 2014, dimostrando forza e capacità di proposta, perseguendo l'unità sindacale ma non a ogni costo. Nel periodo 2014-2016, così, abbiamo assistito ad una rimonta spettacolare, dimostrando che la lotta più la proposta possono essere utili. Noi, a differenza di altri, lo sciopero l'abbiamo fatto fruttare. E l'evento di Lampedusa si inserisce in questo discorso: noi siamo un sindacato che non si limita a fare il tifo, ma si implica in prima persona. Pertanto, le parole d'ordine ora sono: concludere il ciclo dei contratti, i temi della crescita e dell'occupazione, con un rinnovato ruolo per il Sud. A livello regionale - ha proseguito - stiamo lavorando con Cgil e Cisl per un pacchetto unitario su aree di crisi, politiche del lavoro, fisco, sanità, bilancio sociosanitario. A metà legislatura è giunto il momento di iniziare a stringere. Noi puntiamo su un metodo vertenziale perché non vogliamo un dialogo inconcludente. Personalmente, il nuovo incarico nazionale mi onora ed è molto gradito. Sul piano dell'immagine e organizzativo, credo che in questi anni sia stato fatto un buon lavoro. Il cambio che propongo, con Michele Lombardo, è di qualità: tutti concordano sul fatto che sia la persona più adatta, umanamente e sindacalmente, per la sua esperienza, la sua capacità di ascolto e di decisione. Come Barbagallo, anche Lombardo è partito dalle periferie. Possiamo dunque dire con un certo orgoglio che pochi luoghi come la Uil premiano il merito. Lascio con soddisfazione, ma è sentimento comune che si possa fare di più: molti vedono in noi il sindacato più interessante. E Lombardo può fare un ottimo lavoro".

I lavori sono stati conclusi da Carmelo Barbagallo: "Questa - ha ricordato - è una delle regioni martoriate dai terremoti e dagli eventi atmosferici che hanno causato distruzione e perdite di vite umane. Bisogna accelerare l'attuazione del piano "Casa Italia" per mettere in sicurezza il territorio. Se ci muoviamo in tale direzione, si potrà dare spazio a un'edilizia di qualità, anche per un rilancio economico di questa regione. C'è il rischio, peraltro, che i vantaggi fiscali concessi per gli eventi sismici debbano essere restituiti in un'unica soluzione: sarebbe assurdo. Piuttosto - ha sottolineato il leader della Uil - occorrerebbe mettere in campo un'attività di promozione del territorio per dare una prospettiva alle attività produttività ed economiche in Abruzzo così come in altre aree del Paese, a partire dal Mezzogiorno e dai giovani". Barbagallo ha anche fatto cenno al confronto in corso con il Governo sulla Pubblica amministrazione: "Si sta proseguendo e vorremmo che fossero apportate alcune modifiche al Testo Unico e, soprattutto, che fosse abolita la Brunetta: bisogna avviare concretamente la stagione dei rinnovi contrattuali in tutti i comparti. Sin da quando ero segretario regionale in Sicilia - ha concluso - chiedevo alle categorie di darmi solo gli uomini migliori. Ora l'Abruzzo, con Campo, sta dando al nazionale il meglio, e con Lombardo, ha scelto l'uomo che rappresenta il meglio, e che dunque potrà continuare l'ottimo lavoro che ha contraddistinto il sindacato abruzzese. Con coraggio e orgoglio di essere della Uil, andiamo avanti!".

Leggi Tutto »

Patto per lo Sviluppo, comitato di pilotaggio verifica lo stato dei progetti

Il Patto per lo Sviluppo ha riunito il Comitato di pilotaggio per fare il punto sullo stato dei progetti inseriti nel documento programmatico sottoscritto nel corso di Fonderia Abruzzo 2016. Coordinato dal direttore generale della Regione Abruzzo, Cristina Gerardis, il Comitato di pilotaggio, composto dalle associazioni di categoria e imprenditoriali, ha potuto conoscere direttamente dai dirigenti regionali lo stato di attuazione dei numerosi progetti previsti nel Patto in modo da capire il grado di attuazione sui territori.

"Il confronto con sindacati e imprenditori - chiarisce Gerardis - e' l'elemento centrale per l'attuazione del Patto per lo Sviluppo. L'accertamento trimestrale sullo stato dei progetti - prosegue il direttore generale - e' un impegno della struttura regionale che denota responsabilita' e trasparenza".

In Comitato di pilotaggio sono state anticipate alcune iniziative per le imprese, partite Iva e lavoratori. Sono in fase di partenza il progetto di internazionalizzazione per 100 aziende abruzzesi, il bando per il Microcredito per il quale si aspetta la chiusura della programmazione 2007/2013 per fornire una consistente dotazione finanziaria. Partiti invece i progetti di rafforzamento dei Centri per l'impiego, l'efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati, gli interventi di riduzione del rischio idrogeologico, interventi a sostegno delle imprese turistiche, interventi di promozione della qualita' dei prodotti agricoli e la promozione e commercializzazione del vino. Sul fronte lavoro e occupazione e' stato annunciato il rafforzamento di Garanzia Giovani con una seconda fase rifinanziata dall'Unione europea; all'Abruzzo potrebbero essere destinate risorse superiori a 22 milioni di euro. Per le aree di crisi, semplice complessa, e' in fase avanzata la predisposizione dell'Avviso che avra' una dotazione finanziaria di 23 milioni di euro. Sindacati e associazioni datoriali hanno invitato la Regione "ad accelerare i tempi di uscita dei bandi e le relative procedure perche' solo in questo modo non si buttano al vento opportunita' importanti per imprese e lavoratori".

Leggi Tutto »

Sfida tra progetti europei innovativi per combattere l’esclusione sociale

Un torneo dove a sfidarsi saranno i progetti piu' innovativi per combattere l'esclusione sociale. L'iniziativa, organizzata dall'istituto BEI, la Banca europea per gli investimenti, intende valorizzare le proposte piu' originali per contrastare i problemi legati all'emarginazione e alla poverta' nei diversi ambiti dell'istruzione, della sanita', della creazione di posti di lavoro, delle nuove tecnologie.

Novità di quest'anno, la sezione riservata al tema dell'invecchiamento.

Al Torneo dell'innovazione, giunto quest'anno alla sesta edizione, possono partecipare imprenditori che abbiano a cuore i risvolti sociali, etici o ambientali delle proprie attivita'. La scadenza per l'invio delle proposte e' il 1 marzo. Ai progetti vincitori sara' assegnato un primo premio pari a 50 mila euro e un secondo da 20 mila euro. L'evento finale, con la presentazione delle 15 idee ritenute piu' originali e la premiazione di quelle vincitrici, si svolgera' a Riga, in Lettonia, il 21 settembre. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Abruzzo Europa sul sito della Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »